MASSIMO AMMANITI: LE CATEGORIE DELLE RAPPRESENTAZIONI MATERNE IN GRAVIDANZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASSIMO AMMANITI: LE CATEGORIE DELLE RAPPRESENTAZIONI MATERNE IN GRAVIDANZA"

Transcript

1 MASSIMO AMMANITI: LE CATEGORIE DELLE RAPPRESENTAZIONI MATERNE IN GRAVIDANZA Le categorie materne nella letteratura Le osservazioni ormai classiche della Deutsch sulla psicologia femminile e materna hanno messo in luce l esigenza di studiare i diversi stili materni e distinguere i diversi orientamenti. Può essere interessante ricordare che in uno scritto del 1925 Helene Deutsch individuava due stili femminili a seconda delle reazioni della donna in gravidanza, di cui il primo sarebbe caratterizzato da un impoverimento dell investimento narcisistico dell Io e da un investimento del bambino come oggetto, mentre nel secondo il bambino sarebbe vissuto come una componente dell Io e questo produrrebbe un aumentato narcisismo secondario che si manifesterebbe in una maggiore stima di sé. Anche negli studi più recenti di Brody e Axelrad, effettuati negli anni 60, vengono definiti, sulla base di evidenze di ricerca, dei tipi materni, che assumono caratterizzazioni diverse, da madri più affettuose e attente a madri più distaccate che investono in modo limitato il ruolo materno. Per quanto riguarda in modo più specifico la gravidanza, e opportune ricordare il contribute di Dana Breen (1975), che utilizzando evidenze emerse dalla ricerca definisce tre gruppi di donne sulla base di diversi criteri (uno di tipo ostetrico e due di tipo autovalutativo, questi ultimi riguardanti un questionario della depressione e uno neonatale). Nel primo gruppo, quello ben adattato che rappresenta il 22% del campione, non si evidenzia alcun dato anomalo, nel secondo gruppo, quello mediamente adattato pan al 42%, e presente un alterazione di uno dei criteri definiti e infine nel terzo gruppo, quello maladattato pan al 36%, si evidenziano alterazioni in due o anche in tutti e tre i criteri. Nel caso del gruppo ben adattato le donne, dopo la nascita del bambino, percepiscono la propria madre come una buona madre e descrivono se stesse in modo simile alla propria madre. Riguardo al proprio partner la donna ne percepisce una maggiore differenza rispetto a se stessa dopo la nascita del figlio. In questa situazione troviamo un riscontro empirico alle osservazioni psicoanalitiche relative al concetto di buona madre internalizzata. Al contrario nel gruppo cosiddetto maladattato le donne si vedono in modo meno simile alla propria madre dopo la nascita del figlio. In questo gruppo viene mantenuta un immagine di sé idealizzata, ossia di madre amorevole, gentile, paziente, generosa che non perde mai la bussola, si può dire corrispondente allo stereotipo di madre perfetta, che si sacrifica completamente, contenta e mai arrabbiata (Breen, 1975). Al contrario nel gruppo delle donne ben adattate questa immagine ideale diviene meno imponante dopo la nascita del figlio, ossia quando si scopre che a una buona madre occorrono diligenza, impegno e piacere nell occuparsi dei figli. Va tuttavia sottolineato che i cambiamenti emozionali in gravidanza assumono un carattere particolare perché le donne in gravidanza sono più aperte alle esperienze interne di quanto non lo siano le donne non in gravidanza e le più frequenti reazioni emotive implicano un aumento di angoscia, una maggiore preoccupazione per sé e un minor interesse per il mondo esterno, una maggiore labilità affettiva e, paradossalmente, un maggior senso di benessere. Come mette in luce Leifer (1980) angosce accentuate sono caratteristiche della gravidanza e probabilmente quelle relative al feto possono rappresentare un riflesso significative dello sviluppo del

2 legame d attaccamento materno. Al contrario madri che formano attaccamenti meno intensi esprimono un minor grado di angoscia oppure sono più orientate verso di sé. In particolare dopo il secondo trimestre si verifica un rivolgimento su di sé (Bibring, 1961) e col terzo trimestre di gravidanza, come e nel caso delle donne da noi intervistate. le angosce sono concentrate su di sé e sul feto e nella metà delle donne del gruppo della Leifer (1980) sono presenti paure di morte. Sempre in questo periodo si verifica una labilità affettiva e per tal motive le emozioni vengono più facilmente espresse. Anche per quanto riguarda i sogni, le donne in gravidanza sognano di più o perlomeno ricordano di più i sogni e questi sono più centrati sulla gravidanza e sul bambino. In ogni caso la comparsa dei movimenti fetali accelera l instaurarsi del legame con il feto e il suo riconoscimento come essere separato. Si sviluppano delle conversazioni giocose con il feto e i movimenti sono visti come forme di comunicazione e di interazione. In qualche caso la comparsa dei movimend fetali può suscitare ambivalenze nei confronti della separatezza del feto e non si instaura un legame d attaccamento verso di lui. Nel campione di donne descritte da Leifer (1980), viene proposta una classificazione relativa al funzionamento psicologico di livello alto, moderato e basso sulla base dell atteggiamento nei confronti della gravidanza, della sintomatologia, dell attaccamento affettivo al feto, dell atteggiamento rispetto alle cure, del tono dell umore, delle modificazioni dell autostima. Il gruppo di donne a elevato funzionamento psicologico mostra una stabile integrazione della personalità fin dalle prime fasi della gravidanza, evidenziata nell immagine di sé e nell immagine corporea. La gravidanza è perlopiù pianificata e corrisponde al desiderio di espandere e arricchire la propria vita. Si tratta di donne che sanno utilizzare il suppono di quanti sono loro vicino e pertanto usano l esperienza della gravidanza come un occasione di crescita personale. Esse sono più aperte alle varie facce della gravidanza e non sono minacciate dai cambiamenti dell identità personale e dell immagine corporea. Il legame con il feto inizia piuttosto presto e per tal motivo emergono delle angosce per lo sviluppo del feto mentre le angosce rispetto a sé sono piuttosto limitate. Il secondo gruppo, quello di moderato funzionamento psicologico, e caratterizzato da un minor grado di integrazione personale e il desiderio di gravidanza e sostenuto perlopiù da un bisogno di sicurezza. Le trasformazioni in gravidanza sono spesso fonte di minaccia psicologica e suscitano accentuate ambivalenze, con un attaccamento al feto meno forte. L ultimo gruppo, infine, caratterizzato da un basso funzionamento psicologico e rappresentato da donne con una scarsa integrazione personale, e la gravidanza, perlopiù non programmata, e legata a bisogni di sicurezza. Sentendosi minacciate dalle trasformazioni della gravidanza, queste donne tendono a negarle o ignorarle. Verso il feto vengono espresse ambivalenze e sentimenti negativi e le angosce sono incentrate prevalentemente su di sé. In un successive lavoro di Raphael-Left (1983) vengono descritti due diversi stili materni: 1) la madre regolatrice ( the regulator mother ), che considera il figlio come un insieme di bisogni che lei deve definire per regolarne la gratificazione, e nello stesso tempo vede se stessa net ruolo di addestrare il figlio e farlo adattare alla realtà ambientale; 2) la madre facilitante ( the facilitator mother ), che considera il figlio in termini intimi fin dalla gravidanza e si affida a quanto il bambino le comunica. Per facilitare questo incontro la madre si adatta al bambino. Studiando più a fondo i due stili materni, si può vedere che la madre facilitante sperimenta la gravidanza come la plena conclusione della propria identità femminile. Nella prima fase della gravidanza vive uno stato di fusione con il suo embrione che successivamente va incontro a un processo di differenziazione accelerato dalla

3 comparsa dei movimenti fetali. A questo punto infatti la donna comincia ad attribuire al figlio un sesso, dei nomi e caratteristiche personali, facendone una specie di compagno immaginario che l accompagna per tutta la gravidanza. Nella sua fantasia inizia un continuo lavoro di sperimentazione ( practicing ) di se stessa in rapporto con il possibile figlio che porra avere. In questo periodo vengono attivati i conflitti identificatori con la figura materna; se vengono adeguatamente elaborati, la donna accetta la propria maternità, come si può notare dal cambiamento dello stile di vita e dalla sua accettazione della gravidanza. Col progredire della gravidanza il feto assume sempre di più una fisionomia umana, in bilico fra un estensione del sé materno e un identità separata. Al contrario la madre regolatrice attribuisce alla gravidanza un significato diverse. Cerca infatti di resistere alla transitoria disorganizzazione della gravidanza accentuando il sistema difensivo e amplificando Il suo funzionamento razionale e perlopiù continua il suo lavoro fino alla fine della gravidanza. Il paradigma materno è quello di essere potenzialmente controllante e di mantenere a distanza l esperienza. Con il progredire della gravidanza la donna e spesso tormentata dalle angosce relative al feto ed è preoccupata per il parto. Abbiamo fornito dei criteri classificatori delle donne in gravidanza cosi come sono scaturiti dalle osservazioni cliniche e dalle evidenze della ricerca empirica, ma in ogni caso basate su criteri che tenevano conto delle specificità del processo della gravidanza. Può essere opportune segnalare un altra classificazione proposta da Fonagy e collaboratori (1991) che, pur effettuata in gravidanza, utilizza il modello dell attaccamento, che non e tuttavia specifico di questa fase del cicio vitale, pur essendo attivo e importante nell ambito dei sistemi motivazionali presenti in gravidanza. Nel gruppo di 86 donne in gravidanza, 59 presentano un attaccamento autonomo, 22 un attaccamento distanziante e infine 15 un attaccamento invischiato, sulla base dei criteri classificatori proposti da Mary Main. A questo proposito c è da aggiungere che le rappresentazioni del bambino in gravidanza, pur essendo sufficientemente definite, non si sono dimostrate in grado di predire in maniera significativa l evoluzione della relazione fra genitore e figlio, a differenza delle rappresentazioni materne del propri legami di attaccamento infantili, che hanno un grado notevole di predittività rispetto al futuro attaccamento del bambino. I due stili materni secondo Raphael-Leff (1983) Gravidanza Madre faciltante Madre regolatrice Identità Maturazione dell identità Minaccia all identità Esperienza emozionale Continuità Sconvolgimento Adattamento Coinvolgimento Irrigidimento Aquisizioni Regressione Autosufficienza Fase I Fusione Controllo Esperienza emozionale Ripiena Invasa, svuotata Feto Arricchente, vulnerabile Parassita, avido Fase II Differenziazione Separatezza Esperienza emozionale Fantasie mobili Sentimenti definiti Feto Compagno immaginario Intruso determinato

4 Fase III Riavvicinamento Distacco Esperienza emozionale Attesa della riunione Tensione per il parto Feto Curiosità per il bimbo reale Pessimismo per il bimbo reale Le categorie delle rappresentazioni materne Sulla base dei modelli teorici relativi alla psicologia della gravidanza che abbiamo delineato e sulla base dei punteggi ottenuti attraverso il sistema di codifica da noi proposto, abbiamo definite fondamentalmente un sistema classificatorio delle rappresentazioni materne in gravidanza, costituito da tre categorie rappresentazionali. 1. Rappresentazioni materne integrate/equilibrate: si tratta di donne che forniscono un quadro ricco e coerente della propria esperienza della gravidanza che costituisce, come per la madre facilitante descritta da Raphael-Leff, la piena conclusione e integrazione della propria identità femminile. Nel racconto della gravidanza si avverte un senso stabile e definite della propria identità, per cui la gravidanza si iscrive coerentemente nella propria storia personale e di coppia. Le descrizioni di sé e della propria esperienza della gravidanza sono ricche non solo di episodi, ma anche di stati d animo personali, con una consapevolezza del valore dell esperienza. Pur essendo un racconto percettivamente ricco, per esempio delle proprie modificazioni corporee e delle proprie trasformazioni psicologiche, cio che caratterizza il racconto e il forte senso della propria identità e della presenza affettiva del figlio. In questo ambito vi è una flessibilità nell adattarsi e nel riconoscere il carattere di cambiamento implicito nella maternità, apertura che si avverte anche nel dialogo che non ripete solo convinzioni gia elaborate ma che può adattarsi agli stimoli nuovi proposti dall intervistatore. Vi è da tener presente che la flessibilità rappresenta un indice estremamente importante per l esperienza di maternità, proprio perché i continui cambiamenti impongono un costante lavoro personale di revisione dei propri modelli mentali e di riadattamento a una realtà personale in continua evoluzione. La coloritura affettiva dell esperienza di gravidanza e estremamente importante, perché in queste donne vi è un intense coinvolgimento affettivo nella gravidanza e nel rapporto con il figlio, che gia in questa fase assume una forte configurazione affettiva. Le fantasie della donna in gravidanza sono piuttosto ricche e si riferiscono non solo alla propria figura matema ma anche al bambino e queste ultime sarebbero un indice di un processo di attaccamento al feto che si sta costituendo. Va tuttavia aggiunto che il coinvolgimento affettivo, come anche le fantasie, vengono inseriti in una continuità personale e trovano una coerente espressione nella struttura narrativa. La differenziazione e piuttosto definita, nel senso che la donna mantiene una propria identità e un proprio punto di vista nei confronti della propria madre, trovandosi costantemente in bilico fra una posizione di dipendenza e nello stesso tempo di riaffermazione della propria autonomia. Come gia e stato messo in luce dalla Breen, l immagine di sé come madre viene spesso idealizzata per riaffermare la propria capacità materna e poter in tal modo affrancarsi dalla posizione di figlia. Ugualmente, rispetto al feto si vverte questa oscillazione fra una posizione fusionale e il riconoscimento del bambino come persona autonoma. Riguardo infine alla

5 dipendenza sociale, la donna sembra avere un proprio punto di vista che si è costruita attraverso un lavoro di elaborazione personale per cui, pur tenendo conto del punto di vista degli altri, non ne e troppo condizionata. I punteggi nelle scale delle dimensioni rappresentative hanno questa distribuzione per la categoria integrata/equilibrata: Ricchezza delle percezioni 3-5 Apertura al cambiamento 3-5 Investimento affettivo 3-5 Coerenza 3-5 Differenziazione 3-5 Dipendenza sociale 2-3 Emergenza delle fantasie 3-4 Nell ambito della categoria integrata/equilibrata abbiamo distinto delle sottocategorie: a) limitata: il quadro, pur essendo sufficientemente equilibrato riguardo a sé come madre e al bambino, non e molto ricco nelle percezioni, nell investimento affettivo e nelle fantasie. Si ha l impressione che venga messo in atto un sistema difensivo basato sulla razionalizzazione e sul controllo, pero meno rigido di quello che si riscontra nella categoria disinvestita/ristretta. Ciò che caratterizza questo sottogruppo e la coerenza e la differenziazione, in questo caso più alta; b) orientata su di sé: si evidenzia una rappresentazione particolarmente ricca di sé come madre e come donna e la maternità viene enfatizzata come esperienza di crescita personale. Sono presenti fantasie riguardanti se stessa come madre. Al contrario il bambino e meno focalizzato e rimane in secondo piano; c) orientata sul bambino: si nota una rappresentazione più ricca del bambino, a cui la donna attribuisce un ruolo importante: ha un dialogo con lui; gli dà un nomignolo, prepara il suo corredino, gli predispone il suo spazio in casa. Riguardo a se stessa, si vede prevalentemente come madre che si realizza attraverso il figlio. 2. Rappresentazioni ristrette/disinvestite: si tratta di donne che affrontano la gravidanza come una tappa necessaria della vita che deve essere portata a termine senza farsene troppo condizionare. Sono donne che mantengono un forte controllo su di sé, usano meccanismi di razionalizzazione e non si lasciano andare di fronte alla crisi della gravidanza. Quando parlano della propria gravidanza, forniscono un racconto piuttosto povero, senza molti riferimenti alla propria esperienza psicologica o alle proprie trasformazioni corporee, c è un carattere impersonale a volte un po astratto che non veicola emozioni, immagini e fantasie. Si ha l impressione di una certa piattezza narrativa a cui manca una dimensionalità. Questo influenza anche la coerenza: non vi è una corrispondenza fra la memoria semantica, più astratta, e quella episodica, poco presente. Occorre ricordare che il racconto, pur essendo apparentemente coerente, nel senso che la logica e preservata, non corrisponde ai criteri di coerenza delineati di corrispondenza fra il livello semantico e quello episodico. Anche sul piano emotivo c è una certa piattezza, la donna affronta la gravidanza ma non vuole tarsi coinvolgere dall esperienza, continua a lavorare con gli stessi ritmi, vuol mantenere un controllo sul proprio corpo evitando perlopiù di indossare abiti premaman. Non sono presenti fantasie su di sé o sul figlio, anche se in alcune situazioni possono comparire fantasie che non si legano al quadro generale di disinvestimento. Sul piano della differenziazione, quantunque possa essere riaffermata

6 la propria autonomia, nella scelta della gravidanza si coglie opposizione nei confronti della madre o della propria famiglia. Nei riguardi del figlio la donna può avere un certo distacco, riconoscendogli un autonomia che ancora non ha, e parlando di lui dopo la nascita tende a configurarselo gia come adulto e a immaginare il proprio ruolo soprattutto come madre che insegna e addestra il figlio a raggiungere determinate capacità e competenze. Questa categoria ha molti punti in comune con la madre regolatrice descritta dalla Raphael-Leff (1983). I punteggi nelle scale delle rappresentazioni si distribuiscono secondo questa configurazione: Ricchezza delle percezioni Apertura al cambiamento 2-3 Investimento affettivo (3) Coerenza (astrattezza non supportata da episodi) 2-3 Differenziazione 2-3 Dipendenza sociale Emergenza delle fantasie 1-2 Nell ambito della categoria ristretta/disinvestita abbiamo distinto le seguenti sottocategorie: a) accentuata: le percezioni, l investimento affettivo e le fantasie sono molto limitati, il quadro narrative che emerge e molto astratto, apparentemente coerente ma povero. Il racconto e freddo e razionale, a volte può essere presente una dipendenza sociale; b) orientata su di sé: nel quadro generale di disinvestimento la donna manifesta una maggiore attenzione per se stessa, mentre l immagine del bambino rimane in secondo piano; c) con paura: nel quadro generale di disinvestimento compaiono paure e/o sogni e/o fantasie i cui contenuti possono riguardare malattie, morte di se stessa oppure morte, malattia, malformazioni e perdita del bambino. Queste paure corrispondono a un area di funzionamento mentale dissociata che non viene inserita nel contesto delle proprie esperienze. Il punteggio delle fantasie e più elevato di quello che si trova normalmente in questa categoria. 3. Rappresentazioni non integrate/ambivalenti: si tratta di donne che appaiono molto contraddittorie nel raccontare la propria gravidanza, con racconti lunghi, frasi contorte che spesso rimangono in sospeso, divagazioni che vanno al di là della domanda e difficoltà a focalizzare adeguatamente la propria posizione. Il quadro che emerge e confuse, anche ricco sul piano percettivo ma con una difficoltà a organizzare in modo adeguato la propria esperienza in un quadro comprensibile e comunicabile. L apertura al cambiamento e limitata, perché la donna rimane legata a situazioni del passato, da cui le e difficile distaccarsi. La stessa gravidanza attiva conuitti e ambivalenze, per cui la donna si appoggia in modo infantile alla propria madre oppure la rifiuta assumendo un autonomia che nasconde un opposizione. Sul piano dell investimento affettivo si nota un forte coinvolgimento, con emozioni contrastanti di gioia ed esaltazione oppure di rabbia o di depressione. La coerenza del racconto è piuttosto bassa, il racconto è difficilmente comprensibile e vi è una difficoltà a staccarsi da determinati episodi assumendo un ottica più realistica. Ugualmente la differenziazione è bassa, con atteggiamenti contrastanti di

7 sottomissione agli altri o di opposizione; lo stesso si può osservare nei confronti del bambino che in alcuni momenti la donna sente come parte di sé mentre in altri momenti tende a rifiutarlo o espellerlo, eventualmente per sentirsene colpevolizzata. Sul piano delle fantasie, queste sono perlopiù estese e riguardano se stessa o il figlio e i contenuti possono essere di inadeguatezza, di malattia, di perdita, di morte, di colpa. Riguardo ai punteggi nelle scale delle rappresentazioni questi assumono la seguente configurazione: Ricchezza delle percezioni 2-4 Apertura al cambiamento 1-3 Investimento affettivo Coerenza (racconto confuso, contorto, contraddittorio) 1-3 Differenziazione (oscillazione) 1-2 Dipendenza sociale 2-4 Emergenza delle fantasie 3-5 Se adesso prendiamo in considerazione le sottocategorie abbiamo le seguenti distinzioni: a) confusa: emergono rappresentazioni e immagini parziali poco organizzate o elaborate che forniscono un racconto difficile da comprendere in modo da definire la posizione della donna rispetto alle figure significative della sua storia. A volte la confusione è tale da non consentire di visualizzare il punto di vista della donna e differenziarlo da quello della madre o del partner; b) inversione di ruolo: si nota un investimento più accentuato del bambino a cui vengono attribuiti ruoli e funzioni risolutivi per la vita della donna. Le capacità materne sono limitate e il bambino viene idealizzato e addirittura gli vengono attribuite funzioni protettive; c) assorbita da se stessa: la donna e molto presa da se stessa e dal proprio punto di vista, dai suoi conflitti con la madre o i familiari, per cui la reale esperienza della gravidanza rimane in secondo piano. Si può dire che la donna è così invischiata nei suoi problemi familiari da non riuscire a vedere l esistenza del bambino.

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta SOPRAGGIUNGE LA MALATTIA ROTTURA DELL EQUILIBRIO La scoperta della malattia comporta uno scompenso omeostatico nei diversi

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Essere Adolescenti e figli di genitori separati Adolescenti e processi d aiuto Firenze 13-14 Gennaio 2011 Essere Adolescenti e figli di genitori separati Giancarlo Francini psicoterapeuta - Istituto di Terapia Familiare di Firenze Associazione Co.Me.Te

Dettagli

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Comunicazione Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Non si può non comunicare, afferma uno degli assiomi della comunicazione. Non esiste infatti la non

Dettagli

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) 30 OTTOBRE 2011 Gruppo Famiglie Adottive Roseto degli Abruzzi (TE) Affiliato LE RADICI E LE ALI COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) CICLO VITALE DELLA COPPIA

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne Lo sviluppo del sé MODULO 14 1. Individualità e identità di genere 2. Lo sviluppo del sé 3. Continuità e discontinuità Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

Il bambino con labiopalatoschisi

Il bambino con labiopalatoschisi Il bambino con labiopalatoschisi Aspetti psicologici e ruolo dello psicologo Ornella Manca Uccheddu La nascita del figlio A. M. Di Vita (Palermo, 2002) Ha messo in evidenza una differenza fra padri e madri

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Rita Gagliardi 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Nella relazione terapeutica con una coppia ci si deve occupare in contemporanea sia delle rappresentazioni interne di ciascun partner della

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

Confronto su alcune domande:

Confronto su alcune domande: Confronto su alcune domande: Possono esistere più madri? Possono esistere più padri? Nella nostra società è veramente cambiato il compito dei genitori? Fabrizia Alliora 8 Novembre 2013 Cosa significa essere

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 A cura del Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico-aziendali Università Cattolica

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA A.I.E.D Associazione Italiana Educazione Demografica Sezione Livia Bottardi Milani - Brescia CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA Condotto da: Valentina Cornali, ostetrica Dott.ssa Nadia Ghirardi, psicologa

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione LA RUOTA DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente C., 1980) Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Azione Determinazione o Preparazione TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE ACCOMPAGNAMENTO VOLTO A FAVORIRE IL BENESSERE DEI GIOVANI IN diritto dovere all istruzione e formazione NEI CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE A

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari Ti sposerò perché Il matrimonio si fonda su un contratto

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio. QUARTA PARTE Percorso unico Il successo scolastico e il metodo di studio 1. RISPOSTA APERTA Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE. Sabrina Marzo, Psicologa, Torino

I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE. Sabrina Marzo, Psicologa, Torino I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE Sabrina Marzo, Psicologa, Torino Riassunto La diffusione delle famiglie ricostituite e la presenza di diritti e responsabilità risultanti conflittuali per la complessità

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO Formazione della coppia Matrimonio Compiti di sviluppo coniugale Costruire una nuova identità di coppia Negoziare sui vari aspetti della vita quotidiana Attuare un rapporto di reciprocità nel rispetto

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio Obiettivi, contenuti, modalità della valutazione del movimento Prof. Mancini Roberto Valutare gli aspetti qualitativi del movimento Considerare con

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO Anno scolastico 2014-2015 Dott.ssa Carlotta PASSI 334-7921713 Referente Finalità e Obiettivi Il Centro RIVAS interviene

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli