Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica
|
|
- Carmela Mazza
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica SFISP Centro card. Urbani, Zelarino Venezia 17 marzo 2009 Arturo Lorenzoni
2 Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza sull economia nazionale. È il primo settore industriale per voce di costo sul prodotto interno lordo e per investimenti civili. Le scarsa disponibilità di fonti fossili in Italia comporta una dipendenza dalle importazioni per circa l 84,4% del fabbisogno, con una criticità sul piano ambientale e della sicurezza. Una politica efficiente in questo settore può portare dei benefici importanti sull intera economia. La presentazione propone alcuni spunti per comprendere la criticità di un sistema energetico sostenibile sul piano ambientale e della sicurezza su scala locale e nazionale, con alcuni spunti per un evoluzione possibile del sistema energetico verso un paradigma più sostenibile.
3 Le fonti di energia nel mondo
4
5 L offerta di energia nel mondo (fonte IEA)
6 La produzione di energia elettrica
7 La scarsità di petrolio: quanto dobbiamo preoccuparci?
8 L andamento della domanda di petrolio
9 Riserve di petrolio 10^9 b TOTAL WORLD
10 La produzione attesa di olio
11 L effetto serra: una minaccia reale o presunta?
12 L andamento della popolazione Fonte: C. Carraro
13 L ecosistema Terra: un equilibrio complesso I dati mostrano una perturbazione dell equilibrio climatico preindustriale Il ruolo delle emissioni antropogeniche non è più messo in discussione (ma lo era fino a pochi anni fa!) Non conosciamo con certezza l evoluzione futura del clima, ma sembra irragionevole prendere dei rischi che non potremmo gestire Le vie d uscita ci sono e possono essere occasioni di crescita economica, creazione di lavoro, conoscenza, innovazione Una strategia attendista sembra perdente
14 Effetto serra?
15 L andamento della temperatura del globo
16 Le emissioni medie pro capite nel 2005 Fonte: C. Carraro
17 La dinamica dei consumi energetici a livello mondiale
18 La crescita attesa del consumo energetico
19 La crescita del consumo per regione
20 Scenari energetici di lungo periodo nell EU a 25 Fonte: Primes 2006
21 Renewable share and target 2020
22 Annual average growth rates in primary renewable energy consumption, EU-27
23 A market in continuous growth
24
25 The future penetration of wind power (GW)
26 La crescita del fotovoltaico
27 Potenza eolica in Italia
28 Gli investimenti nel mondo nel campo delle fonti rinnovabili ,2 Miliardi di $ , , (fonte:
29 Il bilancio energetico italiano
30 Il consumo finale di energia in Italia t Fonte ENEA
31 I consumi finali domestici (Mtep) Fonte ENEA
32 I consumi nazionali di gas
33
34 La provenienza del gas
35 La fattura energetica (fonte UP), G
36 La crescita della domanda elettrica
37 Intensità elettrica dell economia
38 La produzione termoelettrica
39 La produzione da fonti rinnovabili
40 Gli obiettivi vincolanti posti per l Italia a gennaio 2008 Quota di energia da fonti rinnovabili sul consumo di energia finale al % media EU 17% Italia Quota dei biocarburanti per i trasporti al % media EU 10% Italia Riduzione delle emissioni di gas serra al 2020 totale (ETS e settori non ETS): 20% di riduzione rispetto ai livelli 1990 in Europa 12% sotto i livelli 1990 per i settori non ETS in Europa 13% sotto i livelli 1990 per i settori non ETS - Italia L obiettivo sull efficienza energetica è incorporato negli altri
41 Niente di nuovo: la crescita dell efficienza
42 Il potenziale di risparmio in Europa Settori Consumi (Mtep 2005) Consumi (Mtep 2020) Potenziale risparmio (Mtep 2020) Potenziale risparmio (% 2020) Edilizia residenziale Edilizia commerciale % % Trasporti % Industria manifatturiera % TOTALE % Action Plan for Energy Efficiency: Realising the Potential, EC 19 Ottobre 2006
43 Alcune stime di risparmio per l Italia Il 26% di riduzione stimato dal Piano d Azione in Europa all Italia, che nel 2004 ha consumato complessivamente 144 Mtep nette, significa una riduzione di consumi di oltre 37 Mtep, che con il petrolio a 60 /barile hanno un valore economico dell ordine di 16 miliardi di Euro. All anno anno! MOTORI ELETTRICI Il miglioramento di rendimento può essere stimato cautelativamente dell ordine del 4 %. Su un consumo attuale di circa 70 TWh significa circa 3TWh, equivalenti ad un valore pari a 192 milioni di euro all anno, con tempi di ritorno dell investimento spesso inferiori ai 3 anni. dei 2282 kwh di consumo medio dei 29,2 milioni di clienti domestici italiani, un terzo circa va nei motori e che il recupero di efficienza con motori migliori possa essere cautelativamente del 5%. Questo si traduce in un minor consumo di 1,11 TWh, con valore economico di circa 166 milioni di Euro all anno. STAND BY le 30 milioni di utenze domestiche italiane con consumo per stand by di 20 W (alcune TV consumano questa potenza da sole nello stato di stand by) sono una potenza di 600 MW per tutte le ore dell anno, vale a dire 5 TWh. A 150 /MWh, ciò ha un valore di 765 milioni di Euro all anno. ILLUMINAZIONE PUBBLICA Un recente lavoro ha mostrato come sarebbe possibile ridurre i consumi per illuminazione pubblica in Italia di circa 1,5 TWh se tutti i comuni fossero efficienti come il migliore comune capoluogo di provincia italiano. Il valore economico di tale risparmio è dell ordine di 150 milioni di Euro all anno
44 Il Piano per l efficienza energetica 2016 (dir. 2006/32/CE)
45 Energy use in IEA s houses Source: IEA, ENERGY EFFICIENCY REQUIREMENTS IN BUILDING CODES, ENERGY EFFICIENCY POLICIES FOR NEW BUILDINGS, March 2008
46 L energia risparmiata negli edifici APPARTAMENTO IN EDIFICIO IN LINEA con impianto di riscaldamento e raffrescamento autonomo TIPO INTERVENTO sostituzione vetro singolo con vetro doppio a moderato controllo solare sostituzione vetro singolo con vetro doppio a elevato controllo solare applicazione isolamento a estradosso su coperture piane (classe isol. bassa) sostituzione vetro singolo con vetro doppio chiaro applicazione isolamento a cappotto su pareti ext. e a estradosso su coperture piane (classe isol. bassa) applicazione isolamento a cappotto su pareti ext. (classe isol. bassa) sostituzione serramento con vetro singolo con serramento in legno di pino con doppio vetro chiaro applicazione isolamento a estradosso su coperture piane (classe isol. alta) sostituzione serramento con vetro singolo con serramento in legno douglas con doppio vetro chiaro applicazione isolamento a cappotto su pareti ext. e a estradosso su coperture piane (classe isol. alta) impianto solare -tipologia 2- per la produzione di a.c.s.: circolazione naturale, 1 pannello piano EC TOT CEC 5% [tep10-3 /m 2 a] [ /tep] PB [anni] 5, e 9 mesi 5, e 10 mesi 3, e 10 mesi 2, , , e 3 mesi 0, , e 6 mesi 3, e 8 mesi 1, e 10 mesi 2, e 6 mesi caldaia condensazione 1, applicazione isolamento a cappotto su pareti ext. (classe isol. alta) sostituzione serramento con vetro singolo con serramento in legno di rovere con doppio vetro chiaro 3, e 9 mesi 9, caldaia premiscelazione 6, impianto solare -tipologia 1- per la produzione di a.c.s.: circolazione naturale, 1 pannello piano 3, e 5 mesi
47 In sintesi, negli edifici:
Energia, ambiente ed efficienza
Energia, ambiente ed efficienza Collegio Gregorianum, Padova 21 maggio 2008 Arturo Lorenzoni Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza sull economia nazionale. È il primo
La riconversione energetica in atto
La riconversione energetica in atto Arturo Lorenzoni Treviso, 18 maggio 2011 Scoprire il nucleare L andamento della popolazione Fonte: C. Carraro La distribuzione della popolazione I consumi elettrici
11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)
LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle
L efficienza un driver strategico per il settore dell energia
L efficienza un driver strategico per il settore dell energia Arturo Lorenzoni Università degli Studi di Padova Milano, 11 luglio 2013 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Il potenziale di risparmio
20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri
-- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133
Produzione di energia rinnovabile in azienda: opportunità e convenienza
Produzione di energia rinnovabile in azienda: opportunità e convenienza Arturo Lorenzoni Università degli Studi di Padova e IEFE, Università Bocconi Efficienza energetica e fonti rinnovabili come fattori
prof. ing. Maurizio Fauri POTENZIALITÀ DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA
POTENZIALITÀ DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Efficienza energetica e fonti rinnovabili Fonti rinnovabili Efficienza energetica e/o Fonti rinnovabili Trasporto Efficienza energetica Smart Grid Produzione
Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione
Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione A. D Orazio 15 maggio 2008 IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Struttura intervento Consumi energetici e cambiamento climatico
Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI
1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1
QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE
QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Roma, 27 e 28 Novembre 2013 IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE Fernando Pettorossi Associazione Co.Aer GLI USI EFFICIENTI DEL VETTORE ELETTRICO
BIPV, verso la Zero Energy House
Efficienza Energetica negli Edifici Sabato 17 aprile 2010 BIPV, verso la Zero Energy House Net Zero Energy Building 2 Net Zero Energy Building means a building where, as a result of the very high level
L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012
L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 The context of the future networks European Commission Strategic Energy Technology plan targets by 2020: 20 % reduction of GHG emissions (when
Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia
Seconda Conferenza nazionale sull efficienza energetica, Roma, 19 ottobre, 2010 Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Molocchi, resp. Studi Amici della Terra Italia
Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica
Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Fondazione Silvio Tronchetti Provera Milano, 20 giugno 2011 Prof. Massimo Beccarello Facoltà di
Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria
Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa Rapporto
Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città
Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città
Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA
Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Assoutility srl - Assolombarda Arch. Daniela Colalillo Comune di Settala, 08 novembre 2006 Efficienza energetica e mercato liberalizzato:
Le fonti rinnovabili: un opportunità per l industria italiana. Roma, 16 Luglio 2009
Le fonti rinnovabili: un opportunità per l industria italiana Roma, 16 Luglio 2009 Arturo Lorenzoni IEFE, Università Bocconi e Università degli Studi di Padova L obiettivo del mio intervento Cercare di
IMPIEGHI FINALI DI ENERGIA (Fonte ENEA: RAEE 2011 - Rapporto Annuale Efficienza Energetica)
E.CLIMA: LA COMBINAZIONE IMPIANTISTICA SOLARE - POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE INTEGRALE E IL COMFORT IN EDIFICI LOW-ENERGY Fiera Milano 7 maggio 2014 Gli effetti della nuova tariffa elettrica
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati
Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante
Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni
L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020
L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di
Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX
Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1 I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea:
L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi
ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni
Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente
Commissione: Politiche per l istruzione, la sostenibilità ambientale, l innovazione e la coesione sociale Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente
La tutela dell ambiente: opportunità di sviluppo tecnologico, economico, competitivo per le Imprese
EFFICIENZA ENERGETICA: LE RAGIONI DELL AMBIENTE, LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE La tutela dell ambiente: opportunità di sviluppo tecnologico, economico, competitivo per le Imprese Giuseppe Bruni Laboratorio
Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali
Introduzione Facoltà di Ingegneria - Università di Trento Polo Tecnologico per l Energia l srl Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali Introduzione Obiettivi vincolanti fissati dal Consiglio
Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica
In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la
Integrazione architettonica del fotovoltaico ed autosufficienza energetica
Integrazione architettonica del fotovoltaico ed autosufficienza energetica Milano, 14 ottobre 2010 Net Zero Energy Building Net Zero Energy Building means a building where, as a result of the very high
I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche
I potenziali energetici Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche Gli ambiti di azione del Piano Clima 2 ADATTAMENTO Gestione
Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions
Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Indice EXECUTIVE SUMMARY... 4 1. IL CONTESTO... 7 1.1 QUADRO INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO... 7 1.2 CONSIDERAZIONI SULLA TRANSIZIONE VERSO
Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi
SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati
19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it
19 giugno 2013 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group Il trend dei consumi Gli obiettivi stabiliti dalla SEN per l efficienza energetica: - 24% sui consumi primari (-20 Mtep); -
Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem
Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili
L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese
Assolombarda e Fondazione EnergyLab L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Il piano energetico ambientale regionale Mauro Fasano Regione Lombardia, DG
1.1.1 Crescita della domanda di elettricità
1.1 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE 1.1.1 Crescita della domanda di elettricità In Italia, come in tutti i paesi industrializzati, la domanda di energia elettrica continua ad aumentare
IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE
IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Mauro Fasano U.O. Energia e Reti Tecnologiche Dino De Simone Direzione Energia Finlombarda IL PEAR
IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA
IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA Pietro Mascadri Formazione Tecnica GEWISS Modena, Introduzione Domotica: bisogni, esigenze e mercati Gli italiani e la casa Cosa chiedono gli
Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria
Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Roma 19 ottobre 2010 Pacchetto europeo clima - energia Al 2020 l Italia deve obbligatoriamente:
8,5 7,9 7,3 6,3 5,7 5,1 5,2 4,2 2,4 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010-1,3
Panoramica del settore delle energie rinnovabili in Romania La Romania si trova nel centro geografico d'europa (nel sud-ovest del centro Europa). Il paese ha 21,5 milioni di abitanti e si estende su una
Tipologia dei flussi energetici
Tipologia dei flussi energetici Corso: SISTEMI ENERGETICI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 1 Crescita del fabbisogno di energia - Costi Legge del raddoppio del fabbisogno
Il leader nell efficienza energetica e ambientale
Il leader nell efficienza energetica e ambientale GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità e imprese, avvalendosi di: un portafoglio di approvvigionamento diversificato un parco
Il riconoscimento del ruolo dell ef Il riconoscimento del r ficienza ener cienza ener e g tica in dili dili i z a Giuliano Dall O S onsor
Il riconoscimento del ruolo dell efficienza energetica in edilizia i Giuliano Dall O Professore di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano, Direttore Generale di Sacert Sponsor Con il patrocinio
BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012
BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili
Confronto con scenari del sistema energetico nazionale Il modello MONET
Convegno World Energy Outlook Conseguenze sulla politica energetica nazionale 18 Giugno 2013 Politecnico di Milano Confronto con scenari del sistema energetico nazionale Il modello MONET Massimo Gallanti
Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte
Bienergy Expo Usi termici da fonti rinnovabili: Il ruolo della filiera legno-energia Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association
UN PIANO B PER L ITALIA
UN PIANO B PER L ITALIA Toni Federico Bomarzo 25 Aprile 2009 www.fondazionesvilupposostenibile.org LIVELLI DI POVERTA PROIEZIONE DEI LIVELLI DI POVERTA AL 2015 POPOLAZIONE MONDIALE AI DIVERSI LIVELLI DI
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione INTRODUZIONE SITUAZIONE PARCO IMMOBILIARE IN ITALIA Edifici residenziali STATISTICHE 2013 11,7 milioni di EDIFICI RESIDENZIALI 29 milioni di ABITAZIONI
Politiche locali per l efficienza negli edifici
Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo
Chiudere il cerchio. Massimo Medugno Conferenza nazionale sui rifiuti Milano, 6 ottobre 2014
Chiudere il cerchio Massimo Medugno Conferenza nazionale sui rifiuti Milano, 6 ottobre 2014 L infrastruttura della filiera della carta L industria della carta italiana anno 2013 Produzione di 8,5 milioni
rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015
rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 Sommario Scenario Le logiche precedenti, correnti e future Ruolo nazionale e dell Europa Efficienza Energia rinnovabile La componenti di costo nella bolletta
Grandi apparecchi domestici, ospitalità professionale.
di riferimento Grandi apparecchi domestici, ospitalità professionale. MILANO 27.5.2009 GRANDI APPARECCHI DOMESTICI di riferimento I CONSUMI FINALI ELETTRICI NEL RESIDENZIALE Servizi generali 7% Illuminazione
Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo
Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:
Le energie rinnovabili in Italia tra Stato e Mercato
Le energie rinnovabili in Italia tra Stato e Mercato The Adam Smith Society Massimo Orlandi Amministratore Delegato Sorgenia Roma, 22 gennaio 28 Sorgenia: Il primo operatore privato italiano nel settore
La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi
La nuova direttiva sull'efficienza energetica Paolo Bertoldi L utilizzo dell energia è una fonte importante di emissioni Parte dei gas ad effetto serra 2008 Agricoltura 10% Industria 8% Rifiuti 3% Energia
IX GIORNATA DELLA RICERCA ANIE
IX GIORNATA DELLA RICERCA ANIE EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI ILLUMINAZIONE: LA LUCE COME DRIVER DELL EFFICIENZA ENERGETICA E DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI VITA 19 Novembre 2010 Ing. Fabio Pedrazzi BEGHELLI
ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE
ENERGY FORUM edizione II Como, 15 Maggio 2015 ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili TARGET EUROPEI AL 2030 ENERGIA Gli obiettivi energetici
Individuazione edificio e unità tipologica
SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra
Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana
Università degli Studi di Perugia Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana 2 La situazione energetica italiana Domanda e offerta di energia Consumi di energia Fonti Energetiche Rinnovabili
La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico
La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%
La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020
La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020 Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Roma, 7 maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore
Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015
Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e
Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica
Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini
Nearly Zero Energy Building (nzeb) e Zero Energy Building (ZEB). Definizioni e quadro normativo. Arch. Manlio Mazzon
Nearly Zero Energy Building (nzeb) e Zero Energy Building (ZEB). Definizioni e quadro normativo. Arch. 2 Impatto ambientale 3 Consumi energetici finali 4 Italia: edificio medio 5 Fabbisogno per riscaldamento:
ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;
Ente pubblico di ricerca ENEA Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; E a supporto delle politiche di competitività e dello sviluppo sostenibile in campo energetico-ambientale
La sostenibilitä degli impianti biogas nella pianificazione energetica
Dipartimento di Chimica Industriale ÄToso MontanariÅ UNIVERSITA DI BOLOGNA La sostenibilitä degli impianti biogas nella pianificazione energetica Leonardo Setti UniversitÄ di Bologna CIRI ENERGIA& AMBIENTE
La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore
Indagine condotta e formulata da Enerdata La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore 1 La situazione dell efficienza energetica
Contesto di riferimento. Descrizione
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.
Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people
Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile
Energie rinnovabili ed efficienza energetica
06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo
DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI
1.1 Energia La dinamica dei consumi energetici è strettamente connessa all andamento della produzione e dei consumi del sistema regionale. Dalla metà degli anni 90 il consumo di energia da parte della
IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA
IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO LA QUESTIONE ENERGETICA Riduzione dei consumi energetici Adozione di strategie e tecnologie più efficienti di produzione, distribuzione
RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA
Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il
13 Novembre 2014 L efficienza energetica nei consumi elettrici delle abitazioni Marco Borgarello, Francesca Carrara
13 Novembre 2014 L efficienza energetica nei consumi elettrici delle abitazioni Marco Borgarello, Francesca Carrara Il ruolo di RSE nella ricerca RSE Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività
La riqualificazione energetica nello scenario normativo europeo
Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali UNIVERSITA DI BOLOGNA La riqualificazione energetica nello scenario normativo europeo Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO
Energia, Ambiente e Politica Energetica
Energia, Ambiente e Politica Energetica Prof. Dr. Massimo Filippini Facoltà di Scienze economiche, Università della Svizzera italiana e Department t of Management, Technology and Economics, ETH, Zurigo
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Finanziaria 2008 (e modifiche del Gennaio 2009) - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) Indice: pagina 3: le diverse possibilità di intervento
Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema
Work shop tecnico: Edifici Impianti a pompa di calore per la climatizzazione annuale e la produzione di acqua calda sanitaria: soluzioni per edifici polifunzionali, residenziali, uffici. Giampiero Colli
FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI. 14 marzo 2012
FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI 14 marzo 2012 I settori d azione previsti dal Patto dei Sindaci Le Linee Guida del Joint
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Labmeeting I settori più energivori:
IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE
IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE PROGETTO CLIMA Nel definire gli interventi da inserire nel progetto CLIMA
Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Conto termico e titoli di efficienza energetica per le biomasse Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana
Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli
Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità FederUtility Valeria Zingarelli Sintesi delle principali modifiche al meccanismo dei TEE Aumento obiettivi esistenti (anni 2008/2009); Introduzione
COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO
COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO Convegno PromoLegno Lecce 2 ottobre 2009 Erlacher Peter Naturno (BZ), Scuola Professionale per l Artigianato, Bolzano ISOLAMENTO E BENESSERE.
Efficienza energetica dell edificio: il contributo della domotica
Il Risparmio Energetico nei Comuni : possibilità di attuazione pratica Efficienza energetica dell edificio: il contributo della domotica Luigi Rota Promozione Tecnica GEWISS Milano 18 Novembre 2009 Consumi
Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore
Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Simulazioni dinamiche per la gestione ottimale
Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili
Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili Massimo Marchesi Commissione Europea Rappresentanza a3 Milano Forlì,, 18 Aprile 2007 L utilizzo UE di energia Consumo primario d energia UE 25 (1750
MODULO III Azioni per lo sviluppo delle fonti rinnovabili
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA Servizio Risorse Energetiche Corsi di formazione sull efficienza energetica e le fonti rinnovabili per funzionari e tecnici delle Pubbliche Amministrazioni
USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011
USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011 Fonte Enea Fonte Enea Fonte Enea Riserve di petrolio Life Index
Presentazione del Progetto. 8 febbraio 2013 classi III e
Presentazione del Progetto 8 febbraio 2013 classi III e Presentazione progetto GREEN SCHOOLS COMPETITION 1 Argomenti della presentazione 1. Introduzione sulle fonti di energia nel mercato Italiano 2. C
15. Consumi energetici
15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)
Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia
Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia IL PEAR VERSO L APPROVAZIONE FINALE 2012 2013 Avvio del procedimento di Valutazione
Architettura è Energia Think different. Build different.
Architettura è Energia Think different. Build different. Klimahouse Toscana - Firenze, 28 marzo 2014 L opzione dell efficienza energetica per le politiche di green economy Andrea Barbabella Responsabile
RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO
RespEt, Roma 19/12/2007 Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO ing. Annalisa Corrado, Direttore tecnico AzzeroCO2 La società ing. Annalisa
4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine
4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e
legate al Piano Energetico Europeo
Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali UNIVERSITA DI BOLOGNA Nuove prospettive e responsabilità locali legate al Piano Energetico Europeo Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna
Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa
Realizzare l Unione Energetica europea Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa Mappa concettuale della Ricerca Contesto di riferimento : un elemento chiave
Pacchetto clima-energia 20-20-20: il ruolo delle Energie Rinnovabili in Italia
Pacchetto clima-energia 20-20-20: il ruolo delle Energie Rinnovabili in Italia Energia e Ambiente verso Copenhagen G.Alimonti INFN Milano La normativa EU Clima-Energia : Gli obiettivi Le Fonti Rinnovabili
Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al 2020. Massimo Gallanti
Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al 2020 Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici CERTIFICATI BIANCHI Titoli di effcienza energetica