L analisi dei dati di finanza pubblica a supporto delle politiche di bilancio nel nuovo scenario del federalismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L analisi dei dati di finanza pubblica a supporto delle politiche di bilancio nel nuovo scenario del federalismo"

Transcript

1 Regione Umbria Servizio Bilancio e finanza L analisi dei dati di finanza pubblica a supporto delle politiche di bilancio nel nuovo scenario del federalismo Brufa - 3 ottobre

2 Indice Il federalismo: alcuni concetti Federalismo: sussidarietà e perequazione Le ragioni del federalismo Evoluzione della finanza regionale L autonomia fiscale L autonomia fiscale con iva L autonomia fiscale senza iva Il federalismo fiscale oggi Il federalismo lombardo Il federalismo lombardo : alcuni dati Il federalismo fiscale secondo il ddl Calderoli Costo standard Perequazione ddl calderoli I mezzi di finanziamento del ddl Calderoli Composizione spesa regionale La specificità dell Umbria Spese di amm.ne generale: posizione Umbria Spese di personale e organi: posizione Umbria Condividere le basi informative Questioni aperte (criticità) A chi piace il federalismo - 2 -

3 Il federalismo: alcuni concetti Federalismo = foedus = patto Federalismo Statico Federalimo dinamico Federalismo verso l alto Federalismo verso il basso Federalismo competitivo Federalismo concertativo - 3 -

4 Federalismo: sussidarietà e perequazione Sussidarietà Art. 118, comma 4, Cost.: Stato, Regioni, Città Metropolitane e Comuni favoriscono l autonomia iniziativa dei cittadini, singoli ed associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà. Perequazione Rendere uguale una cosa fra più persone La perequazione deve garantire risorse sufficienti per offrire i servizi pubblici indispensabili Ridurre le differenze nelle capcità fiscali Capacità fiscale Fabbisogno Orizzontale-Verticale - 4 -

5 Le ragioni del Federalismo Più ottimale aggregazione territoriale degli interventi e più efficiente allocazione delle risorse Più diretto collegamento fra beneficiari e finanziatori del bene pubblico Responsabilizzazione dal lato delle spese (oltre che delle entrate) - 5 -

6 Evoluzione della finanza regionale La ridefinizione dei rapporti fra i diversi livelli di governo dal punto di vista degli assetti costituzionali, istituzionali e finanziari è in corso da molti anni Nascita delle regioni. Assetto iniziale della finanza regionale 1970 fondo comune fondo programmi di sviluppo 1992 tassa auto e contributi sanitari Compartecipazione accisa benzina 1998 Irap Addizionale Irpef dlgsvo

7 L autonomia fiscale Dal 2000 al 2006 l autonomia tributaria è passata dal 39% al 72% delle entrate correnti. Autonomia Fiscale 80% 70% 63% 69% 66% 70% 69% 72% 60% 50% 40% 39% 30% 20% 10% 0%

8 L autonomia fiscale con iva L Irap e la compartecipazione Iva costituiscono circa 83% del totale delle entrate tributarie regionali altre tasse 2% irap 34% iva 49% tassa auto 7% accisa benzina 2% addizionale IRPEF 6% - 8 -

9 L autonomia fiscale senza iva accisa benzina 5% tassa auto 13% altre tasse 3% addizionale IRPEF 12% IRAP 67% - 9 -

10 Il federalismo fiscale oggi Art. 119 Cost. Autonomia-Coordinamento-Coesione le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa. le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo per i territori con minore capacità fiscale per abitante. Federalismo Lombardo Il ddl Calderoli/Prodi

11 Il federalismo lombardo Manifesto della Lega Parlamento del Nord Vicenza 2/3/2008. Alle Regioni: 50% delle imposte dirette 50% del gettito Iva imposte succ e donazioni imposte sugli immobili tasse sui giochi- tassa auto imposta di registro-imposta spettacoli Irap perequazione orizzontale su costi standard (costo della vita evasione fiscale) classifica ricchezza immutata Allo Stato: 50% delle imposte dirette 50% del gettito Iva accise su tabacchi-alcolici-oli minerali imposta sul bollo imposte sui capitali imposta sulle assicurazioni dazi doganali Federalismo Lombardo-ddl Regione Lombardia 19/6/2007 attribuzione del 15% della base imponibile Irpef attribuzione dell 80% del gettito Iva attribuzione accise benzine-tabacchi-giochi perequazione orizzontale al 50% - costo della vita evasione fiscale sistemi premianti per enti virtuosi

12 Il federalismo lombardo: alcuni dati Regionalizzazione delle entrate previste dal ddl Lombardia Regione Gettito procapite - migliaia di euro Irpef al tabacchi giochi accise iva 15% Piemonte 1.531,7 155,9 72,2 469, ,7 Lombardia 1.740,7 153,1 95,9 491, ,8 Veneto 1.429,3 112,0 73,5 477, ,2 Liguria 1.558,2 139,0 105,9 496, ,6 Emilia Romagna 1.666,8 155,2 85,2 550, ,5 Toscana 1.435,7 128,1 84,6 573, ,8 Umbria 1.233,4 160,1 57,5 479, ,2 Marche 1.216,3 124,1 81,2 462, ,7 Lazio 1.541,0 164,1 110,0 549, ,0 Abruzzo 1.004,3 157,2 117,1 465, ,5 Molise 843,6 121,4 63,9 327, ,4 Campania 735,1 151,5 116,5 357, ,1 Puglia 768,2 141,6 130,4 385, ,7 Basilicata 744,3 151,0 96,5 338,9 797,0 Calabria 667,7 129,0 116,7 379, ,3 Media RSO 1.334,2 146,1 97,1 471, ,2 Totale gettito , , , , ,0-12 -

13 Il federalismo fiscale secondo il ddl Calderoli Coordinamento finanza pubblica (Comm.ne paritetica per l attuazione del federalismo fiscale Commissione permanente per il coordinamento della finanza pubblica) Transitorietà dell Irap Funzioni essenziali meritevoli residuali speciali Abbandono della spesa storica e fabbisogno in base ai costi standard. Perequazione verticale (orizzontale) - riduzione delle differenze fra territori ma senza alteranrne l ordine Salvaguardia regioni di piccole dimensioni Coordinamento finanza locale Periodo transitorio

14 Costo standard Nuovo modello di riferimento Quantum ideale necessario a garantire le prestazioni essenziali Produzione di servizi in condizioni di migliore efficienza Prezzo ritenuto giusto sul quale parametrare le risorse Unanime consenso ideologico Parametri ancora da costruire

15 Perequazione ddl Calderoli Perequazione verticale (o orizzontale?) Perequazione integrale per le funzioni essenziali (e per il trasporto?) Perequazione secondo la capacità fiscale per le funzioni residuali

16 I mezzi di finanziamento del ddl Calderoli Tributi propri (derivati da leggi statali) Tributi propri in senso stretto Aliquote riservate su basi imponibili di tributi erariali Fondo perequativo Il paniere di tributi: Irap (finchè esiste) Addizionale gas metano Addizionale Irpef Ires (?) Imposta sulla benzina Tassa automobilistica Compartecipazione Iva Compartecipazione accise benzina e gasolio Tassa diritto studio universitario Tributo speciale conferimento in discarica Tasse di concessione

17 Composizione spesa regionale 1. Funzioni essenziali 2. Funzioni meritevoli 3. Residuali (in base alla capacità fiscale). Regioni Funzioni lett. m Trasporti lett. m + trasp Sanità Sociale Istr. totale Amm. Gen. Econ., amb Funzioni capacità fiscale Lavoro Cult/sport Altre totale cap fiscale Abruzzo 81 1,5 1,3 83,8 5,6 89,4 7,9 2,1 0,2 0,3 0,1 10,6 100 Basilicata 66,6 1,2 3,9 71,7 6,4 78,1 11,8 9,5 0,4 0,2 0 21,9 100 Calabria 78,8 0 1,5 80,3 4,4 84,7 11,3 3,8 0, ,3 100 Campania 82,2 0 1,1 83,3 7 90,3 7,2 2,3 0,1 0,1 0 9,7 100 Emilia- R. 83,3 0,3 3,5 87,1 4,2 91,3 6,2 2,2 0 0,3 0 8,7 100 Lazio 78,6 1,2 2 81,8 9 90,8 5,7 3,2 0 0,2 0,1 9,2 100 Liguria 82,9 1,1 1,8 85,8 6,5 92,3 5,5 1,9 0,1 0,2 0 7,7 100 Lombardia 84,4 1,6 2,4 88,4 5,3 93,7 4,8 1,2 0,1 0,2 0 6,3 100 Marche 78,8 2,9 2,6 84,3 3,5 87,8 8,6 2,9 0 0,7 0 12,2 100 Molise 74,8 0,1 4,3 79,2 0 79,2 14,8 3,6 1,9 0,4 0,1 20,8 100 Piemonte 80 1,5 3,1 84,6 6,4 91 6,3 1,8 0,1 0, Puglia 84,4 0,6 2,3 87,3 4,5 91,8 6,7 1,3 0,1 0 0,1 8,2 100 Toscana 81,2 0,6 2,4 84,2 5,1 89,3 7,7 2,6 0,1 0,3 0 10,7 100 Umbria ,8 85,8 11,2 2,5 0,2 0,2 0,1 14,2 100 Veneto 82,4 1,3 2,3 86 4,2 90,2 6,3 3,1 0,1 0,3 0 9,8 100 Media 79,8 1 2,5 83,3 5,1 88,4 8,2 2,9 0,2 0,3 0 11,6 100 Total e

18 La specificità dell Umbria 1. Regione di piccola dimensione, con i connessi costi unitari aggiuntivi di funzionamento e di gestione per via delle diseconomie di scala associate alla modesta dimensione; 2. Regione del Centro-Nord con un livello di reddito pro-capite prossimo alla media nazionale (seppur inferiore) 3. Livello di servizi mediamente in linea con gli standard delle regioni più ricche

19 Spese di amm.ne generale: posizione Umbria Molise Basilicata Liguria Umbria Calabria Abruzzo Marche Puglia Campania Toscana Emilia-Romagna Piemonte Veneto Lazio Lombardia e+07 Popolazione 95% CI Fitted values Spese correnti per amministrazione generale

20 Spese di personale e organi: posizione Umbria Molise Basilicata Umbria Calabria Abruzzo Marche Liguria Campania Puglia Emilia-Romagna Lazio Toscana Piemonte Veneto Lombardia e+07 Popolazione 95% CI Fitted values Spese di personale e organi istituzionali

21 Condividere le basi informative Bilanci regionali disomogenei Dati CPT Banca dati Siope Banca dati RGS Banca dati Corte dei Conti Istat Quale banca dati utilizzare? Difficoltà di reperire dati attendibili ed omogenei Informazioni frammentarie e scarsamente coerenti

22 Questioni aperte (criticità) Condivisione basi informative Modalità determinazione costi standard Riduzione delle differenze nella capacità fiscale Le funzioni pubbliche attribuite alle regioni possono essere assolte con diversità di offerta, Maggiore nelle regioni più ricche, minore in quelle relativamente meno dotate. Non esistono garanzie del mantenimento dell ammontare di risorse in atto

23 A chi piace il federalismo Sondaggio sul federalismo (Vanity Fair del 1/10/2008) Totale Nord Centro Sud Favorevole 55% 66% 61% 37% Contrario: penalizza il sud 23% 13% 10% 44% Contrario: non è una priorità del 10% 9% 17% 8% paese Non so 12% 12% 12% 11%

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA Capitolo V. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Il decentramento in Italia Rapporti tra Stato e - Regioni - Enti

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2010 1 Capitolo IV. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA Rapporti tra Stato e - Regioni - Enti locali (Comuni, Province,

Dettagli

Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff.

Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff. Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff. - Nel prospetto 1 compartecipazioni sono stati riportati i valori di un punto di compartecipazione Irpef e di un punto di

Dettagli

Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia

Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia Antonio Dal Bianco - Éupolis Lombardia 5 novembre 2014 Palazzo Pirelli Seduta congiunta delle Commissioni I

Dettagli

La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009)

La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009) Contenuti La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009) Bari 24/06/2013 2 Perché è importante perequare? Le

Dettagli

Schema di decreto legislativo

Schema di decreto legislativo Schema di decreto legislativo Norme di attuazione dell art. 8 della legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 87 della Costituzione; Vista la legge costituzionale

Dettagli

Il federalismo fiscale: novità e prospettive per gli Enti Locali

Il federalismo fiscale: novità e prospettive per gli Enti Locali Scuola Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche CORSO Il federalismo fiscale: novità e prospettive per gli Enti Locali Paola D Avena Il federalismo fiscale: novità e prospettive per gli Enti Locali Bologna,

Dettagli

Il finanziamento dei livelli inferiori di governo in Italia

Il finanziamento dei livelli inferiori di governo in Italia Lezione 6 Il finanziamento dei livelli inferiori di governo in Italia Rapporti tra Stato e - Regioni -Enti locali (Comuni, Province, Comunità montane, Università, Camere di Commercio) Rapporti finanziari

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

Il senso di una analisi storica sui trasferimenti dallo Stato ai Comuni

Il senso di una analisi storica sui trasferimenti dallo Stato ai Comuni I TRASFERIMENTI ERARIALI COME LEVA DI GOVERNO NEI RAPPORTI STATO COMUNI Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2005 SDA Bocconi per Anci Veneto 1 Il senso di una analisi storica sui trasferimenti

Dettagli

Federalismo fiscale: le nozioni di base

Federalismo fiscale: le nozioni di base Federalismo fiscale: le nozioni di base Il concetto di perequazione 1. Perequare vuol dire compensare con trasferimenti da Stato a Regioni o tra Regioni la differenza tra le spese per l assolvimento delle

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

IL FEDERALISMO "DIFFERENZIATO" ITALIANO. IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE PROF. GIANFRANCO CEREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - TRENTO

IL FEDERALISMO DIFFERENZIATO ITALIANO. IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE PROF. GIANFRANCO CEREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - TRENTO IL FEDERALISMO "DIFFERENZIATO" ITALIANO. IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE PROF. GIANFRANCO CEREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - TRENTO UN TEMA COMPLESSO Le differenze fra gli statuti: 1. per i livelli di compartecipazioni

Dettagli

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Art. 1 devoluzione ai comuni della fiscalità immobiliare In attuazione

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. L ipotesi contemplata nello schema di decreto per il federalismo fiscale

Dettagli

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI Secondo le nostre stime, sono oltre 1,3 milioni le persone che vivono direttamente, o indirettamente, di politica.

Dettagli

Giulio M. Salerno IL COSTO STANDARD: ELEMENTI FONDANTI INTERNI ED ESTERNI AL SISTEMA. 02/04/2014 Costi standard

Giulio M. Salerno IL COSTO STANDARD: ELEMENTI FONDANTI INTERNI ED ESTERNI AL SISTEMA. 02/04/2014 Costi standard Giulio M. Salerno IL COSTO STANDARD: ELEMENTI FONDANTI INTERNI ED ESTERNI AL SISTEMA Elementi fondanti Interni: Costituzione (impone il rispetto dei LEP) e il federalismo fiscale (prevede il finanziamento

Dettagli

Rapporto sulle entrate Dicembre 2014

Rapporto sulle entrate Dicembre 2014 Rapporto sulle entrate Dicembre 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-dicembre 2014 mostrano, nel complesso, una diminuzione di 1.471 milioni di euro (-0,2 per cento) rispetto all

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI DECENTRATI DI GOVERNO IN ITALIA. Aspetti generali. Il decentramento in Italia

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI DECENTRATI DI GOVERNO IN ITALIA. Aspetti generali. Il decentramento in Italia Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI DECENTRATI DI GOVERNO IN ITALIA Aspetti generali Rapporti tra Stato e - Regioni - Enti locali

Dettagli

Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali

Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali Cod. ISTAT INT 00023 AREA: Amministrazioni pubbliche e Servizi sociali Settore di interesse: Istituzioni Pubbliche e Private Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali Titolare: Dipartimento per

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Obbligo per le Casse dei Professionisti di dimostrare la propria sostenibilità a 50 anni previa adozione di misure dirette ad assicurare l equilibrio tra entrate

Dettagli

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline il BILANCIO dell Ente Locale e i vincoli del PATTO di STABILITA interno In collaborazione con 26 luglio 2014 / MILANO MILANO, Palazzo delle Stelline www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Rapporto sulle entrate Aprile 2014

Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-aprile 2014 mostrano, nel complesso, una contrazione pari a circa 232 milioni di euro (-0,1 per cento) rispetto

Dettagli

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO L SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Allegato L ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA REGIONI ELENCO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

Allegato L ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA REGIONI ELENCO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Allegato L Allegato 13/1 al D.Lgs 118/2011 (previsto dell art. 15, comma 2) ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA Il prospetto sotto descritto riguarda l elenco delle entrate di bilancio per

Dettagli

CORSO UMBERTO I 64 90038 (PA) C.F. 85001150821 P. IVA 02715630824 ESERCIZIO: 2014

CORSO UMBERTO I 64 90038 (PA) C.F. 85001150821 P. IVA 02715630824 ESERCIZIO: 2014 COMUNE DI PRIZZI CORSO UMBERTO I 64 90038 (PA) C.F. 85001150821 P. IVA 02715630824 ESERCIZIO: 2014 1 Entrate correnti di natura tributaria e contributiva Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA DELIBERA COMMISSARIALE Seduta del 05 GIUGNO 2013 ORIGINALE n. 59 del Registro deliberazioni OGGETTO: Variazione dell aliquota dell imposta sulle assicurazioni contro

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense L Italia dei libri Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto Gian Arturo Ferrari 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Assemblea dei Presidenti di Provincia Roma, 15 gennaio 2015

Assemblea dei Presidenti di Provincia Roma, 15 gennaio 2015 Assemblea dei Presidenti di Provincia Roma, 15 gennaio 2015 Le Province e il 2015: l anno della riforma? La Legge 56/14 di riforma delle Province e di istituzione delle Città individua nel 2015 l anno

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI - PREVISIONI DI COMPETENZA Comune di Jesi Esercizio: 2015 BILANCIO DI PREVISIONE - ENTRATE DI BILANCIO Data: 05-11-2014 Pag. 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi

Dettagli

provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 IL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 IL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 TITOLO ENTRATE CONSUNTIVO INZIALE 2014 ASSESTATO PREVISIONE 2015 2013 2014 I ENTRATE TRIBUTARIE 42.553.589,67 40.649.286,00 40.394.962,43 39.955.669,42

Dettagli

IL FUTURO E ADESSO Sport patrimonio della comunità Linee di crescita di una moderna società sportiva

IL FUTURO E ADESSO Sport patrimonio della comunità Linee di crescita di una moderna società sportiva IL FUTURO E ADESSO Sport patrimonio della comunità Linee di crescita di una moderna società sportiva Modena, 4 dicembre 2013 Dott. Roberto Bresci Dottore Commercialista Revisore Contabile Pubblicista L

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI. Entrate erariali gennaio marzo 2009

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI. Entrate erariali gennaio marzo 2009 ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI Entrate erariali gennaio marzo 2009 Nel periodo gennaio-marzo 2009 sono state accertate entrate tributarie erariali calcolate secondo il criterio della competenza

Dettagli

Silvia Scozzese 21 gennaio 2014

Silvia Scozzese 21 gennaio 2014 Silvia Scozzese 21 gennaio 2014 IL CONTESTO FINANZIARIO 1 LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007-2014 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007-2014 Manovra di cui: 16.177 L obiettivo di Patto

Dettagli

Bilancio pluriennale 2013-2015. ENTRATE (dett. al V livello p.d.c.) Legge di bilancio 2013-2015

Bilancio pluriennale 2013-2015. ENTRATE (dett. al V livello p.d.c.) Legge di bilancio 2013-2015 REGIONE LAZIO pluriennale 2013-2015 ENTRATE (dett. al V livello p.d.c.) Legge di bilancio 2013-2015 Previsioni dell bilancio pluriennale Fondo pluriennale vincolato per spese correnti previsioni di competenza

Dettagli

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 4

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 4 Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Lezione 4 Gli oneri deducibili (d) Le deduzioni più rilevanti presenti nella determinazione dell'irpef sono: contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori (versati

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base 500 spazi sportivi scolastici e 500 impianti di base, pubblici e privati «1000 Cantieri per lo Sport»

Dettagli

provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 IL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 IL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 TITOLO ENTRATE CONSUNTIVO INIZIALE 2013 ASSESTATO PREVISIONI 2014 2012 2013 I ENTRATE TRIBUTARIE 46.007.613,60 41.930.191,00 42.752.620,96

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

IRPEF Il calcolo dell imposta netta

IRPEF Il calcolo dell imposta netta IRPEF Il calcolo dell imposta netta Di cosa parliamo 1 Deduzioni 2 Aliquote 3 Detrazioni 4 Aliquote marginali effettive Gli oneri deducibili Le deduzioni più rilevanti presenti nella determinazione dell

Dettagli

ALLEGATO AL DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIIE

ALLEGATO AL DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIIE Regione Calabria ALLEGATO AL DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIIE (Art. 11 e allegato 4/1 decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118) CON FUNZIONE

Dettagli

(Pubblicato nella Gazz. Uff. 21 settembre 2005, n. 220)

(Pubblicato nella Gazz. Uff. 21 settembre 2005, n. 220) Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 luglio 2005 Ripartizione delle risorse finanziarie affluenti al Fondo nazionale per le politiche sociali, per l'anno 2005. (Pubblicato nella Gazz.

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

Mediaconsult. al fianco di. Save the Children. per il sostegno a distanza

Mediaconsult. al fianco di. Save the Children. per il sostegno a distanza In collaborazione con Mediaconsult al fianco di Save the Children per il sostegno a distanza Regolamento interno Aggiornato al 3/8/2015 Mediaconsult srl - Sede legale: Via Palmitessa, 40-76121 Barletta

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria Frenata globale e premesse per la ripresa Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria La convergenza delle previsioni 2008 2009 CSC (giugno) 0,1 0,6 Prometeia (settembre) 0,1 0,6 OCSE (settembre)

Dettagli

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia Ugo Moretti 1 Farmacovigilanza La scienza e le attività collegate alla identificazione, valutazione, conoscenza e prevenzione delle reazioni

Dettagli

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI I dati sono aggiornati a settembre 2014. 50 miliardi di euro 130 Le previsioni di spesa sanitaria pubblica 125 120 DEF NA DEF DEF 2012 NA DEF 2012 115 NA DEF 2013 Def 2014

Dettagli

Allegato n. 10 al DL

Allegato n. 10 al DL Allegato n. 10 al DL Allegato 13/2 al D.Lgs 118/2011 (previsto dell art. 15, comma 2) ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA DEGLI ENTI LOCALI Il prospetto sotto descritto riguarda l elenco

Dettagli

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA Roma, 7 agosto 2015 #MutuiBei Anagrafe Nazionale Per la prima volta una fotografia completa degli edifici scolastici È prevista dall art. 7 della legge n. 23 del 1996, ma non

Dettagli

I flussi di spesa del Settore Pubblico Allargato nelle Marche

I flussi di spesa del Settore Pubblico Allargato nelle Marche I flussi di spesa del Settore Pubblico Allargato nelle Marche Emanuele Palanga Componente Nucleo CPT Regione Marche 10 ottobre 2008 - Villa Favorita Sede ISTAO - Ancona La monografia L Italia secondo i

Dettagli

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014 Open Data & Energia Patrizia Saggini Bologna, 24 ottobre 2014 Chi sono: Direttore Area Amministrativa e Innovazione del Comune di Anzola dell Emilia LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/patriziasaggini

Dettagli

Gli investimenti comunali fra 2005 e 2013: la crescita, la crisi e la ripresa?...

Gli investimenti comunali fra 2005 e 2013: la crescita, la crisi e la ripresa?... Forum Banche e PA 2011 Servizi bancari e finanziari per le PA e per gli investimenti pubblici Roma, Palazzo Altieri Gli investimenti comunali fra 2005 e 2013: la crescita, la crisi e la ripresa?... Luciano

Dettagli

Dante Natali Presidente

Dante Natali Presidente Il contributo della rete distributiva allo sviluppo di una mobilità sostenibile Dante Natali Presidente CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale associazione dei distributori e trasportatori di

Dettagli

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio Fisica Sanitaria Roma, 17 Febbraio 2012 Michele Belluscio Fisica Sanitaria: Attività La Fisica Sanitaria svolge attività connesse, in modi e misure diverse, con: -Radioterapia oncologica -Medicina nucleare

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Relazione del Presidente dell Upi Achille Variati

Relazione del Presidente dell Upi Achille Variati Relazione del Presidente dell Upi Achille Variati La spesa pubblica italiana TUTTA LA PA 827.146 incidenza percentuale stato centrale * 588.460 71% regioni 162.974 20% province 8.999 1% comuni 66.713 8%

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015 luglio 2015 A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano INDICE Indice p. 2 Premessa p. 3 Quadro delle risorse

Dettagli

SOMMARIO NOTE TESTO. Art. 1. Art. 2. Art. 3. ALLEGATO A

SOMMARIO NOTE TESTO. Art. 1. Art. 2. Art. 3. ALLEGATO A Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16/11/1995 Ripartizione di contributi a carico del bilancio dello Stato e relativi all'annualita' 1994 per la realizzazione dei piani di cui all'art.

Dettagli

La finanza delle Regioni nel nuovo Titolo V della Costituzione

La finanza delle Regioni nel nuovo Titolo V della Costituzione La finanza delle Regioni nel nuovo Titolo V della Costituzione 1. La riforma del Titolo V della Costituzione, introdotta con la Legge Costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001, ha profondamente ridisegnato

Dettagli

A cura dell Ufficio del Controllo di Gestione

A cura dell Ufficio del Controllo di Gestione Giovani idee in. Porto Partecipo al Bilancio Com è strutturato il bilancio del Comune A cura dell Ufficio Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è un insieme di documenti necessari per l organizzazione

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Comune di Vicenza. Bilancio di previsione 2015

Comune di Vicenza. Bilancio di previsione 2015 Comune di Vicenza Bilancio di previsione 2015 IL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 ANALISI DI CONTESTO ED INDICATORI DI CONFRONTO Il contesto di riferimento Tagli ai trasferimenti (addizionali rispetto all anno

Dettagli

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro dell economia e delle Finanze e con il Il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione VISTO il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.0101 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 22.496.118,21 0,00 1.0101.03 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 169. (Marzo 2016)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 169. (Marzo 2016) NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 169 (Marzo 2016) ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI Entrate erariali gennaio-marzo 2016 Nel primo trimestre 2016, le entrate tributarie erariali

Dettagli

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF Gli indicatori sono riferiti all anno 2008, pertanto la loro utilizzabilità al fine di simularne l impatto a seguito dell entrata

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum IL REDDITO DISPONIBILE DELLE FAMIGLIE: LIVELLI, DIFFERENZIALI

Dettagli

Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica UFF. XV Patti Territoriali e Contratti d Area PATTI TERRITORIALI

Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica UFF. XV Patti Territoriali e Contratti d Area PATTI TERRITORIALI Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica UFF. XV Patti Territoriali e Contratti d Area PATTI TERRITORIALI 1 Patti Territoriali Gli strumenti di programmazione

Dettagli

Il sistema di contabilità pubblica in Italia La riforma della contabilità in Italia: la situazione attuale

Il sistema di contabilità pubblica in Italia La riforma della contabilità in Italia: la situazione attuale Progetto di Gemellaggio TR 08 IB FI 02 Improving Data Quality in Public Accounts Workshop internazionale Public accounting data quality and IPSAS implementation strategies in UE countries Istanbul, 3-5

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

IRAP determinazione imponibile

IRAP determinazione imponibile Imposta Regionale sulle Attività Produttive - IRAP L IRAP è stata introdotta nel 1997, dando seguito a moltissime polemiche, in quanto si presenta come un imposta del tutto atipica sia per quanto riguarda

Dettagli

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE POLITICHE SOCIOSANITARIE I.P.A.B. - Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza SCHEDA ISTITUZIONALE ENTI AUTONOMI

Dettagli

Oneri deducibili risparmio pensionistico liberalità

Oneri deducibili risparmio pensionistico liberalità LE IMPOSTE Irpef Oneri deducibili Gli oneri deducibili più rilevanti ai fini della determinazione dell IRPEF sono: quelli legati al risparmio pensionistico: deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali

Dettagli

Come costruire itinerari turistico responsabili

Come costruire itinerari turistico responsabili Come costruire itinerari turistico responsabili GIUSEPPE MELIS INTRODUZIONE AL CONVEGNO ITINERARI TURISTICO-RESPONSABILI: STRUMENTI PER ATTIVARE PERCORSI DI QUALITÀ ORISTANO, 27 MAGGIO 2008 AUDITORIUM

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli