HIV/AIDS Civil Society Forum (CSF) European Union
|
|
- Margherita Forti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 HIV/AIDSCivilSocietyForum(CSF) EuropeanUnion Appello all Europa per un intervento volto a eliminare le restrizioni allamobilitàdellepersoneconhivineuropaentroil2010 Nel 2010, la Conferenza Internazionale sull AIDS si terrà a Vienna (Austria). Il fatto che si sia scelto un paese europeo come sede di questoimportanteincontroèpernoimotivodiorgoglio. InqualitàdirappresentantidelForumdellaSocietàCivilesuHIV/AIDS dell Unione Europea, troviamo in questo appuntamento un potente stimolo all intensificazione dell impegno europeo nella lotta allo stigma e alla discriminazione tuttora esistenti nei confronti delle personeconhiv/aids. Nella regione europea come definita dall OMS, esistono ancora 21 paesi dotati di norme discriminatorie relative all ingresso e alla residenzadellepersonesieropositive. Intendiamo adoperarci affinché tali norme vengano abrogate entro il 2010, e lanciamo un appello alle Istituzioni e ai Paesi membri dell Unione Europea affinché operino di concerto e divengano un esempio da seguire dando pratica applicazione alle raccomandazioni espresse dall International Task Team in merito alle restrizioni alla mobilitàdellapersoneconhiv. Il Forum della Società Civile su HIV/AIDS rappresenta un gruppo di lavoro informale istituito dalla Commissione per fornire alle Organizzazioni non governative, incluse quelle che rappresentano le
2 persone con HIV/AIDS, una possibilità di partecipare ad attività relative allo sviluppo e all attuazione di interventi e allo scambio di informazioni.ilforumhaalsuointernocirca40organizzazioniditutta l Europa che operano in diversi campi, ed agisce da organismo consultivoinformaleperileuropeanthinktankonhiv/aids. Intendiamo far sì che venga eliminata qualsiasi restrizione all ingresso e alla residenza di persone sieropositive entro il 2010, quando si terrà a Vienna l appuntamento mondiale delle persone con HIV/AIDS. A questo fine, è necessario che Istituzioni Europee e StatiMembrioperinodiconcertoconIstituzioniqualiOMS,UNAIDS eiomeleorganizzazionidellasocietàcivileattiveineuropa. Motivazioni: Per le persone che vivono con HIV/AIDS, viaggiare può essere un esperienza ostacolata dalle normative discriminatorie in merito al loro ingresso e alla loro residenza attuate da numerosi Paesi. L indagine condotta dalla Federazione Tedesca sull AIDS (DAH) ha evidenziato la presenza di tali restrizioni in 66 Paesi sui 186 presi in esame. In altri 22 stati non è stato possibile escluderne l esistenza a causa di informazioni imprecise o contraddittorie. Ben 30 Paesi non esitanoadespelleredalproprioterritoriolepersonesieropositiveole invitano ad andarsene non appena emerso il loro stato sierologico. NellamaggioranzadeiPaesiincuivigonotalilimitazioniall ingresso,è obbligatorio sottoporsi al test di sieropositività. I dati relativi sono disponibilisulsitowww.hivtravel.org. Attualmente, in 21 Paesi della regione europea (come definizione dell OMS)esistononormediscriminatorieneiconfrontidellepersone sieropositive:rifiutodiconcederepermessidiresidenza,dilavoroo di studio a causa della sieropositività, (minaccia di) espulsione, obbligatorietà di sottoporsi al test sierologico per taluni gruppi o popolazioniqualilecollaboratricidomestiche,glioperaiedili,le/isex workers, gli operatori turistici, o le persone, straniere o meno, che provengono, o ritornano, da regioni endemiche. Esistono Paesi europeicheconsideranolasieropositivitàunacondizionechemette
3 a repentaglio la salute pubblica, e definiscono le restrizioni alla mobilità delle persone con HIV/AIDS una misura finalizzata alla sua tutela. Solitamente le restrizioni all ingresso si applicano a chi intenda rimanere nel Paese per oltre tre mesi. A seconda della durata del soggiorno il permesso può essere sottoposto o meno alla presentazionedelrefertosierologico.generalmentequalorailtestsia positivononvieneconcessol ingressoo,selapersonaègiàpresente nelpaese,vieneobbligataalasciarlo.ciòimplicadellelimitazionialle scelteformativeoprofessionalidellepersonesieropositive. Alla luce del fatto che la sieropositività è divenuta una condizione cronica e trattabile, questa discriminiazione non è più accettabile giacché le persone sieropositive, come qualsiasi altro cittadino, devono poter liberamente impostare la loro esperienza formativa e professionale. La persona sieropositiva rischia costantemente di perdere ciò che ha costruito: un lavoro, un reddito, l accesso al sistema sanitario, una casa,gliamici,lafamiglia,etalvoltaanchelapropriavita! E vergognosochetalirestrizionisussistanoancorainnumerosipaesi europei. L Europa può fare di meglio, e le Istituzioni Europee dovrebbero dimostrarlo facendo ogni sforzo per indurre governi e ministeriaeliminaretalirestrizioni. Sta a noi dimostrare che l Europa è degna di ospitare i partecipanti allaconferenzainternazionalesull AIDS. Dopo25annidiesperienzamaturatanelcampodell HIVnoi,inqualità dirappresentantidiorganizzazionidellasocietàciviledituttaeuropa, siamoconvintiche: Lerestrizioniall ingresso,lapermanenzaolaresidenzainunpaese in base allo stato sierologico di una persona non hanno alcuna giustificazione in termini di salute pubblica, poiché l HIV non è
4 altamente contagioso. La trasmissione dell infezione è legata a comportamenti specifici che sono oggetto d iniziative volte alla prevenzione. I comportamenti di safer sex/safer use(sesso sicuro) andrebbero adottati da chiunque, indipendentemente dalla nazionalità,dallaresidenzaedallostatosierologico.effettuareuno screening alle frontiere è una prassi che invia un messaggio scorretto e contrasta gli interventi di prevenzione e cura della sieropositivitàsvoltidagliorganismidisalutepubblica. Lerestrizioniall ingresso,lapermanenzaolaresidenzainunpaese in base allo stato sierologico di una persona costituiscono un comportamento discriminatorio e alimentano una percezione distortadellepersonesieropositivecomeonerialbilanciosanitario, vettorid infezioniviralieminacceallasalutepubblica. Lerestrizioniall ingresso,lapermanenzaolaresidenzainunpaese in base allo stato sierologico di una persona costituiscono una violazione dei principi GIPA (Greater involvement of people living withhivandaids)erinneganoilgrandecontribuitochelepersone sieropositivefornisconoallasocietà. Lerestrizioniall ingresso,lapermanenzaolaresidenzainunpaese inbaseallostatosierologicodiunapersonael obbligodirivelarlo allontana le persone dalle strutture sanitarie, minaccia la salute delle persone sieropositive, induce ad una loro autostigmatizzazione, rischia di ridurre il loro potere contrattuale e negoziale(self empowerment)eneaccrescelavulnerabilità. Lerestrizioniall ingresso,lapermanenzaolaresidenzainunpaese inbaseallostatosierologicodiunapersonacontrastanoconalcuni dei fondamentali principi della salute pubblica e impegni assunti dagli stati di garantire l accesso all assistenza alle cure sanitarie e contraddiconogliimpegnipolitici.
5 Preso atto della Dichiarazione di Impegno sull HIV/AIDS (2001) adottata dalla sessione speciale dell Assemblea generale delle Nazioni Unite nel giugno del 2001, di mettere a punto ed iniziare entro il 2005 la realizzazione di strategie nazionali, regionali e internazionali volte a permettere a migranti e lavoratori che si spostanoinpaesiesteridiavereaccessoaprogrammidiprevenzione dell HIV/AIDS,nonchéadinformazionisuiservizisocio sanitari ; preso atto della Dichiarazione Politica sull HIV/AIDS (2006) nella quale i Governi hanno auspicato un ampliamento degli interventi completi finalizzati a raggiungere una vasta copertura multisettorialenelsettoredellaprevenzione,trattamento,assistenza esostegnoconunpienoedattivocoinvolgimentodellepersoneche vivonoconhiv,deigruppiparticolarmentevulnerabili,dellamaggior parte delle comunità coinvolte, della società civile e del settore privato con l obiettivo di realizzare un accesso universale ai programmidiprevenzione,assistenza,trattamentoesostegnoentro il2010 ; preso atto del vostro impegno come Stati Europei di accrescere gli interventinelsettoredell HIV/AIDSnellaRegioneEuropeadell OMS per eliminare le restrizioni alla mobilità, come stabilito dalla Risoluzione9dellaCommissioneRegionaledell OMScherecita: (f) sviluppare un quadro giuridico e sociale a sostegno dei gruppi a rischio,inparticolarei/lesexworkers,edellepersonesieropositive, nonché contrastare ogni forma di esclusione di natura sociale e normativa,iviincluselerestrizioniallamobilità ; preso atto delle Linee Guida Internazionali su HIV e Diritti Umani (1996/2006),ovesiaffermache Nonesistemotivazionevalidaalla restrizionedellalibertàdimovimentoodisceltadellaresidenzasulla base dello stato sierologico a fini di tutela della salute pubblica[ ] Pertanto,qualsiasilimitazioneditalidirittibasataunicamentesullo stato sierologico dimostrato o sospettato, nonché l obbligo di eseguire il test sierologico per la ricerca dell HIV ai viaggiatori su rotte internazionali, costituiscono forme di discriminazione non
6 giustificatedapreoccupazionidituteladellasalutepubblica ; preso atto delle Linee Guida pratiche dell UNAIDS per accrescere la Prevenzione dell HIV: Verso un Accesso Universale (2007) che sottolineano l importanza di inserire negli interventi nazionali nel settoredell HIVprogrammimiratialavoratorimigrantieviaggiatori; alla luce di tali impegni e dell impatto negativo delle restrizioni alla mobilità, noi, Forum della Società Civile sull HIV/AIDS dell Unione Europea, esortiamo le Istituzioni e gli Stati Membri dell Unione Europea ad operare in stretta sinergia al fine di eliminare ogni restrizione specifica alla mobilità transfrontaliera e alla residenza dellepersoneconhiv: 1. Il Forum della Società Civile sull HIV/AIDS dell Unione Europea esorta tutti i Paesi europei in cui l ingresso, la permanenza o la residenza di persone con HIV siano sottoposti a restrizioni sotto forma di norme giuridiche, regolamenti o prassi di riesaminarle e provvedere alla loro eliminazione, assicurando che le persone sieropositivenonvenganopiùescluse,detenuteoespulseinbaseal lorostatosierologico. 2. Il Forum della Società Civile sull HIV/AIDS dell Unione Europea esorta tutti i Paesi europei ad assicurare la completa tutela dei dirittiumanidellepersoneconhivnell ambitodellamobilità,come previstodalquadrointernazionaledeidirittiumani. 3. Il Forum della Società Civile sull HIV/AIDS dell Unione Europea esortatuttiipaesieuropeiadeliminareognipoliticadiesclusionee permettereatuttelepopolazionimobiliodidifficileaccesso,qualii lavoratori migranti, gli immigrati illegali o gli immigrati privi di copertura sanitaria di avere accesso all assistenza sanitaria, al fine di garantire l accesso universale ai servizi di terapia, assistenza e sostegno.
7 4. Il Forum della Società Civile sull HIV/AIDS dell Unione Europea esorta tutti i Paesi europei a mettere fine a qualsiasi forma di espulsione di immigrati illegali affetti da gravi malattie, o di loro detenzione in attesa di espulsione, come stipulato dalla CommissioneLibertàCivili,GiustiziaeAffariInternidelParlamento europeo ( , RELAZIONE sulla proposta di direttiva del ParlamentoEuropeoedelConsigliodinormeeprocedurecomuni negli Stati Membri relative al rimpatrio di cittadini di Paesi terzi illegalmente presenti nello stato Membro (COM(2005)0391 C6 0266/ /0167(COD). 5. Il Forum della Società Civile sull HIV/AIDS dell Unione Europea invita la Commissione Europea a fornire al Forum ulteriori informazioni sulle situazioni esistenti nei vari Stati europei e a monitorare l impatto delle restrizioni al diritto di ingresso, permanenza o residenza imposte alle persone sieropositive fornendo in particolare informazioni sui casi di espulsione e sull accesso ai servizi di terapia e assistenza alle popolazioni migrantieaituristi. 6. Il Forum della Società Civile sull HIV/AIDS dell Unione Europea esorta le Istituzioni intergovernative operanti in Europa, e in particolare OMS Europa, IOM e UNAIDS a collaborare attivamente conglistatieuropeiincuiviganonormerestrittiveallacircolazione dellepersonesieropositiveaffinchétalinormevenganoabrogate. 7. Il Forum della Società Civile sull HIV/AIDS dell Unione Europea esorta le istituzioni intergovernative quali OMS Europa e UNAIDS adavviarecontattiufficialiconipaesieuropeiincuil infezioneda HIVsiaconsiderataunacondizionechecomportaunrischioperla salutepubblicaesipromuovanonormerestrittivedellalibertàdelle personesieropositivefinalizzateallasuatutelaperconvincerlidella scorrettezzaditalepercezione. 8. Il Forum della Società Civile sull HIV/AIDS dell Unione Europea esorta gli Stati europei a riferire all UNGASS la presenza di
8 restrizionialdirittodiingresso,permanenzaoresidenzaalproprio interno o provvedere all eliminazione di tali restrizioni durante il periododirendicontazione. 9. Il Forum della Società Civile sull HIV/AIDS dell Unione Europea esortalacommissioneeuropeaacollaborareall attivitàditutelae promozione dei diritti mediante la messa a punto di opportuni strumenti, lo sviluppo di una strategia di comunicazione, il coinvolgimentodelmaggiornumeropossibiledipartnerel offerta diunsupportostrategicoallasocietàcivileaffinchéaffrontiiltema dellerestrizionialdirittodiingresso,permanenzaoresidenzadelle personesieropositive,sforzandosidiagevolarel instaurazionediun dialogotragoverniecittadini. 10. Il Forum della Società Civile sull HIV/AIDS dell Unione Europea esortalacommissioneeuropeaacontribuireallaraccoltacostante di informazioni e dati fornendo un sostegno strategico agli sforzi dellasocietàciviledisviluppareeconservaredatidapoterrendere pubbliciinmeritoallerestrizionialdirittodiingresso,permanenza o residenza esistenti nei vari Paesi del mondo con riferimenti alle relative norme giuridiche, politiche e prassi, nonché a commissionare un adeguata attività di indagine in merito alle questionieconomiche,disalutepubblicaedidirittiumanicorrelate atalirestrizioni. 11. Il Forum della Società Civile sull HIV/AIDS dell Unione Europea esorta la Commissione Europea a promuovere e sostenere le comunità particolarmente colpite dalle restrizioni alla mobilità dei soggetti sieropositivi, nonché a raccogliere ulteriore documentazione in merito all impatto che tali restrizioni hanno su diversi gruppi di soggetti e a costruire e rafforzare coalizioni che coinvolgano un vasto gruppo di soggetti, tra cui le organizzazioni dei lavoratori migranti, gli organismi giuridici e di tutela dei diritti umanieisindacati.
9 12. Il Forum della Società Civile sull HIV/AIDS dell Unione Europea esorta le Istituzioni intergovernative, in particolare OMS Europa, UNAIDS e IOM a collaborare attivamente con la società civile per stendere una guida relativa all esecuzione del test sull HIV sulle persone in transito alle frontiere, i cittadini migranti e le popolazioni mobili, esaminare la realtà degli immigranti nei Paesi europeiallalucedelleindicazionifornitedall OMSinmeritoaltest di sieropositività e al counselling forniti dalle istituzioni preposte (2007) ed avviare un dialogo tra società civile, organizzazioni dei migranti e Stati europei per garantire che vengano rispettate le regolefondamentalirelativealcounsellingealtestsierologico. 13. Il Forum della Società Civile sull HIV/AIDS dell Unione Europea esortalacommissioneeuropeaapromuovereesostenere,daparte dei mezzi di comunicazione, una trattazione non discriminatoria e non stigmatizzante del tema delle persone sieropositive che migrano o varcano le frontiere. I media europei hanno il grande compitodisensibilizzareilpubblicorispettoallavulnerabilitàdelle popolazionimobili.sarebbeauspicabileagevolareulterioriindagini volte a valutare l impatto controproducente di una trattazione discriminatoria dei temi di salute pubblica da parte dei mezzi di comunicazione. 14. Il Forum della Società Civile sull HIV/AIDS dell Unione Europea esorta la Commissione Europea, di concerto con le organizzazioni intergovernative quali l OMS Europa, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l UNAIDS di accrescere la nostra conoscenza in merito al rapporto costoefficacia dell accesso ai servizi di terapia e assistenza garantito a tutti,senzal esclusioneditalunigruppicomelepopolazionimobili egliimmigratiillegali. Documento approvato dai membri del Forum della Società Civile dell UnioneEuropea,03novembre2008
III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE
III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE Dichiarazione di Brasilia sul lavoro minorile Noi, rappresentanti dei governi e delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori che hanno partecipato
Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]
Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani (Traduzione non ufficiale) L
IOM- OIM I criteri di equita : le associazioni di migranti protagoniste
I criteri di equita : le associazioni di migranti protagoniste Firenze, Villa La Quiete 4 Luglio 2014 Rossella Celmi - rcelmi@iom.int 1 Organizzazione Internazionale per le Migrazioni Fondata nel 1951,
Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame
Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame Milano, giugno 2010 ActionAid ActionAid, organizzazione indipendente impegnata nella lotta
Albania, Croazia, Danimarca, * El Salvador, Israele, Perù, Filippine, Tailandia, Ucraina e Stati Uniti: bozza di risoluzione revisionata
Nazioni Unite Consiglio Economico e Sociale Rivisto E/CN.7/2012/L.8/Rev.1 Distribuzione Limitata 15 marzo 2012 Commissione stupefacenti 55ª sessione Vienna, 12-16 marzo 2012 Punto 6 (a) dell agenda Attuazione
AMKA Onlus. www.assoamka.org ONLUS. Via Flaminia Nuova, 246 00191 Roma Tel + 39 06 64 76 0188 amka@assoamka.org
chi? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti e dalla volontà di contribuire al miglioramento reale della vita delle popolazioni del Sud mondo. L Associazione
L Assemblea Generale,
Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani. Adottata il 23 marzo 2011 dal Consiglio diritti umani, con Risoluzione 16/1 L Assemblea Generale, 165 Riaffermando gli
Raccomandazione n. 195 sulla valorizzazione delle risorse umane, 2004
Raccomandazione n. 195 sulla valorizzazione delle risorse umane, 2004 Allegato La Conferenza generale dell Organizzazione internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione
Servizi sociali per tutti
Servizi sociali per tutti Servizi sociali per tutti 4 Una voce che conta per i lavoratori e le lavoratrici dei servizi sociali d Europa La FSESP è la Federazione sindacale europea dei lavoratori dei servizi
40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:
40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti
STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI
STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI Chi commette violenza, sta commettendo un reato! Spesso si minimizza la gravità di un atto violento ma, per la legge, ogni atto violento va sanzionato e punito. In Italia,
ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization )
ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) Linea Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. Nasce da lavoro
ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization )
ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) Linea Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. Nasce da lavoro di un gruppo Multistakeholder internazionale, coordinato da
La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute
La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute The Ottawa Charter for Health Promotion 1 Conferenza Internazionale sulla promozione della salute 17-21 novembre 1986 Ottawa, Ontario, Canada La 1 Conferenza
Avocats sans Frontières Italia
Avocats sans Frontières Italia BAMBINI SOLDATO IN AFRICA UN DRAMMA NEL DRAMMA Presentazione del Rapporto di Amnesty International 21.000 bambini soldato in Liberia Roma 8 Novembre 2004 Processabilità e
1. Concetti chiave della formazione
1. Concetti chiave della formazione Obiettivi di apprendimento I partecipanti acquisiranno una conoscenza di base su: - l ONU e le istituzioni internazionali competenti sulla disabilità ed i diritti -
PROTOCOLLO D INTESA. Tra
PROTOCOLLO D INTESA Tra UNAR Ufficio Nazionale per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull origine etnica PROVINCIA DI MANTOVA E COMUNE
Raccomandazione n. 200 concernente l HIV/AIDS e il mondo del lavoro, 2010
Raccomandazione n. 200 concernente l HIV/AIDS e il mondo del lavoro, 2010 Allegato 2 La Conferenza generale dell Organizzazione internazionale del lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione
Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration)
Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration) Conferenza Europea sulle Politiche sanitarie: opportunità per il futuro Copenaghen, Danimarca, 5-9 dicembre 1994. La Conferenza ha concordato di
ADOZIONE DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA. PREMESSO che:
Sindaco Paolo Mascaro paolo.mascaro@comune.lamezia-terme.cz.it Presidente del consiglio comunale Francesco De Sarro francesco.desarro@comune.lamezia-terme.cz.it Oggetto: mozione ex art. 18 regolamento
RACCOMANDAZIONE SUL LAVORO DIGNITOSO PER LE LAVORATRICI E I LAVORATORI DOMESTICI, 2011 1
Raccomandazione 201 RACCOMANDAZIONE SUL LAVORO DIGNITOSO PER LE LAVORATRICI E I LAVORATORI DOMESTICI, 2011 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal
_173ª Seduta Pubblica
SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Martedì 17 marzo 2009 alle ore 16,30 _173ª Seduta Pubblica ORDINE DEL GIORNO I. Seguito della discussione del disegno di legge: Disposizioni per l adempimento di
Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani
Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta
Favorire l inserimento lavorativo di persone svantaggiate
12. Favorire l inserimento lavorativo di persone svantaggiate Favorire l inserimento lavorativo di persone svantaggiate Il problema Uno degli aspetti più preoccupanti del fenomeno della disoccupazione
Piano regionale di lotta alla diffusione delle infezioni sessualmente trasmesse e dell HIV/AIDS
ALLEGATO A Piano regionale di lotta alla diffusione delle infezioni sessualmente trasmesse e dell HIV/AIDS LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE E L INFEZIONE DA HIV/AIDS IN PIEMONTE Con l introduzione dei
La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)
SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne
DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 187, FATTA A GINEVRA IL 15 GIUGNO
DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 155, FATTA A GINEVRA IL 22 GIUGNO 1981, E RELATIVO PROTOCOLLO, FATTO A GINEVRA IL 22 GIUGNO
(Atti non legislativi) REGOLAMENTI
14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta
Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro
Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale
Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma
Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma A. Donne e povertà Obiettivo strategico A.1: Rivedere, adottare e applicarepolitiche macroeconomiche e startegie
HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?
Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate
REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione
REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,
Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001
Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001 1. Due anni dopo la firma della Dichiarazione di Bologna e tre dopo quella
RACCOMANDAZIONE SUI SISTEMI NAZIONALI DI PROTEZIONE SOCIALE DI BASE DEL 2012 1
Raccomandazione 202 RACCOMANDAZIONE SUI SISTEMI NAZIONALI DI PROTEZIONE SOCIALE DI BASE DEL 2012 1 La Conferenza generale della Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio
Le indicazioni del Comitato ONU sui diritti dell infanzia
Le indicazioni del Comitato ONU sui diritti dell infanzia Laura Baldadassarre Responsabile Advocacy Istituzionale Roma, 13 febbraio 2012 La Convenzione sui diritti dell infanzia Il Comitato ONU sui diritti
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIULIETTI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2581 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIULIETTI Iniziative e manifestazioni per la celebrazione del sessantesimo anniversario della
Un nuovo strumento per promuovere crescita e investimenti sostenibili nelle aree urbane con i finanziamenti dell UE. Che cos è JESSICA?
JESSICA Un nuovo strumento per promuovere crescita e investimenti sostenibili nelle aree urbane con i finanziamenti dell UE Che cos è JESSICA? JESSICA (Joint European Support for Sustainable Investment
Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza
U.N.A.SA.M. www.unasam.it mail: unasam@unasam.it Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza Il Bilancio di Salute, strumento per la qualità della cura: interventi personalizzati integrazionee
REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità
REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della
RACCOMANDAZIONE CONCERNENTE L HIV/AIDS E IL MONDO DEL LAVORO, 2010 1
Raccomandazione 200 RACCOMANDAZIONE CONCERNENTE L HIV/AIDS E IL MONDO DEL LAVORO, 2010 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione
IMPACT 10X10X10 UNIVERSITIES FRAMEWORK. UN Women Solidarity Movement for Gender Equality
IMPACT 10X10X10 UNIVERSITIES FRAMEWORK 1.0 2.0 HEFORSHE L agenzia delle Nazioni Unite UN Women, promuove la parità di genere e l empowerment femminile. HeforShe è una campagna mondiale volta a sensibilizzare
INDICE ART. 3 - DESTINATARI DEGLI INTERVENTI SOCIALIZZANTI ART. 4 - CARATTERISTICHE DELL INSERIMENTO LAVORATIVO
Allegato alla determinazione direttoriale n. 682/000/DIG/14/0025 del 06.06.2014 INDICE PREMESSA ART. 1 - CAMPO DI INTERVENTO ART. 2 - DESTINATARI DELL INTERVENTO LAVORATIVO ART. 3 - DESTINATARI DEGLI INTERVENTI
Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)
Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per
MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -
MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle
Raccomandazione CM/Rec(2007)9 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sui progetti di vita in favore dei minori stranieri non accompagnati
Raccomandazione CM/Rec(2007)9 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sui progetti di vita in favore dei minori stranieri non accompagnati (adottata dal Comitato dei Ministri il 12 luglio 2007, in
DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ
CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità
COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza
COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa Regolamento Forum Percorsi di cittadinanza 1 SOMMARIO Art. 1 - Compiti ed Obiettivi 3 Art. 2 - Organi del Forum 3 Art. 3 - Il Presidente 3 Art. 4 - Il Vicepresidente
PROGETTO GIOVANI CITTA. Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo sociale sostenibile SCHEDA DI DETTAGLIO DEL
PROGETTO GIOVANI CITTA Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo sociale sostenibile REALIZZAZIONE DELL AZIONE 2 Promuovere stili di vita sani e modelli positivi di comportamento. Educare alla legalità.
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 104 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore FILIPPI) approvata nella seduta del 28 gennaio 2016
Il Centro di Salute Globale della Regione Toscana
Il Centro di Salute Globale della Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla Siena 09 dicembre 2013 Perché parlare di salute globale? Salute Globale è una chiave di lettura dei temi sanitari legati all
Il progetto Nexus dell UNECE per il bacino idrografico dell Isonzo/Soca
Gorizia 14 Ottobre 2014 Il progetto Nexus dell UNECE per il bacino idrografico dell Isonzo/Soca Stato dell arte e prospettive sul possibile caso di studio nato dalla cooperazione fra Convenzione delle
Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale
Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi
Progetto: COMUNICA CoLOMBA
Progetto: COMUNICA CoLOMBA 1. Chi siamo CoLOMBA Cooperazione Lombardia, è l Associazione delle Organizzazioni Non Governative lombarde e raccoglie 105 ONG, dalle più grandi alle più minuscole. Il minimo
Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale
Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici
International Labour Office (ILO) Raccomandazione Hiv e Aids del mondo del lavoro (n.200) Traduzione non ufficiale a cura della Lila
International Labour Office (ILO) Raccomandazione Hiv e Aids del mondo del lavoro (n.200) Traduzione non ufficiale a cura della Lila Traduzione di Ilaria Carlini Testo tratto da http://www.ilo.org/ilolex/english/recdisp1.htm
Ministero della Salute
Ministero della Salute Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO Traduzione non ufficiale a cura di Katia Demofonti
CAMERA DEI DEPUTATI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO. Risoluzione sui diritti delle persone disabili. Annunziata il 22 gennaio 1997
Camera dei Deputati 1 Senato della Repubblica CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XII N. 76 RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO APPROVATA NELLA SEDUTA DI VENERDÌ 13 DICEMBRE 1996 Risoluzione sui diritti delle persone
ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità
ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol
Contro la povertà e i cambiamenti climatici, uniamoci e facciamo un nodo
Stand Up 2009 Gli obiettivi del millennio Contro la povertà e i cambiamenti climatici, uniamoci e facciamo un nodo Caritas Diocesana - Foligno Stand Up 2009 Gli obiettivi del millennio 16/18 ottobre 2009
Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015
Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Premessa Il contesto nel quale avviene il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle autoscuole e agenzie è
Sono consentite ai medesimi coniugi più adozioni, con atti successivi.
Legge n. 476/98 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la Cooperazione in materia di adozione internazionale fatta a l Aja il 29 maggio 1993. Modifiche alla legge 4 maggio
La discriminazione delle persone con HIV/AIDS nella nostra società
La discriminazione delle persone con HIV/AIDS nella nostra società Massimo Oldrini Venezia, 20 novembre 2009 Discriminazione Esiste o è solo una percezione delle PLWHA? UNAIDS, dalla percezione alla codifica
PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare
La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa
La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro Proposta di Intesa 27 novembre 2012 LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CGIL, CISL, UIL PREMESSO - che l espressione violenza nei confronti delle donne designa ogni
PROPOSTA DI MANDATO PER IL GRUPPO DI LAVORO TURISMO SOSTENIBILE per il periodo 2015-2016
PROPOSTA DI MANDATO PER IL GRUPPO DI LAVORO TURISMO SOSTENIBILE per il periodo 2015-2016 1. Istituzione del gruppo di lavoro Decisione della Conferenza delle Alpi in merito all istituzione del Gruppo di
REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE
Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005
Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.
CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 Ottobre 2011 14552/11 SOC 804 JEUN 53 CULT 66 NOTA Da : Il Segretariato Generale del Consiglio a : Le Delegazioni N. doc. prec.: 14061/1/11 REV 1 SOC 759 JEUN
Ministero della Salute
Ministero della Salute Dipartimento della prevenzione e comunicazione Direzione Generale per i rapporti con l Unione Europea e per i rapporti internazionali UFFICIO III Strategia Globale per la salute
Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point
Anno Europeo dei Cittadini 2013 Rita Sassu Europe for Citizens Point Base giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Basata sulla Proposta della Commissione
Relazione al Progetto di "Legge sul Volontariato"
SEGRETERIA DI STATO SANITA' E SICUREZZA SOCIALE SEGRETERIA DI STATO ISTRUZIONE E CULTURA Relazione al Progetto di "Legge sul Volontariato" Ecc.mi Capitani Reggenti, On.li Consiglieri il progetto di Legge
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO TTMLM/2013/14. Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro
Conclusioni 1 La Riunione Tecnica Tripartita sulla migrazione per lavoro, ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro TTMLM/2013/14 Ginevra, 4-8 novembre
CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione
Manifesto dei diritti dell infanzia
Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione
IMMIGRATION IN RUSSIA:
L ebook di ECA Italia ECA Italia presenta Procedure di immigrazione in Russia e distinzione tra lavoratori stranieri ordinari e altamente qualificati ebook by ECA Italia Materiale riservato - vietata la
Europa per i cittadini 2007-2013
Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA
- ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Francesco D Este MASSA LOMBARDA (RA) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Il PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA è un documento che viene deliberato
Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno
Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale
Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 13.11.2012 COM(2012) 655 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Commissione europea a partecipare, per conto dell Unione europea, ai negoziati
e si prese cura di lui
e si prese cura di lui 2001 2012 Reparto Malattie Infettive Ospedale di Cremona, Caritas-Casa della Speranza, Gruppo Pro-Positivo Beta2, Drop in-unità di strada, Serd, Tenda di Cristo, CRCA Lombardia.
Convenzione europea sull esercizio dei diritti dei fanciulli
Convenzione europea sull esercizio dei diritti dei fanciulli Approvata dal Consiglio d Europa a Strasburgo il 25 gennaio 1996 e ratificata dall Italia con la legge 20 marzo 2003 n. 77 Preambolo Gli Stati
I Centralini Telefonici della LILA: 22 anni di informazione, counseling, orientamento ai servizi. ISS - Roma, 20 giugno 2012
I Centralini Telefonici della LILA: 22 anni di informazione, counseling, orientamento ai servizi ISS - Roma, 20 giugno 2012 LILA Lega Italiana per la Lotta contro l Aids Associazione senza scopo di lucro
PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE 2014. di cui al punto 4.3.4 lett. a) e b) Obiettivo generale 5 Asse 3 Educazione alla cittadinanza globale
ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE
FORUM P.A. 23/5/2007 INTERVENTO DELL ASSESSORE CARMELO ALBERTO D ADDESE
Assessorato Lavori Pubblici e Infrastrutture - Trasporto e Mobilità - Patrimonio - Sport e Benessere - Personale - Polizia Municipale - Onoranze Funebri FORUM P.A. 23/5/2007 INTERVENTO DELL ASSESSORE CARMELO
PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÁ INTERNAZIONALE
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÁ INTERNAZIONALE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione
DECISIONE N.7/14 PREVENZIONE E LOTTA ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
MC.DEC/7/14/Corr.1 1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Basilea 2014 ITALIAN Original: ENGLISH Secondo giorno della ventunesima Riunione Giornale MC(21)
Il ruolo del Telefono Verde AIDS nella prevenzione dell infezione da HIV e delle IST
VENTICINQUE ANNI DI ATTIVITÀ DEL TELEFONO VERDE AIDS E IST DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: DAL COUNSELLING TELEFONICO ALL INTERVENTO IN RETE Il ruolo del Telefono Verde AIDS nella prevenzione dell infezione
IMMIGRATI E ASSISTENZA SANITARIA UN CASO DI STUDIO:IL COMUNE DI LUZZARA
Abstract dell elaborato di tesi in Storia e Filosofia dei Diritti Umani di Beatrice Gabrielli: IMMIGRATI E ASSISTENZA SANITARIA UN CASO DI STUDIO:IL COMUNE DI LUZZARA Corso di laurea in Culture e Diritti
Vision e Valori. Social Standards
Vision e Valori Social Standards 2 Social Standards Contenuti Premessa...3 1. Implementazione della procedura... 4 2. Orario di lavoro, Retribuzioni e Diritto alle Ferie... 4 3. Discriminazione...5 4.
AIDS: troviamo la chiave per risolvere il problema Monitoraggio campagna informativa in collaborazione con Medici di Medicina Generale
Strutture aziendali coinvolte: U.O.S Educazione alla Salute AIDS: troviamo la chiave per risolvere il problema Monitoraggio campagna informativa in collaborazione con Medici di Medicina Generale Gruppo
UNICEF. organizzazione. Paola Bianchi Presidente UNICEF Cosenza. 23 marzo 2010
UNICEF Missione e organizzazione Paola Bianchi Presidente UNICEF Cosenza 23 marzo 2010 I momenti principali della storia dell UNICEF (1) 11 Dic. 1946: l Assemblea Generale dell ONU istituisce l UNICEF
CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XIV LEGISLATURA ANNO 2009 DISEGNO DI LEGGE 12 maggio 2009, n. 42 Tutela e prevenzione delle situazioni di violenza nei confronti delle donne e dei minori D'iniziativa
Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma
Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva
Il ruolo delle Associazioni. Roberto Cocci Presidente Diabete Forum (giovani e adulti uniti per il diabete)
Il ruolo delle Associazioni Roberto Cocci Presidente Diabete Forum (giovani e adulti uniti per il diabete) Perchè parlare di coinvolgimento Il coinvolgimento dei pazienti/cittadini nella progettazione,
Il Patto Globale. Corporate Leadership in the World Economy
Il Patto Globale. Corporate Leadership in the World Economy Kofi Annan Scegliamo di unire il potere dei mercati con l autorevolezza degli ideali universalmente riconosciuti. 1. Le opportunità del Patto
POLITICA DI APPROVVIGIONAMENTO SOSTENIBILE
2015-2018 LE NOSTRE CONVINZIONI La nostra politica di approvvigionamento sostenibile si ispira ai principi del Codice di Condotta per la Pesca Responsabile della FAO Dipartimento Pesca. In particolare,
Patto europeo. per la salute mentale e il benessere. Bruxelles, 12-13 GIUGNO 2008
Patto europeo per la salute mentale e il benessere CONFERENZA DI ALTO LIVELLO DELL UE INSIEME PER LA SALUTE MENTALE E IL BENESSERE Bruxelles, 12-13 GIUGNO 2008 Slovensko predsedstvo EU 2008 Slovenian Presidency
Le persone con disabilità
Mina Lomuscio Ministero Affari Esteri Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo Unità Tecnica Centrale Cooperazione internazionale e inclusione Rimini 9 novembre 2013 Le persone con disabilità Le persone
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA 18 Novembre, 2014 In occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell Unione Europea,
Carta dei volontari Carta Europea sui diritti e i doveri
Carta dei volontari Carta Europea sui diritti e i doveri dei volontari YFJ_VolunteeringCharter_IT.indd 1 16/09/12 13:02 Editorial team Editor in Chief Giuseppe Porcaro Copy Editor Thomas Spragg Graphic