1-Componenti: Mario Bertolo, Carmela Brun, Paolo Forin, Lorenzo Gallina, Lia Gamberini, Valter Giacomini, Andrea Michielan, Giorgio Sartori
|
|
- Margherita Casati
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 TRANSIZIONE SCUOLA - MONDO DEL LAVORO 1-Componenti: Mario Bertolo, Carmela Brun, Paolo Forin, Lorenzo Gallina, Lia Gamberini, Valter Giacomini, Andrea Michielan, Giorgio Sartori 2-Obiettivi del Gruppo: a) raccogliere dati, osservazioni, proposte per migliorare la collaborazione tra mondo della scuola e mondo del lavoro, attraverso degli incontri mirati con Rappresentanti istituzionali e responsabili degli uffici Studi sul Mercato del lavoro di: CCIAA Treviso, Provincia di Treviso (Servizi per l Impiego- Città dei Mestieri), Unindustria, OO.SS., USP TV, Principali Agenzie Interinali b) costruire dei percorsi semistrutturati di apprendimento, utilizzando strumenti didattici già esistenti relativi al M.del Lavoro e alla transizione scuola - mondo del lavoro CORTV coordinamento reti orientamento della provincia di treviso contributo regione del veneto
2 TRANSIZIONE SCUOLA - MONDO DEL LAVORO 3-Risultati raggiunti: a) acquisizione di conoscenze aggiornate e scientificamente fondate, da parte dei Componenti del Gruppo, dei fabbisogni professionali evidenziati dal mondo produttivo. Necessità di ritarare (aggiornare, innovare)i curricoli scolastici con i nuovi profili professionali. A tale scopo sono stati effettuati specifici incontri tecnici con Esperti di: Città dei Mestieri, CCIAA, Treviso Tecnologia e Unindustria, Ufficio Scol. Provinciale TV b)analisi e studio di buone prassi, relativamente all Alternanza Scuola lavoro, sperimentate in alcuni Istituti della Provincia di Treviso c)individuazione di strumenti didattici, con il supporto delle nuove tecnologie informatiche, indispensabili per l orientamento degli allievi. 4-Materiali prodotti: a)strutturazione di una sitografia ragionata, con brevi commenti esplicativi, che presenta i siti didatticamente più validi oggi esistenti, relativamente alle tematiche del Mercato del lavoro e alle sue specificità; b) esemplificazione di Buone Pratiche per la definizione di una UdA in Alternanza Scuola lavoro, sulla base di esperienze effettuate in alcuni Istituti della provincia di Treviso scolastico della provincia di Treviso. 5-Modalità di Accesso ai Materiali: www. cortv.net CORTV coordinamento reti orientamento della provincia di treviso contributo regione del veneto
3 TIROCINIO o STAGE E regolamentato dalla legislazione italiana (L. 196 del 24 Giugno 1997, art. 18 e regolamento attuativo emanato con il D.M. n. 142 del 25 Marzo 1998) che ha attuato le intese tra Governo e Parti sociali ("Patto per il Lavoro" del 24 Settembre 1996). Rappresenta un esperienza di orientamento e formazione di durata limitata, effettuata in un luogo di lavoro. E finalizzato ad acquisire competenze professionali di ruolo, nell ambito di un contesto organizzativo e produttivo reale. CORTV coordinamento reti orientamento della provincia di treviso contributo regione del veneto
4 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO introdotta dalla legge delega n 53, 28 marzo 2003 E una metodologia di lavoro: ad alto contenuto formativo che consente di realizzare una parte dell azione formativa presso un azienda o un ente caratterizzata da una dimensione pedagogica forte che è quella dell equivalenza formativa fra lesperienza educativa in aula e l esperienza educativa in ambienti di lavoro dove la responsabilità formativa è condivisa dalla scuola e dall impresa secondo una metodologia comune CORTV coordinamento reti orientamento della provincia di treviso contributo regione del veneto
5 ESEMPIO DI BUONE PRATICHE PER UNA UNITA DI APPRENDIMENTO IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Destinatari: Classi 3 e indirizzo ELETTRICO Denominazione: ESECUZIONE QUADRI ELETTRICI E/O PREDISPOSIZIONE BORDI MACCHINA PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
6 Saper realizzare quadri elettrici e/o la predisposizione delle apparecchiature di bordo macchina con i relativi collegamenti di interfacciamento nell ambito della automazione industriale, partendo dalla interpretazione degli schemi elettrici, dall elenco delle apparecchiature e dei materiali indicati nel progetto.
7 Fase 1 - Confronto con la realtà produttiva industriale e artigianale: Focus sugli obbiettivi generali dell ASL con rappresentanti del settore produttivo della zona Fase 2 - Progettazione in collaborazione con i tutor aziendali: Definizione degli obbiettivi del progetto da parte del consiglio di classe, integrato o comunque in stretta collaborazione con i tutor aziendali; Individuazione e definizione competenze da acquisire Definizione delle attività da sviluppare a scuola e quelle da sviluppare in azienda, e modalità di realizzazione; Definizione dei vari moduli previsti dall unità di apprendimento che saranno svolti dai docenti interni e dal tutor in azienda; Definizione griglie di valutazione e certificazione; Definizione cadenza temporale di sviluppo delle fasi; Individuazione del tutor scolastico con compiti di coordinamento della varie attività;
8 Fase 3 Moduli a scuola: I docenti interni tratteranno i moduli da svolgere a scuola; Fase 4: Assegnazione allievi: In collaborazione con i tutor aziendali, ogni allievo sarà assegnato ad una azienda dove svolgerà l esperienza; Fase 5: Moduli in azienda: Il tutor aziendale o altro personale tecnico tratterà i moduli contenenti insegnamenti teorici e attività pratiche da sviluppare in azienda; Durante questo periodo gli allievi compileranno un diario di bordo riportando le varie attività svolte Il tutor scolastico visiterà almeno 2 volte gli allievi in azienda A metà tirocinio ci sarà un incontro a scuola di tutti gli allievi con il tutor scolastico per fare una prima valutazione riguardante l esperienza
9 Fase 6 Valutazione dei singoli moduli: Al termine di ogni modulo verrà data una valutazione finale dai docenti interni e dal tutor aziendale per quanto riguarda l attività in azienda; Fase 7: Discussione e confronto finale al termine dell esperienza: Al rientro, il tutor scolastico e gli allievi si confronteranno sull esperienza aziendale e faranno una valutazione complessiva dell esperienza e ogni studente predisporrà una relazione finale; Un consulente esterno, esperto di problematiche legate al mondo del lavoro, si confronterà con gli allievi attraverso discussione in classe e mediante colloqui individuali, stilando al termine una relazione finale;
10 Fase 7: Valutazione e certificazione finale: Il consiglio di classe prendendo in considerazione: - le valutazioni dei singoli moduli svolti a scuola - la valutazione dei moduli svolti in azienda - la relazione redatta dal consulente esterno farà una valutazione finale e complessiva dell Unità di Apprendimento e certificherà le competenze acquisite da ogni singolo allievo; Fase 8 Restituzione dei risultati finali agli allievi e ai genitori: Presentazione dei risultati agli allievi e ai genitori;
11 Competenze per assi culturali: Asse dei linguaggi: COMPETENZE DA ACQUISIRE Produrre testi di vario tipo in relazione ai vari scopi comunicativi; Asse matematico: Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; Competenza professionale: Realizzare un quadro elettrico per automazione e/o la predisposizione delle apparecchiature di bordo macchina e i relativi collegamenti di interfacciamento Competenza di cittadinanza: Collaborare e partecipare; Agire in modo autonomo e responsabile;
12 Tempi Durata totale dell intervento ore così distribuite: 5 ore docente di Inglese 5 ore docente di Fisica 10 ore docente di Italiano 10 ore docente di Elettrotecnica 30 ore docente di Esercitazioni Pratiche 80 ore tutor aziendale durante tirocinio aziendale In totale 140 ore, di cui 60 ore per i moduli svolti a scuola e 80 ore per i moduli in azienda.
13 Conoscenze Sistemi trifase e principio di funzionamento dei motori asincroni Caratteristiche funzionali e tipologie di apparecchiature di comando, protezione e controllo; Norme CEI riguardanti la scelta del quadro; Utilizzo di terminologie tecniche in contesti comunicativi. Abilità Utilizzare correttamente strumenti di misura fissi e portatili; Utilizzare lo strumento informatico nelle sue funzioni base rispetto il software utilizzato. Consulta le norme CEI di riferimento
14 Conoscenze Conoscenza di base della realtà produttiva organizzazione aziendale Conoscenza della normativa sulla Sicurezza nei cantieri di lavoro Conoscenza delle apparecchiature utilizzate nei quadri elettrici di automazione Conosce la simbologia per gli schemi elettrici funzionali e di potenza Conoscenza delle principali norme CEI di riferimento Abilità Leggere uno schema elettrico funzionale e di potenza per un quadro di automazione Scegliere in modo corretto le apparecchiature da utilizzate nei quadri elettrici di automazione Realizzare semplici cablaggi di automazione industriale Avere cura degli strumenti e dei materiali assegnati Leggere uno schema elettrico funzionale e di potenza per un quadro di automazione
15 Conoscenze Parziale Basilare Adeguato Eccellente Sistemi trifase e principio di funzionamento dei motori asincroni Caratteristiche funzionali e tipologie di apparecchiature di comando, protezione e controllo Principali norme CEI riguardanti la scelta del quadro Utilizzo di terminologie tecniche in contesti comunicativi
16 Abilità Parziale Basilare Adeguato Eccellente Utilizzo corretto della simbologia Predisposizione delle apparecchiature, cablaggio e interfacciamento Verificare il funzionamento delle apparecchiature Apportare in corso d opera le opportune modifiche; Stesura di semplici programmi per PLC
17 Livello: Livello: Livello: Livello: INDICATORI PARZIALE BASILARE ADEGUATO ECCELLENTE Organizzare e ottimizzare la disposizione delle apparecchiature e il relativo cablaggio Riconosce le apparecchiature e collabora alla loro installazione in modo non autonomo.predi spone le apparecchiature sulla base di istruzioni ricevute. Predispone le apparecchiature sulla base di istruzioni ricevute. Decide in autonomia la predisposizione più adeguata delle apparecchiature che poi monta a regola d arte. Esegue il montaggio e il cablaggio delle apparecchiature a regola d arte apportando eventuali necessarie modifiche in corso d opera Montare apparecchiature di comando, controllo e attuazione a bordo macchina con relativi interfacciamenti Installa semplici automatismi in modo non autonomo Installa semplici automatismi e i collegamenti tra le parti dell impianto sulla base di istruzioni ricevute. Installa in autonomia e a regola d arte e in modo prestabilito, le varie apparecchiature e i relativi collegamenti Esegue, a regola d arte, il montaggio e l interfacciamen to delle varie apparecchiature apportando eventuali necessarie modifiche in corso d opera
18 PUNTI DI FORZA INTEGRAZIONE TRA SCUOLA E MONDO DEL LAVORO: CONDIVISIONE OBIETTIVI FORMATIVI E STRUMENTI DI VERIFICA MIGLIORAMENTO DELLA CAPACITA DI FINALIZZARE LA PROGRAMMAZIONE DEI CONSIGLI DI CLASSE POTENZIAMENTO DEL LAVORO DI GRUPPO DEI DOCENTI SVILUPPO DELLA DIDATTICA PER COMPETENZE POTENZIAMENTO COMPETENZE DI CITTADINANZA CORTV coordinamento reti orientamento della provincia di treviso contributo regione del veneto
19 PUNTI DI CRITICITA DIFFICOLTA AD ACCETTARE L EQUIVALENZA FORMATIVA TRA COMPETENZE ACQUISITE A SCUOLA E IN AZIENDA RESISTENZE E VINCOLI NEL PASSAGGIO DA INSEGNAMENTO PER CONTENUTI AD INSEGNAMENTO PER COMPETENZE AZIENDE E TUTOR AZIENDALI NON SEMPRE PRONTI A PROGETTARE E REALIZZARE UNITA DI APPRENDIMENTO RISORSE UMANE ED ECONOMICHE NON SEMPRE ADEGUATE ALLE NECESSITA CORTV coordinamento reti orientamento della provincia di treviso contributo regione del veneto
20 Elementi di discussione CAPACITA DI ASSORBIMENTO DA PARTE DELLE AZIENDE A REGIME DURATA MODALITA DI SVOLGIMENTO DEFINIZIONE RUOLI E RAPPORTO TRA ATTORI CORTV coordinamento reti orientamento della provincia di treviso contributo regione del veneto
UDA UNITA DI APPRENDIMENTO
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E PER L ARTIGIANATO G. GIORGI specializzazioni: ODONTOTECNICA MECCANICA TERMICA ELETTRICA ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI Via Terraglio, 53 31100 TREVISO Tel.
1. TITOLO DEL PROGETTO TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (STAGE/ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. SACCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE AD INDIRIZZO IGEA E PROGRAMMATORI I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE S A N T
OPERATORE ELETTRONICO
CONSORZIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E PER L EDUCAZIONE PERMANENTE Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un Ente Pubblico, che organizza, in diversi settori
PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Corso Serale I.G.E.A. LA FORMAZIONE TRA SCUOLA ED AZIENDA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 DIRIGENTE SCOLASTICO : Dott.ssa ADDOLORATA BRAMATO RESPONSABILE DEL PROGETTO :Prof.ssa LOREDANA CAROPPO REFERENTE SCUOLA
STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO BOZZA DI PROGETTO PREMESSA L ITCG DELL ACQUA di Legnano e l ITC ENRICO TOSI di Busto Arsizio, chehanno avuto in passato ed hanno tuttora in corso esperienze di integrazione con
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014 Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali Classe 5^ E / TO3 Il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro costituisce un attività di interazione
STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all
Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "8 MARZO K. LORENZ" Via Matteotti, 42A/3-30035 Mirano - Venezia Tel. 041430955 Fax 041434281 C. F. 90164450273 e-mail: veis02800q@istruzione.it info@8marzolorenz.it pec:
STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.
STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre
Istituto d Istruzione Superiore C. Rosatelli - Rieti
Allegato n. 7 Offerta formativa secondo gli ordinamenti preesistenti L'Istituto C. Rosatelli fornisce per gli studenti iscritti nelle classi 5 e i seguenti diplomi: Diploma di Perito industriale L ITIS
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti
UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage
UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline
FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI QUADRIENNALI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Istituti Professionali
N.PROT. 3448 C/27 del 02 dicembre 2010 Allegato 3 FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI QUADRIENNALI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Istituti Professionali INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA
Istituto Tecnico Economico Statale Vilfredo Pareto
Istituto Tecnico Economico Statale Vilfredo Pareto Da anni l offerta formativa del nostro istituto è stata arricchita dall esperienza della realizzazione di imprese simulate e reali con la partecipazione
CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLE VENDITE
U Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLE VENDITE Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un
Progettare per competenze. Milano
Progettare per competenze Milano Contenuti PROGETTARE PER COMPETENZE 1. Il concetto di competenza 2. I riferimenti normativi europei ed italiani (la raccomandazione sulle competenze chiave; il documento
UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE
UDA N 4 Tecniche di Confezione nell abbigliamento UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016 TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari
SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Titolo del Progetto (che si svolgerà nel corso dell a.s. 2011-2012) 1. Percorsi di scuola lavoro classe 3B operatore meccanici 2.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca ANALISI ESPERIENZE PREGRESSE (da compilare on line entro il 30 marzo 2008) I CARE Imparare Comunicare Agire
Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda
Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla
COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA
Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri CONFERENZA UNIFICATA (ex art. 8 del D.Lgs. 28 agosto 1997, n. 281) SEDUTA DEL 2 MARZO 2000 Repertorio Atti n. 221 del 2 marzo 2000 Oggetto: Accordo tra Governo, regioni,
LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5 a ES 1 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO a. s. 2015/2016
LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5 a ES 1 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO a. s. 2015/2016 LA DIMENSIONE DEL BISOGNO: COMUNICAZIONE E DIVERSITÀ Motivazione dell idea progettuale Il nostro Istituto
Alternanza Scuola -Lavoro ITIS A.ROSSI a.s. 2014-2015 FASI E ARTICOLAZIONE PROGETTO
Alternanza Scuola -Lavoro ITIS A.ROSSI a.s. 2014-2015 FASI E ARTICOLAZIONE PROGETTO FINALITA L'alternanza scuola - lavoro è un percorso formativo che: Potenzia l Autonomia scolastica Qualifica l Offerta
Istituto Tecnico Commerciale GUGLIELMO OBERDAN. 2. Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 3^
Format progetto Alternanza Scuola Lavoro Anno Scolastico 2011-12 Attività previste per il percorso da realizzare nella fase di sensibilizzazione per le classi 2^ L attività di alternanza è prevista su
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA
MOD. A04 Allegato n. 4 al P.O.F. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA Punti del documento: - Dichiarazione d intenti - Premessa - Obiettivi - Procedure e Strategie - Soggetti coinvolti - Prassi condivise.
OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI
CONSORZIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E PER L EDUCAZIONE PERMANENTE Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un Ente Pubblico, che organizza, in diversi settori
3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)
La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi
Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità
Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione
Piano Annuale per l Inclusione
Scuola _I.C. NOLE CAN.SE (TO) a.s._2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92
SCHEDA PROGETTAZIONE UDA
SCHEDA PROGETTAZIONE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Descrizione sintetica del progetto Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali BISOGNI, BENI, CONSUMI DEGLI ADOLESCENTI Il
OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO
CONSORZIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E PER L EDUCAZIONE PERMANENTE Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un Ente Pubblico, che organizza, in diversi settori
Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo
Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo 2003, n.53 Criteri e procedure per la certificazione
L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi
L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi Neuroscienze e Riabilitazione neuropsicologica Psicologia dello sviluppo e dell educazione Potenziamento cognitivo Metodo Feuerstein L alternanza scuola
Unità d apprendimento /Competenza
Titolo dell Unità di Apprendimento/Competenza: Moltiplichiamo Unità d apprendimento /Competenza Denominazione Classe Competenza/e da sviluppare Prova di accertamento finale Prerequisiti in termini di competenze,
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono
N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE
N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia
TRA I. RIFERIMENTI GIURIDICI: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA
ACCORDO DI PROGRAMMA DELLA PROVINCIA DI COMO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (artt. 12 e 13 L. 104/92 e art. 2 D.P.R. del 24/2/94) TRA IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: presentazione progetto alle famiglie
GALILEO GALILEI - Crema (CR) CIRCOLARE n. 159 CREMA, 04.02.2016 Modalità di Pubblicazione: - Albo elettronico - Albo cartaceo Destinatari: - Agli studenti delle classi 3 e e alle loro famiglie - Ai coordinatori
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide
C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo
C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,
Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi
Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.
Scandura Rosaria Palazzo Agata Torrisi Silvana Portuese Ferdinando Giannotta Corrado Colombo Concetto Murolo Laura Pennisi Angelo Petralia Venera
Docenti: Gruppo N. 4 Gruppo di lavoro per la progettazione di Alternanza Scuola Lavoro costituito da: Scandura Rosaria Palazzo Agata Torrisi Silvana Portuese Ferdinando Giannotta Corrado Colombo Concetto
Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio
Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:
Sculture dinamiche - classe 3^ Meccanica-meccatronica
UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Sculture dinamiche - classe 3^ Meccanica-meccatronica Prodotti Progetto e prototipo di scultura dinamica 1 A - Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso
11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche
Alternanza Scuola Lavoro ( Art. 4, L. 53/2003 D.LGS. 77/2005) Anno scolastico 2012/2013
ALLEGATO 1 Progettazione del percorso Alternanza Scuola Lavoro ( Art. 4, L. 53/2003 D.LGS. 77/2005) Anno scolastico 2012/2013 1. Analisi dei bisogni formativi. Il progetto Alternanza scuola-lavoro è un
centro per la formazione professionale CIOFS/FP Imola di orientamento sperimentale progetto scolastico nella scuola secondaria di primo grado
centro per la formazione professionale CIOFS/FP Imola EDIZIONE 204 progetto sperimentale di orientamento scolastico nella scuola secondaria di primo grado CIOFS/FP Imola Centro per la Formazione Via Pirandello
PERCORSO FORMATIVO IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Marrazzo Antonio Di Caprio Francesco. Crispino Antonio Marrazzo Domenico
ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO GUGLIELMO MARCONI Sede Centrale Via G.B. Basile n. 39-80014 Giugliano in Campania (NA) Pbx: 081/8945777-081/3302641 PERCORSO FORMATIVO IN ALTERNANZA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
IIS F E R M I GALILEI Via S. G. Bosco, 17-10073 C I R I E (TO) - tel. 011.9214575 011.9210546 fax 011.9214267- e-mail: fermi@icip.com - sito internet: www.istitutofermicirie.it Codice Fiscale 83003590011
STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive
FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali
FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali Codice e denominazione scuola ISISS BETTY AMBIVERI di PRESEZZO Dati statistici Studenti (indicare il numero
UNITA DI APPRENDIMENTO. - Docenti coordinatori del progetto - Docenti di Italiano, Inglese, Disegno e Storia dell Arte, Matematica -Informatica
UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione IFS in Fiera Compito prodotto - Organizzazione evento (compiti, ruoli, mezzi) - Materiali pubblicitari (sito web, logo dell azienda, video, pieghevole, biglietti da
CONVENZIONE QUADRO. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Direzione Generale
CONVENZIONE QUADRO tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Consiglio Regionale della Toscana L', P.I. 80022410486, con sede legale in Firenze, via Mannelli n. 113, rappresentato
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA CORSO GARIBALDI 11, 80074 CASAMICCIOLA TERME (NA) ipiacasamicciola@libero.it www.istitutosuperioreischia.it C.F. 91005980635 Tel 081900215 Fax 081900998
SU CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA
ALLEGATO 1. PATTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO DAL MESE DI SETTEMBRE 2014 AL MESE DI MAGGIO 2015 percorso in alternanza scuola-lavoro PRIMA PARTE DENOMINAZIONE PERCORSO:. PROFILO DELL INDIRIZZO DI STUDIO
3. PROGETTO CURRICOLARE
3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che
OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO
ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA
Delibera del Collegio dei Docenti. Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante
Delibera del Collegio dei Docenti Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante Anno scolastico 2013/2014 IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTI CONSIDERATO ESAMINATE PRESO ATTO TENUTO CONTO
UNITA DI APPRENDIMENTO. Brochure per un viaggio di istruzione di un giorno
UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE IL VIAGGIO: UNIRE L UTILE AL DILETTEVOLE COMPITO E PRODOTTO FINALE Il prodotto finale dell UDA è una brochure realizzata al computer per un viaggio di istruzione di
Istituto Comprensivo Statale ADELAIDE RISTORI Via L. D Alagno, 16-80138 Napoli
Prot.2429/O Napoli 28.09.2015 Al Collegio Docenti Alla DSGA All Albo AL SITO WEB IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI il D.P.R. n.297/94 ; il D.P.R. n. 275/99; il D.P.R. 20 MARZO 2009, N.89, recante Revisione
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI
All.9 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente all
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI FINALITÀ Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è una guida dettagliata d informazione riguardante l integrazione degli alunni
Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14
Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze
FORMAT DI INTEGRAZIONE DEL PROGETTO APPROVATO PER L ATTUAZIONE DI PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2009-10
FORMAT DI INTEGRAZIONE DEL PROGETTO APPROVATO PER L ATTUAZIONE DI PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2009-10 1 Il progetto è presentato da: Istituto di Istruzione Superiore G. TORNO P.le Don Milani 1 20022 Castano
Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA
Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA L'adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo
MIUR. I nuovi. Istituti Tecnici
I nuovi Istituti Tecnici NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 SETTORI, 11 INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO 1. Amministrazione, Finanza e Marketing; 2. Turismo 1. Meccanica, Meccatronica ed Energia
proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado
proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze
Progetto SCUOLE COMPETENTI: RICERCAZIONE PER L INNOVAZIONE DIDATTICA
Progetto SCUOLE COMPETENTI: RICERCAZIONE PER L INNOVAZIONE DIDATTICA Premessa 1. Bando Innovadidattica e rete scolastica R.O.S.A. La rete scolastica R.O.S.A. si è costituita nel 2007 con la partecipazione
Allegato 4 al PTOF PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16 INDIRIZZO ALBERGHIERO
Allegato 4 al PTOF PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16 INDIRIZZO ALBERGHIERO Codice Meccanografico istituto principale: CLTD00701D Codice meccanografico secondario (risultante da organico) CLPS00701N
STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle
L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola
PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it
DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
ITIS Sen. O.Jannuzzi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI FINALITA : 1. POTENZIAMENTO
Il RUOLO DELLA SECONDARIA II
Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti
Pag. 1 /9 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE. Sezione 6 Gestione delle risorse Ed.0 Rev.0 del 13/12/14 Red. RSG App. DS
Pag. 1 /9 6. Gestione delle risorse 6.1 Messa a disposizione delle risorse L Istituto rende disponibili le risorse necessarie, per attuare e tenere aggiornato il SG ed i processi che ne fanno parte compatibilmente
COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE ELETTRONICA SETTEMBRE 2014
COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE ELETTRONICA SETTEMBRE 2014 Pagina 1 di 8 MATERIA: TPSEE I docenti della materia TPSEE per le classi terze, quarte e quinte dell indirizzo Elettronica, dopo aver partecipato
Profilo Ragioniere con diploma di Perito Commerciale
Profilo Ragioniere con diploma di Perito Commerciale il corso di studi mira a formare diplomati in grado di ricoprire figure professionali polivalenti in cui si possano coniugare in modo equilibrato una
PROTOCOLLO DI INTESA
PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Torino e l Ufficio scolastico territoriale di Torino per lo sviluppo dei tirocini formativi e l avvicinamento all attività di alternanza scuola-lavoro L Ufficio scolastico
Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016
Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016 A tutti i docenti della classe 3ATL 3BTL A tutto il personale ATA ITT A. Malignani Cervignano del Friuli Oggetto: aggiornamento UDA per le classi 3ATL
TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE
UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO Esercitazioni pratiche di odontotecnica RIF. UDA 1 A.S. 2015/ 2016 TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni
BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO
Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.
La collaborazione tra le imprese e le scuole per migliorare la preparazione dei diplomati tecnici
La collaborazione tra le imprese e le scuole per migliorare la preparazione dei diplomati tecnici L interazione tra scuola, impresa e territorio L alleanza con i soggetti economico-sociali, le imprese
NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI. Settore
NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C1 INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI CORSI di FORMAZIONE REGIONALE Tecnico industrie Tecnico elettroniche
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un ottimale inserimento
OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI
OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Profilo Professionale Materie Area di Base Materie Area Tecnica Qualifica (3 anni) Diploma (4 anni) Sbocchi Professionali PROFILO PROFESSIONALE
L autonomia scolastica
L autonomia scolastica di Giacomo D Alterio La Legge 7 agosto 1990 n. 241, che detta le nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto d accesso ai documenti amministrativi, meglio
OPERATORE GRAFICO MULTIMEDIA
CONSORZIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E PER L EDUCAZIONE PERMANENTE Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un Ente Pubblico, che organizza, in diversi settori
Istituto scolastico beneficiario:
FORMULARIO DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO - 10^ edizione triennio 2012-2015 autorizzato con D.D.G. AOODRPU Prot. n. 795 del 29/01/2013 (consegna entro il 30/09/2013 rosa.derosa@istruzione.it;
Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico
Savona, 29 gennaio 2016 Ai genitori e agli allievi delle classi III IV- V Meccanica,Chimica, III- IV- V Informatica, Elettrotecnica ed elettronica, III Grafica e comunicazione Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA
Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7
Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7 I Dirigenti scolastici de: Istituto Statale d Arte F. Mengaroni Pesaro Liceo Classico T. Mamiani Pesaro Liceo Scientifico G. Marconi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2009/2010 1 MASTER I LIVELLO MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI
AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema
ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA
ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
ALLEGATOA alla Dgr n. 1562 del 31 luglio 2012 pag. 1/8
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1562 del 31 luglio 2012 pag. 1/8 PROTOCOLLO D INTESA TRA Regione del Veneto Ministero dell'istruzione,dell'università e della Ricerca - Ufficio Scolastico
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 La definizione del Programma Il Programma annuale è elaborato ai sensi del Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo -