DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL'ETÀ DELL'IMPERIALISMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL'ETÀ DELL'IMPERIALISMO"

Transcript

1 indice 1. Dalla restaurazione alle rivoluzioni del L affermazione della società borghese 3. L Italia dopo l unità Gli stati europei durante la restaurazione 1.2 Il dibattito politico durante la restaurazione 2.1 Il boom economico La nascita del movimento operaio 3.1 La nascita del nuovo stato 3.2 I problemi della società italiana 1.3 I primi moti rivoluzionari 2.3 L Inghilterra vittoriana 3.3 I problemi dell economia italiana 1.4 La rivoluzione del I liberali italiani dopo la rivoluzione del Lo sviluppo industriale e il movimento operaio 1.7 Le rivoluzioni del Il 1848 in Italia 2.4 Francia e Germania dal 1850 al Gli imperi dell Europa orientale 2.6 Gli Stati Uniti verso l industrializzazione 2.7 L Italia dopo la crisi del L unificazione nazionale italiana 3.4 Verso un modello di paese industriale La crisi della rivoluzione in Europa..

2 1.1 Gli stati europei durante la restaurazione Una restaurazione impossibile. In seguito al congresso di Vienna l Europa sembrava avere riacquistato l assetto politico precedente al periodo napoleonico: i vecchi sovrani erano ritornati sui loro legittimi troni e le libertà conquistate dai popoli sull onda della rivoluzione francese del 1789 erano state totalmente cancellate. Un rigido sistema di polizia e ferree alleanze internazionali furono istituiti dalle monarchie vittoriose perché gli equilibri della Restaurazione fossero garantiti. Ma non pochi problemi rimasero senza soluzione; soprattutto le aspirazioni nazionalistiche dell Italia, della Polonia e della Germania, a cui si aggiungevano i fermenti autonomistici delle popolazioni balcaniche, minacciavano questo rigido ritorno al passato. D altro canto, nei singoli stati europei, con l unica eccezione dell impero austriaco, il ritorno al passato fu meno drastico di quanto apparisse. In Inghilterra e in Francia, infatti, rimasero forme di controllo costituzionale che comunque limitavano l assolutismo monarchico. Tutte queste contraddizioni mostravano quindi con chiarezza che una pura e semplice restaurazione era impossibile. 1.2 Il dibattito politico durante la restaurazione Comincia a formarsi un vasto movimento di opposizione alla Restaurazione. Il congresso di Vienna non aveva tenuto in alcuna considerazione le aspirazioni all indipendenza nazionale che molti popoli europei avevano manifestato. Italiani, tedeschi, polacchi e slavi non potevano certo dirsi soddisfatti delle decisioni prese a Vienna: Queste decisioni li condannavano ad essere divisi e talvolta soggetti a governi stranieri. Il congresso di Vienna aveva deluso anche quei ceti borghesi, formati da imprenditori, commercianti e intellettuali, che si erano formati ed erano cresciuti durante il periodo napoleonico. Questi ceti avevano fatto proprie alcune idee della rivoluzione francese e avevano aderito al liberalismo. I liberali si opponevano alle monarchie assolute restaurate dal congresso di Vienna e lottavano per ottenere la partecipazione della borghesia al governo. I movimenti nazionalistici e liberali vennero duramente repressi dai governi autoritari della Restaurazione e furono costretti a organizzarsi in società segrete. La loro presenza politica era ancora debole, ma era il segno che un vasto movimento di opposizione alla Restaurazione aveva incominciato a formarsi. 2 / 12

3 1.3 I primi moti rivoluzionari Nella periferia del sistema scoppiano le prime rivoluzioni. Negli anni venti del XIX secolo scoppiarono in numerosi stati dell Europa diversi moti rivoluzionari. In Spagna, nel napoletano e in Piemonte queste insurrezioni avevano l obiettivo di introdurre delle costituzioni liberali. Dopo una prima fase vittoriosa, tutte queste insurrezioni vennero duramente represse. Più o meno negli stessi anni altri moti scoppiarono in Grecia e nell America del Sud. L obiettivo stavolta era l indipendenza nazionale. In entrambi i casi la lotta fu coronata da successo. Al di là della loro riuscita, i moti scoppiati per ottenere la costituzione o l indipendenza nazionale avevano un punto in comune: erano avvenuti alla periferia del sistema delle grandi potenze. In altre parole, i grandi stati europei non erano stati toccati dalle rivoluzioni. L Austria si era presa il compito di reprimere molti di questi moti, ma non ne era stata coinvolta. La Francia e l Inghilterra avevano sostenuto la lotta degli indipendentisti greci, ma questa guerra non le riguardava direttamente. Cosa avrebbe potuto accadere nel momento in cui le rivoluzioni fossero scoppiate in Francia e in Austria? 1.4 La rivoluzione del Si forma un blocco di potenze liberali. Nel le rivoluzioni erano scoppiate in aree abbastanza periferiche del sistema internazionale: la Spagna, l Italia meridionale, la Grecia. Nel , invece, le rivoluzioni scoppiarono nel cuore del sistema internazionale, in Francia, o in punti nevralgici come il Belgio, la Polonia, l Italia del Nord. In Polonia e in Italia l esito dei moti fu totalmente negativo; ma in Belgio e soprattutto in Francia le forze liberali e nazionali conseguirono la vittoria. Nel , a differenza di dieci anni prima, non fu possibile un puro e semplice ritorno al passato. In Francia, Belgio Grecia, l assetto europeo stabilito a Vienna era stato superato e governi costituzionali avevano sostituito le vecchie monarchie. L unità d intenti tra le grandi potenze venne meno. Si delinearono così due blocchi: da un lato le potenze liberali, Francia e Inghilterra, dall altro gli stati assolutistici, Austria, Prussia e Russia. Questa frattura internazionale favorì notevolmente l azione delle forze d opposizione liberale che ora potevano sperare nell appoggio o nella benevola neutralità di due potenti stati. 3 / 12

4 1.5 I liberali italiani dopo la rivoluzione del 1831 Quindici anni di tentativi falliti. In Italia la rivoluzione del 1831 era miseramente fallita. Dopo questa sconfitta il movimento liberale italiano si era dato un nuovo obiettivo politico: l unità nazionale. Intorno a questo obiettivo si erano formate due correnti politiche. La prima era quella dei moderati, che pensavano che l unità d Italia dovesse essere realizzata dai sovrani e dai ministri. La seconda era quella dei radicali e dei democratici, che sostenevano che l unità si potesse conseguire solo con la partecipazione e la lotta del popolo. Per circa quindici anni, dal 1830 al 1845, il movimento democratico italiano avviò continui tentativi per far scoppiare una rivoluzione popolare, prima nelle città del Nord, poi nelle campagne del Sud. Uno dopo l altro tutti questi tentativi terminarono con dei fallimenti. Ma se i democratici avevano fallito, i moderati non si erano neppure mossi. I loro progetti di unità guidata dal papa o dai Savoia apparivano lontani e confusi. Il tema dell unità nazionale si era diffuso nella coscienza di molti italiani, ma la sua realizzazione appariva estremamente difficile. 1.6 Lo sviluppo dell industria e del movimento operaio Uno sviluppo economico con una contraddizione di fondo. Gli anni precedenti il 1848 videro uno eccezionale sviluppo economico in Europa. L Inghilterra era il paese di gran lunga più industrializzato, ma anche in Germania, Austria, Francia e Belgio il processo d industrializzazione compì notevoli passi avanti, allargandosi poi gradualmente al resto d Europa. Questa fase di grande espansione era però percorsa da notevoli contraddizioni economiche e sociali. La maggior contraddizione era interna al sistema stesso: la capacità di sviluppo dell industrializzazione europea si basava infatti sulla possibilità di pagare poco la forza lavoro; solo in questa maniera gli industriali europei potevano mettersi in concorrenza con la già affermata industria inglese. Ma, conseguentemente, le basse paghe dei lavoratori riducevano le possibilità di consumo. 4 / 12

5 La situazione arrivò ad un punto critico nel , in concomitanza con una crisi agraria. I lavoratori dovevano impiegare tutto il loro reddito per comperare gli alimenti e non potevano più acquistare prodotti industriali. Non riuscendo a vendere i loro prodotti, molte industrie fallirono e aumentò la disoccupazione. 1.7 Le rivoluzioni del 1848 Negli stessi giorni scoppiarono tre rivoluzioni diverse. Tra il febbraio e l aprile del 1848 mezza Europa fu sconvolta da rivoluzioni. In Francia, nell impero austriaco e in Germania i governi furono rovesciati. Queste tre rivoluzioni però avevano delle caratteristiche e delle motivazioni molto diverse. In Francia la rivoluzione scoppiò soprattutto per cause sociali ed economiche. Una crisi economica nel creò molto malcontento. La borghesia tolse il suo sostegno alla monarchia e si formò una nuova alleanza tra borghesia e classi lavoratrici. Questa alleanza era abbastanza instabile, ma fu in grado di sostenere per qualche mese un governo repubblicano. In Austria la rivoluzione scoppiò per rivendicare l autonomia delle varie nazionalità: ceche, ungheresi e italiane. In Germania la rivoluzione mirava soprattutto a raggiungere l unità nazionale, a unificare cioè i molti staterelli in cui era diviso il territorio tedesco. 1.8 Il 1848 in Italia La prima guerra per l indipendenza. Dalla Francia, la rivoluzione si estese rapidamente a tutta l Europa, sostenuta dalle spinte indipendentiste e nazionaliste dei diversi stati. In Italia, mentre il movimento liberale si espandeva ovunque riuscendo a ottenere le prime riforme istituzionali, insorsero vittoriosamente contro gli austriaci le città di Venezia e Milano, sostenute da un vasto movimento patriottico e nazionale. L aristocrazia e la borghesia liberale incominciavano a preoccuparsi per la piega radicale che il movimento patriottico stava assumendo; perciò spinsero Carlo Alberto di Savoia a mettersi a capo della rivolta, dichiarando guerra agli austriaci. Era la prima guerra che veniva combattuta per l indipendenza nazionale. Il suo esito fu completamente negativo: Carlo Alberto fu sconfitto militarmente e i moderati che lo avevano sostenuto vennero letteralmente spazzati via dagli austriaci. 5 / 12

6 Però era una nuova via che si stava aprendo, diversa da quella delle società segrete o della Giovane Italia. Il 1848 in Italia, come nel resto d Europa, stava aprendo nuove speranze e nuove prospettive. 1.9 La crisi della rivoluzione in Europa La borghesia ha vinto la sua rivoluzione. Con la caduta della Repubblica Veneta si chiuse un biennio rivoluzionario senza precedenti nella storia dell Europa postnapoleonica. In tutta Europa i governi rivoluzionari erano stati abbattuti. Possiamo allora dire che tutte le forze rivoluzionarie erano state sconfitte? Nient affatto. Erano stati sconfitti i democratici e i radicali, erano stati sconfitti quei ceti popolari che avevano partecipato alla rivoluzione. Ma la borghesia, che aveva guidato la rivoluzione, non era stata veramente sconfitta. A un Europa aristocratica, basata sul potere della grande proprietà terriera e dell alta finanza, se ne era sostituita un altra, il cui potere era nelle mani della nuova classe borghese. Questa aveva compiuto la sua rivoluzione: era diventata in quasi tutta Europa la classe dirigente. 2.1 Il boom economico Il trionfo del liberalismo e della borghesia. Si era dunque di fronte ad un mondo libero? Da un punto di vista economico certamente sì. Libertà in tutto: di comprare, di vendere, di costruire società e banche, di conquistare nuovi mercati. Si era finalmente realizzata l aspirazione alla libertà che aveva animato la lunga lotta dei ceti borghesi contro l immobilismo dei gruppi aristocratici terrieri. Negli stati dove erano ancora presenti, vennero aboliti gli ultimi segni dell oppressione feudale. In Austria come in Russia venne abolita formalmente la servitù della gleba e lo schiavismo scomparve dalla legislazione di tutti gli stati europei. Il "mondo nuovo" sognato dai liberali era sotto gli occhi di tutti. Un mondo più ricco, nel quale al dominio dei proprietari di terre, tipico della società preindustriale, si era sostituito quello dei proprietari delle industrie e delle banche. Alle grandi famiglie feudali si erano sostituite le nuove dinastie industriali come quella dei Rothschild dapprima in Germania e, in seguito, in Inghilterra; dei fratelli Mallet e Pereire in Francia; dei Krupp, degli Oppenheimer, degli Ottinger in Germania; dei Carnagie e dei Morgan in America. 6 / 12

7 La borghesia era diventata ormai a tutti gli effetti la classe dirigente. 2.2 La nascita del movimento operaio La classe operaia si organizza in movimento politico. La classe operaia si era venuta formando in Inghilterra durante la prima rivoluzione industriale. Dopo il 1850 la classe operaia cominciò a diffondersi anche negli altri paesi europei, assieme e contemporaneamente allo sviluppo delle industrie. Non si trattava però solo dell incremento del numero dei lavoratori che ne facevano parte. Allo stesso tempo cresceva anche la consapevolezza e la capacità politica dei lavoratori. Dopo il 1850 vari gruppi di operai cominciarono ad organizzarsi politicamente, a formare società di mutuo soccorso e di assistenza: la classe operaia diventava così, da un punto di vista politico, un movimento organizzato. Il movimento operaio inizialmente non si identificava col movimento socialista. Progressivamente tuttavia molte organizzazioni operaie aderirono alle teorie ed ai progetti politici del partito socialista. Il socialismo d altra parte non era un movimento politico unito e compatto. Tra i socialisti alcuni gruppi erano favorevoli a riforme graduali fatte dallo stato, altri ad un superamento del capitalismo, altri addirittura all abolizione dello stato. 2.3 L'Inghilterra vittoriana Il vantaggio di essere arrivati primi all'industrializzazione. Nella seconda metà dell Ottocento l Inghilterra era stata definita la "padrona del mondo". Anche se il suo sistema industriale non era più l unico esistente, l Inghilterra continuava ad essere la maggiore potenza economica mondiale. Il primato dell Inghilterra non si basava più solo sulla produzione industriale, ma anche sugli scambi economici e finanziari. Le ingenti ricchezze, ricavate durante il periodo della rivoluzione industriale, erano state investite nella formazione del suo immenso impero coloniale, un impero su cui si fondava la prosperità economica dell intera Inghilterra. Anche dal un punto di vista politico l Inghilterra poteva godere del vantaggio di essere la nazione più ricca del mondo. Lo stato, infatti, era in grado di realizzare riforme sociali; le lotte fra capitalisti e salariati erano meno accese rispetto agli altri paesi europei. 7 / 12

8 Il vantaggio dell Inghilterra consisteva, insomma, nell essere arrivata per prima all industrializzazione. 2.4 Francia e Germania dal 1850 al 1870 Francia e Germania sono le due maggiori potenze europee. Il congresso di Vienna, nel 1814, era stato un trionfo per l Austria e la Russia; la Germania non era riuscita a realizzare le sue speranze di unificazione nazionale; al contrario la Francia era riuscita a ridurre al minimo i danni derivanti dalla sconfitta subita da Napoleone I. All indomani della conclusione del congresso di Vienna dunque la Germania e la Francia avevano un ruolo di secondo piano rispetto a quello di Austria e Russia. Nel giro di mezzo secolo la situazione si rovesciò completamente. La Germania riuscì a realizzare l unificazione nazionale e dimostrò di avere l esercito più potente di tutto il continente europeo. La Francia sotto il regno di Napoleone III, raggiunse una notevole prosperità e un ruolo prioritario come potenza economica. E vero che, nello scontro diretto con la Germania, Napoleone III subì una durissima sconfitta, ma fu un unico episodio isolato. A questo punto Francia e Germania erano le due maggiori potenze del continente ed erano divise da una profonda rivalità. 2.5 Gli imperi dell'europa orientale Il peso dell'arretratezza economica. Nel 1814 Russia e Austria erano uscite da dominatrici dal congresso di Vienna. Dopo mezzo secolo esse subirono delle dure sconfitte: l Austria perse i domini italiani e il predominio sulla Germania; la Russia cercò di espandersi nei Balcani, ma dovette subire il veto di Francia e Inghilterra. A cosa era dovuto il declino dell Austria e della Russia? Principalmente a un fatto: a differenza dei paesi dell Europa occidentale, l Austria e la Russia non avevano avviato grandi processi di industrializzazione e la loro economia era rimasta molto arretrata. L arretratezza economica si collegava alla debolezza della borghesia, una borghesia debole non era in grado di imporre il cambiamento dello stato. 8 / 12

9 Russia e Austria avevano così uno stato assolutista, una società arretrata, un economia debole. Tutto questo spiega il loro declino anche politico fra le grandi potenze. 2.6 Gli Stati Uniti verso l'industrializzazione Una strada più facile verso l'industrializzazione. Verso la metà dell Ottocento gli Stati Uniti cominciarono a diventare una potenza industriale. Era un fenomeno che negli stessi anni avveniva anche in alcuni stati europei, come la Francia e la Germania. Negli Stati Uniti però solo la via dell industrializzazione fu più agevole che in Europa, perché era facilitata da alcune condizioni naturali e da alcune vicende storiche. Gli Stati Uniti erano un paese molto ricco di risorse naturali, come minerali e fonti energetiche. La terra era inoltre abbondantissima e forniva una produzione agricola superiore ai bisogni del paese. Anche la manodopera era piuttosto abbondante: negli Stati Uniti approdava infatti un emigrazione composta in prevalenza da persone in età lavorativa. La guerra di secessione fu lo scontro militare fra la parte industriale e la parte agricola del paese. La vittoria del Nord portò alla liberazione degli schiavi e quindi a una radicale trasformazione dell economia statunitense. Gli ex schiavi costituivano infatti un enorme massa di manodopera che si staccò dal mondo agricolo e si rese disponibile a lavorare nell industria. La lunga conservazione dello schiavismo e la sua improvvisa abolizione favorirono così lo sviluppo delle industrie negli Stati Uniti. 2.7 L'Italia dopo la crisi del 1848 Moderati e democratici: due ipotesi a confronto. In Italia i sostenitori dell unificazione nazionale nel avevano subito una durissima sconfitta. Era fallito il tentativo dei moderati, che avevano sostenuto Carlo Alberto; ed erano caduti anche i governi rivoluzionari di Roma, Firenze e Venezia. Occorse quasi un decennio perché il movimento nazionale riprendesse nuova vitalità. I moderati trovarono un leader, Cavour. Egli seppe vedere la complessità della situazione italiana e quindi la necessità di sostenere l economia, di favorire la borghesia, ma anche di conquistare l appoggio delle grandi potenze, creando una situazione internazionale favorevole all unificazione italiana. Intanto avvennero nuovi tentativi insurrezionali che, però solo, fallirono tutti. 9 / 12

10 I democratici e i rivoluzionari allora capirono che un insurrezione non poteva scoppiare solo sul tema dell unità nazionale: il popolo dei contadini e dei lavoratori si sarebbe mosso solo con la prospettiva di cambiare le proprie condizioni di vita. 2.8 L'unificazione italiana Chi ha voluto l'unità d'italia. Il problema dell unificazione nazionale italiana si era posto già all indomani del congresso di Vienna. Per quasi quarant anni si erano susseguiti i tentativi di espellere gli austriaci dalla penisola e di unificare i sette stati italiani. Si era pensato ad una confederazione guidata dal papa, a una confederazione con a capo i Savoia, a un regno unitario dei Savoia, a una repubblica unitaria, a una federazione di repubbliche. Alla fine, in poco più di un anno, tra il 1859 e il 1860, l unità d Italia si era realizzata. All unificazione avevano contribuito in molti, dentro e fuori Italia. Avevano contribuito Napoleone III portando l esercito francese in Lombardia, gli inglesi dando il loro assenso, i Savoia e l esercito piemontese combattendo per espandere il regno di Sardegna, Cavour con il suo lavoro diplomatico e politico, i liberali piemontesi e lombardi sostenendo il difficile progetto di Cavour, le popolazioni dell Italia centrale chiedendo l annessione al Piemonte, i democratici e Garibaldi organizzando la spedizione dei Mille, i contadini del meridione combattendo a fianco di Garibaldi per abbattere lo stato borbonico. Ciascuno di loro aveva combattuto avendo in mente un progetto particolare, ciascuno pensava a un Italia diversa. 3.1 La nascita del nuovo stato Uno stato nuovo fondato su basi vecchie. Ai plebisciti che dovevano sancire l annessione dei vecchi stati al nuovo regno unitario avevano partecipato quasi tre milioni e mezzo di elettori. Questo dato indicava come fosse diffusa l aspirazione ad una più vasta partecipazione politica e come fosse sentita l esigenza di un profondo rinnovamento, soprattutto sociale. Ma allargare il suffragio e consentire anche ai ceti popolari di esprimere la propria volontà politica era un rischio troppo grosso per quella ristretta oligarchia che aveva saldamente governato il processo di unificazione nazionale e che temeva i cambiamenti sociali e politici. Il nuovo stato nacque quindi facendo leva su una limitatissima base sociale, che escludeva dai diritti politici la stragrande maggioranza della popolazione italiana e si serviva di uomini politici 10 / 12

11 prevalentemente di origine piemontese. Si affermò così quella continuità istituzionale, e potremmo dire fisica, tra il vecchio regno sabaudo e il nuovo stato, che tanto stava a cuore al re e ai moderati. Ma, come aveva scritto Carlo Cattaneo, uno dei capi del movimento democratico lombardo, quando il potere è accentrato "la libertà non può nascere o non può vivere" e "la libertà non è più che un nome: tutto si fa come tra padroni e servi". 3.2 I problemi della società italiana Due Italie che faticano a fondersi. "Costituire l Italia, fondere insieme gli elementi diversi di cui si compone, armonizzare il Nord con il Sud, offre tante difficoltà quante una guerra contro l Austria e la lotta con Roma." Così scriveva Camillo Benso conte di Cavour poco prima della sua morte. In effetti unificare realmente il Sud al Nord costò di fatto una guerra. Non ci riferiamo all impresa dei Mille, ma al lungo conflitto ( ) che oppose l esercito regolare italiano a bande di contadini ribelli che erano presenti soprattutto nell entroterra campano, lucano e pugliese. Questi contadini ribelli si organizzarono in bande non certo per il desiderio di un ritorno al passato ma spinti dall insensibilità della nuova classe politica alla loro fame e miseria. Il nuovo stato italiano, dopo gli entusiasmi collettivi della guerra garibaldina e dei plebisciti, era apparso ai contadini poveri del Sud come un organismo estraneo. 3.3 I problemi dell'economia italiana Chi paga il prezzo dell'unificazione. L unificazione politica ebbe un importante risvolto economico: essa fu determinante per la formazione di un mercato nazionale. Questo processo fu voluto dalla borghesia imprenditoriale del Nord e costituì un fattore di progresso per l economia italiana. Esso tuttavia ebbe anche degli effetti molto negativi. L industria italiana restò concentrata nel Nord, mentre il Sud si sviluppava con molta lentezza. Veniva a formarsi così la questione meridionale, cioè la frattura fra il Nord industrializzato e il Meridione economicamente arretrato. 11 / 12

12 Per pagare i debiti dello stato, per costruire ferrovie, strade e ospedali vennero aumentate le imposte sui consumi e quindi vennero danneggiati i ceti più poveri. L unificazione italiana ebbe i suoi costi e a pagarli furono il Meridione e i ceti popolari. 3.4 Verso un modello di paese industriale Il Risorgimento è finito. Negli anni settanta i grandi ideali del Risorgimento si allontanavano nel ricordo, mentre andavano scomparendo i maggiori protagonisti dell unità nazionale. Mazzini morì nel 1872, Vittorio Emanuele II, a cui successe il figlio Umberto, morì nel 1878, Garibaldi morì a Caprera nel A metà degli anni settanta il governo del regno d Italia passò dalla Destra alla Sinistra. A questo punto i problemi non erano più quelli dell unità nazionale e della lotta all Austria: anzi con l Austria si firmò un alleanza. Il problema non era neppure quello di formare il mercato nazionale: semmai il mercato nazionale andava aiutato a crescere e svilupparsi, favorendo i consumi dei ceti popolari. I problemi del Risorgimento erano finiti, cominciavano quelli di un moderno paese industriale. 12 / 12

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d Italia

Il Risorgimento e l Unità d Italia Il Risorgimento e l Unità d Italia IL CONGRESSO DI VIENNA Quando? dal 1 novembre 1814 al 9 giugno 1815 Chi lo ha voluto? Francia, Inghilterra, Austria, Prussia e Russia Perché? per ritornare al passato,

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento?

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento? Il Risorgimento Risorgimento (una definizione semplice): Si chiama Risorgimento la serie di avvenimenti che portano l Italia, nel corso dell Ottocento, all unità e all indipendenza. L Italia diventa un

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale La rivoluzione industriale 1760 1830 Il termine Rivoluzione industriale viene applicato agli eccezionali mutamenti intervenuti nell industria e, in senso lato, nell economia e nella società inglese, tra

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Negli anni successivi al Congresso di Vienna le libertà di pensiero, parola e libera associazione erano state particolarmente limitate per mantenere

Dettagli

Risorgimento e Unità d'italia

Risorgimento e Unità d'italia Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: IV AIT MATERIA STORIA Insegnante Pieranna Busa DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONE SVOLTA Modulo 7di Terza Completamento del programma di Terza : Il Seicento

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Prof.ssa Cristina Galizia www.arringo.wordpress.com

Prof.ssa Cristina Galizia www.arringo.wordpress.com LA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA (1859-1860) Prof.ssa Cristina Galizia Per scacciare gli Austriaci dal suolo italiano, Cavour decise di chiedere aiuto alla Francia, nemica storica dell Austria. Ma come

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione: Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Museo del Risorgimento:

Museo del Risorgimento: Museo del Risorgimento: Il giorno 14 gennaio la classe 3C ha visitato il museo del Risorgimento. Il museo, prima di diventare tale,è stato la residenza di casa de Marchi, il quale una volta morto, ha donato

Dettagli

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Corso Avanzato di Economia dello Sviluppo LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche November 28, 2012 1 La disuguaglianza nel mondo Diseguaglianza

Dettagli

Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo

Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo di Redazione Sicilia Journal - 20, set, 2015 http://www.siciliajournal.it/moda-accessori-gufo-il-made-in-sicily-alla-conquista-del-mondo/

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO Le dinamiche delle povertà POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO 17 maggio 2011 Una chiave di lettura per la riflessione Il risultato non è indipendente dal sistema che lo genera Archeologia di

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

PROGETTO CONCITTADINI. Da dove sono emigrati e da quando

PROGETTO CONCITTADINI. Da dove sono emigrati e da quando PROGETTO CONCITTADINI Da dove sono emigrati e da quando DA DOVE SONO EMIGRATI Inizialmente, intorno al 19-20 secolo, nel se Dopo, però, il 1880 anche nel meridione iniziarono a emigrare circa 7 milioni

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Prova n. 1 Scrivere nelle righe seguenti il riassunto del testo ascoltato (lunghezza minima 5 righe; massima 10 righe):

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale La mobilità sociale 1 Con mobilità sociale intendiamo ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. 2 I sociologi distinguono fra mobilità: - orizzontale e verticale

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe IV F Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale

Dettagli

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo delle attività molto interessanti e simpatiche! Anche

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO Dal fallimento al successo La storia di un uomo che affronta la vita, estratto del libro in anteprima È il 1990: ho 42 anni e sono praticamente fallito. Sono con l acqua

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita VOX 26 Settembre 2013 Thomas Piketty, Gabriel Zucman L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita Ridurre le disuguaglianze economiche è una delle sfide del nostro tempo.

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

PROGETTO STRANIERI STORIA

PROGETTO STRANIERI STORIA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 11 IL RISORGIMENTO A cura di Maurizio Cesca Il congresso di Vienna... 1 Le idee liberali... 2 Le società

Dettagli

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura IL Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura Che cos è il modello Beveridge? Il 20 Novembre del 1942, nel pieno della seconda guerra mondiale, in Inghilterra venne data alle stampe una proposta

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte)

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte) Mercato mondiale Lezione 13 18 Marzo 2015 1 dalla scorsa lezione Lo sviluppo dell accumulazione genera i seguenti fenomeni: Aumento della produttività del lavoro (quindi incremento del rapporto lavoro

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

IL RISORGIMENTO LE SOCIETÀ SEGRETE

IL RISORGIMENTO LE SOCIETÀ SEGRETE IL RISORGIMENTO LE SOCIETÀ SEGRETE Gli Italiani vogliono essere indipendenti. Gli Italiani cercano di liberarsi dagli austriaci e dagli amici degli austriaci. Questo periodo si chiama RISORGIMENTO. Gli

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta 661 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 L intervista al Corriere della Sera Sull entrata di Poste

Dettagli

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI 30 aprile 2010 ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI Finalmente sono finite le varie tornate elettorali regionali e comunali, ognuno ha avuto l amministrazione che ha voluto e chi non ha votato non dovrà

Dettagli

LA CRISI GRECA RESA SEMPLICE

LA CRISI GRECA RESA SEMPLICE LA CRISI GRECA RESA SEMPLICE 1 WWW.CALMAIL.IT Stefano Calicchio LA CRISI IN GRECIA RESA SEMPLICE Un viaggio alla scoperta della crisi economica greca che ha allarmato il mondo. www.calmail.it 2 LA CRISI

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli