Salerno Marzo 2013 Dott. G. Romeo Resp.U.O.C. Medicina P.O. Roccadaspide Dir. U.O.S. Allergologia P.O. Roccadaspide

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Salerno 25-26-27-28 Marzo 2013 Dott. G. Romeo Resp.U.O.C. Medicina P.O. Roccadaspide Dir. U.O.S. Allergologia P.O. Roccadaspide"

Transcript

1 Salerno Marzo 2013 Dott. G. Romeo Resp.U.O.C. Medicina P.O. Roccadaspide Dir. U.O.S. Allergologia P.O. Roccadaspide

2

3 QuickTime and a Sorenson Video 3 decompressor are needed to see this picture.

4 L apparato digerente, che si estende dalla bocca all ano si puo suddividere in porzioni: 1. Cefalica: Bocca e Faringe (servono per la presa e la ricezione degli alimenti) 2. Anteriore: Esofago e Stomaco (il primo ha funzione di conduzione, il secondo di immagazzinamento e di inizio della digestione enzimatica) 3. Media: Intestino tenue (continua la digestione enzimatica e l assorbimento) 4. Posteriore: Intestino Crasso, Colon, Retto (si completa l assorbimento con inoltre la funzione di eliminazione degli alimenti non digeriti) 5. Ghiandole Digerenti: a. Salivari (bocca) b. Fegato e Pancreas (a livello di intestino tenue) Sistema Digerente - 1/3 4

5 L Apparato Digerente ha come funzione la digestione degli alimenti, cioe la loro trasformazione in sostanze semplici, in grado di penetrare nel sangue e nella linfa. Nella digestione intervengono tre serie di fenomeni: 1. Meccanici: Frammentazione e trasporto degli alimenti 2. Chimici: Idrolisi enzimatica delle molecole complesse contenute negli alimenti (amido, grassi, proteine) 3. Fisiologici: Assorbimento delle piccole molecole attraverso la parete digerente e la loro penetrazione nel sangue e nella linfa (che li distribuiscono a tutto l organismo) Sistema Digerente - 1/3 5

6 Sistema Digerente - 1/3 6

7 APPARATO DIGERENTE (INSIEME)

8 TUBO DIGERENTE

9 La bocca ha la funzione di triturare il cibo e, attraverso la saliva, umettarlo e omogeneizzarlo per prepararlo alla successiva digestione. La saliva è prodotta da tre coppie di ghiandole salivari: parotidi, sottomascellari, sottolinguali. La saliva è costituita da acqua (in quantità prevalente) e da sostanze attive quali: Ptialina (amilasi salivare): che inizia la digestione dei carboidrati Mucina: glicoproteina con effetto lubrificante Sostanze antibatteriche La produzione di saliva è un atto riflesso sotto controllo del sistema nervoso autonomo

10 1. Labbra 2. Palato 3. Lingua 4. Denti 5. Ghiandole Boccali Sistema Digerente - 1/3 10

11 Le labbra sono due pieghe cutaneo-mucose, superiore e inferiore che circoscrivono la rima orale o buccale; sono rivestite da cute esternamente, e da tonaca mucosa internamente, di color rosa, vascolarizzata e priva di pigmentazione; nella sottomucosa sono presenti delle ghiandole salivari. Fra i due rivestimenti è presente uno strato muscolare (m. striati). Le labbra sono dotate di notevole motilità funzionale per la presa del cibo, l articolazione del linguaggio e possiedono una notevole attività sensitiva.

12 I Denti sono composti da: Radice (impiantata nella mucosa boccale) Corona (parte libera affiorante, utilizzata per Cattura, Contenzione, Masticazione) I Denti sono strutturati in: Dentina: Tessuto scheletrico di origine dermica altamente mineralizzato (cellule odontoblasti) Smalto: Unico tessuto scheletrico di origine epidermica (contiene il 97% di Sali minerali); ricopre la dentina della Corona (cellule adamantoblasti che muoiono una volta elaborato lo smalto) Cemento: Derivazione connettivale che circonda la radice dei denti (Coccodrilli e Mammiferi) Sistema Digerente - 1/3 12

13 Sistema Digerente - 1/3 13

14 La lingua E un organo muscolare impari, mediano e mobile; occupa la cavità orale ed è fissata ad essa, è rivestita da una mucosa che presenta dei rilievi, le papille linguali; contiene i recettori gustativi e ghiandole mucose. Le sue funzioni riguardano: la masticazione, la digestione, la sensibilità gustativa, la deglutizione, la fonazione

15 La lingua è divisa in: radice, posteriore ancorata all osso ioide, e in corpo con apice, che rappresenta la parte mobile e in cui si riconoscono una faccia superiore e una faccia inferiore con una piega mucosa, il frenulo che la ancora al pavimento della bocca, e due bordi laterali. Nella lingua si descrivono due gruppi di muscolari: A- Muscoli intrinseci che iniziano e terminano nella lingua, responsabili dei cambiamenti di forma e delle posizioni del cibo in rapporto alla lingua; I muscoli estrinseci della lingua trovano inserzione sulla mandibola, sull osso ioide e sui processi stiloidei del temporale B- Muscoli estrinseci che hanno inserzione al di fuori della lingua e che terminano dentro di essa e sono importanti per la deglutizione e la fonazione.

16 Nelle papille sono localizzati i recettori gustativi specifici per discriminare le sensazioni gustative primarie. L uomo è in grado di distinguere 4 gusti fondamentali: dolce, acido, amaro, salato, ciascuno corrispondente alla stimolazione di gemme gustative presenti in 4 settori differenti della lingua. Le cellule sensitive gustative sono cellule epiteliali modificate che stabiliscono sinapsi con fibre nervose afferenti gustative,inoltre sia le gustative che quelle di sostegno hanno dei microvili apicali sede dei recettori del senso del gusto che stimolati, determinano l emissione di neurotrasmettitori che eccitano le fibre nervose.

17 Struttura della lingua: tessuto muscolare striato in cui è presente uno scheletro fibroso, avvolto da una mucosa, caratterizzata da rilievi di forma diversa che sono le papille gustative distinguibili in: filiformi o corolliforme fungiformi vallate foliate (laterali) Le papille vallate sono le più grandi e con le foliate sono quelle più ricche di recettori gustativi. Un bottone gustativo presenta: cell. basali cell. di sostegno cell. gustative

18 PALATO Costituisce la volta della cavità orale e la separa dalle fosse nasali Si distinguono: Palato duro costituito da scheletro osseo, rivestito dalla tonaca mucosa Palato molle o velo palatino è una lamina muscolo- mucosa, che segue al palato duro, il cui margine inferiore presenta una sporgenza, l ugola libera verso le fauci.; è mobile e coinvolto nella deglutizione e nella fonazione.

19 Le Giandole boccali si suddividono in a. Parotidi dotto di Stenone che sbocca a livello del secondo molare superiore (ghiandole sierose) b. Sottomascellari dotto escretore di Wharton sbocca ai lati del frenulo linguale (ghiandole miste prevalentemente sierose) c. Sottolinguali dotto di Rivino che sbocca subito dietro il dotto di Wharton (ghiandole miste) La saliva e una miscela di secrezioni delle precedenti ghiandole Le ghiandole Sierose producono AMILASI e PTIALINA Le ghiadole Mucose producono MUCINE Sistema Digerente - 1/3 19

20 Ghiandole boccali Sistema Digerente - 1/3 20

21 Il secreto delle diverse GS varia da sieroso a misto o mucoso in base alla composizione dell epitelio ghiandolare G. parotidi- secreto sieroso, i loro dotti si aprono in corrispondenza del 2 molare sup. G. sottolinguali e G.sottomandibolari - secreto misto I loro dotti si aprono in corrispondenza del pavimento del cavo orale, al di sotto della lingua.

22 Il cibo preparato nella bocca, con atto riflesso viene deglutito e introdotto nel faringe originando, per via riflessa, un onda di propulsione involontaria che spinge il materiale nell esofago. Nello stesso tempo si blocca il respiro e si chiude la glottide per impedire l ingresso del materiale nella trachea. Il riflesso della deglutizione è sotto il controllo del sistema nervoso autonomo. Nell esofago il materiale viene spinto nello stomaco attraverso un onda peristaltica originata dalla muscolatura liscia dell organo che si contrae a monte e si rilassa a valle. Tra esofago e stomaco si trova il cardias, sfintere che impedisce il reflusso del cibo digerito dallo stomaco

23 Ha la funzione di: rimescolare il materiale che proviene dall esofago, digerire le proteine e i carboidrati, scindere zuccheri semplici in glucosio, assorbire molecole semplici quali alcol e glucosio preparare alcuni sali minerali per l assorbimento successivo (riduce il ferro trivalente a bivalente) Per merito dell acidità, sterilizza i cibi Tali funzioni sono svolte da varie sostanze secrete dalle numerose ghiandole che tappezzano la superficie gastrica

24 HCl: 1) attiva la pepsina 2) scinde gli zuccheri 3) scinde le fibre collagene 4) scinde le nucleo proteine 5) facilita l assorbimento di ferro, calcio, fosforo 6) Sterilizza il cibo Pepsinogeno: come pepsina digerisce le proteine Gastrina: ormone che innesca la catena digestiva Muco: protegge la mucosa gastrica Si ricorda che il pepsinogeno è un proenzima che viene attivato in pepsina dall HCl

25 FASE CEFALICA: stimoli psichici producono secrezione di saliva e di acido cloridrico. L acido cloridrico attiva il pepsinogeno in pepsina che inizia la digestione delle catene proteiche FASE GASTRICA: il cibo introdotto nello stomaco libera l ormone gastrina che mantiene viva la produzione di HCl e quindi di pepsina esaltando la digestione proteica FASE INTESTINALE: il cibo digerito passa nel duodeno, il ph diventa più acido e limita la produzione di gastrina che a sua volta riduce la secrezione di acido cloridrico con ritorno a riposo delle cellule oxintiche

26 stimoli psichici cibo nello stomaco cellule oxintiche gastrina H + Cl - blocca pepsinogeno (proenzima) pepsina (enzima) digestione proteica e passaggio nel duodeno aumenta l acidità gastrica (+ H + )

27 Lo stomaco presenta una muscolatura liscia, controllata dal sistema nervoso autonomo, che permette movimenti sia di avanzamento del materiale digerito (peristalsi) sia di rimescolamento del materiale, permettendo un contatto intimo tra prodotto ingerito e secrezioni gastriche necessarie alla digestione. La peristalsi è più accentuata nell antro gastrico e schizza il materiale nel duodeno attraverso lo sfintere pilorico.

28 Il materiale trattato nello stomaco, attraverso il piloro, passa nel duodeno, dove affluisce anche: La bile, prodotta dal fegato, enzimi digestivi, acqua e bicarbonato di sodio prodotti dal pancreas. Queste sostanze sono basiche e neutralizzano l acidità gastrica. Nel duodeno viene completata la digestione delle proteine e dei carboidrati e iniziata la digestione dei grassi che sarà completa alla fine del duodeno stesso. Nel duodeno discendente compaiono alcune pliche e nel duodeno inferiore i primi villi e quindi si inizia l assorbimento delle sostanze nutritizie che verrà completato nel digiuno. Nel duodeno, così come nel rimanente tubo digerente l avanzamento del materiale è dovuto alla peristalsi.

29 Il canale alimentare è un tubo la cui parete è formata lungo tutto il percorso da diversi strati, le tonache: Tonaca mucosa Tonaca sottomucosa Tonaca muscolare Tonaca sierosa I vari tratti sono formati sempre da queste tonache, ma la loro organizzazione nei diversi segmenti può però variare assumendo caratteristiche peculiari del tratto considerato.

30

31

32 All ingresso dell intestino tenue, a digestione completata, troviamo: Acqua, Aminoacidi e polipeptidi a catena corta, Glucosio e fruttosio, Acidi grassi Glicerolo (proveniente dalla saponificazione dei grassi), Sali minerali Vitamine Sali biliari (vedi fegato)

33 L intestino tenue viene convenzionalmente diviso in digiuno e ileo. Inizia in modo virtuale alla fine del duodeno e termina, con la valvola ileo cecale, nel cieco, prima porzione dell intestino crasso. L intestino tenue è preposto all assorbimento di tutte le sostanze nutritizie, parte dei sali minerali, parte delle vitamine, degradazione dei sali biliari. L assorbimento viene effettuato attraverso la mucosa disposta a villi con cellule aventi sulla superficie microvilli. Il trasporto attraverso la membrana cellulare è sia attivo con consumo di energia, che passivo per osmosi e per diffusione.

34 TENUE: ULTRASTRUTTURA

35 Estroflessioni digitiformi che aumentano la superficie Sono presenti solo nel Tenue

36 Superata la mucosa, all interno dei villi, le sostanze digerite, esclusi i grassi, entrano nei vasi venosi, detti anche vasi chiliferi che anastomizzandosi tra di loro all esterno della parete intestinale, confluiscono in un grosso vaso: la vena porta che trasferisce il materiale proveniente dal tenue al fegato, organo fondamentale per la elaborazione dei nutrienti introdotti. I grassi entrano nei vasi linfatici dei villi e quindi prendono la via portale. Alla vena porta affluiscono vasi che provengono dal duodeno, stomaco, milza oltre che dall intestino crasso. Acqua, sali minerali, e scorie attraverso la valvola ileocecale passano nel colon.

37

38 Il colon è l ultima porzione del tubo digerente. La sua conformazione anatomica, con la presenza delle austre, permette un ottimo assorbimento dell acqua e di conseguenza dei sali minerali residui che, attraverso i villi presenti anche nel colon, entrano nel circolo portale e in parte nel circolo venoso. Il materiale residuo di consistenza pastosa, costituisce il materiale di scarto non utilizzabile dal nostro organismo che, attraverso l ampolla rettale il retto e l orifizio anale, viene espulso.

39 L ampolla rettale ha la funzione di serbatoio del materiale di scarto: le feci. La distensione dell ampolla rettale, esercitata dalla massa fecale, produce contrazioni riflesse sulla muscolatura liscia e quindi il bisogno di defecare. Lo stimolo è sotto il controllo del sistema nervoso autonomo. Lo sfintere anale,invece, è un muscolo volontario e quindi, entro certi limiti, la nostra volontà impedisce la defecazione involontaria. La distensione gastrica esercitata dal cibo provoca una contrazione riflessa del retto con bisogno di defecare: riflesso gastro-colico.

40

41

42 Il fegato è un organo parenchimatoso, si trova nell ipocondrio di destra e svolge complesse funzioni: Formazione e secrezione della bile Regolazione del metabolismo dei carboidrati Regolazione del metabolismo proteico Regolazione del metabolismo lipidico Funzione detossicante Catabolismo degli ormoni steroidei Azione immunitaria Le varie funzioni vengono svolte per merito della sua complessa ultrastruttura I prodotti della sua secrezione vengono inviati al duodeno attraverso le vie biliari

43 Al fegato oltre alla arteria epatica, ramo del tripode celiaco, attraverso l ilo entra la vena porta proveniente da tutte le porzione del tubo digerente a partire dalla stomaco e dalla milza (vedi). Il sangue portale è ricco di tutte le sostanze provenienti dalla digestione e relativo assorbimento. I prodotti dell assorbimento vengono elaborati dagli epatociti, cellule specifiche del fegato di origine epiteliale e quindi inviati, tramite le vene epatiche, al grande circolo. Le sostanze di rifiuto, sono immesse nelle vie biliari.

44 Le vie biliari iniziano come canalicoli biliari a ridosso degli epatociti. Riunendosi progressivamente formano i dotti biliari intraepatici i quali confluiscono nel dotto epatico di destra e di sinistra drenando rispettivamente la bile dal lobo destro e sinistro del fegato. Si uniscono poi nel dotto epatico comune dal quale si diparte il dotto cistico che porta alla colecisti o cistifellea. Dalla diramazione del dotto cistico in continuazione con il dotto epatico comune si origina il coledoco che, unendosi al dotto pancreatico di Wirsung, sfocia nella C duodenale attraverso lo sfintere dell Oddi della papilla del Vater

45 FEGATO ULTRASTRUT TURA

46

47 La bile è una soluzione colloidale costituita da: Acqua per il 95-97% Sali biliari (Sali degli acidi colico, desossicolico, chinodesossicolico, litocolico derivati dal colesterolo) Pigmenti biliari (derivati della bilirubina) Colesterolo Sali inorganici (sodio potassio calcio magnesio ) Acidi grassi Grassi esterificati Composti detossificati dal fegato La bile presenta un ph leggermente basico e le sostanze insolubili in questo ambiente sono disperse come colloidi.

48 La bile, attraverso i sali biliari, ha la funzione di emulsionare i lipidi in micelle, facilitando il loro assorbimento nell intestino. Il ph basico, in concomitanza con i prodotti della secrezione pancreatica, facilitano l idrolisi dei trigliceridi in glicerolo e acidi grassi

49 La bile viene secreta dal fegato in modo continuo, ma è richiesta nel duodeno solo in presenza di un pasto, per cui, durante il digiuno, si accumula nella colecisti in quanto lo sfintere dell Oddi, parte terminale della papilla del Vater, è contratto. La bile nella colecisti viene concentrata. Quando nel duodeno entra un pasto, viene prodotto un ormone, la colecistochininpancreozimina (CCK), che fa contrarre la colecisti, rilassare la plica spirale del dotto cistico e lo sfintere dell Oddi, per cui la bile viene spinta nel coledoco e da qui nel duodeno. La CCK stimola anche le cellule del pancreas a produrre enzimi digestivi (Vedi)

50 L ittero è una tipica colorazione giallognola della cute, delle mucose e delle sclere che si verifica quando il contenuto di bilirubina nel sangue è aumentato. Si riconosce un ittero fisiologico del neonato in quanto la funzionalità epatica è ridotta e quindi non tutta la bilirubina viene allontanata con le feci e urina. Nell adulto l ittero è sempre indice di una patologia che può riguardare il sangue oppure, nella maggioranza dei casi, una disfunzione epatica. (vedi schemi successivi)

51

52 Il pancreas è una ghiandola a secrezione esocrina ed endocrina. Il pancreas esocrino produce proenzimi digestivi, acqua e bicarbonato di sodio che invia, attraverso un dotto comune (il dotto di Wirsung) nel duodeno, attraverso la papilla del Vater. Il pancreas endocrino produce insulina (nelle isole del Langherans) e glucagone, ormoni indispensabile per il metabolismo degli zuccheri.i due ormoni vengono escreti nella corrente ematica.

53 Proteasi per la digestione delle proteine a polipeptidi, peptoni fino ad aminoacidi semplici, completando la digestione gastrica Amilasi per la digestione dei carboidrati (amidi e zuccheri) Lipasi per la digestione dei trigliceridi Inoltre produce enzimi per la scissione dei nucleotidi RNA (ribonucleasi) e DNA (deossiribonucleasi) Gli enzimi vengono secreti come proenzimi su stimolazione della colecistochininpancreozimina e attivati da un enzima duodenoenterale, la enterochinasi, ambedue prodotti dallo stimolo provocato dal pasto duodenale.

54 Oltre agli enzimi, il pancreas produce: Acqua per diluire il pasto e portare la pressione osmotica all interno del tubo digerente a valori vicini alla pressione osmotica del sangue. Ione bicarbonato (come bicarbonato di sodio) per neutralizzare l acidità del pasto gastrico e portare l ambiente a ph basico.

55

56 I carboidrati sono delle macromolecole formate prevalentemente da catene di esosi (zuccheri semplici a sei atomi di carbonio), il più rappresentativo dei quali è il glucosio. I carboidrati utilizzabili dall uomo sono gli amidi che vengono scissi in glucosio nel duodeno e nella prima parte del digiuno, da parte dell enzima amilasi. Il glucosio ottenuto viene assorbito attraverso i villi e, con la corrente ematica portale, arriva al fegato. Una aliquota entra nella circolazione sistemica attraverso le vene epatiche e la parte rimanente viene elaborata dal fegato come deposito.

57 Il glucosio C 6 H 12 O 6 dalla corrente ematica, entra in tutte le cellule, per azione dell ormone insulina prodotta dal pancreas, dopo essere stato coniugato con il gruppo fosfato (glucosio-6 fosfato). Dopo una serie di reazioni enzimatiche, il glucosio-6 fosfato (sei atomi di carbonio) viene trasformato in due molecole di acido piruvico (tre atomi di carbonio). Dopo eliminazione di una molecola di anidride carbonica e dopo coniugazione con il Coenzima A si ottiene l acetil coenzima A che, nei mitocondri cellulari, entra nel ciclo di Krebs dove viene ossidato ottenendo energia, anidride carbonica e acqua. L energia, in parte viene utilizzata per le esigenze metaboliche cellulari, in parte trasforma l ADP (adenosindifosfato) in ATP (adenosintrisfosfato), composto ad alto contenuto, energetico come riserva

58 Glucosio ATP ADP glucosio 6 fosfato C 6 C 6 acido piruvico CH 2 CH COOH acetil-coenzina A + CO 2 C 2 energia CO 2 + H 2 O CICLO DI KREBS ATP da ADP Accumulo di energia

59 Una ridotta richiesta energetica comporta un aumento del glucosio disponibile, in questo caso gli epatociti condensano varie molecole di glucosio e lo trasformano in glicogeno (glicogenosintesi, materiale di riserva che sarà idrolizzato a glucosio in caso di necessità (glicogenolisi) glicogenosintesi - richiesta energia + glucosio GLICOGENO + richiesta energia glicogenolisi glucosio

60 Una eccessiva introduzione di carboidrati comporta un eccesso di glucosio disponibile, in questo caso l acetil CoenzimaA non entra nel ciclo di Krebs, ma viene deviato per sintetizzare acidi grassi i quali, legati a proteine di protezione, entrano nella corrente ematica e aumentano il deposito di tessuto adiposo. In caso di necessità il tessuto adiposo viene mobilizzato a acetilcoa (vedi NEOGLUCOGENESI) acetilcoa acidi grassi tessuto adiposo Ciclo di Kreks

61 Le proteine sono costituite da catene di aminoacidi: - H 2 0 H 2 N-R-COOH + HN-R 1 -COOH H 2 N-R-CO-NR 1 -COOH H H Durante la digestione le proteine introdotte con la dieta, vengono scisse nei vari aminoacidi e quindi assorbiti nel tenue. Con il sistema portale arrivano al fegato e, attraverso la grande circolazione, inviati a tutte le cellule dove vengono utilizzati per la sintesi proteica, oltre che essere utilizzati direttamente dagli epatociti per produrre sieroproteine ed enzimi.

62 Nella dieta vengono assunti aminoacidi che l uomo non è in grado di utilizzare. Negli epatociti, attraverso la transaminazione, l aminoacido non utile viene transformato in uno utile con spostamento di gruppi attivi. Nel caso l aminoacido sia incompatibile, viene deaminato e trasformato in un composto chimico che si trova nella serie della glicolisi e quindi trasformato in acetilcoenzimaa. La deaminazione interviene anche quando vi sono necessità energetiche che non sono soddisfatte dall apporto di carboidrati e dalle riserve lipidiche, oppure quando l introduzione di proteine è superiore al fabbisogno. Nella deaminazione si libera NH 3 (ammoniaca) che viene trasformata in urea ed eliminata attraverso i reni.

63 I lipidi che interessano il metabolismo dell uomo sono i trigliceridi, esteri del glicerolo con acidi grassi aventi un numero di atomi di carbonio pari. CH 2 OH HOOC-R 1-3H 2 O CH 2 -OOC-R 1 CH OH + HOOC-R 2 CH- OOC-R 2 CH 2 OH HOOC-R 3 CH 2 -OOC-R 3 GLICEROLO ACIDI GRASSI TRIGLICERIDE La digestione avviene del duodeno per opera della lipasi pancreatica e trasforma i trigliceridi in monogliceridi e acidi grassi liberi che, finemente emulsionati dai sali biliari, vengono assorbiti dalla mucosa intestinale.

64 In carenza di apporto di carboidrati, i trigliceridi di deposito nel tessuto adiposo vengono immessi nel sangue come acidi grassi liberi e nel fegato vengono scissi ad AcetilCoenzima A con il distacco di due atomi di carbonio a partire dal gruppo carbossilico CH 3 (CH 2 ) n pari CH 2 COOH CH 3 (CH) n pari-2 CH 2 COOH + AcCoA Il glicerolo può essere trasformato in glucosio oppure ossidato direttamente ad acqua e CO 2.

65 Gli acidi grassi con meno di atomi di carbonio superano la mucosa e prendono la via portale come acidi grassi liberi. Gli acidi grassi con più di 12 atomi di carbonio, nelle cellule della mucosa, vengono riesterificati a trigliceridi e avvolti da uno strato di lipoproteine, colesterolo e fosfolipidi formano delle micelle dette chilomicroni che passano nei vasi linfatici dei villi. I chilomicroni passano direttamente dal sangue al tessuto adiposo e qui depositati per azione enzimatica. Il glicerolo ottenuto nel lume intestinale dall azione della lipasi, in parte è utilizzato per la riesterificazione e il rimanente inviato al fegato.

66 Il fegato trasforma sostanze tossiche non polari in sostanze polari (idrosolubili) più facilmente eliminabili con la bile o attraverso i reni (vedi ciclo della bilirubina), attraverso reazioni quali: La coniugazione con: - Acido glicuronico (glicuronazione), - Ione solfato (solfonazione o solfatazione) - Glutatione Ossidazione Riduzione Idrolisi Acetilazione Metilazione

67 Gli ormoni steroidei, derivati del colesterolo, sono prodotti prevalentemente dalle ghiandole surrenali, dai testicoli e dalle ovaie. Per via ematica sistemica arrivano al fegato dove vengono trasformati in colesterolo e come tale eliminato con la bile. Il colesterolo appartiene al gruppo dei lipidi e nella bile aiuta l emulsione dei trigliceridi per il loro assorbimento

68 Il fegato rappresenta una importante barriera contro microrganismi patogeniche gli pervengono dal tubo digerente perchè è percorso da una rete linfatica assai sviluppata, ricca di linfociti, cellule della serie bianca che hanno funzione immunitaria. Tale funzione si esplica nella capacità di riconoscere ed eliminare microrganismi e prodotti dannosi al nostro organismo (ad esempio proteine a basso peso molecolare che non appartengono al nostro codice genetico).

69

70 Acquista particolare importanza il metabolismo della bilirubina quale indicatore della funzionalità epatica. La bilirubina è prodotta dalla scissione della emoglobina secondo il seguente schema: Milza lisi enzimatica delle emazie vecchie con scissione dell eme dalle molecole di globina apertura dell anello dell eme, distacco dello ione ferro e suo recupero ossidazione dell anello aperto dell eme a bilirubina immissione della bilirubina nei rami della vena porta e quindi al fegato

71 La bilirubina è lipofila e come tale insolubile in ambiente acquoso, nel sangue portale la sua molecola è protetta da molecole di proteine globulari che impediscono la precipitazione [BILIRUBINA LIBERA O INDIRETTA]. A contatto con gli epatociti, sistemi enzimatici liberano la molecola dalle globine permettendo l ingresso della bilirubina nella cellula epatica, dove viene salificata con due molecole di acido glicuronico. La bilirubina glicuronata è solubile in acqua (idrofila) e pertanto può entrare nel pool della bile ed escreta attraverso le vie biliari [BILIRUBINA CONIUGATA O DIRETTA].

72 Nel tubo digerente la bilirubina glicuronata viene degradata e attraverso una serie di trasformazioni enzimatiche e biochimiche (in parte dovute alla flora batterica intestinale) trasformata in stercobilina ed eliminata con le feci, alle quali impartisce il colore brunastro. Una piccola aliquota della bilirubina entra nel sistema portale, riinviata al fegato e trasformata in urobilina. Attraverso il sistema venoso sistemico viene inviata al rene ed eliminata con l urina alla quale impartisce il colore giallognolo.

73

74

75 Bilirubina libera: < 1 mg/dl Urine assente bilirubina coniugata < 0,2 mg/dl Feci assente

76 Bilirubina libera: > 1 mg/dl Urine +++ (urobilinogeno) Feci +++ bilirubina coniugata < 0,2 mg/dl

77 Bilirubina libera: ++ (ittero) Bilirubina coniugata ++++ (ittero) Urine +++ (bilirubina) Feci acoliche

78 Bilirubina libera: ++ (ittero) Bilirubina coniugata ++++(ittero) Urine +++ (urobilina bilirubina) Feci acoliche

79

80 La tonaca mucosa è la componente più variabile delle tonache, in relazione alla funzione del segmento considerato: Protezione Secrezione Assorbimento

81 Tonaca mucosa è composta da un epitelio che poggia su una lamina propria e da una muscolaris mucosae; nell epitelio si trovano ghiandole specializzate Tonaca sottomucosa è composta da connettivo lasso e contiene vasi sanguigni e linfatici e nervi, fa da supporto alla mucosa Tonaca muscolare formata da muscolo liscio in forma di due strati, uno strato circolare interno e uno longitudinale esterno, responsabili della motilità dell organo, la peristalsi intestinale. Lo stomaco ha tre strati muscolari Tonaca sierosa o avventizia composta da connettivo attraverso cui passano vasi e nervi; contiene quantità variabili di grasso

82 Epitelio Protezione Assorbimento Secrezione Lamina propria Connettivo lasso sotto l epitelio Muscularis mucosae Doppio strato sottile di muscolo liscio

83 Spesso strato di Connettivo Irregolare Vasi sanguigni Ghiandole nel Duodeno Plessi di Meissner Cellule gangliari parasimpatiche isolate o in piccoli gruppi Innervano ghiandole e muscolo liscio

84 Spesso doppio strato di Muscolo Liscio Circolare interno Longitudinale esterno Circolare più sviluppata in corrispondenza delle valvole degli sfinteri Peristalsi Plessi di Auerbach Si trovano tra i due strati Grandi aggregati di Cellule Gangliari parasimpatiche

85 Mesotelio Epitelio squamoso semplice sovrastante un sottile strato di connettivo lasso Cellule del mesotelio hanno microvilli Ben ancorate Secernono lubrificanti che permettono il movimento dei visceri Solo connettivo lasso Avventizia

86 Porta il cibo dalla bocca allo stomaco Epitelio squamoso stratificato Non cheratinizzato Muscolo scheletrico Terzo superiore Muscolo liscio Terzo inferiore Muscolatura mista Porzione intermedia

87 Digerisce il cibo trasformandolo in chimo Assorbimento di sali, acqua, alcool e monosaccaridi Rughe Grosse pieghe della mucosa che permettono distensione 4 regioni: Cardias Ingresso, ghiandole a secrezione mucosa Fondo e corpo Ghiandole a secrezione mucosa e succhi gastrici Antro pilorico Ghiandole 2 tipi di muco ed endocrine Gastrina Esofago Cardias Corpo Piloro Duodeno Antro Pilorico Fondo Rughe

88 Muscolare Muscolo liscio Tre strati che triturano il chimo e lo passano al duodeno Sottomucosa Priva di ghiandole, si possono vedere vasi e nervi Mucosa Profonda e ghiandolare, poca lamina propria Produce enzimi ed acidi per la digestione

89 Epitelio colonnare semplice Assorbimento nella porzione luminale

90 Fossette gastriche Cellule mucipare Ghiandole gastriche Mucosa Cellule parietali Cellule principali Sottomucosa

91 Fossette Invaginazioni che uniscono il dotto delle ghiandole all epitelio dello stomaco Cellule staminali che producono tutti i tipi cellulari della fossetta e della ghiandola

92 Rivestono il lume e le fossette Colonnari semplici Nucleo basale Grandi granuli chiari Secernono muco vischioso protettivo Collo dei dotti delle ghiandole gastriche Simili alle superficiali, ma più piccole Secernono muco meno vischioso

93

94 Lungo tutta la ghiandola, più abbondante nell istmo Cubiche Nucleo centrale Citoplasma acidofilo Aspetto di uovo fritto Secernono Acido cloridrico Fattore intrinseco (vitb12) Molti mitocondri Mantenimento del ph intracellulare in presenza di HCl

95 Nel fondo della ghiandola gastrica Colonnari Nucleo e citoplasma basofili (ribosomi) Secernono Pepsinogeno, diviene Pepsina una volta secreto, in seguito ad attivazione da HCl

96 Molto sparse Alla base delle ghiandole gastriche Secernono ormoni nel circolo per influenzare la digestione Gastrina Enteroglucagone Serotonina

97

98 Duodeno Neutralizza l acidità dello stomaco Riceve il dotto biliare Ghiandole di Brunner Digiuno Deputato all assorbimento Ileo Tratto finale Contiene GALT Gastrointestinal Associated Limphoyd Tissue Placche del Peyer

99

100

101 Estroflessioni digitiformi, Epitelio colonnare semplice Cellule chiare sono Caliciformi Ghiandole unicellulari Aumentano progressivamente verso Ileo Cellule assorbenti superficiali Orletto a spazzola Microvilli aumentano superficie assorbente

102 Cellule assorbenti Colonnari semplici Secernenti muco protettivo Microvilli Aumento della superficie Giunzioni strette Impediscono passaggio materiale Glicocalice Protezione dall autodigestione ed enzimi che completano la digestione

103

104 Protrusione della lamina propria Vaso chilifero e linfatico ciechi Ansa capillare Fibre di muscolo liscio Stroma di Connettivo reticolare lasso ed elastico Infiltrato con cellule del sangue Linfociti Plasmacellule Eosinofili

105 Ghiandole tubulari semplici o ramificate

106 Cellule assorbenti Metà superiore della ghiandola Cellule caliciformi Metà superiore della ghiandola, vita breve Cellule rigenerative Staminali che proliferano per sostituire l epitelio Elevato ritmo di duplicazione Cellule DNES (Diffuse Neuro Endocrime System) Producono ormoni paracrini ed endocrini Cellule di Paneth Forma piramidale, parte inferiore delle cripte, producono Lisozima

107 Mucosa Sottomucosa Muscolare Esterna Sierosa/Avventizia

108 Base delle cripte Secernono Lisozima e Fosfolipasi A Defensine sono antimicrobici Granuli acidofili apicali

109 Tessuto Muscolare Circolare interno Longitudinale esterno Fibre dello strato interno penetrano nel villo Contrazione ritmica accorcia il villo molte volte al minuto

110 Connettivo fibroelastico denso Vascolarizzato e ricco di vasi linfatici Plessi di Meissner Garantiscono l innervazione Ghiandole di Brunner Presenti a livello del Duodeno

111 Sottomucosa del Duodeno Ghiandole Tubulo-alveolari ramificate Secernono fluido mucoso Bicarbonato Neutralizza acidità stomaco Urogastrone Fattore di crescita epidermico Inibisce produzione HCl ed aumenta attività mitotica epiteliali

112 Gangli nervosi Posizionati tra i due strati di muscolare esterna Innervazione viscerale che controlla la peristalsi Gap junctions trasmettono il segnale di contrazione

113 Lamina propria della mucosa dell Ileo Possono interrompere epitelio e villi Sono tessuto linfoide associato all intestino Presenza di follicoli primari e secondari Villi Placche di Peyer

114 QuickTime and a Sorenson Video 3 decompressor are needed to see this picture.

115 Assorbimento dei liquidi Cieco La porzione più larga Colon Diviso in: Ascendente Traverso Discendente Retto Porzione terminale Canale anale

116 Ricca di cripte del Lieberkuhn 4 tipi di cellule Rigenerazione Caliciformi Lubrificazione, aumentano lungo tutto l organo Assorbenti Le più numerose Enteroendocrine

117

118 Istologicamente simili al colon Retto meno cripte, ma più profonde Canale anale, cripte piccole e diminuiscono fino a scomparire nella porzione più distale Epitelio Cubico Retto Pavimentoso stratificato non cheratinizzato Valvole anali Pavimentoso stratificato cheratinizzato Ano Ghiandole anali e circumanali Sottomucosa connettivo fibroelastico

119 Muscolare esterna muscolo liscio Circolare interno Diviene più spesso e forma lo sfintere anale interno Longitudinale esterno Continua sopra l interno come un foglietto di connettivo Muscoli scheletrici del pavimento pelvico formano il muscolo anale sfinterico esterno, sotto controllo volontario e con tono costante

120 L'epiglottide è una membrana che chiude le vie aeree nel momento della deglutazione.

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE GENERALITÀ-1 L apparato digerente ha la funzione di: Ø assumere, Ø scindere (digerire), Ø assorbire, Ø elaborare le sostanze nutritizie di cui abbisogna il nostro organismo

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini Corso di Laurea Infermieristica AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia L APPARATO GASTROENTERICO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma L apparato digerente

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di Immagini della Biologia ed. Zanichelli realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli 1 La trasformazione del cibo Quattro fasi fondamentali: ingestione- l atto del mangiare digestione demolizione

Dettagli

I.1 L apparato digerente

I.1 L apparato digerente Capitolo I Introduzione 8 I.1 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da un gruppo di organi addetti alla scissione degli alimenti in componenti chimici che l organismo può assorbire ed

Dettagli

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono troppo complessi per essere direttamente assorbiti senza

Dettagli

La piramide alimentare

La piramide alimentare APPARATO DIGERENTE La dieta Corretta La piramide alimentare Dividiamo Tutto in Una Giornata Nell apparato digerente avvengono i processi digestivi, cioè tutte quelle reazioni fisiche e chimiche che trasformano

Dettagli

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Digerente 2 Tratto ingestorio Faringe Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità faringea Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Orofaringe, rinofaringe e

Dettagli

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Questa enorme superficie permette che, a livello del digiuno e dell ileo, abbia luogo l assorbimento dei monosaccaridi, degli amminoacidi, degli acidi

Dettagli

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale Apparato gastrointestinale Bocca Faringe Esofago Stomaco Duodeno Digiuno Ileo Colon Retto Ano + ghiandole annesse: Ghiandole salivari Pancreas esocrino Fegato

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

!#$%&''%(#)*#+%,(# PRIMA PARTE !"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE -&#.&/0%+&1%(2*# o Il cibo entra nella bocca dove viene sminuzzato dai denti, impastato dalla lingua e rimescolato dalla saliva. L uomo è onnivoro; i suoi denti quindi

Dettagli

Che fine fa il cibo ingerito?

Che fine fa il cibo ingerito? Che fine fa il cibo ingerito? Il cibo ingerito entra nell APPARATO DIGERENTE dove viene Trasformato Con la digestione meccanica =rottura in piccoli pezzi e movimenti peristaltici Con la digestione chimica

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com L apparato digerente svolge le seguenti funzioni: Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e

FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e IL SISTEMA DIGERENTE FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e Digestione Demolizione del cibo in molecole

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA DIGESTIONE ENTERICA Nell'INTESTINO TENUE prosegue la digestione chimico-enzimatica di PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI Nell'INTESTINO CIECO e nel COLON avviene una digestione fermentativa (microbica) della

Dettagli

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista. Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.org Ghiandole Cellule singole o organi specializzati nella produzione

Dettagli

La nutrizione e il metabolismo

La nutrizione e il metabolismo La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea Metabolismo degli amminoacidi Ciclo dell urea Biosintesi di amminoacidiporfirine, creatina, carnitina, ormoni, nucleotidi Gli amminoacidi possono subire una degradazione ossidativa in 3 diverse situazioni

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Apparato digerente Parte 1

Apparato digerente Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Apparato digerente: Canale alimentare lungo tubo muscolo-membranoso con caratteristiche di organo cavo circa 9-11 metri dalla rima buccale all orifizio anale Ghiandole annesse:sostanze

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. ingestione: introduzione del cibo nel tubo digerente (bocca)

APPARATO DIGERENTE. ingestione: introduzione del cibo nel tubo digerente (bocca) APPARATO DIGERENTE Ha la funzione di trasformare le sostanze estranee introdotte con l alimentazione nel nostro corpo in termini compatibili con lo stesso. Tale processo avviene in diverse fasi: ingestione:

Dettagli

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Obiettivi Aspetti morfofunzionali: la struttura della muscosa intestinale

Dettagli

Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende:

Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende: INTESTINO ADDOMINALE* Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende: stomaco intestino tenue con duodeno, digiuno e ileo (intestino mesenterico), fegato e pancreas intestino crasso

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi La dieta deve contenere, oltre all acqua, combustibile metabolico, proteine per la crescita e il ricambio delle proteine tissutali, fibre per far massa nel lume intestinale, minerali essenziali per specifiche

Dettagli

L'APPARATO DIGERENTE - Generalità

L'APPARATO DIGERENTE - Generalità L'apparato digerente è anche detto tubo digerente, perché si tratta di un vero e proprio "tubo". Un tubo molto lungo, 10 o addirittura 12 metri! Lungo il suo percorso presenta delle dilatazioni e, come

Dettagli

unità C6. L alimentazione e la digestione

unità C6. L alimentazione e la digestione Il cibo è composto da tre tipi di molecole organiche proteine grassi carboidrati che vengono scomposti dagli enzimi digestivi rispettivamente in amminoacidi acidi grassi semplici glucosio e altri zuccheri

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

Fondamenti di nutrizione umana

Fondamenti di nutrizione umana Corso Integrato Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Anno Accademico 2011-12 12 Fondamenti di nutrizione umana Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi L alimentazione dell

Dettagli

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE I TESSUTI LINFATICI PARTICOLARE TIPO DI TESSUTO CONNETTIVO NEL QUALE PREDOMINANO I LINFOCITI SI PUO PRESENTARE COME: TESSUTO LINFATICO DIFFUSO: i linfociti sono solo scarsamente aggragati all interno del

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE NUTRIZIONE ACCRESCIMENTO CORPOREO REINTEGRAZIONE ENERGIE PERDUTE INGESTIONE DI CIBI PROFONDE TRASFORMAZIONI ASSIMILAZIONE DIGESTIONE NEL TUBO DIGERENTE >> ORGANI GHIANDOLARI

Dettagli

Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti

Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia cavità orale

Dettagli

la digestione, l assorbimento, l alimentazione

la digestione, l assorbimento, l alimentazione la digestione, l assorbimento, l alimentazione 1 LA DIGESTIONE Digestione meccanica, il cibo è macinato, rimescolato e insalivato Digestione chimica, il cibo è scomposto in sostanze più semplici dall azione

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Tema C Capitolo 3 L apparato digerente

Tema C Capitolo 3 L apparato digerente 1. A che cosa servono gli alimenti 2. Nutrienti organici: i carboidrati 3. Nutrienti organici: i lipidi 4. Nutrienti organici: le proteine 5. Nutrienti organici: le vitamine 6. I nutrienti inorganici 7.

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Unità 9. L alimentazione e la digestione

Unità 9. L alimentazione e la digestione Unità 9 L alimentazione e la digestione Unità 9 L alimentazione e la digestione Obiettivi Capire come avviene l assunzione e la trasformazione del cibo negli animali Saper descrivere la struttura e le

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

DIGESTIONE E METABOLISMO

DIGESTIONE E METABOLISMO DIGESTIONE E METABOLISMO Il cibo è essenzialmente costituito da proteine, lipidi (grassi e oli), zuccheri, acqua e sali minerali: le due ultime entità vengono assorbite senza cambiamenti. Le altre sostanze

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

apparato digerente e alimentazione

apparato digerente e alimentazione apparato digerente e alimentazione L apparato digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: L apparato digerente Masticazione Secrezione Mescolamento

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

Apparato digerente. Le secrezioni

Apparato digerente. Le secrezioni Apparato digerente Le secrezioni circa 2 litri al giorno introdotti con la dieta circa 7 litri al giorno di secrezioni circa 0,1 litri al giorno eliminati con le feci Secrezioni del sistema gastrointestinale

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi Degradazione delle proteine della dieta Catabolismo degli aminoacidi LE PROTEINE DELLA DIETA SONO DEGRADATE ENZIMATICAMENTE AD AMINOACIDI LIBERI L ingresso di una proteina nello stomaco stimola la mucosa

Dettagli

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano Le ossa e i muscoli Le ossa Le ossa sono formate da tessuto osseo compatto e spugnoso. All interno delle ossa c è il midollo irrorato dai vasi sanguigni. I muscoli I muscoli dello scheletro sono collegati

Dettagli

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. L ALIMENTAZIONE E L APPARATO DIGERENTE Una dieta equilibrata è fatta di tutti gli alimenti

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo:

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo: 01 L apparato digerente Tutti gli esseri viventi hanno bisogno di energia per vivere. Le piante prendono l energia dalla luce del Sole. Gli animali invece mangiano, cioè prendono energia dagli alimenti.

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Niccolò Taddei Biochimica

Niccolò Taddei Biochimica Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

Apparato Digerente Cenni di anatomia e fisiologia

Apparato Digerente Cenni di anatomia e fisiologia LINEE GUIDA NUTRIZIONALI IN AMBITO CHIRURGICO ED. n.2 del 20/05/2014 Apparato Digerente Cenni di anatomia e fisiologia Dr. Christian Rizzetto Chirurgia Generale ULSS7 Conegliano Primario Dr. G. Munegato

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo Endometrio=mucosa uterina Le tonache mucose Tonache mucose La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa)

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T APPARATO DIGERENTE Trasforma, attraverso i processi digestivi, gli elementi introdotti con la dieta: proteine, glucidi e trigliceridi, in molecole semplici (aminoacidi, monosaccaridi, mono e di-gliceridi),

Dettagli

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare EUCARIOTI ORGANISMI UNICELLULARI alghe unicellulari protozoi ORGANISMI PLURICELLULARI suddivisione del lavoro a livello cellulare da cellule tutte uguali (prime fasi sviluppo embrionale) a popolazioni

Dettagli

Il ciclo nutrizione / digiuno

Il ciclo nutrizione / digiuno Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. La funzione principale dell'apparato digerente è nutrire l'organismo. 1. FASI DELLA NUTRIZIONE

APPARATO DIGERENTE. La funzione principale dell'apparato digerente è nutrire l'organismo. 1. FASI DELLA NUTRIZIONE APPARATO DIGERENTE La funzione principale dell'apparato digerente è nutrire l'organismo. 1. FASI DELLA NUTRIZIONE Bocca Faringe Esofago Ghiandole salivari INGESTIONE Il cibo viene triturato dai denti,

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli