TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W"

Transcript

1 TERMODINAMICA Scambi di CALORE e LAVORO tra: SISTEMA AMBIENTE UNIVERSO APERTO SCAMBIA ENERGIA E MATERIA SISTEMA CHIUSO SCAMBIA ENERGIA, NON MATERIA ISOLATO NON SCAMBIA ENERGIA NE MATERIA ENERGIA INTERNA (E) CINETICA + POTENZIALE E FUNZIONE DI STATO SCAMBI DI CALORE SCAMBIO DI VARIAZIONE DI E LAVORO ENERGIA ENERGIA INTERNA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W

2 I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W P = costante DE = Q - W = Q P PDV Q P = DU + PDV = DH H = U + PV V = costante L = 0 DE = Q V ENDOTERMICO ESOTERMICO P = cost DH > 0 DH <0 DH = Q P V = cost DU > 0 DU <0 DH = Q V CALORI DI REAZIONE DH REAZ DIPENDONO DA T CONDIZIONI STANDARD: T = 25 = 298 K P =1 atm ENTALPIE DI REAZIONE DETERMINATE SPERIMENTALMENTE DH = Q P CALCOLATE LEGGE DI HESS LEGGE DI HESS L ENTALPIA E FUNZIONE DI STATO LA SUA VARIAZIONE: - NON DIPENDE DAL CAMMINO PERCORSO - DIPENDE DALLO STATO INIZIALE E FINALE

3 ENTALPIE STANDARD DI FORMAZIONE DH F C (S) + O 2 (G) CO 2(G) DH F CO 2 H 2(G) + ½ O 2 (g) H 2 O (L) DH F H 2O DH F = 0 per gli ELEMENTI nel loro STATO STANDARD CALCOLO di DH di una REAZIONE da DH F di PRODOTTI e REAGENTI DH R = S i ni DH F i - S i ni DH F i PRODOTTI REAGENTI ni coefficiente stechiometrico A) H 2(g) + ½ O 2 (g) H 2 O (l) DH F H2 O B) H 2(g) + O 2 (g) H 2 O 2(l) DH F H2 O 2 C) H 2 O (l) + ½ O 2 (g) H 2 O 2(l) DH R H H 2 + O 2 DH F H 2 O 2 H 2 O 2 Eq C = Eq B Eq A DH R = DH F H2 O 2 - DH F H2 O DH F H 2 O DH R H 2 O + 1/2 O 2

4 CH O 2 CO H 2 O DH R = DH F CO2 + 2 DH F H2 O - DH F CH4 Al 2 O H 2 O 2 Al(OH) 3 DH R = 2 DH F Al(OH)3-3 DH F H2 O - DH F Al2 O 3 CO + 3 H 2 CH 4 + H 2 O DH R = DH F CH4 + DH F H2 O - DH F CO H 2 O (L) H 2 O (G) DH EV NaCl (s) Na + (aq) + Cl - (aq) DH sol

5 SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA TRASFORMAZIONI : SPONTANEE IRREVERSIBILI REVERSIBILI DI EQUILIBRIO SPONTANEE NON SPONTANEE Es.: H 2 O (s) H 2 O (l) T = 25 C H 2 O (s) H 2 O (l) T = 0 C S ENTROPIA DS = Q REV /T MISURA DEL DISORDINE DEL SISTEMA Q REV = DS. T DS = Q REV Q IRREV = DH P= cost Q IRREV = DH T T T T T SISTEMA ISOLATO Q IRREV = 0 DS Q IRREV = 0 T DS TOT = DS SIST +DS AMB 0

6 TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA k costante di Boltzmann S = k. lnw k=r/n A W= probabilità termodinamica = n di modi di realizzare il sistema Solido cristallino perfetto a 0 K W = 1 S = k. lnw = k. ln1 = 0 S Entropia assoluta DS REAZ = S i ni S i - S i ni S i ni coefficiente stechiometrico PROD REAG DS TOT = DS UNIV = DS SIST +DS AMB 0 DS UNIV > 0 processo spontaneo, irreversibile DS UNIV = 0 processo reversibile, di equilibrio DS UNIV < 0 processo non spontaneo, impossibile DS AMB difficile da valutare!

7 DS UNIV = DS SIST +DS AMB = DS TOT DS AMB = Q AMB = - Q SIST = - DH SIST T T T DS TOT = DS AMB + DS SIST = - DH SIST + DS SIST 0 T -TDS TOT = DH SIST -TDS SIST < 0 G = H-TS ENERGIA LIBERA DG SIST = DH SIST -TDS SIST < 0 DH TDS = DG DH<0 DS>0 DG<0 SPONTANEO DH>0 DS<0 DG>0 NON SPONTANEO DH>0 DS>0 DG? SPONTANEO AD ALTA T DH<0 DS<0 DG? SPONTANEO A BASSA T DG = L UTILE

8 DG F = DH F TS ENERGIA LIBERA STANDARD di FORMAZIONE DG F T = 25 C, P = 1 atm DG REAZ = S i ni DG F i - S i ni DG F i PRODOTTI REAGENTI ni coefficiente stechiometrico DG REAZ = DH REAZ TDS REAZ DH REAZ = S i ni DH F i - S i ni DH F i PRODOTTI REAGENTI DS REAZ = S i ni S i - S i ni S i PRODOTTI REAGENTI G = f (T, P) DG F T = 25 C, P = 1 atm T DG F = DH F TS DH F, S ~ costanti DG F = f (T)

9 CINETICA CHIMICA HCl + NaOH H 2 O + NaCl C DIAMANTE C GRAFITE RAPIDA LENTISSIMA CINETICA CHIMICA: -VELOCITA QUANTO RAPIDAMENTE AVVIENE - MECCANISMO COME AVVIENE c VELOCITA DEFINIZIONE A B A + B C + D v = - d[a] = d[b] dt dt v = - d[a] = - d[b] = d[c] = d[d] dt dt dt dt [B] [A] t

10 VELOCITA DI REAZIONE DIPENDE DA: - CONCENTRAZIONE DEI REAGENTI - TEMPERATURA - RADIAZIONI, CATALIZZATORI DIPENDENZA da CONC. A + B C + D v = k[a] a [B] b k = costante di velocità a, b ordine di reazione a, b a, b Reazione di ordine a in A di ordine b in B di ordine complessivo a + b a, b determinati sperimentalmente

11 MECCANISMO DI REAZIONE REAZIONI URTI ANELASTICI (TEORIA delle COLLISIONI) MECCANISMO di REAZIONE in uno STADIO SINGOLO in PIU STADI (ognuno con la sua k) NO (g) + O 3 (g) NO 2 (g) + O 2 (g) in uno stadio O 3 (g) O 2 (g) + O (g) O 3 (g) + O (g) 2 O 2 (g) in due stadi 2 O 3 (g) 3 O 2 (g) reazione complessiva k 1 k 2 A B C B = intermedio di reazione k 1 1) NO 2(g) + F 2 (g) NO 2 F (g) + F (g) stadio lento v 1 = k 1 [NO 2 ][F 2 ] k 2 2) F (g) + NO 2(g) NO 2 F (g) stadio veloce v 2 = k 2 [NO 2 ][F] 2 NO 2(g) + F 2 (g) 2 NO 2 F (g) v 2 > v 1 v = v 1

12 DIPENDENZA da T TEORIA delle COLLISIONI REAZIONE = URTO ANELASTICO Perché due molecole reagiscano: -devono collidere v = f(c, T) - con energia sufficiente (KE) urti efficaci Es. H 2 + Cl 2 2 HCl rottura vecchi legami (H-H, Cl-Cl) + formazione nuovi legami (H-Cl) barriera energetica da superare = Energia di attivazione (E att ) Perché due molecole reagiscano devono avere KE > E att Quante sono le molecole in grado di reagire (N E?)

13 N Eatt E - RT N e Equazione di Arrhenius k Ae Eatt - RT A = fattore di frequenza Eatt lnk c - RT lnk 1/T

14 TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE A 2 + B 2 2AB A B A B + A B A B Complesso attivato CATALIZZATORE A A + B B -E a /RT k 1 = Ae -E a /RT k -1 = A e E a E a fa variare la velocità di una reazione non influenza la natura dei prodotti non figura nell equazione di reazione

15 REAZIONI DI EQUILIBRIO k 1 A + B C+ D k -1 All equilibrio v = v v = k [A][B] v = k [C][D] k 1 [A] eq [B] eq = k -1 [C] eq [D] eq k 1 [C] eq [D] eq = k -1 [A] eq [B] eq a A + b B c C + d D = K c A + B C+ D K= [C][D] [A][B] K = [C] c [D] d [A] a [B] b [C], [D] [A], [B] t DG = - RT ln K T = cost K= cost K = f(t) K>1 FAVORITI i PRODOTTI REAZIONE SPOSTATA verso DESTRA K< 1 FAVORITI i REAGENTI REAZIONE SPOSTATA verso SINISTRA

16 a A + b B c C + d D K P = P C c P D d P A a P B b K C = [C] c [D] d = c Cc c D d [A] a [B] b c Aa c B b PV = nrt c = n P = nrt = c RT V V P A = c A RT P B = c B RT P C = c C RT P D = c D RT P c d K (c C RT) c (c D RT) d C P P = = = D c c d C c D =K (RT) c (RT) d c (RT) Dn P a b (c A RT) a (c B RT) b A P B c a b A c B (RT) a (RT) b K P = K C. (RT) Dn K C = K P. (RT) -Dn K C Dn = c+d-(a+b)

17 3 H 2 (g) + N 2(g) 2 NH P 2 3 (g) NH K 3 P = P H 3. 2 P Dn -2 K N2 P = K C. (RT) Dn = K C. (RT) -2 c 2 NH 3 K C = c 3 H 2. c N2 H 2 (g) + I 2(g) 2HI (g) K P = P HI 2 Dn 0 K P = K C P. H2 P I2 SO 2 + ½ O 2 SO 3 K P = P SO3 P SO2. P 1/2 O 2 2 SO 2 + O 2 2 SO 3 K P ' = P 2 SO 3 K P ' 2 = K P P 2 SO 2. P O2

18 IN SOLUZIONE K C HClO H + + ClO - K C = c H +. c ClO - = [H + ][ClO - ] c HClO [HClO] Fe Cl - FeCl 4-6 K = [FeCl 4-6 ] [Fe 2+ ][Cl - ] 6 EQUILIBRI IN FASE ETEROGENEA C (s) + O 2 (g) CO 2(g) P CO2 K P = PO2 AgCl (s) Ag + (aq) + Cl - (aq) K = [Ag + ]. [Cl - ]

19 3 H 2 (g) + N 2(g) 2 NH 3 (g) K P, K C = cost PRINCIPIO DI LE CHATELIER K P = P 2 NH 3 P 3 H 2. P N2 c 2 NH 3 K C = c 3 H 2. c N2 AUMENTO di P N2, P H2 l EQUILIBRIO si sposta verso DESTRA AUMENTO di P NH3 l EQUILIBRIO si sposta verso SINISTRA Ptot VARIAZIONE DI P tot? P H2 = x H2. P tot P N2 = x N2. P tot P NH3 = x NH3. P tot NH 3, H 2, N 2 K P = (x NH. P tot ) 2 = 3 NH 3 (P = tot ) 2 K. -2. x P tot. H 2 P (x N2 H. 2 P tot ) 3. (x. N2 P tot ) x H 3. = x 2 N2 (P tot ) 4 P 2 NH 3 P 3 x 2 K x = x 2 NH 3 x 3 H 2. x N2 NON E UNA VERA COSTANTE TERMODINAMICA

20 K P = K X. P Dn Dn S i n i - S i n i n i = coefficienti PROD REAG Stechiometrici 2 H 2 (g) + O 2(g) 2 H 2 O (g) Dn -1 K P = K X. P -1 K P = P 2 H 2 O P 2. REAZIONE FAVORITA DA AUMENTO P H 2 P O2 PCl 5 (g) PCl 3(g) + Cl 2(g) Dn 1 K P = K X. P REAZIONE SFAVORITA DA AUMENTO P KP =. P PCl 3 Cl2 P P PCl 5 C (s) + O 2(g) CO 2 (g) Dn 0 K P = K X VARIAZIONI DI P NON HANNO EFFETTO SULL EQUILIBRIO P CO2 K P = PO2 N.B. per il calcolo di Dn contano i coeff. delle sostanze gassose

21 DG = - RT ln K P = DH -TDS ln K P = - DH + DS RT R ln K 1 = - DH + DS RT 1 R ln K 2 = - DH + DS RT 2 R EFFETTO DELLA TEMPERATURA lnk DS R DH < 0 -DH R DH > 0 1/T ln K 2 = - DH 1 1 = DH 1 1 = DH T 2 T 1 A K 1 R T 2 T 1 R T 1 T 2 R T 1 T 2 ENDOTERMICA DH > 0 T 2 > T 1 K 2 > K 1 ESOTERMICA DH < 0 T 2 > T 1 K 2 < K 1

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema TERMODINAMICA Scambi di CALORE e LAVORO tra: SISTEMA AMBIENTE UNIVERSO kaperto SCAMBIA ENERGIA E MATERIA SISTEMA CHIUSO SCAMBIA ENERGIA, NON MATERIA m ISOLATO NON SCAMBIA ENERGIA NE MATERIA ENERGIA INTERNA

Dettagli

TERMODINAMICA SCAMBI DI CALORE SCAMBIO DI VARIAZIONE DI E LAVORO ENERGIA ENERGIA DEL SISTEMA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

TERMODINAMICA SCAMBI DI CALORE SCAMBIO DI VARIAZIONE DI E LAVORO ENERGIA ENERGIA DEL SISTEMA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA TERMODINMIC Scambi di CLORE e LVORO tra: SISTEM MIENTE UNIVERSO PERTO SCMI ENERGI E MTERI SISTEM CHIUSO SCMI ENERGI, NON MTERI ISOLTO NON SCMI ENERGI NE MTERI ENERGI INTERN (E) CINETIC + POTENZILE SCMI

Dettagli

Termodinamica chimica

Termodinamica chimica I processi naturali hanno un verso spontaneo di evoluzione (es. gas si espandono, caduta dei gravi nell aria, una palla che rotola su di un piano inclinato) E possibile condurre i processi opposti solo

Dettagli

Cinetica chimica. studia l influenza di variabili quali T, concentrazione dei reattivi, natura solvente, pressione...

Cinetica chimica. studia l influenza di variabili quali T, concentrazione dei reattivi, natura solvente, pressione... Cinetica chimica la cinetica chimica studia la velocità delle reazioni chimiche e i meccanismi attraverso cui i reagenti si trasformano in prodotti studia l influenza di variabili quali T, concentrazione

Dettagli

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante Cinetica chimica La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. a A + b B + l L + m M +... Velocità di reazione rispetto al componente i-esimo: v 1 = ± V dn dt (+) velocità

Dettagli

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica Definizioni: Termodinamica sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema Proprietà macroscopiche di un sistema intensive: sono indipendenti dalla massa del sistema

Dettagli

Limiti del criterio della variazione entropia

Limiti del criterio della variazione entropia Limiti del criterio della variazione entropia S universo = S sistema + S ambiente > 0 (nei processi irreversibili) S universo = S sistema + S ambiente = 0 (nei processi reversibili) Dalla valutazione di

Dettagli

ASPETTO TERMODINAMICO

ASPETTO TERMODINAMICO TUTTE LE REAZIONI CHE SCRIVIAMO SULLA CARTA, POSSONO AVVENIRE REALMENTE? ASPETTO TERMODINAMICO REAZIONI SPONTANEE E COMPLETE reazioni a favore dei prodotti es. 2 Na + 2 H 2 O 2 NaOH + H 2 REAZIONI CHE

Dettagli

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi)

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi) CINETICA CHIMICA -Velocità delle reazioni -Teoria del complesso attivato -Diagramma Ep/coordinate di reazione -Equazione di Arrhenius -Equazioni cinetiche semplici -Meccanismo di reazione -Catalisi e catalizzatori

Dettagli

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da sviluppo o assorbimento di calore. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche Le reazioni che assorbono calore sono dette reazioni

Dettagli

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione. Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione. Es. 2H 2(g) + O 2(g) d 2H 2 O (l) K eq (25 C)=10 83 (ricavato da lnk=-δg /RT)

Dettagli

Reazioni lente e reazioni veloci

Reazioni lente e reazioni veloci CINETICA CHIMICA Reazioni lente e reazioni veloci Cinetica Chimica Studio della velocità di reazione (v) Che cos è la velocità di reazione? è la diminuzione della concentrazione molare del reagente nell

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico L chimico dal punto di vista cinetico L chimico dal punto di vista cinetico Ogni reazione, in un sistema chiuso, raggiunge uno stato di : Alto rendimento REAG PROD PROD REAG (Reaz. DIRETTA) (Reaz. INVERSA)

Dettagli

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico L chimico dal punto di vista cinetico L chimico dal punto di vista cinetico Ogni reazione, in un sistema chiuso, raggiunge uno stato di : Alto rendimento REAG PROD PROD REAG (Reaz. DIRETTA) (Reaz. INVERSA)

Dettagli

SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.

SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia. TERMODINAMICA SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Tutto ciò che circonda il sistema viene

Dettagli

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i fattori che influenzano il tempo richiesto affinché

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

CINETICA CHIMICA E CATALISI

CINETICA CHIMICA E CATALISI CINETICA CHIMICA E CATALISI A (g) + B (g) AB (g) Reazione omogenea, irreversibile a T cost VELOCITA di REAZIONE : variazione, nell unità di tempo, della concentrazione delle sostanze reagenti A e B Tale

Dettagli

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

Cinetica Chimica. Cinetica chimica Cinetica Chimica CH 3 Cl + NaOH CH 3 OH + NaCl Le reazioni chimiche possono decorrere con cinetica molto veloce (come le reazioni di salificazione di un acido con una base) o lenta (come alcune reazioni

Dettagli

Termodinamica. Richiami

Termodinamica. Richiami (Chimica Fisica, ATKINS) Primo Principio : L Energia 1) L Energia interna U di un sistema isolato è costante 2) Il lavoro necessario per portare un sistema adiabatico da uno stato ad un altro è indipendente

Dettagli

Cinetica chimica. Capitolo 13

Cinetica chimica. Capitolo 13 Cinetica chimica Capitolo 13 Cinetica chimica Termodinamica si verifica la reazione? Cinetica con che velocità si verifica la reazione? Velocità di reazione è la variazione di concentrazione di un reagente

Dettagli

EQUILIBRI CHIMICI N H 2 2NH 3

EQUILIBRI CHIMICI N H 2 2NH 3 EQUILIBRI CHIMICI Con il termine di equilibrio chimico viene rappresentata tutta la classe di reazioni in cui a partire dai reagenti si formano i prodotti e dai prodotti si ha, con velocità paragonabile,

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il 1 principio non pone limitazioni ai trasferimenti di energia da un sistema ad un altro a condizione che sia rispettato il principio di conservazione NON E in grado

Dettagli

Riassunto Termodinamica

Riassunto Termodinamica Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Riassunto Termodinamica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/

Dettagli

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Cinetica Chimica Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Cinetica Chimica Termodinamica la reaction avrà luogo? Cinetica quanto sarà veloce la reazione?

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni di sintesi Reazioni di sintesi o di combinazione diretta: A + B à AB. Nelle reazioni di sintesi due o più atomi o molecole reagiscono tra loro per dare un unico composto come

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il 1 principio non è in grado di escludere il passaggio di calore da un corpo più freddo ad uno più caldo; richiede soltanto che le quantità di calore scambiate siano

Dettagli

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio. Facendo reagire delle sostanze si arriva ad uno stato di equilibrio in cui le concentrazioni di reagenti e prodotto rispettano la legge di equilibrio chimico, definita da una costante di equilibrio. Ogni

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a. 1) Il valore della costante di equilibrio K p dipende: a. dalle pressioni parziali all equilibrio di reagenti e prodotti b. dalla composizione all equilibrio del sistema di reazione c. dalla pressione

Dettagli

Cinetica chimica. Fattori che influenzano la velocità di reazione. Espressione della velocità di reazione. Legge cinetica e le sue componenti

Cinetica chimica. Fattori che influenzano la velocità di reazione. Espressione della velocità di reazione. Legge cinetica e le sue componenti Cinetica chimica Fattori che influenzano la velocità di reazione Espressione della velocità di reazione Legge cinetica e le sue componenti Effetto della temperatura sulla velocità di reazione Velocità

Dettagli

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento)

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) La cinetica chimica Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) omogenee Reazioni eterogenee Termodinamica: permette di prevedere

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA

TERMODINAMICA CHIMICA TERMODINAMICA CHIMICA Si definisce FUNZIONE DI STATO una variabile il cui valore dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema e non dal cammino percorso nella trasformazione effettuata Sono funzioni

Dettagli

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi Insegnamento di Chimica Generale 08344 - CCS CHI e MAT Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

Velocità di Reazione. H ICl I HCl

Velocità di Reazione. H ICl I HCl Velocità di Reazione H 2 + 2 ICl I 2 + 2 HCl Cinetica Chimica ci dice se una reazione avviene spontaneamente. È indispensabile però sapere anche quanto impiega una reazione a raggiungere il proprio stato

Dettagli

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione: Equilibri chimici Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione: con A, B, C, D espressi come concentrazioni molari. Il sistema si

Dettagli

Cinetica chimica MECCANISMO <<Lo studio CINETICO fornisce invece queste informazioni>>

Cinetica chimica MECCANISMO <<Lo studio CINETICO fornisce invece queste informazioni>> Cinetica chimica La termodinamica studia gli aspetti energetici di una reazione nel senso che stabilisce se, da un punto di vista energetico, la reazione potrà avvenire o no. Niente, invece, dice sul tempo

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio

Entropia, energia libera ed equilibrio Entropia, energia libera ed equilibrio Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia sotto 0

Dettagli

Reazioni opposte. Reazioni opposte o reversibili A + B 2C (k 1 e k -1 )

Reazioni opposte. Reazioni opposte o reversibili A + B 2C (k 1 e k -1 ) Reazioni complesse Reazioni opposte o reversibili A B ( e - ) Reazioni consecutive A B C ( e ) Reazioni competitive o parallele A B ( ) A C ( ) Reazioni opposte Reazioni opposte o reversibili A + B C (

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il 1 principio non è in grado di escludere il passaggio di calore da un corpo più freddo ad uno più caldo; richiede soltanto che le quantità di calore scambiate siano

Dettagli

Cinetica chimica. Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo.

Cinetica chimica. Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo. Cinetica chimica Cinetica chimica Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo. Le esplosioni sono dovute ai grandi volumi di gas caldi liberati da reazioni estremamente rapide. La

Dettagli

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. ChimicaGenerale_lezione17 1 L'Equilibrio Chimico Nella chimica

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. a.a

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. a.a Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia a.a. 2016-17 Cinetica Chimica studia i fenomeni connessi con la VELOCITA di una REAZIONE Reazioni

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 20 La velocità di reazione 3 Sommario 1. Che cos è la velocità di reazione 2. L equazione cinetica 3. Gli altri fattori che influiscono

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA La TERMODINAMICA è una scienza chimico-fisica che studia le trasformazioni dell energia. La TERMOCHIMICA è una particolare branca della termodinamica che valuta quantitativamente

Dettagli

Reversibilità delle Reazioni Chimiche

Reversibilità delle Reazioni Chimiche Reversibilità delle Reazioni Chimiche Pioggia ricca in CO 2 Terreno carsico, ricco in carbonato di calcio CaCO 3 CO 2(aq) + H 2 O (l) + CaCO 3(s) Ca 2+ (aq) + 2 HCO 3 - (aq) Nel Sottosuolo: Acqua ricca

Dettagli

Gli equilibri chimici (1 e 3)

Gli equilibri chimici (1 e 3) 2017 1 Gli equilibri chimici (1 e 3) Equilibri dinamici inerenti! processi fisici I sistemi all equilibrio sono DINAMICI (in moto costante) REVERSIBILI (Possono essere considerati da entrambe le direzioni)

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

= 0), stato in cui la concentrazione dei reagenti e dei prodotti resta costante nel tempo.

= 0), stato in cui la concentrazione dei reagenti e dei prodotti resta costante nel tempo. L EQUILIBRIO CHIMICO Nei calcoli stechiometrici abbiamo sempre supposto che dai reagenti si ottenesse il 100% dei prodotti, ovvero che la reazione fosse quantitativa. In realtà TUTTE LE REAZIONI CHIMICHE

Dettagli

Energia e trasformazioni spontanee

Energia e trasformazioni spontanee Energia e trasformazioni spontanee Durante le trasformazioni (sia chimiche che fisiche) la materia acquista o cede energia. La termodinamica è quella scienza che studia le variazioni di energia in una

Dettagli

VELOCITA di REAZIONE. Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!!

VELOCITA di REAZIONE. Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!! VELOCITA di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!! Data la reazione: aa + bb cc + dd v = - 1 Δ[A] = - 1 Δ[B] = 1 Δ[C] = 1 Δ[D]

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo 1 Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo Limitazioni della prima legge della termodinamica 2 E = q + w E universo = E sistema + E ambiente E sistema =

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica VI Lezione Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Energia Libera di Helmholtz F 2 Definiamo la funzione di stato Energia Libera di

Dettagli

Lezione n. 17. Teoria dello stato di transizione Equazione di Eyring Interpretazione termodinamica. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 17. Teoria dello stato di transizione Equazione di Eyring Interpretazione termodinamica. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 17 Teoria dello stato di transizione Equazione di Eyring Interpretazione termodinamica Antonino Polimeno 1 Interpretazione molecolare (1)

Dettagli

Termochimica. La termochimica e la cinetica. Termochimica. Termochimica. Con il termine sistema s intende l oggetto di indagine.

Termochimica. La termochimica e la cinetica. Termochimica. Termochimica. Con il termine sistema s intende l oggetto di indagine. La termochimica e la cinetica Con il termine sistema s intende l oggetto di indagine. Tutto ciò che circonda il sistema costituisce l ambiente. I sistemi aperti scambiano energia e materia con l ambiente.

Dettagli

Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione

Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione Cinetica chimica Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione E anche importante conoscere il grado con cui la reazione favorisce i prodotti all equilibrio

Dettagli

Entropia, ed Energia Libera

Entropia, ed Energia Libera 2017 Entropia, ed Energia Libera 1 Processi Fisici e Chimici Spontanei La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Ad 1 atm, l acqua solidifica a 0 o C e il ghiaccio

Dettagli

La cinetica chimica. Velocità media di reazione

La cinetica chimica. Velocità media di reazione La cinetica chimica 1. Velocità di reazione. Leggi cinetiche semplici 3. Meccanismi di reazione 4. Effetto della temperatura: legge di Arrhenius e teoria del complesso attivato 5. Catalizzatori Velocità

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17 Entropia, energia libera ed equilibrio Capitolo 17 Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia

Dettagli

Chimica Fisica Biologica

Chimica Fisica Biologica Chimica Fisica Biologica Università degli Studi di Padova Variazione della concentrazione [1] La variazione nel tempo della composizione di un sistema oggetto della cinetica chimica Le concentrazione delle

Dettagli

La cinetica chimica. Velocità media di reazione. Velocità istantanea di reazione. v A. = Δ[A] Δt. V Δt. Δn A, Δn B, Δn L, Δn M

La cinetica chimica. Velocità media di reazione. Velocità istantanea di reazione. v A. = Δ[A] Δt. V Δt. Δn A, Δn B, Δn L, Δn M La cinetica chimica 1. Velocità di reazione. Leggi cinetiche semplici 3. Meccanismi di reazione 4. Effetto della temperatura: legge di Arrhenius e teoria del complesso attivato 5. Catalizzatori Velocità

Dettagli

Organismi viventi ed energia

Organismi viventi ed energia Termodinamica ORGANISMI VIVENTI ED ENERGIA...2 Primo principio della termodinamica...5 Secondo principio della termodinamica...6 energia libera di Gibbs (G)...9 Variazione di energia libera in una reazione

Dettagli

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica TERMODINAMICA Processi spontanei Un processo spontaneo è un processo fisico o chimico che ha luogo senza interventi esterni. Alcuni esempi di processi spontanei sono: -Passaggio di calore da un corpo caldo

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica 1. Le reazioni producono energia 2. Il primo principio della

Dettagli

L Equilibrio chimico

L Equilibrio chimico L Equilibrio chimico 2SO 2 (g) + O 2 (g) 2SO 3 (g) EQUILIBRIO DINAMICO: un equilibrio in cui la costanza dei parametri che caratterizzano il sistema è dovuta alla uguaglianza di tendenze opposte. POSIZIONE

Dettagli

Termodinamica. TERMODINAMICA: Studio delle interconversioni tra forme di energia.

Termodinamica. TERMODINAMICA: Studio delle interconversioni tra forme di energia. Termodinamica TERMODINAMICA: Studio delle interconversioni tra forme di energia. TERMODINAMICA CHIMICA o TERMOCHIMICA: Ramo della termodinamica che si occupa dei bilanci energetici relativi a trasformazioni

Dettagli

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio 2018 Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio 1 Processi Fisici e Chimici Spontanei La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Ad 1 atm, l acqua solidifica a 0 o C

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Miscela di gas (ideale) I singoli gas non reagiscono tra di loro, la miscela di gas si comporta come. P tot V= n tot R T

Miscela di gas (ideale) I singoli gas non reagiscono tra di loro, la miscela di gas si comporta come. P tot V= n tot R T Miscela di gas (ideale) I singoli gas non reagiscono tra di loro, la miscela di gas si comporta come se fosse un unico gas ideale P tot V= n tot R T Pressione parziale : la P che il gas considerato eserciterebbe

Dettagli

Velocità istantanea di reazione

Velocità istantanea di reazione Velocità istantanea di reazione aa + bb +...! ll + mm +... Velocità istantanea di scomparsa di A v A = lim$ "[A] "t#0 "t = $ d[a] 1 Velocità di reazione aa + bb + ll + mm + Reazioni che possono avvenire

Dettagli

Transizione di fase liquido-vapore

Transizione di fase liquido-vapore Lezione 15 1. L equilibrio chimico dinamico 2. Reazioni chimiche e costante di equilibrio 3. Legge di azione di massa 4. Equilibrio in fase gassosa 5. Fattori che influenzano l equilibrio: il principio

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 27-28 2010 Legge dell azione di massa Il caso dei gas: utilizziamo le pressioni parziali Per definizione le concentrazioni

Dettagli

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio Dalle soluzioni alla chimica del carbonio Capitolo 9 Energia e velocità delle reazioni chimiche Unità 27 Energia di sistemi chimici 9.1 Energia di legame ed energia chimica 9.2 Primo principio della termodinamica

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 21 L equilibrio chimico 3 Sommario 1. L equilibrio dinamico 2. L equilibrio chimico: anche i prodotti reagiscono 3. La costante

Dettagli

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier Data la reazione generica: A + B C Seguendo nel tempo le variazioni di concentrazione

Dettagli

Il secondo principio della Termodinamica

Il secondo principio della Termodinamica Il secondo principio della ermodinamica non tutte le trasformazioni sono possibili (es.: passaggio di calore, cascata, attrito, espansione libera) le trasformazioni naturali sono irreversibili ed avvengono

Dettagli

Termodinamica e Termochimica

Termodinamica e Termochimica Termodinamica e Termochimica Mattia Natali 25 luglio 2011 Indice 1 Termochimica 1 1.1 Energia, sistemi, calore.................................... 1 1.2 Misure del calore.......................................

Dettagli

Capitolo 18 L equilibrio chimico

Capitolo 18 L equilibrio chimico Capitolo 18 L equilibrio chimico 1. L equilibrio dinamico 2. L equilibrio chimico: anche i prodotti reagiscono 3. La costante di equilibrio 4. Il quoziente di reazione 5. La costante di equilibrio e la

Dettagli

Gli equilibri chimici

Gli equilibri chimici Gli equilibri chimici Gli equilibri chimici Non esistono solo reazioni irreversibili, esisto anche le reazioni reversibili. Tali reazioni avvengono nel solito verso ma anche nel verso opposto. Per esempio

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Gli atomi I legami chimici Forma e struttura delle molecole Le proprietà dei gas Liquidi e solidi Termodinamica Equilibri fisici Equilibri chimici Equilibri

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca La termodinamica spontaneità di un processo 4Fe (s) + 3O 2(g) 2Fe 2 O 3(s) + H 3 O (aq) + OH (aq) 2H 2 O (l) ΔS = q rev T T = cost S = KlnW

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2 ESERCIZI 1) La velocità di una reazione chimica dipende: a. solo dalla temperatura b. solo dalla pressione c. dal fatto che la reazione sia eso- o endotermica d. dalla temperatura, dalle concentrazioni

Dettagli

Velocità delle reazioni chimiche

Velocità delle reazioni chimiche Velocità delle reazioni chimiche Il fatto che una reazione chimica sia spontanea (cioè possa avvenire) non è garanzia che essa abbia effettivamente luogo Per sapere se, in date condizioni, una reazione

Dettagli

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 L entropia Universita' di Udine 1 L entropia secondo Clausius Prendiamo un ciclo reversibile qualunque ricopriamolo con una rete di adiabatiche i trattini del ciclo li sostituiamo con trattini di isoterme

Dettagli

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi ~ 98% C, N, O, Ca, H, P,K, S ~70 % H 2 O La prima evidenza fossile risale a circa 3,5 miliardi di anni fa. L era precedente,

Dettagli

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi Circa il 98% : C, N, O, Ca, H, P,K, S Circa il 70 % è Acqua La prima evidenza fossile risale a circa 3,5 miliardi di anni

Dettagli

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) A.A. 2017-18 LA SPONTANEITA DEI PROCESSI Prof.ssa Elena Ghibaudi Dip. Chimica Via Giuria 7 Torino E-mail: elena.ghibaudi@unito.it Esempi

Dettagli

La velocità di reazione

La velocità di reazione La velocità di reazione 1 Che cos è la velocità di reazione (I) Lo studio di tutti gli aspetti relativi alla velocità delle trasformazioni chimiche è affrontato dalla cinetica chimica. La velocità di reazione

Dettagli

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO TERMODINAMICA Studia quale è la forza propulsiva delle reazioni chimiche valutando le proprietà macroscopiche di un sistema. Si può in tale modo sapere se una reazione procede spontaneamente. Si occupa

Dettagli

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C Thermite.mov Magco2.mov reazione endotermica: assorbe calore dall ambiente Endo2.mov Ba (OH)

Dettagli

Equilibri e Principio di Le Chatelier

Equilibri e Principio di Le Chatelier Equilibri e Principio di Le Chatelier Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY

Dettagli

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi ~ 98% C, N, O, Ca, H, P,K, S ~70 % H 2 O La prima evidenza fossile risale a circa 3,5 miliardi di anni fa. L era precedente,

Dettagli

Cinetica Chimica 07/01/2016

Cinetica Chimica 07/01/2016 Cinetica Chimica Rappresenta lo studio del modo in cui le reazioni vanno verso l equilibrio. Si misura la variazione nel tempo della concentrazione di prodotti e reagenti (velocità di reazione) e l effetto

Dettagli

Cinetica chimica. studia la velocità a cui decorrono le reazioni chimiche una velocità è la variazione di una proprietà per unità di tempo:

Cinetica chimica. studia la velocità a cui decorrono le reazioni chimiche una velocità è la variazione di una proprietà per unità di tempo: Cinetica chimica Cosa è la velocità di reazione e fattori che la influenzano Effetto concentrazione e temperatura Equazione di Arrhenius Molecolarità reazione. Energia di attivazione e catalisi Cinetica

Dettagli

Equilibri chimici. Chimica

Equilibri chimici. Chimica Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata Equilibri chimici Equilibrio Chimico Studio

Dettagli

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una trasformazione Si basa su tre principi (leggi) e

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO. Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2. C (g) + D (g)

EQUILIBRIO CHIMICO. Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2. C (g) + D (g) EQUILIBRIO CHIMICO Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2 C (g) + D (g) le velocità della reazione diretta e inversa sono esprimibili in funzione delle concentrazioni dei reagenti

Dettagli

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE- -LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE- STATO DI EQUILIBRIO: in un sistema chiuso a temperatura uniforme si instaura uno stato di equilibrio quando le proprietà macroscopiche (P,, concentrazioni, ) sono costanti.

Dettagli

In che misura una data reazione chimica si approssimerà al completamento?

In che misura una data reazione chimica si approssimerà al completamento? Reagenti Prodotti In che misura una data reazione chimica si approssimerà al completamento? - Le basi del concetto di equilibrio sono da ricercarsi nella TERMODINAMICA. - Con quale velocità raggiungerà

Dettagli

Quindicesima unità didattica. Gli equilibri chimici

Quindicesima unità didattica. Gli equilibri chimici Quindicesima unità didattica Gli equilibri chimici Una reazione chimica si dice completa quando i reagenti si trasformano completamente nei prodotti. Per esempio, nella reazione: Zn + H 2 SO 4 -> ZnSO

Dettagli