L ESPERIENZA DEL GRUPPO CARIPARMA CREDIT AGRICOLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ESPERIENZA DEL GRUPPO CARIPARMA CREDIT AGRICOLE"

Transcript

1 PARMA, 19 OTTOBRE 2015 PREVIDENZA OBBLIGATORIA E COMPLEMENTARE LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI PREVIDENZIALI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DEGLI ADERENTI L ESPERIENZA DEL GRUPPO CARIPARMA CREDIT AGRICOLE In memoria di IAMMARINO SILVIO LUCIO

2 Previdenza e Fp: cosa ne pensano i lavoratori del Gruppo Cariparma Crédit Agricole

3 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE

4 Numero di partecipanti e tempistica e modalità di somministrazione I dipendenti del Gruppo Cariparma che hanno risposto all indagine campionaria sono stati Il questionario è stato somministrato mediante metodologia Cawi (Computer assisted web interview). I dipendenti hanno ricevuto una mail di richiesta di partecipazione al questionario. Collegandosi al link contenuto nella mail era possibile accedere al questionario e rispondere alle domande. La somministrazione del questionario è iniziata il 18/11/14 ed è terminata il 3/12/2014. La partecipazione all indagine è stata stimolata in due occasioni. Il 18 novembre 2014 è stata inviata una mail per comunicare l avvio dell indagine. Una seconda mail di remind è stata inviata il 26 di novembre

5 Distribuzione delle adesioni al Fp del Gruppo Cariparma tra i dipendenti della banca 87% 9% 5% Aderenti Aderenti ad altro Fp Non aderenti 4

6 Distribuzione delle adesioni al Fp del Gruppo Cariparma tra i dipendenti della banca Il tasso di partecipazione dei dipendenti al piano pensionistico istituito dal gruppo Cariparma è estremamente elevato: l 87% dei lavoratori della banca risulta infatti iscritto al suddetto Fp. Va inoltre segnalato che un ulteriore 9% della forza lavoro risulta iscritto a forme di previdenza contrattualmente previste nel gruppo. Nel complesso, quindi, la previdenza integrativa risulta fortemente radicata all interno della banca; soltanto il 5% dei dipendenti, al momento, risulta non avere aderito ad alcuno dei piani pensionistici previsti contrattualmente dal gruppo. 5

7 Distribuzione delle adesioni al Fp del gruppo Cariparma nel campione di indagine 96% 3% 0,2% 1% Aderenti Iscritto a altro Fp previsto contrattualmente in CariParma Iscritto a una forma individuale Non aderente 6

8 Distribuzione delle adesioni al Fp del gruppo Cariparma nel campione di indagine (1) L elevato tasso di adesione alla previdenza integrativa presente nella banca si riflette anche sulla distribuzione delle adesioni nel campione di dipendenti che ha partecipato all indagine campionaria. Il 96% dei rispondenti risulta aderente al Fp del gruppo Cariparma, il 3% è iscritto a un altro schema complementare previsto contrattualmente, lo 0,2% ha aderito a una forma individuale. Soltanto l 1% dei lavoratori che ha risposto al questionario ha dichiarato di non essere iscritto alla previdenza complementare. 7

9 Distribuzione delle adesioni al Fp del gruppo Cariparma nel campione di indagine (2) Il fatto che il campione sia costituito in larga prevalenza da soggetti aderenti comporta che: I risultati relativi all intero campione si sovrappongono a quelli del sottogruppo degli aderenti, le evidenze relative ai non aderenti sono scarsamente significative. D ora in avanti considereremo come aderenti soltanto gli iscritti al Fp del gruppo Cariparma (96%). Tutti gli altri lavoratori che, pur risultando iscritti ad altre forme di previdenza complementare contrattuali presenti all interno della banca, o a forme individuali, saranno equiparati ai non aderenti. 8

10 Distribuzione delle adesioni al Fp del gruppo Cariparma e al campione per genere Gruppo Cariparma Campione 52% 62% Maschi Maschi 49% 64% 48% 38% Femmine Femmine 51% 36% Aderenti Non aderenti Aderenti Non aderenti 9

11 Distribuzione delle adesioni al Fp del gruppo Cariparma e al campione per genere (1) La distribuzione per genere degli iscritti al Fp del gruppo Cariparma risulta più equilibrata rispetto a quella dei soggetti che hanno risposto all indagine: nel Fp del gruppo Cariparma gli aderenti maschi sono il 52%, mentre il 48% degli iscritti è rappresentato da femmine; nel campione la quota dei maschi è pari a 62%, di contro i soggetti di genere femminile che hanno risposto al questionario rappresentano il 38%. 10

12 Distribuzione delle adesioni al Fp del gruppo Cariparma e al campione per genere (2) Per quanto riguarda i soggetti non aderenti, in linea con quanto avviene a livello nazionale, nel Fp del gruppo Cariparma prevalgono leggermente le femmine (51%) rispetto ai maschi (49%). Nel campione di indagine, la quota di non aderenti maschi risulta superiore, al pari di quanto già osservato per la distribuzione degli aderenti. I maschi non aderenti sono pari a 64% contro il 36% delle femmine. 11

13 Distribuzione per classi di età e iscrizione al Fp del gruppo Cariparma (popolazione della banca) dai 18 ai 29 anni dai 30 ai 39 anni dai 40 ai 49 anni dai 50 ai 59 anni 60 anni e oltre 5% 5% 5% 2% Aderenti Non aderenti 24% 26% 30% 41% 35% 26% 12

14 Distribuzione per classi di età e iscrizione al Fp del gruppo Cariparma (campione) dai 18 ai 29 anni dai 30 ai 39 anni dai 40 ai 49 anni dai 50 ai 59 anni olt 60 anni 4% 1% 6% 2% 20% 26% 28% 30% 41% 41% Aderenti Non aderenti 13

15 Distribuzione per classi di età e iscrizione al Fp del gruppo Cariparma (popolazione della baca vs. campione) Non si registrano differenze sostanziali nelle distribuzioni delle adesioni per classi di età, sia per quanto riguarda i lavoratori del gruppo Cariparma, sia per quanto attiene al campione. Gran parte dei dipendenti della baca e dei lavoratori che hanno risposto al questionario si concentrano nelle seguenti fasce d età: anni anni anni. Sia nella distribuzione dei lavoratori del gruppo, sia in quella del campione, gli aderenti sono maggioritari nelle classi di età anni e 60 anni e oltre. Di contro, sia nella distribuzione del dipendenti della banca sia in quella del campione i non aderenti si concentrano nelle classi di età più giovani: anni e anni 14

16 Confronto tra la distribuzione per genere e classe di età degli aderenti al Fp de gruppo Cariparma e del campione Maschi Femmine dai 18 ai 29 anni 2% -2% dai 30 ai 39 anni 10% 4% dai 40 ai 49 anni -2% 5% dai 50 ai 59 anni -17% 0.3% 60 anni e oltre -4% 2% Esempio: la percentuale di maschi con 60 anni e più tra gli aderenti al fondo di gruppo è di 4 punti inferiore alla stessa categoria tra coloro che hanno risposto al questionario Differenza in punti percentuali 15

17 Confronto tra la distribuzione per genere e classe di età degli aderenti al Fp de gruppo Cariparma e del campione Il confronto tra le distribuzioni per classe di età e genere degli aderenti al Fp del gruppo Cariparma e del campione evidenzia come non ci siano differenziazioni sostanziali tra le due popolazioni. Va comunque segnalato che la classe di età anni - maschi è molto sotto-rappresentata nel gruppo dei rispondenti (-17%). Di contro, la classe di età anni maschi risulta sovra-rappresentata rispetto al suo peso effettivo (+10%). 16

18 Distribuzione delle adesioni al Fp del gruppo Cariparma per banca del gruppo (dipendenti del gruppo) Cariparma Credit Agricole Leasing 2% 2% 98% 98% Carispezia 37% 63% Friuladria Aderenti 53% 47% Non aderenti 17

19 Distribuzione delle adesioni al Fp del gruppo Cariparma per banca del gruppo (campione) Credit Agricole Leasing Cariparma Carispezia Friuladria 0% 1% 18% 16% 100% 99% 82% 84% Aderenti Non aderenti 18

20 Confronto distribuzione adesione per banca del gruppo: dipendenti del gruppo vs. campione (1) I tassi di partecipazione dei dipendenti al Fp del gruppo Cariparma si approssimano alla totalità per i lavoratori di Cariparma e Credit Agricole Leasing (98% in entrambi i casi). I tassi di adesione sono più bassi in Carispezia (63%) e Friuladria (53%). In queste realtà sono presenti anche altre forme di previdenza complementare previste dalla contrattazione di secondo livello. 19

21 Confronto distribuzione adesione per banca del gruppo: dipendenti del gruppo vs. campione (2) Le evidenze riguardanti la distribuzione delle adesioni per banca del gruppo del campione non si discostano nella sostanza da quelle dei dipendenti del gruppo. Gli aderenti rappresentano il 100% dei rispondenti del Credit Agricole Leasing e il 99% dei dipendenti di Cariparma. Per quanto riguarda Carispezia gli aderenti rappresentano l 82% dei dipendenti della banca che hanno partecipato all indagine, di contro i non aderenti rappresentano il 18%. Per quanto riguarda Friuladria gli aderenti rappresentano l 84% dei dipendenti della banca che hanno risposto al questionario, di contro i non aderenti rappresentano il 16%. 20

22 Distribuzione dei dipendenti del gruppo per classi di età e banca del gruppo Cariparma 6% 25% 30% 34% 5% Friuladria 2% 23% 41% 32% 1% Carispezia 4% 23% 32% 35% 6% Credit Agricole Leasing 4% 32% 42% 23% dai 18 a 29 anni dai 30 ai 39 anni dai 40 ai 49 anni dai 50 ai 59 anni 60 anni e oltre 21

23 Distribuzione del campione per classi di età e banca del gruppo Cariparma 4% 20% 28% 41% 7% Friuladria 2% 18% 34% 42% 3% Carispezia 5% 20% 31% 38% 5% Credit Agricole Leasing 45% 27% 27% dai 18 ai 29 anni dai 30 ai 39 anni dai 40 ai 49 anni dai 50 ai 59 anni olt 60 anni 22

24 Distribuzione dei dipendenti e del campione per classi di età e banca del gruppo - Confronto Non si registrano differenze sostanziali nelle distribuzioni per classe di età e banca del gruppo dei dipendenti e del campione. In entrambe le distribuzioni la maggioranza dei soggetti ha una età compresa tra 40 e 59 anni. Carispezia e Friuladria presentano un profilo di età leggermente più elevata rispetto alle altre due banche del gruppo. Tale caratteristica è presente anche all interno del campione di lavoratori che ha preso parte all indagine. 23

25 LA CONOSCENZA DELLA PREVIDENZA PUBBLICA E L OPINIONE SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA

26 Quanto ti ritieni informato relativamente al funzionamento del sistema pensionistico pubblico in vigore attualmente nel nostro paese? Molto, lo conosco bene Abbastanza, conosco gli aspetti più rilevanti Poco, lo conosco solo superficialmente Per niente, non ne so nulla o quasi Non risponde 6% 6% 3% 4% 1% 1% 1% 1% 15% 21% 36% 36% 54% 54% 62% Totale campione Aderente Non aderente 25

27 Quanto ti ritieni informato relativamente al funzionamento del sistema pensionistico pubblico in vigore attualmente nel nostro paese? I rispondenti dichiarano di conoscere bene il funzionamento del sistema pensionistico pubblico: il 60% ha infatti dichiarato di conoscerlo abbastanza o molto bene. Esiste tuttavia una fetta non trascurabile di lavoratori che ha denunciato un insufficiente livello di conoscenza del sistema pensionistico pubblico. Tale gap nella conoscenza dichiarata è quantificabile nel 40% dei rispondenti. A tanto ammontano quanti hanno risposto di conoscere il funzionamento del sistema pensionistico pubblico poco o per niente. 26

28 Quanto ti ritieni informato relativamente al funzionamento del sistema pensionistico pubblico in vigore attualmente nel nostro paese? (Distribuzione per banca del gruppo) Molto, lo conosco bene Abbastanza, conosco gli aspetti più rilevanti Poco, lo conosco solo superficialmente Per niente, non ne so nulla o quasi Non risponde 1% 4% 2% 2% 0.4% 11% 5% 2% 10% 18.18% 18.18% 30% 29% 37% 56% 58% 53% Friuladria Credit Agricole Leasing Carispezia Cariparma 63.64% 27

29 Quanto ti ritieni informato relativamente al funzionamento del sistema pensionistico pubblico in vigore attualmente nel nostro paese? (Distribuzione per banca del gruppo - 1) Per quanto riguarda la distribuzione per banca del gruppo del grado di informazione sul funzionamento del sistema pensionistico pubblico, le situazioni più complesse si riscontrano in Credit Agricole Leasing e Cariparma. I partecipanti al questionario di queste due banche hanno infatti risposto di conoscere poco o per nulla le regole della previdenza pubblica, rispettivamente, nell 82% e nel 41% dei casi. Con riferimento al valore di Credit Agricole Leasing va tenuto conto che all interno del campione i rispondenti appartenenti alla società rappresentano soltanto lo 0,6% del campione. 28

30 Quanto ti ritieni informato relativamente al funzionamento del sistema pensionistico pubblico in vigore attualmente nel nostro paese? (Distribuzione per banca del gruppo - 2) Il deficit informativo dichiarato che si riscontra in Cariparma è leggermente superiore a quello del totale compione (41% vs. 40% ). Una situazione migliore si riscontra in Friuladria e Carispezia dove, rispettivamente, il 32% e il 30% hanno dichiarato di essere poco o per nulla a conoscenza del funzionamento del sistema pubblico. In entrambi i casi si tratta di valori inferiori al 40% riscontrato per il totale campione. 29

31 Quanto ti ritieni informato relativamente al funzionamento del sistema pensionistico pubblico in vigore attualmente nel nostro paese? (Distribuzione per classe di età) Molto, lo conosco bene Abbastanza, conosco gli aspetti più rilevanti Poco, lo conosco solo superficialmente Per niente, non ne so nulla o quasi Non risponde 4% 6% 8% 6% 7% 4% 3% 4% 3% 2% 1% 1% 45% 49% 58% 54% 56% 51% 40% 31% 36% 32% dai 18 ai 29 anni dai 30 ai 39 anni dai 40 ai 49 anni dai 50 ai 59 anni olt 60 anni 30

32 Quanto ti ritieni informato relativamente al funzionamento del sistema pensionistico pubblico in vigore attualmente nel nostro paese? (Distribuzione per classe di età) La distribuzione per coorti evidenzia come siano soprattutto le classi con una età non inferiore a 40 anni a dichiararsi maggiormente informati sulle regole della previdenza pubblica. Di contro, il gap nel livello di informazione dichiarato risulta maggiormente percepito dai lavoratori più giovani. Tra coloro che hanno una età compresa tra 18 e 29 anni ben il 51% ha dichiarato di essere poco e superficialmente informato sul funzionamento del sistema pensionistico pubblico. 31

33 Ritieni che la tua pensione sarà calcolata Interamente con il metodo contributivo In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo contributivo In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo retributivo Interamente con il metodo retributivo Non sono ancora sufficientemente informato Non risponde 5% 5% 4% 1% 1% 0% 18% 18% 14% 12% 13% 10% 30% 29% 36% 35% 35% 37% Totale complessivo Aderente Non aderente 32

34 Ritieni che la tua pensione sarà calcolata Il passaggio al metodo di calcolo retributivo per determinare l ammontare della prestazione pensionistica sembra acquisito. L 85% dei rispondenti ha dichiarato che la sua pensione sarà calcolata o con il sistema contributivo (30%) o con il sistema misto (53%). Permangono ancora, tuttavia, delle sacche di conoscenza errata e insufficiente: il 5% dei rispondenti ha dichiarato che la sua pensione sarà calcolata ancora con il metodo retributivo; un ulteriore 12% ha dichiarato di non essere ancora sufficientemente informato. 33

35 Ritieni che la tua pensione sarà calcolata (distribuzione per banche del gruppo) Interamente con il metodo contributivo In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo contributivo In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo retributivo Interamente con il metodo retributivo Non sono ancora sufficientemente informato Non risponde 9% 18% 13% 18% 10% 19% 6% 9% 5% 5% 10% 5% 13% 2% 1% 0.4% 34% 32% 29% 34% 34% 47% 45% Friuladria Credit Agricole Leasing Carispezia Cariparma 34

36 Ritieni che la tua pensione sarà calcolata (distribuzione per banche del gruppo) Non si registrano differenze sostanziali tra i rispondenti riclassificati in base alla banca del gruppo. La situazione più critica si ritrova tra i rispondenti appartenenti al Credit Agricole Leasing: il 9% ha dichiarato che la propria pensione sarà calcolata con il metodo retributivo e ben il 45% si dichiara non ancora sufficientemente informato per poter dare una risposta corretta. Si ribadisce che nella lettura dei dati relativi al Credit Agricole Leasing bisogna tenere conto che i rispondenti dell istituto rappresentano soltanto lo 0,6% del campione analizzato. 35

37 Ritieni che la tua pensione sarà calcolata (distribuzione per classi di età) Interamente con il metodo contributivo In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo contributivo In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo retributivo Interamente con il metodo retributivo Non sono ancora sufficientemente informato Non risponde 35% 7% 7% 11% 9% 39% 19% 6% 2% 8% 27% 4% 5% 4% 4% 12% 20% 15% 12% 11% 7% 0.3% 1% 1% 50% 55% 59% 69% dai 18 ai 29 anni dai 30 ai 39 anni dai 40 ai 49 anni dai 50 ai 59 anni olt 60 anni 36

38 Ritieni che la tua pensione sarà calcolata (distribuzione per classi di età - 1) La distribuzione per coorti evidenzia come la maggioranza dei lavoratori più giovani indichi interamente nel metodo contributivo la modalità di calcolo della propria pensione (59% per chi ha tra 18 e 29 anni). Le coorti centrali (30-39 anni e anni) indicano maggiormente il metodo misto ma prevalentemente contributivo quale modalità di calcolo della propria pensione. La coorte più anziana (età non inferiore a 60 anni) indica a larga maggioranza (55%) il metodo misto in prevalenza retributivo la modalità di calcolo della pensione. 37

39 Ritieni che la tua pensione sarà calcolata (distribuzione per classi di età - 2) Sono soprattutto le classi di età più giovani a dichiarare di non essere ancora sufficientemente informate sul tema: anni: 20% anni: 15% Nel complesso appare confermata l assunzione iniziale che il passaggio al sistema contributivo è stato adeguatamente metabolizzato dai lavoratori del gruppo. 38

40 Ritiene che la sua pensione sarà calcolata Distribuzione per classi di anzianità contributiva 1-18 anni (Contributivi puri) 64% 4% 11% 5% 15% anni (Misti in prevalenza contributivi) 14% 52% 18% 3% 12% Oltre 36 anni (Misti in prevalenza retributivi) 3% 16% 60% 14% 7% Interamente con il metodo contributivo In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo contributivo In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo retributivo Interamente con il metodo retributivo Non sono ancora sufficientemente informato Non risponde 39

41 Ritiene che la sua pensione sarà calcolata Distribuzione per classi di anzianità contributiva (1) L incrocio dei dati sul calcolo della prestazione pensionistica pubblica e dell anzianità contributiva rivela che gli intervistati hanno sufficientemente chiara la modalità di computazione della propria pensione. Il 64% di chi ha una anzianità contributiva fino a 18 anni ha correttamente indicato come metodo di computo: interamente con il sistema contributivo. Il 52% di chi ha una anzianità contributiva compresa tra 19 e 36 anni ha correttamente indicato come metodo di computo: misto in prevalenza contributivo. Il 60% di chi ha un anzianità contributiva superiore a 36 anni ha correttamente indicato come metodo di computo: misto in prevalenza retributivo. 40

42 Ritiene che la sua pensione sarà calcolata Distribuzione per classi di anzianità contributiva (2) Quote non trascurabili di lavoratori non hanno dato tuttavia la risposta corretta. In tutte e tre le classi di anzianità contributiva la quota di lavoratori che ha fornito una risposta non corretta non è mai inferiore al 20%. Inoltre, si evidenzia una quota non trascurabile di rispondenti che hanno dichiarato di non essere ancora sufficientemente informati. Tale gap informativo è più consistete per la coorte più giovane (1-18 anni di anzianità contributiva 15%), di contro risulta più contenuto per i lavoratori più anziani (oltre 36 anni di anzianità contributiva 7%) 41

43 Ritiene che la sua pensione sarà calcolata Distribuzione per classi di anzianità contributiva e banca del gruppo (Cariparma) 1-18 anni (Contributivi puri) 62% 4% 12% 4% 17% anni (Misti in prevalenza contributivi) 14% 50% 20% 3% 13% Oltre 36 anni (Misti in prevalenza retributivi) 3% 16% 59% 14% 7% Interamente con il metodo contributivo In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo contributivo In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo retributivo Interamente con il metodo retributivo Non sono ancora sufficientemente informato Non risponde 42

44 Ritiene che la sua pensione sarà calcolata Distribuzione per classi di anzianità contributiva e banca del gruppo (Carispezia) 1-18 anni (Contributivi puri) 75% 3% 10% 5% 6% anni (Misti in prevalenza contributivi) 11% 74% 3% 8% 5% Oltre 36 anni (Misti in prevalenza retributivi) 8% 25% 67% Interamente con il metodo contributivo In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo contributivo In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo retributivo Interamente con il metodo retributivo Non sono ancora sufficientemente informato Non risponde 43

45 Ritiene che la sua pensione sarà calcolata Distribuzione per classi di anzianità contributiva e banca del gruppo (Friuladria) 1-18 anni (Contributivi puri) 75% 7% 6% 10% 1% anni (Misti in prevalenza contributivi) 20% 49% 3% 14% 11% 3% Oltre 36 anni (Misti in prevalenza retributivi) 7% 57% 29% 7% Interamente con il metodo contributivo In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo contributivo In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo retributivo Interamente con il metodo retributivo Non sono ancora sufficientemente informato Non risponde 44

46 Ritiene che la sua pensione sarà calcolata Distribuzione per classi di anzianità contributiva e banca del gruppo (confronto Cariparma, Friuladria, Carispezia) Le risultanze delle distribuzioni relative a Cariparma, Carispezia e Friuladria non si discostano nella sostanza dal quella del totale campione. La quota maggioritaria dei rispondenti ha indicato il metodo di calcolo corretto in base alla propria anzianità contributiva. Anche nelle tre banche si evidenziano sacche non trascurabili di dipendenti che hanno fornito risposte sbagliate o che hanno dichiarato di non avere ancora pensato alla cosa. Non vengono presentati i dati di Credit Agricole Leasing per via della scarsa numerosità nel campione (0,6% del totale) 45

47 Il valore della tua pensione dipenderà principalmente Ammontare dei contributi versati Numero di anni che avrò lavorato Età che avrò al pensionamento Media degli ultimi redditi/stipendi Non sono ancora sufficientemente informato 25% 25% 33% 23% 22% 27% 18% 18% 11% 11% 11% 4% 70% 69% 84% Totale campione Aderente Non aderente Risposte multiple 46

48 Il valore della tua pensione dipenderà principalmente (1) Il campione sembra avere compreso anche le dinamiche del sistema contributivo. Il 70% degli intervistati ha dichiarato che il valore della pensione dipenderà dall ammontare dei contributi versati; un ulteriore 25% ha dichiarato che dipenderà dal numero di anni lavorati. Il campione sembra avere compreso la principale conseguenza legata all introduzione del metodo contributivo: prolungare la carriera lavorativa comporta un incremento della pensione. Risposte multiple 47

49 Il valore della tua pensione dipenderà principalmente (2) Anche in questo caso, tuttavia, si ravvisano lacune e ritardi che potrebbero avere effetto sul livello di benessere al pensionamento. Il 18% ha dichiarato che la pensione dipenderà ancora dalla media degli ultimi redditi/stipendi. L 11% ha dichiarato di non essere sufficientemente informato. Risposte multiple 48

50 Il valore della tua pensione dipenderà principalmente Distribuzione per classe di anzianità contributiva Dal numero di anni che avrò lavorato Da una media degli ultimi redditi/stipendi 1-18 anni 23% 10% 18% 8% 80% Dall età che avrò al pensionamento Dall ammontare dei contributi versati Non sono ancora sufficientemente informato anni 36+ anni 26% 16% 25% 13% 29% 23% 39% 8% 55% 69% % dei soggetti con una data anzianità contributiva che ha scelto una determinata opzione Risposte multiple 49

51 Il valore della tua pensione dipenderà principalmente Distribuzione per classe di anzianità contributiva (1) Emergono alcune problematicità. I soggetti più interessati dal regime contributivo comprendono l importanza dei contributi versati ai fini della valorizzazione della pensione ma non percepiscono in modo adeguato l impatto dell età al pensionamento. 50

52 Il valore della tua pensione dipenderà principalmente Distribuzione per classe di anzianità contributiva (2) I soggetti con anzianità contributive più elevate mostrano maggiore difficoltà nel valutare correttamente le regole di calcolo della pensione Solo il 55% dei rispondenti indica la media degli ultimi stipendi Quasi il 40% fa riferimento ai contributi versati Possibile spiegazione: errata interpretazione dell impatto della riforma Fornero per gli ex-retributivi puri 51

53 Pensando al suo futuro da pensionato, cosa la preoccupa di più? Non solo previdenza: Fp come strumento di werlfare aziendale Aderenti Non aderenti Totale campione Malattia/non autosufficienza 45% 47% 45% Inadeguatezza della pensione 43% 43% 43% Difficoltà di fare fronte alle spese e mantenere il mio tenore di vita 38% 47% 38% Mantenimento dei figli 18% 12% 18% L'invecchiamento 13% 14% 13% Assistenza a genitori/parenti non autosufficienti 8% 2% 8% Risposte multiple 53

54 Pensando al suo futuro da pensionato, cosa la preoccupa di più? (1) Per quanto concerne le preoccupazioni per il futuro, il timore che più rileva è quello della malattia/non autosufficienza. Il Fp rappresenta la risposta più adeguata a tale domanda di protezione! In una logica di welfare integrato, il Fp del gruppo Cariparma (e più in generale il gruppo Cariparma) non si limita soltanto alla soddisfazione del bisogno previdenziale, ma cerca di dare risposte concrete anche alla copertura dei rischi legati alla salute in età avanzata, che saranno sempre più pressanti con l allungamento dell età. 54

55 Pensando al suo futuro da pensionato, cosa la preoccupa di più? (2) In fase di erogazione della prestazione finale il Fp del gruppo Cariparma prevede anche la possibilità di trasformare il montante finale in una rendita LTC. Il Fp del gruppo Cariparma si configura quindi come uno strumento in grado di dare valide risposte a tutti i rischi della vecchiaia: integrazione della pensione pubblica, assistenza sanitaria per patologie tipiche dell età avanzata. Va inoltre rimarcato che la banca si fa carico del benessere dei propri dipendenti e dei loro familiari con la previsione di una polizza per invalidità e premorienza. 55

56 Ritiene che la pensione pubblica che percepirà sarà sufficiente, da sola, a coprire le necessità del pensionamento? Sì, completamente Sì ma dovrò fare qualche rinuncia No, non mi farà vivere in maniera accettabile No, dovrò ridurre drasticamente il mio tenore di vita Non sono ancora sufficientemente informato Non risponde 3% 3% 1% 8% 8% 7% 1% 1% 0% 32% 32% 26% 22% 22% 27% 34% 34% 38% Totale complessivo Aderenti Non aderenti 56

57 Ritiene che la pensione pubblica che percepirà sarà sufficiente, da sola, a coprire le necessità del pensionamento? Il 56% del campione si dice scettico sul fatto che la pensione pubblica che percepirà sarà sufficiente, da sola, a coprire le necessità del pensionamento. Il 34% ha dichiarato che si vedrà costretto a ridurre drasticamente il proprio tenore di vita e un ulteriore 22% ha dichiarato che non riuscirà a vivere in maniera accettabile. Gli intervistati che si sono espressi in termini ottimistici sono soltanto il 35%. Di essi, comunque, ben il 32% ha dichiarato che pur considerando la pensione pubblica sufficiente a coprire le necessità del pensionamento, dovrà fare delle rinunce. Soltanto il 3% dei rispondenti si considera pienamente ottimista. Anche in questo caso la quota di chi non è ancora sufficientemente informato non sembra trascurabile (8%). 57

58 Ritiene che la pensione pubblica che percepirà sarà sufficiente, da sola, a coprire le necessità del pensionamento? Distribuzione per classi di età contributiva 1-18 anni (Contributivi puri) 10% 1% 41% 40% 7% 1% anni (Misti in prevalenza contributivi) 3% 37% 15% 35% 9% 1% Oltre 36 anni (Misti in prevalenza retributivi) 10% 71% 14% 1% 3% Sì, completamente Sì ma dovrò fare qualche rinuncia No, non mi farà vivere in maniera accettabile No, dovrò ridurre drasticamente il mio tenore di vita Non sono ancora sufficientemente informato Non risponde 58

59 Ritiene che la pensione pubblica che percepirà sarà sufficiente, da sola, a coprire le necessità del pensionamento? Distribuzione per classi di età contributiva La percezione di sicurezza economica derivante dalla pensioni pubblica è correlata all età contributiva. Tra i lavoratori con minore anzianità di lavoro presso la banca la sfiducia nei confronti della pensione pubblica è pari all 81%, e un ulteriore 8% non è in grado di offrire una risposta. Nella coorte contributiva intermedia (19-36 anni) il quadro è più equilibrato anche se le percezioni negative rappresentano ancora la maggioranza degli intervistati (50%). In questo gruppo quelli che pensano che la pensione pubblica sarà sufficiente rappresentano comunque il 40%. Nella coorte con oltre 36 anni di contributi versati la situazione è completamente rovesciata rispetto a quella con età contributiva più giovane. L 81% concorda sul fatto che la pensione pubblica sarà sufficiente a coprire le necessità del pensionamento. È interessante notare che ben il 71% ha dichiarato che dovrà comunque fare delle rinunce. Il 15% ha dichiarato di essere pessimista. Molto ridotta (3%) la quota di chi si dice non sufficientemente informato o non è in grado di rispondere. 59

60 Ritiene che la pensione pubblica che percepirà sarà sufficiente, da sola, a coprire le necessità del pensionamento? Distribuzione per classi di età contributiva (Cariparma) 1-18 anni (Contributivi puri) 1% 11% 41% 38% 8% 1% anni (Misti in prevalenza contributivi) 4% 37% 14% 34% 10% 0.5% Oltre 36 anni (Misti in prevalenza retributivi) 11% 72% 1% 1% 2% 14% Sì, completamente Sì ma dovrò fare qualche rinuncia No, non mi farà vivere in maniera accettabile No, dovrò ridurre drasticamente il mio tenore di vita Non sono ancora sufficientemente informato Non risponde 60

61 Ritiene che la pensione pubblica che percepirà sarà sufficiente, da sola, a coprire le necessità del pensionamento? Distribuzione per classi di età contributiva (Carispezia) 1-18 anni (Contributivi puri) 10% 41% 46% 3% anni (Misti in prevalenza contributivi) 1% 40% 13% 38% 7% 1% Oltre 36 anni (Misti in prevalenza retributivi) 67% 17% 17% Sì, completamente Sì ma dovrò fare qualche rinuncia No, non mi farà vivere in maniera accettabile No, dovrò ridurre drasticamente il mio tenore di vita Non sono ancora sufficientemente informato Non risponde 61

62 Ritiene che la pensione pubblica che percepirà sarà sufficiente, da sola, a coprire le necessità del pensionamento? Distribuzione per classi di età contributiva (Friuladria) 1-18 anni (Contributivi puri) 6% 42% 46% 4% 1% anni (Misti in prevalenza contributivi) 3% 37% 18% 32% 8% 1% Oltre 36 anni (Misti in prevalenza retributivi) 64% 7% 21% 7% Sì, completamente Sì ma dovrò fare qualche rinuncia No, non mi farà vivere in maniera accettabile No, dovrò ridurre drasticamente il mio tenore di vita Non sono ancora sufficientemente informato Non risponde 62

63 Ritiene che la pensione pubblica che percepirà sarà sufficiente, da sola, a coprire le necessità del pensionamento? Distribuzione per classi di età contributiva. Confronto Cariparma, Carispezia, Friuladria (1) L analisi disgiunta dei comportamenti dei rispondenti appartenenti alle tre principali banche del gruppo (Cariparma, Carispezia e Friuladria), presenta alcuni elementi di riflessione. Le risposte dei dipendenti di Credit Agricole Leasing non sono significative a causa della scarsità nel campione di analisi. In tutti e tre i casi è confermata la relazione positiva tra anzianità contributiva e percezione ottimistica nei confronti della pensione pubblica ai fini della soddisfazione delle necessità al pensionamento. Ci sono tuttavia delle differenze. I lavoratori di Cariparma denotano un maggiore ottimismo nei confronti delle previdenza pubblica, in tutte le tre coorti di anzianità contributiva considerate. 63

64 Ritiene che la pensione pubblica che percepirà sarà sufficiente, da sola, a coprire le necessità del pensionamento? Distribuzione per classi di età contributiva. Confronto Cariparma, Carispezia, Friuladria (2) Nella classe 1-18 anni, gli intervistati di Cariparma che hanno dichiarato un aspettativa negativa sono il 79%, a fronte dell 88% dei colleghi di Friuladria e l 87% dei colleghi di Carispezia. Nella classe intermedia (19-36 anni) i lavoratori di Cariparma che hanno dichiarato che la pensione pubblica non sarà sufficiente sono stati il 48%, contro il 51% di Carispezia e il 50% di Friuladria. In questa fascia i lavoratori di Cariparma sono quelli che denotano un maggiore gap informativo (11%). Da ultimo, nella classe di età contributiva più elevata (36 anni e più) i rispondenti di Cariparma che hanno dichiarato di ritenere sufficiente, da sola, la pensione statale per la copertura delle necessità di pensionamento sono stati l 83%, a fronte del 67% di Carispezia e del 64% di Friuladria. In questa fascia ben il 17% dei rispondenti di Carispezia non è ancora sufficientemente informato. 64

65 Pensi di mettere in pratica qualche azione per garantirti un reddito pensionistico più adeguato? Non aderenti Aderenti Totale campione Attiverò/aumenterò altre forme di risparmio (investimenti finanziaria, immobili ) 33% 39% 39% Aumenterò la contribuzione al Fp 35% 26% 26% Sì, conto di approfondire gli aspetti relativi e di prendere le decisioni non appena possibile 21% 23% 23% Attualmente non ci ho ancora pensato 15% 20% 19% Andrò in pensione più tardi/lavorerò più a lungo No, non metterò in pratica nessuna azione perché penso di non averne bisogno 16% 13% 13% 7% 9% 9% Risposte multiple 65

66 Pensi di mettere in pratica qualche azione per garantirti un reddito pensionistico più adeguato? Distribuzione per banca del gruppo Attiverò/aumenterò altre forme di risparmio (investimenti finanziaria, immobili ) Aumenterò la contribuzione al Fp Sì, conto di approfondire gli aspetti relativi e di prendere le decisioni non appena possibile Attualmente non ci ho ancora pensato Andrò in pensione più tardi/lavorerò più a lungo No, non metterò in pratica nessuna azione perché penso di non averne bisogno 0% 0% 5% 27% 24% 22% 27% 21% 23% 17% 14% 20% 12% 9% 16% 12% 10% 9% 38% 42% 39% 33% 35% 36% Friuladria Credit Agricole Leasing Carispezia Cariparma Risposte multiple 66

67 La necessità di integrare la pensione pubblica Prevalenza di chi dichiara che la pensione pubblica non sarà sufficiente, da sola, a coprire le necessità del pensionamento Diminuzione al crescere dell anzianità contributiva Il Fp non è percepito come la modalità più adeguata per integrare la pensione pubblica: 39% attiverà altre forme di risparmio 26% aumenterà la contribuzione al Fp Mancanza di informazione e inerzia: 42% indica che non ci ha ancora pensato o che prenderà una decisione non appena possibile Pochi quelli che dichiarano di non avere bisogno di previdenza complementare Nessuna differenza sostanziale tra i lavoratori delle banche di gruppo 67

68 Per ciascuna delle affermazioni seguenti potrebbe dirci quanto si ritiene d accordo? Per te i Fp rappresentano Uno strumento dotato di maggiori agevolazioni fiscali rispetto ad altri strumenti 5% 20% 47% 23% 5% Uno strumento finanziario più sicuro rispetto ad altri 4% 26% 55% 3% 12% Uno strumento per pensione adeguata 7% 2% 48% 42% 1% Per niente d'accordo Abbastanza d'accordo Non risponde Poco d'accordo Molto d'accordo 68

69 Per ciascuna delle affermazioni seguenti potrebbe dirci quanto si ritiene d accordo? Per te i Fp rappresentano Si registra un accordo molto forte e quasi unanime sul fatto che i Fp siano lo strumento atto a raggiungere una pensione adeguata. Il 70% si dice molto o abbastanza d accordo sul fatto che il Fp sia dotato di maggiori agevolazioni fiscali rispetto ad altri strumenti d investimento. Da notare che ¼ dei rispondenti si dice poco o nulla d accordo con tale affermazione. Il 5% non ha fornito alcuna risposta. Effetto di trascinamento delle polemiche suscitate dal provvedimento contenuto nella legge di stabilità per il 2015 che ha aumentato la tassazione dei rendimenti da 11,5% a 20% con effetto retroattivo al 1 gennaio 2014? Il 30% degli intervistati non percepisce il Fp come uno strumento di investimento più sicuro rispetto ad altre forme di allocazione finanziaria. Il 3% non ha risposto a tale domanda Effetto di trascinamento delle crisi finanziarie che dal 2008 si abbattono ciclicamente sui mercati finanziari con notevole forza? 69

70 Per ciascuna delle affermazioni seguenti potrebbe dirci quanto si ritiene d accordo? Per te i Fp rappresentano uno strumento per avere una pensione adeguata. Confronto banche del gruppo Friuladria 1% 5% 41% 51% 2% Credit Agricole Leasing 18% 45% 36% Carispezia 2% 8% 46% 43% 1% Cariparma 2% 7% 49% 41% 1% Per niente d'accordo Abbastanza d'accordo Non risponde Poco d'accordo Molto d'accordo 70

71 Per ciascuna delle affermazioni seguenti potrebbe dirci quanto si ritiene d accordo? Per te i Fp rappresentano uno strumento più sicuro rispetto ad altri. Confronto banche del gruppo Friuladria 5% 24% 52% 16% 3% Credit Agricole Leasing 9% 36% 45% 9% Carispezia 4% 29% 55% 2% 10% Cariparma 4% 26% 55% 3% 12% Per niente d'accordo Abbastanza d'accordo Non risponde Poco d'accordo Molto d'accordo 71

72 Per ciascuna delle affermazioni seguenti potrebbe dirci quanto si ritiene d accordo? Per te i Fp rappresentano uno strumento dotato di maggiori agevolazioni fiscali. Confronto banche del gruppo Friuladria 4% 21% 38% 32% 4% Credit Agricole Leasing 18% 27% 55% Carispezia 2% 21% 47% 31% Cariparma 5% 20% 48% 21% 5% Per niente d'accordo Abbastanza d'accordo Non risponde Poco d'accordo Molto d'accordo 72

73 Per ciascuna delle affermazioni seguenti potrebbe dirci quanto si ritiene d accordo? Per te i Fp rappresentano Confronto banche del gruppo Non si registrano scostamenti significativi nelle risposte riclassificate per banca del gruppo, né rispetto al dato generale, né tra le tre banche. Si registra un larghissimo consenso sul fatto che il Fp sia lo strumento più adeguato per ottenere una pensione adeguata. Minore grado di accordo si registra sulle maggiori agevolazioni fiscali rispetto alle altre forme di investimento e sulla maggiore sicurezza rispetto agli altri investimenti finanziari. Tali risposte potrebbero risentire delle recenti modifiche introdotte nel regime fiscale della previdenza complementare e delle crisi finanziarie che dal 2008 ciclicamente si abbattono sui mercati finanziari. 73

74 LE RAGIONI DELL ADESIONE E DELLA NON ADESIONE

75 Qual è la principale ragione che l ha spinta ad iscriversi al Fp del Gruppo Credit Agricole? La possibilità di ricevere il contributo del datore di lavoro La possibilità di percepire una pensione aggiuntiva quando smetterò di lavorare 48% 60% L'aspettativa che il Fp renda più del Tfr 22% I maggiori vantaggi fiscali La maggiore sicurezza rispetto alle altre forme di investimento I costi più contenuti rispetto alle altre forme di risparmio Hanno aderito anche altri colleghi 3% 2% 13% 17% Altro 2% Risposte multiple 75

76 Qual è la principale ragione che l ha spinta ad iscriversi al Fp del Gruppo Cariparma? La principale ragione che ha spinto ad iscriversi al Fp del gruppo Cariparma è la possibilità di ricevere il contributo del datore di lavoro (60%). Particolare rilevanza assume anche la possibilità di percepire una pensione aggiuntiva a quella statale (48%) ad evidenziare la necessità di integrare la previdenza pubblica. Minore rilevanza assumono le ragioni di carattere finanziario dell investimento (aspettativa di rendimento più elevato rispetto al Tfr in azienda: 22%, maggiore sicurezza rispetto alle altre forme di investimento: 13%), come pure quelle di carattere fiscale (17%). Poco rilevanti i profili di costo molto contenuti (2%) e i fenomeni di comportamenti imitativi (herding behavoir) dei colleghi (2%). Risposte multiple 76

77 Qual è la principale ragione che l ha spinta ad iscriversi al Fp del Gruppo Credit Agricole? Distribuzione per banca del gruppo Cariparma Carispezia Credit Agricole Friuladria Leasing La possibilità di ricevere il contributo del datore di lavoro 59% 56% 55% 71% La possibilità di percepire una pensione aggiuntiva quando 48% 47% 45% 49% smetterò di lavorare L'aspettativa che il Fp renda più del Tfr 22% 19% 18% 18% I maggiori vantaggi fiscali 16% 22% 0% 20% La maggiore sicurezza rispetto alle altre forme di investimento 13% 14% 0% 10% I costi più contenuti rispetto alle altre forme di risparmio 3% 3% 0% 3% Hanno aderito anche altri colleghi 3% 1% 9% 3% Altro 3% 1% 9% 3% Risposte multiple 77

78 Qual è la principale ragione che l ha spinta ad iscriversi al Fp del Gruppo Credit Agricole? Distribuzione per classi di età Risposte multiple anni anni anni anni 60 anni e oltre La possibilità di ricevere il contributo del datore di lavoro 65% 72% 57% 56% 54% La possibilità di percepire una pensione aggiuntiva quando 68% 54% 53% 42% 26% smetterò di lavorare L'aspettativa che il Fp renda più del Tfr 8% 18% 17% 27% 33% I maggiori vantaggi fiscali 15% 14% 18% 19% 14% La maggiore sicurezza rispetto alle altre forme di investimento 9% 8% 12% 15% 22% I costi più contenuti rispetto alle altre forme di risparmio 1% 3% 3% 3% 2% Hanno aderito anche altri colleghi 5% 2% 3% 2% 3% Altro 5% 2% 3% 2% 3% 78

79 Qual è la principale ragione che l ha spinta ad iscriversi al Fp del Gruppo Credit Agricole? Distribuzione Ante/Post 1993 Ante 1993 Post 1993 Aspettativa di usufruire del contributo datoriale 56% 67% La possibilità di percepire una pensione aggiuntiva quando smetterò di lavorare 44% 54% L'aspettativa che il Fp renda di più del Tfr 25% 16% I maggiori vantaggi fiscali 18% 16% La maggiore sicurezza rispetto alle altre forme di investimento 15% 9% Altro 5% 7% I costi più contenuti rispetto alle altre forme di risparmio 2% 3% Hanno aderito anche altri colleghi 2% 3% Risposte multiple 79

80 Qual è la principale ragione che l ha spinta ad iscriversi al Fp del Gruppo Credit Agricole? Distribuzione per banca del gruppo e classi di età L analisi dei comportamenti per banca del gruppo, classi di età e scelte di investimento legate alla data di assunzione (ante/post 1993) non evidenziano differenze sostanziali in termini di ordinamento Cambiano tuttavia le percentuali I nuovi assunti tendono a porre maggiore enfasi sulla contribuzione datoriale e la possibilità di percepire una pensione aggiuntiva I vecchi assunti, invece, danno maggiore peso relativo alla redditività del Fp rispetto al TFR e alla sicurezza dell investimento Le principali ragioni dell adesione rimangono la possibilità di ricevere il contributo datoriale, che in Friuladria assume un picco del 71% e la possibilità di percepire una pensione aggiuntiva al termine della carriera lavorativa Risposte multiple 80

81 Qual è la motivazione per cui non ha aderito al Fp del Gruppo Credit Agricole? Sono iscritto a un altro Fp contrattuale previsto in azienda Non ho ancora tempo di approfondire l'argomento Non ho la possibilità di risparmiare abbastanza Ho preferito forme alternative di investimento Ho preferito iscrivermi a una forma pensionistica individuale Credo che il Tfr in azienda renda più del Fp Sono ancora giovane e non ho tempo per pensarci 14% 11% 6% 5% 2% 0% 74% Risposte multiple 81

82 Qual è la motivazione per cui non hai aderito al Fp del Gruppo Credit Agricole? Per quanto riguarda i le scelte dei non aderenti al Fp del gruppo Cariparma, come già detto in fase di descrizione del campione, larga parte di questi risulta comunque aderente ad un altro fondo di previdenza complementare previsto dalla contrattazione collettiva di secondo livello. Se si escludono questi lavoratori, la le principali ragioni della non adesione risultano essere l assunzione di comportamenti inerziali (non ho ancora avuto tempo di approfondire la questione: 14%) e la difficoltà di reperire risorse da destinare al fondo pensione (non ho la possibilità di risparmiare abbastanza: 6%) Soltanto il 6% ha dichiarato di avere attivato altre forme di investimento e un ulteriore 5% ha preferito iscriversi a una forma di previdenza individuale. Risposte multiple 82

83 Qual è la motivazione per cui non ha aderito al Fp del Gruppo Credit Agricole? Distribuzione per banca del gruppo Sono iscritto a un altro Fp contrattuale previsto in azienda Non ho ancora tempo di approfondire l'argomento Non ho la possibilità di risparmiare abbastanza Ho preferito forme alternative di investimento Ho preferito iscrivermi a una forma pensionistica individuale Cariparma Carispezia Friuladria 20% 91% 73% 40% 12% 8% 30% 0% 16% 30% 0% 5% 10% 0% 8% Credo che il Tfr in azienda renda più del Fp 0% 3% 3% Sono ancora giovane e non ho tempo per pensarci Ho preferito scelte alternative previste dalla contrattazione senza adesione a Fp 0% 0% 0% 0% 0% 0% Risposte multiple 83

84 Qual è la motivazione per cui non ha aderito al Fp del Gruppo Credit Agricole? Distribuzione per banca del gruppo L analisi per banca del gruppo evidenzia come la maggioranza di chi ha dichiarato di essere iscritto a un altro Fp contrattuale previsto in azienda provengono da Carispezia (91%) e Friuladria (73%). L assunzione di comportamenti inerziali appare particolarmente rilevante tra i lavoratori di Cariparma (40%), nelle altre due banche il fenomeno, pur non trascurabile, assume forme più contenute. Considerazioni simili suggeriscono anche le risposte relative all impossibilità di risparmiare abbastanza, all attivazione di altre forme di investimento e l adesione a forme di previdenza individuale. Questi tre aspetti sono molto presenti tra gli intervistati che lavorano in Cariparma, di contro risultano limitati o del tutto assenti nelle altre banche del gruppo. Risposte multiple 84

85 Qual è la motivazione per cui non ha aderito al Fp del Gruppo Credit Agricole? Distribuzione per classi di età anni anni anni anni 60 anni e più Sono iscritto a un altro Fp contrattuale previsto in azienda 0% 27% 40% 32% 2% Non ho la possibilità di risparmiare abbastanza 0% 11% 22% 56% 11% Non ho ancora avuto tempo di approfondire l'argomento 9% 45% 27% 18% 0% Ho preferito iscrivermi a una forma di previdenza individuale 0% 25% 50% 25% 0% Ho preferito altre forme di investimento 0% 20% 40% 40% 0% Credo che il Tfr in azienda renda più del Fp 0% 0% 0% 50% 50% Sono ancora giovane e non ho tempo per pensarci 0% 0% 0% 0% 0% Risposte multiple 85

86 Aderenti e non aderenti La distribuzione per classi di età evidenzia come, in modo controintuitivo, la difficoltà di risparmiare abbastanza, sia particolarmente sentita nelle classi di età più avanzate. La mancanza di tempo per approfondire l argomento è rilevata soprattutto da chi ha un età fino a 39 anni (54%), per poi diminuire progressivamente all aumentare dell età. L adesione a forme di previdenza individuali, al pari dell attivazione di altre forme di risparmio, afferisce in prevalenza alle classi di età centrali e più vicine al pensionamento, generalmente caratterizzate da una propensione al risparmio più elevata. I risultati relativi ai non aderenti vanno comunque letti alla luce della scarsa numerosità che li contraddistingue. Come già anticipato in fase di presentazione dell indagine, i non aderenti rappresentano soltanto il 4% di coloro che hanno risposto al questionario. 86

87 ANALISI DELLA SODDISFAZIONE

88 Classificazione della soddisfazione Utilizzo di una scala a 5 livelli Quanto ti ritieni soddisfatto in termini di Valori positivi (negativi) indicano soddisfazione (insoddisfazione) Per nulla soddisfatt o Poco soddisfatt o Indifferent e Abbastan za soddisfatt o Molto soddisfatt o 88

89 Livello di soddisfazione 89

90 Analisi delle determinanti della soddisfazione generale sul fondo Attraverso tecniche di regressione statistica si analizza quali elementi caratterizzano maggiormente il livello di soddisfazione generale dell operato del fondo L analisi stima l impatto di Livello di soddisfazione sulla comunicazione e sulla gestione finanziaria Azienda di appartenenza Sesso Motivi che hanno portato all adesione 90

91 Cosa non ha un impatto significativo Non risulta esserci una relazione statisticamente significativa tra l azienda in cui lavora il soggetto e il livello di soddisfazione dichiarato Non c è allo stesso modo una differenza statisticamente significativa della soddisfazione tra uomini e donne 91

92 Cosa ha un impatto: la soddisfazione su comunicazione e gestione finanziaria L analisi stastistica mostra una relazione positiva e significativa tra soddisfazione generale e soddisfazione in termini di comunicazione e gestione finanziaria Impatto della gestione finanziaria sembra prevalere sulla comunicazione Variabile Soddisfazione Comunicazione Soddisfazione Finanza Coeff. 0,161 *** 0,582 *** Costante 0,298 *** Osservazioni 1868 Adj.R2 0,502 * p<0.05, ** p<0.01, *** p<

93 Scomposizione della soddisfazione generale Il livello medio della soddisfazione generale è pari a 1,11 (di poco superiore a «abbastaza soddisfatto») Il 55% di questo livello dipende a quanto gli iscritti sono soddisfatti in termini di gestione finanziaria Il 18% dipende dalla soddisfazione sulla comunicazione Il 27% dipende da altri fattori 93

94 Cosa c è in «altro»? Un analisi più dettagliata consente di estrapolare dalla voce altro l impatto sulla soddisfazione derivante dalle motivazioni che hanno portato all adesione In ordine decrescente, è più soddisfatto chi ha aderito per possibilità di percepire una pensione aggiuntiva vantaggi fiscali maggiore sicurezza rispetto ad altre forme di investimento contributo aziendale 94

95 LA GESTIONE FINANZIARIA Analisi sulla soddisfazione

96 Analisi della soddisfazione sulla gestione finanziaria L azienda si appartenenza non sembra avere una relazione significativa con la soddisfazione sulla gestione Gli uomini hanno una soddisfazione leggermente più alta rispetto alle donne C è un impatto sulla soddisfazione sulla gestione delle motivazioni che hanno portato all adesione 96

97 Risultati dell analisi statistica Azienda Sesso Motivazioni dell adesione Variabile Coeff. Cariparma Carispezia -0,025 Credit Agricole Leasing -0,342 Friuladria 0,073 Donna Uomo 0,086 ** L aspettativa che il FP renda più del Tfr 0,215 *** La possibilità di usufruire del contributo aziendale 0,059 La maggiore sicurezza 0,275 *** I vantaggi fiscali 0,110 * La possibilità di avere una pensione aggiuntiva 0,175 *** I costi più contenuti 0,193 Hanno aderito anche gli altri colleghi -0,052 Altro 0,048 Costante 0,777 *** Osservazioni 1881 Adjusted R-squared 0,025 p-values in parentheses * p<0.05, ** p<0.01, *** p<0.001 Il coefficiente indica di quanto aumenta il livello di soddisfazione se il soggetto lavora in un azienda diversa da Cariparma non è donna ha aderito per una determinata motivazione Il numero di asterischi indica se e quanto un coefficiente è significativo Il valore della costante alto e il parametro R 2 basso indica che la soddisfazione dipende fortemente da elementi che non emergono dall indagine 97

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati PROMUOVERE LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE COME STRUMENTO EFFICACE PER UNA LONGEVITÀ SERENA I principali risultati Francesco Maietta Responsabile Politiche sociali 1 2 3 4 Pensioni, condizione economica e

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA ELABORAZIONE dei RISULTATI La Commissione InarCassa ha elaborato un questionario sul livello di conoscenza, partecipazione, soddisfazione ed efficienza della Cassa di

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI La previdenza complementare Previdenza complementare: cosa è e a cosa serve? La riforma della previdenza del 1995 ha apportato una significativa riduzione dell entità

Dettagli

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare INCA PERCHE? Per una maggiore responsabilizzazione ai fini previdenziali Non dimostrarsi neutrale rispetto alla convenienza COME? Quanto mi costa

Dettagli

La previdenza pubblica e privata: cosa ne pensano i lavoratori? Indagine Mefop-Ipsos 2012

La previdenza pubblica e privata: cosa ne pensano i lavoratori? Indagine Mefop-Ipsos 2012 La previdenza pubblica e privata: cosa ne pensano i lavoratori? Indagine Mefop-Ipsos 2012 Agenda 1 Aspetti generali 2 Descrizione del campione 3 Previdenza pubblica e privata. Gli effetti del decreto Salva

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Progetto Voglia di mutualismo

Progetto Voglia di mutualismo Progetto Voglia di mutualismo Questionario sulla domanda di mutualismo Versione PDF per l inoltro via fax. Se vuoi rispondere tramite mail all indirizzo staff@vita.it, scarica il questionario in formato

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Circolare N.181 del 11 Dicembre 2013

Circolare N.181 del 11 Dicembre 2013 Circolare N.181 del 11 Dicembre 2013 Accordi di prepensionamento. L istituto ed i benefici Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle alcuni chiarimenti circa l istituto del prepensionamento

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 3 maggio 25 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da sei-sette anni. Tra quelli occupazionali, riservati cioè a

Dettagli

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare C O N V E G N O Fondo territoriale di previdenza complementare del Friuli Venezia Giulia: un occasione per lavoratori e residenti della Regione di integrare la pensione pubblica con quella complementare

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Simulazioni sulla nuova fiscalità della previdenza complementare e sul Tfr in busta paga. Luca Di Gialleonardo Mefop

Simulazioni sulla nuova fiscalità della previdenza complementare e sul Tfr in busta paga. Luca Di Gialleonardo Mefop Simulazioni sulla nuova fiscalità della previdenza complementare e sul Tfr in busta paga Luca Di Gialleonardo Mefop LE NOVITÀ DEGLI ULTIMI MESI Temi di attualità TFR in busta paga Tassazione dei rendimenti

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze Corso di Scienza delle Finanze Sistema previdenziale 1 Generalità sul sistema italiano Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 2 TFR: : quali scelte per il lavoratore Dal 1 gennaio 2007,, se già assunto, o dalla data di assunzione, il lavoratore ha 6 mesi di tempo per: 1. Scegliere

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE C.S.P. U.I.L. BRESCIA SEGRETERIA PROVINCIALE BRESCIA 26126 BRESCIA VIA VANTINI 20 TELEFONO 030/3753032-294111 TELEFAX 030/2404889 E-MAIL cspbrescia@uil.it VADEMECUM T.F.R.

Dettagli

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Associazione Italiana per l Previdenza e Assistenza Complementare Giornata Nazionale della Previdenza Milano, Palazzo Mezzanotte 15 maggio 2015 WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Indice Di cosa

Dettagli

Studio di un progetto di welfare integrativo

Studio di un progetto di welfare integrativo Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare PREVIDENZA E ASSISTENZA: PROPOSTE PER UN APPROCCIO INTEGRATO Studio di un progetto di welfare integrativo Attuario Attuario Indice Di

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Previdenza Complementare

Previdenza Complementare Previdenza Complementare I GEOMETRI SONO PRONTI CONVEGNO LUOGO, GIORNO MESE ANNO GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA MILANO, 11 MAGGIO 2012 PROBLEM SETTING Perché è importante disporre in vecchiaia di

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) L organizzazione del primo pilastro Interventi legislativi: Decreto legislativo n.

Dettagli

Guida alla lettura della comunicazione periodica

Guida alla lettura della comunicazione periodica Guida alla lettura della comunicazione periodica Agenda - Cos è la comunicazione periodica? - Uno sguardo alla comunicazione periodica.4 - La posizione individuale 5 - Cosa è importante controllare?...6

Dettagli

Premessa. Il Questionario per i cittadini

Premessa. Il Questionario per i cittadini Premessa Buongiorno/Buona sera Sig./Sig.ra...,sono (nome dell intervistatore) e la chiamo da parte della Fondazione per la Sussidiarietà che sta conducendo una ricerca per valutare la conoscenza e la percezione

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 153. Stima della pensione complementare (Progetto esemplificativo standardizzato)

Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 153. Stima della pensione complementare (Progetto esemplificativo standardizzato) UBI PREVIDENZA Relativo alle Adesioni collettive ricadenti nell ambito di applicazione dell Art. 30-Bis del Decreto Legislativo 11 Aprile 2006, N. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Istituito da RB Vita S.p.A. appartenente al gruppo Allianz S.p.A. 6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Iscritto all Albo tenuto

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Aprile 2012 1 Indice 1. Obiettivi 2. Popolazione di riferimento e campione 3. Metodologia e tempistiche 4. Sintesi dei risultati

Dettagli

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale. COSA SONO Sono Associazioni senza scopo di lucro istituite grazie a un contratto collettivo di lavoro o altro genere di accordo collettivo. Proprio perché la loro origine deriva da un contratto o da un

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Il reddito da pensionato è/sarà sufficiente?

Il reddito da pensionato è/sarà sufficiente? II-3. Il reddito da pensionato è/sarà sufficiente? Le opinioni riguardo al reddito da pensionati rivelano sostanziali differenze e sono strettamente correlate al background professionale e finanziario.

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) Il Fondo Pensione Aperto TESEO realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali FONPREVIDENZA Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare Fondazione di Studi per la Previdenza e l Assistenza Complementare La nuova riforma delle pensioni: analisi e Prospettive

Dettagli

LA MIA PENSIONE DI DOMANI:

LA MIA PENSIONE DI DOMANI: LA MIA PENSIONE DI DOMANI: QUALI VANTAGGI DAL FONDO PENSIONE? QUESITI E SOLUZIONI SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA. ADESIONI INDIVIDUALI: SPECIALE LAVORATORI AUTONOMI E DIPENDENTI CHE NON CONFERISCONO IL TFR

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante ADERIRE

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante ADERIRE Fondo pensione Priamo Ecco perché è importante ADERIRE 1 2 Sommario 4 Aderire da giovani è importante! 6 La contribuzione a Priamo 8 10 12 Quanto rende il fondo: ecco i numeri Per quali motivi si possono

Dettagli

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito invitiamo tutte le strutture alla verifica puntuale degli assegni corrisposti agli esodati ed in particolar modo delle settimane

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto l articolo 3 della legge 29 maggio 1982, n. 297; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252; Visto l articolo 1, comma 755, della legge 27 dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda ISPO ha condotto, per conto di Assolombarda, un sondaggio per comprendere e valutare l'opinione degli associati in riferimento all attuale

Dettagli

TASSAZIONE DEI RENDIMENTI

TASSAZIONE DEI RENDIMENTI GLI ASPETTI FISCALI Deducibilità dei contributi A tutti i lavoratori è riconosciuta la deducibilità dei contributi a proprio carico versati alle forme pensionistiche complementari fino ad un massimo di

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

Rimandare anche solo di pochi anni l inizio dei versamenti significa ridurre l ammontare della pensione complementare ( fonte COVIP )

Rimandare anche solo di pochi anni l inizio dei versamenti significa ridurre l ammontare della pensione complementare ( fonte COVIP ) Nei primi anni Novanta il nostro sistema pensionistico è stato profondamente modificato, sia a causa del progressivo aumento della durata della vita media, sia a causa della riduzione dei contributi necessari

Dettagli

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE MENSILE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI Il questionario è anonimo e ci aiuterà a capire se e in quale misura l attività ha risposto alle

Dettagli

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità CHE COS E LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE? E COMPLEMENTARE E UN SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE E UN SISTEMA A CONTRIBUZIONE DEFINITA E UN SISTEMA

Dettagli

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda.

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda. LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN 13 DOMANDE OVVERO I FONDI PENSIONE DALL 1.1.2007 NELLE AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI **** 1. Cosa succederà del mio TFR maturato sino al 31.12.2006? La Riforma entra in

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

La previdenza complementare: fondi aperti

La previdenza complementare: fondi aperti La previdenza complementare: fondi aperti e pip Gabriele Livi Responsabile Ufficio Legislazione del Lavoro 10 marzo 2015 La riforma della previdenza La riforma della previdenza obbligatoria: introduzione

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMDPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA Problem Setting Perché è importante disporre in vecchiaia di un assegno pensionistico adeguato? Come garantire nel tempo agli iscritti un dignitoso

Dettagli

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante aderire

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante aderire Fondo pensione Priamo Ecco perché è importante aderire 1 2 Sommario 4 Aderire da giovani è importante! 6 La contribuzione a Priamo 8 10 12 Quanto rende il fondo: ecco i numeri Per quali motivi si possono

Dettagli

La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995

La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995 La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995 Pensione di vecchiaia La pensione di vecchiaia viene riconosciuta a condizione che ricorrono le seguenti condizioni: compimento dell età pensionabile

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato)

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato) Iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1417 Premessa La redazione del presente Progetto esemplificativo trae origine da una deliberazione della

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

Docente: Alessandro Bugli

Docente: Alessandro Bugli Docente: Alessandro Bugli Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012 Fonte: OECD Global Pension Statistics - 2012 Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia La Previdenza Sociale in Italia Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia BBF&Partners, Servizi per la Gestione delle Risorse Umane 1 2 L Assicurazione Previdenziale Obbligatoria

Dettagli