Cap.1 Misure ed unità di misura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cap.1 Misure ed unità di misura"

Transcript

1 Misure ed unità di misura La misura In Fisica, l'osservazione di un fenomeno non è completa se non sono quantificate le grandezza fisiche coinvolte. Per quantificare una grandezza fisica (cioè associarvi un numero) bisogna misurarla. La misura associa un numero ad una grandezza fisica per confronto con una campione di riferimento, l'unità di misura. La misura consiste quindi nello scegliere una opportuna unità di misura e nel contare con un appropriato strumento quante volte l unità di misura è contenuta nella grandezza da misurare. Ad esempio, per misurare una distanza: 1) sceglieremo l'unità di misura della lunghezza (metro, centimetro, pollice ecc...); 2) sceglieremo uno strumento (righello, bindella, ecc...) ed infine 3) conteremo con lo strumento quante unità sono contenute nella lunghezza da misurare. Similmente, per misurare un intervallo di tempo potremmo prendere come unità di misura il periodo di oscillazione di un pendolo, e con uno strumento che conti il numero di oscillazioni del pendolo (orologio a pendolo) misureremo la durata dell intervallo. Errori di misura In pratica però tutte le misure sono affette da errori più o meno grandi. L'errore di misura deve essere il più piccolo possibile per avere misure precise, ma non potrà mai essere completamente eliminato. Si hanno due tipi di errori di misura: gli errori sistematici e gli errori casuali. Errore sistematico. E quel tipo di errore che si presente con le stesse caratteristiche quando le misure sono effettuate nelle medesime condizioni. Consideriamo l'orologio a pendolo: la lunghezza di un pendolo e quindi il periodo di oscillazione varia con la temperatura. Quindi avremo misure diverse dello stesso intervallo di tempo a seconda della temperatura ambientale. Anche molti componenti elettronici sono sensibili alla temperatura, e può capitare che uno strumento fornisca misure differenti della stessa quantità se le misure sono effettuate a temperature differenti. Vediamo con un esempio come si possono ridurre gli errori sistematici. Immaginiamo di avere una bilancia elettronica sensibile alla temperatura. Se è possibile misurare la temperatura durante l esperimento e si conosce come la temperatura influenza la misura (questo dato potrebbe essere fornito dai costruttori dell apparecchio), allora è possibile eliminare questo tipo di errore sistematico. Nell esempio in fig.1, questo avviene ricavando dalla curva relativa alla temperatura corrente T il peso reale dal peso misurato.

2 Fig.1 (dati fittizi) Curve ricavate misurando pesi noti a diverse temperature con una bilancia elettronica. Con tali curve si può eliminare l'errore sistematico causato dalla sensibilità dell'apparecchio alla temperatura T se durante la misura T è nota. Ad esempio, se a T= 60 si misura un peso di 40 kg, si può ricavare dal grafico che il peso reale è in effetti di quasi 58 kg. Se non si conosce la temperatura a cui avvengono le misure, o non sono disponibili i grafici dell errore in funzione delle temperatura, si può procedere calibrando lo strumento prima della misura. Per calibrare bisogna effettuare almeno due misure di grandezze note. Nel caso della bilancia queste possono essere due pesi campioni (calibri) forniti dal costruttore, dei quali è noto il peso con grande precisione. Dalle due misure è quindi possibile ricavare una curva di calibrazione con cui correggere le misure successive. Fig.2 Calibrazione della bilancia prima della misura. Nell esempio, si misurano due pesi noti (calibri) di 20 e 80 kg nelle stesse condizioni in cui si effettueranno le successive misure. Se la relazione tra peso reale e peso misurato è lineare, possiamo disegnare una retta con cui correggere la misura, sempreché i pesi successivamente misurati siano compresi tra i due valori di calibrazione.

3 Errore casuale. A differenza dell'errore sistematico, l'errore casuale si presenta con caratteristiche sempre diverse anche ripetendo la misura esattamente nelle medesime condizioni. Può essere causato dal rumore elettronico delle apparecchiature, da errori di osservazione dello sperimentatore, ecc. La natura casuale di questo tipo di errore fa si che generalmente errori positivi si alternino ad errori negativi in modo imprevedibile e che quindi su più misurazioni il valor medio dell'errore sia nullo. In tal caso si può ridurre l errore casuale ripetendo la misura più volte e mediando tra loro le misure. La media degli errori tende a zero all'aumentare del numero di osservazioni. 15 osservatori misurano con un cronometro la durata di una oscillazione di un pendolo. Il valore teorico è di s. A causa di errori casuali non trascurabili, gli osservatori misurano un periodo sensibilmente diverso da quello vero. Mediando tra loro le misurazioni gli errori tendono a compensarsi e la misura media (3.285 sec) non si discosta molto dal valore vero. Esempio: Misura di Potenziali Evocati, EP (Evoked Potential) Una misura fisiologica affetta da un enorme errore casuale è il potenziale evocato, EP. Si tratta della risposta del sistema nervoso centrale ad uno stimolo sensoriale (uditivo, visivo, o altro). Viene misurato come attività elettrica sullo scalpo. Lo strumento di misura rileva anche l attività elettroencefalografica EEG che si sovrappone al segnale EP cancellandolo quasi completamente. Se però si misurano M risposte ad altrettanti stimoli, e si mediano le risposte, nel segnale mediato l attività EEG (casuale) tende ad azzerarsi, mentre la risposta EP rimane inalterata. da:

4 Perturbazioni indotte dalla misura sul sistema da misurare. Un ulteriore problema legato alla misura è il rischio di perturbare il sistema da misurare 1. Se misuriamo la temperatura di un corpo con un normale termometro a mercurio, questo cederà o acquisterà calore a contatto col corpo, modificandone la temperatura. Bisogna quindi prestare attenzione a non perturbare la grandezza da misurare mentre si effettua la misura. Questo tipo di problema diviene particolarmente importante quando si misurano grandezze fisiologiche in pazienti. Infatti a volte la vista delle apparecchiature di misura, la loro applicazione sul paziente, o semplicemente l ambiente in cui si effettuata la misura, possono indurre reazioni di allerta che attivano il sistema nervoso vegetativo e di conseguenza modificano la grandezza da misurare. Un classico esempio è il cosiddetto white-coat effect (reazione da camice bianco). In alcuni soggetti è sufficiente la vista del camice bianco del medico o dell infermiera che viene a misurare la pressione arteriosa per attivare una reazione difensiva che provoca tachicardia ed aumento di pressione. A causa di ciò, a tali soggetti può essere erroneamente diagnosticata una malattia ipertensiva. Unità di misura. In passato sono state definite molte unità di misura differenti per le stesse grandezze fisiche. A volte la scelta era dovuta a motivi politici: ad esempio la Gran Bretagna si rifiutò di adottare il sistema metrico decimale definito su basi razionali nella Francia rivoluzionaria. A volte sono state scelte certe unità di misura perché più comode di altre quando si usano particolari strumenti (ad esempio, il barometro di Torricelli ha fatto adottare il millimetro di mercurio, mmhg, come unità di misura della pressione). Tutto ciò ha portato nel tempo ad una grande confusione: solo per la pressione sono attualmente in uso 31 unità di misura diverse! I fisici si sono sforzati di unificare le unità di misura trovando accordi durante varie conferenze internazionali. Si è stabilito innanzitutto di utilizzare 4 grandezze fisiche per definire tutte le rimanenti grandezze. Queste sono chiamate grandezze fondamentali e sono: lunghezza tempo massa carica elettrica. Attenzione: non confondete la massa col peso di un corpo. La massa è una proprietà intrinseca del corpo. Ovunque ci si trovi (sulla terra, sulla luna, nello spazio in assenza di gravità) la massa del nostro corpo non cambia. Lo stesso non si può dire del peso, che è una forza. Le unità di misura delle grandezze fondamentali sono: Grandezza Unità di misura definizione storica Fisica lunghezza metro [m] decimilionesima parte di un quarto di meridiano terrestre tempo secondo [s] 1/(24x60x60) volte la durata media della rotazione terrestre massa chilogrammo [kg] massa di 1 litro di acqua distillata a 4 C carica coulomb [C] carica elettrica di x10 18 elettroni elettrica Queste unità definiscono il sistema MKS (metro-kilogrammo-secondo). In passato si sono definiti altri sistemi come il sistema cgs (centimetro-grammo-secondo), il sistema Inglese, ed altri sistemi 1 E' in genere possibile effettuare misure su sistemi macroscopici perturbando in maniera irrilevante il sistema. Quando invece si lavora con particelle elementari (atomi, elettroni, neutroni, ecc) diviene impossibile osservare il sistema senza perturbarlo. In tal caso si ha bisogno di una particolare struttura teorica della fisica, detta fisica quantistica.

5 che verranno col tempo abbandonati. Spesso però bisogna ancora convertire unità di misura da sistemi diversi. Si vedano gli esempi seguenti. Esempio 1. Dal sito NBA risulta che l'altezza del giocatore Yao Ming è 7 piedi [ft] e 5 pollici [in]. Esprimere altezza del cestista nel sistema MKS. Indichiamo le unità di misura tra parentesi quadre. L'altezza h è: h=7 [ft]+ 5[in] Le tabelle di conversione indicano che: a) 1 [ft] = [m] b) 1 [in]= 2.54 [cm] Dobbiamo però esprimere i pollici in metri. La conversione da [cm] a [m] è: c) 1[cm]=10-2 [m] Sostituendo l'espressione per [cm] della uguaglianza c) nella b) otteniamo: b') 1 [in]= 2.54 x 10-2 [m] = h =7x [m]+ 5x [m] =2.1336[m]+0.127[m] =2.26 [m] Esempio 2. Per il collegamento satellitare ad Internet intendete dotarvi di un antenna parabolica. La legislazione italiana impone che la potenza emessa per unità di superficie non superi 0.10 [W][m] -2 se l'antenna è installata in un ambiente chiuso. La vostra antenna parabolica ha un diametro D di 10 cm ed emette una potenza P pari a 10 mw. La potete tenere in casa o la dovete installare sul tetto? Calcoliamo la potenza emessa per unità di superficie. L'area A della "parabola" è π(d/2) 2 cioè 78.5 cm 2. La potenza P per unità di superficie è quindi P/A=10/78.5= [mw][cm] -2. Esprimiamo questa potenza in unità MKS 1 [mw]= 10-3 [W] 1 [cm]= 10-2 [m]. Elevando al quadrato entrambi i membri dell'equazione: 1 2 [cm] 2 =(10-2 ) 2 [m] 2 cioè 1 [cm] 2 =10-4 [m] 2 Se due termini sono uguali, lo saranno anche i loro inversi, e quindi: 1/(1[cm] 2 )=1/(10-4 [m] 2 ) cioè 1[cm] -2 =10 4 [m] -2 Sostituendo 1 [mw] ed 1[cm] -2 nella espressione di P/A abbiamo: P/A= [mw][cm] -2 = =0.1274x10-3 [W] x10 4 [m] -2 = = [W][m] -2. L'antenna dovrà quindi essere montata sul tetto.

6 Calcolo dimensionale Le unità di misura delle 4 grandezze fondamentali nel sistema MKS sono: [m], [kg], [s], [C]. Le altre grandezze fisiche sono derivabili da queste 4 e le unità di misura sono espresse da una combinazione del tipo: [m] a [kg] b [s] c [C] d dove gli esponenti a,b,c, e d sono numeri razionali, positivi o negativi. Vediamo alcuni esempi anticipando definizioni che vedremo in dettaglio più avanti nel corso. Velocità. E' definita dal rapporto distanza percorsa/ tempo impiegato. Le unità di misura di distanza e tempo sono [m] e [s]. Quindi l'unità di misura della velocità è [m] / [s] cioè: [m][s] -1. Accelerazione. E' definita come variazione di velocità/ tempo impiegato. Poiché la velocità si misura in [m][s] -1, l'accelerazione si misura in [m][s] -2. Superficie e Volume. Si misurano rispettivamente in metri quadri e metri cubi: [m] 2 e [m] 3. Densità. E' definita come massa/volume. Poiché l'unità di volume è [m] 3, la densità si misura in [kg][m] -3. Forza. E' definita come massa x accelerazione. Quindi: [kg][m][s] -2. Questa unità è detta Newton [N]. Peso. E una forza, data dal prodotto della massa del corpo per l accelerazione gravitazionale a cui il corpo è sottoposto. Nel sistema MKS l unità di misura del peso è quindi quella di una forza: il Newton o [kg][m][s] -2. Sulla Terra l accelerazione gravitazionale è di 9.8 [m][s] -2. Pertanto un corpo di massa pari a 70 [kg] sulla Terra pesa 70x9.8= 686 [N]. Bisogna stare attenti al fatto che NELLA PRATICA QUOTIDIANA si usa un unità di misura differente che si chiama CHILOGRAMMO, o più propriamente CHILOGRAMMO-PESO, [Kgp]. Questo non è da confondere con l'unità di misura della massa nel sistema MKS che si chiama anch'essa chilogrammo, [kg]! Infatti massa e peso sono grandezze differenti. Il chilogrammo-peso è definito come il peso che ha sulla Terra un corpo di massa pari a 1 [kg]. Poiché nel sistema MKS un corpo di massa 1 [kg] pesa 9.8 N, abbiamo che 1 [kgp]= 9.8 [N]. Quindi sulla Terra un corpo di massa 70 [kg] pesa 70 [kgp] o 686 [N]. Pressione. E definita come forza/superficie, quindi [N][m] -2, o [kg][m] -1 [s] -2. Questa unità è detta Pascal [Pa]. Lavoro. E il prodotto forza x spostamento. Le unità sono [N][m] o [kg][m] 2 [s] -2. Questa unità è detta Joule [J]. Potenza. E il lavoro svolto nell unità di tempo. Quindi le unità sono [J][s] -1 o [kg][m] 2 [s] -3. Questa unità è detta Watt [W]. Quiz. In base solo a considerazioni di calcolo dimensionale, quale delle due espressioni seguenti non può esprimere una relazione fisica? a) mv 2-2mgh=0 b) mv 2-2gh=0 dove m=massa; v=velocità; g=accelerazione di gravità; h=altezza

7 Prefissi usati per definire i multipli delle unità MKS (in grassetto sono indicati i più usati) Esercizi yotta [Y] = zetta [Z] = exa [E] = peta [P] = tera [T] = giga [G] (miliardo) mega [M] (milione) kilo [k] (migliaio) hecto [h] 100 deca [da]10 1 deci [d] 0.1 centi [c] 0.01 milli [m] (millesimo) micro [µ] (milionesimo) nano [n] (miliardesimo) pico [p] = femto [f] = atto [a] = zepto [z] = yocto [y] = ) Un'auto viaggia a 70 km all'ora. Qual è la sua velocità nel sistema MKS? 2) La bilancia indica che una persona pesa 64 chilogrammi (si tratta di chilogrammi-peso [kgp]). Qual è il peso della persona in Newton? 3) La persona di prima si appoggia con tutto il proprio peso su di una superficie di 20 cm 2. Quindi la pressione che essa esercita sulla superficie è Peso/Superficie= 64/20 [kgp][cm] -2. Indicare la pressione in Pascal. Nota sul sistema Sistema di Unità Internazionale (SI). Il Sistema Internazionale, o SI, riunisce un insieme di regole e trattati internazionali per unificare i sistemi di misura. Nasce dal trattato Convention du Mètre, firmato a Parigi nel Viene aggiornato periodicamente durante le riunioni della Conférence Générale des Poids et Mesures : la XXIII conferenza è stata tenuta nel Le conferenze del sistema SI hanno nel tempo esteso ed aggiornato il sistema MKS. Attualmente sono riconosciute 7 unità fondamentali: metro; chilogrammo; secondo; ampere (è l unità di misura della corrente elettrica, e sostituisce il Coulomb come unità fondamentale); Kelvin (per la temperatura); mole (per la quantità di una sostanza); candela (per la luminosità); Per ulteriori dettagli si veda:

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze.

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMODINAMICA Utilizza alcuni principi fondamentali assunti come postulati derivati dall esperienza: corpo

Dettagli

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Provincia di Reggio Calabria Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager Maggio - Luglio 2008 I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Ilario De Marco Il sistema internazionale di unità di misura Lo studio di

Dettagli

Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro

Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro Esempio: Il peso di un oggetto puo essere confrontato con il peso di un altro oggetto. La misura

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A 2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria 2. 1. G r a n d e z z e e u

Dettagli

Dimensioni Unità di misura. Lezione di fisica

Dimensioni Unità di misura. Lezione di fisica Dimensioni Unità di misura Lezione di fisica Argomenti della lezione Grandezze fisiche Dimensioni Unità di misura Il sistema internazionale - SI Taratura Le misure La Fisica, dall antico greco φύσις, è

Dettagli

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative p. 1 La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative Sandro Fornili e Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica Teoria dei Circuiti Concetti fondamentali UNITÀ DI MISURA Standard per la misurazione di grandezze fisiche MKSA (Giorgi) Sistema

Dettagli

CONCETTO di GRANDEZZA

CONCETTO di GRANDEZZA CONCETTO di GRANDEZZA Le GRANDEZZE FISICHE sono qualità misurabili di un corpo o di un fenomeno Esempi di grandezze Per misurare una grandezza occorre un adeguato strumento di misura GRANDEZZA Lunghezza

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa confrontarla con un altra grandezza di riferimento, detta unità di misura.

Misurare una grandezza fisica significa confrontarla con un altra grandezza di riferimento, detta unità di misura. LE GRANDEZZE FISICHE Se vogliamo studiare la natura dobbiamo in primo luogo trasformare ciò che percepiamo soggettivamente, attraverso i nostri sensi, in qualcosa di quantitativo e oggettivo, ovvero dobbiamo

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA G. Roberti 1. Quale dei seguenti gruppi di grandezze fisiche comprende solo grandezze fondamentali (e non derivate) del Sistema Internazionale? A) Corrente elettrica,

Dettagli

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Dalla stima alla misura &!!% ""! " # $ & " ' etroina 2

Dalla stima alla misura &!!% !  # $ &  ' etroina 2 !!""!"!$!%!""!% &!!% ""!! " $ $$% & " '! etroina ( ) & & " ' - + -, -+ - $ + - ' ""' P. Amati e R. Spigarolo, L ora di scienze, Giunti 1997 [ ] Ma che cos è un ordine di grandezza? E quella valutazione

Dettagli

SINTESI 0. Grandezze e unità di misura

SINTESI 0. Grandezze e unità di misura Le grandezze fisiche Per studiare la composizione e la struttura della materia e le sue trasformazioni, la chimica e le altre scienze sperimentali si basano sulle grandezze fisiche, cioè su proprietà che

Dettagli

MODULO 1 Le grandezze fisiche

MODULO 1 Le grandezze fisiche MODULO 1 Le grandezze fisiche Quante volte, ogni giorno, utilizziamo il metro, i secondi, i kilogrammi Ma forse non sappiamo quante menti di uomini ingegnosi hanno dato un senso a quei simboli per noi

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

Unità di misura e formule utili

Unità di misura e formule utili Unità di misura e formule utili Lezione 7 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

MODULO 1. Conoscere e misurare le grandezze

MODULO 1. Conoscere e misurare le grandezze Prof. M. C. Capizzo MODULO 1 Conoscere e misurare le grandezze Cos è la Fisica? Indagine sulla natura con gli strumenti matematici MECCANICA TERMODINAMICA ELETTROMAGNETISMO movimento dei corpi fenomeni

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Essendo la Fisica basata sul metodo scientifico-sperimentale, c è la necessità di effettuare delle misure. Le caratteristiche misurabili di un corpo prendono il nome di

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ LE MISURE DEFINIZIONI: Grandezza fisica: è una proprietà che può essere misurata (l altezza di una persona, la temperatura in una stanza, la massa di un oggetto ) Misurare: effettuare un confronto tra

Dettagli

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione.

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione. Pressione 01 - Pressione La forza è una grandezza fisica caratterizzata dal fatto di essere in grado di modificare lo stato di moto di un corpo o di modificarne la struttura interna Supponiamo che una

Dettagli

Misurazione di una grandezza fisica Definizione operativa: Grandezza fisica Proprietà misurabile Sensazione di caldo/freddo Temperatura NO (soggettiva, diversa per ciascuno) SI (oggettiva, uguale per tutti)

Dettagli

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE Una grandezza fisica è detta fondamentale se la sua unità di misura è definita direttamente, specificando le condizioni in cui il risultato della

Dettagli

Sistema Internazionale (SI)

Sistema Internazionale (SI) Unità di misura Necessità di un linguaggio comune Definizione di uno standard: Sistema Internazionale (SI) definito dalla Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960 Teoria dei Circuiti Prof.

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI. confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura.

DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI. confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura. DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI MISURARE UNA GRANDEZZA = confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura. LUNGHEZZA metro (m) distanza percorsa dalla

Dettagli

DEFINIZIONE Una grandezza fisica è una classe di equivalenza di proprietà fisiche che possono essere misurate mediante un rapporto.

DEFINIZIONE Una grandezza fisica è una classe di equivalenza di proprietà fisiche che possono essere misurate mediante un rapporto. «Possiamo conoscere qualcosa dell'oggetto di cui stiamo parlando solo se possiamo eseguirvi misurazioni, per descriverlo mediante numeri; altrimenti la nostra conoscenza è scarsa e insoddisfacente.» (Lord

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITA DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITA DI MISURA Lezione II - 7/03/2014 ora 14.30-17.30 - Unità di misura - Originale di Laura Conti, Isabella Dusi IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITA DI MISURA Che cos è l unità di misura? L Unità di Misura è un valore

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito CLASSI PRIME MISURA E UNITA DI MISURA La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, 1-2-5-10-0,001-1.000.000001-1 000 000 che definisce quante volte un CAMPIONE prestabilito è compreso nella grandezza

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Il MOVIMENTO è collegato allo SPAZIO. Le misure nello SPAZIO

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

1. ARGOMENTI PRELIMINARI

1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. Date le grandezze fisiche x (m), v (m/s), a (m/s 2 ) e t (s), si esegua l analisi dimensionale delle seguenti equazioni: x=t x=2vt c. v=at+t/x d. x=vt+3at 2 2. Un cubo di alluminio

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Dati: definizioni Consideriamo una spercifica attività sperimentale o computazionale: un dato è il risultato di

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative

Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative La nostra conoscenza è soddisfacente soltanto quando è possibile esprimerla numericamente. Lord Kelvin SI Sistemi di misura e cifre significative

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti Unità di misura Le unità di misura sono molto importanti 1000 è solo un numero 1000 lire unità di misura monetaria 1000 unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso 1000/mese unità

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE

LE GRANDEZZE FISICHE LE GRANDEZZE FISICHE 1. 2. Grandezze fondamentali e derivate 3. Sistemi di unità di misura 4. Multipli e sottomultipli 5. Ordini di grandezza pag.1 Misura di una grandezza Definizione operativa: Grandezza

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE. Prof.ssa Paravizzini M.R.

GRANDEZZE FISICHE. Prof.ssa Paravizzini M.R. GRANDEZZE FISICHE Prof.ssa Paravizzini M.R. PROPRIETA DEL CORPO SOGGETTIVE OGGETTIVE PR.SOGGETTIVE: gusto, bellezza, freschezza, forma MISURABILI PR. OGGETTIVE: massa, temperatura, diametro, ecc.. Le misure

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Biologia, a.a. 2014-15)

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Biologia, a.a. 2014-15) Corso di Fisica Sperimentale 1 (Laurea in Biologia, a.a. 2014-15) La Fisica: una scienza semplice La combinazione delle varie esperienze quotidiane forma nell uomo l intuito, possiamo quindi dire che la

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni Il volume è lo spazio occupato da un corpo oppure la capacità di un contenitore. E una grandezza derivata estensiva, simbolo V, equazione dimensionale [V] = [l 3 ]. L unità di misura SI è il m 3 (metro

Dettagli

Errori di una misura e sua rappresentazione

Errori di una misura e sua rappresentazione Errori di una misura e sua rappresentazione Il risultato di una qualsiasi misura sperimentale è costituito da un valore numerico (con la rispettiva unità di misura) ed un incertezza (chiamata anche errore)

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Grandezze fisiche. É una grandezza campione, omogenea con la grandezza data, scelta in maniera arbitraria.

Grandezze fisiche. É una grandezza campione, omogenea con la grandezza data, scelta in maniera arbitraria. Appunti a cura del Grandezze fisiche. N.1. - Grandezze e loro misura. 1. - Classe di grandezze. È un insieme di enti, omogenei fra di loro, per i quali si possano stabilire le relazioni di uguaglianza,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Tabelle di conversione

Tabelle di conversione Approfondimento Tabelle di conversione Riportiamo ora alcune tabelle di conversione tra unità di misura di diversi sistemi, per quelle grandezze già definite o già note dallo studio di altre discipline

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume)

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) DISPENSE DI FISICA LA MISURA GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) Misurare significa: confrontare l'unità di misura scelta con la grandezza da misurare e contare quante volte è contenuta nella grandezza.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO LEZIONE N. 9 1 In questa lezione trattereo di: VOLUMA, MASSA, PESO, DENSITÀ, PESO SPECIFICO VOLUME Il volue è inteso coe spazio occupato da un corpo in 3 diensioni. L unità di isura del volue nel S.I.

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Dott.ssa DANIELA DE VITA Orario ricevimento (previo appuntamento):lunedì 17.30-18.30 E-mail danidvd@hotmail.it daniela.devita@uniroma1.it

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Definizioni del secondo ed evoluzione degli orologi

Definizioni del secondo ed evoluzione degli orologi Definizioni del secondo ed evoluzione degli orologi Nel corso dei secoli vari strumenti aiutarono l'uomo a misurare il tempo; orologi solari, clessidre e orologi a pendolo definirono con minore o maggiore

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Impariamo a misurare la densità!

Impariamo a misurare la densità! Impariamo a misurare la densità! A cura di Martina Grussu Loredana Orrù Stefania Piroddi Eugenia Rinaldi Chiara Salidu Fabrizio Zucca La densità Si definisce densità il rapporto tra la massa di un corpo

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA LABORATORIO DI FISICA 01.12.2014 Relazione: Davide Nali, Antonia Marongiu, Anna Buonocore, Valentina Atzori, Maria Sofia Piredda, Giulia Ghiani, Anna Maria Pala TITOLO: NON LASCIARMI AFFONDARE OBIETTIVO:

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione alla Incertezza della Misura Sperimentale I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

Che cosa è la fisica? Per arrivare ad una legge fisica si fa un insieme di cose pratiche (procedura) che si chiama metodo scientifico.

Che cosa è la fisica? Per arrivare ad una legge fisica si fa un insieme di cose pratiche (procedura) che si chiama metodo scientifico. 01 Che cosa è la fisica? In questa lezione iniziamo a studiare questa materia chiamata fisica. Spesso ti sarai fatto delle domande su come funziona il mondo e le cose che stanno attorno a te. Il compito

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA Via Grotte 90011 BAGHERIA (PA) «LE MACCHINE SEMPLICI» prof. Antonino Lupo 05/06/2014 1 INTRODUZIONE ALLE MACCHINE Generalmente si pensa ad una macchina come a qualcosa di molto

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

LABORATORIO DI COSTRUZIONI

LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta a.a. 2011 Facoltà di Architettura Sistemi di Unità di Misura Facoltà di Architettura Sistemi 25 FEBBRAIO di Unità di Misura 2011 La misura è

Dettagli

http://www.fisica.uniud.it/~soramel/fisicageneralei.html

http://www.fisica.uniud.it/~soramel/fisicageneralei.html Corso di Fisica Generale I A.A. 2004/05 Prof. Francesca Soramel e-mail soramel@fisica.uniud.it Orario ricevimento: martedì 14.00-16:00 Testo: R.Resnick, D.Halliday, Krane Fisica I (quinta edizione) Casa

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura

Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura Capitolo 4 Il senso della Misura Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura Indice del capitolo 4.1 Unità

Dettagli

La misura DEFINIZIONE OPERATIVA STRUMENTO DI MISURA. Esempio: lunghezza. strumento procedura. righello confronto

La misura DEFINIZIONE OPERATIVA STRUMENTO DI MISURA. Esempio: lunghezza. strumento procedura. righello confronto Grandezze fisiche,unità di misura, strumenti matematici La misura DEFINIZIONE OPERATIVA STRUMENTO DI MISURA PROCEDURA DI MISURA Esempio: lunghezza strumento procedura righello confronto 1 2 3 4 5 6 la

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I L E L E G G I D E I G A S P A R T E I Variabili di stato Equazioni di stato Legge di Boyle Pressione, temperatura, scale termometriche Leggi di Charles/Gay-Lussac Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie

Dettagli

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Misurare una grandezza significa, dopo aver prefissato una unità di misura, calcolare quante volte tale unità è contenuta nella

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli