I.R.A.S.E. Nazionale Ente qualificato per la Formazione del Personale della Scuola (Decreto MIUR prot. n del 5 luglio 2005 D.M.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.R.A.S.E. Nazionale Ente qualificato per la Formazione del Personale della Scuola (Decreto MIUR prot. n. 1222 del 5 luglio 2005 D.M."

Transcript

1 TEST MATERIE SCIENTIFICHE Comprensione del testo Tenendo conto del testo seguente, tratto dal libro Fisica nella Musica di Andrea Frova, si risponda alle domande da 1 a 4. Compact Disc (CD) Il compact disc - memoria digitale a lettura ottica tramite fascio laser - fa la sua apparizione sul mercato nel 1983e in pochi anni rende il tradizionale disco analogico LP a 33 giri del tutto desueto. La riproduzione tramite compact disc presenta un certo numero di indiscutibili vantaggi, che conviene riassumere brevemente prima di passare alla descrizione del funzionamento. In primo luogo, nessun logorio grazie all'assenza di qualsivoglia contatto fisico tra disco e il meccanismo di lettura. Inoltre, impronte delle dita, polvere, graffi non hanno conseguenze importanti. Secondo: grande intervallo dinamico, pari a circa 90 db (da pppp a ffff), contro i 50 db soltanto (da pp a ff) del disco LP. Terzo: assenza quasi totale di rumore, fruscio, distorsione, alterazioni di frequenza. Quarto: semplicità e praticità del sistema riproduttore, che non richiede, ad esempio, sofisticazioni meccaniche e condizioni operative di particolare stabilità e orizzontalità. Quinto: maggior affidabilità dei laser e dell'elettronica digitale. Sesto: accesso rapido e sicuro ai contenuti memorizzati. Settimo: dimensioni contenute, leggerezza e indeformabilità del disco stesso. Da ultimo, il fattore decisivo a favore del CD: l'altissimo rapporto tra l'informazione immagazzinata e la superficie a disposizione. In un diametro di dodici centimetri, sono memorizzati quasi 700 MB, corrispondenti a oltre cinquecento dischetti magnetici da 1,4 MB, ossia più di 100 milioni di parole, quelle contenute in qualcosa come pagine di enciclopedia. La musica digitalizzata richiede molti più spazi di memoria che non un testo verbale e ciò spiega perché, pur con una tale dimensione di memoria, un CD offra soltanto un'ora di musica. La memorizzazione di dati in forma digitale si realizza, nel CD, sfruttando le diverse proprietà di riflessione della luce offerte da una superficie liscia (riflettente in modo speculare) ovvero corrugata (diffondente in tutte le direzioni). Se si associa il numero 0 del codice binario a una posizione riflettente della superficie del disco, dove la luce - per incidenza perpendicolare - torna indietro tutta nella direzione di arrivo ed è «vista» da un opportuno sensore, il numero 1 può invece essere rappresentato da un piccolo avvallamento o pozzo (in inglese pit), prodotto ad esempio facendo localmente fondere il materiale plastico del disco con un intenso pennello di luce laser. Tale pozzo non restituisce al sensore che una frazione della luce. 1. Un compact disc può memorizzare l equivalente di A. un enciclopedia in 2 volumi B. 50 hard disk da 10 GB ciascuno C. 10 fogli dattiloscritti D. circa 7 dischi rimovibili da 100 MB ciascuno E. un LP musicale 2. Un notevole vantaggio del compact disc rispetto a un LP musicale è A. il minore costo al dettaglio B. la maggiore velocità di rotazione C. la possibilità di includere i libretti delle opere D. la possibilità di utilizzare una facciata per scrivere informazioni utili sul CD E. l estensione dinamica più ampia di circa 40 db 1

2 3. Il compact disc viene letto con uno strumento facente uso di A. bobine magnetiche mobili B. bobine magnetiche fisse C. luce visibile D. raggi X E. accoppiamenti meccanici 4. Pit è una parola inglese che, in un compact disc, indica A. il foro centrale di allineamento con il lettore B. un pozzo piccolissimo che devia la luce laser che lo investe e che denota un 1 binario C. la copertina di plastica rigida che lo protegge D. la procedura di incisione musicale in formato digitale E. il rumore digitale provocato da un granello di polvere sulla superficie del CD 5. Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione coordinata alla proposizione principale? A. L ho chiamato e lui ha fatto finta di niente B. Passami l olio e il sale per favore C. Sono andata prima a Roma e poi a Palermo D. Non so proprio cosa dirti 6. Nella frase Ho capito che ho sbagliato la parola che è: A. una preposizione semplice B. un pronome C. un avverbio D. una congiunzione 7. Quale delle seguenti parole non è un aggettivo qualificativo? A. Torvo B. Proprio C. Semplice D. Grande 8. Nella frase Entrate uno per volta, la preposizione per introduce un complemento : A. distributivo B. di limitazione C. predicativo D. di modo 9. Se D=13, S=7, M=10, a quale sequenza di cifre corrisponde la codifica DEFSM? A B C D Quale tra i seguenti è un sinonimo di lacunoso? A. Errato 2

3 B. Vuoto C. Obiettivo D. Incompleto 11. Si leggano le seguenti affermazioni. 1. Tutte le persone solitarie amano navigare in internet. 2. Maria è silenziosa. 3. Tutti i ragazzi silenziosi amano navigare in internet. Se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle seguenti alternative è necessariamente vera? A. Maria è una ragazza solitaria B. Maria ama navigare in internet C. Tutti i ragazzi solitari sono silenziosi D. Tutti i ragazzi silenziosi sono solitari 12. Individuare tra le coppie di termini che seguono, quella che completa la proporzione: vigilare : x = formare : y A. x = osservare; y = preparare B. x = dirigere; y = modellare C. x = controllare; y = gestire D. x = controllare; y = modellare 13. Indicare, tra le serie di termini proposte, quella che completa logicamente la frase: L educatore ha il compito di con il gruppo di bambini una relazione privilegiando e favorendo lo sviluppo delle sociali e cognitive attraverso la realizzazione delle attività educative A. istituire individuale idoneità B. stabilire individualista abilità C. instaurare individualizzata competenze D. fondare individualizzata capacità 14. Luigi è più alto di Simone che è più alto di Marco. Enrico è più alto di Simone. Date le premesse precedenti, ne consegue che: A. Marco è più basso di Enrico B. Enrico è più basso di Marco C. Enrico è alto come Luigi D. Luigi è più alto di Enrico 15. Non è vero che a Torino, nel mese di ottobre, quando piove tutte le persone che escono hanno l impermeabile. Ciò equivale a dire che: A. a Torino, nel mese di ottobre, quando piove chi esce non ha l impermeabile B. in una città diversa da Torino, in un mese diverso da ottobre, quando piove tutti escono senza impermeabile C. almeno una persona a Torino nel mese di ottobre quando piove non indossa l impermeabile D. almeno una persona in una città diversa da Torino in un mese diverso da ottobre quando piove esce senza impermeabile 3

4 16. La teoria psicologica della conoscenza è stata elaborata per la prima volta in ambito educativo da: A. Jean-Jacques Rousseau B. John Locke C. Ovide Decroly D. Immanuel Kant 17. Il museo didattico delle sorelle Agazzi era costituito: A. dagli oggetti più svariati B. da libri per ragazzi C. da oggetti geometrici e solidi di legno D. da materiale scientifico 18. Quale delle seguenti opere fissa i principi fondamentali della pedagogia contemporanea? A. Télémaque B. Émile C. Didactica Magna D. Democrazia ed educazione 19. Quale dei seguenti autori è noto per aver elaborato la teoria degli stili cognitivi? A. J. Piaget B. M. Montessori C. J. Bruner D. C. Freinet 20. Nella pratica psicomotoria la personalità globale del bambino è intesa come unione della sfera: A. mentale e corporea B. corporea e affettiva C. mentale, corporea e affettiva D. emotiva e affettiva 21. F. W. Foerster è noto per aver elaborato: A. la teoria dell interesse/bisogno B. la pedagogia cognitiva C. la pedagogia del collettivo D. la pedagogia del carattere 22. Secondo il pensiero di J. Bruner: A. la fase simbolica precede la fase iconica del pensiero B. il linguaggio si pone come il più elevato modello di rappresentazione e costituisce lo strumento privilegiato del pensiero C. la fase iconica precede la fase attiva del pensiero D. lo sviluppo mentale del bambino è assolutamente indipendente dall esperienza diretta sulla realtà 4

5 23. Quale dei seguenti autori pubblicò nel 1938 l articolo The behaviour of organisms considerato il suo principale contributo all elaborazione della teoria del comportamentismo? A. L.S. Vygotskij B. J. Piaget C. F. Skinner D. J. Dewey 24. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A. I bambini solo a partire dal sesto anno di vita sono in grado di effettuare crescenti interazioni complementari e reciproche poiché prima si impegnano unicamente nell imitazione speculare dell altro B. I bambini già a partire dal terzo anno di vita sono in grado di effettuare crescenti interazioni complementari e reciproche C. I bambini nei primi anni della scuola elementare mostrano interesse l uno per l altro ma non sono in grado di interagire in modo corretto in assenza di un adulto D. È importante che i bambini utilizzino i momenti di laboratorio in modo libero e destrutturato, senza l ausilio dell adulto, in modo che sia stimolato quanto più possibile il pensiero creativo 25. In base alle Indicazioni per il curricolo quale delle seguenti alternative non rappresenta un impostazione metodologica di fondo della scuola del primo ciclo? A. Assolutizzare le specificità dei diversi gruppi etnici B. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni C. Favorire l esplorazione e la scoperta D. Incoraggiare l apprendimento collaborativo 26. All interno dell istituzione scolastica è opportuno che i genitori: A. si limitino ad informare gli insegnanti circa le abitudini e le necessità dei propri figli B. imparino ad uniformare le proprie scelte agli stili educativi degli insegnanti C. si limitino a informare gli insegnanti circa i propri stili educativi per garantire la continuità D. partecipino ad un dialogo intorno alle finalità della scuola e agli orientamenti educativi 27. In base alle Indicazioni per il curricolo il compito specifico del primo ciclo è quello di promuovere un alfabetizzazione: A. razionale B. simbolica C. funzionale D. culturale 28. Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull utilità comune. Questo principio è sancito, per la prima volta: A. nella Costituzione americana approvata nel 1789 B. nella Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino approvata nel 1789 C. nella Costituzione sovietica del 1936 D. nello Statuto Albertino del

6 29. Con quale dei seguenti accordi furono regolati, nel 1929, i rapporti tra il governo italiano ed il Vaticano? A. Patto di Stresa B. Patto Gentiloni C. Patti Lateranensi D. Patto di Palazzo Vidoni 30. Le Havre, Digione e Tolosa sono tutte città: A. della Svizzera B. del Belgio C. della Spagna D. della Francia 31. L isola di Pasqua appartiene: A. al Cile B. al Venezuela C. al Brasile D. all Australia 32. Quale dei seguenti pianeti è più vicino alla Terra? A. Giove B. Venere C. Plutone D. Nettuno 33. Quale fra le seguenti distribuzioni NON ha come media il valore 6? A. 3, 25, 1, 0, 10, 3 B. 1, 5, 7, 2, 11, 10 C. 2, 6, 4, 8, 10 D. 5, 6, 3, 2, 19, La risultante di un sistema di forze è data: A. dal loro prodotto vettoriale B. dal loro prodotto scalare C. dalla loro somma vettoriale D. dalla loro somma algebrica 35. Qual è il gas maggiormente presente nell atmosfera? A. Anidride carbonica B. Azoto C. Idrogeno D. Ossigeno 36. Su un corpo materiale agiscono solo forze conservative. Tali forze A. lasciano invariata l'energia cinetica del corpo B. lasciano invariata l'energia potenziale del corpo C. lasciano invariata l'energia meccanica posseduta dal corpo D. compiono sempre una quantità di lavoro nulla, indipendentemente dalla traiettoria del 6

7 corpo e dalla sua posizione iniziale e finale 37. Una calamita può essere smagnetizzata A. spezzandola in due pezzi uguali tra loro B. applicando esternamente un campo magnetico della stessa intensità ma di verso opposto a quello generato dalla calamita C. aumentando la temperatura della calamita D. collegando i due poli con un pezzo di metallo 38. Un fascio di luce monocromatica attraversa la superficie piana tra due mezzi di indice di rifrazione diverso con un angolo di incidenza di 60. Quali tra le seguenti grandezze che caratterizzano il fascio non subisce alcuna variazione? A. La velocità di propagazione B. La direzione di propagazione C. La lunghezza d'onda D. La frequenza 39. Una retta in un piano cartesiano è descritta da una funzione: A. costante B. geometrica C. lineare D. quadratica 40. Quale dei seguenti numeri è divisibile per 15? A B. 655 C D In una classe di 30 alunni, nella quale le femmine sono il doppio dei maschi, si verifica che una mattina tutte le femmine indossano scarpe da ginnastica mentre tutti i maschi indossano i mocassini. Quante scarpe da ginnastica ci sono in totale? A. 30 B. 50 C. 35 D Individua il numero e la lettera che completano la serie: B3 A6 D12 C24 F48 A. H98 B. E96 C. I98 D. G Inserisci il numero omesso: 11, 12, 14,?, 26, 42 A. 19 B. 18 C. 20 7

8 D Se un automobilista percorre una distanza di 880 km alla velocità media di 120 km/h, in quanto tempo arriva a destinazione? A. 6h e 50 minuti B. 7h e 40 minuti C. 7h e 20 minuti D. 8h e 40 minuti 45. Da un rubinetto esce un getto di acqua che si assottiglia verso il basso a partire dal diametro pari a quello del foro di uscita del rubinetto stesso. Quale tra le seguenti affermazioni motiva meglio tale effetto? A. L acqua accelera nel suo moto di caduta B. L acqua tende ad aderire alle pareti dell apertura del rubinetto C. L acqua è soggetta ad una pressione crescente con il diminuire dell altezza D. L acqua è soggetta ad una pressione esterna maggiore rispetto a quando si trova dentro al rubinetto 46. Che cos è l accelerazione di un corpo? A. Il prodotto di massa per velocità B. Il rapporto tra massa e velocità C. La variazione di velocità nell unità di tempo D. La velocità moltiplicata per l unità di tempo 47. Per quali tipi di variabili è possibile calcolare la media aritmetica? A. Variabili categoriali B. Variabili nominali C. Variabili Ordinali D. variabili cardinali 48. Che cosa è la moda? A. Il valore che ricorre con maggiore frequenza in una distribuzione B. Il valore intermedio di una distribuzione C. Il valore massimo presente in una distribuzione D. Il rapporto tra la somma dei valori di una distribuzione e il numero dei casi 49. Cos è l omotetia in geometria? A. È un caso particolare di prospettiva accidentale B. È un caso particolare di omologia nel quale il centro dell omologia è all infinito C. È un caso particolare di omologia nel quale l asse dell omologia è all infinito D. È un caso particolare dell assonometria cavaliera 50. In un poligono gli assi dei lati passano tutti per uno stesso punto. Allora si può affermare con certezza che il poligono A. ha tutti i lati uguali B. è inscrivibile in una circonferenza C. ha tutti gli angoli uguali D. è circoscrivibile ad una circonferenza 8

9 51. Un trapezio si può inscrivere in una circonferenza A. mai B. se e solo se la base maggiore è metà della base minore C. se e solo se la somma delle basi è uguale alla somma dei lati obliqui D. se e solo se è isoscele 52. Dati due piani α e β nello spazio, un piano perpendicolare ad entrambi esiste A. sempre B. solo se α e β sono paralleli o perpendicolari C. solo se α e β sono perpendicolari D. solo se α e β sono paralleli 53. In un piano cartesiano l equazione (x - 1)(y - x) = 0 rappresenta A. una coppia di punti B. una coppia di rette C. una circonferenza D. una retta 54. La negazione di a = b = 0 è A. a = b e b 0 B. a 0 e b 0 C. a b ed entrambi i numeri sono diversi da 0 D. a 0 oppure b Un auto percorre un tratto di strada ad una certa velocità (costante) in un certo tempo. Se la velocità dell auto aumenta del 10%, il tempo per percorrere lo stesso tratto diminuisce A. esattamente del 10% B. circa dell'11% C. poco meno del 9% D. poco più del 9% 56. L attuale ricerca sul setting d aula tecnologico, quale standard sta indicando come maggiormente adeguato? A. computer desktop e rete wireless B. Dispositivi mobili e collegamento a internet C. dispositivi mobili senza accesso alla rete D. Computer desktop e punti di accesso fissi 57. Il termine browser identifica: A. un sistema operativo necessario alla navigazione nel Web B. un protocollo di comunicazione per l accesso alla posta elettronica C. un linguaggio di descrizione e formattazione dei documenti pubblicati sul Web D. un software che permette di visualizzare le pagine Web 58. Una Didattica 2.0 è una didattica : A. Centrata sulla veicolazione dei contenuti attraverso spazi di social networking B. Centrata sulla tecnologia e sul software 9

10 C. Centrata sulla tecnologia concepita come principale responsabile dell innovazione D. Centrata sul fare e sulla metacognizione grazie alle tecnologie 59. L Acronimo LIM sta per: A. lavagna Internet multimodale B. Lavagna iterativa multimediale C. Lavagna interattiva multimediale D. lavagna Inter Mediale 60. L educazione contemporanea oggi a che fare con A. La crisi tecnologica B. Le nuove tecnologie informatizzate e telematiche, il pluralismo,la multicultura, la complessità, la frammentazione C. I nuovi valori del benessere, dell efficienza, del piacere e della soggettività individualistica D. Una sensibilità etica e religiosa 10

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

TEST MATERIE LETTERARIE

TEST MATERIE LETTERARIE Legga il brano e risponda alle domande da 1 a 5. La legge n. 148 del 1990 ha completamente capovolto l intero ordinamento in vigore nelle sue linee generali dal 1928, modificando innanzitutto le responsabilità

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 1 a D è costituita da 23 alunni, di cui 10 maschi e 13 femmine (un'alunna

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA I TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA 1. Date le due frazioni 3/7 e 4/7, trovare una frazione compresa fra esse 2. Risolvere l equazione: (x

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA QUARTA PROVA scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 17 maggio 2010 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell Verifica sommativa di Fisica ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Questionario a risposta multipla Prova di uscita di Fisica relativa al modulo DESCRIZIONE

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi Descrizione dell unità Titolo Frazioni con la LIM Autore Barbara Bianconi Tematica Come si traducono nel linguaggio della matematica un quarto in musica, una fetta di pizza, un terzo di un percorso prestabilito?

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Dal Diploma secondaria obbligatoria

Dal Diploma secondaria obbligatoria IL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO Il sistema scolastico spagnolo prevede una distinzione tra l insegnamento di Regime generale e l insegnamento di Regime speciale che riguarda l ambito Artistico, nel quale

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie PICCOLI EINSTEIN Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il liceo scientifico Einstein, sito in via Pacini 28, propone alle singole

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A

CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A CL@SSI 2.0 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O N. 9 B O L O G N A S c u o l a s e c o n d a r i a d i I g r a d o I l G u e r c i n o a. s. 2009-2 0 1 0 I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A F e b b

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella Bartolomeo

La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella Bartolomeo Servizio di Psicologia dell'apprendimento e dell'educazione in Età Evolutiva Universi a confronto: adulti e bambini-ragazzi nei contesti di crescita La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

OSCURI PREDATORI DI LUCE

OSCURI PREDATORI DI LUCE OSCURI PREDATORI DI LUCE LA CADUTA DI EUCLIDE IN UN BUCO NERO PAOLO DULIO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DI COSA PARLIAMO Ricerca e applicazioni I protagonisti di un viaggio fantastico Geometria dello spazio-tempo

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA ABILITA. (Come saprà operare e quali conoscenze procedurali)

CURRICOLO DI MATEMATICA ABILITA. (Come saprà operare e quali conoscenze procedurali) TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (obiettivi d apprendimento per lo sviluppo delle competenze cosa sarà in grado di fare l alunno) cfr. Indicazioni per il curricolo Riferimento alle competenze europee.

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003 SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO Selezione a.a. 2002/2003 DOMANDE COMUNI PER INDIRIZZO 1. Quanto vale (in radianti) la somma degli angoli interni del poligono a forma di

Dettagli

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC A. Volta - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero. Enrico Tombelli ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.it) nali 22/09/2005 12.17 1 SEGNALI Un nale è una grandezza che varia nel tempo. Esso può quindi essere rappresentato tramite

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli