Indice. Prefazione. PARTE I - Biochimica propedeutica. Capitolo 1 Concetti generali di chimica di Veronica Carnicelli 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Prefazione. PARTE I - Biochimica propedeutica. Capitolo 1 Concetti generali di chimica di Veronica Carnicelli 1"

Transcript

1 Indice Prefazione V PARTE I - Biochimica propedeutica Capitolo 1 Concetti generali di chimica di Veronica Carnicelli L atomo e gli elementi L atomo Gli elementi e la tavola periodica I legami chimici e le molecole I legami intramolecolari La polarità delle molecole Dipoli molecolari: la molecola di H 2 O Il legame a idrogeno Le molecole idrofobe e idrofile Le soluzioni La concentrazione delle soluzioni Le proprietà colligative Le reazioni e l equilibrio chimico Tipi di reazioni Equilibrio chimico Acidi e basi, il ph, i tamponi Acidi e basi La ionizzazione dell acqua e il concetto di ph I tamponi Reazioni di ossido-riduzione (redox) 14 Sommario 15 Domande di verifica 16 Capitolo 2 La chimica del carbonio di Antonio Di Giulio Il carbonio Le molecole organiche e i gruppi funzionali Gli idrocarburi Alcoli, fenoli e tioli Le aldeidi e i chetoni Gli acidi carbossilici I derivati degli acidi organici: gli esteri, le ammidi e le anidridi Le amine Isomeria nei composti organici 27 Sommario 29 Domande di verifica 30

2 X Indice ISBN Capitolo 3 La materia vivente di Antonio Di Giulio Biomolecole: classi dei composti di interesse biologico I componenti minerali dell organismo: cenni sulle loro funzioni 33 Box 3.1 I minerali quali cofattori enzimatici Generalità sulla struttura della cellula 34 Sommario 37 Domande di verifica 38 PARTE II - Biochimica strutturale Capitolo 4 I glucidi di Veronica Carnicelli Definizione e generalità Stereoisomeria, monosaccaridi Il legame glicosidico e gli oligosaccaridi e polisaccaridi I polisaccaridi: glicogeno, amido e cellulosa 45 Sommario 47 Domande di verifica 48 Capitolo 5 I lipidi di Gabriele D Andrea Definizione e generalità Gli acidi grassi: struttura, nomenclatura, caratteristiche. Isomeria cis-trans Triacilgliceroli: struttura, funzione e localizzazione Glicerofosfolipidi: struttura, funzione e localizzazione Cenni su sfingolipidi ed eicosanoidi Il colesterolo e le sostanze derivate (acidi biliari, ormoni steroidei, vitamina D) 60 Sommario 63 Domande di verifica 64 Capitolo 6 Aminoacidi e proteine di Antonio Di Giulio Struttura e classificazione degli aminoacidi Altri aminoacidi Il legame peptidico e i peptidi Proprietà e classificazione delle proteine Struttura delle proteine Cenni sulle modificazioni post-traduzionali delle proteine Esempi di proteine ad alta specializzazione funzionale: il collagene, le immunoglobuline, l actina e la miosina 85 Sommario 89 Domande di verifica 90

3 ISBN Indice XI Capitolo 7 Nucleotidi e acidi nucleici di Gabriele D Andrea Struttura dei nucleotidi Generalità sulla funzione dei nucleotidi (trasporto di energia e regolazione biochimica) Coenzimi contenenti nucleotidi Cenni sulla struttura degli acidi nucleici 98 Sommario 103 Domande di verifica 104 PARTE III - Biofisica e bioenergetica Capitolo 8 Principi di bioenergetica di Gabriele D Andrea Cenni su principi di termodinamica. Energia libera ed entropia Le variazioni di energia libera e l equilibrio chimico I fattori che influenzano le variazioni di energia libera Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Reazioni di accoppiamento Reazioni di ossidoriduzione (redox) e potenziale redox L ATP come moneta cellulare di scambio energetico Dettagli sulla struttura e proprietà dell ATP Composti altamente energetici: introduzione a creatina e fosfocreatina 118 Sommario 122 Domande di verifica 123 Capitolo 9 Enzimi e catalisi enzimatica di Nicola Franceschini Velocità di reazione e catalizzatori Classificazione degli enzimi, un po di storia Cofattori e coenzimi. Le vitamine come coenzimi Gli enzimi come catalizzatori biologici Catalisi acido-base Catalisi da ioni metallici Cenni di cinetica enzimatica La velocità delle reazioni enzimatiche può essere misurata I fattori che influenzano la velocità delle reazioni enzimatiche Inibizione dell attività enzimatica L inibizione reversibile L inibizione irreversibile Cenni sugli enzimi allosterici e sul loro significato 136 Sommario 138 Domande di verifica 139 Capitolo 10 La fosforilazione ossidativa di Lucia Cavallini Le ossidazioni come fonte di energia utile I mitocondri: significato della compartimentalizzazione 142

4 XII Indice ISBN I complessi respiratori e la catena respiratoria: il trasferimento degli elettroni Meccanismo della fosforilazione ossidativa e sintesi di ATP Regolazione dell accoppiamento tra catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Gli inibitori. Il rapporto P/O Proteine disaccoppianti e termogenesi Specie reattive dell ossigeno e radicali liberi. Correlazione con l attività fisica Specie reattive dell ossigeno (ROS) Specie reattive dell azoto o RNS Cenni sui meccanismi di difesa. Antiossidanti 153 Sommario 154 Domande di verifica 155 PARTE IV - Biochimica funzionale Capitolo 11 Trasporto e utilizzo dell ossigeno di Riccardo Marzocchini Cenni sui gas e sull ossigeno atmosferico Le leggi dei gas Pressione parziale e tensione di vapore L ossigeno atmosferico Emoglobina: struttura e funzione Struttura dell emoglobina Il gruppo eme Il legame dell emoglobina con l ossigeno Comportamento allosterico dell emoglobina Il legame con l ossigeno e l effetto cooperativo Fattori che influenzano l affinità dell emoglobina per l ossigeno Legame con ioni H + e ruolo del ph Trasporto di anidride carbonica Legame con 2,3-bisfosfoglicerato Effetto della temperatura Emoglobina fetale Alterazioni acquisite o ereditarie dell emoglobina e della sua funzione Derivati dell emoglobina Emoglobine anomale La mioglobina: struttura e funzione L eritrocita e l eritropoietina: cenni sull uso come doping Il globulo rosso L eritropoietina 174 Sommario 175 Domande di verifica 176 Capitolo 12 Trasporto attraverso la membrana e biosegnalazione di Riccardo Marzocchini Struttura e funzione delle membrane biologiche Costituzione delle membrane biologiche Struttura delle membrane biologiche Trasporto attraverso la membrana Biosegnalazione Trasduzione del segnale Modificazioni post-traduzionali di proteine 187

5 ISBN Indice XIII Proteine G Secondi messaggeri 189 Sommario 192 Domande di verifica 193 Capitolo 13 Gli ormoni di Carlo Bergamini, Vincenzo Lanzara Classificazione degli ormoni e degli organi endocrini Cenni al concetto di gerarchia ormonale: ipotalamo e ipofisi Introduzione alla struttura e alle funzioni di alcuni ormoni importanti per l attività motoria Catecolamine Glucagone Insulina Controllo della secrezione Effetti metabolici dell insulina Il recettore dell insulina Trasduzione del segnale insulinico da parte del recettore Ormone della crescita, IGF-I e miostatina Ormone della crescita IGF-I Miostatina Gli ormoni steroidei Recettori intracellulari e nucleari. Meccanismo degli ormoni steroidei Biosintesi degli ormoni steroidei Mineralcorticoidi e controllo dell omeostasi salina e pressoria Glucocorticoidi Ormoni sessuali. Androgeni e doping Ormoni della tiroide Ormoni e controllo della calcemia Cenni sulle adipochine, leptina e adiponectina Cenni sull azione degli eicosanoidi: prostaglandine, prostacicline, leucotrieni e trombossani 218 Sommario 220 Domande di verifica 221 PARTE V - Introduzione al metabolismo Capitolo 14 Il metabolismo e la sua regolazione di Antonello Lorenzini Le fasi del metabolismo: catabolismo e anabolismo La regolazione del metabolismo Compartimentazione Regolazione delle attività enzimatiche Regolazione delle quantità di enzima Modificazioni post-traduzionali Ruolo degli enzimi allosterici Regolazione ormonale 229 Sommario 230 Domande di verifica 231

6 XIV Indice ISBN Capitolo 15 Funzioni metaboliche in diversi tessuti di Carla Pignatti Il sangue trasporta ossigeno, nutrienti, metaboliti, ormoni Composizione del plasma Cellule del sangue Regolazione del ph ematico Il fegato trasforma svariate sostanze e immagazzina glucosio Fegato e metabolismo glucidico Fegato e metabolismo lipidico Fegato e metabolismo delle sostanze azotate Fegato e detossificazione Il tessuto adiposo immagazzina lipidi e secerne ormoni Funzione di riserva energetica Funzione termica Funzione endocrina Il rene mantiene l equilibrio idrico-salino Il liquido extracellulare e l osmolarità Filtrazione e riassorbimento renale Filtrazione e riassorbimento Controllo del ph Il cervello trasmette impulsi elettrici e informazioni Le cellule del sistema nervoso Caratteristiche metaboliche del SNC Funzione endocrina 247 Sommario 247 Domande di verifica 248 Capitolo 16 La cellula muscolare e l esercizio fisico: introduzione di Claudio Stefanelli La cellula muscolare Struttura delle cellule muscolari Il sarcomero Reticolo sarcoplasmatico e tubuli T Il muscolo scheletrico contiene tipi distinti di fibre Le proteine dell apparato contrattile Filamenti spessi Filamenti sottili Altre proteine del sarcomero Proteine di connessione Il meccanismo della contrazione muscolare Accoppiamento eccitazione-contrazione: ruolo del calcio Il ciclo dei ponti trasversali La richiesta energetica per la contrazione muscolare e i parametri dell esercizio 266 Sommario 268 Domande di verifica 270

7 ISBN Indice XV PARTE VI - Biochimica metabolica Capitolo 17 Glucosio, glicolisi e metabolismo del glicogeno di Roberta Ceci, Stefania Sabatini Digestione e assorbimento La glicemia e il suo controllo ormonale Ingresso del glucosio nelle cellule. I trasportatori del glucosio Destino del glucosio in relazione alle richieste energetiche e prima tappa della glicolisi La glicolisi e la sua regolazione Resa energetica della glicolisi Effetto dell esercizio sulla glicolisi muscolare Destino del piruvato Ossidazione del piruvato Formazione di lattato: la lattato deidrogenasi Metabolismo del glicogeno: glicogenolisi e glicogenosintesi Sintesi del glicogeno Demolizione del glicogeno Regolazione del metabolismo del glicogeno Metabolismo del fruttosio e del galattosio Utilizzo di carboidrati correlato all attività fisica Cenni sulla via del pentoso fosfato 295 Sommario 297 Domande di verifica 297 Capitolo 18 Il ciclo di Krebs di Roberta Ceci, Stefania Sabatini Ossidazione dell acetato e sua regolazione Resa energetica del ciclo Fonti di acetil-coa Funzioni non energetiche del ciclo e reazioni anaplerotiche 303 Sommario 304 Domande di verifica 305 Capitolo 19 Metabolismo dei lipidi di Nadia Papini Digestione e assorbimento Metabolismo dei triacilgliceroli nelle cellule adipose Triacilgliceroli intramuscolari Effetto dell esercizio sulla lipolisi. Stimolazione ormonale della lipolisi La degradazione degli acidi grassi (b-ossidazione). Ruolo della carnitina La resa energetica dell ossidazione degli acidi grassi I corpi chetonici: formazione, metabolismo, funzioni Utilizzo di acidi grassi e corpi chetonici correlato all attività fisica 322 Sommario 323 Domande di verifica 324

8 XVI Indice ISBN Capitolo 20 Lipogenesi e glucogenesi di Nadia Papini Sintesi di acidi grassi. Allungamento e insaturazione della catena. Acidi grassi essenziali Cenni sulla sintesi del colesterolo (provenienza dell acetil-scoa) Effetto dell esercizio fisico sulla sintesi dei lipidi e sui lipidi ematici La leptina e l attività fisica nel controllo della massa grassa La gluconeogenesi. Conversione del piruvato in glucosio Molecole glucogeniche Effetto dell esercizio sulla gluconeogenesi epatica 341 Sommario 342 Domande di verifica 343 Capitolo 21 Metabolismo delle proteine di Alberto Passi Digestione e assorbimento Anabolismo e catabolismo delle proteine. Il turnover proteico Cenni sulla degradazione delle proteine Effetto di ormoni sul turnover proteico: effettori anabolici e catabolici Attività fisica e metabolismo proteico. Implicazioni per la regolazione 354 della massa muscolare 21.6 Traffico inter-organo degli aminoacidi 355 Sommario 358 Domande di verifica 359 Capitolo 22 Metabolismo degli aminoacidi di Alberto Passi Visione d insieme del metabolismo degli aminoacidi La transaminazione degli aminoacidi. Le transaminasi Deaminazione ossidativa Destino dell ammoniaca. Ciclo dell urea Destino degli aminoacidi: aminoacidi glucogenetici e chetogenetici Catabolismo degli aminoacidi ramificati Utilizzo energetico degli aminoacidi nell attività fisica 374 Sommario 376 Domande di verifica 377 Capitolo 23 Metabolismo di composti azotati e del ferro di Giovanni Miotto Metabolismo dei nucleotidi: cenni su sintesi e degradazione dei nucleotidi Sintesi de novo dei nucleotidi purinici La via di recupero delle purine La degradazione dei nucleotidi purinici, formazione dell acido urico La sintesi e la degradazione delle pirimidine La sintesi dei deossiribonucleotidi Metabolismo dell eme: degradazione, formazione dei pigmenti biliari Metabolismo del ferro 390

9 ISBN Indice XVII Assorbimento e trasporto del ferro Trasporto nel sangue e distribuzione nelle cellule Metabolismo della creatina Biosintesi della creatina Catabolismo della creatina Metabolismo della carnitina 394 Sommario 394 Domande di verifica 396 PARTE VII - Metabolismo muscolare nell esercizio e integrazioni metaboliche Capitolo 24 Metabolismo muscolare nell esercizio di Claudio Stefanelli Meccanismi energetici nell esercizio Catabolismo ossidativo Glicolisi anaerobica Sistema dei fosfati ad alta energia La fosfocreatina La creatina cinasi Apporto di creatina La miocinasi e il ruolo dell AMP Ruolo regolatore dell AMP Catabolismo dell AMP Caratteristiche biochimiche e metaboliche delle fibre muscolari Fibre a contrazione lenta, ossidative, di tipo I Fibre a contrazione rapida, glicolitiche, di tipo II Esercizio aerobico prolungato di lieve o media intensità Intensità dell esercizio Durata dell esercizio Esercizio di breve durata ad alta intensità Energetica dell esercizio ad alta intensità Conseguenze dell esercizio anaerobico Metabolismo del lattato I trasportatori di lattato Ossidazione aerobica del lattato Riconversione in glucosio: il ciclo di Cori Funzioni del lattato Metabolismo cardiaco ed esercizio 411 Sommario 412 Domande di verifica 413 Capitolo 25 Biochimica dell allenamento di Claudio Stefanelli Segnali che portano all adattamento Stress meccanico Ormoni, fattori di crescita, citochine Stress metabolico e stato energetico cellulare Ipossia Stress ossidativo Livelli intracellulari di Ca Allenamento aerobico 419

10 XVIII Indice ISBN Effetti sui mitocondri e sulla capacità ossidativa Effetti sul metabolismo dei glucidi Effetti sul metabolismo dei lipidi Effetti sul metabolismo di aminoacidi e proteine Effetti sul metabolismo dell ossigeno Allenamento anaerobico Le basi biochimiche dell ipertrofia Effetti sul metabolismo energetico Disallenamento e sovrallenamento 427 Sommario 427 Domande di verifica 428 Glossario 429 Soluzioni delle domande di verifica 440 Indice analitico 441

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI ALIMENTARE Glucosio GLUCONEOGENESI GLICOGENOLISI (epatica) Glicemia: 70-90 mg/100ml ~ 5 mm GLICOGENO Nel fegato fino al 6-10% della massa epatica (~100 grammi) Nel muscolo

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO Struttura del glicogeno DEMOLIZIONE DEL GLICOGENO: GLICOGENOLISI 1) distacco progressivo di unità glucosidiche con formazione di glucosio-1- fosfato: enzima: glicogeno fosforilasi

Dettagli

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA 2011-12 Farmacia1 - FERIOTTO

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA 2011-12 Farmacia1 - FERIOTTO Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA 2011-12 Farmacia1 - FERIOTTO Lo studente spieghi: - Geometria dei legami del carbonio. - Principali gruppi funzionali delle biomolecole. -

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea Metabolismo degli amminoacidi Ciclo dell urea Biosintesi di amminoacidiporfirine, creatina, carnitina, ormoni, nucleotidi Gli amminoacidi possono subire una degradazione ossidativa in 3 diverse situazioni

Dettagli

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA 2009-10 Farmacia - FERIOTTO

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA 2009-10 Farmacia - FERIOTTO Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA 2009-10 Farmacia - FERIOTTO Lo studente spieghi: - Geometria dei legami del carbonio. - Principali gruppi funzionali

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

SECREZIONE DI INSULINA:

SECREZIONE DI INSULINA: SECREZIONE DI INSULINA: O Ca ++ VGCC K-ATP GLUT2 Ca ++ K + O Ca ++ HK I P GK ATP O ADP piruvato acidi grassi corpi chetonici aminoacidi secretina glucagone incretine: colecistochinina (CCK) peptide inibitore

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo

Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo L equilibrio tra proteolisi e sintesi determina la crescita, l ipertrofia e l atrofia del muscolo L equilibrio è anche importante per l omeostasi generale

Dettagli

METABOLISMO DEL Glucosio

METABOLISMO DEL Glucosio METABLISM DEL Glucosio Il metabolismo del glucosio può essere suddiviso nelle seguenti vie metaboliche: Glicolisi ssidazione del glucosio in acido piruvico e acido lattico. Via del pentoso fosfato Via

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi Metabolismo degli aminoacidi I composti azotati L azoto contenuto nella cellula è presente soprattutto negli AMINOACIDI delle proteine e nelle

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze biomolecolari (5 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze biomolecolari (5 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Scienze biomolecolari (5 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline biomediche di base Al termine del corso dell insegnamento Scienze biomolecolari

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

Regolazione del metabolismo del glucosio

Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi Glicolisi e gluconeogenesi sono regolate in modo reciproco La regolazione è a livello dei punti di deviazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica PROGRAMMA. C.I Scienze Biologiche e Biochimiche

Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica PROGRAMMA. C.I Scienze Biologiche e Biochimiche Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica PROGRAMMA C.I Scienze Biologiche e Biochimiche Insegnamento: BIOCHIMICA Docente: Prof.ssa Grosso Atomo e particelle sub-atomiche Numero atomico

Dettagli

La nutrizione e il metabolismo

La nutrizione e il metabolismo La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo

Dettagli

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO 75% DI TALE GLUCOSIO E NEL CERVELLO I FLUIDI CORPOREI CONTENGONO SOLO 20 g DI

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI BIOCHIMICA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Caserta (SUN) Anno accademico 2012-2013 Prof.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI BIOCHIMICA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Caserta (SUN) Anno accademico 2012-2013 Prof. PROGRAMMA DETTAGLIATO DI BIOCHIMICA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Caserta (SUN) Anno accademico 2012-2013 Prof. Giovanni Colonna L acqua: importanza per la vita; acqua nei fluidi biologici;

Dettagli

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione non c Ormone ipoglicemizzante, causa un forte abbassamento della glicemia (70-100 mg/100 ml) perché esalta i processi responsabili della sottrazione di glucosio dal sangue e inibisce i processi responsabili

Dettagli

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI 1 Obiettivi della lezione 1) Capire come l organismo converta il cibo che ingeriamo in ATP per fornire ai muscoli l energia che essi necessitano per contrarsi. 2) Esaminare

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 26 La gluconeogenesi Concetti chiave: Il fegato e il rene possono sintetizzare glucosio da lattato, piruvato e amminoacidi.

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016 CHIMICA: Testo in adozione: J. E. Brady, F. Senese, N. Taddei, H. Kreuzer, A. Massey Dal carbonio al biotech.

Dettagli

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA ENZIMI PERCHE UNA REAZIONE AVVENGA, SI DEVONO SODDISFARE TRE CONDIZIONI I SUBSTRATI DEVONO ENTRARE IN COLLISIONE LA COLLISIONE DEVE AVVENIRE CON ORIENTAMENTO CORRETTO I REAGENTI DEVONO AVERE ENERGIA SUFFICIENTE

Dettagli

Da dove prendono energia le cellule animali?

Da dove prendono energia le cellule animali? Da dove prendono energia le cellule animali? La cellula trae energia dai legami chimici contenuti nelle molecole nutritive Probabilmente le più importanti sono gli zuccheri, che le piante sintetizzano

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie,

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Scienze Naturali CLASSE Quinta SEZIONE C INDIRIZZO Liceo delle Scienze Applicate DOCENTE Virtuoso Assunta ORE DI LEZIONE Cinque OBIETTIVI **************** Spiegare

Dettagli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA

Dettagli

Il ciclo nutrizione / digiuno

Il ciclo nutrizione / digiuno Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale Membrana plasmatica: struttura e funzione Reticolo endoplasmatico Citoscheletro Proteine di membrana Proteine di membrana e segnali Strutture di contatto

Dettagli

LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI

LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI Lipidi I lipidi sono i principali costituenti delle membrane biologiche. Sono biomolecole insolubile in acqua ma solubili in solventi organici. La loro idrofobicità

Dettagli

Niccolò Taddei Biochimica

Niccolò Taddei Biochimica Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

Non solo la quantità fa la differenza. Scelte consapevoli per una alimentazione corretta

Non solo la quantità fa la differenza. Scelte consapevoli per una alimentazione corretta Non solo la quantità fa la differenza. Scelte consapevoli per una alimentazione corretta Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado Liceo Scientifico Martino Filetico Ceccano A cura

Dettagli

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Capitolo 16 La demolizione del glicogeno Concetti chiave 16.1 Il glicogeno, la forma di immagazzinamento del glucosio,

Dettagli

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

FUNZIONI DEI MITOCONDRI FUNZIONI DEI MITOCONDRI La funzione principale dei mitocondri è di compiere le trasformazioni energetiche indispensabili per le funzioni cellulari. Metabolismo energetico: insieme delle reazioni chimiche

Dettagli

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 Personale dei docenti Loredana Decarlo Mascaro Salvatore per la classe V CH. Serale 1) PREREQUISITI Conoscenza dei gruppi funzionali e dei modelli

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano PALESTINI PAOLA NOVERINA ADA. Insegnamento: H4101D006 - CHIMICA BIOLOGICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Testi del Syllabus. Testi in italiano PALESTINI PAOLA NOVERINA ADA. Insegnamento: H4101D006 - CHIMICA BIOLOGICA E BIOLOGIA MOLECOLARE Testi del Syllabus Resp. Did. PALESTINI PAOLA NOVERINA ADA Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: H4101D006 - CHIMICA BIOLOGICA E BIOLOGIA MOLECOLARE Corso di studio: H4101D - MEDICINA E CHIRURGIA Anno

Dettagli

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni; LE BIOMOLECOLE 1. IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI Il carbonio è l'elemento base del mondo vivente. Ciò si deve alla sua particolare capacità di formare 4 legami covalenti, in genere molto forti, o con altri

Dettagli

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Richieste metaboliche: elementi essenziali In generale, i batteri per la loro crescita hanno bisogno di elementi essenziali. In particolare

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Gli amminoacidi derivati in gran parte dalla degradazione delle proteine della dieta o intracellulari possono essere ossidati per generare e energia. La quantità di energia

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

Diabete e attività fisica

Diabete e attività fisica Diabete e attività fisica Dott. Francesco Costantino Clinica Pediatrica Servizio di Diabetologia Infantile Università La Sapienza Roma Tipologia del Diabete Diabete mellito tipo 1 E caratterizzato dalla

Dettagli

I Composti Organici. Le Biomolecole

I Composti Organici. Le Biomolecole I Composti Organici I composti organici sono molecole tutte contenenti carbonio. Essi comprendono. 1. composti di interesse energetico che sono gli Idrocarburi ( i derivati del petrolio), 2. composti a

Dettagli

GENERALITA SUL METABOLISMO. DIGESTIONE e ASSORBIMENTO dei CARBOIDRATI GLICOLISI

GENERALITA SUL METABOLISMO. DIGESTIONE e ASSORBIMENTO dei CARBOIDRATI GLICOLISI GENERALITA SUL METABOLISMO DIGESTIONE e ASSORBIMENTO dei CARBOIDRATI GLICOLISI ENERGIA per Ø gradiente elettrochimico (Na + /K + ATPasi) Ø processi biosintetici (es. sintesi proteica) Ø trasporto transmembrana

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole Prof. C. Guarino INTRO Ogni cellula vivente racchiude una pluralità di molecole diverse L acqua è l elemento dominante, nelle cellule vegetali e nei

Dettagli

Biologia Molecolare della Cellula 08 7: Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno e della glicolisi Desensitizzazione

Biologia Molecolare della Cellula 08 7: Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno e della glicolisi Desensitizzazione Biologia Molecolare della Cellula 08 7: Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno e della glicolisi Desensitizzazione camp Proteina-CHINASI camp DIPENDENTE (PKA) Proteine target : ε metabolici

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse ) Glicogeno Glicogeno...1 Glicogenolisi...3 Glicogenosintesi...7 Regolazione ormonale della glicogenolisi e delle glicogenosintesi...13 Il recettore del glucagone e quello dell adrenalina sono 2 GPCR (G-Protein

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi Degradazione delle proteine della dieta Catabolismo degli aminoacidi LE PROTEINE DELLA DIETA SONO DEGRADATE ENZIMATICAMENTE AD AMINOACIDI LIBERI L ingresso di una proteina nello stomaco stimola la mucosa

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) Metabolismo del glucosio La gluconeogenesi epatica è regolata

Dettagli

glicogeno Glucosio 6-P Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs

glicogeno Glucosio 6-P Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs PIRUVAT glicogeno Glicogeno sintesi glicogenolisi Glucosio Glucosio 6-P Ribosio 5-P glicolisi Gluconeogenesi Amino acidi Piruvato Acetil CoA lattato Intermedi del ciclo di Krebs Concentrazione di glicogeno

Dettagli

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia Ingegneria delle tecnologie per la salute Anatomia e istologia umana Cenni di Biologia Macromolecole: Glucidi Lipidi Proteine Acidi nucleici glucidi Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, galattosio, desossiribosio,

Dettagli

DISCIPLINA. CHIMICA ORGANICA A.S. 2013/2014

DISCIPLINA. CHIMICA ORGANICA A.S. 2013/2014 DISCIPLINA. CHIMICA ORGANICA A.S. 2013/2014 di dipartimento X individuale dei docenti: Maria Grazia Sannazzaro, Mirella Toffoletto per la/e classe V CHA 1) PREREQUISITI Conoscenza dei gruppi funzionali

Dettagli

GLICOLISI e CATABOLISMO degli ESOSI

GLICOLISI e CATABOLISMO degli ESOSI GLICOLISI e CATABOLISMO degli ESOSI 1 ph= 7.0 2 Digestione dei polisaccaridi Amilasi salivare e pancreatica = endoglucosidasi 3 Digestione degli oligosaccaridi maltosio, maltotriosio, destrine, Saccarosio,

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: STATISTICA MEDICA Docente: Prof. Marco FERRARIO Processo induttivo e deduttivo della conoscenza: definizione di popolazioni, campione e unità statistiche, nozioni di teoria del campionamento;

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia

Dettagli

Comunicazione chimica

Comunicazione chimica Comunicazione chimica La comunicazione tra le cellule Modalità di comunicazione cellulare: Mediante messaggi elettrici Mediante messaggi chimici In ambedue le modalità il messaggio, sia esso una variazione

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Inorganici -Acqua -Ossigeno (O 2 ), Anidride carbonica (CO 2 ) -Elementi minerali quali Calcio (Ca), Fosforo (P), Magnesio (Mg), Sodio(Na), Potassio (K), Zolfo (S), Cloro (Cl), Ferro

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

IL DESTINO METABOLICO DEL GLUCOSIO E LA SUA RILEVANZA NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

IL DESTINO METABOLICO DEL GLUCOSIO E LA SUA RILEVANZA NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IL DESTINO METABOLICO DEL GLUCOSIO E LA SUA RILEVANZA NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 Ambulatorio Malattie Dismetaboliche 2142 soggetti OGTT Ambulatorio Malattie Dismetaboliche 2142 soggetti OGTT 1069 NGT

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 24

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 24 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 24 Una panoramica del metabolismo Concetti chiave: Organismi diversi utilizzano strategie differenti per catturare l'energia

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domanda #1 (codice domanda: n.403) : Nell'ibridazione fluorescente in situ (Fluorescent in situ hybridization "FISH"), che tipo di sonde fluorescenti

Dettagli

Costituzione dei viventi

Costituzione dei viventi Costituzione dei viventi La materia e costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti 25 dei 92 elementi naturali sono costituenti essenziali dei viventi 4 (C, O,, N) costituiscono

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA CHIMICA BIOLOGICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA CHIMICA BIOLOGICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA CHIMICA BIOLOGICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ANNO DI OFFERTA 2015-2016 INSEGNAMENTO H4101D252 CHIMICA BIOLOGICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Dettagli