periodico di informazione per i clienti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "periodico di informazione per i clienti"

Transcript

1 periodico di informazione per i clienti numero quattro dicembre 2006 in questo numero: > consumo sostenibile > regali ecologici > artifici naturali

2 sommario Edizione Ferrara AREA CLIENTI HERApiù: uno strumento per parlare con noi 3 Importante! 3 > prevenire è meglio che riparare Suggerimenti utili 4/7 > come tutelare l ambiente... e tagliare la bolletta > viaggio nel mondo delle bollette > le buone pratiche di Hera: il RAB > nuovo orario per lo sportello clienti NEWS Attualità 8/11 > a che punto è la ricerca delle perdite idriche > RAEE: ecco i risultati in 4 giorni di raccolta > quando è meglio il regalo ecologico > 30 anni di radio FM > un esperimento appena nato: il compostaggio domestico > il TLR? Oggi conviene di più UNA NUOVA ERA: SCIENZA E TECNOLOGIE INNOVATIVE Focus 12/13 > gli artifici che aiutano l ambiente > investimenti pari a 6,9 milioni di euro > caldaie catalitiche per un inverno ecologico 14 FINANZA E MERCATO Panorama Economico 15 > Hera cresce ancora > positivi i primi nove mesi del 2006 Hera in Borsa 15 > sintesi dell andamento trimestrale i numeri per comunicare con Hera Numero del Servizio Clienti: Chiamata gratuita. Dai cellulari il numero del Servizio Clienti Hera è: (telefonata a pagamento; costo come da contratto telefonico scelto dal cliente) Numero del Servizio Clienti Business: Chiamata gratuita. HERApiù protegge l ambiente. In linea con la nostra filosofia di sostenibilità ambientale, stampiamo HERApiù senza tagliare un solo albero perché utilizziamo la carta Cyclus Offset il cui intero processo di produzione vine sottoposto a rigidi controlli sia sulla qualità che sull impatto ambientale. L imballaggio è realizzato in Cartene, un materiale biodegradabile. Tutte le fotografie sono state realizzate in digitale: le pellicole fotografiche non sono riciclabili. numero quattro-dicembre 2006 periodico di informazione per i clienti del Gruppo Hera Tribunale di Bologna n 7563 del Progetto di: Hera S.p.A. Relazioni Esterne, responsabile_giuseppe Gagliano In redazione: Giacomo Battara, Marina Bellei, Cristina Boschini, Ivan Buccolieri, Isabella Data, Marzia Camerani, Monica Guidi, Leonarda Maresta Direttore responsabile: Virna Gioiellieri Progetto e coordinamento editoriale: Koan moltimedia Fotografie: Ippolito Alfieri, Andrey Kulikov, Corbis

3 AREA CLIENTI HERApiù: uno strumento per parlare con noi Nel primo numero di HERApiù, abbiamo spiegato ai lettori il senso della scelta di realizzare un giornale rivolto ai clienti, con rubriche e spazi finalizzati a una più ampia informazione sui servizi e le attività. Da questo numero prende il via la rubrica La posta dei lettori. Sono pervenute alla redazione alcune lettere contenenti quesiti sulla differenziazione dei rifiuti. Ragioni di spazio non permettono di pubblicare integralmente le lettere. Cercheremo tuttavia di rispondere sinteticamente alle domande che ci vengono rivolte. La posta dei lettori D Conferimento rifiuti secchi La signora Tabaroni di Bologna ci ha richiesto un elenco aggiornato dei materiali da conferire nei rifiuti secchi essendosi accorta di commettere qualche errore a seguito di specifici articoli pubblicati nei numeri precedenti del giornale. D Corretto conferimento del vetro La signora Bassand di Bologna ci interroga sulle modalità di conferimento del vetro qualora questo sia scarto di attività artigiane e sugli eventuali obblighi connessi. R Riassumiamo in breve: Indifferenziato o rifiuto secco: carta oleosa, copiativa, chimica, plastificata e in genere sporca, polistirolo, posate, bicchieri, piatti, e altri oggetti in plastica (giocattoli, grucce, custodie di CD o musicassette), lampadine, cocci in ceramica o porcellana, vetro accoppiato e retinato, mozziconi di sigaretta, filtri e sacchi aspirapolvere, lettiere di animali domestici. In sintesi, tutto il materiale di scarto che non va conferito in carta, plastica, vetro, alluminio e acciaio (cui sono dedicati appositi contenitori), va collocato nel sacco dei rifiuti secchi. R Il vetro va conferito negli appositi contenitori per la raccolta differenziata collocati sulla sede stradale. Quando gli scarti sono di quantità e dimensioni tali da non poter essere introdotti nei contenitori dedicati, vanno conferiti alle stazioni ecologiche attrezzate presenti sul territorio. Ringraziamo i/le lettori/trici che ci hanno scritto offrendoci l occasione di approfondire l informazione sull argomento, nell interesse generale e rivelando uno spiccato senso civico, sempre prezioso per il miglioramento dei servizi. prevenire è meglio che riparare Anche i contatori dell acqua soffrono il freddo IMPORTANTE! È importante ricordarlo, soprattutto nei mesi invernali, quando le basse temperature possono causare il congelamento dei contatori dell'acqua posti all'esterno delle abitazioni. Per evitare spiacevoli inconvenienti, come l interruzione dell'erogazione e anche la rottura del vetro con fuoriuscita di acqua, è necessaria un idonea protezione. Ma come proteggere il contatore in modo corretto? Liberare il manufatto che contiene il contatore da ogni residuo di materiale protettivo usato in precedenza, come lana di vetro e stracci; isolare le pareti interne della nicchia con fogli di polistirolo; avvolgere le tubazioni e il contatore con materiale coibentante, avendo cura di lasciare scoperto solo il quadrante delle cifre, affinché sia possibile effettuare la lettura dei consumi. Seguire questi utili suggerimenti, permetterà ai cittadini di non dover sostenere eventuali spese per la sostituzione dell impianto. 3

4 SUGGERIMENTI UTILI come tutelare l ambiente... Piccola guida per risparmiare dai 200 ai all anno L illuminazione incide sulla bolletta dell elettricità di ogni famiglia per il 15-20%. La spesa può essere facilmente ridotta: è sufficiente sostituire le lampade a incandescenza con quelle CFL che garantiscono un risparmio energetico. Se ipotizziamo di comparare in un anno l utilizzo di una lampada CFL per ore (in media, poco meno di sei ore al giorno) con l utilizzo di due lampade a incandescenza, possiamo vedere il risparmio che ne deriva. info Una lampada fluorescente compatta (CFL) da 20W eroga la stessa luminosità di una lampada a incandescenza da 100W consumando meno energia elettrica con una durata media di ore (ovvero 5 anni), contro le ore di una a incandescenza, e un prezzo di acquisto medio di 10 euro. n. Watt cons. annuo costo energia spesa costo spesa tot. lampade lampade /kwh bolletta lampade bolletta + lampade per casa 5 CFL kwh 0,16 6,4 2 su 8,4 42 (20W x 2.000h) base annua incandescenza kwh 0, ,50c x (100W x 2.000h) Risparmio netto annuo (5 CFL vs 10 incandescenza) 123 Gli elettrodomestici coprono almeno l'80% della bolletta elettrica. Occorre perciò sceglierli bene e imparare a utilizzarli al meglio. L'efficienza di ogni elettrodomestico è divisa in classi indicate da una lettera che va dalla G (per le apparecchiature meno efficienti) fino alla A, A+ e A++ (per quelle più efficienti). Utilizzando elettrodomestici di classe elevata si ha un risparmio energetico medio pari al 50%, a cui corrisponde anche una significativa riduzione delle emissioni di CO2. Prendiamo ad esempio un frigorifero congelatore di 250 litri, questi sono i numeri: info Al fine di conoscere i consumi delle diverse classi di elettrodomestici è molto importante consultare l etichetta energetica apposta sugli stessi (come il facsimile qui sotto riprodotto). classe cons. energia costo spesa tot. in frigorifero elettrica kwh/anno energia /kwh bolletta in G 781 0, D 570 0,16 91 A ,16 30 Risparmio annuo in bolletta con classe A calcoli similari si possono fare anche per altri elettrodomestici come forno, lavatrice, ecc.

5 ...e tagliare la bolletta E sulla bolletta del gas? Un risparmio sulla bolletta del gas può derivare da molteplici iniziative: caldaie a condensazione 4 stelle, doppi vetri, una casa ben coibentata per chi cambia casa, e piccole attenzioni quotidiane come spegnere i termosifoni durante la notte, mantenerli sempre alla stessa temperatura, cercare di arieggiare la mattina e tenere le finestre chiuse con i termosifoni accesi. Acquistando una caldaia a condensazione a 4 stelle si raggiungono risparmi intorno al 15% pari a 110 rispetto a una caldaia tradizionale a 2 stelle, e di circa 20-25% se si sostituiscono i termosifoni con pannelli radianti. consumo costo del costo risp. caldaia risp. con risp. % risp. annuo gas/anno (m 3 ) gas /m 3* riscaldam. (anno) 4 stelle % 4 stelle pann. radianti pann. radianti caldaia , % % 183 a 2 stelle Risparmio annuo installando caldaia a condensazione a 4 stelle e termosifoni a pannelli radianti 293 * zona di Bologna per una famiglia Risparmio gas con casa ben coimbentata a basso consumo energetico tipo edificio consumo energia dimensione consumo gas spesa annua con casa 20 C casa in m 2 metano (m 3 ) (costo gas** (kwh/m 2 /anno) 0,728 /m 3 ) edificio esistente di vecchia costruzione edificio convenzionale di nuova costruzione edificio a basso consumo energetico classe C* Risparmio annuo nella bolletta gas derivante da una casa ben coibentata ** costo gas medio per una famiglia nell ambito tariffario di Bologna a ottobre 2006 * il dato fa riferimento ai valori di certificazione CasaClima che è un parametro di valutazione dell efficienza energetica delle abitazioni Anche la bolletta dell acqua incide sul bilancio familiare. Ogni famiglia consuma in media 180 m 3 all anno di acqua: da un rubinetto aperto escono 12 litri di acqua al minuto, per una doccia di 5 minuti occorrono 60 litri, per un bagno oltre 100 litri, per lavarsi i denti si utilizzano circa 30 litri di acqua ogni 5 minuti, 170 per un ciclo di lavatrice. Applicando i riduttori di flusso ai rubinetti, si riduce il consumo dell acqua del 50% circa, il che significa ridurre del 20-30% circa il consumo globale dell'acqua (consumi ingenti sono infatti gli scarichi degli sciacquoni, lavatrici e bagni in vasca sui quali ovviamente i riduttori di flusso non agiscono). cons. medio annuo costo acqua spesa acqua risp.% con risp. % sul tot. m 3 di una famiglia 4 pers. (m 3 ) /m 3 ** annuale ( ) riduttori di flusso cons. da rubinetti e doccia 180 1, % 25% Risparmio annuo grazie ai riduttori di flusso 61 ** costo medio acqua a Bologna 5

6 viaggio nel mondo delle bollette Quali sono i soggetti che contribuiscono a determinare le tariffe: gli ATO Nei numeri precedenti di HERApiù, abbiamo spiegato la struttura della tariffa del gas e il meccanismo di funzionamento della tariffa dei rifiuti. In questo numero vogliamo informare i lettori su quali sono i soggetti che concorrono alla determinazione delle tariffe. ATO è l acronimo di Ambito Territoriale Ottimale. Gli ATO sono previsti dalla legge nazionale al fine di assicurare l organizzazione per aree dei servizi pubblici locali (servizio idrico integrato, rifiuti urbani). Spetta alle Regioni individuare tali aree e delimitarne i confini e le competenze: la Regione Emilia Romagna ne ha istituiti 9, i quali coincidono coi territori delle Province. Sono costituiti rispettivamente dalla Provincia e dai Comuni a essa appartenenti e si sostituiscono pertanto ai singoli Comuni nell organizzazione dei servizi sopra citati. I loro compiti principali sono: l individuazione delle esigenze del territorio e la conseguente programmazione degli investimenti necessari per lo sviluppo dei servizi; l indicazione dei parametri di qualità, efficienza ed economicità da richiedere al Gestore dei servizi; la definizione delle tariffe; l individuazione dell impresa cui affidare la gestione ( il Gestore ). I principi in base ai quali gli ATO vengono definiti, riguardano dunque la gestione dei servizi pubblici che deve essere: integrata, cioè in capo a un unico soggetto gestore e responsabile ; non può più essere gestita da soggetti (pubblici o privati) che intervengono in autonomia e senza una visione complessiva delle singole attività, riconducibili a un unico servizio; sviluppata con riferimento alla porzione di territorio ritenuta ottimale, in base alle caratteristiche geografiche, idrogeologiche, politiche e storiche, al fine di realizzare la gestione integrata dei servizi; orientata a stabilire una netta separazione di ruolo fra le attività di indirizzo e controllo e quelle gestionali. Informazioni e indirizzi degli ATO si trovano sul portale ambientale della Regione Emilia Romagna le buone pratiche di Hera: il RAB 1 puntata sulle azioni in favore della sostenibilità Il Residential Advisory Board (RAB) è un esperienza avviata da Hera a Ferrara che serve ad avvicinare l azienda ai cittadini. È un Consiglio consultivo composto dai cittadini, dal Comune di Ferrara e da Hera. I nove cittadini membri del Consiglio sono stati eletti in un assemblea pubblica tra i residenti nelle vicinanze dell impianto di termovalorizzazione di rifiuti. Il suo ruolo è quello di controllare la corretta gestione dell impianto di smaltimento di rifiuti. Il RAB rappresenta una forma organizzata di scambio di informazioni tra l azienda e i cittadini. Hera così si assume la responsabilità di agire con trasparenza verso la comunità; i cittadini, d altro canto, hanno l opportunità di avere un dialogo diretto con l azienda e di richiedere le informazioni di loro interesse. È intenzione di Hera estendere l applicazione di tale pratica negli altri territori dove è in corso la costruzione di nuovi impianti di smaltimento rifiuti o di produzione d energia elettrica qualora siano collocati in contesti urbani. Per saperne di più consultare il sito web del RAB all indirizzo:

7 nuovo orario per lo sportello clienti Da gennaio 2007 lo sportello di Ferrara in via C. Diana 39/41 osserverà il seguente orario di apertura al pubblico: > dalle 8.00 alle (da lunedì a giovedì) > dalle 8.00 alle (venerdì) I vantaggi: apertura mattutina alle ore 8.00 e orario continuato durante l intera giornata, per agevolare i clienti che lavorano e possono recarsi allo sportello o di prima mattina o nella pausa pranzo; apertura pomeridiana per 4 giorni alla settimana, per gli utenti che non possono recarsi allo sportello al mattino; minore affollamento presso gli sportelli, perché una migliore distribuzione dell afflusso nell arco della giornata, permetterà di ridurre i tempi di attesa. Più comodamente, da casa o ufficio, si può accedere agli stessi servizi disponibili presso gli sportelli telefonando al Call Center, dalle 8.00 alle dal lunedì al venerdì e dalle 8.00 alle il sabato (Numero Verde da rete fissa o da telefono cellulare). Alcuni servizi sono accessibili anche sul sito 24 ore al giorno e 365 giorni all anno. ORARI CONSIGLIATI GIORNI CONSIGLIATI LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ HERA E CEFA: LA SOLIDARIETÀ Prosegue l impegno solidale del gruppo Hera riservato a sostenere i progetti del Cefa, la Onlus che da anni interviene attivamente all interno del paesi del Terzo Mondo per ovviare alle problematiche del sottosviluppo e per promuovere la solidarietà internazionale nei confronti degli stessi. Di recente è stata completata la realizzazione dell acquedotto di Kiirua, in Kenia, una vittoria importante sull endemica crisi d acqua che affligge le regioni africane e si è dato inizio all opera d intervento a sostegno dell agricoltura nel sud del Sudan, paese da anni devastato dalla guerra civile. In occasione dell ultimo Salone del Gusto organizzato a Torino, un ragguardevole numero di comunità africane e bosniache, sostenute da Cefa, hap presentato con successo i prodotti alimentari realizzati grazie a progetti di cooperazione internazionali. 7

8 NEWS ATTUALITÀ a che punto è la ricerca delle perdite idriche Numerosi i Comuni del territorio interessati. Risultati molto positivi Nei primi nove mesi di quest anno sono stati monitorati oltre 150 km di rete idrica con un bacino di utenza superiore ai abitanti. A tutt oggi sono state individuate e riparate 69 perdite occulte. La campagna di monitoraggio, ricerca e riparazione è avvenuta nei seguenti centri abitati (tra parentesi il numero di perdite riscontrate e riparate): San Nicolò di Argenta (4); Portomaggiore (10), Mirabello (5), Vigarano Mainarda (18), San Carlo (13), Sant Agostino (10). Sono state infine esaminate e accolte richieste di intervento in centri operativi di zona per aree circoscritte per un totale di 9 perdite rintracciate e riparate. Il territorio è stato suddiviso in distretti. Per ogni distretto individuato sono stati applicati metodi analitici di calcolo relativi alle portate minime notturne, che consentono di determinare i volumi idrici non contabilizzati prima e dopo aver effettuato la ricerca e la riparazione. Il risultato è molto significativo perché si è riscontrata un effettiva riduzione di circa 35 litri al secondo. Il mantenimento del livello raggiunto comporterebbe un recupero di oltre m 3 d acqua erogata a fine del 2006 e addirittura più di un milione nei prossimi 12 mesi. Prossimamente la ricerca si estenderà nei comuni di Poggio Renatico, Cento (Alto Ferrarese) e Masi Torello (Medio Ferrarese) per un totale di circa 140 km di rete idrica. Contestualmente, nella seconda metà del 2007, verrà avviata la ricerca sistematica a Ferrara partendo dal centro storico sino alla periferia.! Se avete intenzione di comprare un nuovo frigorifero o cambiare il pc, è bene sapere che dall 1 gennaio 2007 il negoziante presso il quale vi recherete per l acquisto di un apparecchiatura elettrica o elettronica è obbligato a ritirare il vecchio elettrodomestico in cambio di quello nuovo, e farsi carico così dello smaltimento dei RAAE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). RAEE: ecco i risultati in 4 giorni di raccolta Hera e Coop Estense insieme in un progetto che ha dato risultati eccellenti Nessuno poteva pensare che soltanto in quattro giorni di raccolta potessero essere conferiti agli operatori di Hera oltre 130 quintali di RAEE (frigoriferi, condizionatori, tv e monitor, personal computer, stampanti, fax, telefoni cellulari senza batteria, piccoli elettrodomestici, grandi elettrodomestici e apparecchiature da illuminazione). Come si diceva, tutto è avvenuto in quattro giorni: il 30 settembre e il 1 ottobre presso l Ipercoop Il Castello e il 7 e 8 ottobre presso l Ipercoop Le Mura. Proprio per questo sorprendente risultato, che è stato ottenuto grazie all importante collaborazione dei cittadini, Hera e Coop Estense stanno valutando altre iniziative simili, capaci di far crescere l attenzione verso l ambiente e aumentare la percentuale di raccolta differenziata.

9 quando è meglio il regalo ecologico Idee per un Natale sostenibile con regali in materiale riciclato Quest anno per Natale agli indecisi e ai forzati dell ultima ora suggeriamo di fare regali inconsueti creati utilizzando materiali riciclati o ecologici. Così aiuteremo l'ambiente preservando le risorse naturali, risparmiando energia, riducendo l'inquinamento dell aria e i consumi d acqua. Qui di seguito una breve selezione di regali ecologicamente corretti tratta da un indagine web. Dondò poltrona in cartone riciclato Water Powered Clock l orologio ad acqua che si ricarica con il rubinetto di casa Moss tavolino realizzato in legno massello recuperato Gemelli gemelli realizzati con tasti di macchine da scrivere Portachiavi BB3 portachiavi ricavati da segnali stradali Collana quilling collana in conchiglie e semi Orologio JD3 orologi da muro ricavati da dischi in vinile Cavallo a molla gioco per bambini in legno e gomma riciclata Ecoquaderno ad anelli note book in cartone riciclato Bubble Bags borsa in cartone riciclato Eco coccio vasetto in terracotta con una cialda di torba e due semi biologici di zucca Felpa in pile 100% PCR, poliestere riciclato utilizzando le bottiglie di plastica 9

10 30 anni di radio FM 1976/2006: in un volume e in una mostra itinerante trent anni di libertà d antenna Che cosa significa trent anni di libertà d antenna? Dal 1976 è caduto un monopolio e contestualmente è stato segnato l ingresso del Paese in un era diversa. Il servizio pubblico non coincideva più necessariamente con la proprietà statale, e trovavano spazio una pluralità di soggetti con differenti identità culturali e sociali. Mutamenti profondi e nuove tendenze in un periodo in cui la domanda di libertà personale nell uso di risorse come l informazione, i linguaggi, l energia, avveniva in una tensione permanente tra ricerca e novità. Soprattutto la rivalutazione del legame con il territorio ha portato alla riscoperta della dimensione locale e della sua vitalità politica ed economica. Hera ha sponsorizzato questo progetto, pensato e realizzato dalla Casa Editrice Minerva, perché ne ha intuito fin dall inizio il valore sociale e le corrispondenze con il Gruppo Hera, anch esso teso alla crescita complessiva del territorio in cui opera, attraverso una forte politica di investimenti e di valorizzazione delle imprese locali. Un giovane e irriconoscibile Marco Baldini. Per informazioni sulle tappe della mostra: info Sconto per i lettori! Radio Fm il volume che accompagna la mostra sarà offerto con lo sconto del 25% a tutti i lettori di HERApiù: basta rivolgersi a Minerva Edizioni, Argelato (BO), tel info@minervaedizioni.com, facendo riferimento a questo articolo. un esperimento appena nato: il compostaggio domestico Hera consegnerà un composter in comodato d uso a circa 200 famiglie, residenti sul territorio delle Circoscrizioni Sud e Nord-Est, che vorranno aderire al progetto. Così i rifiuti biodegradabili potranno essere smaltiti da ogni famiglia nel proprio giardino. Nel composter, dall ingombro simile a quello di una lavatrice, potranno essere introdotte diversi tipi di rifiuti come: resti di frutta e ortaggi, fiori secchi, caffè, erbacce, rasatura del prato e altro ancora. Alle famiglie che vorranno cimentarsi con questo progetto verrà consegnato un kit che contiene, tra le altre cose, una guida al compostaggio domestico.

11 il TLR? Oggi conviene di più Vi spieghiamo i segreti del servizio di teleriscaldamento Recentemente si è parlato molto della questione del teleriscaldamento. Abbiamo intervistato l ing. Fausto Ferraresi, Direttore della Divisione Teleriscaldamento del Gruppo Hera, ponendogli i quesiti più frequenti sull argomento. Ingegnere, partiamo dalla domanda chiave : il teleriscaldamento conviene ancora rispetto al gas metano? Si, oggi più che nel passato! Infatti, se oggi confrontiamo il costo complessivo del teleriscaldamento con il costo complessivo di un impianto a gas, ad esempio per un appartamento da 100 mq, la differenza a favore del TLR è pari a circa 410 /anno, pari al -27.9%. Ci faccia capire meglio? È perché costa meno il calore? No, anzi da un punto di vista industriale un sistema TLR è molto più costoso per gli ingenti investimenti che comporta; considerati però i benefici ambientali e l utilizzo in gran parte di energia rinnovabile come la geotermia, sono previste agevolazioni fiscali che consentono di rendere vantaggioso il servizio al cliente finale. In cosa consiste il servizio TLR? Domanda interessante, per spiegare un importante concetto: per la distribuzione del gas, Hera si limita a fornire la materia prima che viene poi trasformata in calore a cura e costo del cliente attraverso una caldaia con un proprio rendimento (75-80%, medio stagionale), nel caso del TLR Hera fornisce al cliente il prodotto finale: il calore già trasformato e la gestione/manutenzione dell intero sistema. Ma è vero che la tariffa del teleriscaldamento è aumentata del 26% nell ultimo anno? Si, questo è vero. La tariffa media del TLR è aumentata, tra il settembre 2005 e il settembre 2006, di circa il 26%, mentre quella del gas metano è aumentata, nello stesso periodo, di circa il 15%. Il maggior aumento del TLR è dovuto sostanzialmente all applicazione del coefficiente perequativo dei costi (pari all 8%) che tiene conto dei maggiori oneri di Hera per le attività di manutenzione e conduzione. Tale coefficiente perequativo K fu introdotto dalla delibera del Comune di Ferrara del 19 marzo 1990 e per la fase di sviluppo del TLR, a scopo promozionale, tale coefficiente rimase uguale a 1. Da settembre 2005 (quindici anni dopo la partenza del TLR) il coefficiente K è stato applicato. È importate notare che, sempre rispetto alla delibera del 1990, lo sconto per i clienti del TLR rispetto al gas metano, era del 5%: oggi è del 27.8%. Il vantaggio economico più consistente dell uso del TLR deriva dallo sconto fiscale. Ci spiega cos è? Lo sconto fiscale di cui beneficia il teleriscaldamento di Ferrara è legato allo sfruttamento della fonte geotermica. I finanziamenti necessari per estendere e mantenere la rete del TLR e quindi garantire l utilizzo della fonte geotermica, sono stati interamente sostenuti da Hera. Tutto ciò ha consentito il mantenimento dello sconto fiscale. Che azioni intendete intraprendere comunque nei confronti dei cittadini ferraresi? Stiamo già incontrando i più importanti condomini interessati, e siamo disponibili in totale trasparenza, a rispondere a tutti i quesiti che ci vengono posti. Le nostre strutture sono a disposizione dei clienti. 11

12 UNA NUOVA ERA: SCIENZE E TECNOLOGIE INNOVATIVE FOCUS gli artifici che aiutano l ambiente Accade nel territorio di Ravenna Hera Ravenna, con la collaborazione dei Comuni di Ravenna e di Lugo, della Provincia di Ravenna, della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici, del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale, ha promosso Artifici naturali, un progetto che qualifica le aree dove sono collocati gli impianti per il trattamento dei rifiuti, con il coinvolgimento dei cittadini. Il progetto punta a individuare soluzioni per mitigare l impatto visivo degli impianti e per rivitalizzare l ecosistema delle due aree interessate. Tre le parole chiave che sostanziano l intervento attuato: compensazione, rinaturazione, mitigazione. Compensazione ci dice l arch. Antonio Stignani, autore del progetto significa arricchire la qualità del territorio agricolo con interventi di rinaturazione (boschi, filari alberati, siepi) estesi oltre i limiti dell area industriale per compensare l attività di sfruttamento del territorio stesso da parte dell Uomo, con interventi che valorizzino il paesaggio. A Ravenna sono stati complessivamente realizzati oltre 20 ettari di nuovi boschi, metri di filari alberati e siepi, mettendo a dimora piante. Come nasce il progetto? Da un attenta osservazione dei luoghi limitrofi alle aree industriali, nel nostro caso rappresentate dalle discariche e impianti annessi. La costruzione di strutture industriali e l attività agricola con mezzi meccanizzati hanno impoverito, nel tempo, il paesaggio e il territorio, producendo effetti di alterazione dell ecosistema. Per esempio la sparizione di esemplari e filari arborei, boschetti usati una volta per la caccia, rendono le aree intorno alla città così piatti, da far spiccare le strutture più importanti. Prima si sono costruite le fabbriche, poi si sono impoverite le zone di contorno. Si trattava quindi di rifare il paesaggio e riqualificare il territorio agricolo. Sono stati coinvolti gli agricoltori che sono divenuti i principali attori del processo di ricostruzione del paesaggio.

13 Avete dunque proceduto con un intervento di rinaturazione... La rinaturazione è il tema della compensazione. Si sono realizzate superfici boscate in connessione con elementi notevoli del paesaggio esistente così da creare una maglia vegetale a evoluzione naturale distribuita lungo i fossi e le carraie agricole, che forma corridoi ecologici preferenziali protetti per il passaggio della fauna. In questo modo si valorizza il sistema ecologico consentendo agli animali di spostarsi dalle zone boschive e umide di pregio circostanti all area industriale di Ravenna ad altri siti, consentendo l equilibrio del sistema naturale e percorsi senza soluzione di continuità. Tale continuità è fattore di protezione per le specie lì presenti, grazie alla rete che così si viene a creare. Stessa cosa si è prodotta lungo i corsi d acqua del lughese. A Voltana di Lugo è stato messo a dimora un filare con 300 alberi e arbusti e sono state realizzate estese superfici boscate per oltre metri quadrati con circa nuovi alberi presso il corpo della discarica. Un operazione di riordino e riequilibrio, insomma... Sì. Più che gli impianti in sé infatti, sono apparsi particolarmente fastidiosi gli accumuli intorno a essi, gestiti in passato in modo disordinato, è importante anche la gestione della presenza. Oltre a rifare il look del territorio occorre garantirne la cura e compensarne la parte brutta, nonché rendere la presenza dell attività umana vocata alla convivenza con le altre forme di vita. Il risultato è l attuazione di una serie d interventi che mantengono percepibile l area industriale, ma la rendono meno invasiva. Nel caso del nostro progetto si può dire che questi interventi sono divenuti il pretesto per qualificare il territorio e riportarlo al fascino di 40 anni fa. 13

14 investimenti pari a 6,9 milioni di euro Teleriscaldamento e settore idrico in primo piano 6,9 milioni di euro sono stati investiti fino a oggi nei settori operativi di Hera Ferrara con particolare riguardo all estensione e potenziamento del teleriscaldamento e al progetto che riguarda il settore idrico. Un incremento di oltre il 16% rispetto allo stesso periodo del 2005 che mette in evidenza quanto l azienda ferrarese sta facendo per migliorare i servizi destinati alla collettività. I numerosi cantieri aperti in città fanno parte di un vasto programma di interventi predisposti dall azienda indirizzati all ampliamento e potenziamento della rete del teleriscaldamento. Si tratta di interventi che consentiranno a numerosi cittadini di avvalersi di un servizio a basso impatto ambientale di risparmiare sulla gestione della caldaia domestica e che garantiranno un utilizzo estremamente sicuro della fonte di calore. Di particolare rilievo il progetto avviato dall azienda per ridurre le perdite idriche presenti sulla rete del territorio i cui primi risultati sono molto confortanti. Per l immediato futuro l azienda ha previsto una mole di investimenti ancora superiore e che, probabilmente, si attesterà attorno ai 10 milioni di euro anch essi destinati al miglioramento dei servizi con particolare riferimento, oltre al contenimento delle perdite di rete, agli interventi sulle fognature e sui depuratori. In questo contesto si colloca l ambiziosa ipotesi di progetto di sviluppo del teleriscaldamento nell ambito della Circoscrizione Nord-Ovest con particolare riferimento ai centri abitati di Porotto e Cassana. Si tratta, nella sua configurazione generale, di un piano quinquennale che contempla un ampliamento della rete di circa metri e l alloggiamento di 137 sottostazioni di utenza. Nel primo anno (2007) si presume uno sviluppo della rete di metri pari al 13% del totale con l alloggiamento di 14 sottostazioni di utenza, pari a circa il 10% del totale, con una volumetria riscaldabile stimata in m 3. Naturalmente questo sviluppo è condizionato dall effettivo gradimento dell iniziativa da parte dei residenti ai quali verrà sottoposta una proposta commerciale in via di definizione. caldaie catalitiche per un inverno ecologico Le sostanze inquinanti emesse nell atmosfera dalle attività umane sono le principali responsabili dei problemi di salute che affliggono l Uomo e l ambiente; in particolare, il degrado della qualità dell aria è destinato a causare un sempre maggior numero di vittime ogni anno. I primi nemici dei polmoni dell Uomo, l organo più colpito dagli inquinanti atmosferici, non sono i veicoli automobilistici ma le caldaie utilizzate per il riscaldamento a uso civile. Tra le soluzioni innovative, destinate a far ben sperare per il prossimo futuro, c è da segnalare lo sviluppo del brevetto per il progetto di una marmitta catalitica per caldaie, pensata allo scopo di abbattere le polveri sottili presenti nell aria. È stata mutuata dalle marmitte catalitiche delle auto l idea di sistemi catalitici per generare calore. È nato così un filtro particolare studiato per generatori di calore che permette l abbassamento degli inquinanti di circa l 80%, indipendentemente dai combustibili utilizzati. Se un tale progetto venisse approvato e reso funzionale, risolverebbe anche le problematiche pratiche relative agli interventi da effettuare su centrali termiche già esistenti.

15 FINANZA E MERCATO Hera cresce ancora Acquistato il 46,5% di SAT, multiutility della provincia di Modena PANORAMA ECONOMICO Hera ha stipulato l atto d acquisto del 46,5% di SAT S.p.A. con un offerta pari a 34 milioni di euro. La quota residua del capitale sociale, 53,5%, è suddiviso fra i Comuni di Sassuolo, Formigine, Maranello, Fiorano e Serramazzoni. SAT è operativa nei servizi ambientali, di distribuzione del gas, del ciclo idrico integrato e altri servizi minori, ha realizzato nel 2005 un fatturato di 62 milioni di euro, e un utile netto pari a 5,8 milioni di euro. Al 31 dicembre dello stesso anno, la posizione finanziaria netta si attestava sui 18,5 milioni di euro, mentre l Ebitda raggiungeva i 15 milioni. All atto di acquisto è seguita l assemblea dei soci, che ha nominato Giorgio Razzoli e Roberto Gasparetto consiglieri rappresentanti di Hera, e Antonio Venturini come Sindaco Revisore. Roberto Gasparetto ha anche assunto il ruolo di Amministratore Delegato di SAT. positivi i primi nove mesi del 2006 La crescita è pari a +30,3% con ricavi per milioni di euro Nei primi nove mesi del 2006 i risultati raggiunti mostrano un andamento particolarmente positivo, confermando una crescita costante del Gruppo, con queste parole il Presidente Tomaso Tommasi di Vignano ha commentato i risultati economici consolidati del gruppo Hera, approvati all unanimità dal Consiglio di Amministrazione lo scorso novembre. I risultati positivi sono stati ottenuti anche grazie alle sinergie conseguite e all integrazione di Meta realizzata alla fine del 2005 e completamente integrata nel 2006 oltre che alla crescita territoriale avvenuta con l acquisto della rete Enel di 18 Comuni della Provincia di Modena e l incorporazione della Geat Distribuzione Gas di Riccione. sintesi dell andamento trimestrale HERA IN BORSA titolo Hera Settore: utility Segmento di mercato: Blue Chips ISIN: IT DATI SINTETICI Performance del titolo negli ultimi 3 mesi: +20,57% rispetto al mercato: +13,80% Prezzo max 52 week: 3,2950 Distanza dal max: -1,90% Prezzo min 52 week: 2,1830 Distanza dal min: +47,50% dati aggiornati al 30 novembre

16

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata? FAQ Che cosa sono i RAEE? RAEE è l acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I RAEE sono i rifiuti che derivano da tutte le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento,

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista.

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Trattamento gratuito perché già pagato con l ecocontributo, sicuro perché a norma di legge e in più rispettoso dell ambiente. 2 Ecolamp ti dà una

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

valori, qualità, consigli Il corso della vita. Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! perché il fotovoltaico sul mio tetto? 50% detrazione irpef Le soluzioni Enerpoint IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO 1 OPZIONE

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Le Imprese e il Distretto

Le Imprese e il Distretto Distretto di Transizione Energetica dei Laghi Le Imprese e il Distretto Luca Colombo Facilitatore del progetto Iniziativa realizzata con il contributo di www.distrettoenergia.org Perché questo progetto.

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE

Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE Pag. 1 di 5 Oggetto Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE 0 20.05.2013 EMISSIONE RGQ DT PRS Rev. Data Descrizione Modifica Redatto Approvato Autorizzato Pag. 2 di 5

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch. COMUNE DI SEGNI PROVINCIA DI ROMA ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA U.T.C. COMUNE DI SEGNI Arch. Esteban Dukic 1. PREMESSA Negli ultimi anni, visto

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015 PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015 Il territorio gestito da CMV Servizi: Le premesse del progetto solo con immagini Tema n 1 la riqualificazione del territorio Le premesse del progetto

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. Gentili cittadini, come evidenziato lo scorso anno con nota informativa di pari oggetto, il 2013 è stato il primo anno in cui

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta

Dettagli

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA MONITORAGGIO SULLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI E SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DESTINATA AL RICICLAGGIO Per poter premiare le situazioni più virtuose nella gestione

Dettagli

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio 1 Comune di Varapodio 2 usa la busta verde per differenziare il vetro usa la busta bianca per differenziare la carta usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio Cari Cittadini, annunciamo

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO COMUNE DI SALE MARASINO L obiettivo delle norme italiane, conforme alle indicazioni dell Unione Europea, è il 65% di Raccolta Differenziata entro il 31 dicembre 2012 per garantire una migliore qualità

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Sistema intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Sistema intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani Progetto TR6 Tracciabilità raccolte con contenitori Sistema intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani Ravenna 2012-28 Settembre 2012 Il progetto cosa prevede Il Sistema Intelligente

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Servizio Idrico Integrato

Servizio Idrico Integrato Servizio Idrico Integrato Regolamento fondo fughe acqua Giugno 2014 Indice Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione... 3 Art. 2 - Validità del Regolamento... 3 Art. 3 - Costituzione del fondo e modalità

Dettagli

Conto termico, via agli incentivi

Conto termico, via agli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 73 del Maggio 013 Ai gentili clienti Loro sedi Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria Il presente piano è una previsione indicativa, effettuata prima del completarsi delle attività di ricerca. L aggiornamento sarà effettuata dopo le analisi

Dettagli

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

Dove si consuma energia in casa vostra?

Dove si consuma energia in casa vostra? Dove si consuma energia in casa vostra? Articoli elettronici 4% Modalità standby 6% Riscaldamento & raffreddamento 22% Refrigerazione 7% Elettrodomestici da cucina 9% Illuminazione 9% Altro 3% Lavaggio

Dettagli

periodico di informazione per i clienti

periodico di informazione per i clienti periodico di informazione per i clienti numero quattro dicembre 2006 in questo numero: > l autolettura > consumo sostenibile > regali ecologici > artifici naturali sommario Edizione Rimini AREA CLIENTI

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA ASSE 1 MISURA 121 MISURA 121 M Ammodernamento delle Aziende Agricole in montagna

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Fotovoltaico e solare termico

Fotovoltaico e solare termico Caldaie e condizionatori Fotovoltaico e solare termico Emergenza impianti Intervento Pronto Intervento Pronto I nostri servizi per il comfort, il risparmio energetico e la sicurezza della casa e dell azienda

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

L industria del riciclo in Italia

L industria del riciclo in Italia L industria del riciclo in Italia Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Firenze, 19 febbraio 2008 Industria del recupero/riciclo Industria del recupero: insieme delle attività ed operazioni che,

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi

Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi Simone Mori Milano, 16 febbraio 2006 Efficienza energetica negli usi finali di energia Intensità energetica usi finali (1) L Italia è uno dei paesi

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6 Pagina : 1/6 GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici Rev. 02 03 Dic. 2013 Scambio sul posto - Generalità Lo Scambio Sul Posto è un contratto che i

Dettagli

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego

Dettagli

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Lesignano de Bagni COSA VI VIENE FORNITO CARTA, VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME e CONTENITORI TETRA PAK Ad ogni famiglia

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli