VIAGGIO NELLA STORIA CORSI DI APPROFONDIMENTO DI LETTERATURA LATINA E DI STORIA PER LE SCUOLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIAGGIO NELLA STORIA CORSI DI APPROFONDIMENTO DI LETTERATURA LATINA E DI STORIA PER LE SCUOLE"

Transcript

1 VIAGGIO NELLA STORIA CORSI DI APPROFONDIMENTO DI LETTERATURA LATINA E DI STORIA PER LE SCUOLE 1

2 L Associzione Socio-Culturale Metis propone per l A.A alcuni corsi, organizzati in lezioni frontali, visite guidate e laboratori, volti ad approfondire alcuni aspetti di carattere storico, archeologico e artistico del programma scolastico. In particolar modo con alcuni temi le lezioni e le visite guidate hanno lo scopo di approfondire alcuni aspetti del programma di letteratura latina attraverso le fonti e le testimonianze archeologiche (come ad esempio La Roma di Augusto: la nascita di un impero e Roma al tempo di Adriano: un viaggio nell architettura romana ). I programmi sono differenziati in base all età dei partecipanti e sono volti ad affrontare temi che possano attrarre l attenzione degli studenti su argomenti specifici legati alla storia antica, inserendoli nel contesto generale dello studio già affrontato nel percorso scolastico. Ciascun corso prevede da due a quattro lezioni frontali di un ora circa da svolgersi in classe con l aiuto di diapositive, lucidi o proiezione di programmi power-point (in base ai sistemi audio-visivi di cui dispone la scuola), accompagnati solitamente da un attività didattica sul territorio (visita guidata) ovvero da un laboratorio di archeologia o archeologia sperimentale. I corsi saranno tenuti da archeologi specializzati nella materia specifica che andranno a illustrare e le lezioni saranno calibrate secondo il livello delle classi e delle scuole aderenti. La vita quotidiana a Roma PER IL TRIENNIO Come viveva un antico romano al tempo di Cesare? Dove viveva? E a quali attività amava partecipare nel tempo libero? A queste domande l archeolgo cercherà di rispondere con l aiuto di immagini e ricostruzioni. Il corso ha lo scopo di far conoscere agli alunni le caratteristiche specifiche dei modi e dei luoghi della vita quotidiana antica, attraverso l analisi delle evidenze archeologiche sul territorio. Le lezioni previste affrontano ognuna una tematica diversa, in modo da rendere più completa la conoscenza delle usanze degli antichi romani; si partirà dalla descrizione della sfera pubblica perchè la vita dell uomo romano era strettamente connessa al suo ruolo di civis, di cui si analizzerà la vita politica e religiosa. Importante sarà capire quale poteva essere la scansione temporale e l organizzazione di ciascuna delle attività citate, con riferimento alla giornata solare, ma più in generale al calendario delle festività annuali, sempre attraverso le testimonianze archeologiche. Di certo anche il divertimento aveva un ruolo fondamentale nella vita degli adulti e dei bambini antichi, anche se molto spesso aveva un carattere di formazione culturale e fisica, il cosiddetto otium : nell ultima lezione, quindi, ci occuperemo degli edifici di spettacolo, delle terme e dei giochi più diffusi tra adulti e bambini. Il progetto prevede una visita di mezza giornata agli scavi di Ostia Antica, dove gli alunni potranno osservare direttamente quello che è stato spiegato durante le lezioni. Destinatari: terzo liceo o biennio : -lezione: Civis Romanus e la vita pubblica -lezione: La religione e il tempo 2

3 -lezione: Vita quotidiana all interno della domus e gli spettacoli -Visita guidata : Scavi di Ostia antica Gli spettacoli nell antica Roma Gli eventi con più seguito nella vita quotidiana a Roma erano senz altro gli spettacoli del circo e dell anfiteatro. Qui la folla in cerca di forti emozioni si esaltava in un rito collettivo e liberatorio assistendo alle scene più crudeli e sanguinarie. Sono gli stessi antichi a darci la chiave di lettura di queste cerimonie di massa: era un modo per il regime di guadagnare consenso. Per un giorno, un solo giorno, infatti, uomini e donne, senatori e commercianti, padroni e schiavi, facoltosi e disederati, perfino bambini, avevano l illusione di essere sullo stesso piano; un grande spettacolo che li accomunava tutti come Popolo di Roma e permetteva loro, magari dopo le distribuzioni di cibarie, di sentirsi commensali del Principe. Nelle tre lezioni cercheremo poi di vivere le emozioni del civis romanus al circo, a teatro e all arena. Il percorso didattico si concluderà con una visita guidata ai due emblemi della potenza di Roma al suo apogeo: l Anfiteatro Flavio, detto Colosseo, e il Circo Massimo che, fondato al tempo dei re Tarquini, è poi diventato il modello per tutti i circhi dell Impero. Destinatari: III liceo o biennio -lezione: Il circo: spettacoli e propaganda politica. - lezione: Il teatro: i generi, lo spettacolo, gli attori, le macchine teatrali, le maschere, gli edifici. - lezione: L anfiteatro: origine dei giochi gladiatori, il gladiatore, onori e glorie. - Visita guidata : Il Colosseo e il Circo Massimo Il commercio nell antica Roma Cosa può nascere intorno a un porto? Di sicuro un via vai di genti e merci. Ma che succede se quel porto è proprio di fronte all Isola Tiberina? Succede che da semplice emporio per il commercio del sale può trasformarsi nel cuore pulsante di quella città che passerà alla storia come la più ricca e potente metropoli del Mediterraneo: Roma. Seguendo il metodo della ricerca archeologica, andremo allora alla scoperta di quanto rimane di vie commerciali come la Salaria, la Portuense e l Ostiense, di porti fluviali lungo il Tevere, di magazzini per le derrate alimentari, di empori, mercati e officine, per comprendere meglio e più da vicino la gestione dei commerci a Roma e i cambiamenti subiti nelle sue diverse fasi storiche. Per iniziare si comincerà dalla fine, cioè dal punto d arrivo del complesso sistema economico messo a punto dai Romani: l immenso blocco coperto dei Mercati Traianei e il Porto di Ostia Un attenzione particolare sarà rivolta alle diverse tipologie di imbarcazioni che costituiranno lo spunto per accennare alle scoperte dell archeologia subacquea, strumento prezioso per le informazioni sulle antiche rotte di navigazione. 3

4 La visita proposta al termine del corso è a Portus (Fiumicino), l antico porto imperiale di Roma, area di grande interesse archeologico-naturalistico. Destinatari: III liceo o biennio - Lezione: Come cresce una città: dall antico porto al Foro Boario al porto di Testaccio. - Lezione: I Mercati di Traiano: strutture, merci e mercanti. - Lezione: Il mercante: una figura ambigua. Mezzi di trasporto delle merci e elementi di archeologia subacquea - Visita guidata: Portus o Scavi di Ostia Le Strade dell Impero Romano: i percorsi dell espansione di Roma Il corso intende affrontare uno specifico tema del mondo antico: la viabilità. Le strade dei Romani furono il mezzo per raggiungere nuovi territori di conquista, attraverso lo studio della viabilità è possibile seguire le linee di espansione dell impero e capire, attraverso il percorso di ciascuna di esse, la politica di Roma in ciascun territorio e con ciascuna popolazione straniera. Data la giovane età degli studenti si intende affrontare, con le lezioni, una serie di problematiche in maniera semplice, in modo che la comprensione di una realtà tanto complessa come quella antica scaturisca, con metodo deduttivo, dall osservazione quasi della vita quotidiana di età romana; cercheremo quindi di iniziare considerando quello che oggi resta delle vie antiche e come la nostra città conservi ancora in gran parte il tessuto urbano della città antica, e proseguiremo rispondendo a una serie di domande: Quali sono le strade più antiche di Roma? A cosa servivano? Quali miti conosciamo in relazione ad esse? Ed ancora: come si costruiva una strada, chi ne decideva la costruzione e chi la realizzava effettivamente? Perché i Romani costruirono nuove strade evitando di utilizzare i percorsi già esistenti? Dove erano dirette le strade dell Impero? Con che mezzi si viaggiava e quali strutture servivano ad alleviare i lunghi viaggi? L ultima lezione avrà un carattere specificatamente storico: analizzeremo in particolare le vie militari e quale evento bellico ne ha determinato la costruzione; attraverso le strade ricostruiremo l espansione dell Impero Romano, anche per capire quali prodotti erano commerciati attraverso queste stesse strade. Al termine del corso verrà effettuata una visita guidata al sito archeologico della Via Amerina, un percorso di visita di circa km. 1,5, posto nel viterbese, tra i comuni di Civita Castellana e Nepi. Destinatari: Scuole elementari, medie e superiori - Lezione: Le strade romane: tecniche costruttive, percorsi e infrastrutture - Lezione: Viaggi e viaggiatori: i mezzi di trasporto, le stazioni di posta, i pellegrini, i militari, le staffette 4

5 - Lezione: Dalle Alpi alle Piramidi : le vie dell Impero - Visita guidata: la via Amerina e la necropoli meridionale di Falerii Novi o Parco archeologico della Via Appia antica La Roma di Augusto: la nascita di un impero Il periodo augusteo rappresenta un momento di forti cambiamenti politici per Roma, che con Ottaviano Augusto diventa un vero e proprio impero. I cambiamenti e le innovazioni fatte da Augusto sono ancora oggi visibili in numerosi monumenti della capitale, che testimoniano la volontà di Augusto di cambiare Roma e allo stesso tempo di tornare alle antiche tradizioni. Questo percorso didattico di tre ore, dedicato in particolar modo al quarto liceo scientifico e al secondo liceo classico, permette di ripercorrere, con l ausilio di power point, il periodo augusteo attraverso le fonti latine e i monumenti principali ubicati nel cuore dell Urbs, per capire come cambia Roma sotto Augusto e alcune città delle province romane dello stesso periodo. Quello che l alunno conosce attraverso i testi viene qui riletto attraverso l archeologia, il cui percorso si prevede si possa concludere con una visita guidata in uno dei monumenti augustei di Roma, come l Ara Pacis o la villa di Livia. Destinatari: IV liceo Lezione. La pax augusta e le prime opere. Dall Ara Pacis ai Fori: come si ritorna alle tradizioni. Lezione. L impero di Augusto: le grandi opere e il simbolismo politico e religioso. Lezione. Augusto e le province. Come le nuove idee di Roma vengono trasformate nelle province. Visita guidata: Ara Pacis o Casa di Livia o Mostra alle scuderie del Quirinale Augusto Roma al tempo di Adriano: un viaggio nell architettura romana Roma con Adriano diventa una città innovativa dal punto di visto architettonico, perchè l imperatore era amante dell arte e dell architettura, in particolare orientale, e amava sperimentare nuove forme e nuovi spazi, come ancora oggi si può osservare a Villa Adriana, da lui progettata e realizzata. In questo progetto il periodo adrianeo farà da filo conduttore per un viaggio attraverso l architettura romana, che rappresenta uno dei bagagli culturali più importanti che Roma ci abbia lasciato. Come ci racconta Vitruvio nel De Architectura i Romani erano grandi costruttori e amavano sperimentare tecniche nuove e altamente scientifiche. Il percorso didattico di tre ore, dedicato in particolar modo al quinto liceo scientifico e al terzo liceo classico, prevede una visita guidata a Villa Adriana, dove gli alunni possano vedere con i loro occhi ciò che è stato spiegato durante le lezioni in classe. Destinatari: V liceo 5

6 Lezione: Adriano e Roma Lezione: L architettura romana Lezione: Villa Adriana: le grandi innovazioni di Adriano Visita guidata: Villa Adriana Roma cristiana: la grande rivoluzione dell impero Con Costantino I Roma si apre al cristianesimo e l impero romano viene completamente rivoluzionato dal punto di vista politico, sociale ed economico. Questo percorso si pone lo scopo di analizzare questa particolare fase della storia romana attraverso uno sguardo attento ai monumenti più importanti della Roma paleocristiana, che andranno a completare le conoscenze che l alunno ha in parte acquisito attraverso i testi della letteratura cristiana antica. L archeologia e la letteratura cristiana infatti sono fortemente legate e i testi dei grandi autori cristiani, come Sant Agostino e Tertulliano, mostrano come si giunge all'innesto del pensiero e dell'esperienza cristiani nella grande tradizione della civiltà classica, diventando un nodo vitale dell'intera civiltà classica occidentale. Destinatari: II e V liceo Lezione: Il cristianesimo prima di Costantino Lezione: Costantino e la nascita dell impero cristiano Lezione: L architettura paleocristiana: le grandi basiliche romane Visita guidata: Foro Romano o Basilica di San Clemente o San Giovanni in Laterano con ville sotterranee del Celio La romanità interpretata dal Fascismo Il corso intende affrontare il mito della romanità e dell'impero romano nell'ideologia del periodo fascista e nelle opere edificate in quel particolare periodo storico nella capitale. Il percorso, organizzato in tre lezioni frontali e una visita guidata e dedicato a studenti del liceo, è incentrato sull'analisi degli elementi della civiltà romana antica ripresi e, in parte permeati di un nuovo significato, nel periodo fascista per volontà di Mussolini. Lo scopo degli incontri è quello di mettere in evidenza e approfondire il concetto di continuità tra la Roma dell'impero e quella moderna attraverso secoli di trasformazioni. Destinatari: V liceo 6

7 - Lezione: Il mito di Roma: la romanità e l'uomo nuovo - Lezione: Il piccone del regime - Lezione: Le grandi opere fasciste di architettura e urbanistica a Roma - Visita guidata: EUR e Foro Italico o Museo della resistenza Le Civiltà della Mesopotamia PER LE CLASSI DEL BIENNIO Il progetto si organizza in 4 ore di lezione, ognuna dedicata ad una delle popolazioni più antiche che hanno abitato l Antica Mesopotamia e che hanno dato vita alle prime civiltà dell umanità. Con il supporto di immagini l archeologo condurrà gli studenti nella storia e negli aspetti di vita quotidiana di queste antiche genti mesopotamiche. La prima parte è dedicata alle principali caratteristiche della civiltà sumerica che ha dato vita ad una delle culture più avanzate dell antichità intorno al IV millennio a.c. Si entrerà in dettaglio negli aspetti più significativi e innovativi della società babilonese, analizzando le città, le tombe, e i templi, soffermandosi in particolare sul periodo di Hammurabi, che fu uno dei più importanti sovrani babilonesi. La seconda parte del progetto è dedicato alle altre popolazioni che hanno segnato la storia della Mesopotamia e dei territori limitrofi, in primis gli Assiri. Con il supporto di immagini e disegni, l alunno si andrà alla ricerca delle tracce di alcuni regni che costituivano le culture satelliti della Mesopotamia, come il regno di Ebla, scavato da una missione italiana, e il regno di Mari. Il percorso si può concludere con una visita guidata al Museo Barracco a Roma che contiente una prestigiosa collezione di sculture antiche (arte assira, egizia, cipriota, fenicia, etrusca, greca, romana). Destinatari: classi del biennio : - Lezione: La civiltà sumerica -Lezione: Akkad e Babilonia - Lezione: Gli Assiri - Lezione: Le altre civiltà e l antica mitologia della Mesopotamia Visita guidata: Museo Barracco La nascita della scrittura Una delle conquiste più importanti dell'umanità è stata senza dubbio quella della scrittura, ma spesso si ignora quanto sia stato lungo e complesso il percorso che ha portato alla sua invenzione. A scuola spesso non si spiega come sia nata la scrittura, ma la si presenta come un dato di fatto, come qualcosa che è così e basta. Questo progetto si pone lo scopo di descrivere una storia affascinante che ha la 7

8 capacità di incantare gli studenti e di accrescere il loro desiderio di imparare questa antica e raffinata tecnica di espressione e di comunicazione. Questo percorso prevede un ciclo di 2 lezioni, dedicato alla nascita della scrittura e alla sua evoluzione. Infatti nei tempi antichi nessuno sapeva di dovere inventare la scrittura e la sua invenzione è stata frutto di un progredire continuo, in un processo che è durato migliaia di anni. Destinatari: classi del biennio - Lezione: La Nascita della Scrittura -Lezione: La Rivoluzione dell alfabeto Al tempo dei Faraoni Una proposta per approfondire la conoscenza di una delle più antiche popolazioni del bacino del Mediterraneo, attraverso un percorso di lezioni, visite guidate e laboratori, studiati per stimolare l interesse degli alunni e per favorirne l apprendimento in modo semplice e attraverso le immagini. Il percorso avrà inizio dalla nascita della civiltà egiziana, analizzandone le credenze della vita oltre la morte, con particolare riferimento all escatologia del mondo egizio, con particolare attenzione alle necropoli, ai riti funebri e alle pratiche di mummificazione. La seconda lezione sarà dedicata invece alla figura del Faraone e, naturalmente, agli dei, ai sacerdoti e alle strutture templari, strettamente connesse con la vita politica. Infine, approfondiremo sulla vita quotidiana nei suoi aspetti domestici, pubblici e economicoproduttivi. Ad integrazione delle lezioni frontali, è prevista una visita guidata alla collezione egizia del museo Barracco, luogo che si presta particolarmente ad ospitare una visita, date la dimensione e l atmosfera non caotica; la parte ludico-didattica, da svolgersi in classe, prevederà una breve introduzione sui geroglifici, dopo la quale i ragazzi saranno chiamati a produrre dei manufatti scritti. Il percorso potrebbe concludersi con una visita guidata al Museo Barracco di Roma. Destinatari: classi del biennio -Lezione: La vita oltre la morte -Lezione: Il Faraone figlio degli dei -Lezione: Vita domestica e vita pubblica -Laboratorio: La scrittura degli antichi egizi -Visita guidata: Museo Barracco L antica Siria-Palestina: Fenici e Ebrei 8

9 Il progetto si organizza in 4 ore di lezione, le prime due dedicate ai Fenici del Libano e alla colonizzazione fenicia in Occidente e le altre due dedicate agli Ebrei e alla loro storia. Con il supporto di immagini l archeologo condurrà gli studenti nella storia e negli aspetti di vita quotidiana di queste antiche popolazioni, di cui rimangono molti resti archeologici e fonti. Queste popolazioni che affondano le loro antiche radici nel Vicino Oriente sono in realtà profondamente legate alla nostra storia. Le prime due lezioni infatti sono dedicate alla storia dei Fenici, analizzata attraverso le evidenze archeologiche, e alla loro espansione verso occidente, in Africa, Spagna e Italia. La seconda parte del percorso è dedicato agli Ebrei, la cui storia è possibile ripercorrere grazie alle evidenze archeologiche e ad un testo di grandissima importanza: la Bibbia. L Antico Testamento, libro sacro per molte religioni, ci racconta la storia di 12 tribù di Israele che vissero in Palestina e che furono protagoniste di molti eventi storici che riguardarono tutto il Vicino Oriente a partire dal II millennio a.c. Destinatari: scuole elementari, medie, biennio superiore - Lezione: Incontriamo i Fenici -Lezione: Le rotte dei Fenici - Lezione: Gli Ebrei: tra archeologia e fonti - Lezione: La fine del regno di Israele -Visita guidata: Museo Ebraico di Roma La civiltà greca Il progetto si organizza in 4 ore di lezione, ognuna dedicata ad una fase storica della civiltà greca, dai primordi fino all Impero di Alessandro Magno. Si ripercorreranno le culture più antiche che si sono sviluppate sull isola di Creta e sulla costa greca nell età del Bronzo, come quella minoica e micenea che è possibile ancora oggi conoscere grazie alle evidenze archeologiche, come i palazzi di Cnosso e Festo. Nella parte finale del percorso si descriverà la cultura greca classica nei suoi elementi più caratteristici: dalle origini fino alla colonizzazione della Magna Grecia. E infine il sorgere dell impero macedone grazie ad Alessandro Magno, di cui si ripercorreranno la vita e le imprese militari. Destinatari: classi del biennio - Lezione: Le Culture cretesi -Lezione: La civiltà micenea - Lezione: L origine della civiltà greca - Lezione: Alessandro Magno e la Civiltà macedone -Visita guidata: Museo di scultura antica di Palazzo Massimo (Roma) 9

10 La vita quotidiana nell antica Grecia Come viveva un antico greco al tempo di Pericle? Dove viveva? E a quali attività amava partecipare nel tempo libero? A queste domande l archeologo cercherà di rispondere con l aiuto di immagini e ricostruzioni. Il progetto si organizza in 4 ore di lezione, dedicate agli aspetti più importanti della vita quotidiana dell antica Grecia. Il corso ha lo scopo di far conoscere agli alunni le caratteristiche specifiche dei modi e dei luoghi della vita quotidiana antica, attraverso l analisi delle evidenze archeologiche. Le lezioni previste affrontano ognuna una tematica diversa, in modo da rendere più completa la conoscenza delle usanze degli antichi Greci: dalla sfera pubblica a quella privata. Lezione: La polis greca. La nascita della polis e i monumenti più importanti che ne facevano parte Lezione: Il teatro greco. La nascita del teatro in Grecia. Lezione: La religione e le aree sacre. Lezione: La vita quotidiana -Visita guidata: Museo di scultura antica di Palazzo Massimo (Roma)* NUOVE PROPOSTE Augusto: da cittadino veliterno a imperatore di Roma In occasione del bimillenario della morte di Augusto che si spense a Nola il 14 d.c., presso il Museo civico archeologico di Velletri Oreste Nardini si terrà una mostra su Agusuto, che passò parte della sua giovinezza a Velletri, e sulla Gens Octavia, famiglia a cui il primo imperatore di Roma apparteneva. La mostra dal titolo L ascesa della Gens Octavia: da banchieri a imperatori aprirà all inizio di Dicembre 2013 e terminerà all inizio del mese di Marzo Vista la particolarità di questa esposizione che vedrà per la prima volta il ritorno a Velletri del busto di Ottavia, sorella di Augusto (rinvenuto a Colle Lenta nel 1940 e oggi conservato a Roma), il busto di Gaio Ottavio, padre di Cesare Augusto, due capitelli egittizzanti, completamente inediti, e altri pezzi provenienti dal Palatino, l associazione Metis propone un progetto composto da due ore di lezione di approfondimento sulla Gens Octavia, i simboli del potere augusteo e il particolare rapporto tra Egitto e Roma sotto Augusto, 10

11 argomenti della rassegna, e la visita guidata alla mostra e alla collezione del Museo civico di Velletri. Le lezioni, da tenersi a scuola, e la visita guidata saranno svolte dall archeologa Roberta Petrilli, che ha partecipato all organizzazione della mostra e che si è occupata dello studio di alcuni pezzi esposti nella mostra. Destinatari: in particolare secondo e quarto liceo, ma vista la particolare occasione della mostra è consigliata anche a tutte le altre classi. : -Lezione: Le origini di Augusto e la Gens Octavia -Lezione: I simboli del potere augusteo: Augusto e l Egitto -Visita guidata: Museo Civico Archeologico di Velletri O. Nardini alla collezione e alla mostra temporanea dal titolo L ascesa della Gens Octavia: da banchieri a imperatori (21 Novembre Febbraio 2014)* Nerone: storia e monumenti di un imperatore controverso Nerone fu insieme a Caligola, il più vilipeso dagli storici del tempo e uno degli imperatori più discussi ancora oggi della storia romana. Il progetto si propone come un occasione per rivedere la figura di Nerone come capo dell impero romano e rivalutare nel suo complesso il periodo neroniano, alla luce dei nuovi studi e delle nuove ipotesi che mettono sotto una diversa luce questa epoca storica e lo stesso imperatore. Questo percorso didattico di tre ore, dedicato in particolar modo al quinto liceo scientifico e al quinto liceo classico, permette di ripercorrere, con l ausilio di power point, il periodo neroniano attraverso le fonti latine e i monumenti principali ubicati dentro e fuori dell Urbs, per capire come si presentava Roma sotto Nerone. Quello che l alunno conosce attraverso la letteratura latina viene qui riletto attraverso l archeologia, il cui percorso si prevede si possa concludere con una visita guidata in uno dei monumenti di epoca neroniana. Destinatari: IV liceo 11

12 Lezione. Nerone: tra storia e pregiudizio Lezione. I monumenti della Roma neroniana Lezione. Nerone e le province dell impero Visita guidata: Villa di Nerone ad Anzio con museo o Parco degli acquedotti (Parco Regionale dell'appia Antica) o Domus Aurea (se aperta) Il mestiere dell archeologo L associazione Metis propone un progetto sul mestiere dell archeologo indirizzato alle classi del Liceo Scientifico e Liceo Classico. Un professionista in archeologia, attraverso una serie di lezioni, offrirà una testimonianza diretta sulla propria attività lavorativa, approfondendo gli aspetti di un lavoro di cui si sente molto parlare ma di cui pochi conoscono l esatto svolgimento. Gli alunni verranno introdotti nel mondo dell archeologia attraverso una serie di lezioni in classe, dove verranno mostrate le più recenti metodologie della ricerca dei siti archeologici, dell esecuzione delle attività di scavo e della classificazione dei reperti. L incontro con l archeologa avviene in classe, in modo da consentire agli studenti di interloquire direttamente con la relatrice che si avvale di un ricco repertorio di immagini e ricostruzioni. Il progetto nasce con l intento di far capire alle nuove generazioni quanto il mondo antico sia fisicamente prossimo al nostro, mostrando attraverso esempi concreti, l insospettabile ricchezza delle permanenze delle civiltà del passato nel territorio su cui sorgono i nostri insediamenti e si svolgono le nostre attività; i ragazzi devono maturare la consapevolezza sulle loro origini e su quelle del territorio in cui vivono, considerando il peso che il mondo antico ancora esercita nella nostra mentalità e nella nostra cultura e cercando di far maturare in loro un atteggiamento di responsabilità verso il patrimonio storico-archeologico-artistico del nostro paese, che va capito e protetto. Inoltre gli incontri vogliono offrire agli studenti l occasione di imparare ad avere un atteggiamento critico e consapevole sui contenuti della disciplina, apprendendo come la storia dell arte antica si sia costruita e vada continuamente rinnovandosi attraverso il lavoro concreto di uomini e donne che non smettono di interrogarsi sul nostro passato e di sviluppare di conseguenza metodi via via più sofisticati per dar voce alle testimonianze. 12

13 Il progetto prevede una parte laboratoriale da organizzarsi all interno di un museo del territorio che permetta agli studenti di osservare direttamente i reperti nelle sale e i reperti di scavo non ancora musealizzati, per capire personalmente quali siano le attività svolte dall archeologo dopo la campagna di scavo. Il progetto può essere molto utile come attività di orientamento perché fornisce indicazioni precise su un percorso di studi e su un settore lavorativo, offrendo una visione concreta e attuale di questo mondo da parte di chi in questo campo lavora quotidianamente. Destinatari: Liceo Classico e Liceo Scientifico : - Lezione: Storia della ricerca archeologica - Lezione: Teoria e tecniche della ricerca archeologica - Lezione: Il restauro archeologico e il lavoro nei beni culturali - Laboratorio: osservazione e analisi di reperti nelle sale di un museo (Museo Toleriense di Colleferro o Museo archeologico di Segni) e osservazione diretta di reperti di scavo non ancora musealizzati, attraverso i quali gli studenti potranno capire personalmente quali sono le attività svolte dall archeologo dopo la campagna di scavo. ** Nel museo di Colleferro si può fare attività una classe alla volta per motivi di spazi. Eventi espositivi temporanei. Dallo scavo archeologico al museo! L associazione Metis propone un progetto sulle attività che riguardano l organizzazione di una mostra archeologica temporanea. Il mondo dei beni culturali non è fatta soltanto di scavi archeologici, ma anche di attività mirate a diffondere una conoscenza più precisa dei reperti archeologici o di determinati periodi e personaggi storici attraverso l organizzazione di mostre temporanee destinate a un largo pubblico, che di solito vengono allestite all interno di musei in occasione di eventi commemorativi, come accade spesso per la ricorrenza della nascita o della morte di personaggi storici importanti. 13

14 Un professionista in archeologia, attraverso una serie di lezioni in classe, offrirà una testimonianza diretta sulla propria attività lavorativa nell ambito dell organizzazione di mostre archeologiche, approfondendo gli aspetti di un ambito lavorativo che coinvolge diverse figure professionali tra cui quella dell archeologo. Le lezioni verteranno sulle fasi dell organizzazione di eventi in ambito di musei archeologici, con un accenno alla museologia e museografia, di cui bisogna avere ampia conoscenza per poter allestire una esibizione archeologica temporanea che solitamente viene inserita all interno di allestimenti museali già da tempo definitivi. Gli alunni verranno introdotti in questo particolare mondo attraverso una serie di power point, che permetterà loro di conoscere uno dei campi di applicazione degli studi archeologici, apprendendo le diverse fasi del progetto di allestimento, dall idea da cui scaturisce la mostra alle fasi burocratiche e di allestimento vero e proprio dei reperti. Il progetto prevede una visita guidata alla mostra dal titolo L ascesa della Gens Octavia: da banchieri a imperatori organizzata al museo civico archeologico Oreste Nardini di Velletri (Dicembre inizio Marzo 2014) organizzata in occasione del bimillenario della morte di Agusuto che si spense a Nola il 14 d.c. Le lezioni, da tenersi a scuola, e la visita guidata saranno svolte dall archeologa Roberta Petrilli, che ha partecipato all organizzazione della mostra e che si è occupata dello studio di alcuni pezzi esposti nella mostra. Destinatari: Liceo Classico e Liceo Scientifico : - Lezione: Che cos è il museo - Lezione: Allestimento di una mostra temporanea: idee e burocrazia - Lezione: Allestimento di una mostra temporanea: fase pratica e promozionale -Visita guidata: Museo Civico Archeologico di Velletri O. Nardini alla collezione e alla mostra temporanea dal titolo L ascesa della Gens Octavia: da banchieri a imperatori (Dicembre inizio Marzo 2014) 14

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Imparare l inglese nell antica Roma

Imparare l inglese nell antica Roma PROGETTI CLIL PER LE SCUOLE SUPERIORI Imparare l inglese nell antica Roma Questo percorso di approfondimento storico ed archeologico vuole unire due aspetti importanti della formazione scolastica di uno

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

A NE T O I S AZ I C O S VE AS

A NE T O I S AZ I C O S VE AS ASSOCIAZIONE VESTA L'Associazione Culturale Vesta nasce nel 2013 dall idea di creare un laboratorio di idee destinate alla fruizione e alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e naturalistico

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

Presentazione del Curricolo di. Storia

Presentazione del Curricolo di. Storia Presentazione del Curricolo di Storia A cura delle insegnanti Tiziana Gianassi Nicoletta Di Nucci Lucia Tysserand Scuola Primaria Via della Repubblica Il curricolo nasce dall esigenza di trattare e condividere

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

PROPOSTA SCUOLE PRIMARIE

PROPOSTA SCUOLE PRIMARIE PROPOSTA SCUOLE PRIMARIE La Macchina del Tempo Il progetto ideato e realizzato da L Asino d Oro Associazione Culturale per le scuole primarie, dal titolo La Macchina del Tempo, si propone come uno strumento

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli Museo del Territorio - San Daniele del Friuli 1 PREMESSA PROPOSTE DI DIDATTICA MUSEALE Anno scolastico 2014-2015 Le proposte per l anno scolastico 2014/2015 si ispirano alle seguenti metodologie e caratteristiche

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza IL NOSTRO TEAM Ciao! Siamo due ragazze laureate in Consulenza pedagogica e coordinamento degli interventi formativi che hanno detto: Basta con la violenza!.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

attività didattiche per le scuole

attività didattiche per le scuole attività didattiche per le scuole 2014-2015 benvenuti! L Accademia di Francia a Roma Villa Medici prosegue le sue attività didattiche per le scuole elementari durante l anno 2014-2015, e amplia l offerta

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI

RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE Progetto promosso da Assicurazioni

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

Con il contributo della Regione, Assessorato Cultura, Spettacolo e Sport LEGGI REGIONALI N. 32/78 E 17/07 AVVISO PUBBLICO PER LA PRE- SENTAZIONE DI PROGETTI DI PROMOZIONE CULTURALE E DI SPETTACOLO ANNO

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

Il Chaplin palestraculturale

Il Chaplin palestraculturale Il Chaplin palestraculturale gennaio-luglio 2015 2 INDICE CORSI per BAMBINI INGLESE Livello 1 (4-6 anni) p. 4 Livello 2 (7-10 anni) p. 4 MUSICA Musicainfasce (0-36 Mesi) p. 5 Sviluppo della Musicalità

Dettagli

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di MUSEO MILANO PROGETTO LA CITTà di IL PROGETTO MUSEO MILANO Per iniziativa del Rotary Club Arco della Pace è nato il progetto volto alla valorizzazione delle eccellenze milanesi denominato Museo Milano.

Dettagli

PARTIAMO DA OMERO! viaggio fra Musei Archivi e Biblioteche alla scoperta della storia del portogruarese

PARTIAMO DA OMERO! viaggio fra Musei Archivi e Biblioteche alla scoperta della storia del portogruarese DIMENSIONE CULTURA. Associazione culturale PARTIAMO DA OMERO! viaggio fra Musei Archivi e Biblioteche alla scoperta della storia del portogruarese PROGETTO DI DIDATTICA BIBLIOTECARIA E MUSEALE PER LE SCUOLE

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato

Dettagli

VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO

VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO PROPOSTA DI PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2014/2015 VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO (PROPOSTA INTERATTIVA SCUOLA-TERRITORIO ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DIRETTA DEI MONUMENTI ) Discipline: Storia/Arte

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA 1. PREMESSA Il nostro tempo è caratterizzato da continui e complessi cambiamenti culturali e dalla contemporanea disponibilità di numerose informazioni

Dettagli

A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14

A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14 A SCUOLA DI MONDO Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14 Il commercio non è né buono né cattivo [...] può sia contribuire al

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERDELLINO Scuola Primaria di Verdellino/Zingonia anno scolastico 2014-15 UNITA DI APPRENDIMENTO Dati identitari Anno scol.: 2014/15 Classe: 5ABC Docente/i: Marco Amendola Tipologia:

Dettagli

IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI

IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI introduzione del Presidente Silvio Berlusconi e del Ministro Giorgia Meloni 2010: PARTE

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli