TEMA 4: LE FACOLTÀ APPETTITIVE E LA VOLONTÀ LIBERA. Tema 4/3: L'Amore. Joseph de Finance, Saggio sull'agire umano. Cap. 5, II, 2,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEMA 4: LE FACOLTÀ APPETTITIVE E LA VOLONTÀ LIBERA. Tema 4/3: L'Amore. Joseph de Finance, Saggio sull'agire umano. Cap. 5, II, 2, 163-166."

Transcript

1 TEMA 4: LE FACOLTÀ APPETTITIVE E LA VOLONTÀ LIBERA Tema 4/3: L'Amore Joseph de Finance, Saggio sull'agire umano Cap. 5, II, 2, Libreria Editrice Vaticana 1992, pp

2 JOSEPH DE FINANCE S.J. SAGGIO SULL'AGIRE UMANO Titolo originale: Essai sur l'agir humain Presses de l'université Grégorienne Traduzione di SR. ANNAMARIA ERCOLES e ANSELMO BUSSONI Copyright Libreria Editrice Vaticana Città del Vaticano Te!. (06) Fax (06) ISBN LIBRERIA EDITRICE VATICANA CITTÀ DEL VATICANO 1992

3 378 L'AGIRE UMANO NEL MONDO E L'IDEALE DELLA RAGIONE La libertà del proletariato, al di là dei miglioramenti materiali e delle riforme strutturali, deve far prendere coscienza all'operaio del valore umano e del significato spirituale del suo lavoro. Sarebbe strano, richiamando la necessità di un «impegno temporale» per il bene comune, sembrare di dimenticare che il primo e il più fondamentale degli impegni temporali, è per ciascuno il compimento fedele del proprio dovere. 2. Amore, volontà, causalità 163. L'azione umana appare dunque come mediatrice tra la pura immanenza e la pura causalità. Torniamo al momento iniziale del suo processo, per considerare da più vicino il sorgere della transitività in seno all'immanenza. Il gesto esteriore, se è veramente e pienamente uomo, nasce da una volizione e questa, attraverso il desiderio, si fonda su un amore (31). Ora il legame di questi termini, è reciproco; se ogni azione umana suppone come sue condizioni il volere, il desiderio e l'amore; al contrario, non esiste amore che non susciti il desiderio, non si sviluppi nel volere e non si esprima nell'azione, per intima tendenza. Senza dubbio, l'amore, come la conoscenza da cui esso procede ab intra, è in se pura immanenza, pura adesione al bene, pura compiacenza nell'oggetto amato (135). Si può dire ugualmente che esso interiorizza ciò più profondamente che il conoscere, poiché esso ha più dell'io; per altro è la qualità del suo amore, non la qualità o l'ampiezza del suo sapere, che detennina il vero valore della persona. La pura conoscenza è sempre in un certa misura esteriore (96;152) e trasmissibile di diritto; l'amore come la virtù (anch'essa è una forma di amore) non si possono insegnare. Si possono insegnare le ragioni di amare e di vivere una vita virtuosa, ma resterà sempre un ultimo passo da fare e che potrà procedere soltanto da una decisione personale: quella che valorizzerà per il soggetto queste ragioni (143). Ora l'amore interiorizza, perché è una adesione esistenziale (62). L'amore di sé (a,-7a,) interiorizza, riprende a modo d'immanenza spirituale l'adesione antologica ed esistenziale dell'essere a se stesso, che è l'aspetto dinamico della sua unità; l'amore dell'altro (a,-7a,) interiorizza il voler-essere e il voler-essere-meglio di quest'ultimo, associandolo al voler-essere IL LEGAME DEll.'IM:MANENZA E DEliA TRANSIT1VITÀ NELL'AGIRE UMANO 379?ell'amante, all~rgato al!e dimensioni del Noi. Quest'ultimo punto è Importante. A dispetto di certe espressioni, di certe metafore tradizion.ali,.l'amore non ha di mira l'identificazione delle soggettività, ciò che slgmficherebbe la soppressione dell'una o dell'altra o piuttosto di tutte e due. L'unità, che tende ad instaurare, comporta come suo modo proprio, la posizione intenzionale dell'amato nell'esistenza. Ma d'altra parte, più l'amore è perfetto, più il voler-essere dell'altro così interiorizzato ~ in~e~zi.onalmente ripreso, subordina il voler-essere del soggetto, di C~I e dl:en~to come l'anima; di modo che, al limite, il soggetto non SI voglia più o non sembri più volersi che per l'altro. A questo punto diffidiamo delle false simmetrie. L'amore di sé e l'amore dell'altro non possono interpretarsi secondo i medesimi schemi. L'amore di sé riveste molto raramente una forma tematica esplicita. S! di~e: amo i fiori, gli uccelli, la musica; io amo la famiglia: la nua p.ama; I~ amo Dio; io ti amo - e si tratta di forme di amori già molto differenti. Parrebbe tuttavia strano dire: io mi amo! Oppure si tratta allor~ di un se.mplice giudizio speculativo, per cui il soggetto constata di cercare II suo bene e non un giudizio che includa uno slancio di amor~, co~e. quando si dice: io ti amo! Altrimenti bisognerebbe parlare di narclslsmo. In effetti l'amore di sé non si rivela che mediante la ri~es~ione o quando, in un conflitto, il soggetto si trova di fronte ad egoismi che lo conducono al suo lo. Un tale amore merita veramente questo nome? È presenza interiore dell'amato? Procede da una conoscenza? Esso accompagna la coscienza non riflessiva; ora questa, senza essere conoscenza in senso stretto (72), forma la materia s~ggettiva di ogni conoscenza e rappresenta una specie di mezzo t~rmm~ tra la conoscenza propriamente detta (in atto 2 ) e I mcosclente. In quanto dunque esso dice qualcosa di più della spontaneità vitale, l'amore di cui parliamo esprime in mezza luce e nell'imperfetto possesso di sé dato dal preriflessivo, questa adesione a se stesso, questa ricerca di sé - infraelettiva, inframorale e perciò totalmente differente dall'egoismo che inibisce tutta la nostra attività spirituale. Notiamo sì che qui non si tratta semplicemente d'una schiarita della tendenza naturale all'essere e all'essere di più: la coscienza riprende e trasforma questa tendenza portandola al proprio livello: l'essere non è soltanto presente a sé in quanto tende al suo bene; ma anche tende al suo bene in quanto presente a sé. Ora l'amore dell'altro

4 380 L'AGIRE UMANO NEL MONOO E L'IDEALE DELLA RAGIONE il.. LEGAME DELL'IMMANENZA E DELLA TRANsmvrrÀ NELL'AGIRE UMANO 381 può anch'esso restare e resta spesso atematico. Questo avviene, per esempio, quando l'altro è talmente mescolato alla nostra vita, che noi non proviamo più il bisogno di pensare a lui con un atto espresso o, al contrario, nel caso d'una affezione che nasce, di cui il soggetto non ha ancora preso coscienza, benché quella incominci già a governare i suoi passi e che gli altri, forse, l'abbiano diagnosticata da molto tempo. Ma l'amore si esplicita molto più comunemente ed è l'amore che affiora per primo alla coscienza, esattamente come la conoscenza dell'altro precede la conoscenza distinta ed espressa di sé. Tra questi due amori, c'è una notevole dialettica. L'amore dell'altro non è possibile, se non insieme con l'amore di sé; il precetto di amare il prossimo come noi stessi, suppone evidentemente che io mi ami e «colui che è cattivo nei suo stessi confronti, per chi sarà buono?»'. Non si parlerà pertanto di un dovere di amarsi: quello che è naturale e necessario, non può essere oggetto di un comandamento. C'è, ma è tutt'altra cosa, un dovere di amarsi come si deve, di amarsi di un amore spirituale. Ora questo amore spirituale, motivato dalla presa di coscienza di un valore (del Valore), si libera più facilmente, quando si tratta dell'altro, dall'adesione puramente naturale ed è attraverso l'altro che il soggetto arriva ad un amore di sé qualitativamente superiore, affrancato dall'egoismo e che, a sua volta, comunicherà all'amore dell'altro una nuova profondità. Ci si vorrà per l'altro: si amerà in sé stesso quello che l'altro vi ama e avverrà che in tal modo si darà realtà a quello che nell'altro non era che un miraggio di amore. Al contrario, l'altro apparirà più degno di essere amato, a misura che lo sguardo si purificherà e scorgerà in lui questo stesso valore a cui, amando, il soggetto viene ad aprirsi. L'amante è grato all'amato per averlo tirato fuori di se stesso e averlo elevato a un livello superiore. Non deve dunque sorprendere che il senso comune, parlando di amore, pensi del tutto naturalmente, all'amore dell'altro e che l'espressione «amore di sé», suoni molto spesso in senso cattivo. Ecco perché anche nelle pagine che seguono avremo in vista più direttamente la forma «estatica» dell' amore Per quanto l'amore sia di sua natura immanente, se viene considerato sotto certi aspetti, si vede che non può restare nella pura interiorità. 3 Sir 14,5. Questo è, perché aspira necessariamente a essere conosciuto dal suo oggetto. Bisogna che quello che io amo, sappia che lo amo. Amare vuoi dire volere che l'altro sia e sia pienamente. Ora l'essere pienamente sbocciato, comporta «l'essere conosciuto» e «l'essere amato». Ma in quanto, l'altro non che io lo conosco e lo amo, egli ha (parzialmente) fuori di sé il suo essere conosciuto e il suo essere amato. Perché egli sia veramente secondo tutte le dimensioni del suo essere, bisogna che questo essere conosciuto e questo essere amato (attuazioni ultime della sua verità e del suo valore), siano ripresi in lui dalla conoscenza e dall'amore. Bisogna dunque che egli sappia quello che è per me, che vi si riconosca e che ne gioisca. D'altronde l'amore ha di mira, radicalmente, nella distinzione, la coincidenza delle soggettività. È l'interiorità dell'altro che l'amante vuole cogliere, non per possederlo, ma per completarlo e realizzare, in lui e con lui e per lui, questo valore, in cui essi sono «uno» e che è alla radice del loro amore. Una interiorità però non può, per definizione, essere colta da di fuori. Finché l'amore dell'amante resta ignorato, l'amato è semplicemente il termine oggettivo del suo atto, l'esteriorità non è trascesa. Soltanto quando l'amato avrà, conoscendolo e amandolo, introdotto l'amore dell'amante nella propria immanenza spirituale, questo amore riempirà veramente la sua intenzione. Più semplicemente, l'amore è essenzialmente unitivo e non c'è vera unione tra persone senza conoscenza e «riconoscenza» reciproca. Ora in un mondo del tutto spirituale, basterebbe senza dubbio, (se si crede a san Tommaso) una semplice attitudine del volere, perché <<Ì segreti dei cuori si manifestino»'. Nel nostro mondo umano non è così. La comunicazione richiede, come abbiamo visto (161), un'azione dell'organismo, attraverso l'ambiente esteriore, sull'organismo dell'altro (gesto, parola, scrittura, ecc.). L'amore per il suo proprio dinamismo, chiama dunque i movimenti che gli permetteranno di esprimersi. D'altra parte l'amore umano, quaggiù, si rivolge sempre ad un essere imperfetto, indigente, di cui si carica dei bisogni e dei desideri. Non sarebbe se stesso, contraddirebbe alla sua stessa struttura essenziale, se non si orientasse intenzionalmente verso la loro soddisfazione; se non avesse di mira, nello stesso movimento, se non l'amato, 4 Cf. S. TOMMASO, Somma teol., I 107 l; De Ver.; 9 1 (a proposito della «lingua degli angeli)}).

5 382 L'AGIRE UMANO NEL MONDO E L'IDEALE DELLA RAGIONE quello che risponde alle sue aspirazioni e alle sue esigenze o, per esprimerci con lo stesso linguaggio di san Tommaso, se l'amore di amicizia non suscitasse un amore disinteressato di «avidità» rispetto al bene (cioè al «perfettivo») dell'amato e in vista di lui'. Del resto, per l'amore, questa è una ragione di più, per tendere a farsi conoscere. La certezza di essere amati non è meno necessaria del pane, per una vita veramente umana. Abbiamo bisogno di puntellare il nostro essere fragile su altri esseri che accogliendoci, ci danno la sicurezza del nostro valore e c'impediscono in questo modo di disperare di noi stessi. CosÌ, dall'essere imperfetto, indigente, minacciato dell'amato, arriva all'amore come una chiamata. Questo resta vero, diciamolo così en passant; anche quando l'amore si rivolge a Dio. Infatti Dio non ci si presenta in concreto nella sua assoluta sufficienza, ma come Colui, di cui bisogna santificare il nome, stabilire il regno, compiere la volontà. Dio è per noi - almeno il Dio cristiano - Colui che opera incessantemente nel mondo e la cui opera sempre minacciata progredisce in mezzo alle angosce, tribolazioni e fallimenti tra la vita e la morte. Illusorio un puro amore di Dio, che non tendesse intenzionalmente alla riuscita della sua opera; menzognero un amore che non si espandesse nelle sue immagini viventi e bisognose. «Colui che non ama il proprio fratello che vede, come potrà amare Dio, che non vede?»'. Spesso infatti, è proprio attraverso la chiamata dell'altro, che risuona nell'anima la chiamata di Dio: è aprendosi alla miseria d'un essere di carne e di sangue, che l'anima si apre all'ideale. Essa esce dal suo torpore morbido, si strappa a questa adesione pesante che la teneva attaccata a se stessa, al suo bene particolare; essa lascia la regione dei suoi interessi e se ne va avanti, dove la conduce!'ideale della carità, presentito per la prima volta. I! radicarsi del desiderio nell'amore è comune all'amore di sé e all'amore dell'altro, ma qui e là, prende un andamento molto differente. Nell'amore di sé, come si è visto, l'<<oggetto>> proprio, perché coincide con il soggetto, non è presente alla coscienza che in una maniera confusa, mascherata e vitale; quello che è immediatamente oggettivato, è l'oggetto del desiderio, quello che io bramo per me stesso: la salute, la libertà, una situazione, ecc. Questo desiderio s'innesta 5 s. TOMMASO, Somma teol., I TI '1 Gv420. n.. LEGAME DELL'IMMANENZA E DELLA TRANSmVITÀ NELL'AGIRE ITh1ANO 383 sulle inclinazioni radicate nella natura, precedenti la conoscenza e la coscienza, che comunicano loro una nuova modalità, ma da cui tuttavia non derivano. I! bisogno di nutrimento è scritto nel mio organismo e nel mio comportamento animale. Nell'amore dell'altro, al contrario, l'amato come oggetto di amore, è in primo piano e se talvolta l'oggetto che io desidero per lui, sembra occupare il proscenio, l'altro resta sempre là, davanti a me, come il motivo oggettivo del mio agire; esso non si riassorbe nelle condizioni soggettive dell'atto e la minima oscillazione di attenzione basta a farlo sorgere. È dalla sua presenza spirituale, che nasce il «desiderio» di quello che può procurare il suo bene; desiderio che non è più questa volta, la semplice ripresa delle tendenze istintive e naturali, che molto spesso al contrario, le contraddice. Infine richiamiamo la necessità per lo spirito incarnato di scrivere la propria intenzione nelle cose, sotto pena di vederla degradarsi in una menzogna interiore (156). Come l'amore non può essere se stesso, se non si orienta intenzionalmente verso la comunicazione e verso il bene dell'amato, così questo orientamento, a sua volta, non è coerente e sincero, se non giunge ad esprimersi nell'azione. L'amore nella nostra presente condizione, tende di per se stesso ad attestarsi con passi, il cui effetto non sarà più semplicemente quello di orientare idealmente]' amato verso un essere migliore, ma di promuovervelo realmente L'amore, come sappiamo, è legato all'intenzione morale (133;134). L'Ideale è amabile per se stesso; degno di uno slancio disinteressato e si svela al soggetto nella misura in cui questo si apre agli altri, mediante l'amore spirituale. Reciprocamente, l'amore degli altri non è autentico e veramente spirituale, che in un'anima aperta all'ideale (147). L'intenzione morale tenderà dunque, anch'essa, ad esprimersi mediante l'azione e in modo del tutto particolare, mediante quella azione, che mira a procurare effettivamente il vero bene dell'altro. Altrimenti essa non è buona che a pavimentare l'inferno. In altri termini, il valore morale non ci si presenta come un oggetto di contemplazione e di tranquillo compiacimento; esso coinvolge essenzialmente una esigenza di realizzazione. Non può dunque essere approvato e amato senza un'intenzione e uno ~forzo, almeno abbozzato, verso la fase di realizzazione (36,1 ; 123). Ammirare gli esempi dei

6 384 L'AGIRE UMANO NEL MONDO E L'IDEALE DELLA RAGIONE santi non è che un atteggiamento estetico e talvolta ironico, se non vi si aggiunge, con tutte le trasposizioni e le «deletteralizzazioni» necessarie, un desiderio e un abbozzo di imitazione. Non si capisce e non si ama veramente la virtù, che quando nei suoi confronti si cominciano a fare i primi passi. Tra l'amore e l'intenzione morale, c'è un'altra notevole analogia. Nei due casi l'oggetto sembra mendicare il nostro favore. L'Ideale si offre a noi non solo nella sua maestà, ma anche come l'altro nell'indigenza e nella impotenza. Esso ci domina, ci misura, è la nostra ragion d'essere, e si direbbe anche che abbia bisogno di noi. Qualcosa mancherebbe per sempre, se rifiutassimo di realizzare questo valore che hic et nunc ci annuncia la sua esigenza (123). Come in tutti i casi di condizionamento reciproco, questa mutua dipendenza, ci avverte che per trovare l'ultima spiegazione, bisogna cambiare piano. L'Ideale non è l'istanza suprema: esso stesso si fonda sull'esse assoluto (135). Nello stesso tempo, però, questa debolezza dell'ideale raffigura, a livello di esperienza morale, l'apparente debolezza di Dio che abbiamo appena ricordata (164), la discrezione, Bergson direbbe: l'umiltà divina, che lascia le creature essere quello che sono e condurre il loro lib~ro gioco. Noi siamo servi inutili e tuttavia tutto avviene, come se DlO avesse bisogno di noi Tra la pura interiorità dell'amore e del desiderio e la causalità propriamente transitiva mediante l'organismo, è il volere che assicura la mediazione. In quanto immanente, il volere resta in continuità con l'amore da cui nasce; per la sua intenzionalità esistenziale CIS), invece, annuncia la causalità efficiente, l'azione transitiva (16). Questo doppio carattere fa del volere il luogo di passaggio dall'interno all'esterno. D'altra parte bisogna aggiungere, se si vuole essere completi, tra il volere e l'azione transitiva dell'organismo, un'altra mediazione: quella dell'appetito sensibile. Senza dubbio, quando si tratta di gesti molto semplici, come il muovere le braccia, questa mediazione è poco apparente o anzi nulla; sicché si ha l'impressione che sia la sola volontà ad azionare il corpo (dimentichiamo però in quale contesto sensitivo ed emotivo si verifichi ogni volere). La cosa è del tutto diversa quando l'azione richiede attenzione e perseveranza. La volontà allora si sforza di mobilitare al suo servizio tutte le forze del sentimento, cioè della passione. Consideriamo, ad esempio, un giocatore IL LEGAME DELL'IMMANENZA E DELLA 1RANsmVITÀ NELL'AGIRE UMANO 385 di calcio. Certamente durante tutto il corso della partita la sua volontà è all'opera e lo sostiene; ma essa potrebbe ben poco, se non fosse accompagnata da una folla di emozioni: desiderio di vincere, gioia, speranza, collera, furore, scatenamento talvolta degli istinti aggressivi, che produrranno da un momento all'altro degli effetti non previsti e non voluti'. Pretendere di evitarli con un controllo razionale, senza cedimenti, non sfocerebbe in genere, nella migliore delle ipotesi, che a paralizzare l'azione. Spesso queste mediazioni affettive occuperanno il primo piano della coscienza, tanto che il soggetto esaminandosi, scoprirà che la sua attività così nobilmente profilata forse agli occhi degli altri, è comandata in ogni punto da imperati vi meschini. Ma sono gli altri che posti a maggior distanza, vedono meglio tutto questo. Ora questa mediazione del volere acquista tutto il suo senso, se si osserva che amore e causalità, sui diversi piani in cui sono posti, presentano in comune un carattere di legame esistenziale. Nella causalità efficiente, un esistente suscita o modifica un esistente fuori di sé; nell'amore un esistente spirituale assume in sé, grazie a questa disponibilità interiore che non è quella della potenza, ma risulta, al contrario, dalla sovrabbondanza dell'atto, un altro esistente, che diviene in lui come l'anima della sua anima, finalizzando verso di sé l'attività del soggetto. Nell'amore, come nella causalità, si manifesta in modo diverso questa apertura, questa comunicabilità che rende l'essere capace di accoglienza e di dono. La pura causalità meccanica suppone già che gli esseri non siano ermeticamente chiusi in se stessi e inesistenti gli uni per gli altri: esseri di tale specie non potrebbero neppure escludersi reciprocamente dallo spazio che occupano. La possibilità di contatto, di urto o di qualsiasi altra azione o reazione fisica che si voglia, richiede come prima condizione quello che, a livello ontologico superiore, si chiama <<la riconoscenza dell'altro». Essa attesta che l'essere è intrecciato di rapporti; che nulla è del tutto estraneo a cosa alcuna; che nessuna cosa è per le altre come se non esistesse. Nella causalità, tuttavia, è solo l'agente che dà, mentre il paziente riceve e quello che l'agente dà, è altra cosa da lui stesso; quello poi che il paziente riceve, lo riceve appropriandoselo. L'artista ha un bel voler mettersi interamente nella sua opera; egli non mette nella tela se non 7 Su queste mediazioni affettive ed emotive, vedi le fini analisi di A. ROLDAN, Metafisica del sentimiento, pp

7 386 L'AGIRE UMANO NELMONOO E L'IDEALE DELLA RAGIONE dei colori, i quali esprimono uno dei suoi segreti; ma non contengono la sua persona (Il sogno dell'amore: poter essere in persona nel ricordo che si lascia). E il segreto fissato sulla tela cessa di appartenere all'artista, per vivere la sua propria vita. Nell'amore formalmente preso, l'agente cioè il soggetto, dà e riceve nello stesso tempo, o piuttosto il suo ricevere è lo stesso suo dono, poiché quello che dona è lui, come un mezzo offerto all'amato per vivervi una nuova vita. Accoglienza che non suppone alcuna indigenza, alcuna passività; ma che al contrario, come la conoscenza, dice pienezza, superdeterminazione; come se nell'essere ci fosse un «surplus» di esistenza che non troverebbe modo di potersi impiegare nei limiti della sua natura particolare e che, senza nulla perdere della sua immanenza, resterebbe disponibile per gli altri. Inoltre, nella causalità, l'oggetto (il paziente) riceve un arricchimento reale, fisico. Nell'amore, preso nel senso giusto, non è così: l'essere-amato (così come l'essere-conosciuto) non è una perfezione intrinseca dell'oggetto. Possiamo riassumere nel quadro seguente il processo dell'agire, partendo dall'amore: ATI! AMORE DESIDERIO (Amore di cupidigia) VOLERE (EMOZIONI ecc.) AZIONE ESTERIORE STRUTTURA INTENZIONALE Compiacimento nell'amato. Coincidenza intenzionale secondo il valore. Intende il bene (perfettivo) dell'amato come quello che deve esistere (cf. volere); non però dipendentemente dallo stesso desiderio (come tale, è dunque quiescente, come l'amore). Ha di mira il bene ecc. come quello che deve esistere in dipendenza dal volere. (Intimemente legate all'esecuzione che esse hanno di mira per la loro realtà psichica e tendono a promuovere). Tende per la sua realtà fisica all'esistenza dell'oggetto (il bene voluto) che essa suscita effettivamente.

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

TRAPIANTI DI PERSONA

TRAPIANTI DI PERSONA TRAPIANTI DI PERSONA Illustrazione di Matteo Pericoli 2003 Lui. [Si ferma davanti a un portone.] Che mal di testa. [Concitato, legge la targa.] Clinica Zoom. Trapianti Ogni Organo. Ogni organo? È quello

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Dilecti amici Carissimi giovani

Dilecti amici Carissimi giovani 5 INDICE Dilecti amici 1. Auguri per l anno della gioventù 9 2. Cristo parla con i giovani 12 3. La giovinezza è una ricchezza singolare 15 4. Dio è amore 19 5. La domanda sulla vita eterna... 22 6....

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali

Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell avere nuovi occhi M.Proust Per migliorare la propria autostima

Dettagli

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto.

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto. Ipotesi del lavoro Il presente scritto non vuole trattare l'argomento dell'amore in maniera esaustiva, ma porre l accento su un solo punto essenziale: ovvero il riconoscimento dei propri meccanismi di

Dettagli

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. Avere il sospetto o essere a conoscenza che una donna che conosciamo è vittima di violenza da parte del compagno/marito/amante/fidanzato (violenza intrafamiliare)

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI la persona 2012 Edizioni ART Titolo originale dell opera Explícame la persona 2ª edizione 2012 Via dei Del Balzo, 10-00165 ROMA Tel. 06 66 52 77 84 Fax 06 66 52 79 07 E- mail:

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso Da dove veniamo Il Basket pesarese ha una Storia molto lunga e importante.una storia che ha attraversato gli anni 50, gli anni 60,gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 ed è arrivata fino ad oggi. Da dove

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula Alter Ego Consulting Scuola di formazione PNL applicata Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula Due giornate di formazione per diventare abili comunicatori e gestire in modo autorevole

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

L intervenire secondo il modello empaticorelazionale

L intervenire secondo il modello empaticorelazionale L intervenire secondo il modello empaticorelazionale Il progetto amico Prof. Nicola Cuomo Dott.ssa Alice Imola Dip. Di Scienze dell Educazione Università di Bologna No insegnante No educatore No terapista

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

I laboratori creativi di B edizioni design

I laboratori creativi di B edizioni design Osservo, cerco, racconto e faccio... I laboratori creativi di B edizioni design Un albero è... Attacchiamo bottone! Siamo tutti un po animali Ma che fine hanno fatto? 3 è tanto o poco? Non buttarmi via

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010.

INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010. INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010. Introduzione E appena passato il tempo delle feste. Tradizionale è lo scambio di regali Quale il regalo

Dettagli