Il Risorgimento e l Unità d italia
|
|
- Miranda Carnevale
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il Risorgimento e l Unità d italia
2 Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna ( ), è divisa in più stati, la maggior parte sotto il dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.
3 Obiettivi del Risorgimento Risorgimento significa «rinascere ancora». E il termine che indica il processo storico che ha portato all indipendenza e all unità d Italia.
4 Il panorama italiano (XIX secolo) Durante il periodo Risorgimentale si combatte per avere un Italia libera e indipendente dall Austria, ma sono in molti, soprattutto intellettuali, a volere anche uno Stato unitario. Diversi sono i modi per raggiungere tale obiettivo.
5 I diversi orientamenti I democratici: patrioti che seguono le idee di Mazzini = nazione unita, Repubblica. I neo guelfi: patrioti che volevano una confederazione di Stati sotto la guida del Papa. I liberali: non volevano una rivoluzione popolare ma l unificazione sotto la guida del Regno di Sardegna. I federali: volevano creare una federazione di stati seguendo il modello degli Stati Uniti d Europa.
6 Giuseppe Mazzini Propone una Repubblica Democratica (a suffragio universale)
7 Vincenzo Gioberti Desidera una Confederazione di Stati presieduti dal Papa
8 Cesare Balbo Crede in una Confederazione di Stati presieduti dal Re di Sardegna
9 Il fallimento dei moti degli anni 20 e 30 Moti : gli Stati interessati sono il Regno delle due Sicilie, il Piemonte e il Lombardo Veneto. Repressione austriaca: esempio di Silvio Pellico (patriota imprigionato presso la fortezza dello Spielberg). Moti : riguarda i ducati dell Italia centrale. Fallimento dell insurrezione: tutti i vecchi sovrani ritornano sui loro troni. Bilancio fallimentare: Mancanza di unità nelle idee Idee diffuse solo tra i membri delle società segrete Esercito non abbastanza forte e preparato.
10 Il 1848 in Italia Clima politico di riforme: * Nel 1846 ci fu l elezione di Pio IX al soglio pontificio e i neo guelfi lo interpetrarono come possibile realizzazione delle loro idee. * Leopoldo II di Toscana avviò nuove riforme: una consulta, la Guardia civica e la libertà di stampa. Carlo Alberto: promosse una vasta riforma dell amministrazione e allentò la censura sulla stampa. Costituzione: Lo Statuto Albertino Ribellioni e rivoluzioni : -il Regno delle due Sicilie -la Toscana -il Piemonte - lo Stato della Chiesa -il Lombardo- Veneto Esito dei moti del 1848: Tutti i rispettivi sovrani furono obbligati a concedere una Costituzione. Diffusione del movimento di ribellione nel Lombardo Veneto. La battaglia delle famose «cinque giornate» : l esercito austriaco fu obbligato a ritirarsi da Milano.
11 La prima guerra d Indipendenza Il regno di Sardegna aiutato dai regni di Toscana, Roma e Napoli dichiara guerra all Austria (23 marzo 1848). Prime vittorie dell esercito italiano a Curtatone e Montanara. Vittoriosa battaglia a Goito. Ritiro di Pio IX e degli eserciti italiani dei vari regni. Grande entusiasmo dei patrioti per l esito delle ribellioni del Sconfitte italiane a Custosa e Novara. Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II. Trattato di resa.
12 Verso l Unità d Italia ( ) Dopo il fallimento della Prima Guerra d Indipendenza, il regno di Sardegna si mette alla guida degli Stati Italiani Così
13 Cavour, con gli accordi di Plombièrs, porta lo Stato Sabaudo alla Seconda Guerra d Indipendenza
14 La politica di Camillo Benso, conte di Cavour Cavour è stato il primo Presidente del consiglio del regno d Italia e tra i principali artefici dell unità d Italia. Per vincere contro l Austria Camillo Benso dovette fare un accordo con Napoleone III ma, segretamente ( gli accordi di Plombières) : la Francia avrebbe aiutato l Italia solo se sarebbe stata l Austria ad attaccare. E in cambio del loro aiuto militare e, quindi dell unificazione dell Italia, l attuale Savoia e Nizza sarebbero state assegnate come territorio francese. Così dopo l accordo il Regno di Sardegna provoco la reazione dell Austria e riuscì a farsi attaccare. Con l aiuto dell esercito francese riuscì a vincere e liberare La Lombardia dal potere austriaco.
15 La Seconda Guerra d Indipendenza (1859/1860) L Italia con l aiuto della Francia sconfisse l Austria (1859). Con una serie di vittorie. Dopo di che ci furono dei plebisciti (1860) in Toscana e in Emilia che permisero l annessione dell Italia centrale al Regno di Sardegna e così l unificazione dell Italia poteva sembrare sempre più possibile.
16 La Seconda Guerra d Indipendenza
17 Garibaldi e l Impresa dei Mille (maggio/settembre 1860) Garibaldi con un insieme di volontari partì da Genova per andare a conquistare tutto il sud Italia. ( 5 maggio 1860) Sbarcato in Sicilia ( a Marsala ) incominciò la sua impresa. Conquistò tutto il Regno delle due Sicilie partendo con soli 1000 uomini e spodestò i Borboni dal loro trono.
18 Giuseppe Garibaldi con i suoi mille libera il Regno delle due Sicilie dai Borboni e lo consegna a
19 Vittorio Emanuele II a Teano, il 26 Ottobre 1860 con il famoso saluto Salve o Re d Italia Plebiscito: annessione dell Italia meridionale al Regno di Sardegna.
20 Gennaio 1861: Primo Parlamento Il 17 marzo 1861 il nuovo Parlamento Italiano proclama il Regno d Italia con capitale Torino Lo Statuto Albertino diventa la Carta Costituzionale ufficiale L Unità d Italia
21 La Terza Guerra d Indipendenza. (1866) Quando Vittorio Emanuele II di Savoia divenne re d Italia, il 17 marzo 1861, il nuovo Regno non controllava ancora né Venezia, né Roma. Però grazie ad una alleanza con la Prussia ( guerra austroprussiana), l Italia riuscì a conquistare il Veneto (1866). In seguito (1870/1871) ci fu il completamento dell unità d Italia. Napoleone III ritira le truppe francesi dallo Stato della Chiesa ( guerra contro la Prussia) e l esercito italiano entra a Roma con la breccia di porta Pia. 1870: Plebiscito annessione del Lazio 1871: Roma capitale.
Il Risorgimento e l Unità d Italia
Il Risorgimento e l Unità d Italia IL CONGRESSO DI VIENNA Quando? dal 1 novembre 1814 al 9 giugno 1815 Chi lo ha voluto? Francia, Inghilterra, Austria, Prussia e Russia Perché? per ritornare al passato,
dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.
Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte
Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna
Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Negli anni successivi al Congresso di Vienna le libertà di pensiero, parola e libera associazione erano state particolarmente limitate per mantenere
L unificazione dell Italia
L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L
Il processo di unificazione (1849-1861)
Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e
IL RISORGIMENTO IN SINTESI
IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare
LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA
LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,
Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento?
Il Risorgimento Risorgimento (una definizione semplice): Si chiama Risorgimento la serie di avvenimenti che portano l Italia, nel corso dell Ottocento, all unità e all indipendenza. L Italia diventa un
Risorgimento e Unità d'italia
Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento
Il 1848. Il II impero in Francia
Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento
PROGETTO STRANIERI STORIA
Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 11 IL RISORGIMENTO A cura di Maurizio Cesca Il congresso di Vienna... 1 Le idee liberali... 2 Le società
Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo
Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo delle attività molto interessanti e simpatiche! Anche
Prof.ssa Cristina Galizia www.arringo.wordpress.com
LA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA (1859-1860) Prof.ssa Cristina Galizia Per scacciare gli Austriaci dal suolo italiano, Cavour decise di chiedere aiuto alla Francia, nemica storica dell Austria. Ma come
IL RISORGIMENTO ITALIANO 1815-1870. La storia del processo di nascita e indipendenza del Regno d Italia nell anno del suo 150 Anniversario 1861-2011
IL RISORGIMENTO ITALIANO 1815-1870 La storia del processo di nascita e indipendenza del Regno d Italia nell anno del suo 150 Anniversario 1861-2011 1815-1848 dalla restaurazione alla giovine italia LA
Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870)
Il Risorgimento : creare l'italia 1 Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870) Introduzione : Momento centrale della storia italiana perché è il momento della nascita ufficiale di un paese
Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia
Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti
L Italia tra unità e disunità
L Italia tra unità e disunità Identità e senso di appartenenza Che cosa significa sentirsi italiani? (divario tra identità nazionale e identità italiana) Miti fondativi: romanità, Risorgimento, Resistenza
Prof. Francesca Cassarà
Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del
l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna
l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna Le idee del Risorgimento: i liberali e i democratici Giuseppe Mazzini Carlo Cattaneo Vincenzo Gioberti Cesare Balbo Massimo d'azeglio
IL RISORGIMENTO LE SOCIETÀ SEGRETE
IL RISORGIMENTO LE SOCIETÀ SEGRETE Gli Italiani vogliono essere indipendenti. Gli Italiani cercano di liberarsi dagli austriaci e dagli amici degli austriaci. Questo periodo si chiama RISORGIMENTO. Gli
Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo
Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato
PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA
PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione
Via Sant Eufemia, 12-13 29121 Piacenza Tel. 0523.311111 Fax 0523.311190 info@lafondazione.com www.lafondazione.com
Via Sant Eufemia, 12-13 29121 Piacenza Tel. 0523.311111 Fax 0523.311190 info@lafondazione.com www.lafondazione.com CalenDiario 2011: L Italia compie 150 anni CalenDiario Nel 2011 l Italia compie 150
La Restaurazione dopo la Rivoluzione e Napoleone
La Restaurazione dopo la Rivoluzione e Napoleone Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi nell allora capitale dell Impero austriaco, dal 1 novembre 1814 all 8 giugno 1815. Vi parteciparono le
La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.
Pensieri e azioni del Risorgimento italiano/1 1830-1849
Pensieri e azioni del Risorgimento italiano/1 1830-1849 Il pensiero democratico - repubblicano Gli inizi di Giuseppe Mazzini Mazzini all epoca dell arresto Dopo l esito negativo dei moti del 1820-31, la
Museo del Risorgimento:
Museo del Risorgimento: Il giorno 14 gennaio la classe 3C ha visitato il museo del Risorgimento. Il museo, prima di diventare tale,è stato la residenza di casa de Marchi, il quale una volta morto, ha donato
Napoleone, la Francia, l l Europa
L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,
Due rivoluzioni, due dichiarazioni.
Due rivoluzioni, due dichiarazioni. Dalla Rivoluzione americana e dalla Rivoluzione francese nascono due diverse dichiarazioni, rispettivamente la Dichiarazione d Indipendenza americana, approvata dai
Il Quarantotto. 1. Cause di una rivoluzione
Il Quarantotto 1. Cause di una rivoluzione Una crisi di tipo nuovo Intorno alla metà del 1800 una serie di ondate rivoluzionarie in Europa fece crollare l ordine della Restaurazione. Occorre comprendere
IL RISORGIMENTO ITALIANO
IL RISORGIMENTO ITALIANO Processo storico che, iniziato con i moti del 1820-21, si conclude con l unità d Italia. 17 marzo, insorge VENEZIA e proclama la Repubblica. 18 marzo, insorge MILANO. Il popolo
RISORGIMENTO! Gli Eventi
Gli Eventi Il Risorgimento Italiano è il protagonista di questo allestimento realizzato per ricordare a cittadini e turisti, attraverso le tappe fondamentali del periodo, come siamo diventati Nazione.
Riepilogo dinamiche principali dal punto di vista storico Risorgimento e unità d Italia
Riepilogo dinamiche principali dal punto di vista storico Risorgimento e unità d Italia Problemi strutturali dell economia italiana nell ottocento o squilibri nel settore agricolo (aziende moderne al nord,
CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO
CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO Congresso di Vienna (1814-15) Al termine delle guerre napoleoniche, il Congresso di Vienna ripristinò l'assetto territoriale degli stati europei e restaurò
L unificazione italiana. Lezioni d'autore
L unificazione italiana Lezioni d'autore Il grande processo geopolitico che trasforma un insieme di piccoli Stati locali in un unico Stato di portata europea. Per riflettere sulle radici culturali del
II GUERRA DI INDIPENDENZA (26/4/1859-17/3/1861)
II GUERRA DI INDIPENDENZA (26/4/1859-17/3/1861) Anche in seguito agli insuccessi dei democratici (es: fallimento della spedizione di Carlo Pisacane, 1857), il progetto politico di Cavour raccoglie sempre
LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute
LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute I rappresentanti dei diversi stati d'europa si riuniscono per decidere
Ricerca di gruppo della classe V A Plesso Trionfale: I grandi personaggi che hanno contribuito alla nascita dello Stato italiano
Ricerca di gruppo della classe V A Plesso Trionfale: I grandi personaggi che hanno contribuito alla nascita dello Stato italiano 1 2 3 Il periodo della storia dell'italia in cui l'affermarsi di una coscienza
Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.
Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava
L Italia nei secoli XIV e XV
L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata
Programmi a.s. 2014-15
Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale
1 Camillo Benso di Cavour
1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia
L immagine di Roma capitale tra giornalismo e letteratura (1870)
L immagine di Roma capitale tra giornalismo e letteratura (1870) Maria Grazia Bianchi Eger, 13 febbraio 2012 1 L immagine di Roma classica «Roma, 1 novembre 1786 [ ] non osavo quasi confessare a me stesso
L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul.
Il territorio dell'impero Romano d'oriente prima delle conquiste di Giustiniano L'impero alla morte dell'imperatore nel 565 L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò
Avanti Cristo a. C. Dopo Cristo d. C. 3500 a.c. 0 476 1492 1789 ETA ANTICA MEDIOEVO ETA MODERNA ETA CONTEMPORANEA
SINTESI DI STORIA Vol. 2 In Italia studiamo soprattutto la STORIA OCCIDENTALE: cioè la storia dell Europa e di quei paesi non-europei (specialmente i paesi del Nord America), la cui cultura è più vicina
LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE
il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO
il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO risveglio politico --- legato al ----> risveglio economico anni 30: ferrovie, industrie, aumento commerci, sviluppo agricoltura, buona rete stradale; influisce anche
DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL'ETÀ DELL'IMPERIALISMO
indice 1. Dalla restaurazione alle rivoluzioni del 1848 2. L affermazione della società borghese 3. L Italia dopo l unità 1815-1848 1850-1870 1860-1870 1.1 Gli stati europei durante la restaurazione 1.2
ELISA MONGIANO. // "voto della Nazione ' I plebisciti nella formazione del Regno d'italia (1848-60) 1l Hi! G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO
ELISA MONGIANO // "voto della Nazione ' I plebisciti nella formazione del Regno d'italia (1848-60) 1l Hi! 2003 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE I LA CREAZIONE DI UN SISTEMA
La Destra Storica e i problemi postunitari ( )
La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici
Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza
Moti rivoluzionari Le idee di libertà sostenute dai liberali e ignorate dal Congresso di Vienna vengono propagandate attraverso società segrete tra cui la Carboneria. La speranza è di ottenere l'indipendenza
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,
-Gli stati europei tra 1500-1600:
Programma di Storia A.S. 2013-2014 Classe 2^E -Gli stati europei tra 1500-1600: Spagna Francia (Notte di S. Bartolomeo; Editto di Nantes) Svezia Impero Asburgico (Pace di Augusta) -Guerra dei trent anni
FRATELLI D'ITALIA. spettacolo teatrale per scuole medie inferiori e biennio delle scuole medie superiori
FRATELLI D'ITALIA spettacolo teatrale per scuole medie inferiori e biennio delle scuole medie superiori Di seguito vi proponiamo una serie di tematiche, presenti nello spettacolo teatrale, che possono
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
DOCENTE SIMONA RITA RIZZOLI MATERIA STORIA DESTINATARI 4CL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (/no) motivazioni non raggiungimento 1 Agire in modo autonomo
PROGRAMMA DI STORIA per ESABAC
PROGRAMMA DI STORIA per ESABAC ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Storia per EsaBac Classe: IVª Sez.: A Liceo Linguistico TESTI E MATERIALE BIBLIOGRAFICO Histoire seconde
L Italia e l Europa nel XVI secolo
L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio
Non vengono prese in nessuna considerazione, invece, le aspirazioni dei popoli all'indipendenza nazionale e alla sovranità popolare.
CONGRESSO DI VIENNA, RESTAURAZIONE E SOCIETA' SEGRETE La sistemazione del nuovo ordine successivo alla sconfitta di Napoleone (Waterloo 1815) viene decisa nel Congresso di Vienna che si tiene tra il novembre
Gruppo: Benedetta, Michele M., Michele O., Nicol, Patrick. GERMANIA
Gruppo: Benedetta, Michele M., Michele O., Nicol, Patrick. GERMANIA Situazione in Austria, Prussia e Russia (pag. 248) 1830. Austria, Prussia e Russia sono monarchie accomunate da: - Fedeltà verso i princìpi
PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:
Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:
La società francese. Nobiltà
1. Nuovi ideali e crisi economica demoliscono l antico regime La Rivoluzione francese, insieme a quella americana, è giustamente considerata uno dei momenti essenziali della nostra storia e della nostra
La prima e la seconda guerra di indipendenza
La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima guerra di indipendenza La situazione europea Francia: Il 23 febbraio 1848 (rivoluzione di febbraio) Parigi si riempie di barricate, perché il re Luigi
Protocollo dei saperi imprescindibili
CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il
LA PARTENZA. La valigia. 1 Con chi farai la valigia? 2 Quali vestiti prenderai con te? 3 Cosa non devi assolutamente dimenticare*?
LA PARTENZA La valigia Con chi farai la valigia? Quali vestiti prenderai con te? 3 Cosa non devi assolutamente dimenticare*? 4 Completa il cruciverba per scoprire il nome di un famoso stilista italiano.
PROGETTO STRANIERI STORIA
Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 9 1600-1700 A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni Milano pag. 1 L Europa dal
DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA. Competenze attese a livello di UdA
MATERIA STORIA CLASSE 4 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIAEUCIP,TU R UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA Competenze attese a livello di UdA 1) Comprendere
Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia
Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe IV F Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale
La Rivoluzione Inglese
Programma di storia A.S. 2014/2015 Classe IV F In corsivo letture, approfondimenti o fotocopie La Rivoluzione Inglese 1. L Inghilterra prima della Rivoluzione - Lo sviluppo di Londra e del commercio -
PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA
PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio
Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati
Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo
La spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte
obiettivi 1,2,3 sì obiettivi 4,5,6,7,8 una parte della classe
PQ 11.3 Ed. 3 del 1/9/2007 ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ERASMO DA ROTTERDAM ATTIVITÀ DEL DOCENTE. SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Andrea Inglese MATERIA Storia DESTINATARI 4 DSO ANNO SCOLASTICO
3) Per quale motivo la Francia si propose per intervenire in Spagna?
I moti del 1820 21 Con la restaurazione delle monarchie assolute vennero annullati i principi affermati dalle rivoluzioni francese e americana. Ma l idea di uno stato costituzionale, fondato cioè non sull
Pensieri e azioni del Risorgimento/2: l unità d Italia 1850-1861
Pensieri e azioni del Risorgimento/2: l unità d Italia 1850-1861 Corrado Cagli, pannello con Vittorio Emanuele II, Cavour e Garibaldi, in Il trionfo di Mussolini, 1937 L Italia alla vigilia dell unificazione,
Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24
Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati
La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI
La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI alto clero basso clero nobiltà di spada nobiltà di toga alta borghesia borghesia masse popolari CLERO NOBILTÀ TERZO STATO * esenzione fiscale
Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione
IC di Monte San Pietro Scuola Media Statale Cassani Lusvardi Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2012-2013 Classe 3E Prof.ssa Fulvia Spatafora Storia L Europa
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO IX LEGISLATURA 30ª Seduta pubblica Giovedì 20 gennaio 2011 Deliberazione legislativa n. 1 OGGETTO: PROGETTO DI LEGGE RELATIVO A CELEBRAZIONI PER IL CENTOCINQUANTESIMO ANNIVERSARIO
RISORGIMENTO COSTANTINO DI SANTE
RISORGIMENTO COSTANTINO DI SANTE Il Risorgimento, definizione, avvenimenti e interpretazioni 1 Il termine Risorgimento prende ispirazione letteralmente da risorgere, rinascere, risollevarsi, in senso transitivo
IL RISORGIMENTO ITALIANO
IL RISORGIMENTO ITALIANO Ne valeva la pena? L Italia e gli italiani prima dell Unità UTE BOLLATE 6 novembre 2011 Antonella Olivieri 1815 gli eredi dell Assolutismo illuminato Regno Lombardo-Veneto Granducato
IL RISORGIMENTO ITALIANO
IL RISORGIMENTO ITALIANO Dopo la sconfitta di Carlo Alberto a Novara il popolo cominciò a ribellarsi,sostenuto dai democratici. Le prime città furono Roma e Firenze. A Roma il papa fu costretto ad abbandonare
Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia
Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi
Tappe della trasformazione fascista dello Stato Gli eventi DESTRA CENTRO SINISTRA GRUPPI POLITICI SEGGI Partito Comunista d'italia 19 Partito Socialista Italiano 22 Partito Socialista Unificato 24 Partito
17 MARZO: Festa dell'unità d'italia Si festeggia il giorno in cui l'italia,150 anni, fa divenne unita. Questa festa si festeggia ogni 50 anni
17 MARZO: Festa dell'unità d'italia Si festeggia il giorno in cui l'italia,150 anni, fa divenne unita. Questa festa si festeggia ogni 50 anni 25 APRILE: FESTA DELLA LIBERAZIONE Si festeggia la liberazione
LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941
LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono
L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.
il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non
2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana
Biblioteca Nazionale Braidense presenta: DOMANI AVVENNE 2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana Sala Microfilm 30 maggio - 30 giugno 2009 1 Rassegna DOMANI AVVENNE : ciclo di mostre documentarie di
L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE
L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L impossibile equilibrio di Vienna Principio di legittimità Principio di equilibrio rivendicazioni di diritti politici rivendicazioni di autonomia o
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DEL GIAPPONE. Nome Comunemente. Utilizzato nella Comunità Internazionale. Mar del Giappone
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DEL GIAPPONE L unico Nome Comunemente Utilizzato nella Comunità Internazionale Mar del Giappone 1 Mar del Giappone è l unico nome stabilito a livello internazionale per l
Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero
Lugano, 1.02.2011 Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Sandro Guzzi-Heeb, Università di Losanna Il passato non è morto e sepolto; in realtà non è nemmeno passato. William Faulkner 1.
3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI
3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la
STORIA L'UNITÀ NAZIONALE ITALIANA E TEDESCA LEZIONI DI STORIA A CURA DI LORENZO MONACELLI ET AL.
STORIA L'UNITÀ NAZIONALE ITALIANA E TEDESCA LEZIONI DI STORIA A CURA DI LORENZO MONACELLI ET AL. 1 Indice generale Dal 48 alla seconda guerra d indipendenza...3 Dalla seconda guerra d'indipendenza all'unità
Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace
Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi alla Conferenza Internazionale Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace Padova, 15 giugno 2007 1 Il servizio civile come celebrazione del 50 dei trattati
La Restaurazione. «Il rosso e il nero»
La Restaurazione «Il rosso e il nero» La Restaurazione e il Congresso di Vienna Il concetto di Restaurazione Periodo: 1814-1847 Esperienze molteplici, cicliche fratture Il Congresso di Vienna (novembre
Sintesi dell unità F1
percorso unità 1 la restaurazione e le rivoluzioni del 1820 dell unità 1 1.1 Il congresso di Vienna I vincitori di Napoleone si riunirono a Vienna nel settembre del 1814. Al congresso partecipò anche la
L abolizione della pena di morte in Italia
L abolizione della pena di morte in Italia 1. Dal Medioevo all Ottocento: il primato della Toscana. La pena capitale cominciò ad essere applicata in Italia dall Imperatore Enrico II, all inizio dell XI