Disidratazione dell anziano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disidratazione dell anziano"

Transcript

1 Disidratazione dell anziano Quale è la funzione dell acqua per l organismo?...2 Come viene mantenuto il bilancio idrico?...4 Che cos è la disidratazione?...6 Quali sono i fattori di rischio e i segni della disidratazione?...8 Come si previene e si tratta la disidratazione?...12 Quesiti Clinico-Assistenziali anno 2, n.2, febbraio 2012 Editore Zadig via Ampére 59, Milano Direttore: Pietro Dri segreteria@zadig.it Redazione: Nicoletta Scarpa tel.: fax: Autore dossier: Nicoletta Scarpa

2 1. Quale è la funzione dell acqua per l organismo? Punti chiave Distribuzione dell acqua nell organismo Principali funzioni dell acqua In sintesi Il nostro organismo è formato principalmente da acqua, indispensabile per la nostra sopravvivenza. Basti pensare che l acqua interviene nello svolgimento di tutti i principali processi fisiologici e in tutte le reazioni biochimiche. Mantenere un corretto bilancio idrico è quindi fondamentale per mantenere un buono stato di salute a breve e a lungo termine. Il nostro organismo è formato principalmente da acqua: basti pensare che circa il 75% dei muscoli e degli organi interni sono costituiti da acqua. Nel neonato l acqua costituisce il 75% circa del peso corporeo, ma que - sta frazione si riduce progressivamente fino a stabilizzarsi intorno al 55-60% del peso corporeo nell età adulta. Nell anziano si ha un ulteriore riduzione della quantità di acqua totale corporea, sia come valore assoluto sia come frazione percentuale. Nelle donne la percentuale di acqua è minore in quanto è maggiore la percen - tuale di tessuto adiposo (povero di acqua). Distribuzione dell acqua nell organismo Lo scheletro è costituito per oltre il 30% da acqua. I muscoli e gli organi interni sono costituiti per il 75% da acqua Il tessuto adiposo è costituito per il 10% da acqua Il 66% del totale dell acqua presente nel nostro organismo è localizzato all interno delle cellule e ne determina il volume e il turgore. Il 6-7% è presente nel plasma, il 2% nella linfa e il 23-25% è acqua extracellulare, localizzata negli spazi esistenti tra le cellule. L acqua è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e le reazioni biochimiche: agisce da solvente per la maggior parte dei nutrienti (minerali, vitamine idrosolubili, aminoacidi, glucosio), interviene attivamente nei processi di digestione, assorbimento, trasporto, utilizzo di nutrienti, oltre che per l eliminazione delle scorie metaboliche. L acqua è anche fondamentale per la regolazione della temperatura corporea, mantiene compatta la pelle e le mucose, agisce come ammortizzatore e lubrificante nelle articolazioni. Regola la temperatura corporea Lubrifica le articolazioni Mantiene compatta la cute Protegge gli organi interni e i tessuti Aiuta a prevenire la stitichezza Elimina dall organismo le sostanze tossiche Principali funzioni dell acqua Mantenere un buon bilancio idrico è quindi fondamentale per un buono stato di salute a breve e a lungo termine. Una buona idratazione infatti prevenire alcune patologie (vedi box a pagina seguente)

3 Vantaggi di una buona idratazione 4 Una buona idratazione riduce il rischio di: lesioni da decubito perché la disidratazione provoca vasocostrizione superficiale e ridotta irrorazione dei tessuti; stitichezza perché la disidratazione aumenta l assorbimento di acqua dal colon e causa indurimento delle feci; infezioni delle vie urinarie perché i soggetti disidratati urinano poco, hanno urine concentrate con un aumento della proliferazione batterica; calcoli renali perché nei soggetti disidratati le urine sono concentrate con un aumento della possibilità di precipitati; ipertensione perché in caso di disidratazione si manifesta vasocostrizione e aumento dell ematocrito e delle resistenze periferiche; disorientamento e difficoltà cognitive; non sono ben noti i meccanismi ma una perdita dell 1,5% del volume di acqua nell organismo può modificare il tono dell umore e alcune funzioni cognitive. Bibliografia 1. INRAN. Linee guida per una sana alimentazione - Bevi ogni giorno acqua in abbondanza. INRAN Mayo clinic health letter. Water: how much should you drink every day? 3. Woodward M. Guidelines to effective hydration in aged care facilities. Heidelberg Repatriation Hospital Water UK. Water for Healthy ageing: hydration best practice toolkit for care homes. Water UK

4 2. Come viene mantenuto il bilancio idrico? Punti chiave Quantità di liquidi raccomandata Contenuto di acqua dei principali alimenti In sintesi Nel corso della giornata l organismo perde circa ml di liquidi (con le urine, le feci, la respirazione e la traspirazione della cute). Per mantenere il bilancio idrico la quantità di liquidi che viene persa dovrebbe essere reintegrata quotidianamente. Ogni giorno bisognerebbe bere circa un litro e mezzo di liquidi (acqua e bevande). La bevanda da preferire è l acqua. Si ricorda infine che parte dei liquidi vengono assunti anche con l alimentazione. In particolare frutta, verdura, ortaggi e latte sono gli alimenti più ricchi di acqua (fino al 85%). Nel corso della giornata l organismo perde notevoli quantità di acqua: circa ml di acqua vengono persi con le urine, ml con le feci, 500 ml con la respirazione e 200 ml con la traspirazione cutanea. Le perdite legate alla sudorazione sono in genere trascurabili ma possono diventare rilevanti in caso di febbre o nella stagione calda. 1 Le due principali fonti di acqua sono le bevande e gli alimenti. Si acquisiscono invece circa 250 ml di acqua in seguito ai processi metabolici (acqua endogena) e 750 ml con il cibo. 1,2 L assunzione di liquidi deve reintegrare sia la perdita dei liquidi quantificabili (urine o feci) sia di quelli non quantificabili cioè la perdita di liquidi che si ha con la respirazione e attraverso la cute (perdite insensibili). L equilibrio idroelettrolitico è regolato dall attività combinata di vari ormoni: la vasopressina che riduce drasticamente la diuresi aumentando il riassorbimento del 90-99% a livello del filtrato glomerulare; l aldosterone che favorisce il riassorbimento tubulare del sodio; il sistema renina-angiotensina che si attiva quando cè una riduzione del volume plasmatico e di conseguenza un aumento della produzione di aldosterone; il fattore natriuretico atriale che interviene in caso di aumento del volume plasmatico promuovendo lescrezione di sodio e acqua attraverso il rene; infine, il centro ipotalamico della sete che funge da regolatore. L equilibrio idrico è particolarmente importante per la salute dell anziano e richiede un attento controllo, spesso infatti la disidratazione è un problema sottovalutato. In condizioni normali il fabbisogno idrico giornaliero è di circa 30 ml per chilo di peso corporeo oppure 1 ml per ogni caloria assunta. In pratica ogni giorno bisogna bere circa un litro e mezzo di liquidi con le bevande (preferibilmente acqua), la restante porzione va assunta con gli alimenti. In condizioni particolari (vedi box sotto) tali quantità vanno aumentate fino a raddoppiarle. Una formula utilizzata per calcolare la quantità di liquidi necessaria è la seguente: ml di liquidi per ogni chilo di peso corporeo per i primi 10 kg; - 50 ml di liquidi per kg per i successivi 10 kg; - 15 ml di liquidi per ogni kg dopo i 20 kg. 1 Il fabbisogno di liquidi nell anziano deve essere personalizzato per evitare il rischio di iperidratazione, a causa della ridotta funzionalità renale. 1,2 L equilibrio idrico va mantenuto bevendo preferibilmente acqua. Bevande (come aranciate, bibite di tipo cola, succhi di frutta, caffè, tè) oltre a fornire acqua apportano anche altre sostanze che aumentano l apporto calorico (per esempio zuccheri semplici) o farmacologicamente attive (come per esempio la caffeina). Una o due tazze di caffè, tè o un paio di bicchieri di vino non provocano disi - dratazione, quantità più elevate invece possono avere effetto diuretico soprattutto se assunte contemporaneamente e non frazionate nell arco della giornata. Non ci sono controindicazioni all assunzione di acqua gasata o di rubinetto. 2 L apporto quotidiano di acqua viene assunto anche con gli alimenti. Il contenuto di acqua degli alimenti è estremamente variabile: frutta, ortaggi, verdura e latte sono costituiti per oltre l 85% da acqua. Tra la frutta e le verdure a più elevato contenuto di acqua (>90%) ci sono: asparagi, broccoli, cavolfiori, lattuga, fragole, pomodori, anguria e melone, cetrioli, sedano. Aggiungere uno di questi alimenti alla dieta aumenta l apporto di liquidi. Carne, pesce, uova, formaggi freschi ne contengono il 50-80%; pane e pizza sono costituiti per il 20-40% da acqua; pasta e riso cotti ne contengono il 60-65%. Infine, biscotti, fette biscottate, grissini e frutta secca ne contengono meno del 10%. Sono pochi gli alimenti che non contengono acqua (olio, zucchero)

5 Bibliografia 1. INRAN. Linee guida per una sana alimentazione - Bevi ogni giorno acqua in abbondanza. INRAN Regione Veneto. Linee di indirizzo per la ristorazione nelle strutture assistenziali extraospedaliere. Servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione delle Aziende U.L.S.S. del Veneto

6 3. Che cos è la disidratazione? Punti chiave Definizione di disidratazione Tipi di disidratazione Frequenza della disidratazione dell anziano In sintesi Non esiste una definizione di disidratazione condivisa. La disidratazione può essere definita come una riduzione del volume corporeo di acqua, oppure un alterazione del rapporto tra acqua ed elettroliti che insorge per perdita di acqua o per perdita di sodio accompagnata da acqua o come una condizione nella quale l osmolarità del sodio nel siero è uguale o superiore a 148 mmol/l. Esistono tre forme di disidratazione: ipertonica, ipotonica e isotonica. Nelle persone anziane la disidratazione ipertonica, se non ci sono altre ragioni di natura fisiologica, può essere segno di scarsa assunzione di liquidi. Non esiste una definizione universale di disidratazione. La disidratazione può essere definita come una riduzione del volume corporeo di acqua, è grave quando viene perso il 3% del peso corporeo. 1 Oppure come un alterazione del rapporto tra acqua ed elettroliti che insorge per perdita di acqua o per perdita di sodio accom - pagnata da acqua. O infine con termini biochimici: condizione nella quale l osmolarità (cioè la concentrazio - ne di osmoli per litro di acqua) del sodio nel siero è uguale o superiore a 148 mmol/l o ancora il rapporto tra azotemia e creatinina è uguale a 25. 1,2 A seconda che la riduzione del contenuto in acqua sia o meno accompagnata da riduzione del patrimonio salino, la disidratazione può essere distinta in tre forme: ipertonica (o ipernatriemica); normotonica (o isotonica); ipotonica. La disidratazione ipertonica o ipernatriemica (o intracellulare) è caratterizzata da una riduzione del contenuto totale in acqua del corpo. Si manifesta quando l introito di liquidi non è sufficiente a compensare le perdite e/o l organismo elimina più acqua che sali minerali (per esempio febbre, e quindi infezioni, aumento dell eliminazione da cute e polmoni - clima secco, attività intensa - scarsa assunzione di liquidi e si verifica in particolare durante i periodi caldi). L osmolarità del plasma, cioè la concentrazione delle molecole presenti nel sangue, aumenta con valori superiori a 148 mmol/l. 2-3 I segni clinici di disidratazione ipertonica sono sete, confusione mentale, secchezza delle mucose e talvolta febbre. La disidratazione normotonica o isotonica è una perdita equilibrata di acqua e sodio. Si verifica per esempio in caso di diarrea o vomito. L osmolarità del sangue in questo caso rimane costante perché l organismo perde contemporaneamente sia acqua che sali. La disidratazione ipotonica (o extracellulare) si verifica quando l organismo perde in proporzione più sali che acqua (natriemia <135 mosm/l e osmolarità <28 mosm/l). La causa principale è l uso eccessivo di diuretici, ma può essere causata anche da un insufficienza renale o un diabete mellito non controllato. I sintomi e segni più frequenti sono aumento della proteinemia e dell ematocrito, ipotensione ortostatica, calo ponderale, perdita del turgore cutaneo, urine concentrate. 1-3 La disidratazione è il disturbo idroelettrolitico dell anziano più frequente. 4 Molti anziani che vengono ricoverati sono disidratati. La disidratazione è associata a un aumento del tasso di ricoveri e a un aumento della mortalità (la mortalità per disidratazione è intorno al 40-46%). 3 In particolare la disidratazione aumenta la mortalità nei soggetti ricoverati per ictus e aumenta la permanenza in ospedale nei soggetti ricoverati per polmonite. 5 In alcuni casi è proprio la disidratazione a essere la causa del ricovero, o il motivo del trasferimento di un anziano da una RSA all ospedale. 1 Secondo uno studio, sono disidratati il 31% dei soggetti residenti in RSA da 6 mesi e fino al 98% degli anziani assume un apporto di liquidi inferiore alla quantità raccomandata giornalmente. 1 Uno studio condotto su anziani ospiti in casa di riposo e poi ricoverati per disturbi acuti ha riscontrato che il 34% dei soggetti era disidratato. 2 Negli Stati Uniti circa un quarto degli anziani ricoverati in una nursing home sono disidratati e il numero aumenta durante i periodi cal - di. 6,7-6 -

7 Bibliografia 1. Woodward M. Guidelines to effective hydration in aged care facilities. Heidelberg Repatriation Hospital The Joanna Briggs Institute for evidence based Nursing and Midwifery. Maintaining oral hydration in older people. best practice 2001;5: Zanetti E. Caldo che fare? Sinergie vincenti contro la disidratazione. Assistenza anziani Manuale Merk. Malattie metaboliche ed endocrine. Disturbi dell equilibrio idrico ed elettrolitico. Metabolismo dell ac - qua e del sodio. MSD 5. Water UK. Water for Healthy ageing: hydration best practice toolkit for care homes. Water UK Lavizzo-Mourney R, Johnson J, Stolley P. Risk factors for dehydration among elderly nursing home residents. J Am Geriatr Soc 1988;36: Molaschi M, Ponzetto M, Massaia M et al. Hypernatremic dehydration in the elderly on admission to hospital. J Nutr Health Aging 1997;1:

8 4. Quali sono i fattori di rischio e i segni della disidratazione? Punti chiave Fattori di rischio Segni e sintomi della disidratazione In sintesi Nell anziano si verificano una serie di cambiamenti fisiologici che aumentano il rischio di disidratazione. A questo si aggiungono alcuni fattori di rischio che possono essere di natura clinica (febbre, diarrea, vomito e demenza), ambientale (l isolamento, la mancanza di supporto familiare, l allettamento e le condizioni climatiche) o iatrogena (la dipendenza dagli operatori sanitari per alimentarsi e bere). Riconoscere i segni di disidratazione nell anziano non è semplice. L operatore sanitario deve sospettare una disidratazione in caso di perdita di peso significativa e repentina, febbre, vomito, ipotensione posturale, polso superiore a 100 battiti al minuto e/o pressione sistolica inferiore a 100 mmhg, cambiamenti dello stato mentale, secchezza degli occhi e/o bocca, infezioni delle vie urinarie, stato di confusione. Va precisato tuttavia che talvolta nell anziano le manifestazioni indicate si presentano anche in assenza di disidratazione e viceversa la disidratazione può mancare di segni clinici definiti. Nell anziano si verificano una serie di cambiamenti fisiologici che aumentano il rischio di disidratazione. In particolare con l avanzare dell età si osserva: riduzione della massa magra/muscolare (che contiene il 75% di liquidi) e quindi riduzione della riserva di acqua; riduzione del senso della sete e dell appetito che porta a bere e a mangiare di meno (con minore introduzione dei liquidi). Probabilmente questo è dovuto a un alterazione della percezione dei cambiamenti di osmolarità e a squilibri ormonali. Quando un anziano percepisce sete in genere la disidratazione è già avanzata; modificazione del metabolismo dei liquidi con riduzione della capacità dei reni di trattenere acqua e sodio, per perdita della capacità di filtrazione glomerulare, dei livelli di renina e aldosterone e della sensibilità renale all ADH (ormone antidiuretico). A questi fattori si aggiunge il fatto che molti anziani non bevono perché hanno problemi di deglutizione, problemi motori e quindi non riescono a raggiungere e a versarsi da bere in autonomia oppure non bevono per evitare episodi di incontinenza. La presenza di patologie e il trattamento con più farmaci incrementano questi sintomi fisiologici soprattutto in caso di infezioni e durante la stagione più calda. 3 Questi cambiamenti, più pronunciati nei soggetti con malattia di Alzheimer, rendono i soggetti anziani più sensibili al rischio di disidratazione. 1,2 La diagnosi di disidratazione nell anziano è particolarmente complessa perché alcuni segni tipici della disidratazione come la secchezza delle mucose possono mancare o essere di difficile valutazione. La valutazione del turgore cutaneo non è un reale indicatore di disidratazione in quanto la perdita di elasticità della cute è un fattore fisiologico dell invecchiamento. Analogamente la riduzione della sudorazione non è un sintomo patognomonico. 7,8 Inoltre alcuni segni possono anche essere dovuti all uso di farmaci o ad altre cause e non necessariamente alla riduzione di liquidi: 3 l ipotensione ortostatica può essere dovuta a problemi vascolari e non necessariamente a disidratazione così come un allettamento prolungato può provocare ipotensione anche in assenza di disidratazione. 3 Il peso specifico delle urine, generalmente il metodo più semplice e accurato per determinare lo stato di idratazione del paziente, non è sempre un indicatore affidabile. Con un apporto di liquidi inadeguato il rene concentra le urine aumentando il peso specifico fino a valori di , e lo riduce con un abbondante introito di liquidi, fino a valori prossimi al peso specifico dell acqua. 5 Purtroppo negli anziani la funzionalità renale è spesso ridotta. 5 Per confermare la diagnosi di disidratazione non sono sufficienti i parametri clinici ma occorre controllare alche alcuni parametri biochimici quali elettroliti, funzionalità renale (un aumento dell'azotemia può essere segno di disidratazione), equilibrio acido-base, glicemia. 1,2-8 -

9 I fattori che possono aumentare il rischio di disidratazione possono essere di natura clinica o ambientale. Sono fattori clinici la demenza o il deficit cognitivo, la febbre, la diarrea e il vomito, la sudorazione eccessiva, la disfagia, l iperventilazione, il sanguinamento gastrointestinale le infezioni e la presenza di polipatologie, precedenti episodi di disidratazione e la depressione. l assunzione di farmaci (diuretici lassativi). 1,2 I fattori ambientali comprendono l isolamento, la mancanza di sostegno familiare, l allettamento, la contenzione fisica e le condizioni climatiche. 1,2 Gli operatori sanitari dovrebbero prestare particolare attenzione alla quantità di liquida assunta dalle persone completamente o parzialmente dipendenti. Queste ultime infatti sono la categoria più a rischio in quanto seppur mantenendo una certa autonomia non riescono a idratarsi adeguatamente. Inoltre gli anziani incontinenti vanno valutati con regolarità in quanto potrebbero rifiutarsi di bere per evitare episodi di incontinenza. La capacità degli operatori sanitari nell assistere l anziano è considerato uno dei fattori che può influire sul rischio di disidratazione. 1,2 I soggetti a rischio di disidratazione devono essere quindi tenuti sotto controllo e va valutato con regolarità l apporto quotidiano di liquidi. L operatore sanitario deve sospettare una disidratazione se il soggetto manifesta: una perdita di peso significativa e repentina; febbre; vomito; ipotensione posturale; astenia (per la riduzione del volume intracellulare) polso superiore a 100 battiti al minuto; pressione arteriosa sistolica inferiore a 100 mmhg; cambiamenti dello stato mentale; infezioni delle vie urinarie; problemi di vista stato di confusione. 1,2 Uno dei periodi in cui o prestare maggiore attenzione è quello estivo, dove il paziente dovrebbe bere di più. E anche il periodo in cui le badanti vanno in ferie, pertanto l anziano che vive solo è più esposto, anche per que - sto motivo, al rischio di disidratazione. Nella tabella sotto si riassumono i principali fattori di rischio di disidratazione. Fattori di rischio Tabella 1. Fattori di rischio di disidratazione 2 Sensazione di sete alterata lesione al sistema nervoso centrale ipodipsia associata all età uso di farmaci Funzioni cognitive alterate delirium demenza depressione sedazione diuretici Scarso apporto di liquidi per bocca disfagia incontinenza urinaria mobilità limitata necessità di assistenza continua Cause Perdita dei liquidi aumentata febbre diarrea e vomito uso di diuretici patologie che aumentano la perdita di urina (per esempio diabete instabile) Altri fattori sesso femminile età avanzata assunzione di più farmaci demenza patologie croniche I soggetti a rischio di disidratazione devono essere tenuti sotto controllo e deve essere valutato con regolarità l apporto quotidiano di liquidi. L operatore sanitario deve sospettare una disidratazione se il soggetto manifesta: una perdita di peso significativa e repentina; - 9 -

10 febbre; vomito; ipotensione posturale; polso superiore a 100 battiti al minuto; pressione arteriosa sistolica inferiore a 100 mmhg; cambiamenti dello stato mentale; infezioni delle vie urinarie; stato di confusione. 1,2 La diagnosi di disidratazione non si può basare esclusivamente sull analisi degli aspetti clinici ma occorre verificare con esami di laboratorio (elettroliti, funzionalità renale, equilibrio acido-base, glicemia). 1,2 Il metodo più semplice e accurato per determinare lo stato di idratazione del paziente può essere la valutazione del peso specifico delle urine. Con un apporto di liquidi inadeguato costringe il rene a concentrare le urine aumentando il peso specifico fino a valori Un abbondante introito di liquidi invece abbassa il peso specifi - co fino a valori prossimi al peso specifico dell acqua (1.000). 5 Tale parametro però è efficace solo se la funzionalità renale è mantenuta. 5 Sintomi della disidratazione 1,2,6 Il primo sintomo della disidratazione è la secchezza della bocca. Poi, a mano a mano che lo stato di disidratazione aumenta, sia la pelle sia le mucose (comprese quelle dell occhio) diventano secche e asciutte e compaiono senso di affaticamento, mal di testa, arrossamento della pelle, crampi muscolari, perdita di appetito, intolleranza al calore, apatia. Si osserva anche rapida riduzione del peso corporeo, associato a senso di confusione mentale con difficoltà a parlare ed emissione di urine molto concentrate di colore tendente al verde-marrone. Se lo stato di disidratazione è più grave, si possono avere vertigini, nausea e vomito, tachicardia, riduzione dell attenzione, della capacità di concentrazione e sdoppiamento della visione, fino a perdita di conoscenza e rischio di coma. Una disidratazione che comporta una riduzione pari all 1% del peso corporeo si ripercuote sull attività e sulle performance fisiche dell organismo. Se la disidratazione comporta la riduzione del 2% vengono alterati la termoregolazione e il volume plasmatico e comincia a manifestarsi il senso di sete. Con una disidratazione intorno al 5% compaiono crampi, debolezza, maggiore irritabilità, mentre intorno al 7% si può avere malessere generale, debolezza intensa e anche allucinazioni. Con il 10% vi è il rischio concreto di insorgenza del colpo di calore e comincia a esservi pericolo per la sopravvivenza. Bibliografia 1. Zanetti E. Caldo che fare? Sinergie vincenti contro la disidratazione. Assistenza anziani American Medical Directors Association (AMDA). Dehydration and fluid maintenance in the long term care setting. American Medical Directors Association Weinberg AD, Minaker KL. Evaluation and management in older adults. JAMA, Nov;274(19): Schols JM, De Groot CP, van der Cammen TJ, et al. Preventing and treating dehydration in the elderly during periods of illness and warm weather. J Nutr Health Aging 2009;13: The Joanna Briggs Institute for evidence based Nursing and Midwifery. Maintaining oral hydration in older people. best practice 2001;5: INRAN. Linee guida per una sana alimentazione - Bevi ogni giorno acqua in abbondanza. INRAN Mentes J. Oral hydration in older adults: greater awareness is needed in preventing, recognizing and treating dehy - dration. American Journal of Nursing 2006;6:

11 5. Come si previene e si tratta la disidratazione? Punti chiave Ruolo degli operatori sanitari Strategie per aumentare la somministrazione di liquidi In sintesi Gli operatori sanitari hanno un ruolo chiave nella prevenzione della disidratazione. Devono riconoscere i soggetti a rischio per aumentare l apporto quotidiano di liquidi. Per favorire l assunzione si consiglia di offrire spesso da bere, assecondare i gusti dell anziano proponendogli le bevande a lui preferite (se non ci sono altre controindicazioni), documentare la quantità di liquidi assunta. La disidratazione lieve viene trattata inizialmente con la somministrazione di liquidi per bocca. Nei casi con alterazione dello stato di coscienza la reidratazione va effettuata per via endovenosa o con ipodermoclisi. Gli operatori sanitari hanno un ruolo chiave nella prevenzione della disidratazione in quanto possono individuare i soggetti a rischio e incoraggiarli ad aumentare l assunzione di liquidi. 1,2 Non va dimenticato infatti che in alcune condizioni cliniche come lo scompenso cardiaco o la cirrosi epatica occorre controllare l assun - zione dei liquidi per evitare il sovraccarico. La regola generale è far bere poco ma spesso perché la distensio - ne gastrica fa ridurre il senso della sete. E utile variare le bevande, far mangiare cibi liquidi (zuppe, brodo, frutta). Non è però facile riuscire a garantire un apporto adeguato: per esempio si deve tenere presente che l assunzione di acqua è competitiva con quella di cibo e quindi è preferibile che i liquidi vengano offerti lontani dai pasti, soprattutto nelle persone con poco appetito (si pensi per esempio ai pazienti oncologici). Il Centro di nutrizione olandese stima in ml al giorno il fabbisogno di liquidi negli anziani, anche in chi ha uno scompenso cardiaco o un insufficienza renale, patologie nelle quali la quantità di liquidi assunti va limitata. In questi casi è utile discutere con il medico sull apporto di liquidi da garantire al paziente. 10 Gli operatori sanitari che assistono gli anziani dovrebbero quindi essere formati su come mantenere un buon bilancio idrico negli anziani, su come controllare l assunzione quotidiana di liquidi e su come riconoscere i soggetti a rischio. Può essere utile pesare i pazienti (non è necessario tutti i giorni, può essere sufficiente una volta ogni due), in particolare se in RSA o se hanno già avuto episodi di disidratazione. Gli anziani cognitivamente integri vanno informati sull importanza di bere, che va loro ricordata frequentemente, e sui fattori di rischio per la disidratazione. In quali condizioni è particolarmente importante bere molta acqua? In caso di temperature molto alte (in estate o se si frequentano ambienti molto riscaldati) In caso di febbre, per ogni grado superiore ai 30 C bisognerebbe bere 500 ml di liquidi in più In caso di diarrea o vomito Per garantire o aumentare l introduzione di liquidi nell anziano si può: 3,4 offrire da bere più volte, suddividendo i bicchieri di acqua nel corso della giornata, durante e lontano dai pasti, e utilizzando alcuni momenti come per esempio la merenda per proporre una porzione ulteriore di liquidi (per esempio il tè o un succo di frutta); assecondare i gusti dell anziano offrendogli non solo acqua ma anche bevande a lui gradite (se non ci sono patologie che ne sconsigliano la somministrazione) per esempio succhi di frutta, caffè decaffeinato o tè oltre che da brodi (eventualmente a basso contenuto di sodio); 2 stabilire insieme al soggetto alcuni obiettivi della giornata (relativi all assunzione di liquidi) e poi verificare di averli raggiunti; somministrare da bere al momento della terapia, sembra infatti che la somministrazione della terapia sia un momento in cui l anziano assume più facilmente l acqua; 3 chiedere anche ai familiari di far bere all anziano; introdurre alimenti ricchi di liquidi durante i pasti; documentare la quantità di liquidi assunta. Durante il periodo estivo si deve valutare con il medico l eventuale riduzione della terapia diuretica. Purtroppo la valutazione del bilancio idrico non è semplice se l anziano vive da solo, ha incontinenza, problemi di mobilità o problemi cognitivi. 4,5-11 -

12 Benefici e rischi associati ad alcune bevande 6 Latte: può dare problemi gastrici e intestinali a coloro che sono intolleranti al lattosio Bevande a base di yogurt: sono nutrienti e tollerate anche da chi ha intolleranza al lattosio Caffè e tè: contengono caffeina possono quindi aumentare la perdita di liquidi. Vanno assunti con moderazione Alcol: ha effetto diuretico, va quindi usato con moderazione e particolare attenzione se si stanno assumendo farmaci Integratori salini: in genere contengono carboidrati e sali minerali, sono sconsigliati al di fuori di si - tuazioni di intenso sforzo fisico Succhi di frutta: sono da preferire quelli con basso contenuto di zucchero. Va segnalato che se consumati in eccesso possono causare diarrea Ghiaccioli: favoriscono l assunzione di liquidi soprattutto quando fa molto caldo, occorre prestare attenzione alla quantità di zucchero assunta. La diagnosi è essenziale per definire il tipo di trattamento: è utile avere un idea di quanti liquidi sono stati persi (monitorando il peso), quanto velocemente e se si tratta di perdita di soli liquidi o anche sali. Se la disi - dratazione è insorta lentamente anche il reintegro deve essere lento; se velocemente e accompagnata da sin - tomi quali ipotensione e delirio deve essere molto veloce anche il reintegro. La disidratazione lieve può essere trattata inizialmente con un energico apporto di liquidi per bocca (cioè da 2 a 3 litri di acqua), seguito dall i - dratazione continua, sempre per bocca. In presenza di un disturbo gastrointestinale o di un alterazione dello stato di coscienza, la reidratazione orale può essere difficoltosa. La somministrazione con sondino naso gastrico può essere indicata quando il paziente non assume liquidi e alimenti a sufficienza. La scelta deve tenere presente i potenziali effetti collaterali (aspirazione, o diarrea, che aumenta a sua volta la disidratazione). In caso di deficit più marcati e associati a sintomi è necessaria la terapia infusiva per via endovenosa, solitamente con cloruro di sodio allo 0,9%, anche se la concentrazione ematica del sodio è elevata. Una alternativa valida ed efficace alla terapia endovenosa è l ipodermoclisi (somministrazione sottocutanea di liquidi isotonici), metodica utile in caso di disidratazione da lieve a moderata per i soggetti con disturbi cognitivi e comporta - mentali. 8 L ipodermoclisi è più tollerata perché può essere usata anche a domicilio, riduce il rischio associato all accesso venoso (infezioni sistemiche e tromboflebiti) quello di sovraccarico di liquidi che non vengono infusi direttamente in vena ma assorbiti lentamente e ha un costo inferiore. L ipodermoclisi è efficace perché riesce a garantire un apporto di circa tre litri di liquidi nelle 24 ore e può evitare un ospedalizzazione, ma non è raccomandata in condizioni di emergenza come shock, disturbo elettrolitico grave, disidratazione grave (per esempio con concentrazione sierica di sodio superiore a 150 meq/l, osmolarità >300 mosm/kg) coagulopatie, infarto. 9 La reintegrazione dell acqua libera non è appropriata finché non è stato rimpiazzato il deficit intravascolare. In generale, almeno il 50% della perdita va reintegrato entro le prime 12 ore (circa 1 l/die nei soggetti che non hanno febbre). Per esempio un anziana di 75 anni con febbre a 39 C, che ha perso circa 2 litri di liquidi, dovrebbe ricevere 2,2 l di liquidi il primo giorno e 1 litro al giorno nei giorni successivi per reidratarsi corretta - mente entro 2 o 3 giorni Bibliografia 1. Water UK. Water for Healthy ageing: hydration best practice toolkit for care homes. Water UK Mentes J. Oral hydration in older adults: greater awareness is needed in preventing, recognizing and treating dehy - dration. American Journal of Nursing 2006;6: Joanna Briggs Institute. MantainingOral Hydratation in Older People. Best Practice 2001;5. 4. American Medical Directors Association (AMDA). Dehydration and fluid maintenance in the long term care setting. American Medical Directors Association Woodward M. Guidelines to effective hydration in aged care facilities. Heidelberg Repatriation Hospital Centro Studi di Evidence based nursing. L importanza di bere. Evidence based nursing e pratica clinica Manuale Merk. Malattie metaboliche ed endocrine. Disturbi dell equilibrio idrico ed elettrolitico. Metabolismo dell ac - qua e del sodio. MSD 8. Apostoli A, Zanetti E. L idratazione nel paziente geriatrico: il confronto tra l ipodermoclisi e l infusione endovenosa di liquidi. I risultati di uno studio randomizzato. Gruppo di Ricerca Geriatrica, sezione nursing. - g-bs.it/usr_files/newsletter/id-ipodermoclisi.pdf 9. Mei A, Auerhahn C. Hypodermoclysis: mantaining hydratoin in the frail older adult. Annals of Long-Term Care 2009; Schols JMGA. Preventing and treating dehydration in the elderly during periods of illness and warm weather. The Journal of Nutrition nd Health & Aging 2009;13: Ferry M. Strategies for ensuring good hydration in the elderly. Nutrition Reviews 2005;S

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

Nell organismo umano l acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della

Nell organismo umano l acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della 1. ACQUA E PESO CORPOREO 36 5. Bevi ogni giorno acqua in abbondanza Nell organismo umano l acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior

Dettagli

acqua Bevi ogni giorno in abbondanza

acqua Bevi ogni giorno in abbondanza 5. acqua Bevi ogni giorno in abbondanza 5. Bevi ogni giorno acqua in abbondanza Nell organismo umano l acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente

Dettagli

IDRATAZIONE. Indicazioni operative e sensibilizzazione di chi assiste quotidianamente

IDRATAZIONE. Indicazioni operative e sensibilizzazione di chi assiste quotidianamente IDRATAZIONE Indicazioni operative e sensibilizzazione di chi assiste quotidianamente 1 Obiettivo idratazione importante che la persona assuma almeno 1,5-2 litri di acqua/liquidi al dì Nei periodi di caldo

Dettagli

R.S.A : PREVENZIONE e GESTIONE INFERMIERISTICA dell IDRATAZIONE

R.S.A : PREVENZIONE e GESTIONE INFERMIERISTICA dell IDRATAZIONE CAPITOLO 3 R.S.A : PREVENZIONE e GESTIONE INFERMIERISTICA dell IDRATAZIONE 1-OBBIETTIVI Gli obbiettivi di questo studio è quello di descrivere i fattori di rischio più comuni per la disidratazione o la

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei L'acqua presente nei compartimenti corporei è ricca di sali o elettroliti un elettrolitita disciolto in acqua si separa in ioni si dividono

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA A cura di: Dott.ssa R. Fiorentini Dott.ssa E. Palma QUANTITA E COMPOSIZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI IL 60% del peso corporeo di un adulto è costituito da liquidi. I

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Proteine: 1-1,2 g/kg/die; Calorie: 20-30/kg/die Es.: anziano di 60 kg 60-72 g di proteine; 1200-1800

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO LA MALNUTRIZIONE LE CAUSE LE CONSEGUENZE COS È COME CONTRASTARLA COS È LA MALNUTRIZIONE? La malnutrizione è un alterazione

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA. PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE deplezione SALINA deplezione IDRICA COLPO DI CALORE CRAMPI DA CALORE Insorgono in seguito ad una giornata di

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Le 10 regole per una corretta alimentazione nel periodo estivo.

Le 10 regole per una corretta alimentazione nel periodo estivo. Le 10 regole per una corretta alimentazione nel periodo estivo. Dott.ssa Stefania Marzona Tecnologa Alimentare Incontro pubblico gratuito Come affrontare le vacanze senza problemi promossa dal Distretto

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia DIABETE E SPORT È consentito a chi ha il diabete di fare sport? Certo! Non solo è permesso, ma vivamente consigliato. L attività fisica, assieme all alimentazione e ai trattamenti farmacologici, è uno

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Nausea e vomito da chemioterapia

Nausea e vomito da chemioterapia Nausea e vomito da chemioterapia La nausea e il vomito sono tra gli effetti collaterali più temuti dai soggetti che devono sottoporsi a una chemioterapia per un tumore perché hanno un grande impatto sulla

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi Seminario sul tema: La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Federazione Italiana Rugby Centro Studi FIR Lunedì 14 Gennaio 2008, ore 14.30 Facoltà di Scienze Motorie, Verona Università

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Obiettivi Bilancio dell acqua Variazione del ACT e osmolalità Osmocettori

Dettagli

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI TEMPERATURE ESTREME OBIETTIVI Conseguenze sull organismo umano in ambienti con TEMPERATURE

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore. www.anpanacosenza.it

ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore. www.anpanacosenza.it A.N.P.A.N.A. (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura e Ambiente) Sezione Provinciale di Cosenza e COMUNE DI PAOLA PROVINCIA DI COSENZA presentano ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volemia Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Factsheet calore. Lucerna, 01.06.2006. 1. Introduzione

Factsheet calore. Lucerna, 01.06.2006. 1. Introduzione Lucerna, 01.06.2006 Factsheet calore 1. Introduzione Il lavoro nei giorni di canicola provoca un aumento della temperatura corporea, dovuto a fattori come il caldo, il lavoro fisico e, in alcuni casi,

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Emergenza caldo. Conoscere e prevenire i rischi di un estate bollente.

Emergenza caldo. Conoscere e prevenire i rischi di un estate bollente. Emergenza caldo. Conoscere e prevenire i rischi di un estate bollente. Emergenza caldo. Ecco una serie di consigli pratici per prevenire e affrontare i pericoli del caldo estivo. Questi consigli, validi

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lilly Cos è l ipoglicemia? L ipoglicemia si verifica quando il valore dello zucchero nel sangue è uguale o inferiore a 70mg/dl. L ipoglicemia è sempre gestibile;

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze?

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Le cadute dell anziano Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Ermellina Zanetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Soc. Italiana di Gerontologia

Dettagli

Atleti e allenatori ben conoscono l importanza dell allenamento per migliorare le proprie prestazioni, un pò meno sanno quanto l'aspetto nutrizionale

Atleti e allenatori ben conoscono l importanza dell allenamento per migliorare le proprie prestazioni, un pò meno sanno quanto l'aspetto nutrizionale Atleti e allenatori ben conoscono l importanza dell allenamento per migliorare le proprie prestazioni, un pò meno sanno quanto l'aspetto nutrizionale possa essere parte fondamentale della preparazione

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli