Una via sostenibile per raggiungere gli obiettivi economici e sociali dell UE
|
|
- Giuseppe Simone
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Una via sostenibile per raggiungere gli obiettivi economici e sociali dell UE
2 Gli strumenti finanziari co-finanziati dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei permettono di investire, in modo sostenibile ed efficiente, nella crescita e nello sviluppo delle persone e delle imprese negli Stati Membri e nelle regioni dell UE. Tali strumenti supportano diversi obiettivi di sviluppo a vantaggio di una vasta gamma di destinatari e offrono la possibilità di essere riutilizzati per ulteriori investimenti. I Fondi Strutturali e di Investimento Europei (ESIF) - che consistono nel Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), nel Fondo Sociale Europeo (FSE), nel Fondo di Coesione (FC), nel Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e nel Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) - possono essere utilizzati per sostenere lo sviluppo in maniera globale, investendo per esempio nelle imprese, nella ricerca e nello sviluppo, nelle infrastrutture, nell occupazione e nella formazione, nell agricoltura, nella selvicoltura e nello sviluppo della pesca, con l obiettivo generale di migliorare la qualità di vita dei cittadini dell Unione Europea. Per il periodo saranno disponibili per gli Stati Membri e le loro regioni circa 450 miliardi di euro dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei. Gli investimenti si concentreranno principalmente sulla coesione, lo sviluppo rurale e le politiche marittime così da sostenere nell UE una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Gli Stati Membri e le regioni possono utilizzare gli strumenti finanziari, in modo efficiente e sostenibile, per sostenere le priorità dei programmi co-finanziati dagli ESIF. In particolare gli strumenti finanziari sono applicabili a progetti finanziariamente sostenibili, cioè quelli in grado di generare sufficiente reddito o un risparmio tale da ripagare il sostegno ricevuto. Gli strumenti finanziari vanno a colmare particolari fallimenti del mercato, intervengono ad esempio laddove le banche sono riluttanti a concedere prestiti e/o quando il settore privato non è disposto ad investire. Gli importi investiti tramite gli strumenti finanziari nell ambito del FESR e dei programmi del FSE sono cresciuti in modo significativo negli ultimi anni. Con ogni probabilità, nel periodo , tali importi aumenteranno ulteriormente sia in relazione ai cinque ESIF che nel contesto del Piano di investimenti per l Europa. 2
3 I contributi dei Programmi agli strumenti finanziari (miliardi di euro) Gli strumenti finanziari sono flessibili e in grado sostenere gli investimenti sotto diverse forme: ad esempio attraverso prestiti, microcrediti, garanzie o strumenti di equity. : tipi di supporto e esempi illustrativi Prestiti I prestiti sono forme di finanziamento destinate a imprese o individui che devono essere rimborsati secondo scadenze predefinite. Si interviene con i prestiti quando le banche sono riluttanti a concederli prestiti o a offrire finanziamenti a buone condizioni (ad esempio, con bassi tassi di interesse, con periodi di rimborso abbastanza lunghi, con requisiti di garanzia limitati). A titolo di esempio, un regime di prestito finanziato dall UE in Estonia ha reso possibile la ristrutturazione di 619 condomini con oltre appartamenti secondo standard moderni, ottenendo un notevole risparmio energetico e migliorando la vivibilità degli ambienti. Microcredito I microcrediti sono piccoli prestiti concessi a persone e micro-imprese spesso escluse dall accesso al credito. Generalmente sono caratterizzati da un breve periodo di prestito e vengono concessi senza garanzie o con garanzie minime. A titolo di esempio, in Ungheria, un sistema combinato di microcredito e sovvenzioni finanziato dall UE ha migliorato la situazione di oltre micro-imprese in crescita, permettendo loro l accesso alle risorse finanziarie. 3
4 Garanzie Le garanzie assicurano ai creditori il rimborso parziale o totale del capitale prestato anche qualora il beneficiario non dovesse essere in grado di rimborsare il prestito. Il soggetto che presta la garanzia è infatti tenuto a coprire l eventuale deficit o default del beneficiario. A titolo di esempio un sistema di garanzia finanziato dall UE in Romania ha concesso garanzie a oltre 694 beneficiari (agricoltori e PMI nel settore agricolo) per contribuire a migliorare i metodi di produzione e a proteggere e migliorare l ambiente. Finora questo sistema ha contribuito a creare/mantenere posti di lavoro. Strumenti di equity Gli strumenti di equity consistono nell investimento di capitali in una società in cambio della proprietà totale o parziale di tale impresa; l investitore può assumere un certo controllo della gestione della società e può condividere i profitti dell azienda. Questo tipo di strumento comprende il venture capital (o capitale di rischio), il seed capital (capitale iniziale) e il capitale per le start-up. Il rendimento dipende dalla crescita e dalla redditività dell impresa e si realizza quando l investitore vende la sua quota di impresa ad un altro investitore ( uscita ) o attraverso un offerta pubblica iniziale (IPO). A titolo di esempio, un venture capital finanziato dall Unione Europea in Sassonia, in Germania, ha investito in 45 aziende da poco avviate, aiutandole a superare la difficile fase di start-up e sostenendone la crescita, permettendo loro di sfruttare idee e tecnologie innovative. Tale sostegno ha contribuito a creare/mantenere oltre 450 posti di lavoro. Come funzionano gli strumenti finanziari? I fondi sono stanziati dal bilancio dell Unione Europea ai Paesi e alle regioni affinché questi possano finanziare strategie settennali di sviluppo economico e sociale che si inseriscono nella Strategia Europa 2020 per la crescita ed occupazione e che sono descritte in programmi concordati con il Commissione Europea. I programmi sono attuati dagli Stati Membri dell Unione Europea e dalle regioni, i quali decidono che tipo di progetti e di investimenti siano i più adeguati alle proprie strategie. Questo lavoro è coordinato da delle Autorità di Gestione presso ciascun paese e/o regione. Le Autorità di Gestione decidono se usare sovvenzioni o strumenti finanziari per offrire supporto. Prima di assegnare risorse ad uno strumento finanziario, le Autorità di Gestione devono valutare le necessità e le motivazioni che sussistono e quali soggetti sono interessati. 4
5 Ad esempio, una regione potrebbe avere imprese ad alta intensità tecnologica che non riescono ad accedere a finanziamenti bancari ordinari poiché i loro progetti sono troppo rischiosi. Oppure, potrebbero esservi imprese molto piccole e imprenditori che non riescono ad ottenere prestiti perché non hanno un track-record con la banca o garanzie da offrire. In casi simili, sulla base di una valutazione approfondita delle necessità esistenti, potrebbero essere disposti uno o più strumenti finanziari. Gli strumenti finanziari sono generalmente gestiti da istituzioni finanziarie (come le banche), a livello nazionale o regionale, che vengono selezionate e incaricate della gestione degli strumenti finanziari per conto dell Autorità di Gestione. Gli strumenti finanziari, utilizzando fondi comunitari, sono pertanto attuati a livello regionale o locale, spesso da istituzioni che sono già note ai beneficiari finali. Gli strumenti finanziari devono essere investiti in progetti che promuovono gli obiettivi degli ESIF. Questi possono riguardare tutti gli undici Obiettivi Tematici definiti per il periodo : Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l innovazione Migliorare l accesso alle tecnologie dell informazione e della comunicazione, nonché il loro impiego e qualità Promuovere la competitività delle PMI, l agricoltura e la pesca e acquacoltura Sostenere la transizione verso un economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori Promuovere l adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi Tutelare l ambiente e promuovere l uso efficiente delle risorse Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete Promuovere l occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Promuovere l inclusione sociale e combattere la povertà Investire nelle competenze, nell istruzione e nell apprendimento permanente Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un amministrazione pubblica efficiente Gli strumenti finanziari sostenuti con gli ESIF devono essere conformi alle specifiche disposizioni normative che figurano in una gamma di atti legislativi: il Regolamento recante Disposizioni Comuni (CPR), che disciplina l attuazione degli ESIF, ciascuno dei regolamenti specifici dei fondi e gli ulteriori atti delegati e di esecuzione normativa. 5
6 Come funzionano gli strumenti finanziari? I Fondi UE vengono erogati a regioni e Paesi I Fondi UE sono allocati agli Stati Membri e alle regioni che valutano la mancanza di finanziamenti... che li investono in attività... per prestiti, strumenti di equity e garanzie per allocare i fondi alle istituzioni finanziarie e sviluppare una strategia di investimento... che ripagano i fondi, per poterli spendere nuovamente... per investire in persone e imprese che crescono e ripagano i fondi che possono essere investiti nuovamente. Gli strumenti finanziari offrono molti vantaggi L utilizzo degli strumenti finanziari comporta la restituzione del denaro investito e la possibilità di riutilizzarlo più volte nella stessa regione per altri investimenti. Tale aspetto assume una particolare importanza in tempi di tagli alla spesa pubblica. L uso del denaro pubblico incoraggia gli investimenti privati: ad esempio, i cosiddetti business angels possono essere invogliati ad investire in piccole imprese beneficiarie supportate da strumenti finanziati dall UE, che altrimenti risulterebbero poco attraenti. Sempre grazie all uso di strumenti finanziari, zone urbane inutilizzate possono essere riconvertite ad una serie di usi commerciali e industriali grazie all attrazione di promotori immobiliari. Le banche, grazie ad un fondo di garanzia sostenuto dall UE, possono concedere prestiti a quegli imprenditori che non possono offrire garanzie. 6
7 Un maggior numero di investimenti privati apporta competenze delle quali possono beneficiare imprese ed enti locali. Allo stesso tempo anche le organizzazioni designate alla gestione degli strumenti finanziari traggono beneficio poiché vedono i loro investimenti andare a buon fine. Quali sono le vostre opportunità? In qualità di autorità nazionale, regionale o locale, con gli strumenti finanziari potreste potenziare la leva finanziaria dei fondi disponibili per lo sviluppo nel vostro territorio attirando altre fonti di finanziamento e re-investendo i soldi rimborsati. In qualità di intermediari finanziari, con gli strumenti finanziari potreste contribuire allo sviluppo sostenibile della vostra regione, promuovendo l investimento di fondi europei a fronte di una commissione per la gestione, ampliando allo stesso tempo la vostra clientela. Come cittadini, imprenditori o imprese, con gli strumenti finanziari potreste invece accedere a finanziamenti precedentemente non concessi dalle banche o concessi ma a condizioni poco attraenti. La vostra Autorità di Gestione saprà indicarvi quali intermediari finanziari nella vostra regione offrono prodotti finanziari co-finanziati che possono essere appropriati per voi. Autorità di Gestione perseguono gli obiettivi del programma, ad esempio aiutare la crescita delle PMI in una regione aumentantando l offerta di finanziamenti reinvestono i fondi che rientrano dal programma nell area interessata possono utilizzare gli strumenti finanziari in maniera complementare alle sovvenzioni incoraggiano i co-investimenti dal settore pubblico e privato, aumentando le risorse del programma e i suoi risultati aiutano a sviluppare l offerta tramite lo sviluppo delle capacità e la messa a disposizione di capitale aggiuntivo Banche Gestori di fondi Investitori favoriscono la diversificazione/dell offerta di prodotto, attività o opportunità di investimento condividono il rischio attraverso la partecipazione del settore pubblico offrono risorse aggiuntive che aiutano a sviluppare prodotti per mercati nuovi o non accessibili in precedenza possono gestire i fondi Beneficiari finali possono accedere a fondi che non erano precedentemente disponibili possono ottenere finanziamenti attraverso banche e altri intermediari finanziari nella regione, spesso con procedure più semplici rispetto a quelle previste per prestiti bancari standard possono essere supportati da consulenza hanno a disposizione diversi strumenti finanziari 7
8 EIB (2015) European Commission Directorate - General Regional and Urban Policy Unit B.3 Financial Instruments and IFIs Relations B-1049 Brussels European Investment Bank Advisory Services fi-compass , boulevard Konrad Adenauer L-2950 Luxembourg
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca Strumenti finanziari
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca permettono
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Sociale Europeo Strumenti finanziari
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Sociale Europeo Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo permettono di investire, in modo sostenibile ed efficiente, per rafforzare
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Strumenti finanziari
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Gli strumenti finanziari co-finanziati dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei permettono di investire, in modo
Un nuovo strumento per promuovere crescita e investimenti sostenibili nelle aree urbane con i finanziamenti dell UE. Che cos è JESSICA?
JESSICA Un nuovo strumento per promuovere crescita e investimenti sostenibili nelle aree urbane con i finanziamenti dell UE Che cos è JESSICA? JESSICA (Joint European Support for Sustainable Investment
La programmazione europea. per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno
La programmazione europea 2014 2020 per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno POIn (FESR) 2007-2013 - Attrattori culturali, naturali e turismo Asse II - Linea di intervento II.2.1 Intervento:
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
STRUMENTI FINANZIARI DELLA POLITICA DI COESIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le
LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020
LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione
per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno
per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Progetto dall'iter alle reti: Implementazione Sportello Unico Rassegna delle principali possibilità di finanziamento a disposizione
Sintesi dell Accordo di Partenariato con la Croazia 2014-2020
ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Sezione per la promozione degli scambi dell Ambasciata d Italia Sintesi dell Accordo di Partenariato con la
LA GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE
LA GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE La programmazione comunitaria 2014-2020: le risorse per l Italia Nel periodo 2014-2020, con il nuovo Accordo di partenariato tra Italia e Commissione Europea, l
SEMINARIO FONDI STRUTTURALI DELL UE: Focus su Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria. Loggia dei Mercanti, Ancona 4 febbraio 2016
SEMINARIO FONDI STRUTTURALI DELL UE: Focus su Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria Loggia dei Mercanti, Ancona 4 febbraio 2016 PROGRAMMAZIONE 2014-2020 BUDGET ASSEGNATO: circa 33 miliardi di
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda
ProgrammazioneUnitaria2014-2020. Creareopportunità dilavoro favorendolacompetitività delleimprese DIRETTIVE ATTUAZIONE
ProgrammazioneUnitaria2014-2020 Creareopportunità dilavoro favorendolacompetitività delleimprese DIRETTIVE ATTUAZIONE INCENTIVI IMPRESE Stato attuazione procedure Programmazione Unitaria COMPETITIVITA
Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche
Il nuovo POR FESR a sostegno delle politiche energetiche degli attori regionali Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche 1 Il ciclo di
L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020
I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi
POR FESR LAZIO 2014-2020 Obiettivi generali ed opportunità. Castello Ducale, Sala Conferenze Fiano Romano, 25 Marzo 2015
POR FESR LAZIO 2014-2020 Obiettivi generali ed opportunità Castello Ducale, Sala Conferenze Fiano Romano, 25 Marzo 2015 Le risorse per lo sviluppo La Regione Lazio intende attivare una politica di sviluppo
JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas
JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas SOMMARIO 1. Cos é Jessica 2. Obiettivo 3. Criteri di ammissibilità 4. Progetti finanziabili 5. Vantaggi di Jessica 6. Contatti 1
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
EUROPA 2020 - FAR CONOSCERE I FONDI EUROPEI AI COMMERCIALISTI
EUROPA 2020 - FAR CONOSCERE I FONDI EUROPEI AI COMMERCIALISTI di Giulia Caminiti Sommario: 1. Premessa. 2. La politica di coesione. 3. Fondi a gestione diretta. 4. Fondi a gestione indiretta. 5. Conclusioni.
Come progettare un Programma Operativo Plurifondo per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
Fondi strutturali 2014-2020 Guida pratica Come progettare un Programma Operativo Plurifondo per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio State progettando i Programmi Operativi che plasmeranno
Proposta di regolamento generale
Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare
e delle imprese di servizi 2014/2015 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali
Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato
Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato Comitato di Sorveglianza PSR 2007/2013 Olof S. Roma, 31 Maggio 2012 Indice 1. Il contesto della riforma 2. L approccio alla programmazione
GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei
DEPARTMENT PROGETTI EUROPEI, SVILUPPO E INNOVAZIONE EUROPEAN PROJECTS, DEVELOPMENT & INNOVATION Miguel Carrero (Head of Department) Flavio Tonetto (CEO SINERGIA) GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA
Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP
Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un
SEZIONE 1 Introduzione
REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE QUADRO SINTETICO DEGLI ORIENTAMENTI IN MATERIA DI AIUTI DI STATO A FINALITÀ REGIONALE 2014 2020 Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie,
STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020
STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza
Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, recante Misure urgenti per la crescita del Paese, e,
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016. soges@sogesnetwork.eu www.sogesnetwork.eu
Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 Politica di coesione 2014-2020 Gli obiettivi di Europa 2020 Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Crescita e occupazione Cambiamenti climatici e sostenibilità
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia
BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia Programma Sviluppo Rurale introduzione La prima bozza del Programma per
30.12.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 346/5
30.12.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 346/5 REGOLAMENTO (UE) N. 1233/2010 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 dicembre 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 663/2009 che istituisce
LINEA INTERREGIONALITA Azioni di studio, scambio e networking. Laboratorio
PON Governance e Assistenza tecnica (FESR) 2007-2013 Obiettivo 1 Convergenza - Azioni mirate di rafforzamento della governance multilivello e delle filiere di attuatori dei programmi operativi Linea 2.
LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020
LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:
Relazione sulla visita alla BEI
Relazione sulla visita alla BEI Lussemburgo 18.03.2009 Dott.ssa Daniela Sacchi EIB Press and Information Officer Senior Press Officer European Investment Bank 100, boulevard Konrad Adenauer L-2950 Luxembourg
DIRETTIVE DI ATTUAZIONE. Art. 1 Costituzione e finalità del fondo
Allegato alla Delib.G.R. n. 46/14 del 22.9.2015 FONDO DI CAPITALE DI RISCHIO (VENTURE CAPITAL) PER INVESTIMENTI IN EQUITY PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI IMPRESE INNOVATIVE Legge regionale 29 maggio
La proposta di Accordo di Partenariato 2014-2020 e la complementarità con i Programmi Tematici a gestione diretta
#OPENFESR Dalle idee al commento del Programma Operativo FESR 2014-2020 La proposta di Accordo di Partenariato 2014-2020 e la complementarità con i Programmi Tematici a gestione diretta Raffaele Colaizzo
Progetto. Seminario per la formazione congiunta degli operatori. Fonti di finanziamento comunitarie, nazionali e regionali.
Progetto Seminario per la formazione congiunta degli operatori Fonti di finanziamento comunitarie, nazionali e regionali Ida Leone 30-31 Gennaio 2013 Uno sguardo sui Fondi UE Fondo Europeo Agricoltura
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo di Coesione Strumenti finanziari
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo di Coesione 2 Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo di Coesione permettono di investire, in modo sostenibile ed efficiente, per rafforzare
Politica di Coesione dell UE 2014 2020
Politica di Coesione dell UE 2014 2020 Proposte della Commissione Europea Willebrord Sluijters Commissione Europea, Direzione Generale per le Politiche Regionali Unità Italia Malta Bologna, 6 dicembre
Nuovi Strumenti finanziari: normativa
Adriano Ferracuti Nuovi Strumenti finanziari: premessa L importanza dei nuovi strumenti finanziari è evidenziata in tutti i documenti preparatori della nuova programmazione UE 2014-2020. I seguenti punti
Il Piano di investimenti per l Europa
Il Piano di investimenti per l Europa si propone di stimolare gli investimenti sostenendo progetti strategici in tutta l Unione europea. Il Piano consentirà di mobilitare investimenti del valore di almeno
Scheda n. 3 PER COSA SARANNO UTILIZZATI I FONDI?
Scheda n. 3 PER COSA SARANNO UTILIZZATI I FONDI? Il piano di investimenti per l Europa consisterà in un pacchetto di misure volte a sbloccare almeno 315 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati
Pescara, 21 Marzo 2014
La nuova politica di coesione 2014 20202020 Guida alla lettura delle principali innovazioni Pescara, 21 Marzo 2014 Mario Battello Direttore Generale Associazione TECLA QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE APPROVATO
Investire nell azione per il clima, investire in LIFE
Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per
Allegato alla DGR n. del
Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)
La programmazione UE 2014-2020 per una crescita sostenibile e solidale
La programmazione UE 2014-2020 per una crescita sostenibile e solidale Il Consiglio dell Unione europea ha adottato a dicembre 2013 il Regolamento relativo al Quadro Finanziario Pluriennale per il periodo
PIANO NUOVI INVESTIMENTI FILIERA AGROALIMENTARE 2015-2017
PIANO NUOVI INVESTIMENTI FILIERA AGROALIMENTARE 2015-2017 2 MILIARDI PER IL RILANCIO 2 miliardi di euro di investimenti per le imprese agroalimentari italiane. Queste le risorse del Piano 2015-2017 messo
Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche
Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie
EUROPA 2020. TRE priorità. conoscenza e sull'innovazione; profilo delle risorse, più verde e più competitiva;
EUROPA 2020 TRE priorità crescita intelligente sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione; crescita sostenibile promuovere un'economia più efficiente sotto il profilo delle risorse,
l imprenditoria sociale
L iniziativa per l imprenditoria sociale della Commissione europea Mercato interno e servizi L iniziativa per l imprenditoria sociale della Commissione europea Presidente della Commissione europea, José
Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020
Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Il POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 è il risultato di un intenso lavoro di concertazione tra il Ministero
Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima
Programma UE LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Regolamento UE n. 1293/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 istituisce il Programma per l ambiente
Interventi urgenti a sostegno della crescita
Interventi urgenti a sostegno della crescita Misure di accelerazione dell utilizzo delle risorse della politica di coesione (Fondo Sviluppo e Coesione, Piano Azione Coesione e Programmi dei Fondi Strutturali
Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013
Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto
Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale
Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo
(Atti non legislativi) REGOLAMENTI
14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta
Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese
Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, l intero Paese Logiche d intervento nell utilizzo dei Fondi Strutturali: Adattamento ed evoluzione. Pasquale D Alessandro DG REGIO Unità G3: Italia
FONDI EUROPEI 2014-2020
FONDI EUROPEI 2014-2020 UNGHERIA Redatto da ICE Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Desk Fondi Strutturali Budapest, marzo 2015 1
PROPOSTA DI LEGGE D iniziativa dei Deputati PEZZOTTA, BARETTA, BERNINI. Misure per favorire la promozione e la diffusione del microcredito
PROPOSTA DI LEGGE D iniziativa dei Deputati PEZZOTTA, BARETTA, BERNINI Misure per favorire la promozione e la diffusione del microcredito Onorevoli Colleghi! - Negli ultimi anni il settore della microfinanza
Chi siamo In cosa crediamo In chi crediamo
Le priorità per il 2014-2019 Chi siamo Siamo la più grande famiglia politica europea, ispirata da una visione politica di centrodestra. Siamo il Gruppo del Partito Popolare Europeo al Parlamento europeo.
JEREMIE Settembre 2006
JEREMIE Settembre 2006 Presentazione Il Il FEI e le le politiche dell Unione Europea JEREMIE Conclusione 2 Il Fondo Europeo per gli Investimenti Creato nel 1994, il FEI fa parte del gruppo BEI ed è l istituzione
Descriviamo nel seguito alcune forme di credito agevolato attivabili anche tramite BNL
Descriviamo nel seguito alcune forme di credito agevolato attivabili anche tramite BNL BEI La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria istituita nel 1958 con il Trattato di
Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012
PMI: contributi a fondo perduto 2014-2020 per le aziende e nuove opportunità di crescita
PMI: contributi a fondo perduto 2014-2020 per le aziende e nuove opportunità di crescita FONDI STRUTTURALI E DI COESIONE 2014/2020 PROGRAMMAZIONE EUROPEA: A livello europeo: Quadro Strategico Comune A
SFRUTTARE LE OPPORTUNITA OFFERTE DALL EUROPA I FONDI EUROPEI
SFRUTTARE LE OPPORTUNITA OFFERTE DALL EUROPA I FONDI EUROPEI 1. IL CONTESTO 1.1 Flusso entrate/uscite: il saldo negativo per l Italia I progetti finanziati dalla Commissione Europea sono una risorsa preziosa
STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili
STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili Dott. Marco Orazi Dott. Michele Archetti Dott.ssa Paola Porcellana Dott.ssa Mara Zanatta Dott.ssa Francesca Lodrini Dott. Massimo Colombo Dott.ssa
I Finanziamenti dell Unione Europea nella Programmazione 2014-20: HORIZON 2020 e COSME. Programma Operativo Regione Piemonte FESR (POR FESR)
I Finanziamenti dell Unione Europea nella Programmazione 2014-20: HORIZON 2020 e COSME Programma Operativo Regione Piemonte FESR (POR FESR) Torino, 20 novembre 2014 Europa 2020 Europa 2020 è un documento
FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I
Seminario FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I FONDI EUROPEI E REGIONALI: Cenni, terminologie, accesso, processi e aree di interesse Dott. Nicola Lalli - Arch. M. Barucco Vicenza Sede Ordine OAPPC 16.09.2014 16,30-19,30
Il Contratto di Sviluppo
Il Contratto di Sviluppo Obiettivo Favorire la realizzazione di programmi strategici e innovativi di rilevante dimensione, anche attraverso l attrazione di investimenti esteri, allo scopo di rafforzare
AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORTLIST PER SERVIZI DI PROGETTAZIONE EUROPEA
AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORTLIST PER SERVIZI DI PROGETTAZIONE EUROPEA Oggetto: Procedura di selezione per la costituzione di una short list per la fornitura di servizi di assistenza
I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea
I finanziamenti europei Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Quali fondi? Chi gestisce i fondi europei? COMMISSIONE; 22% PAESI TERZI E ORG INTERNAZ; 2% STATI
I finanziamenti per investire all estero con fondi della Banca Europea per gli Investimenti
I finanziamenti per investire all estero con fondi della Banca Europea per gli Investimenti BEI Banca Europea per gli Investimenti introduzione La BEI viene istituita nel 1958 con il trattato di Roma.
PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi
PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi A21 -- Ambiente nel 21 secolo Tel. 030 7995986 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it
Il Programma Nazionale dello Sviluppo Rurale (PNDR) 2014-2020 all esame della Commissione Europea
Il Programma Nazionale dello Sviluppo Rurale (PNDR) 2014-2020 all esame della Commissione Europea Il Ministero dell Agricoltura e dello Sviluppo Rurale (MADR) ha trasmesso il 21 marzo alla Commissione
www.ismea.it www.ismeaservizi.it GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA
www.ismea.it www.ismeaservizi.it GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA 1 GARANZIE PER L ACCESSO AL CREDITO BANCARIO D.LGS 102/2004 ART. 17 www.ismea.it www.ismeaservizi.it GLI STRUMENTI GARANZIE MERITO CREDITIZIO
Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano
Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano Indice Le motivazioni del futuro imprenditore agricolo Le difficoltà Opportunità
Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014
Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di
TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"
TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo
NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020
PSR 2007-20132013 Nuova programmazione 2014-20202020 La Spezia, 14 dicembre 2012 - Sede della Provincia (Via Vittorio Veneto, 2) SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020
Strumenti Finanziari NCFF e PF4EE
Strumenti Finanziari NCFF e PF4EE Roma 22 Giugno 2015 Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE Strumenti Finanziari LIFE Attualmente è difficile attrarre investimenti a favore di alcuni
FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE
DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione
Le tipologie di finanziamento comunitario
Le tipologie di finanziamento comunitario Breve introduzione I Programmi Comunitari sono stati creati con l'obiettivo di coinvolgere, attraverso finanziamenti agevolati, il settore pubblico e quello privato
LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015
LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi
Fermo 25 gennaio 2013 Fabio Travagliati Regione Marche Funzionario P.F. Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE
Fermo 25 gennaio 2013 Fabio Travagliati Regione Marche Funzionario P.F. Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE MARCHE IL CENTRO STORICO - Verso un nuovo modello di sviluppo integrato del
LE NOVITÀ DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2007-2013
LE NOVITÀ DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2007-2013 Pierandrea Zotti Roma, 28 novembre 2008 Indice LE NOVITÀ DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2007-2013 1. Le politiche di sviluppo economico dell Unione Europea:
Le opportunità della politica di sviluppo rurale
Le opportunità della politica di sviluppo rurale Fonte Inea Forme innovative di integrazione in agricoltura per favorire l insediamento dei giovani nel settore primario ) La politica di sviluppo rurale
Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.
Cedolarmente Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell
LA COESIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALE DELL UNIONE EUROPEA
LA COESIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALE DELL UNIONE EUROPEA Quale obiettivo si prefigge l Unione europea nel rafforzare la sua coesione economica, sociale e territoriale? L Unione europea sviluppa
Priorità della programmazione 2014 2020 nella Regione Siciliana
Priorità della programmazione 2014-2020 in Sicilia Priorità della programmazione 2014 2020 nella Regione Siciliana Emanuele Villa Istituto Arrupe Palermo, 21 maggio 2014 Priorità della programmazione 2014-2020
Ciclo seminari SNV NUVAL - 19 maggio 2015
Ciclo seminari SNV NUVAL - 19 maggio 2015 Ciclo di seminari Ricostruzione della Teoria del Programma per la redazione dei Piani di Valutazione Analisi dell OT3 RA 3.6: Miglioramento dell accesso al credito
Europa 2020 Obiettivi:
Europa 2020 Obiettivi: 1. Occupazione 2. R&S innalzamento al 75% del tasso di occupazione (per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni) dell'ue aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo al
Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti
Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti In veste di banca dell UE, forniamo finanziamenti e consulenze per progetti d investimento validi e sostenibili situati in Europa e nei Paesi terzi. I nostri
OGGETTO: L Assessore Giuseppe Pan riferisce quanto segue.
OGGETTO: Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020. Apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per i tipi d intervento 1.1.1, 3.1.1, 3.2.1, 4.1.1, 4.2.1, 5.2.1, 6.1.1 e 6.4.1
I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale 2014-2020
Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale 2014-2020 Tiziana Dell Olmo, Regione Piemonte PROGRAMMAZIONE 2014-2020 IN PIEMONTE Programmi regionali
La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia
La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica
Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!
Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato
NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2.
NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2. PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE