ss I L V A N A D I R O S A G I A N F R A N C A D U C I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ss I L V A N A D I R O S A G I A N F R A N C A D U C I"

Transcript

1 ss I L V A N A D I R O S A G I A N F R A N C A D U C I tudio storia Per la scuola secondaria di primo grado L Ottocento volume 3A RCS LIBRI EDUCATION SPA

2 Coordinamento redazionale: Vincenza Cazzaniga Progetto grafico: Kaleidostudio, Milano Redazione, ricerca iconografica: Vincenza Cazzaniga, Stefania Meda, Daniela Campagna Impaginazione: Nuova Immagine, Gravellona Toce (VB) Cartografia: Studio Aguilar Disegni: Alessandra Micheletti Copertina: Type & type, Maurizio Belardinelli Immagine di copertina: Operaia della Manifattura Tabacchi di Firenze, Archivi Alinari, Firenze. Referenze iconografiche: Archivio RCS; CORBIS; p. 59, p. 159 (a destra), p. 162, p. 163 (in alto), p. 165 (in basso): Bridgeman/Archivi Alinari; p Foto Smithsonian American Art Museum/ Art Resource/Scala, Firenze Le rubriche In gita... e La storia al cinema sono di Daniela Campagna La realizzazione di un libro presenta aspetti complessi e richiede particolare attenzione nei controlli: per questo è molto difficile evitare completamente inesattezze e imprecisioni. L Editore ringrazia sin da ora chi vorrà segnalarle alle redazioni. Per segnalazioni o suggerimenti relativi al presente volume scrivere a: Direzione Editoriale RCS Libri S.p.A. - Divisione Education - Via Mecenate, Milano fax Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, segreteria@aidro.org Proprietà letteraria riservata ISBN RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione: febbraio 2007 Ristampe Stampato presso Centro Poligrafico Milanese, Casarile (MI)

3 Indice volume3a Parte 1 La prima metà dell Ottocento Parte 1 La prima metà dell Ottocento 2 Unità 1. L Età napoleonica 4 In Fran- Lezione 1. Comincia l Età contemporanea 5 Con la rivoluzione francese è iniziato un processo irreversibile 5 cia il Direttorio è al governo 6 Lezione 2. La Campagna d Italia e le prime repubbliche sorelle ( ) 7 La Campagna d Italia è affidata a Napoleone Bonaparte 7 Napoleone mette in luce le sue capacità 8 Nasce la Repubblica cisalpina 8 Il trattato di Campoformio dà Venezia agli Austriaci 9 n Interrogo i documenti 7 Il proclama di Napoleone all armata d Italia e il proclama agli Italiani Lezione 3. La Campagna d Egitto e le Repubbliche a Roma e a Napoli ( ) 10 La Campagna d Egitto è affidata a Napoleone (maggio 1798) 10 Napoleone è bloccato in Egitto 10 Nascono la Repubblica romana (1798) e la Repubblica partenopea (1799) 11 Le repubbliche sorelle sono figlie della rivoluzione francese 11 Lezione 4. Il colpo di stato e il Consolato ( ) 12 Nasce la II coalizione antifrancese e in Italia crollano le repubbliche 12 Napoleone attua un colpo di stato: 18 brumaio Napoleone sconfigge la II coalizione antifrancese 13 Con il Concordato Napoleone si riconcilia con la Chiesa cattolica 14 Napoleone favorisce la borghesia industriale e finanziaria 14 Viene riorganizzato il sistema amministrativo e quello scolastico 15 La riforma più importante è il nuovo Codice civile (1804) 16 n Incontro una protagonista 16 Madame de Staë l Lezione 5. L Impero e la conquista dell Europa ( ) 17 Napoleone diventa imperatore dei Francesi (1804) 17 L Europa si sente minacciata 17 Napoleone controlla quasi tutta l Europa 18 Napoleone favorisce la propaganda e censura l opposizione 19 Napoleone decreta il blocco continentale contro l Inghilterra 20 n Interrogo i documenti 19 Napoleone censura l opposizione Lezione 6. L Impero di Napoleone si avvia alla fine ( ) 21 Si diffonde il risentimento antifrancese 21 La Campagna di Russia provoca il crollo dell Impero napoleonico 22 Napoleone è sconfitto e fatto prigioniero 23 n La storia al cinema 24 Il mito di Napoleone Leggo la sintesi 26 Verifico la mia preparazione 27 Sviluppo le mie abilità 30 III

4 Indice Unità 2. L Età della restaurazione 32 Lezione 1. Il Congresso di Vienna riporta sul trono i vecchi sovrani 33 Nel 1814 a Vienna si riuniscono i diplomatici di tutta Europa 33 L Europa viene suddivisa secondo il principio di legittimità 34 Gli Stati cuscinetto circondano la Francia 34 La Santa Alleanza stabilisce il principio di intervento 35 L Italia è divisa in numerosi Stati 36 Il Congresso di Vienna vieta la tratta degli schiavi 36 n Interrogo i documenti 33 L Europa voleva vivere in pace Lezione 2. Il Congresso di Vienna non rispetta le aspirazioni dei popoli 37 I liberali si dividono in moderati e democratici 37 Alcuni liberali preparano la rivoluzione 38 Si diffondono le società segrete 38 Il Romanticismo esalta le idee di libertà 39 n Incontro una protagonista 39 Dorothy Wordsworth Lezione 3. Scoppiano i moti del e del Le società segrete organizzano i moti del La Grecia ottiene l indipendenza 41 La rivolta di Parigi porta sul trono Luigi Filippo d Orléans (1830) 42 Il Belgio si stacca dall Olanda 43 In Italia e in Polonia i moti sono repressi 43 L America latina ottiene l indipendenza 44 Il Brasile si stacca pacificamente dal Portogallo 45 Inghilterra e Stati Uniti sostengono gli insorti 45 Unità 3. La diffusione della rivoluzione industriale 52 Lezione 1. L attività industriale si espande progressivamente 53 L Inghilterra è il Paese più industrializzato 53 Si impiantano industrie negli Stati Uniti, in Francia e in Belgio 54 In Germania si crea l unione doganale (Zollverein) 54 Le politiche economiche sono differenti 55 Si contrappongono liberismo e protezionismo 55 n Interrogo i documenti 40 La polizia aveva occhi e orecchie dappertutto RCS LIBRI EDUCATION SPA Leggo la sintesi 46 Verifico la mia preparazione 47 Sviluppo le mie abilità 50 Lezione 2. Si rivoluzionano i trasporti 56 Si sviluppa la navigazione a vapore su fiumi, canali e laghi 56 Sul mare la navigazione a vela continua a essere più conveniente 57 Il carro senza cavalli non è un veicolo soddisfacente 57 L invenzione della locomotiva rivoluziona il sistema dei trasporti 58 Lezione 3. Si sviluppano le industrie 59 Crescono le industrie siderurgiche, minerarie e meccaniche 59 Si moltiplicano le aree e le città industriali 60 I quartieri operai sono miseri e sporchi 61 n Interrogo i documenti 61 Sulla tavola degli operai Lezione 4. Nascono i conflitti sociali 62 Il lavoro in fabbrica è massacrante 62 I bambini sono sfruttati in modo disumano 62 Gli operai distruggono i macchinari 63 IV n Interrogo i documenti 63 Gli operai e il loro sfruttamento

5 Indice Lezione 5. Lo sviluppo industriale alterna periodi di espansione e di crisi 64 Gli operai inglesi cominciano a organizzarsi 64 La questione n Incontro una protagonista 65 sociale diventa di pubblico dominio 64 Si diffondono le teorie Flora Tristan socialiste 65 La crisi del colpisce tutti i settori dell economia 66 Si susseguono invenzioni e scoperte 67 Leggo la sintesi 68 Verifico la mia preparazione 69 Sviluppo le mie abilità 72 Unità 4. Le rivoluzioni del Lezione 1. In Italia ha inizio il Risorgimento 75 La popolazione italiana non è preparata all insurrezione 75 Si avvia il dibattito sull avvenire politico italiano 76 Mazzini fonda la Giovine Italia 76 I moti mazziniani falliscono 78 Papa Pio IX suscita le speranze dei liberali italiani 79 Nel Regno di Sardegna sono introdotte le riforme 79 Vengono concesse le prime Costituzioni 80 n Interrogo i documenti 77 La Giovine Italia Lezione 2. Nel 1848 in Europa scoppiano numerose rivolte 81 A Parigi nasce la Seconda Repubblica 81 I moderati riprendono il potere in Francia 82 La rivoluzione si diffonde in Europa 83 Lezione 3. In Italia si combatte la Prima guerra d indipendenza 84 Venezia e Milano insorgono 84 Scoppia la Prima guerra d indipendenza 84 I Piemontesi sono sconfitti a Custoza 85 Nascono la Repubblica Romana e la Repubblica Toscana 86 Cadono Roma e Venezia 87 Allargo il mio sguardo 96 Ripercorro quello che ho studiato 98 n Interrogo i documenti 85 Personaggi e vicende del 1848 n Incontro una protagonista 87 Cristina Trivulzio di Belgioioso n In gita La trafila di Garibaldi 88 Leggo la sintesi 90 Verifico la mia preparazione 91 Sviluppo le mie abilità 94 Parte 2 La seconda metà dell Ottocento 100 Unità 5. L unità d Italia 102 Lezione 1. Cavour guida l unificazione dell Italia 103 I sovrani tornano all assolutismo 103 Il Piemonte non è in grado di affrontare l Austria da solo 103 Durante il governo di Cavour il Regno si trasforma 104 Viene rafforzato l esercito 105 Il Piemonte interviene nella guerra di Crimea 105 Il Piemonte si attira la simpatia dei repubblicani 106 Il problema dell unità d Italia diventa una questione europea 106 Cavour e Napoleone III stipulano gli accordi di Plombières 107 L Austria dichiara guerra al Piemonte 108 Napoleone III firma l armistizio con l Austria 108 Il Regno di Sardegna si estende dalla Lombardia alla Toscana 109 Garibaldi occupa l Italia meridionale 109 Vittorio Emanuele II diventa re d Italia 110 La Terza guerra d indipendenza: l Italia conquista il Veneto 111 Roma è conquistata e diventa capitale del Regno 111 V

6 Indice Lezione 2. L Italia deve affrontare numerosi problemi 112 L Italia è un Paese povero e diviso 112 Gli Italiani non parlano la stessa lingua 113 Lezione 3. La Destra organizza lo Stato e pareggia il bilancio 114 Viene esteso lo Statuto Albertino 114 Prevale la preoccupazione di salvaguardare l unità 115 I contadini meridionali vogliono la terra 116 Il malcontento alimenta il brigantaggio 117 Il brigantaggio è represso ma non vengono rimosse le cause 117 Per colmare il deficit è introdotta la tassa sul macinato 118 Il papa si considera prigioniero dello Stato italiano 118 n Interrogo i documenti 112 Le ferrovie sono uno strumento per l unificazione d Italia n Interrogo i documenti 116 Gli ultimi pensieri di Cavour Lezione 4. La Sinistra attua numerose riforme 119 La Sinistra va al governo 119 L Italia si allea con Austria e Prussia 120 L Italia conquista le prime colonie 121 Lezione 5. Inizia lo sviluppo industriale 122 Nel Nord sorgono le prime importanti fabbriche 122 I lavoratori si organizzano e rivendicano i propri diritti 123 Umberto I è assassinato 123 n Interrogo i documenti 120 L Italia entra a far parte della Triplice Alleanza n Incontro una protagonista 122 Anna Maria Mozzoni n La storia al cinema 124 L Italia unita Leggo la sintesi 126 Verifico la mia preparazione 127 Sviluppo le mie abilità 130 Unità 6. La seconda rivoluzione industriale 132 Lezione 1. Inizia l età dell acciaio, dell elettricità e del petrolio 133 Lo sviluppo industriale si diffonde in Europa 133 Si produce l acciaio, resistente, malleabile, leggero 134 Il petrolio e l elettricità sostituiscono il carbone 135 Per finanziare le industrie occorrono capitali enormi 136 n Interrogo i documenti 133 La Grande Esposizione di Londra del 1851 Lezione 2. Si modificano le città, i trasporti, le comunicazioni 137 Cambia il volto delle città 137 I mezzi di trasporto su rotaie diventano più veloci e sicuri 138 Le navi non dipendono più dai capricci del vento 139 Si costruiscono i primi mezzi di trasporto su strada 140 Si trasformano i mezzi di comunicazione e di informazione 141 Lezione 3. Si sviluppa l industria chimica 142 Nasce una nuova industria 142 Enormi sono i progressi nel campo dell igiene e della medicina 142 Aumenta la popolazione e crescono le città 143 Lezione 4. Nascono le prime organizzazioni sindacali 144 Si susseguono periodi di espansione e di crisi 144 Milioni di persone emigrano dall Europa 145 Nascono trust e cartelli 145 Si diffondono le teorie marxiste 146 Nascono le organizzazioni operaie 147 I socialisti si dividono 148 La Rerum Novarum esprime il pensiero della Chiesa 149 VI n Interrogo i documenti 147 La rivendicazione delle otto ore n Incontro una protagonista 148 Anna Kuliscioff n In gita Crespi d Adda 150 Leggo la sintesi 152 Verifico la mia preparazione 153 Sviluppo le mie abilità 156

7 Indice Unità 7. Grandi potenze in ascesa 158 Lezione 1. Gli Stati Uniti crescono a ritmo vertiginoso 159 Gli Stati Uniti hanno diversi tipi di economia 159 Gli Stati Uniti si dividono in abolizionisti e schiavisti 160 Scoppia la guerra di secessione 160 La guerra di secessione è vinta dagli Stati del Nord 161 È abolita la schiavitù ma non la discriminazione 162 Riprende la conquista dell Ovest 163 Gli Indiani sono sterminati 164 Inizia l età dorata degli Stati Uniti 165 n Incontro una protagonista 162 Sojourner Truth, la schiava che combatté per la libertà n Interrogo i documenti 164 I rapporti tra coloni e Indiani Lezione 2. Cade l Impero francese e nasce l Impero germanico 166 Luigi Napoleone Bonaparte prende il potere in Francia 166 Nasce il Secondo Impero 166 Declina il Secondo Impero 167 Bismarck guida l unificazione della Germania 168 La Prussia sconfigge l Austria 169 L Impero d Austria diventa Impero austro-ungarico 169 Scoppia il conflitto franco-prussiano 170 Parigi si arrende 170 Nasce l Impero germanico 171 A Parigi scoppia la rivolta della Comune 172 La Francia si risolleva 173 L Impero germanico è in rapida ascesa 173 Il Congresso di Berlino riconosce l indipendenza di alcuni Stati balcanici 174 La Russia di Alessandro II è un Paese ancora arretrato 175 Lezione 3. Il colonialismo: gli Europei conquistano il mondo 176 L espansione industriale richiede nuove politiche economiche 176 La conquista delle colonie ha obiettivi economici 176 Sorgono colonie di sfruttamento e di popolamento 177 La conquista delle colonie ha obiettivi politici 178 Si afferma il principio della missione civilizzatrice 178 Si stabiliscono le regole per la spartizione dell Africa 179 L Inghilterra conquista l India 180 La Cina è costretta ad aprire i suoi porti 180 Il Giappone si modernizza sotto l influenza degli Europei 181 Allargo il mio sguardo 188 Ripercorro quello che ho studiato 190 n Interrogo i documenti 174 Bismarck limita i diritti civili n Interrogo i documenti 178 L aspetto dei bianchi RCS LIBRI EDUCATION SPA Leggo la sintesi 182 Verifico la mia preparazione 183 Sviluppo le mie abilità 186 Educazione alla cittadinanza 1. I diritti dei bambini e dei ragazzi 194 VII

8 1 PARTE La prima metà La rivoluzione industriale, iniziata in Inghilterra alla fine del Settecento, si diffonde in altri Paesi europei. Si susseguono le invenzioni, la locomotiva rivoluziona i trasporti, si sviluppano le industrie siderurgiche e minerarie. Gli operai, duramente sfruttati, cominciano a organizzarsi per rivendicare condizioni di lavoro migliori e ritmi di lavoro più umani. Si diffondono le idee socialiste. Londra Amsterdam Waterloo Berlino Parigi Vienna Torino Venezia Madrid Roma Con la fine della rivoluzione francese si apre l Età contemporanea. In Francia emerge il generale Napoleone Bonaparte. Dopo un colpo di stato, grazie alle sue doti politiche e militari diviene imperatore dei Francesi (1804) e, sconfiggendo i vecchi sovrani, si pone a capo di un grandioso impero che domina l Europa. Combattuto e infine vinto dalle altre potenze europee è costretto ad abdicare. Muore in esilio nel 1821, ma le speranze rivoluzionarie non muoiono con lui. XIX secolo XX secolo OTTOCENTO NOVECENTO 2

9 dell Ottocento Il Congresso di Vienna (1814) riporta sul trono i sovrani e restaura l assolutismo, senza rispettare le aspirazioni dei popoli alla libertà e all indipendenza. Nel e nel l Europa è sconvolta dai moti per l indipendenza organizzati dalle società segrete, ma solo in Belgio e in Grecia le lotte si concludono con successo. Nel resto d Europa i patrioti sono sconfitti. Atene La crisi economica che si era abbattuta in Europa a metà secolo esaspera i conflitti sociali e politici. Il 1848 è l anno delle rivoluzioni: tutto il continente è attraversato da un ondata rivoluzionaria che, partendo dalla Francia, coinvolge l Impero austriaco, la Prussia e molti Stati italiani. In Italia si combatte la Prima guerra d indipendenza contro l Austria, sorgono governi repubblicani, ma la feroce repressione attuata sia dagli Austriaci sia dai Francesi soffoca in breve tempo ogni resistenza democratica. Solo in Piemonte, con Vittorio Emanuele II, viene mantenuta la Costituzione. UNITÀ 1 UNITÀ 2 UNITÀ 3 L Età napoleonica L Età della restaurazione La diffusione della rivoluzione industriale UNITÀ 4 Le rivoluzioni del

10 Parte 1 La prima metà dell Ottocento Unità 1 L Età napoleonica prima di cominciare Sottolinea l opzione corretta Il Sacro Romano Impero si era formato con Alessandro Magno / Carlo Magno. L Illuminismo si era opposto alla monarchia assoluta / monarchia parlamentare. I sovrani illuminati avevano introdotto il catasto / l asiento. Le colonie americane potevano commerciare solo tra loro / con l Inghilterra. La rivoluzione americana aveva affermato i diritti inalienabili / inammissibili degli uomini. La rivoluzione francese aveva confermato / spazzato via i privilegi dei nobili. La rivoluzione francese aveva confiscato / salvaguardato le proprietà ecclesiastiche. La flotta olandese / inglese nel XVIII secolo aveva avuto il predominio sui mari. Lezione 1. Comincia l Età contemporanea Lezione 2. La Campagna d Italia e le prime repubbliche sorelle ( ) Lezione 3. La Campagna d Egitto e le Repubbliche a Roma e a Napoli ( ) lezione 4. Il colpo di stato e il Consolato ( ) lezione 5. L Impero e la conquista dell Europa ( ) lezione 6. L Impero di Napoleone si avvia alla fine ( ) RCS LIBRI EDUCATION SPA arricchisco il mio lessico armistizio indennità filo-francesi repubblicani progressisti coalizione colpo di stato Concordato diritto civile laicità XIX secolo XX secolo ottocento novecento

11 L Età napoleonica Unità 1 l e z i o n e 1 Comincia l Età contemporanea Conoscenze di base Per saperne di più Con la rivoluzione francese è iniziato un processo irreversibile Lo studio della storia si è chiuso, lo scorso anno, con le vicende della rivoluzione francese, nata dagli ideali di libertà, giustizia e uguaglianza elaborati dall Illuminismo, che avevano favorito anche, come abbiamo visto, la nascita degli Stati Uniti d America. La rivoluzione aveva segnato in Francia la fine dell Ancien Régime, espressione con cui si definiva il sistema politico conservatore e autoritario di Luigi XVI, e aveva messo in moto timori e speranze in tutta Europa: il principio che il re era tale per volontà di Dio non convinceva più nessuno e governare i popoli era ormai molto più difficile. Le monarchie europee temevano che l esempio del popolo francese si diffondesse anche nei loro territori ed erano, quindi, pronte a coalizzarsi e a marciare in armi contro la nuova repubblica. Per questi motivi la rivoluzione francese è un avvenimento considerato dagli storici un vero e proprio spartiacque tra l Età moderna e l Età contemporanea. La Francia era stata profondamente modificata dagli avvenimenti che si erano succeduti dal maggio 1789: la monarchia assoluta di Luigi XVI si era trasformata dapprima in una monarchia costituzionale e successivamente in una repubblica; infine il re era stato condannato a morte; erano stati cancellati i privilegi dei nobili e del clero, affermati i diritti dei cittadini ed elaborate tre Costituzioni (nel 1791, nel 1793 e nel 1795); con la Costituzione del 1795 il voto era diventato un privilegio dei borghesi, arroccati nella difesa dei propri interessi; erano state espropriate e vendute le terre della Chiesa e dei nobili emigrati all estero ed erano state soffocate nel sangue le rivolte contro la rivoluzione; la guerra, iniziata nel 1792 contro Austria e Prussia, si era tramutata nella mobilitazione del Paese intero contro numerosi Stati europei; era stata imposta la leva di massa ed equipaggiate ben 14 armate, grazie alle quali erano stati respinti i nemici dal territorio nazionale e occupati alcuni territori fuori della Francia; con i trattati di pace firmati nel 1795 la Francia aveva ottenuto dalla Prussia la Renania (cioè i territori sulla riva sinistra del Reno), dall Olanda la Fiandra olandese e dalla Spagna la parte orientale dell isola di Hispaniola. l a v o r o s u l t e s t o Perché, dopo la rivoluzione francese, governare era diventato più difficile? A lato, la coccarda bianca, rossa e blu, simbolo della Francia rivoluzionaria. In basso, incisione del Settecento in cui l uguaglianza è raffigurata come una donna che tiene in mano la Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino.

12 Parte 1 La prima metà dell Ottocento l a v o r o s u l t e s t o L obiettivo della conquista di nuovi territori si sostituì a quello della liberazione dei popoli: evidenzia con una parentesi la parte di testo che corrisponde a questo concetto. In Francia il Direttorio è al governo Agli inizi del 1796 la Francia era una repubblica basata su una Costituzione che difendeva gli interessi dell alta borghesia; era guidata da cinque Direttori (il Direttorio) e due Camere (il Consiglio degli Anziani e il Consiglio dei 500), elette a suffragio limitato. Il Direttorio affermava di voler diffondere le conquiste della rivoluzione in Europa, aiutare i popoli oppressi a liberarsi dai regimi assoluti, favorire l uguaglianza e il progresso. In realtà l alta borghesia al governo aveva bisogno di risanare il bilancio dello Stato, per rinsaldare il proprio potere, e di ampliare i propri mercati: la guerra, detta di liberazione, era, invece, una guerra di conquista che serviva a portare denaro nelle casse dello Stato francese. Uno dei cinque Direttori che guidava la Francia secondo la Costituzione del co l lo co n e l lo s pa z i o Strumento della politica di espansione del Direttorio era l esercito. Nato dalla rivoluzione, l esercito era numericamente forte e composto da moltissimi giovani, grazie alla leva di massa. Inoltre era democratico nella struttura perché l accesso ai gradi superiori non era più riservato solo ai nobili, ma aperto a tutti: la regola era la promozione per merito, cioè il valore dimostrato in battaglia; qualsiasi soldato sapeva di poter diventare generale se dimostrava coraggio, capacità di iniziativa e doti di condottiero. Mancava un vero e proprio sistema di rifornimenti assicurato dallo Stato, ma con le conquiste e con i bottini si finanziava l esercito, si arricchivano i generali e il governo di Parigi. Mancava, soprattutto, qualsiasi tipo di assistenza sanitaria: la maggior parte dei soldati moriva non in battaglia, ma successivamente per le ferite, le infezioni e le malattie. La Francia agli inizi del 1796 L a M a n i c a Arras Belgio O c e a n o Le Havre Amiens Rouen Reims Brest Caen Longwi Renania Varennes Parigi Rennes Verdun Metz Nantes Angers Orléans Nancy Troyes Strasburgo facc i o i l p u n to Ripeto la lezione seguendo la scaletta. La rivoluzione francese segna il passaggio all Età contemporanea A t l a n t i c o Digione Poitiers Besançon F R A N C I A Lione Bordeaux Savoia Montauban Orange Nimes Montpellier Nizza Marsiglia Tolone Territori occupati dalle armate rivoluzionarie francesi nel Confini francesi nel 1792 Confini francesi agli inizi del 1796 La guerra di conquista del Direttorio Mare Mediterraneo

13 L Età napoleonica Unità 1 l e z i o n e 2 La Campagna d Italia e le prime repubbliche sorelle ( ) Conoscenze di base Per saperne di più La Campagna d Italia è affidata a Napoleone Bonaparte Dopo i trattati di pace firmati nel 1795, l Inghilterra e l Austria con i suoi alleati restavano ancora in guerra contro la Francia. Agli inizi del 1796 il Direttorio decise di attaccare l Austria e i suoi alleati italiani per consolidare la conquista del Belgio, dominio austriaco, di Nizza e della Savoia: in questo modo intendeva raggiungere le Alpi e il Reno, che definiva confini naturali, cioè assegnati dalla natura, e quindi irrinunciabili. Il piano consisteva nel puntare su Vienna con tre armate, due attraverso la Germania e una attraverso l Italia del nord, in modo da costringere l Austria a combattere in due zone di guerra. L armata d Italia era affidata a Napoleone Bonaparte, il più giovane generale dell esercito francese. Napoleone Bonaparte era nato ad Ajaccio, in Corsica, nel 1769 (un anno dopo la cessione dell isola da Genova alla Francia) da una famiglia della piccola nobiltà e aveva intrapreso la carriera militare. Era un uomo intelligente, determinato e molto ambizioso che aveva partecipato alla rivoluzione e si era distinto in numerose occasioni, guadagnandosi il grado di generale a soli 24 anni per aver difeso Tolone dall attacco degli Inglesi. La sua abilità nello stringere amicizia con personaggi importanti e l unione con Joséphine Beauharnais, donna molto influente della borghesia parigina, gli avevano assicurato anche la fiducia del Direttorio. interrogo i documenti il proclama di napoleone all armata d italia e il proclama agli italiani l a v o r o s U l t e s t o Perché il Direttorio decise di attaccare l Austria? Il giovane generale Napoleone Bonaparte. RCS LIBRI EDUCATION SPA I due documenti ci aiutano a capire se le armate francesi dovevano portare libertà ai popoli oppressi o denaro alle casse dello Stato francese. Il primo brano è tratto dal famoso proclama con cui Napoleone si rivolse alle sue truppe in partenza per la campagna d Italia, mentre il secondo è tratto dal proclama rivolto agli Italiani. A. Soldati, voi siete nudi e mal nutriti, il Governo francese molto vi deve, ma nulla può darvi. La pazienza e il valore dimostrati da voi sono ammirevoli, ma non vi procacciano nessuna gloria. Io vi condurrò nelle pianure più fertili del mondo. Là ricche province, grandi città saranno in vostro potere; là troverete onore, gloria e ricchezze. Soldati d Italia, mancherete voi d animo e di coraggio? B. Popoli d Italia, l esercito francese viene a rompere le vostre catene; il popolo francese è amico di tutti i popoli; incontriamoci con fiducia. I vostri beni, la vostra religione e i vostri costumi saranno rispettati. Noi non abbiamo nessun contrasto tranne che con i tiranni che vi tengono schiavi. Rispondi alle domande. 1. Quale brano suggerisce che si trattava di una guerra di conquista? Quale che si trattava di una guerra di liberazione?... 7

14 Parte 1 La prima metà dell Ottocento l a v o r o s u l t e s t o Sottolinea con colori diversi: il compito del generale Bonaparte in Italia lo scopo che deve perseguire il risultato della sua azione. L esercito francese condotto dal generale Napoleone Bonaparte attraversa il valico del Moncenisio per raggiungere il Piemonte. Napoleone mette in luce le sue capacità L armata d Italia aveva il compito di tenere impegnate parte delle truppe austriache per permettere alle due armate principali di raggiungere Vienna: in realtà il generale Bonaparte colse quell occasione per dimostrare le proprie straordinarie doti militari. In pochi giorni egli attaccava la Repubblica di Genova e sconfiggeva i Piemontesi. Il re di Sardegna firmava a Cherasco l armistizio, cioè la sospensione delle ostilità in attesa di firmare la pace (aprile 1796): doveva rinunciare definitivamente a Nizza e alla Savoia, pagare alla Francia una pesante indennità di guerra, cioè un risarcimento in denaro, di circa 5 milioni di franchi, e consegnare numerose opere d arte. L esercito del Bonaparte era costituito da circa uomini, meno della metà dell esercito piemontese rinforzato dalle truppe austriache. Erano soldati armati ed equipaggiati male, ma Napoleone seppe riorganizzarli, suscitando in loro entusiasmo ed energia, e spingendoli a marce estenuanti pur di sorprendere il nemico. Napoleone dimostrò qualità eccezionali di condottiero, guidando personalmente in battaglia i suoi soldati, e di stratega geniale, progettando attacchi brevi e violenti, spostandosi con rapidità su fronti diversi, incalzando i nemici senza dar loro il tempo di riorganizzarsi. Sottolinea da chi erano costituiti i gruppi filo-francesi in Italia. Evidenzia le repubbliche costituite in Italia e i loro territori. Nasce la Repubblica cisalpina Nei territori italiani si erano costituiti numerosi gruppi filo-francesi, cioè simpatizzanti della Francia, che accolsero con entusiasmo l arrivo di Napoleone. Questi gruppi erano in maggioranza composti da repubblicani, ossia sostenitori della repubblica e avversari della monarchia, e da progressisti, cioè favorevoli al cambiamento della società attraverso moderate riforme. Dopo aver sconfitto gli Austriaci (maggio 1796), Napoleone dava vita a Milano a un governo provvisorio, che proclamava la nascita della Repubblica transpadana, comprendente i territori transpadani, cioè situati al di là della riva sinistra del Po. Qualche mese dopo Modena e Reggio deponevano il duca, si univano a Bologna e Ferrara, terre pontificie, e davano vita alla Repubblica cispadana, comprendente i territori cispadani, cioè situati al di qua della riva destra del Po. Forte di questi successi, Bonaparte costringeva il papa a rinunciare ai suoi diritti sui territori di Bologna e Ferrara, sulla Romagna e anche su Avignone, la città della Francia sede del papato nel Medioevo. In seguito univa le due Repubbliche, transpadana e cispadana, nella Repubblica cisalpina (luglio 1797), indicando con questo termine i territori cisalpini, cioè situati al di qua del versante meridionale delle Alpi.

15 L Età napoleonica Unità 1 La Repubblica cispadana aveva adottato ufficialmente come bandiera il tricolore verde, bianco e rosso (Congresso di Reggio Emilia, 7 gennaio 1797) ispirato al vessillo francese. Intanto anche gli altri sovrani della penisola (il duca di Parma, il papa e il re di Napoli) si affrettavano a chiedere l armistizio per non essere aggrediti dalle armate francesi, accettando di pagare forti indennizzi e di consegnare preziose opere d arte. Nel frattempo a Genova, in seguito a una rivolta, il governo aristocratico era stato sostituito da un governo democratico e la Repubblica di Genova, detta la Superba, era diventata Repubblica ligure (maggio 1797). Il trattato di Campoformio dà Venezia agli Austriaci Napoleone, in seguito, riprendeva l offensiva contro gli Austriaci, li sconfiggeva ripetutamente, invadeva il Veneto e passava le Alpi giungendo a 100 km da Vienna (aprile 1797). A quel punto, senza consultarsi con il Direttorio, Bonaparte negoziava personalmente l armistizio con gli Asburgo e li costringeva a firmare (ottobre 1797) la pace di Campoformio (Udine). L Austria dovette rinunciare al Belgio, alla Renania e alla Lombardia e riconoscere la Repubblica cisalpina; in cambio ottenne Venezia, con i territori veneti a est dell Adige, l Istria e la Dalmazia. La Serenissima Repubblica di Venezia, pur essendo rimasta neutrale nella guerra tra Austria e Francia, perdeva così la sua millenaria indipendenza, calpestata e venduta proprio L Italia nel 1799 da chi si proclamava rappresentante degli ideali di libertà e uguaglianza della rivoluzione francese. Rep. Elvetica facc i o i l p u n to Ripeto la lezione seguendo la scaletta. La guerra all Austria: Napoleone conduce la Campagna d Italia La vittoria sui Piemontesi La nascita della Repubblica cisalpina La vittoria sull Austria e la pace di Campoformio co l lo co n e l lo s pa z i o D o m i n i a u s t r i a c i Un numero sempre maggiore di Italiani cominciava a chiedersi se il vero oppressore fosse l Austria o la Francia. Dopo il trattato di Campoformio, con cui Venezia era stata sacrificata, si cominciò a capire che la Francia considerava popoli e Paesi come una merce da scambiare nelle trattative diplomatiche per acquisire prestigio internazionale e non intendeva aiutare gli Italiani a porre fine al dispotismo dei vecchi regimi e a conquistare l autonomia. Un fante dell esercito di Napoleone. Veneto Milano Torino Venezia Lombardia Istria Piemonte Duc. Parma Genova di Parma Rep. Rep. Ligure Cisalpina San Marino Firenze Toscana Stato dei Rep. Corsica Presidi Romana Regno di Sardegna (ai Savoia) Cagliari Territori sotto diretta amministrazione francese Territori ceduti all Austria dopo Campoformio Repubbliche sorelle Roma M a r e T i r r e n o Palermo M a r e A d r i a t i c o Rep. Napoli Partenopea Regno di Sicilia (ai Borbone) Dalmazia Impero ottomano M a r e M e d i t e r r a n e o M a r I o n i o

16 Parte 1 La prima metà dell Ottocento Conoscenze di base Per saperne di più l e z i o n e 3 La Campagna d Egitto e le Repubbliche a Roma e a Napoli ( ) l a v o r o s U l t e s t o Quale strategia fu usata dalla Francia contro l Inghilterra? Ritratto dell ammiraglio Nelson. La Campagna d Egitto è affidata a Napoleone (maggio 1798) Vinta l Austria, la Francia doveva sconfiggere l altra sua grande nemica, l Inghilterra, ma non era possibile portare la guerra direttamente sul suolo inglese, perché l isola era difesa da una flotta imponente. L unico modo per avere la meglio sulla rivale era dunque quello di danneggiarne i commerci. Il Direttorio affidò il comando delle operazioni a Napoleone, il quale decise di occupare l Egitto, uno Stato vassallo dell Impero turco dove le merci inglesi facevano tappa: in questo modo egli si proponeva di interrompere i collegamenti tra l Inghilterra e le sue colonie in Asia. RCS LIBRI EDUCATION SPA In Francia Napoleone era visto non solo come un generale vittorioso, che aveva sconfitto gli Asburgo, ma anche come un abile politico, che aveva contribuito a migliorare il bilancio della Francia utilizzando le ricchezze confiscate ai vari Stati italiani. Molti però lo consideravano troppo potente e, quindi, pericoloso: per renderlo innocuo era necessario allontanarlo dalla scena politica, e anche per questo fu inviato in Egitto. Napoleone è bloccato in Egitto Dopo essere sfuggito alla flotta inglese nel Mediterraneo, il generale Bonaparte sbarcava in Egitto e si scontrava nei pressi delle piramidi del Cairo con le truppe del sultano turco che governava il Paese, ottenendo una facile vittoria (21 luglio 1798). Pochi giorni dopo, però, la flotta inglese, agli ordini dell ammiraglio Horatio Nelson, assaliva e affondava quasi tutte le navi francesi ferme nella baia di Abukir, nel delta del Nilo (1 agosto 1798): il corpo di spedizione francese era, dunque, bloccato in Egitto, senza nessuna speranza di ricevere soccorsi dalla Francia. l e g g o U n i m m a g i n e la stele di rosetta Gli studiosi che accompagnarono Napoleone in Egitto trovarono per caso a Rosetta, sul delta del Nilo, una stele in basalto nero, di un metro di altezza e 80 cm di larghezza, su cui era inciso un testo in due diverse scritture egizie e in greco. Poiché il greco era una lingua conosciuta, dal confronto tra le scritture si poterono decifrare i geroglifici egiziani e nacque l egittologia, cioè lo studio dell antica civiltà egizia. La spedizione in Egitto si trasformava, quindi, in un impresa di grande importanza scientifica e culturale. 10

17 L Età napoleonica Unità 1 Nascono la Repubblica romana (1798) e la Repubblica partenopea (1799) Mentre Napoleone era impegnato in Egitto, l esercito francese consolidava e allargava le sue conquiste in Italia. Nello Stato pontificio, in seguito a violenti tumulti, veniva proclamata la Repubblica romana (febbraio 1798), che comprendeva Lazio, Umbria e Marche; a Napoli nasceva (gennaio 1799) la Repubblica partenopea, fondata da un gruppo di intellettuali, borghesi e nobili progressisti, che si proponeva di diffondere l istruzione e le idee di libertà fra le masse contadine. l a v o r o s u l t e s t o Evidenzia che cosa avvenne: nello Stato pontificio a Napoli. A Napoli il popolo insorse contro il re, che era fuggito, contro l esercito francese, che presidiava la città, e contro i difensori della Repubblica, accusati di essere al servizio del nemico. I lazzaroni (dallo spagnolo lazaro, povero), come erano chiamati i più poveri della città, furono battuti dai Francesi ma continuarono a essere ostili alla Repubblica. In questo stesso periodo i Francesi avevano occupato il Piemonte, costringendo Carlo Emanuele a ritirarsi in Sardegna (dicembre 1798), in seguito avevano occupato anche il porto di Livorno e alcune città toscane, deposto il granduca e instaurato un governo provvisorio (marzo 1799). In precedenza avevano occupato la Svizzera e costituito la Repubblica elvetica (marzo 1798). Le repubbliche sorelle sono figlie della rivoluzione francese Le repubbliche che sorgevano con l appoggio della Francia erano dette sorelle della Repubblica francese, perché anch esse nascevano dagli ideali e dalle conquiste della rivoluzione francese. Esse adottavano Costituzioni simili a quella francese del 1795 e realizzavano importanti riforme: cancellavano i privilegi dei nobili e del clero, confiscavano e vendevano i beni ecclesiastici, facilitavano le manifatture e i commerci, rendevano più moderna ed efficiente l amministrazione del nuovo Stato. Tuttavia esse erano costrette a pagare alla Francia pesanti tasse e contributi in denaro; inoltre chiese, musei e ricche abitazioni erano saccheggiati, preziose opere d arte (quadri, statue, manoscritti) erano confiscate e spedite a Parigi. In alto, la poetessa Eleonora Fonseca Pimentèl. Di origini portoghesi, visse a Napoli, dove fu un entusiasta fondatrice della Repubblica partenopea. In basso, il saccheggio di opere d arte ad opera dell esercito francese. I soldati francesi si comportavano come un esercito di occupazione: requisivano i prodotti agricoli, saccheggiavano le abitazioni, danneggiavano i raccolti, compivano violenze. Presto tutti si resero conto che più che di repubbliche sorelle si trattava di repubbliche satelliti, oggetto di sfruttamento da parte francese e prive di una reale indipendenza. facc i o i l p u n to Ripeto la lezione seguendo la scaletta. La campagna d Egitto La nascita della Repubblica romana e della Repubblica partenopea Le caratteristiche delle repubbliche sorelle 11

18 Parte 1 La prima metà dell Ottocento Conoscenze di base Per saperne di più l e z i o n e 4 Il colpo di stato e il Consolato ( ) l a v o r o s u l t e s t o Evidenzia: che cosa avvenne nell Italia settentrionale e con quali effetti che cosa avvenne nella Repubblica partenopea e con quali effetti. Nasce la II coalizione antifrancese e in Italia crollano le repubbliche Approfittando della lontananza di Napoleone, i sovrani dei principali Stati (Austria, Inghilterra, Russia, Turchia e Regno di Napoli) si unirono in una II coalizione antifrancese, cioè un accordo tra varie potenze, che si sentivano minacciate dal Bonaparte. I primi successi della coalizione non si fecero attendere: nell Italia settentrionale le truppe austro-russe sconfiggevano i Francesi e abbattevano tutte le repubbliche da poco fondate, restaurando gli antichi governi. Nella Repubblica partenopea, abbandonata dall esercito francese, il governo repubblicano, invece, si arrendeva (giugno 1799) a un insurrezione dei lazzaroni, i poveri della città, e all assalto delle bande di contadini e briganti, organizzate dal cardinale Ruffo, per conto del re di Napoli e dell Inghilterra. I Borboni riprendevano il trono del Regno di Napoli e in seguito ristabilivano anche il governo pontificio a Roma ponendo fine alla Repubblica romana. Il cardinale Fabrizio Ruffo aveva costituito un esercito della Santa Fede, assoldando contadini, popolani e briganti, chiamati sanfedisti ; essi, in nome del re e della fede cattolica, avevano attraversato la Calabria e la Basilicata fino a raggiungere Napoli. Una feroce repressione seguì il ritorno dei Borboni a Napoli: furono giustiziati i principali esponenti del regime repubblicano, un intera generazione di intellettuali napoletani che erano i migliori rappresentanti della cultura e del pensiero politico del loro Paese, al quale avevano cercato di aprire la via del progresso civile. Lo scontro tra una nave francese, sulla quale sventola il tricolore repubblicano, e una nave inglese. L Inghilterra insieme ad altre potenze europee diede vita a numerose coalizioni contro la Francia per sconfiggere Napoleone. 12

19 L Età napoleonica Unità 1 Napoleone attua un colpo di stato: 18 brumaio 1799 La situazione diventava grave anche in Francia: i confini erano minacciati dagli eserciti della coalizione, il Direttorio si mostrava debole e indeciso. Il generale Bonaparte tornò in Francia dall Egitto (ottobre 1799) e il 18 brumaio (9 novembre 1799), con l appoggio dell esercito, sciolse le Camere e il Direttorio e creò un governo provvisorio, il Consolato, formato da tre consoli, assumendo per sé il titolo di Primo console. Fu un azione improvvisa e violenta, attuata con la forza delle armi: un vero e proprio colpo di stato. La nuova Costituzione, approvata nel giro di un mese (dicembre 1799), conservava la forma repubblicana allo Stato ma, in realtà, assicurava tutti i poteri politici al Primo console, in carica per 10 anni. La nuova Costituzione affermava il suffragio universale maschile, ma un complicatissimo sistema elettorale vanificava, in pratica, le elezioni. Il Primo console aveva tutti i poteri, gli altri due consoli solo una funzione consultiva: in realtà Napoleone esercitava una dittatura personale, grazie alla quale l alta borghesia riprendeva saldamente il potere. Napoleone sconfigge la II coalizione antifrancese Per ridare alla Francia la pace e la sicurezza indispensabili per favorire lo sviluppo economico, occorreva sconfiggere la II coalizione antifrancese. Per questo Napoleone valicò le Alpi, attraverso il passo del Gran San Bernardo, occupò Milano, sconfisse gli Austriaci a Marengo in Piemonte (giugno 1800) e riprese il controllo dell Italia. Pochi mesi dopo fu firmata con l Austria la pace di Luneville (febbraio 1801), che di fatto confermava quanto già stabilito con il trattato di Campoformio. Un anno dopo, con la pace di Amiens (marzo 1802) anche l Inghilterra riconosceva le conquiste francesi, mentre la Francia si impegnava a ritirare le proprie truppe dall Egitto. Sconfiggendo la coalizione Napoleone assicurò alla Francia una maggiore tranquillità, anche perché ai suoi confini vi erano nuovamente Stati amici o vassalli come l Olanda, la Svizzera e l Italia, divenuti repubbliche, e di cui Bonaparte aveva assunto ancora una volta il controllo. L A V O R O S U L T E S T O Napoleone esercitava un potere dittatoriale: evidenzia la frase che corrisponde a questo concetto. RCS LIBRI EDUCATION SPA Qui sopra, l esercito difende Napoleone dai membri del Consiglio dei 500 durante il colpo di stato. Sotto, Napoleone Bonaparte ritratto da Jacques Louis David mentre passa il Gran San Bernardo. 13

20 Parte 1 La prima metà dell Ottocento l a v o r o s u l t e s t o L accordo tra il papa e Napoleone si basava su concessioni reciproche. Sottolineale utilizzando colori diversi. Il papa Pio VII consegna al suo segretario il Concordato, l accordo stipulato con Napoleone. Con il Concordato Napoleone si riconcilia con la Chiesa cattolica In seguito a questi successi Napoleone era designato dal Senato console a vita (agosto 1802) e avviava la pacificazione nel Paese, permettendo ai nobili emigrati di tornare in Francia. In precedenza, per recuperare anche il consenso dei cattolici, Bonaparte aveva firmato con il papa un accordo, detto Concordato (luglio 1801): a Pio VII era riconosciuto il possesso dello Stato pontificio, ma venivano tolte Ferrara, Bologna e la Romagna. Lo Stato francese, dal canto suo, riconosceva il cattolicesimo come religione della maggioranza dei Francesi, si impegnava a stipendiare il clero, e restituiva alla Chiesa il diritto di gestire le scuole elementari. Con il Concordato era stato abbandonato del tutto il principio dell istruzione elementare gratuita e obbligatoria, affermato nella Costituzione del 1793, e l istruzione elementare era nuovamente affidata al clero. Anche i Comuni aprivano scuole elementari, ma a pagamento, escludendo così di fatto i figli dei contadini e degli operai, che avevano scarse possibilità economiche. La politica economica di Napoleone chi favorì? Giovani borghesi, arricchiti dalla politica economica di Napoleone, si dedicano al divertimento e alla mondanità. Napoleone favorisce la borghesia industriale e finanziaria Napoleone inaugurava, nel frattempo, una politica economica che favoriva la borghesia industriale e imprenditoriale. In particolare: venne creata la Banca di Francia, che agevolava i finanziamenti alla borghesia; furono stabilite tariffe doganali altissime sulle importazioni, in modo da favorire i prodotti francesi; venne reintrodotta la figura del garzone, che consentiva agli imprenditori di sfruttare il lavoro dei giovani pagandoli pochissimo; furono vietate tutte le organizzazioni di braccianti o lavoranti per evitare che si accordassero per effettuare proteste e rivolte; vennero diminuite le imposte dirette, cioè le tasse pagate sui redditi e le ricchezze possedute, mentre furono aumentate le imposte indirette, cioè le tasse pagate sui consumi, sui beni che si acquistavano. 14

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Negli anni successivi al Congresso di Vienna le libertà di pensiero, parola e libera associazione erano state particolarmente limitate per mantenere

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Risorgimento e Unità d'italia

Risorgimento e Unità d'italia Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA SOCIETÀ FRANCESE NEL 1700 In Francia, nel 1700, il re Luigi XVI ha tutti i poteri. I nobili sono amici del re. I nobili hanno molti privilegi. Anche il clero (vescovi e cardinali)

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione: Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d Italia

Il Risorgimento e l Unità d Italia Il Risorgimento e l Unità d Italia IL CONGRESSO DI VIENNA Quando? dal 1 novembre 1814 al 9 giugno 1815 Chi lo ha voluto? Francia, Inghilterra, Austria, Prussia e Russia Perché? per ritornare al passato,

Dettagli

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento?

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento? Il Risorgimento Risorgimento (una definizione semplice): Si chiama Risorgimento la serie di avvenimenti che portano l Italia, nel corso dell Ottocento, all unità e all indipendenza. L Italia diventa un

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe IV F Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo delle attività molto interessanti e simpatiche! Anche

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese La rivoluzione francese Comunque la si giudichi, qualunque interpretazione se ne dia, non si può negare che la rivoluzione francese rappresenti una svolta nella storia: il mondo dopo di essa sarà diverso.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: IV AIT MATERIA STORIA Insegnante Pieranna Busa DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONE SVOLTA Modulo 7di Terza Completamento del programma di Terza : Il Seicento

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia Alle origini della rivoluzione Immobilismo politico della Francia: la culla dell illuminismo non conosce riforme. Esempio della rivoluzione americana.

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1 La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

L età giolittiana. Lezioni d'autore

L età giolittiana. Lezioni d'autore L età giolittiana Lezioni d'autore L Europa del primo Novecento L Europa all inizio del Novecento è all apice del suo sviluppo. Dopo il conflitto franco-tedesco del 1870 non c era più stata guerra al suo

Dettagli

PROGETTO STRANIERI STORIA

PROGETTO STRANIERI STORIA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 11 IL RISORGIMENTO A cura di Maurizio Cesca Il congresso di Vienna... 1 Le idee liberali... 2 Le società

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI alto clero basso clero nobiltà di spada nobiltà di toga alta borghesia borghesia masse popolari CLERO NOBILTÀ TERZO STATO * esenzione fiscale

Dettagli

UN GIOCO STRATEGICO DI ATTACCO E DI CONQUISTA (DA 3 A 6 GIOCATORI ETA : PER GIOVANI E ADULTI)

UN GIOCO STRATEGICO DI ATTACCO E DI CONQUISTA (DA 3 A 6 GIOCATORI ETA : PER GIOVANI E ADULTI) UN GIOCO STRATEGICO DI ATTACCO E DI CONQUISTA (DA 3 A 6 GIOCATORI ETA : PER GIOVANI E ADULTI) CONTENUTO Ogni scatola comprende: 1 tabellone rappresentante l Europa suddivisa in 6 Imperi e 44 Territori,

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

IL RISORGIMENTO LE SOCIETÀ SEGRETE

IL RISORGIMENTO LE SOCIETÀ SEGRETE IL RISORGIMENTO LE SOCIETÀ SEGRETE Gli Italiani vogliono essere indipendenti. Gli Italiani cercano di liberarsi dagli austriaci e dagli amici degli austriaci. Questo periodo si chiama RISORGIMENTO. Gli

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna Alcolisti Anonimi è un'associazione di uomini e donne che mettono in comune la loro esperienza,

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Prova n. 1 Scrivere nelle righe seguenti il riassunto del testo ascoltato (lunghezza minima 5 righe; massima 10 righe):

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei Italian Level 2 Final Examination 2012 Time: 2 hours A. Leggi il brano seguente e rispondi alle domande. (30 punti) Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei Galileo Galilei è uno dei principali studiosi

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Aldo Messina. Il Comune e l Istituto Comprensivo Saveria Profeta di Ustica aderiscono alla Giornata del Tricolore.

Aldo Messina. Il Comune e l Istituto Comprensivo Saveria Profeta di Ustica aderiscono alla Giornata del Tricolore. La Giornata Nazionale della Bandiera( Festa del Tricolore)èstata istituita dalla legge n. 671 del 31 dicembre 1996, intendendo celebrare il bicentenario della nascita a Reggio Emilia del tricolore italiano,

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PORTOGALLO NELLA PRIMA META' DEL '400 VIVE UNA CONDIZIONE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE: - L'AGRICOLTURA E' SCARSA A CAUSA DEL TERRENO POCO FERTILE - LE ROTTE COMMERCIALI

Dettagli