Corso Avanzato di Formazione Professionale
|
|
- Elena Guerra
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Corso Avanzato di Formazione Professionale GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI Diritto dei Contratti, Diritto Fallimentare e Crisi D impresa MODULO 1: Diritto dei Contratti DATA DI INIZIO: 31 gennaio 2015 Docente Ore Lezione Luogo 1. I CONTRATTI COMMERCIALI 2. I CONTRATTI PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE E PER LA EROGAZIONE DI SERVIZI 3. I CONTRATTI PER LO SMOBILIZZO DEI CREDITI E CONTRATTI DI FINANZIAMENTO 16 Università di Roma Tor Vergata Aula P2 MODULO 2: Crisi d Impresa DATA DI INIZIO: 6 febbraio 2015 Dott. Fabio Miccio Docenti Ore Lezione Aula 1. LA CRISI ECONOMICO- FINANZIARIA 2. IL PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F. 3. ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE 4. IL SOVRAINDEBITAMENTO DELLA PICCOLA IMPRESA 5. IL CONCORDATO PREVENTIVO 20 Università di Roma Tor Vergata Aula P2 MODULO 3: Diritto Fallimentare DATA DI INIZIO: 21 febbraio 2015 Presidente Sez. Fall. Tribunale di Velletri Dott. Stefano Scarafoni Ministero della Giustizia Docenti Ore Lezione Aula Dott. Stefano Cardinali 1. IL FALLIMENTO: PRESUPPOSTI E PROCEDIMENTO PREFALLIMENTARE 2. GLI ORGANI DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 3. AZIONI DI RESPONSABILITÀ 4. L INVENTARIO 5. I RAPPORTI GIURIDICI PEDENTI 6. ACCERTAMENTO DEL PASSIVO 7. REALIZZAZIONE DELL ATTIVO 8. ADEMPIMENTI FINALI E CONCORDATO FALLIMENTARE 40 Università di Roma Tor Vergata Aula P2 E- mail
2 MODULO 1 16 ORE DIRITTO DEI CONTRATTI 31 gennaio 2015 (Ore 9:00-13:00) MODULO 1: Diritto dei Contratti 1. I CONTRATTI COMMERCIALI 2. LINEAMENTI GENERALI a. Trattative precontrattuali accordo delle parti b. Contratto preliminare c. Elementi essenziali per la formazione del contratto 3. INVALIDITÀ DEL CONTRATTO a. Nullità e annullabilità: violenza, dolo, errore 4. RESCISSIONE E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 5. SIMULAZIONE 13 febbraio 2015 (Ore 9:00-18:00) MODULO 1: Diritto dei Contratti 1. I CONTRATTI a. Vendita b. Appalto c. Mandato 2. I CONTRATTI PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE E PER LA EROGAZIONE DI SERVIZI a. Somministrazione b. Contratti di fornitura e distribuzione c. Contratto di assicurazione 14 febbraio 2015 (Ore 9:00-13:00) MODULO 1: Diritto dei Contratti 1. I CONTRATTI PER LO SMOBILIZZO DEI CREDITI E CONTRATTI DI FINANZIAMENTO a. Factoring, b. Cartolarizzazione c. Contratti bancari d. Leasing
3 MODULO 2 20 ORE CRISI D IMPRESA 6 febbraio 2015 (Ore 9:00-18:00) MODULO 2: Crisi d Impresa Dott. Fabio Miccio 1. LA CRISI ECONOMICO- FINANZIARIA DELL IMPRESA a. Lo squilibrio gestionale: Sintomatologia della crisi L individuazione delle cause della crisi b. Il piano di risanamento: Costruzione di un piano Analisi volumi Verifica ipotesi e analisi degli scenari c. Il controllo del piano di risanamento: Report periodici L analisi e la gestione degli scostamenti 2. IL PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F. a. Natura giuridica del piano b. Contenuto e forma del piano c. I finanziamenti ed il ruolo degli istituti di credito d. La relazione del professionista e. I requisiti soggettivi del professionista f. La pubblicità del piano ed i vantaggi fiscali g. Gli effetti protettivi civili e penali dell attestazione h. Il problema del sindacato successivo del giudice sull attestazione del professionista i. Le linee guida sulla formazione del piano 3. ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE a. Soggetti legittimati. L estensione alle imprese agricole b. Accordi di risanamento e accordi di liquidazione c. I finanziamenti negli accordi di ristrutturazione d. L autorizzazione al pagamento dei crediti anteriori e. La relazione del professionista f. La responsabilità del professionista g. Presupposti di ammissibilità e procedimento. h. La transazione fiscale negli accordi di ristrutturazione. i. Effetto sospensivo delle azioni esecutive e cautelari j. Omologazione ed opposizione k. L anticipazione della protezione nella fase delle trattative 7 febbraio 2015 (Ore 9:00-13:00) MODULO 2: Crisi d Impresa 1. IL SOVRAINDEBITAMENTO DELLA PICCOLA IMPRESA a. Definizione di sovraindebitamento b. Soggetti interessati c. Presupposti di ammissibilità d. Formazione dell accordo e. Esecuzione e risoluzione
4 20 febbraio 2015 (Ore 9:00-18:00) MODULO 2: Crisi d Impresa 1. IL CONCORDATO PREVENTIVO Dal ricorso all ammissione Dott. Fabio Miccio a. Raffronto tra l istituto e gli altri strumenti di risoluzione della crisi di impresa b. I finanziamenti alla società in concordato. c. La prededuzione. d. Il ricorso per l ammissione, la proposta ai creditori, il piano concordatario e. Effetti della presentazione del ricorso, in generale e con particolare riferimento agli obblighi di legge in caso di riduzione o perdita del capitale sociale f. Il ricorso per ammissione con riserva di presentazione del piano g. Analisi delle problematiche di specifiche tipologie di piani concordatari h. I presupposti per l'ammissione i. La relazione di asseverazione j. Contenuto della relazione k. La disciplina dei crediti privilegiati e la sorte dei crediti non privilegiati. l. La formazione delle classi nel concordato. Modalità, vantaggi, profili di rischiosità. m. Il giudizio di ammissione alla procedura concordataria, con particolare riferimento alla valutazione giudiziale della fattibilità del piano 2. IL CONCORDATO PREVENTIVO Dall ammissione all omologazione (l esecuzione del concordato preventivo) a. L'accertamento di comportamenti fraudolenti dell'imprenditore e la revoca dell ammissione alla procedura ex art. 173 l.f. b. Lo scioglimento dai contratti pendenti c. La verifica dell'elenco dei creditori e debitori d. La convocazione dei creditori per l'adunanza ex art. 164 l.f. e. La redazione dell'inventario del patrimonio f. Il contenuto della relazione del commissario giudiziale g. Lo svolgimento dell adunanza h. Le maggioranze richieste, l'espressione del voto e l'approvazione: i. I creditori dissenzienti e le alternative praticabili j. Il giudizio di omologazione e le opposizioni k. L esecuzione del concordato preventivo
5 MODULO 3 40 ORE DIRITTO FALLIMENTARE 21 febbraio 2015 (Ore 9:00-13:00) MODULO 3: Il Fallimento 1. I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO a. i requisiti per l assoggettamento al fallimento: soggettivo: l imprenditore commerciale oggettivo: lo stato d'insolvenza 2. IL PROCEDIMENTO PREFALLIMENTARE a. legittimazione a promuovere il procedimento; b. il rito camerale; c. i provvedimenti cautelari; d. la dichiarazione di fallimento, il decreto di rigetto, il decreto di archiviazione, la sentenza di incompetenza 27 febbraio 2015 (Ore 9:00-13:00) MODULO 3: Il Fallimento 1. GLI ORGANI DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE a. Il Tribunale; b. Il Giudice Delegato; c. Il Comitato dei Creditori; d. Il Curatore Fallimentare 2. IL CURATORE FALLIMENTARE a. Requisiti, competenze e cause di incompatibilità; b. Adempimenti del curatore: i. La predisposizione della relazione ex art. 33 l.f. e la rendicontazione periodica; ii. Il reclamo contro gli atti del Curatore 27 febbraio 2015 (Ore 14:00-18:00) MODULO 3: Il Fallimento Dott. Stefano Cardinali 1. AZIONI DI RESPONSABLITÀ a. Le ipotesi di attivazione nei confronti degli organi sociali b. I rapporti con i procedimenti penali
6 28 febbraio 2015 (Ore 9:00-13:00) MODULO 3: Il Fallimento 1. L INVENTARIO a. La formazione dell inventario b. La valutazione dell attivo c. Individuazione dei beni esclusi dalla massa fallimentare d. L'attività di custodia ed amministrazione delle attività fallimentari e. Le attività ripristinatorie e recuperatorie f. La chiusura del fallimento per insufficienza dell attivo 6 marzo 2015 (Ore 9:00-13:00) MODULO 3: Il Fallimento Dott. Stefano Scarafoni Ministero della Giustizia 1. I RAPPORTI GIURIDICI PENDENTI a. I contratti ineseguiti e lo scioglimento del vincolo contrattuale b. I contratti relativi a immobili da costruire c. Il contratto di locazione finanziaria e di immobili d. I rapporti bancari e finanziari e. La continuazione del contratto d'appalto 6 marzo 2015 (Ore 14:00-18:00) MODULO 3: Il Fallimento 1. ACCERTAMENTO DEL PASSIVO a. La formazione dell'elenco dei creditori b. I crediti privilegiati, ipotecari, pignoratizi c. La formazione del progetto di stato passivo d. Le domande di rivendica e di restituzione di beni e. I debiti tributari e previdenziali f. L avviso ai creditori ed agli interessati g. L udienza di discussione h. L esecutività dello stato passivo e gli adempimenti successivi i. Le impugnazioni j. Le domande tardive
7 7 marzo 2015 (Ore 9:00-13:00) MODULO 3: Il Fallimento 1. REALIZZAZIONE DELL ATTIVO a. Il programma di liquidazione: il contenuto minimo e la procedura b. La continuazione provvisoria dell'esercizio d'impresa (cenni) c. L'affitto d'azienda d. La vendita d'azienda e. La cedibilità dei crediti e delle azioni revocatorie f. La cessione dei beni immobili g. I crediti sorti nel corso della procedura h. Gli operatori esperti ausiliari per gli atti di liquidazione i. Le misure cautelari penali e la confisca 13 marzo 2015 (Ore 9:00-13:00) MODULO 3: Il Fallimento 1. REVOCATORIA ORDINARIA E FALLIMENTARE a. L'azionabilità della revocatoria ordinaria b. I termini e i requisiti di azionabilità della pretesa revocatoria c. Le nuove esenzioni d. Le conseguenze e gli effetti dell'azione revocatoria e. Le azioni attivabili dai creditori per la propria tutela 13 marzo 2015 (Ore 14:00-18:00) MODULO 3: Il Fallimento 1. GLI ADEMPIMENTI FINALI a. Relazione finale e rendicontazione dell'attività del Curatore b. La ripartizione finale dell'attivo c. La chiusura del fallimento 14 marzo 2015 (Ore 9:00-13:00) MODULO 3: Il Fallimento 1. CONCORDATO FALLIMENTARE a. I soggetti abilitati, il contenuto della proposta e gli effetti b. Il ruolo dei diversi organi concorsuali e le modalità per il computo dei voti: la redazione dell'elenco provvisorio dello stato passivo l'esame della proposta il parere del curatore sui risultati della liquidazione la relazione sull'esito del voto c. La risoluzione del concordato e gli effetti della riapertura del fallimento
GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI
UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata O.D.C.E.C. di Roma Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato, nell ambito
INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO
INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo
Da una collaborazione tra: Tribunale di Ferrara Stru ura Dida ca Territoriale di Bologna Il Tribunale di Ferrara, la Struttura Didattica Territoriale di Bologna della Scuola Superiore della Magistratura,
CENTRO STUDI DI DIRITTO FALLIMENTARE DI SIRACUSA CORSO DI DIRITTO FALLIMENTARE
CORSO DI DIRITTO FALLIMENTARE dal 9 ottobre al 12 dicembre 2015 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Siracusa Salone Gaspare Conigliaro - Viale Santa Panagia n.141/e I GIORNATA
IL CONCORDATO PREVENTIVO
GIOVANNI LO CASCIO IL CONCORDATO PREVENTIVO SESTA EDIZIONE V \ MILANO - DOTT. A. GIUFFRfe EDITORE - 2007 INDICE Prefazione. CAPITOLO I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. Evoluzione del sistema normativo
seconda edizione sede dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona Verona, Via Tezone n. 5 gennaio aprile 2014
seconda edizione sede dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona Verona, Via Tezone n. 5 gennaio aprile 2014 Ordine degli Avvocati di Verona E un corso promosso dagli Ordini
GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI
UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata O.D.C.E.C. di Roma Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato, nell ambito
CRISI D IMPRESA, CONCORDATI E FALLIMENTO MASTER DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
La Forum srl organizza per il periodo Maggio/Luglio 2014 CRISI D IMPRESA, CONCORDATI E FALLIMENTO MASTER DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DIREZIONE SCIENTIFICA Cons. Fabrizio Di Marzio Magistrato
LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA
LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA Milano, 27, 28 febbraio, 6, 7, 13, 14, 20, 27, 28 marzo, 17 aprile 2015 Obiettivi La Scuola dei Professionisti della crisi di impresa nasce con l obiettivo
LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO
LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA STEP 1: presentazione della domanda Presentazione al Tribunale competente dell istanza per accedere alla procedura di concordato
MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE
MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE Pesaro, 16, 17, 23, 24 ottobre 2015 Obiettivi Il Master si propone di fornire un approfondito aggiornamento professionale in materia di procedura di fallimento. E destinato
ASSOCIAZIONE UNIJURIS
ASSOCIAZIONE UNIJURIS ILCASO.IT IL CONCORDATO PREVENTIVO CON RISERVA E CON CONTINUITA E CONTRATTI IN CORSO DI ESECUZIONE Gli incentivi alle procedure di composizione di crisi dell impresa Prof. Sido Bonfatti
ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA
SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza
UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:
Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: 1 I CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
SEMINARIO DI FORMAZIONE D ECCELLENZA IL NUOVO DIRITTO FALLIMENTARE E IL DIRITTO DELLA CRISI DI IMPRESA E DEL SOVRAINDEBITAMENTO
SEMINARIO DI FORMAZIONE D ECCELLENZA IL NUOVO DIRITTO FALLIMENTARE E IL DIRITTO DELLA CRISI DI IMPRESA E DEL SOVRAINDEBITAMENTO Ottobre - Dicembre 2013 Il Seminario offre un ampia panoramica della procedura
Master breve in diritto fallimentare e nuovi strumenti per la gestione della crisi d'impresa
Master breve in diritto fallimentare e nuovi strumenti per la gestione della crisi d'impresa Aggiornato al d.l. 83/2015 (c.d. decreto fallimenti) Vicenza dal 19 febbraio al 18 marzo 2016 Palazzo delle
Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase
Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase STRUMENTI DI SOLUZIONE DELLA CRISI D IMPRESA ALTERNATIVI AL FALLIMENTO Con la riforma del diritto fallimentare ad opera della l. n. 80 del
RISANAMENTO AZIENDALE E PROCEDURE CONCORSUALI Il ruolo del consulente nell evitare il fallimento
MASTER PART-TIME RISANAMENTO AZIENDALE E PROCEDURE CONCORSUALI Il ruolo del consulente nell evitare il fallimento Con il patrocinio di 2015 ----------------- REGGIO EMILIA SCUOLA DI FORMAZIONE IPSOA La
INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13. PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa
INTRODUZIONE INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13 ANALISI PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa CAPITOLO 1 LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE NELLE PROCEDURE DI
LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA
LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA Modena, 23 settembre, 3, 10, 24 ottobre, 7, 14, 15, 21, 28 e 29 novembre 2014 Obiettivi La Scuola dei Professionisti della crisi di impresa nasce con
ACCESSO RAPIDO ALLE SEZIONI - seleziona l'argomento della discussione te preferito
ASSOCIAZIONE (#) (/) (#) (#) (#) (#) (#) (#) (#) LOGIN (#) (#) (#) Imprese soggette al fallimento artt. 1-14 6 ACCESSO RAPIDO ALLE SEZIONI - seleziona l'argomento della discussione te preferito IN EVIDENZA
DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179 ( DL SVILUPPO-BIS ) GIUSTIZIA DIGITALE - MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL D.LGS. N. 270/99
DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179 ( DL SVILUPPO-BIS ) GIUSTIZIA DIGITALE - MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL D.LGS. N. 270/99 Le modifiche introdotte dal DL Sviluppo bis in materia concorsuale riguardano:
Indice. Concordato preventivo (a cura di Massimo Ferro) pag. Elenco degli Autori. Presentazione. Capitolo Primo
Indice Elenco degli Autori XI Presentazione Le procedure concorsuali riformate nelle interpretazioni giuridiche e nei dati aziendali delle imprese proponenti: l analisi dei primi quattro anni della riforma
FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI
MASTER PART-TIME FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI 2014 TRENTESIMA EDIZIONE ----------------- LIVORNO NAPOLI SCUOLA DI FORMAZIONE IPSOA La Scuola di Formazione Ipsoa fa parte del Gruppo Wolters Kluwer,
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI (codice )
Programma corso Pag 1 di 6 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: partecipanti Corso CORSO DI ALTA FORMAZIONE
PROCEDURE CONCORSUALI
MASTER PART TIME PROCEDURE CONCORSUALI 2015 QUINTA EDIZIONE CARPI SCUOLA DI FORMAZIONE IPSOA La Scuola di Formazione Ipsoa fa parte del Gruppo Wolters Kluwer, multinazionale olandese presente in Italia
Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione
Introduzione Parte I Il contratto di leasing 1 Premessa... 15 2 Il leasing nelle sue diverse forme... 16 3 Il leasing operativo e le sue principali caratteristiche... 17 4 Limiti soggettivi per le società
L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA
Pubblicità L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA PIANO ATTESTATO DI RISANAMENTO Il piano attestato di risanamento può essere pubblicato nel r.i. su richiesta del debitore. CONCORDATO PREVENTIVO
L apporto di nuova finanza nel Concordato con continuità aziendale e requisiti per il beneficio della prededuzione
L apporto di nuova finanza nel Concordato con continuità aziendale e requisiti per il beneficio della prededuzione DOTT. ALBERTO GUIOTTO Bergamo, 5 febbraio 2013 STUDIO AGFM CONCORDATO PREVENTIVO E NUOVA
FOCUS. Esercitazioni pratiche sulle procedure concorsuali. Bologna, dal 21 al 28 novembre 2014
FOCUS Esercitazioni pratiche sulle procedure concorsuali Bologna, dal 21 al 28 novembre 2014 Programma I incontro 21 novembre CONCORDATO PREVENTIVO Ricorso per l ammissione al concordato preventivo Concordato
CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015
CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015 1/8 A R E A D I R I T T O T R I B U T A R I O 1a parte (Ore 52,5) Il sistema tributario italiano
DOTT.SSA MARINA SCANDURRA
DOTT.SSA MARINA SCANDURRA Via Filippo Corridoni, 25 00195 Roma Tel. 06-3700077 Fax: 06-37352202 m.scandurra@dgsassociati.it Dati personali e istruzione Nata a Roma il 15 dicembre 1969, coniugata. Laureata,
IL RECUPERO IVA SUI CREDITI INESIGIBILI
IL RECUPERO IVA SUI CREDITI INESIGIBILI 1 A R T. 2 6 D. P. R. 6 3 3 / 1 9 7 2 C O N D I Z I O N I T E R M I N I E M O N I T O R A G G I O W O R K S H O P GISI 8 O T T O B R E 2 0 1 4 Dott. Bellavite Pellegrini
SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (3-4/2014) Parte Prima ARTICOLI, BIBLIOGRAFIA, LEGISLAZIONE, RASSEGNE
SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (3-4/2014) Parte Prima ARTICOLI, BIBLIOGRAFIA, LEGISLAZIONE, RASSEGNE Marco Aiello, L accordo di risanamento fondato sul piano attestato: la fattispecie e le prassi negoziali...
Le ultime riforme alla legge fallimentare: la legge n. 134/2012
2 ottobre 2012 Practice Group: Restructuring & Bankruptcy Le ultime riforme alla legge fallimentare: la legge n. Di Andrea Pinto (A) Introduzione La Legge n. 134 del 7 agosto 2012, pubblicata sulla Gazzetta
RUOLO E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE. L Evoluzione delle Regole in tema di Crisi di Impresa 26 ottobre 2012 Stefania Chiaruttini
RUOLO E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE 1 LE NUOVE ATTESTAZIONI Attestazioni ai sensi dell art. 182 quinquies I comma: Finanziamenti prededucibili IV e V comma: Pagamento creditori anteriori Attestazioni
LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE GLI ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE
LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE GLI ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SOMMARIO A - FALLIMENTO B - CONCORDATO FALLIMENTARE C - CONCORDATO PREVENTIVO D - LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA
LE VENDITE FALLIMENTARI E NEL CONCORDATO PREVENTIVO CON CESSIONE DI BENI
1 LE VENDITE FALLIMENTARI E NEL CONCORDATO PREVENTIVO CON CESSIONE DI BENI Vendite fallimentari 2 Ante riforma (16.7.2006), solo vendite secondo il c.p.c.; vendite con incanto e vendite senza incanto;
TRIBUNALE DI FR SINON E ORDINE DI SERVIZIO IN DATA 1/12/08 ALLEGATO A Criteri di suddivisione delle materie tra i gruppi del settore civile
TRIBUNALE DI FR SINON E ORDINE DI SERVIZIO IN DATA 1/12/08 ALLEGATO A Criteri di suddivisione delle materie tra i gruppi del settore civile PRIMO GRUPPO Contratti atipici _1.43.101 Cessione di azienda
Scheda introduttiva alle PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
ODCEC Torino Scheda introduttiva alle PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO 1 PREMESSA Quanto segue rappresenta una prima analisi della normativa. Tale analisi è stata necessariamente
Parte Prima LE OBBLIGAZIONI
INDICE SOMMARIO Parte Prima LE OBBLIGAZIONI Capitolo I Le obbligazioni 1. La nozione di obbligazione.... 3 2. Le obbligazioni naturali.... 8 3. Complementarità e complessità delle posizioni... 10 4. La
ADEMPIMENTI PER LA CHIUSURA DEL FALLIMENTO
ADEMPIMENTI PER LA CHIUSURA DEL FALLIMENTO CONTROLLI 1. Controllare attentamente che tutti i beni siano stati venduti, non ci siano crediti da riscuotere (eventualmente cederli e abbandonare quelli inesigibili)
IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO
IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO Alla procedura di concordato preventivo possono accedere quei soggetti - già imprenditori commerciali privati non piccoli - cui è riservata la procedura di fallimento. Presupposto
Concordato preventivo
Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre CONCORDATO PREVENTIVO 63 CAPITOLO 4 Concordato preventivo SOMMARIO I. Chi può proporlo e a quali condizioni. 324 II. Schema generale della procedura... 330 III. Piano di
IL CONCORDATO PREVENTIVO Schema di sintesi
IL CONCORDATO PREVENTIVO Schema di sintesi Premessa. La pendenza della procedura di concordato preventivo non produce uno spossessamento del debitore ma soltanto una limitazione dei suoi poteri. Tale limitazione
Sovraindebitamento di famiglie e imprese. Recenti normative e proposte per affrontare la crisi finanziaria e sociale
Sovraindebitamento di famiglie e imprese. Recenti normative e proposte per affrontare la crisi finanziaria e sociale Avv. Paola Moreschini Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di
Fallimento del consumatore e sovraindebitamento: procedura di liberazione dai debiti
Fallimento del consumatore e sovraindebitamento: procedura di liberazione dai debiti La procedura di liberazione dai debiti per il consumatore dopo le modifiche della legge 179/2012: ecco come funziona
INDICE. Capitolo I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO
indice vii INDICE Prefazione... v Capitolo I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. Evoluzionedelsistemanormativoconcorsuale... 1 2. Iconsorzibancari... 15 3. Consolidamentodeidebitidelleimpreseindustriali...
CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE
www.pg.camcom.gov.it CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE MANUALE OPERATIVO PER GLI ADEMPIMENTI REGISTRO IMPRESE IN MATERIA DI FALLIMENTO,
ASPETTIFISCALI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI
STEFANO TONETTI ASPETTIFISCALI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI / i CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE-SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni Pag- XIII Capitolo Vrimo L'IVA NEL FALLIMENTO
Si comunicano l elenco degli oggetti per l iscrizione a ruolo Vedi pagine
Si comunicano l elenco degli oggetti per l iscrizione a ruolo Vedi pagine 1 Stato della persona e diritti della personalità 1.10.001 Interdizione 1.10.002 Inabilitazione 1.10.011 Diritti della personalità
IL PATRIMONIO ATTIVO NEL FALLIMENTO
TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE II: DIRITTO COMMERCIALE 30 GIAN MARIO PERUGINI IL PATRIMONIO ATTIVO NEL FALLIMENTO IN BASE ALLE NUOVE LEGGI DI RIFORMA D.L 14 marzo 2005 n. 35, convertitö nella Legge
Le soluzioni alternative al fallimento (Avv. Davide Guardamagna)
BPLG 9 maggio 2012 Indice degli argomenti Le soluzioni alternative al fallimento (Avv. Davide Guardamagna) Le conseguenze del fallimento Accordi per sovra-indebitamento Piani di risanamento attestati Accordi
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI VARESE
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI VARESE CORSO DI FORMAZIONE La Riforma della Legge Fallimentare nei suoi aspetti pratici 3 a giornata Venerdì 19 Maggio 2006 Esercitazioni
I FINANZIAMENTI NEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE E NEL CONCORDATO PREVENTIVO
I FINANZIAMENTI NEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE E NEL CONCORDATO LE PRINCIPALI TAPPE DI UN PROCESSO DI RISTRUTTURAZIONE 2 CRISI DI IMPRESA: L ACQUISIZIONE DI NUOVE RISORSE FINANZIARIE In vista del risanamento
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI NELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENARE
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI NELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENARE Sommario: - 1. La natura dell istituto e i presupporti. 1.1. La natura dell istituto. 1.2. Rapporto con il concordato preventivo.
Prof. A. Uricchio-Dott. A. Morelli-Prof.B.Notarnicola- Dott. C.D. Latorre-Dott.V. Montanaro- Commercialista Taranto. Commercialista Taranto
ANNUALITA' DEL CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER L'ESAME DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTT. COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI Lezione Data Argomento Docente 1 24-set INAUGURAZIONE
Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO
491 Prefazione... p. 9 Capitolo I IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 1. Premessa...» 11 2. Il titolo esecutivo, definizione e funzione (art. 474 c.p.c.)...» 11 2.1 Contenuto del titolo esecutivo...» 12
Studio Legale Cavallaro
Avv. Giuseppe Cavallaro Abg. Giuseppe Santarpia Dott. Valerio Marino Dott. Simone Polce Dott. Lorenzo Schiaroli Dott. Luca Sulpizi Studio Legale Cavallaro PRESENTAZIONE Lo Studio Legale Cavallaro è composto
P.B. OPERAZIONI SOCIETARIE NELL AMBITO DI PROCEDURE CONCORSUALI
P.B. OPERAZIONI SOCIETARIE NELL AMBITO DI PROCEDURE CONCORSUALI P.B.1 (DELIBERAZIONI SULLE PERDITE DI SOCIETÀ SOGGETTA A CONCORDATO PREVENTIVO O AD ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI 1 pubbl.
LA FASE ESECUTIVA POST OMOLOGA DEL PIANO CONCORDATARIO
LA FASE ESECUTIVA POST OMOLOGA DEL PIANO CONCORDATARIO di Francesco Pedoja (Presidente del Tribunale di Pordenone) SOMMARIO: 1. La liquidazione post omologa ex art.182 L.F.. 2. I piani cd. Chiusi 3. Alcune
Avv. Marina Cordopatri
Avv. Marina Cordopatri Dottore di Ricerca in Diritto Commerciale CURRICULUM VITAE FORMAZIONE 2014 Aggiudicataria dell incarico individuale di lavoro di natura autonoma per lo svolgimento di corsi di recupero
2. Ambito applicativo e requisiti di accesso alla nuova composizione della crisi
SOVRAINDEBITAMENTO, LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI PER IL DEBITORE NON SOGGETTO A PROCEDURE CONCORSUALI: LA LEGGE 27 GENNAIO 2012, N. 3 a cura di Marcello Pollio e Pietro Paolo Papaleo 1. Premessa
Gli Accordi di Ristrutturazione del Debito
Gli Accordi di Ristrutturazione del Debito Art. 182bis e 182 ter R.D. 16 marzo 1942, n. 267 Paolo Bonolis Fabrizio Spagnolo Federico Raffaelli Roma, GLI ACCORDI EX ART. 182 BIS LEGGE FALLIMENTARE Istituto
ODCEC DI MANTOVA - COMMISSIONE PROCEDURE CONCORSUALI - SCHEDE DI DIRITTO CONCORSUALE N. 01/2014
ODCEC DI MANTOVA - COMMISSIONE PROCEDURE CONCORSUALI - SCHEDE DI DIRITTO CONCORSUALE N. 01/2014 COMUNICAZIONI AI CREDITORI: I NUOVI ADEMPIMENTI TELEMATICI RIFERIMENTI NORMATIVI: PREMESSA: Art. 17 del D.L.
STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI
Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net 1 Premesse A partire dal 2008 le mutate condizioni economico finanziarie, che hanno prodotto una
LE PROCEDURE CONCORSUALI
Riassunto Anonimo trovato on line del terzo volume del Campobasso, capitolo LE PROCEDURE CONCORSUALI LE PROCEDURE CONCORSUALI L imprenditore, durante l esercizio della sua attività, può trovarsi in una
PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO. 20 settembre 2013. education
PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO 20 settembre 2013 education GESTIONE DEL FALLIMENTO E STRUMENTI PER RISANARE E RILANCIARE L AZIENDA Un aggiornamento su tutti gli strumenti introdotti dalla Legge Fallimentare
LA TUTELA DEL SOSTEGNO CREDITIZIO ALLE IMPRESE IN CRISI: ISTRUZIONI PER L USO
LA TUTELA DEL SOSTEGNO CREDITIZIO ALLE IMPRESE IN CRISI: ISTRUZIONI PER L USO di Giorgio Tarzia, Avvocato e professore Sommario: 1. Premessa - 2. Quali sono le impugnative non esperibili nel successivo
LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI
CORSO DI STUDI SU: LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI Firenze 3, 10, 17 e 24 ottobre 2011 (ore 14,30-18,30)
CORSO PER GIOVANI CURATORI FALLIMENTARI
in collaborazione con e con il patrocinio di CORSO PER GIOVANI CURATORI FALLIMENTARI L obiettivo del corso è quello di formare a 360 i giovani commercialisti, giovani avvocati e tirocinanti, che aspirano
InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto
Indice Parte Prima Discipline giuridiche Capitolo Primo: La mediazione e il mandato 1. La mediazione... Pag. 7 2. Quadro legislativo sulla mediazione...» 12 3. La L. 3 febbraio 1989, n. 39 e la nuova procedura
studio professionisti associati Dottori Commercialisti Revisori contabili
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI dopo la riforma del DLGS 5/2006 DLGS 169/2007 - PARTE PRIMA- Aspetti legali Relatore: Avv. Massimiliano Mariani STUDIO LEGALE AMMV La crisi dell impresa Rimedi
La Crisi da Sovraindebitamento
La Crisi da Sovraindebitamento Procedure di composizione della crisi e ruolo del Gestore della crisi VIA DEL ROTOLO 42/A CATANIA LEGGE 27 GENNAIO 2012, N. 3 entrata in vigore delle modifiche: 18 gennaio
Circolare n. 14 del 30 settembre 2015. Novità per risanamenti aziendali e procedure concorsuali (DL 83/2015 convertito)
Circolare n. 14 del 30 settembre 2015 Novità per risanamenti aziendali e procedure concorsuali (DL 83/2015 convertito) Indice 1. Premessa 2. Novità riguardanti il concordato preventivo 2.1. Proposta di
Concordato Preventivo: risoluzione e annullamento
Inserire testo Inserire testo Concordato Preventivo: risoluzione e annullamento La risoluzione per inadempimento e l annullamento del Concordato dopo l omologa A cura dell Avv. Simona Cardillo LA RISOLUZIONE
PRINCIPALI NORME IN MATERIA DI FALLIMENTO E LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA DI SOCIETÀ COOPERATIVE --- CODICE CIVILE
PRINCIPALI NORME IN MATERIA DI FALLIMENTO E LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA DI SOCIETÀ COOPERATIVE --- CODICE CIVILE Art. 2545 terdecies Insolvenza In caso di insolvenza le cooperative che svolgono
ALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI
MASTER Master di specializzazione IL PROFESSIONISTA DELLA CRISI D IMPRESA FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI ESECUZIONI IMMOBILIARI I Edizione 2015 ----------------- Lucca CON IL PATROCINIO ORDINE DEI
Indicare il procedimento speciale richiesto nonché l oggetto della domanda di merito
Indicare il procedimento speciale richiesto nonché l oggetto della domanda di merito RUOLO DEI PROCEDIMENTI SPECIALI SOMMARI 0.10.001 PROCEDIMENTO DI INGIUNZIONE ANTE CAUSAM (PROCEDIMENTI CAUTELARI ANTE
Art. 2901 - Condizioni
Art. 2901 - Condizioni [I]. Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio
LA NUOVA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
DEBT RESTRUCTURING AND BANKRUPTCY ALERT Febbraio 2012 LA NUOVA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Negli ultimi mesi i giornali hanno parlato molto di due interventi legislativi
di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati
28 Dicembre 2011, ore 09:14 Per fronteggiare la crisi Sovraindebitamento: quali rimedi a disposizione per il debitore? Nell ambito dell attuale contesto economico, caratterizzato da una significativa crisi
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCOLARO LAURA Indirizzo VIA S. SEBASTIANO, 14 98122 MESSINA VIA G. MATTEOTTI, 17 98060 OLIVERI (ME) Telefono
IL TRIBUNALE DI ROMA SEZIONE FALLIMENTARE DECRETO
Tribunale di Roma, Sez. Fall., 24 maggio 2012 così composto: IL TRIBUNALE DI ROMA SEZIONE FALLIMENTARE dott. Marco Vannucci dott. Giuseppe Di Salvo dott. Aldo Ruggiero Presidente Giudice Giudice rel. riunito
Capitolo 2 La nuova procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento
Edizioni Simone - Vol. 9/1 Compendio di diritto fallimentare Capitolo 2 La nuova procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento Sommario 1. La nuova procedura per il debitore non fallibile:
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (prima parte)
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (prima parte) http://www.commercialistatelematico.com/nuoviarticoli/private/43517... 1 di 6 23/06/2010 12:39 A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to
PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 104 ter L.F.
PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 104 ter L.F. nella pratica applicazione Dott. Eros Ceccherini OPERAZIONI CHE POSSONO PRECEDERE IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE Con la sentenza dichiarativa di fallimento il tribunale
TABELLA DEGLI ATTI SOGGETTA A TRASCRIZIONE ATTI TRA VIVI 100 Atto tra vivi 101 Affrancazione 102 Anticresi 103 Assegnazione a socio di cooperativa
TABELLA DEGLI ATTI SOGGETTA A TRASCRIZIONE ATTI TRA VIVI 100 Atto tra vivi 101 Affrancazione 102 Anticresi 103 Assegnazione a socio di cooperativa edilizia 104 Assegnazione a socio per scioglimento di
Studio Galeotti Flori - Firenze. Dott. Stefano Berti
COMPIUTI NELL AMBITO DI PROCEDURE FALLIMENTARI ED I PROVVEDIMENTI DI AGGIUDICAZIONE, ANCHE IN SEDE DI SCIOGLIMENTO DI COMUNIONI; LA TASSAZIONE DEGLI EVENTUALI CONGUAGLI Firenze, 25 marzo 2015 1 IMPOSTA
RISANAMENTO AZIENDALE E PROCEDURE CONCORSUALI Il ruolo del consulente nell evitare il fallimento
MASTER PART-TIME RISANAMENTO AZIENDALE E PROCEDURE CONCORSUALI Il ruolo del consulente nell evitare il fallimento 2015 ----------------- REGGIO EMILIA dal 27 Marzo al 15 Maggio 2015 Con il patrocinio di
GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI
GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Milano, 15 settembre 2009 Dott. Matteo Durola INDICE Introduzione Il piano di risanamento ex
INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. 5
INDICE SOMMARIO Prefazione........................................................ pag. 5 Costituzione in mora del debitore 1. Lettera di convocazione per tentativo di definizione bonaria...» 21 2. Lettera
Domanda di concordato. Introduzione. Concordato Preventivo
21 giugno 2012 Modifiche apportate dal c.d. Decreto Legge Crescita alla disciplina del concordato preventivo e degli accordi di di Alberto Picciau, Andrea Pinto (A) Introduzione Il c.d. Decreto Legge Crescita,
Corso di aggiornamento. Verona, 26 maggio 2016
Corso di aggiornamento Aspetti legali del recupero dei crediti dei clienti e degli avvocati Verona, 26 maggio 2016 Obiettivi Il corso ha la finalità, in un momento ormai strutturale di crisi economica,
Gli Accordi di Ristrutturazione dei debiti ex art. 182 BIS L.F. a cura di Avv. Giuseppe de Filippo Avv. Elena Garda Art. 182 bis L.F. I comma L imprenditore in stato di crisi può domandare, depositando
Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa. Massimiliano Bonamini Verona, 25 Novembre 2010
Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa Massimiliano Bonamini Verona, 25 Novembre 2010 Agenda Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa: - Ristrutturazioni in bonis - Piani
INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.
INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag.
CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO
INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione
Comunicato al pubblico ed ai creditori del concordato preventivo a carico della Cmr Cooperativa muratori di Reggiolo Sc. -----------------------------
Comunicato al pubblico ed ai creditori del concordato preventivo a carico della Cmr Cooperativa muratori di Reggiolo Sc. ----------------------------- A seguito della pubblicazione di articoli di stampa