Parte generale. COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte generale. COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04"

Transcript

1 Parte generale COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04

2 COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 16 13/03/19 09:04

3 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi Sommario: 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi La definizione di tributo Classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo Nel nostro ordinamento né il legislatore ordinario, né quello costituzionale provvedono a fornire una definizione generale di tributo. La migliore dottrina (Tesauro) da tempo ha delineato una definizione generale di tributo, per la quale esso deve intendersi come una prestazione obbligatoria imposta, direttamente collegata a un fatto economico e finalizzata a garantire il concorso di tutti al finanziamento della spesa pubblica, in applicazione del dettato dell articolo 53, primo comma, della Costituzione. In base a tale definizione, quindi, affinché possa parlarsi di tributo, è necessaria la coesistenza di quattro elementi: 1) il sorgere, in capo al soggetto passivo del tributo, di un obbligazione con effetti definitivi; 2) la natura coattiva dell obbligazione che sorge dal tributo; tale obbligazione, pertanto, è sempre costituita con un atto dell autorità (legge o provvedimento), senza che in alcun modo concorra al suo sorgere la volontà dell obbligato, a differenza di quanto avviene, per esempio, per le entrate di diritto privato; 3) il collegamento del tributo a un fatto economico, ossia a un fatto che sia valutabile sul piano economico (quali sono, per esempio, il reddito, il patrimonio o il consumo). Tale presupposto differenzia il tributo dalla sanzione pecuniaria, che presuppone, invece, il realizzarsi di un fatto illecito; 4) il collegamento funzionale del tributo al concorso al finanziamento della spesa pubblica: assume, quindi, rilievo il fatto che il gettito sia attribuito allo Stato o ad altri enti pubblici. L obiettivo del tributo generalmente è fiscale, ossia quello di fornire allo Stato i mezzi per il perseguimento dei fini di interesse pubblico fissati dalla Costituzione; possono però esservi anche tributi con fini extrafiscali, quali, per esempio, la protezione di un determinato settore produttivo (i dazi doganali). Prestazione obbligatoria Elementi COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 17 13/03/19 09:04

4 18 Compendio di diritto tributario Giurisprudenza La giurisprudenza, per parte propria ha sempre tendenzialmente fornito una definizione di tributo piuttosto ampia. La Corte Costituzionale, in una pronuncia ormai piuttosto risalente, ha definito il tributo come una prestazione patrimoniale imposta a favore di un ente pubblico per la destinazione a fabbisogni pubblici (Corte Cost. 10 febbraio 1982, n. 26), e in decisioni successive ha ribadito come, indipendentemente dal nomen iuris utilizzato dalla normativa che disciplina tali entrate, devono qualificarsi tributarie quelle caratterizzate dalla doverosità della prestazione e dal collegamento di questa alla pubblica spesa, con riferimento a un presupposto economicamente rilevante (Corte Cost. 14 marzo 2008 n. 64; nello stesso senso: Corte Cost. 19 ottobre 2006, n. 334 e 11 febbraio 2005 n. 73). La Corte di Cassazione, pur adottando una definizione altrettanto ampia, ha seguito una impostazione più formalistica, che privilegia le indicazioni fornite dal legislatore. Essa, infatti, ha conferito particolare rilievo alla qualificazione formale da parte del legislatore: secondo tale impostazione, pertanto, un tributo è tale, innanzitutto, ove tale qualificazione sia espressamente assegnata dal legislatore a un entrata pubblica (Cass. Civ. Sez. Unite 7 dicembre 2007, n ). Imposte 1.2. Classificazione dei tributi Nel linguaggio comune i termini imposta, tassa o tributo sono molto spesso utilizzati indifferentemente come se fossero sinonimi: nel linguaggio giuridico, invece, essi servono a identificare fattispecie differenti. La dottrina tradizionale definisce il concetto di tributo come un genus, all interno del quale vengono ricompresi: 1) imposte 2) tasse 3) contributi 4) monopoli fiscali. Tradizionalmente la distinzione tra imposte e tasse deriva da quella tipica della scienza delle finanze: le imposte sono le entrate tributarie che servono a finanziare le cosiddette spese indivisibili, mentre le tasse sono destinate a finanziare le spese divisibili. 1) Imposte: costituiscono il tributo vero e proprio. Il presupposto dell imposta è costituito dal semplice fatto economico posto in essere dal soggetto passivo (per esempio il conseguimento di un reddito o il possesso di un bene), senza che vi sia alcuna relazione con un attività dell ente pubblico. Le imposte, quindi, sono prelevate in virtù del fatto che quel determinato fatto economico è considerato manifestazione di COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 18 13/03/19 09:04

5 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 19 ricchezza, senza che vi sia alcun rapporto di corrispettività né alcun altro collegamento tra la prestazione imposta al soggetto passivo e una specifica attività dell ente pubblico. 2) Tasse: in questo caso, a differenza di quanto avviene per le imposte, il presupposto del tributo è un atto o un attività pubblica, ossia l emanazione di un provvedimento, la concessione di fruizione di un servizio o di un bene pubblico o, più in generale, l esercizio di funzioni istituzionalmente pubbliche, a favore di un determinato soggetto (si corrisponde una tassa, ad esempio, per godere di un servizio pubblico o per ottenere una concessione amministrativa). Non vi è rapporto di sinallagmaticità o di corrispettività tra la prestazione pecuniaria e l attività pubblica, ma di correlatività: possono, infatti, esserci tasse correlate a un servizio pubblico destinato a tutti i possibili utenti che sono dovute anche in casi in cui il servizio non sia in concreto utilizzato dal singolo. Dalle tasse devono essere tenute distinte: a) le entrate di diritto pubblico di natura non tributaria (quali, ad esempio canoni o tariffe): sono prestazioni che devono essere corrisposte da chi fruisce di un determinato servizio pubblico, pur non essendo tasse (per esempio i canoni dovuti ai comuni per l erogazione dell acqua potabile), in quanto non trovano titolo nella potestà impositiva. b) le entrate di diritto privato: la distinzione viene effettuata sulla base della fonte dell obbligazione di pagamento: se una prestazione è imposta coattivamente è da considerarsi tassa, se, invece, ha base contrattuale, ha natura privatistica (anche la P.A. può stipulare contratti di diritto privato). 3) Contributi: in tale categoria il legislatore raggruppa varie fattispecie eterogenee, di cui alcune tributarie, altre no. Sono collegati, come le tasse, a un attività dell ente pubblico destinata di per sé alla collettività in modo indistinto, ma trovano fondamento nel beneficio che particolari soggetti ricavano dalla quella specifica attività pubblica (per esempio i contributi di urbanizzazione). 4) Monopoli fiscali: si discute in dottrina se questa categoria vada o meno inclusa tra quelle costituenti specificazione del genus dei tributi. I monopoli fiscali riservano la commercializzazione di un certo bene allo Stato, garantendogli un prezzo maggiorato di quello che sarebbe generato dalle dinamiche di un libero mercato (per esempio il monopolio statale per la vendita dei tabacchi e la gestione delle lotterie). Da un lato va osservato che quanto si paga per l acquisto per un genere di monopolio non costituisce, a rigore, un tributo, in quanto è il mero corrispettivo di un mero contratto di compravendita, dall altro però, con riguardo alla funzione dei tributi di procacciare un gettito all ente pubblico, anche il monopolio può essere considerato un tributo, poiché anch esso ha lo scopo di procurare entrate. Tasse Contributi Monopoli fiscali COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 19 13/03/19 09:04

6 20 Compendio di diritto tributario Domande per l autovalutazione 1. Qual è la definizione di tributo? Par Come vengono classificati i tributi? Par In che cosa si differenziano le imposte dalle tasse e dai contributi? Par. 1.2 COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 20 13/03/19 09:04

4. Le norme costituzionali in materia.

4. Le norme costituzionali in materia. 26 dottrina e la giurisprudenza, nel tempo, ne hanno definito i contorni essenziali. Il tributo è: - una entrata coattiva; - di una comunità organizzata; - generata da un fatto economico indice rivelatore

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Il tributo BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli, Lezioni di diritto tributario, Torino,

Dettagli

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. I TRIBUTI: IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI I TRIBUTI Il sistema tributario italiano è regolamentato dalla costituzione e da molte leggi ordinarie. Le fonti costituzionali principali le troviamo nell art. 2

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA A.A. 2016/2017

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA A.A. 2016/2017 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA A.A. 2016/2017 CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO PROF. GIOVANNI GIRELLI 1 L ATTIVITA FINANZIARIA DEGLI ENTI PUBBLICI E LA SUA REGOLAMENTAZIONE GIURIDICA Alcuni

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 15 2. Classificazione dei tributi...» 16 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

Capitolo 3 Le entrate pubbliche ed i tributi

Capitolo 3 Le entrate pubbliche ed i tributi Edizioni Simone - vol. 14/2 Compendio di diritto tributario Capitolo 3 Le entrate pubbliche ed i tributi Sommario 1. Classificazione delle entrate pubbliche. - 2. I tributi. - 3. Le imposte. - 4. Le tasse.

Dettagli

Rifiuti: confermato il mancato assoggettamento all Iva della TIA. Giudice di Pace, Verona, sentenza 03/02/2015 n 543

Rifiuti: confermato il mancato assoggettamento all Iva della TIA. Giudice di Pace, Verona, sentenza 03/02/2015 n 543 Rifiuti: confermato il mancato assoggettamento all Iva della TIA Giudice di Pace, Verona, sentenza 03/02/2015 n 543 di Marco Policante Pubblicato il 26/06/2015 L orientamento del Tribunale di Verona (prima

Dettagli

IL DIRITTO TRIBUTARIO LA NOZIONE DI TRIBUTO

IL DIRITTO TRIBUTARIO LA NOZIONE DI TRIBUTO Corso di lezioni di Diritto tributario IL DIRITTO TRIBUTARIO LA NOZIONE DI TRIBUTO Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a. 2018-2019 DIRITTO TRIBUTARIO Insieme di norme e principi

Dettagli

Imposta di soggiorno e Costituzione italiana. Profili di illegittimità costituzionale

Imposta di soggiorno e Costituzione italiana. Profili di illegittimità costituzionale Imposta di soggiorno e Costituzione italiana Profili di illegittimità costituzionale Aldo Nicora IMPOSTA DI SOGGIORNO E COSTITUZIONE ITALIANA Profili di illegittimità costituzionale Diritto www.booksprintedizioni.it

Dettagli

I PRINCIPI COSTITUZIONALI

I PRINCIPI COSTITUZIONALI Corso di lezioni di Diritto tributario I PRINCIPI COSTITUZIONALI Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a. 2018-2019 Norme costituzionali in materia fiscale La Costituzione contiene

Dettagli

Il tributo 3. Capitolo I. Il tributo

Il tributo 3. Capitolo I. Il tributo Prefazione Un manuale dovrebbe abitualmente prospettare un sistema compiuto, in cui magari alcuni istituti sono in via di evoluzione, ma che nel compendio riesca a fornire anche solo l impressione di un

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO PROF. FABIO SAPONARO 1 L ATTIVITÀ FINANZIARIA DEGLI ENTI PUBBLICI E LA SUA REGOLAMENTAZIONE GIURIDICA Alcuni istituti propri

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE: RECUPERO DELLA SANZIONE PER MANCATA PARTECIPAZIONE SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO AL PROCEDIMENTO

MEDIAZIONE CIVILE: RECUPERO DELLA SANZIONE PER MANCATA PARTECIPAZIONE SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO AL PROCEDIMENTO MEDIAZIONE CIVILE: RECUPERO DELLA SANZIONE PER MANCATA PARTECIPAZIONE SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO AL PROCEDIMENTO di CAGLIOTI GAETANO WALTER Dirigente Ministero della Giustizia Con il decreto legislativo

Dettagli

Mediazione civile: recupero della sanzione per mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento

Mediazione civile: recupero della sanzione per mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento Mediazione civile: recupero della sanzione per mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento Autore: Caglioti Gaetano Walter In: Diritto civile e commerciale Con il decreto legislativo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO 1. L oggetto del diritto tributario ed i rapporti con gli altri rami dell ordinamento. 1 2. Segue: i rapporti con la scienza delle finanze... 3 Note bibliografiche...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI 1.1. Il sostentamento dello Stato e la cura dei bisogni pubblici....

Dettagli

La Tariffa di igiene ambientale paga l IVA

La Tariffa di igiene ambientale paga l IVA La Tariffa di igiene ambientale paga l IVA di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 26 luglio 2008 La Tia ha natura di corrispettivo del servizio di gestione dei rifiuti e in quanto tale è assoggettata all imposta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 121/E

RISOLUZIONE N. 121/E RISOLUZIONE N. 121/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 settembre 2004 Oggetto: Art. 2 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, come sostituito dall art. 12, comma 2 della legge

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO I PRINCIPI AMMINISTRATIVI GENERICAMENTE RILEVANTI IN AMBITO TRIBUTARIO 1. Il procedimento

Dettagli

I profili elusivi delle operazioni straordinarie

I profili elusivi delle operazioni straordinarie I profili elusivi delle operazioni straordinarie Elusione ed abuso del diritto tributario nelle operazioni straordinarie (Alberto Santi) Profili elusivi delle operazioni straordinarie nel campo dell'imposizione

Dettagli

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di L ALTA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di L ALTA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di L ALTA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA E DEL SISTEMA TRIBUT ARIO In funzione dell attuazione del titolo V della parte

Dettagli

Nota a Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sent. n , depositata il 9 ottobre 2001 di Giovanni Maria di Lieto

Nota a Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sent. n , depositata il 9 ottobre 2001 di Giovanni Maria di Lieto *Pubblicato su D&G - Dir. e Giust. 2001, f. 39, 44 Nota a Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sent. n. 12367, depositata il 9 ottobre 2001 di Giovanni Maria di Lieto La S.T.A. s.p.a. propone regolamento

Dettagli

Le tipologie di tributi ed i suoi elementi strutturali Le agevolazioni. Prof.ssa Annalisa Pace A.A. 2017/2018

Le tipologie di tributi ed i suoi elementi strutturali Le agevolazioni. Prof.ssa Annalisa Pace A.A. 2017/2018 Le tipologie di tributi ed i suoi elementi strutturali Le agevolazioni Prof.ssa Annalisa Pace A.A. 2017/2018 Tipologie di tributi La distinzione principale è quella tra IMPOSTE capacità contributiva: sono

Dettagli

Cavallino Treporti (Provincia di Venezia)

Cavallino Treporti (Provincia di Venezia) COMUNE DI Cavallino Treporti (Provincia di Venezia) Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale I.U.C. SOMMARIO TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO... 1 ART.

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE DETERMINAZIONE ALIQUOTE TASI (TRIBUTO SERVIZI INDIVISIBILI) ANNO 2014. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che con i commi dal 639 al 705 dell articolo 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 (Legge di Stabilità

Dettagli

CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE Costi Ricavi 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 175 5) Altri ricavi e proventi 10 - plusvalenze 1 10 Tot. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 185 B) COSTI DELLA

Dettagli

La tariffazione puntuale del servizio rifiuti urbani: i principi e le fonti

La tariffazione puntuale del servizio rifiuti urbani: i principi e le fonti MONICA BETTIOL La tariffazione puntuale del servizio rifiuti urbani: i principi e le fonti I principi europei sul finanziamento del servizio rifiuti Il principio fondamentale è il principio «chi inquina

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA Nota dell autore... p. XVII Prefazione...» XXI PARTE PRIMA I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA A. Sommario...» 3 B. Considerazioni introduttive...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

Elementi essenziali dell ordinamen to tributario. Annalisa Pace A.A. 2017/2018

Elementi essenziali dell ordinamen to tributario. Annalisa Pace A.A. 2017/2018 Elementi essenziali dell ordinamen to tributario Annalisa Pace A.A. 2017/2018 DIRITTO TRIBUTARIO: DEFINIZIONE Il diritto tributario studia la corretta applicazione di tutti i tributi, secondo norme fondamentali.

Dettagli

- con i commi dal 639 al 705 dell articolo 1 della Legge n. 147 del (Legge di. - la I.U.C. (Imposta Unica Comunale) è composta da:

- con i commi dal 639 al 705 dell articolo 1 della Legge n. 147 del (Legge di. - la I.U.C. (Imposta Unica Comunale) è composta da: Oggetto: Determinazione aliquote Tasi anno 2015. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - con i commi dal 639 al 705 dell articolo 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 (Legge di Stabilità 2014), è stata istituita

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11 SOMMARIO Premessa p. 7 Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11 1. Difficoltà di individuare una nozione autonoma dell affitto. Il problema della collocazione della figura nel

Dettagli

COMUNE DI VALDISOTTO

COMUNE DI VALDISOTTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE N 6 del 18/01/2017 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C.: APPROVAZIONE ALIQUOTE COMPONENTE IMU PER L ANNO 2017 L'anno

Dettagli

Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950)

Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950) Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950) di Paola Pagliarusco Sommario: 1. I tratti generali della Cessione del credito 2. Come opera la cessione del credito retributivo

Dettagli

La gestione dell ente locale può essere intesa, innanzitutto, in senso soggettivo o oggettivo:

La gestione dell ente locale può essere intesa, innanzitutto, in senso soggettivo o oggettivo: 2 La gestione dell ente locale può essere intesa, innanzitutto, in senso soggettivo o oggettivo: - in senso soggettivo, deriva dalla coordinata attività della tecnostruttura, posta in essere in attuazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 47/E. Roma, 22 marzo 2004

RISOLUZIONE N. 47/E. Roma, 22 marzo 2004 RISOLUZIONE N. 47/E Roma, 22 marzo 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27-7-2000, n. 212 Autorità Portuale di. Regime fiscale obbligazioni a

Dettagli

La Tariffa di igiene ambientale (Tia): dubbi sulla natura tributaria

La Tariffa di igiene ambientale (Tia): dubbi sulla natura tributaria La Tariffa di igiene ambientale (Tia): dubbi sulla natura tributaria a cura Enzo Di Giacomo Si prende spunto da una recente ordinanza (n. 13894 del 15 giugno 2009) con cui le sezioni unite della Corte

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO DIRITTO CIVILE

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO DIRITTO CIVILE SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. X XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III. Ragionamento

Dettagli

I sistemi di tassazione

I sistemi di tassazione I sistemi di tassazione Lezione 1 16 aprile 2015 Le imposte e l Irpef Lezione 2 17 aprile 2015 Esercitazioni Lezione 3 14 maggio 2015 La tassazione dei redditi di impresa Lezione 4 15 maggio 2015 Le imposte

Dettagli

Trust e imposta di donazione: i recenti orientamenti giurisprudenziali

Trust e imposta di donazione: i recenti orientamenti giurisprudenziali Trust e imposta di donazione: i recenti orientamenti giurisprudenziali Ennio Vial in Trust & Protezione dei patrimoni Come noto, mediante l istituzione di un trust, un soggetto detto disponente, si spossessa

Dettagli

Trust e imposta di donazione: i recenti orientamenti giurisprudenziali

Trust e imposta di donazione: i recenti orientamenti giurisprudenziali Trust e imposta di donazione: i recenti orientamenti giurisprudenziali di Ennio Vial Pubblicato il 10 dicembre 2016 mediante l istituzione di un trust, un soggetto detto disponente, si spossessa dei propri

Dettagli

LA PAROLA ALLA CASSAZIONE SULLA DONAZIONE INDIRETTA. ANALISI E COMMENTO ALL ORDINANZA N. 106 DEL 2017.

LA PAROLA ALLA CASSAZIONE SULLA DONAZIONE INDIRETTA. ANALISI E COMMENTO ALL ORDINANZA N. 106 DEL 2017. LA PAROLA ALLA CASSAZIONE SULLA DONAZIONE INDIRETTA. ANALISI E COMMENTO ALL ORDINANZA N. 106 DEL 2017. La II sezione della Corte di Cassazione, ravvisando un quadro estremamente frammentato in ordine all

Dettagli

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO. della Dott.ssa Raffaella De Vico

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO. della Dott.ssa Raffaella De Vico CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO della Dott.ssa Raffaella De Vico Nel nostro ordinamento giuridico, l inserimento del lavoratore nella categoria dei

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 144 OGGETTO: Imposta di Bollo su istanze di rimborso di tariffe erroneamente versate per

Dettagli

IL DIRITTO TRIBUTARIO

IL DIRITTO TRIBUTARIO Corso di lezioni di Diritto tributario IL DIRITTO TRIBUTARIO Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a. 2017-2018 DIRITTO TRIBUTARIO Insieme di norme e principi che presiedono alla

Dettagli

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di LA PROROGA DELLE CONCESSIONI NEL DDL FINANZIARIA 2005 Il disegno di legge finanziaria per il 2005, in questo momento all esame del Senato,

Dettagli

Per le Sezioni Unite della Corte di Cassazione la tassa automobilistica è impugnabile dinanzi alle Commissioni Tributarie

Per le Sezioni Unite della Corte di Cassazione la tassa automobilistica è impugnabile dinanzi alle Commissioni Tributarie Per le Sezioni Unite della Corte di Cassazione la tassa automobilistica è impugnabile dinanzi alle Commissioni Tributarie di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 6 gennaio 2008 Le tasse automobilistiche hanno

Dettagli

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se INTRODUZIONE SOMMARIO I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se stesso; VI. Il ruolo del consenso. I. Il

Dettagli

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di LA NATURA GIURIDICA DELLA TARIFFA RIFIUTI SECONDO I PIU RECENTI

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di LA NATURA GIURIDICA DELLA TARIFFA RIFIUTI SECONDO I PIU RECENTI Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di LA NATURA GIURIDICA DELLA TARIFFA RIFIUTI SECONDO I PIU RECENTI INDIRIZZI GIURISPRUDENZIALI Un interessante pronuncia giurisprudenziale (comm.

Dettagli

Le Amministrazioni Pubbliche: un quadro concettuale

Le Amministrazioni Pubbliche: un quadro concettuale Le Amministrazioni Pubbliche: un quadro concettuale Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Anno accademico 2016/2017 Prof.re Riccardo Mussari Agenda La definizione di AP I numeri delle

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE Nota sistematica sui riferimenti ai Trattati dell Unione europea............ XVII Premessa generale.................................... 1 CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI

Dettagli

Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziame. Politiche Pubbliche - - Prof. Leonzio Rizzo

Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziame. Politiche Pubbliche - - Prof. Leonzio Rizzo Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziamento - Economia e Politiche Pubbliche - - Prof. Leonzio Rizzo 20 aprile 2016 Sommario 1 Forme di finanziamento dei livelli inferiori di

Dettagli

Il Responsabile del Settore Economico-Finanziario

Il Responsabile del Settore Economico-Finanziario Il Responsabile del Settore Economico-Finanziario VISTO l articolo 1, commi da 639 a 705 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014) con la quale è istituita l imposta unica comunale

Dettagli

Pubblicità e rifiuti: la giurisdizione alle Commissioni tributarie

Pubblicità e rifiuti: la giurisdizione alle Commissioni tributarie Pubblicità e rifiuti: la giurisdizione alle Commissioni tributarie di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 7 maggio 2008 L intimazione di pagamento per la tassa smaltimento rifiuti solidi urbani (TOSAP) e l ingiunzione

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO

LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO I nuovi sviluppi alla luce della sentenza della Corte di Cassazione, III Sez. Civ., 13 Dicembre 2016, n. 25503 Carlo Giaquinta (redattore

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO. Dr. Maurizio Tambascia. Il Sistema Tributario Italiano

DIRITTO TRIBUTARIO. Dr. Maurizio Tambascia. Il Sistema Tributario Italiano DIRITTO TRIBUTARIO Dr. Maurizio Tambascia Il Sistema Tributario Italiano Nozione di Tributo. E un istituto giuridico che realizza il concorso di tutti al finanziamento della spesa pubblica attraverso una

Dettagli

Indice. Il diritto tributario. I principi costituzionali di riserva di legge e di capacità contributiva. Il sistema delle fonti del diritto tributario

Indice. Il diritto tributario. I principi costituzionali di riserva di legge e di capacità contributiva. Il sistema delle fonti del diritto tributario Indice Presentazione del testo.......................................... p. 15 Presentazione del lavoro di ricerca................................» 19 CAPITOLO PRIMO Il diritto tributario 1.1. L attività

Dettagli

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE CORSO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Prof. Paolo Ricci a.a. 2008/2009 CORSO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE II LEZIONE IL D.LGS 267/2000 E I PRINCIPI

Dettagli

Il creditore dell ente pubblico può pignorare le somme di denaro riscosse dall agente della riscossione

Il creditore dell ente pubblico può pignorare le somme di denaro riscosse dall agente della riscossione Il creditore dell ente pubblico può pignorare le somme di denaro riscosse dall agente della riscossione di Angelo Buscema Pubblicato il 23 aprile 2008 Principio generale La sentenza n. 3287 del 21 dicembre

Dettagli

Reato di evasione Iva all importazione: anche il detentore della merce ne risponde di Sara Armella e Valeria Baldi

Reato di evasione Iva all importazione: anche il detentore della merce ne risponde di Sara Armella e Valeria Baldi Reato di evasione Iva all importazione: anche il detentore della merce ne risponde di Sara Armella e Valeria Baldi Con sentenza del 29 novembre 2010, n. 42161, la terza sezione penale della Corte di Cassazione

Dettagli

Federalismo municipale: sbloccate le addizionali I.R.P.E.F.

Federalismo municipale: sbloccate le addizionali I.R.P.E.F. Federalismo municipale: sbloccate le addizionali I.R.P.E.F. di Federico Gavioli Pubblicato il 22 aprile 2011 analisi dell impatto del federalismo fiscale per quanto riguarda le addizionali comunali all

Dettagli

L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu

L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu di Maurizio Villani Pubblicato il 29 giugno 2019 In caso di istituzione di un Trust prorietario di immobili, chi si può considerare soggetto passivo ai fini

Dettagli

Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario delle Società XXIV Ciclo

Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario delle Società XXIV Ciclo Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario delle Società XXIV Ciclo Impresa ed attività commerciale tra presupposto d imposta e qualificazione

Dettagli

I soggetti attivi e i soggetti passivi nel diritto tributario

I soggetti attivi e i soggetti passivi nel diritto tributario I soggetti attivi e i soggetti passivi nel diritto tributario Il soggetto attivo d imposta: è il soggetto creditore d imposta e dunque titolare del diritto alla prestazione impositiva, esercitabile anche

Dettagli

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP -

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP - L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP - Pier Luigi Coccia Dottore Commercialista Revisore dei conti Viterbo, 19/26 ottobre 2017 IRAP L Irap fu introdotta con il d.lgs. n. 446/1997 a decorrere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 2/E. Oggetto: Effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale sui rapporti tributari

RISOLUZIONE N. 2/E. Oggetto: Effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale sui rapporti tributari RISOLUZIONE N. 2/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 gennaio 2005 Oggetto: Effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale sui rapporti tributari La Direzione regionale

Dettagli

LE ENTRATE. - Il riepilogo delle entrate per titoli -

LE ENTRATE. - Il riepilogo delle entrate per titoli - Relazione tecnica al rendiconto di gestione 2005 33 LE ENTRATE - Il riepilogo delle entrate per titoli - Le risorse di cui l'ente può disporre sono costituite da entrate tributarie, trasferimenti correnti,

Dettagli

COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA)

COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA) COPIA COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA) DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO ASSUNTA CON I POTERI DEL CONSIGLIO N 19 DEL 21/05/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL

Dettagli

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 13 giugno 2009 il preavviso di fermo amministrativo concernente una pretesa creditoria

Dettagli

IL PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.)

IL PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.) IL PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.) Ai sensi dell art. 23 Cost., Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge. Tale principio ha natura relativa

Dettagli

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni

Dettagli

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile Istituzioni di Diritto Privato - 2 1819-1-E1801M033-T2 SYLLABUS DEL CORSO Obiettivi formativi Obiettivi formativi acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice

Dettagli

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6 INDICE Introduzione XV PARTE PRIMA ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI NELL INSIEME DELLE ENTRATE PUBBLICHE 3 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio

Dettagli

Antiriciclaggio. Prima sessione 25 ottobre 2012

Antiriciclaggio. Prima sessione 25 ottobre 2012 FORMAZIONE TELEMATICA Antiriciclaggio. Prima sessione 25 ottobre 2012 Interferenze fra riciclaggio e evasione fiscale Marco Krogh Notaio in Mugnano di Napoli - Commissione Antiriciclaggio, CNN 2 SOMMARIO

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti

l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione i caratteri dell

Dettagli

Roma, 22 ottobre oma,

Roma, 22 ottobre oma, RISOLUZIONE N. 261/E oma, Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2009 OGGETTO: operazioni a premio termine di versamento imposta sostitutiva art. 19, comma 8, legge n. 449 del 1997

Dettagli

L interpretazione del contratto

L interpretazione del contratto L interpretazione del contratto Autore : Edizioni Simone Data: 09/07/2016 Nozione di interpretazione del contratto; interpretazione oggettiva e soggettiva e regole finali. L interpretazione del contratto

Dettagli

LA FISCALITÁ DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

LA FISCALITÁ DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Antonio Felice URICCHIO Salvatore Antonello PARENTE LA FISCALITÁ DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Regole, problemi e rimedi SOMMARIO Introduzione V CAPITOLO I Composizione delle liti e tassazione

Dettagli

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali Introduzione Capitolo primo: Le dogane, normativa precedente 1. Funzioni della dogana 2. Gli elementi del rapporto doganale 2.1. Le imposte di confine 2.2. Il territorio doganale 2.3. I presupposti di

Dettagli

Presentazione del corso... XIII Premessa alla seconda edizione... XV

Presentazione del corso... XIII Premessa alla seconda edizione... XV INDICE SOMMARIO Presentazione del corso... XIII Premessa alla seconda edizione... XV Parte Prima... 1 LA GESTIONE FINANZIARIA DELLO STATO... 1 Capitolo Primo... 3 IL BILANCIO DELLO STATO... 3 1. Il bilancio...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 104/E

RISOLUZIONE N. 104/E RISOLUZIONE N. 104/E Direzione Centrale Normativa Roma, 11 ottobre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 IVA Rimborso da parte del gestore del servizio idrico delle

Dettagli

Docente Patrizia Strano. L imposta di bollo. CAMPOGALLIANO 22 ottobre 2008

Docente Patrizia Strano. L imposta di bollo. CAMPOGALLIANO 22 ottobre 2008 Docente Patrizia Strano L imposta di bollo CAMPOGALLIANO 22 ottobre 2008 L IMPOSTA DI BOLLO E regolamentata: Dal D.p.r. 26 ottobre 1972, n. 642 Dal Decreto del Ministero delle Finanze 20 agosto 1992 che

Dettagli

Sulla questione è adesso intervenuta una pronuncia giurisprudenziale fondata esclusivamente sul disposto normativo, che

Sulla questione è adesso intervenuta una pronuncia giurisprudenziale fondata esclusivamente sul disposto normativo, che Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di TARSU - IL SOGGETTO PASSIVO PER LE SCUOLE STATALI L applicazione della Tassa smaltimento rifiuti per gli edifici scolastici è stata oggetto,

Dettagli

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP -

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP - L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP - Pier Luigi Coccia Dottore Commercialista Revisore legale Viterbo, 23 ottobre/6 novembre 2018 IRAP L Irap fu introdotta con il d.lgs. n. 446/1997 a

Dettagli

Comune di FIANO (TO) Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale (IUC)

Comune di FIANO (TO) Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale (IUC) Comune di FIANO (TO) Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale (IUC) Art. 1 - Oggetto del regolamento Il presente regolamento, adottato nell ambito della potestà regolamentare prevista

Dettagli

La responsabilità dell'amministratore "di fatto"

La responsabilità dell'amministratore di fatto La responsabilità dell'amministratore "di fatto" di Commercialista telematico Pubblicato il 26 giugno 2010 analisi del caso in cui il vero amministratore non sia iscritto nel Registro Imprese Come è noto,

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma L imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Avv. Pierluigi Antonini L imposta regionale sulle attività produttive

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I La compravendita

INDICE. CAPITOLO I La compravendita INDICE CAPITOLO I La compravendita Sezione I. I temi...1 1. La compravendita di immobili da costruire e di immobili sulla carta...1 1.1. La normativa del D.Lgs 122/05... 2 1.2. La problematica in oggetto...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Elenco delle abbreviazioni...

INDICE-SOMMARIO. Elenco delle abbreviazioni... VII Elenco delle abbreviazioni... pag. XIII CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DEL PENSIERO GIURIDICO FINANZIARIO 11. La continuità dell analisi metodologica nell Italia meridionale: dalla Scuola di Labeone (I

Dettagli

GLI SCHEMI TEORICI DELL IMPOSIZIONE In dottrina si distingue tra: Tributi con accertamento. La nascita o l adempimento dell obbligazione d imposta si

GLI SCHEMI TEORICI DELL IMPOSIZIONE In dottrina si distingue tra: Tributi con accertamento. La nascita o l adempimento dell obbligazione d imposta si GLI SCHEMI TEORICI DELL IMPOSIZIONE In dottrina si distingue tra: Tributi con accertamento. La nascita o l adempimento dell obbligazione d imposta si riconnetterebbe all esplicazione di una fase di accertamento

Dettagli

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981. Introduzione La sottoscritta ha svolto un periodo di lavoro all interno del settore Affari Generali della Direzione Generale Bilancio e Finanze, Ufficio Sanzioni Amministrative, della Regione Toscana.

Dettagli

LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORSO DI FORMAZIONE PER REVISORI PROFESSIONISTI SEGRETARI E DIRIGENTI ENTI LOCALI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI Torino, 18 ottobre 2003 Art. 3, comma 4: i Comuni e le Province hanno autonomia: statutaria

Dettagli

In definitiva, dalla trattazione da me è effettuata, emerge in maniera evidente come il sistema delineato dal legislatore del 1942 per disciplinare

In definitiva, dalla trattazione da me è effettuata, emerge in maniera evidente come il sistema delineato dal legislatore del 1942 per disciplinare PREMESSA In questa tesi ho voluto analizzare la complessa figura dell imprenditore nell ambito del diritto commerciale. Ho innanzitutto esaminato i requisiti espressamente richiesti dall articolo 2082

Dettagli