SERVLET & JSP DISPENSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVLET & JSP DISPENSE"

Transcript

1 SERVLET & JSP DISPENSE

2 PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Un server deve rispondere alle richieste del client e permettere di visualizzare le pagine Web. Questo compito è svolto da un software ben definito, il Web server. Quando si invia ad un Web server la richiesta di una pagina statica (ad esempio index.html) questo: Riconosce la richiesta. Cerca e, se presente, trova la pagina nel computer server. Invia la pagina al browser client che la visualizzerà. Il Web server, quindi, non ha una logica di controllo; non è in grado di garantire alcuna interattività con il visitatore tranne quella di fornire pagine web da visualizzare. Ma se volessimo interagire con l utente, rispondere dinamicamente, memorizzare dati in database, eseguire quindi genericamente algoritmi un Web server propriamente detto non è più sufficiente. Avremo bisogno di inserire della logica dietro alle semplici pagine HTML, degli algoritmi che ci permettano, ad esempio, di effettuare dei calcoli o tenere a memoria dei valori. Questo è permesso dagli Application server su cui possiamo creare delle Web Application Visualizzando semplicemente la pagina di un sito non è semplice distinguere apriori delle pagine generate da un server statico da quelle generate da una Web application. Questo perchè in entrambi casi ci troviamo difronte pagine html. La differenza sta nell origine di quelle pagine. Nel primo caso le pagine sono file statici (file.html) che vengono semplicemente prelevati dal server e visualizzati nel browser. Nel caso di Web application, invece, le pagine vengono costruite dinamicamente al tempo della chiamata da un programma che gira sul server e che può essere scritto in qualsiasi linguaggio. Nel caso quindi di Web Application, quando si richiedere una pagina (è riduttivo ora parlare di pagine), viene eseguito prima l'algoritmo che c'è dietro, poi visualizzato il risultato. In genere un'applicazione web si sviluppa su tre livelli: 1. Livello di presentazione: rappresenta l interfaccia utente dell applicazione e si occupa di acquisire dati e visualizzare risultati. 2. Livello intermedio: si occupa delle elaborazioni dei dati; di eseguire la parte algoritmica e generare i risultati poi visualizzati dal precedente livello. 3. Livello dati: memorizzazione e gestione dei dati, come per esempio un database. Per l'esecuzione di questi programmi quindi non serve un semplice Web Server ma è necessario il supporto di un Application Server. Questo, a differenza del Web server, non si limita a rispondere alla richiesta dell utente con la pagina HTML ma è capace di eseguire degli algoritmi per fare calcoli, ricerche, memorizzare, ecc. Grazie ad esso possiamo: affiancare alle normali pagine HTML statiche delle pagine dinamiche che cambieranno il loro aspetto ed il loro contenuto in base a dei parametri che saremo noi a decidere. inserire lato server dei veri e propri algoritmi che ricevano dalle pagine Web delle informazioni, effettuino le opportune elaborazioni e restituiscano i risultati ad altre pagine Web per la visualizzazione.

3 In base al linguaggio con cui si vuole programmare e creare i programmi lato server, bisogna scegliere un opportuno Application Server che lo supporti. Nel caso di Java l'application Server più diffuso è Tomcat, che è open source ed è usato per quasi il 70% dei server della rete mondiale. Ci sono poi altri Application Server rivolti ad una nicchia di clienti di fascia alta, grosse aziende o grandi organizzazioni: JBoss, un altro AS open source WebSphere, l AS di casa IBM che vanta innumerevoli estensioni. WebLogic, la proposta di BEA, una software house americana specializzata in soluzioni enterprise. Oracle, la piattaforma per la gestione di enormi quantitativi di dati che include anche un ottimo Application server. Ritornando a Tomcat, volendo esser pignoli, è un Servlet Container ed un JSP Engine. Un motore quindi in grado di eseguire lato server applicazioni Web basate sulla tecnologia J2EE e costituite da componenti Servlet e da pagine JSP. In genere Tomcat è utilizzato insieme al Web server Apache: la sezione statica è gestire con Apache, quella dinamica con Tomcat. Nello sviluppo di applicazioni Web molto semplici è inutile utilizzare entrambi gli strumenti, visto che Tomcat si comporta benissimo anche da Web server.

4 LE SERVLET Una Servlet è emplicemente, un programma scritto in Java e residente su un server, in grado di gestire le richieste generate da uno o più client, attraverso uno scambio di messaggi tra il server ed i client stessi che hanno effettuato la richiesta. Girano all'interno di un Application Server e possono essere considerate delle classi (quindi dei programmi) che estendono le funzionalità del server. Quindi le Servlet sono classi Java e possono avvalersi interamente di tutte le librerie Java viste; bisogna però sottolineare il fatto che le Servlet, a differenza degli Applet, non hanno delle GUI (interfacce grafiche) associate direttamente ad esse. Pertanto, le librerie AWT e Swing non verranno mai utilizzate direttamente quando si desidera implementare una Servlet. Il flusso di una Servlet Vediamo come lavora una Servlet: 1. Un client invia una richiesta (request) per una servlet ad un web application server. 2. Qualora si tratti della prima richiesta, il server istanzia e carica la servlet in questione avviando un thread che gestisca la comunicazione con la servlet stessa. Nel caso, invece, in cui la Servlet sia già stata caricata in precedenza (il che, normalmente, presuppone che un altro client abbia effettuato una richiesta antecedente quella attuale) allora verrà, più semplicemente, creato un ulteriore thread che sarà associato al nuovo client, senza la necessità di ricaricare ancora la Servlet. 3. Il server invia alla servlet la richiesta pervenutagli dal client 4. La servlet costruisce ed imposta la risposta (response) e la inoltra al server 5. Il server invia la risposta al client. Il contenuto della risposta non è necessariamente calcolato da un unico algoritmo contenuto tutto all interno della Servlet invocata (questo può essere, semmai, il caso di applicazioni molto elementari) ma, anzi, è spesso legato ad interazioni della Servlet stessa con altre sorgenti di dati (data source) rappresentate, ad esempio, da Data Base, file di risorsa e, non di rado, altre Servlet.

5 La Classe HttpServlet Tutte le servlet devono implementare l'interfaccia Servlet, i cui metodi sono invocati automaticamente dall'application Server. public interface Servlet { public void init(servletconfig config) throws ServletException; public ServletConfig getservletconfig(); public void service(servletrequest req, ServletResponse res) throws ServletException, IOException; public String getservletinfo(); public void destroy(); In particolare le Servlet che tratteremo dovranno estendere la classe astratta HttpServlet (del package javax.servlet.http) che implementa appunto questa interfaccia. Vediamo i metodi dell'interfaccia a cosa si riferiscono: 1. void init( ServletConfig config ): inizializza la servlet una volta sola durante il ciclo di esecuzione della servlet; 2. ServletConfig getservletconfig( ): ritorna un oggetto che implementa l'interfaccia ServletConfig e fornisce l'accesso alle informazioni sulla configurazione della servlet, tra cui i parametri di inizializzazione e il ServletContext, ovvero il suo ambiente (il servlet engine in cui vengono eseguite); 3. String getservletinfo( ): viene definito in modo da restituire una stringa con informazioni quali autore e versione; 4. void service(servletrequest request, ServletResponse response): viene mandato in esecuzione in risposta alla richiesta mandata da un client alla servlet; 5. void destroy( ): invocato quando la servlet viene terminata; usato per rilasciare le risorse (connessioni a basi di dati, file aperti, etc). Non ha nulla a che fare con il browser. I metodi su cui porremo attenzione sono init, service, destroy. Il metodo init viene invocato solo quando la servlet viene caricata in memoria, di solito a seguito della prima richiesta per quella servlet. Solo dopo che il metodo è stato eseguito, il server può soddisfare la richiesta del client invocando il metodo service, che riceve la richiesta, la elabora e prepara la risposta per il client. Quindi il metodo service viene richiamato ogni volta che si riceve una richiesta. Tipicamente, per ogni nuova richiesta il servlet engine crea una nuova thread di esecuzione in cui viene mandato in esecuzione service. Solo quando il servlet engine termina la servlet, viene invocato il metodo destroy per rilasciare le risorse della servlet. Quindi di fatto, il codice del programma (o ovviamente il codice da cui partire che poi chiama altre classi), va inserito in service in quanto è il metodo che viene chiamato ogni volta che un client contatta il server (il metodo init viene chiamato solo quando la servlet viene avviata la prima volta, ovvero quando è contattata dal primo client).

6 HttpServletRequest e HttpServletResponse Il metodo più significativo in una servlet è quindi il metodo service, che prende in ingresso: un oggetto ServletRequest, corrispondente ad uno stream di ingresso, da cui leggere la richiesta del client; un oggetto ServletResponse, corrispondente ad uno stream di uscita, su cui scrivere la risposta. Nella classe HttpServlet, il metodo service() viene sovrascritto ed i parametri che utilizza sono del tipo specifico: HttpServletRequest request: che rende accessibili i dati relativi alla richiesta inoltrata dal client; HttpServletResponse response: in cui inserire la risposta da passare al client. Quindi sono i parametri tramite i quali posso gestire il flusso client-server di cui parlavamo in precedenza: ho una richiesta (request, inviata dal client verso il server) ed una coseguente risposta (response, inviata dal server verso il client). In particolare sugli oggetti di questo tipo abbiamo a disposizione diversi metodi per appunto leggere informazioni sulla richiesta del client e per scrivere informazioni da ritornare come risposta. Metodi dell'interfaccia HttpServletRequest: String getparameter(string name): torna il valore del parametro name passato nella get/post; Enumeration getparameternames( ): parametri nella post; String[] getparametervalues(string name): se name ha valori multipli Cookie[] getcookies( ): memorizzati dal server nel client; HttpSession getsession(boolean create): se l'oggetto non esiste e create = true, allora lo crea. Metodi dell'interfaccia HttpServletResponse: void addcookie( Cookie cookie ): nell'header della risposta passata al client; essa viene memorizzata a seconda dell'età massima e dell'abilitazione o meno ai cookie disposta nel client; ServletOutputStream getoutputstream( ): stream basato su byte per dati binari; PrintWriter getwriter( ): stream basato su caratteri per dati testuali; void setcontenttype(string type): specifica il formato MIME. In particolare ci interesseranno i metodi getparameter(string name) per ricavare gli eventuali parametri passati dal client nella sua richiesta e getwriter() per ottenere lo stream su cui scrivere la risposta.

7 Servlet Context Un altra importante interfaccia messa a disposizione dal Servlet engine è la javax.servlet.servletcontext. Attraverso di essa è possibile trovare un riferimento al contesto (context) di un applicazione, ovvero ad una serie di informazioni a livello globale condivise tra i vari componenti che costituiscono l applicazione stessa. L'HttpServlet possiede il metodo getservletcontext che ritorna appunto il riferimento al contesto della Servlet. Tra i vari metodi a disposizione sull'oggetto context ottenuto abbiamo per esempio getrealpath( String virtualpath) a cui posso passare come parametro un path virtuale e che ritorna la stringa contenente il Path reale corrispondente (utilizzabile per esempio per creare file nel contesto dell'applicazione web).

8 Scrivere una Servlet Creare una Servlet vuol dire, in termini pratici, definire una classe che estende la classe HttpServlet e fare l'override dei metodi che ci interessano. In precedenza abbiamo detto che principalmente ci interesserà principalmente il metodo service ( ); in realtà Java può differenziare le richieste di tipo GET e quelle di tipo POST ed eseguire di conseguenza il metodo appropiato tra i seguenti due (metodi propri della classe HttpServlet): void doget(httpservletrequest req, HttpServletResponse resp) Gestisce le richieste HTTP di tipo GET. Viene invocato da service() void dopost(httpservletrequest req, HttpServletResponse resp) Gestisce le richieste HTTP di tipo POST. Viene invocato da service() In particolare, se non sovrascriviamo il metodo service( ) questo, in base al tipo di richiesta che ha avuto dal client, chiamerà automaticamente doget o dopost passandogli la request e la response. Quindi sono questi i metodi che veramente dobbiamo andare a sovrascrivere ed in cui dobbiamo definire il codice dell'algoritmo (nulla ci vieta di fare l'override di service e scrivere lì in codice se non ci interessa la differenzazione tra Get e Post). All'interno del mio codice potrò prendere eventuali parametri inclusi nella richiesta tramite il metodo getparameter sull'oggetto HttpServletRequest:... //prendo il valore del parametro nome String name = request.getparameter("nome");... Oppure scrivere una risposta inserendola nell'oggetto HttpServletResponse:... //indico che il contenuto della mia risposta sarà del codice HTML response.setcontenttype("text/html;charset=utf 8"); //scrivo il codice PrintWriter out = response.getwriter(); out.println("<html>"); out.println("<head>"); out.println("<title>la Mia Prima Servlet</title>"); out.println("</head>"); out.println("<body>"); out.println("<h1>la mia servlet</h1>"); out.println("</body>"); out.println("</html>");... Tale classe va compilata ed il file class posizionato all'interno della cartella della Web Application. Se per esempio il nome della classe è MyServlet (e quindi avrò il file MyServlet.class) nella Web Application, posso accedere alla servlet indicando nel browser l'indirizzo del suo path: miosito.it/myapplication/myservlet. Il browser ci mostrerà il contenuto dell'httpservletresponse che abbiamo tra l'altro indicato essere codice HTML.

9 Primi Esempi Semplice Stampa: import java.io.ioexception; import java.io.printwriter; import javax.servlet.http.*; public class NewServlet1 extends HttpServlet { protected void doget(httpservletrequest request, HttpServletResponse response) throws ServletException, IOException { processrequest(request, response); protected void dopost(httpservletrequest request, HttpServletResponse response) throws ServletException, IOException { processrequest(request, response); protected void processrequest(httpservletrequest request, HttpServletResponse response) throws ServletException, IOException { response.setcontenttype("text/html;charset=utf 8"); PrintWriter out = response.getwriter(); try { out.println("<html>"); out.println("<head>"); out.println("<title>la Mia Prima Servlet</title>"); out.println("</head>"); out.println("<body>"); out.println("<h1>questa è un Servlet</h1>"); out.println("</body>"); out.println("</html>"); finally { out.close();

10 Prendere Parametri col Get / Post import java.io.ioexception; import java.io.printwriter; import javax.servlet.http.*; public class NewServlet1 extends HttpServlet { protected void doget(httpservletrequest request, HttpServletResponse response) throws ServletException, IOException { processrequest(request, response); protected void dopost(httpservletrequest request, HttpServletResponse response) throws ServletException, IOException { processrequest(request, response); protected void processrequest(httpservletrequest request, HttpServletResponse response) throws ServletException, IOException { String name = request.getparameter("nome"); response.setcontenttype("text/html;charset=utf 8"); PrintWriter out = response.getwriter(); try { out.println("<html>"); out.println("<head>"); out.println("<title>la Mia Prima Servlet</title>"); out.println("</head>"); out.println("<body>"); out.println("<h1>nome: " + name + "</h1>"); out.println("</body>"); out.println("</html>"); finally { out.close(); Pagina HTML che richiama la Servlet (con il get): <html> <head> <meta http equiv="content Type" content="text/html; charset=utf 8"> <title>la mia pagina</title> </head> <body> <h1>prova 1</h1> <form action="newservlet1" metod="get"> Inserisci il nome: <input type="text" name="nome"><br> <input type="submit" value="invia"> </form> </body> </html>

11 Analizziamo il codice: Creiamo una classe "NewServlet1" che estende la classe HttpServlet che implementa a sua volta l'interfaccia Servlet Non sovrascriviamo il metodo service ( ) ma i due metodi doget e dopost In particolare, non esigendo un comportamento diverso per ognuno di essi, mettiamo le operazioni in un metodo a parte processrequest che definiamo noi e che facciamo chiamare sia a doget che a dopost. Nel nostro codice con il metodo setcontenttype stabiliamo il tipo MIME della pagina di risposta. In questo caso e' HTML Il metodo getwriter è un modo per restituire dati all'utente, in particolare getwriter ritorna un writer, cioè un outputstream con il quale sarà possibile ritornare la pagina di risposta al client. Chiamiamo questo metodo sul parametro HttpServletResponse che rappresenta i dati che verranno restiuiti al client. Nel caso in cui prevediamo la lettura di parametri in input, utilizzaiamo HttpServletRequest. In particolare utilizziamo il metodo getparameter(.. ) in cui indichiamo il nome del parametro che ci interessa e di restuisce il valore che gli è stato associato dal client.

12 I vantaggi delle Servlet Efficienza. Le servlet vengono istanziate e caricate una volta soltanto, alla prima invocazione. Tutte le successive chiamate da parte di nuovi client vengono gestite creando dei nuovi thread che si prendono carico del processo di comunicazione (un thread per ogni client) fino al termine delle rispettive sessioni. Portabilità: Grazie alla tecnologia Java, le servlet possono essere facilmente programmate e portate da una piattaforma ad un altra senza particolari problemi. Persistenza: Dopo il caricamento, una servlet rimane in memoria mantenendo intatte determinate informazioni (come la connessione ad un data base) anche alle successive richieste. Gestione delle sessioni: Il protocollo HTTP è un protocollo stateless (senza stati) e, pertanto non in grado di ricordare i dettagli delle precedenti richieste provenienti da uno stesso client. Le servlet sono in grado di superare questa limitazione.

13

Introduzione alla programmazione Http lato server in Java

Introduzione alla programmazione Http lato server in Java Introduzione alla programmazione Http lato server in Java Tito Flagella Laboratorio Applicazioni Internet - Università di Pisa Slide API Java Titleper il Protocollo Http Programmazione Client java.net.url

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Applicazioni Web J2EE: Java Servlet Parte a versione 3.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Programmazione server-side: Java Servlet

Programmazione server-side: Java Servlet Programmazione server-side: Java Servlet Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2006-07 Lezione n.11 parte II Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Cos

Dettagli

Servlet API. Programmazione in Ambienti Distribuiti A.A. 2003-04

Servlet API. Programmazione in Ambienti Distribuiti A.A. 2003-04 Servlet API Programmazione in Ambienti Distribuiti A.A. 2003-04 Servlet Interfaccia Java che modella il paradigma richiesta/elaborazione/risposta tipico delle applicazioni lato server Presuppone l esistenza

Dettagli

Note pratiche sullo sviluppo di servlet (I)

Note pratiche sullo sviluppo di servlet (I) Note pratiche sullo sviluppo di servlet (I) Nel caso in cui sulla macchina locale (PC in laboratorio/pc a casa/portatile) ci sia a disposizione un ambiente Java (con compilatore) e un editor/ambiente di

Dettagli

SERVLET & JSP DISPENSE

SERVLET & JSP DISPENSE SERVLET & JSP DISPENSE PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Un server deve rispondere alle richieste del client e permettere di visualizzare le pagine Web. Questo compito è svolto da un software ben definito, il

Dettagli

Laboratorio di sistemi Prima Web Application JSP [Java]

Laboratorio di sistemi Prima Web Application JSP [Java] Vogliamo scrivere la nostra prima web application che legga da tastiera il nostro nome e fornisca un messaggio di saluto. Per costruire la nostra applicazione creiamo con NetBeans un nuovo progetto. File

Dettagli

Architetture Web: un ripasso

Architetture Web: un ripasso Architetture Web: un ripasso Pubblicazione dinamica di contenuti. Come si fa? CGI Java Servlet Server-side scripting e librerie di tag JSP Tag eseguiti lato server Revisione critica di HTTP HTTP non prevede

Dettagli

Tener traccia del client

Tener traccia del client Tener traccia del client Raramente un applicazione web è costituita da una singola pagina (risorsa). E utile quindi tener traccia dei client che si collegano per rendere più semplice lo sviluppo dell applicazione.

Dettagli

Architettura MVC-2 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3

Architettura MVC-2 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 Architettura MVC-2 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 Verso l architettura MVC-2 2 Il secondo passo verso l architettura MVC-2 è quello di separare il controllo dell

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Con il termine Application Server si fa riferimento ad un contenitore, composto da diversi moduli, che offre alle applicazioni Web un ambiente

Dettagli

Gestire le sessioni con le Servlet

Gestire le sessioni con le Servlet PROGETTO Gestire le sessioni con le Servlet Con il termine sessione si intende un insieme di attività correlate, con una o alcune di queste che sono preliminari ad altre. Si pensi, per esempio, a un qualsiasi

Dettagli

Server-side Programming: Java servlets Parte II

Server-side Programming: Java servlets Parte II Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Applicazioni Telematiche a.a. 2009-2010 Server-side Programming:

Dettagli

Servlet e JDBC. Servlet e Web Server. Servlet e Web Server. Servlet e Web Server. Richieste. Servlet. Servlet:

Servlet e JDBC. Servlet e Web Server. Servlet e Web Server. Servlet e Web Server. Richieste. Servlet. Servlet: e JDBC Programmazione in Rete e Laboratorio Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Universita` degli Studi di Torino C.so Svizzera, 185 I-10149 Torino e : estensioni del Java API permettono di scrivere

Dettagli

I file WAR. Laboratorio di Tecnologie Lato Server - V.Della Mea e I.Scagnetto, a.a. 2004/05-1

I file WAR. Laboratorio di Tecnologie Lato Server - V.Della Mea e I.Scagnetto, a.a. 2004/05-1 I file WAR WAR è una contrazione di Web ARchive. I file WAR consentono di archiviare un intera applicazione web in un unico file. Tomcat fornisce (tramite il Tomcat Manager) un interfaccia grafica per

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

Tito Flagella - Introduzione alla programmazione di Servlet

Tito Flagella - Introduzione alla programmazione di Servlet Introduzione alla programmazione di Servlet Caratteristiche di base Estensioni del server scritte in Java utilizzando la Servlet API La Servlet API è diventata un estensione standard di Java, dalla versione

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 9 Architettura Model-View-Controller (MVC) Adottando l'architettura MVC e la tecnologia Servlet-JSP, un'applicazione web può essere realizzata

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Tomcat & Servlet. Contenuti. Programmazione in Ambienti Distribuiti. Tomcat Applicazioni Web. Servlet JSP Uso delle sessioni

Tomcat & Servlet. Contenuti. Programmazione in Ambienti Distribuiti. Tomcat Applicazioni Web. Servlet JSP Uso delle sessioni Tomcat & Servlet Programmazione in Ambienti Distribuiti V 1.2 Marco Torchiano 2005 Contenuti Tomcat Applicazioni Web Struttura Sviluppo Deployment Servlet JSP Uso delle sessioni 1 Tomcat Tomcat è un contenitore

Dettagli

Applicazioni web. Sommario. Parte 6 Servlet Java. Applicazioni web - Servlet. Alberto Ferrari 1. Servlet Introduzione alle API ed esempi

Applicazioni web. Sommario. Parte 6 Servlet Java. Applicazioni web - Servlet. Alberto Ferrari 1. Servlet Introduzione alle API ed esempi Applicazioni web Parte 6 Java Alberto Ferrari 1 Sommario Introduzione alle API ed esempi Tomcat Server per applicazioni web Alberto Ferrari 2 Alberto Ferrari 1 Java: da applet a servlet In origine Java

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Scaletta. Estensioni UML per il Web. Applicazioni web - 2. Applicazioni web. WAE: Web Application Extension for UML. «Client page»

Scaletta. Estensioni UML per il Web. Applicazioni web - 2. Applicazioni web. WAE: Web Application Extension for UML. «Client page» Scaletta Estensioni UML per il Web Michele Zennaro 14-05-2004 Le applicazioni web Scopo di un estensione UML per il web Due punti di vista Uno più astratto Uno più vicino ai file fisici conclusivo Commenti

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Architetture e applicazioni web

Architetture e applicazioni web Architetture e applicazioni web L o Guido Porruvecchio Tecnologia e Applicazioni della Rete Internet Cosa è un'applicazione web E' un particolare tipo di applicazione che si appoggia sulle tecnologie,

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Facoltà di Ingegneria Reggio Emilia CORSO DI TECNOLOGIE E APPLICAZIONI WEB. Http con java, URL

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Facoltà di Ingegneria Reggio Emilia CORSO DI TECNOLOGIE E APPLICAZIONI WEB. Http con java, URL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Reggio Emilia CORSO DI TECNOLOGIE E APPLICAZIONI WEB Http con java, URL Ing. Marco Mamei Anno Accademico 2004-2005 M. Mamei - Tecnologie

Dettagli

Guida all uso delle Web View su ios

Guida all uso delle Web View su ios Guida all uso delle Web View su ios Tesina per il corso di Programmazione di Sistemi Mobile Lorenzo Pellegrini Matricola: 0000653299 Cosa sono le Web View? Le web view sono componenti grafiche, integrabili

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione

Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione Argomenti Trattati: Classi, Superclassi e Sottoclassi Ereditarietà Ereditarietà ed Attributi Privati Override super Ereditarietà e Costruttori Polimorfismo

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Trasformare una Java (Console) Application in una Web Application (con utilizzo di un database MySQL)

Trasformare una Java (Console) Application in una Web Application (con utilizzo di un database MySQL) Pag. 1/12 Trasformare una Java (Console) Application in una Web Application (con utilizzo di un database MySQL) Prendiamo in esame un qualsiasi progetto NetBeans tra quelli studiati che fa uso di un database

Dettagli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli CODICE Le fonti in cui si possono trovare tutorial o esempi di progetti utilizzati con Arduino si trovano nel sito ufficiale di Arduino, oppure nei forum di domotica e robotica. Il codice utilizzato per

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SISTEMI E INFORMATICA. Elaborato di Tecnologie del Software per Internet

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SISTEMI E INFORMATICA. Elaborato di Tecnologie del Software per Internet UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SISTEMI E INFORMATICA Elaborato di Tecnologie del Software per Internet JMSWEB 2 SISTEMA PER LO SCAMBIO DI MESSAGGI TRA APPLICAZIONI

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Progetto di Gestione Documenti in Ambiente Web

Progetto di Gestione Documenti in Ambiente Web Progetto di Gestione Documenti in Ambiente Web Sessione Febbraio 2013 Marco Taddei 726523 Federico Valentini 726584 Il progetto SharesShop simula un portale web di una banca che mette a disposizione dei

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Progettazione Web Applicazioni client-server

Progettazione Web Applicazioni client-server Progettazione Web Applicazioni client-server Sviluppo di un'applicazione Web integrando: HTML MySQL PHP Apache Applicativi utilizzabili: gestione database: JDER, MySQL Workbench, HeidiSQL (Win), DBeaver

Dettagli

APPENDICE A Servlet e Java Server Page

APPENDICE A Servlet e Java Server Page APPENDICE A Servlet e Java Server Page A.1 Cosa è una Servlet e come funziona Una servlet è un particolare tipo di applicazione Java, in grado di essere eseguita all'interno di un web server e di estenderne

Dettagli

Programmazione dei socket con TCP #2

Programmazione dei socket con TCP #2 I Il Server e il Client si scambiano messaggi attraverso la rete mediante un dell API (Application Programming Interface) Telematica II 10. Esercitazione/Laboratorio 3 Server ports Clients user space Socket

Dettagli

Architetture Web a tre livelli: CGI, SSI, ISAPI e codice mobile Architetture a 3 livelli (1)

Architetture Web a tre livelli: CGI, SSI, ISAPI e codice mobile Architetture a 3 livelli (1) Pagina 1 di 10 Architetture Web a tre livelli: CGI, SSI, ISAPI e codice mobile Architetture a 3 livelli (1) Nel corso della lezione precedente abbiamo analizzato le caratteristiche dell'architettura CGI.

Dettagli

Flavio De Paoli depaoli@disco.unimib.it

Flavio De Paoli depaoli@disco.unimib.it Flavio De Paoli depaoli@disco.unimib.it 1 Il web come architettura di riferimento Architettura di una applicazione web Tecnologie lato server: Script (PHP, Pyton, Perl), Servlet/JSP, ASP Tecnologie lato

Dettagli

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport SwcImportExport 1 Con SWC701 è possibile esportare ed importare degli impianti dal vostro database in modo da tenere aggiornati più Pc non in rete o non facente capo allo stesso DataBase. Il caso più comune

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Basi di dati e Web (Moduli: Laboratorio e Siti Web centrati sui Dati) Prova scritta del 14 luglio 2008

Basi di dati e Web (Moduli: Laboratorio e Siti Web centrati sui Dati) Prova scritta del 14 luglio 2008 Basi di dati e Web (Moduli: Laboratorio e Siti Web centrati sui Dati) Prova scritta del 14 luglio 2008 Avvertenze: e severamente vietato consultare libri e appunti; chiunque verrà trovato in possesso di

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Panoramica: che cosa è necessario

Panoramica: che cosa è necessario Scheda 02 L installazione dell SDK G IOVANNI PULITI Panoramica: che cosa è necessario Per poter lavorare con applicazioni Java o crearne di nuove, il programmatore deve disporre di un ambiente di sviluppo

Dettagli

Xampp. Valeriano Maysonnave - A.A. 2014/2015 -

Xampp. Valeriano Maysonnave - A.A. 2014/2015 - Xampp Valeriano Maysonnave - A.A. 2014/2015-1 Introduzione...1 2 Installazione su Windows...1 3 Configurazione Apache...2 3.1 Accesso al file di configurazione httpd.conf...2 3.2 Il file httpd.conf...3

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress.

10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress. 10.2. Un numero intero in Java è compreso nell'intervallo ( 2 31 ) e (2 31

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Introduzione al linguaggio Java: Servlet e JSP

Introduzione al linguaggio Java: Servlet e JSP Introduzione al linguaggio Java: Servlet e JSP Corso di Gestione della Conoscenza d Impresa A. A. 2006/2007 Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari 1 Servlet e JSP: il contesto Un applicazione

Dettagli

Programmazione a Oggetti Modulo B

Programmazione a Oggetti Modulo B Programmazione a Oggetti Modulo B Progetto Dott. Alessandro Roncato 4/10/2011 Progetto Da svolgere singolarmente Scadenza consegna: una settimana prima dello scritto; Valutazione in base a: Corretta compilazione

Dettagli

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti Struts2-Introduzione e breve guida 22-11- 2008 1 Struts 2 Costruisci,attiva e mantieni! Apache Struts 2 è un framework elegante ed estensibile per creare

Dettagli

DESIGN PATTERNS Parte 6. State Proxy

DESIGN PATTERNS Parte 6. State Proxy DESIGN PATTERNS Parte 6 State Proxy STATE Il Design Pattern State nasce dall'esigenza di poter gestire gli stati di una classe senza dover usare dei costrutti come gli Enum e quindi delle switch. Prendiamo

Dettagli

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web 1 Il protocollo HTTP È il protocollo standard inizialmente ramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (prevalentemente browser);

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Session tracking Session tracking HTTP: è stateless, cioè non permette di associare una sequenza di richieste ad un dato utente. Ciò vuol dire che, in generale, se un browser richiede una specifica pagina

Dettagli

Presentazione Data Base

Presentazione Data Base Presentazione Data Base Ovvero: il paradigma LAPM (Linux - Apache - PHP - mysql) come supporto Open Source ad un piccolo progetto di Data Base relazionale, e tipicamente ad ogni applicazione non troppo

Dettagli

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1 Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario

Dettagli

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un esempio particolarmente

Dettagli

Applicazioni distribuite

Applicazioni distribuite Applicazioni distribuite Maurizio Cozzetto 1 agosto 2009 Un pò di teoria Ricordiamo che un'applicazione distribuita è un'applicazione composta da più programmi (almeno 2) posti in esecuzione su macchine

Dettagli

Osservazioni. Laboratorio di Tecnologie Lato Server - V.Della Mea e I.Scagnetto, a.a. 2005/06-1

Osservazioni. Laboratorio di Tecnologie Lato Server - V.Della Mea e I.Scagnetto, a.a. 2005/06-1 Osservazioni Nell esempio della precedente lezione del contatore di accessi persistente il nome del file in cui memorizzare il numero di hit ed il valore iniziale del contatore sono codificati direttamente

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Bibliografia: Utenti e sessioni

Bibliografia: Utenti e sessioni Bibliografia: Utenti e sessioni http: protocollo stateless http si appoggia su una connessione tcp e lo scambio nel contesto di una connessione si limita a invio della richiesta, ricezione della risposta.

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 Versione aggiornata il 02 Aprile 2012 SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 PREREQUISITI *** ACCERTARSI CON L ASSISTENZA DI AVERE INSTALLATO LE ULTIME IMPLEMENTAZIONE/CORREZIONI

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

3 ServletContext. Marco Tessarotto Programmazione dei Web Server Anno Accademico 2004-2005

3 ServletContext. Marco Tessarotto Programmazione dei Web Server Anno Accademico 2004-2005 3 ServletContext Marco Tessarotto Programmazione dei Web Server Anno Accademico 2004-2005 ServletContext I interfaccia ServletContext fornisce alla web application (ed i suoi servlet) una serie di funzionalità

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

RMI Remote Method Invocation

RMI Remote Method Invocation RMI Remote Method Invocation [Pagina intenzionalmente vuota] (1 12 2004) slide 4:1/18 (p.106) Un applicazione RMI è un applicazione distribuita ad oggetti. Applicazione RMI tipica, strutturata in: server:

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Lezione III: Oggetti ASP e interazione tramite form HTML

Lezione III: Oggetti ASP e interazione tramite form HTML Lezione III: Oggetti ASP e interazione tramite form HTML La terza lezione, come le precedenti, ha avuto una durata di due ore, di cui una in aula e l altra in laboratorio, si è tenuta alla presenza della

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Ingegneria dei Processi Aziendali Modulo 1 Servizi Web Unità didattica 1 Protocolli Web Ernesto Damiani Università di Milano I Servizi Web Un Servizio Web è un implementazione software

Dettagli

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni server

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni server Versione 30.5.05 Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/: applicazioni 1 La logica dei socket Abbiamo visto che un applicazione client si connette

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Sommario Introduzione Architettura Client-Server Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Server Web Browser Web Introduzione La storia inizia nel 1989 Tim Berners-Lee al CERN, progetto WWW

Dettagli

ICARO Terminal Server per Aprile

ICARO Terminal Server per Aprile ICARO Terminal Server per Aprile Icaro è un software aggiuntivo per Aprile (gestionale per centri estetici e parrucchieri) con funzionalità di terminal server: gira sullo stesso pc dove è installato il

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client Versione 25.4.05 Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un

Dettagli

SWIM v2 Design Document

SWIM v2 Design Document PROGETTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2 SWIM v2 DD Design Document Matteo Danelli Daniel Cantoni 22 Dicembre 2012 1 Indice Progettazione concettuale Modello ER Entità e relazioni nel dettaglio User Feedback

Dettagli

La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni

La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M. Milano" Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M.

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1. guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9

GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1. guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9 GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1 guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9 INTRODUZIONE Dopo aver utilizzato internamente per alcuni anni il nostro software di Ticketing, abbiamo deciso di metterlo a disposizione

Dettagli

Socket & RMI Ingegneria del Software - San Pietro

Socket & RMI Ingegneria del Software - San Pietro Socket & RMI Ingegneria del Software - San Pietro Socket È possibile trattare la comunicazione di rete allo stesso modo con cui è possibile trattare la lettura da file. La classe Socket rappresenta la

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli