Strategie di internazionalizzazione: delocalizzazione produttiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strategie di internazionalizzazione: delocalizzazione produttiva"

Transcript

1 Panel agroalimentari Indagini monografiche Panel Agroalimentari Ismea Strategie di internazionalizzazione: delocalizzazione produttiva 2005 Introduzione Attraverso le aziende del Panel delle aziende di trasformazione agroalimentare Ismea, è stata condotta un indagine sulla delocalizzazione produttiva delle aziende italiane, al fine di approfondire la conoscenza dei cambiamenti in atto nei modelli produttivi dell impresa. Descrizione del Panel L indagine diretta si è basata sulle 620 aziende della trasformazione agroalimentare che fanno parte del Panel Agroalimentare Ismea. Le aziende sono rappresentative di 6 settori della trasformazione agroalimentare (tabella ) che, più dettagliatamente, comprendono 7 segmenti (grafico ). Queste aziende, inoltre, risultano distribuite sull intero territorio nazionale (grafico 2). (Per maggiori approfondimenti sul profilo del Panel si rimanda alla Nota metodologica). Tabella - Composizione Panel Agroalimentare Ismea per settore di appartenenza Settore: Codice Ateco 2002 Numero aziende Trasformazione vitivinicola Trasformazione ortofrutticola Produzione olio Trasformazione cereali 5.6&5.7 5 Trasformazione carni Trasformazione lattiero-casearia Totale 620

2 Grafico Composizione Panel agroalimentare Ismea per segmento (numero di aziende) Cunicola 5 Ovicaprino 25 Altro 45 Manigimistica 45 Avicola 25 Vino altro 68 Riso 20 Suina 40 Succhi 25 Patate 0 Olio Molitoria Bovina 40 Bovino 00 Vino docdocg 22 Pomodoro 30 Trasf. vitivinicola Trasf. ortofrutticola Produzione olio Trasf. cereali Macellazione Trasf. lattierocasearia Grafico 2 Ripartizione territoriale Panel agroalimentare Ismea (numero di aziende) Sud e Isole: 83 Nord Ovest: 25 Centro: 7 Nord Est: 24 Dei 620 operatori del Panel Agroalimentare Ismea, soltanto 2 hanno dichiarato di aver avviato nella loro impresa un processo di delocalizzazione produttiva (tabella 2). Questo dato ha le sue radici nella composizione del campione, all interno del quale prevalgono la micro e la piccola impresa, di cui fanno parte rispettivamente 325 e 94 aziende del Panel Agroalimentare Ismea. Solo 87 aziende appartengono, invece, alla media impresa e 4 alla grande. L economia italiana, del resto, è costituita da un esteso tessuto di piccole imprese, mentre sono soprattutto le imprese di grandi dimensioni ad abbracciare con più 2

3 facilità un ottica di internazionalizzazione. Il processo di delocalizzazione, infatti, comporta elevati costi di transazione che le piccole e medie imprese non sempre possono sostenere. La piccola dimensione, inoltre, spesso si accompagna ad una maggior fragilità finanziaria e quindi ad una più elevata esposizione ai rischi. La delocalizzazione produttiva, comporta poi la difficoltà di gestire nuove reti di divisione del lavoro a scala transnazionale, che richiede forme di coordinamento più evolute, tecnologie avanzate, che spesso non sono alla portata delle piccole aziende. Per le imprese di piccole dimensioni, la strada della delocalizzazione può essere intrapresa con maggior facilità attraverso la formazione di gruppi di imprese che realizzino progetti di investimento congiunti. Scendendo nel dettaglio dell analisi dei dati è importante notare che entrambe le aziende che hanno già avviato un processo di delocalizzazione appartengono al settore della trasformazione ortofrutticola. Una delle aziende è inoltre ubicata nel Nord-Est della Penisola e opera nel segmento della trasformazione delle patate, mentre l altra è collocata nel Meridione e il segmento di attività è quello della trasformazione ortofrutticola altro. Secondo dato interessante, è che l impresa del Nord-Est ha scelto di spostare all estero, precisamente nell Est Europeo, l intero ciclo produttivo, mentre l altra non ha specificato quali fasi delocalizzerà e in che area geografica. Tabella 2 - Aziende che hanno delocalizzato Numero aziende Sì 2 No 64 Non so, n.r. 4 Totale risposte 620 Nonostante solo due aziende, alla data dell intervista abbiano già avviato un processo di delocalizzazione, sono stati 4 gli operatori che hanno dichiarato che certamente delocalizzeranno e 8 quelli che probabilmente lo faranno (tabella 3). Tabella 3 - Imminente delocalizzazione da parte di chi non ha ancora delocalizzato Numero aziende Certamente sì 4 Probabilmente sì 8 Probabilmente no 63 Certamente no 56 Non so, n.r. 3 Totale risposte 64 3

4 Tabella 4 - Aziende propense a delocalizzare Hanno delocalizzato Certamente delocalizzeranno Probabilmente delocalizzeranno Totale Quota Campione Trasformazione vitivinicola ,3% Vino doc-docg Vino Altro Trasformazione ortofrutticola ,% - Pomodoro Patate Succhi di frutta Altro Produzione olio ,3% Trasformazione cereali ,5% - Mangimi Riso Molitoria Macellazione ,3% - Bovini Suini Avicoli Conigli Trasformazione lattiero-casearia ,8% - Bovino Ovicaprino Totale ,9% Delle 4 aziende che prevedono un imminente delocalizzazione (ovvero che certamente delocalizzeranno), 2 sono ubicate nel Nord-Est e appartengono ai settori della trasformazione ortofrutticola (in particolare al segmento della trasformazione delle patate) e della trasformazione dei cereali (più nel dettaglio al segmento della mangimistica), è collocata nel Nord-Ovest e opera nella macellazione suina e l ultima ha la sua sede nel Centro Italia e si occupa della trasformazione del latte ovicaprino. Tra le 8 aziende che probabilmente delocalizzeranno sono ben 7 quelle che appartengono al settore della trasformazione ortofrutticola, di cui 4 alla trasformazione ortofrutticola altro, al segmento della trasformazione del pomodoro e 2 a quello dei succhi. Le restanti, sono uniformemente distribuite tra gli altri settori agroalimentari (3 nella macellazione, 3 nella trasformazione dei cereali, 3 nella trasformazione vitivinicola e 2 nella produzione di olio) (grafico 3). Quanto alla localizzazione delle aziende che probabilmente delocalizzeranno, prevalgono quelle ubicate nel Nord-Est, dove si mostrano propense a delocalizzare 4 aziende della trasformazione ortofrutticola, di cui della trasformazione del pomodoro; del riso e della trasformazione suina. Nel Meridione sono invece collocate 3 azienda della trasformazione ortofrutticola, di cui della trasformazione ortofrutticola altro e 2 dei succhi di frutta; dell olio; dell industria molitoria e del vino senza denominazione. Più in ombra il Centro Italia, con azienda che opera nel segmento dell olio; nella macellazione suina; in quello del vino a do e l ultima in quello del vino senza denominazione. Solo 2 le aziende del Nord-Ovest, che appartengono al segmento del 4

5 riso e l altra della macellazione avicola. Una prima conclusione che si evince dall analisi dei dati, dunque, è che sono prevalentemente le aziende ortofrutticole ad incontrare maggiori difficoltà sul territorio nazionale e conseguentemente a mostrare una maggior propensione allo spostamento del ciclo produttivo all estero (il 9,% delle aziende corrispondenti del campione, hanno delocalizzato o vogliono delocalizzare, mentre per gli altri settori la stessa quota è sempre inferiore al 4%). Grafico 3 Numero di aziende che probabilmente delocalizzeranno Succhi 2 Pomodoro Vino altro Vino docdocg 2 Riso 2 Altro 4 Olio 2 Molitoria Avicola Suina 2 Trasf. vitivinicola Trasf. ortofrutticola Produzione olio Trasf. cereali Macellazione Rispondenti: 8 aziende che probabilmente delocalizzeranno Delle 22 aziende che prevedono di delocalizzare la produzione (4 che delocalizzeranno sicuramente; 8 che lo faranno probabilmente), solo 4 risultano propense a spostare all estero l intero ciclo produttivo (tabella 4); 2 di queste aziende appartengono al settore dell industria molitoria (più nel dettaglio al segmento del riso e della mangimistica) e trasferiranno la produzione nell Est Europeo, opera nel settore della trasformazione ortofrutticola (nel segmento dei succhi di frutta) e trasferirà in Cina il ciclo produttivo, mentre l ultima, appartiene al settore vinicolo (trasformazione del vino senza do) non ha ancora stabilito dove delocalizzerà. Tabella 5 - Processi interessati dall'ipotesi di delocalizzazione Numero aziende Intero ciclo 4 Alcune fasi 8 Altro 0 Non so, n.r. 0 Totale risposte 22 Rispondenti: 22 aziende (4 aziende che delocalizzeranno certamente; 8 aziende che delocalizzeranno probabilmente) Tra le aziende che delocalizzeranno certamente e probabilmente, sono 8 e, dunque, la maggioranza, quelle che trasferiranno all estero solo una fase del ciclo produttivo. A prevalere, sono ancora una volta le imprese che operano nel settore della trasformazione 5

6 ortofrutticola in numero di 7, seguite da quelle della macellazione (4) (Grafico 4). Quanto allo loro ubicazione, tra quelle propense a delocalizzare solo alcune fasi, sono le imprese del Nord-Est a prevalere (6 aziende: 5 trasformazione ortofrutticola, di cui trasformazione pomodoro e trasformazione patate; macellazione suina,), seguite dalle aziende del Centro Italia (5 in tutto: olio; macellazione suina; trasformazione latte ovicaprino; vino a denominazione d origine; vino senza do), del Meridione (4 aziende: 2 trasformazione ortofrutticola, di cui succhi di frutta; olio; industria molitoria) e, infine, del Nord-Ovest (3 aziende: riso; macellazione suina; macellazione avicola). La propensione al trasferimento all estero solo di alcune fasi del ciclo produttivo, dipende dal fatto che, in questo modo, non si pregiudica il radicamento dell azienda in Italia. L allungamento della filiera, spostando solo alcune fasi della produzione consente, infatti, di mantenere il controllo e la progettazione all interno dei confini nazionali. Nell Unione Europea, il trasferimento all estero di alcune fasi di lavoro è stato definito appunto TPP (traffico di perfezionamento passivo) ed è regolamentato da una procedura particolare che consente alle imprese europee di trasferire all estero un prodotto appena abbozzato e di reimportarlo in una fase di lavoro più avanzato senza pagare dazi. Grafico 4 Numero di aziende orientate a delocalizzare solo alcune fasi del processo produttivo Altro 4 Avicola Vino altro Succhi Vino docdocg Patate Pomodoro Riso Latte Olio 2 Suina 3 ovicaprino Molitoria Trasf. vitivinicola Trasf. ortofrutticola Produzione olio Trasf. cereali Macellazione Trasf.lattierocasearia Rispondenti: 8 aziende sulle 22 aziende che delocalizzeranno certamente o probabilmente Stando alle dichiarazioni degli operatori, 0 aziende su 8 sono favorevoli al trasferimento delle fasi collegate alla prima trasformazione cioè alla trasformazione delle materie prime, mentre 6 prevedono lo spostamento delle fasi collegate alla seconda trasformazione (tabella 5). Molte aziende, dunque, preferiscono la delocalizzazione delle sole attività a bassa specializzazione poiché, spesso, nei Paesi di destinazione non è facile trovare lavoratori specializzati. Questi dati confermano, inoltre, la tesi secondo cui uno dei motivi principali che spingono le imprese ad avviare un processo di delocalizzazione è l abbattimento dei costi, in particolare di quelli legati all approvvigionamento delle materie prime. 6

7 Tabella 6 - Fasi che si intende delocalizzare Numero aziende Quelle collegate alla prima trasformazione (trasformazione della materia prima) 0 Quelle collegate alla seconda trasformazione (trasformazioni successive) 6 Altro Non so, n.r. Totale risposte 8 Rispondenti: 8 aziende orientate a delocalizzare solo alcune fasi del processo produttivo I dati presi in esame rivelano, inoltre, l orientamento geografico delle 8 aziende che prevedono la delocalizzazione solo di alcune fasi del processo produttivo. Com è reso evidente dal grafico 5, tra le destinazioni preferite ci sono i Paesi dell Est Europeo (comunitari e non), dove pensano di spostare una parte del ciclo produttivo imprese. Questo dato, è riconducibile al fatto che sono soprattutto le aziende del Nord-Est della Penisola a prevedere la delocalizzazione. La prossimità geografica, infatti, costituisce un elemento importante nella scelta del Paese di destinazione. Altre mete di percorsi delocalizzativi, sono i Paesi asiatici (7 di cui: Cina: 3 aziende, India: azienda, Thailandia: 2 aziende) e quelli del Sud America (6 aziende). La scelta dei Paesi in cui trasferire la produzione avviene, dunque, anche sulla base di vantaggi competitivi come la disponibilità di manodopera e di terreni, facilitazioni sul piano fiscale, minori costi del lavoro e meno burocrazia. Se le motivazioni che incidono nella scelta del Paese in cui delocalizzare la produzione sono prevalentemente di tipo economico, esistono, o dovrebbero esistere anche altri aspetti. Ad esempio la presenza di una minoranza italiana, la diffusa conoscenza della lingua, la possibilità di trovare un contesto socio economico simile a quello italiano. Grafico 5 - Paesi verso i quali si orienterà il processo di delocalizzazione Paesi dell'est europeo (comunitari e non) Paesi Asiatici Cina 3 Thailandia India Altri 2 Sud America 6 Africa Altro Non so, n.r. 3 Rispondenti: 8 aziende orientate a delocalizzare solo alcune fasi del processo produttivo Nota: trattasi di domanda a risposta multipla, con un massimo di 3 risposte 7

8 A tutti gli operatori del Panel agroalimentare Ismea, a prescindere dalla loro intenzione di avviare nell azienda un processo di delocalizzazione produttiva, è stato chiesto di indicare quali possono essere i vantaggi conseguenti allo spostamento all estero della produzione (tabella 6). Osservando le opinioni degli intervistati si evince che il 37,6% degli intervistati non ritiene che ci siano vantaggi nella delocalizzazione, mentre il 36,3% evidenzia il vantaggio rappresentato dall abbattimento dei costi. Sono soprattutto gli operatori che operano nel settore della trasformazione lattiero-casearia (60: di cui 48 trasformazione latte bovino e 2 trasformazione latte ovi-caprino) a considerare il risparmio dei costi come il maggior beneficio, seguiti da quelli della trasformazione ortofrutticola (58: di cui 28 trasformazione ortofrutticola altro, 3 trasformazione pomodoro, 2 trasformazione patate e 5 succhi di frutta). Tra i fattori che rappresentano una spinta al trasferimento della produzione, importante risulta anche l acquisizione di nuovi mercati, indicata nel 0,8% delle risposte come un vantaggio della delocalizzazione. Il presidio dei mercati esteri da parte delle imprese, infatti, è spesso condizione necessaria per consolidare un vantaggio competitivo e la pensano in questo modo soprattutto gli operatori della trasformazione vinicola (in particolare del segmento del vino senza do: risposte) e dell industria molitoria (0). Il 2,4% delle risposte ha individuato altri vantaggi inerenti al processo di delocalizzazione, primo fra tutti la vicinanza al consumatore del prodotto finale. Altre risposte hanno invece considerato le questioni logistiche e normative. Anche aggirare la rigida normativa europea in generale e italiana in particolare, infatti, influisce nella decisione di delocalizzare. E importante considerare, però, che se lo spostamento della produzione all estero è finalizzato solo alla rimozione e all aggiramento della normativa internazionale e alla ricerca di minor pressione fiscale, la delocalizzazione assume caratteristiche di dumping sociale. Da sottolineare, comunque, che le 2 aziende che hanno già trasferito la produzione all estero e che quindi si avvalgono della loro esperienza, hanno individuato nel risparmio dei costi e nell acquisizione di nuovi mercati i maggiori vantaggi della delocalizzazione. Tabella 7 - Vantaggi del processo di delocalizzazione (numero di risposte) Risparmio dei costi (36,3%) Acquisizione nuovi mercati (0,8%) Altro (2,4%) Nessuno (37,6%) N.s/ n.r. (2,9%) Totale Trasformazione ortofrutta altro Trasformazione pomodoro Trasformazione patate Succhi di frutta Olio Industria molitoria Riso Mangimi Macellazione bovini Macellazione suini Macellazione avicoli Macellazione conigli Trasformazione latte bovino Trasformazione latte ovi-caprino Vino doc-docg Vino altro Totale risposte Rispondenti: 620 aziende del Panel Agroalimentare Ismea Nota: trattasi di domanda a risposta multipla, con un massimo di 3 risposte 8

9 Tabella 8 - Vantaggi e politiche di delocalizzazione (numero di risposte) Già Non Delocalizzerà delocalizzato delocalizzerà N.s./ n.r. Totale Num % Num % Num % Num % Num % Risparmio di costi 2 00,0 6 72, ,8 8 47, ,5 Acquisizione di mercati delle aree dove si delocalizza 50,0 9 40,9 60 0,4 5,9 7,5 Altro 0 0,0 2 9, 4 2,4 0 0,0 6 2,6 Nessuno 0 0,0 0 0, , 4 23, ,0 Non so, n.r. 0 0,0 4,5 79 3,6 5 29,4 85 3,7 Totale aziende Rispondenti: 620 aziende del Panel industria Ismea Nota: trattasi di domanda a risposta multipla, con un massimo di 3 risposte Ai 239 operatori che hanno indicato il risparmio dei costi come principale spinta alla delocalizzazione, è stato chiesto di evidenziare la tipologia di costi sui quali il trasferimento all estero della produzione comporta un vantaggio. La convenienza economica è individuata, nel 50,9% delle risposte, nel basso costo della manodopera e, a sostenere questa tesi, sono soprattutto gli operatori che fanno parte del settore della trasformazione ortofrutticola (55: di cui 28 trasformazione ortofrutticola altro, 3 trasformazione pomodoro, 2 trasformazione patate e 2 succhi di frutta) e della trasformazione lattiero-casearia (5: di cui 39 trasformazione latte bovino e 2 trasformazione latte ovicaprino). Altra fonte di risparmio, secondo il 28,8% delle risposte, è costituita dal minor costo delle materie prime e dei semilavorati. Hanno risposto in questo modo, ancora una volta, gli soprattutto gli operatori del settore della trasformazione del lattiero-casearia (35: di cui 28 trasformazione latte bovino e 7 trasformazione latte ovicaprino) e della trasformazione ortofrutticola (34: di cui 8 trasformazione ortofrutticola altro, 9 trasformazione pomodoro, trasformazione patate e 6 succhi di frutta). Nell,6% delle risposte, un altra tipologia di costi sui quali la delocalizzazione comporta dei vantaggi sul costo degli impianti e delle strutture di trasformazione, mentre per il 4,5% il risparmio è legato ai costi di trasporto. 9

10 Tabella 9 - Tipologia di costi sui quali la delocalizzazione comporta un vantaggio (numero di risposte) Materie prime e Manodopera (50,9%) semilavorati (28,8%) Impianti (,6%) Trasporti (4,5%) Altro (3,3%) N.s./ n.r. (0,9%) Totale Trasformazione ortofrutta altro Trasformazione pomodoro Trasformazione patate Succhi di frutta Olio Industria molitoria Riso Mangimi Macellazione bovini Macellazione suini Macellazione avicoli Macellazione conigli Trasformazione latte bovino Trasformazione latte ovicaprino Vino doc-docg Vino altro Totale risposte Rispondenti: 239 aziende che considerano il risparmio dei costi il maggior vantaggio della delocalizzazione Nota: trattasi di domanda a risposta multipla, con un massimo di 4 risposte Il risparmio di costi conseguente alla delocalizzazione produttiva, porta ad un miglioramento delle performance aziendali e, dunque, ad una crescita della competitività che favorisce il presidio e lo sviluppo di nuovi mercati. Secondo il 3,% delle risposte, il risparmio dei costi offre all azienda l opportunità di conquistare nuovi mercati e, a pensarla in questo modo, sono soprattutto le imprese della trasformazione ortofrutticola (25: di cui 2 trasformazione ortofrutticola altro, 6 trasformazione pomodoro, trasformazione patate e 6 succhi di frutta), del settore olio (5), e della trasformazione lattiero-casearia (5: di cui 2 trasformazione latte bovino e 3 trasformazione latte ovicaprino). Nel 23% delle risposte, invece, si ritiene che il risparmio dei costi favorisca la conquista di nuove quote di mercato dove l azienda è già presente. Orientate a questa ipotesi sono ancora le aziende operanti nel settore della trasformazione lattiero-casearia (9: di cui 8 trasformazione latte bovino e trasformazione latte ovicaprino) e della trasformazione ortofrutticola (7: di cui 0 trasformazione ortofrutticola altro, 4 trasformazione pomodoro e 3 succhi di frutta). Altra opinione largamente condivisa dagli operatori del Panel Agroalimentare Ismea è, inoltre, che il risparmio dei costi consente il consolidamento delle quote di mercato (34% delle risposte). Ancora una volta questa opinione prevale tra le aziende della trasformazione ortofrutticola (32: di cui 23 trasformazione ortofrutticola altro, 4 trasformazione pomodoro, trasformazione patate e 4 succhi di frutta) e della trasformazione lattiero-caseria (28: di cui 22 trasformazione latte bovino e 6 trasformazione latte ovicaprino). 0

11 Tabella 0 Strategie commerciali conseguenti al risparmio dei costi (numero di risposte) Conquistare nuovi mercati (3,%) Conquistare nuove quote di mercato (23,0%) Difendere le proprie quote (33,6%) Altro (0,0%) N.s./ n.r. (2,3%) Totale Trasformazione ortofrutta altro Trasformazione pomodoro Trasformazione patate Succhi di frutta Olio Industria molitoria Riso Mangimi Macellazione bovini Macellazione suini Macellazione avicoli Macellazione conigli Trasformazione latte bovino Trasformazione latte ovicaprino Vino doc-docg Vino altro Totale risposte Rispondenti: 239 aziende che considerano il risparmio dei costi il maggior vantaggio della delocalizzazione Nota: trattasi di domanda a risposta multipla, con un massimo di 3 risposte Ai 620 operatori del Panel Agroalimentare Ismea, è stato chiesto di evidenziare gli svantaggi e le difficoltà di un processo di delocalizzazione produttiva (tabella 2). Tenendo conto del fatto che ogni settore affronta delle problematiche diverse, nel 6,6% delle risposte si evidenzia il rischio legato alla qualità dei prodotti. Seguono per importanza la perdita di immagine del prodotto (3,8%), gli elevati costi di trasporto (,2%), l impossibilità di mantenere i requisiti dop/doc/igt/igp (%) e il maggior impegno necessario per controllare la produzione (0,4%). Altri svantaggi connessi al trasferimento della produzione all estero sono considerati la perdita di controllo del ciclo produttivo (5,9%), la difficoltà nel trovare lavoro specializzato (5,8%), l adeguamento a diverse disposizioni normative (3,4%), le diverse modalità di contratto, di fornitura e vendita (2,4%) e, infine, la perdita (totale o parziale) delle conoscenze acquisite dall impresa (,6%). Delle aziende che si possono avvalere dell esperienza diretta, poiché hanno già avviato un processo di delocalizzazione, una non ha saputo indicare svantaggi inerenti al trasferimento all estero della produzione, mentre l altra ha segnalato la difficoltà legata alle diverse modalità di contratto, di fornitura e di vendita.

12 Tab. - Svantaggi e difficoltà di un processo di delocalizzazione (numero di risposte) Diverse Adeguamento normativa (3,4%) modalità fornitura e vendita (2,4%) Perdita conoscenze acquisite dall impresa (,6%) Difficoltà trovare lavoro specializzato (5,8%) Rischi qualità dei prodotti (6,6%) Perdita requisiti dopdoc ecc. (,0%) Elevati costi di trasporto (,2%) Trasformazione ortofrutta altro Trasformazione pomodoro Trasformazione patate Succhi di frutta Olio Industria molitoria Riso Mangimi Macellazione bovini Macellazione suini Macellazione avicoli Macellazione conigli Trasformazione latte bovino Trasformazione latte ovicaprino Vino doc-docg Vino altro Totale risposte Perdita controllo ciclo produttivo (5,9%) Maggior impegno per controllo produzione (0,4%) Perdita immagine del prodotto (3,8%) N.s./ n.r. (7,0%) Totale Altro Nessuno Settore: (6,9%) (4,0%) Trasformazione ortofrutta altro Trasformazione pomodoro Trasformazione patate Succhi di frutta Olio Industria molitoria Riso Mangimi Macellazione bovini Macellazione suini Macellazione avicoli Macellazione conigli Trasformazione latte bovino Trasformazione latte ovicaprino Vino doc-docg Vino altro Totale risposte Rispondenti: 620 aziende del Panel industria Ismea Nota: trattasi di domanda a risposta multipla, con un massimo di 3 risposte 2

13 Ismea Direzione Mercati e Risk Management Unità operativa Osservatori e Panel Responsabile Unità : Franca Ciccarelli (+39) Redazione: Alessandra Pennacchietti (+39)

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

LA SICUREZZA ALIMENTARE

LA SICUREZZA ALIMENTARE LA SICUREZZA ALIMENTARE Con l indagine del Panel agroalimentare viene somministrato periodicamente un questionario ad un campione di 6 imprese dell industria agroalimentare, prevalentemente impegnate nella

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Andamento

Dettagli

Il quadro odierno: l anno doloroso

Il quadro odierno: l anno doloroso Il quadro odierno: l anno doloroso 2 E ritiene che negli ultimi 12 mesi la situazione economica della sua azienda sia: 2 18 48 25 7 migliorata di molto migliorata rimasta la stessa peggiorata peggiorata

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

RIPARTIAMO DALLA TERRA

RIPARTIAMO DALLA TERRA RIPARTIAMO DALLA TERRA 1 Presentazione indagine Centro Studi Confagricoltura 2 Sommario presentazione I giovani agricoltori in UE; Giovani imprese agricole e non in Italia; Risultato dell indagine-questionario

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende Via Valentini, 14-59100 Prato tel. 0574 4551 - fax 0574 604595 www.ui.prato.it e-mail: uip@ui.prato.it Questionario sui fabbisogni di servizi per l internazionalizzazione delle aziende L IMPRESA E I MERCATI

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Le imprese della trasformazione dei cereali nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette

Le imprese della trasformazione dei cereali nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Le imprese della trasformazione dei cereali nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Settembre 2006

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa I TEMI DI APPROFONDIMENTO Gli scambi

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Francesca Spigarelli spigarelli@unimc.it Tecnologia,

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 18 24 giugno 2012 numero 1/12 6 luglio 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE L andamento dei prezzi al dettaglio nella settimana compresa tra il 18-24 giugno, rispetto

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

BRONTE TECNICO DEI SERVIZI TURISTICO-RICETTIVI BRONTE 8 200 OPERATORE DI VINIFICAZIONE BRONTE 8 200 TECNICO COMMERCIALE - MARKETING BRONTE 8 200

BRONTE TECNICO DEI SERVIZI TURISTICO-RICETTIVI BRONTE 8 200 OPERATORE DI VINIFICAZIONE BRONTE 8 200 TECNICO COMMERCIALE - MARKETING BRONTE 8 200 Nell ambito del programma Garanzia Giovani ti proponiamo l elenco dei percorsi di "Formazione mirata all'inserimento lavorativo" presentati dall IRIPA - SICILIA ed inseriti nel Catalogo dell'offerta Formativa

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI FONDIMPRESA - AVVISO 5/2015 "Competitività" RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE RIVOLTA A TITOLARI, DIRIGENTI O RESPONSABILI H.R. La traccia, di seguito proposta, è finalizzata

Dettagli

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Rete regionale di contatti della BNS Rapporto sottoposto alla Direzione generale della Banca nazionale svizzera

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013 GLBT le tendenze del settore turismo ottobre 2013 Chi siamo AIGO è una società di consulenza in marketing e comunicazione che fin dalla nascita ha scelto turismo, trasporti e ospitalità come ambito di

Dettagli

Indagine sul comparto del trasporto merci e della logistica nell Area Milanese 2006

Indagine sul comparto del trasporto merci e della logistica nell Area Milanese 2006 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine sul comparto del trasporto merci e della logistica nell Area Milanese 2006 a cura di Maria

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

GLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE AGROALIMENTARI ITALIANE

GLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE AGROALIMENTARI ITALIANE GLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE AGROALIMENTARI ITALIANE Nel seguito si esaminano i risultati dell indagine effettuata da Ismea sulle imprese appartenenti al Panel dell Industria Agroalimentare, volta a

Dettagli

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Mario Schiano lo Moriello Cesena, 7 ottobre 2011 Report Economico Finanziario Gli obiettivi dell analisi ISMEA IPSOA Il REF è

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste

Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste CIRCOLARE A.F. N.132 del 29 Settembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Perché si compra nei paesi a basso costo

Perché si compra nei paesi a basso costo Perché si compra nei paesi a basso costo I grafici seguenti sono basati su una ricerca condotta da Accenture presso 3 responsabili degli acquisti in una vasta gamma di settori industriali in Europa e Stati

Dettagli

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-OVEST OVEST. Claudio Gagliardi e Domenico Mauriello

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-OVEST OVEST. Claudio Gagliardi e Domenico Mauriello POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-OVEST OVEST Claudio Gagliardi e Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Brescia, 26 febbraio 2007 L INSERIMENTO DELLE MEDIE

Dettagli

Andamento vendite per l inizio della scuola CONGIUNTURA FLASH

Andamento vendite per l inizio della scuola CONGIUNTURA FLASH Andamento vendite per l inizio della scuola CNGIUNTURA FLASH Panel e note metodologiche abbigliamento e calzature 55% cartolibreria/gioca ttoli/informatica/li bri 45% Gli intervistati sono per il 95% titolari

Dettagli

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani Metodologia Tipologia d'indagine: Indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste

Dettagli

Le imprese della trasformazione vitivinicola nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni di origine

Le imprese della trasformazione vitivinicola nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni di origine Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Le imprese della trasformazione vitivinicola nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni di origine Ottobre

Dettagli

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it PICCOLE IMPRESE E GREEN ECONOMY Indagine sulla riduzione dell impatto ambientale delle piccole imprese in Italia Fondazione Impresa www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it 18/7/2011 2 Piccole

Dettagli

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA Awarded I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel +39 02 54123098 Fax +39 02 5455493 00186 ROMA Via di Ripetta, 39 Tel +39 06 32110003 Fax +39 06 36000917

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali

Dettagli

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA Accademia dei Georgofili Firenze, 2 dicembre 2014 PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA PAOLO DE CASTRO Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo LA CRESCITA

Dettagli

ESPERIENZE DELLE IMPRESE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

ESPERIENZE DELLE IMPRESE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE ESPERIENZE DELLE IMPRESE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Il Gal Città di Castel del Monte ha avuto l incarico di individuare dei casi studio per imprese del settore agroalimentare in relazione ai

Dettagli

Le condizioni di vita nelle città universitarie

Le condizioni di vita nelle città universitarie 10. Le condizioni di vita nelle città universitarie I giudizi espressi dai laureati sui servizi offerti dalle città possono essere di grande interesse per i rispettivi amministratori. I trasporti e i servizi

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio 2016

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio 2016 COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013 Venezia 27 maggio 2016 INFORMATIVA 10. Il Programma Garanzia Giovani in Veneto: giovani iscritti e loro caratteristiche,

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA Presentazione dei risultati delle indagini Giuseppe Roma, DG Censis Roma, 14 maggio 2013 Metodologia Indagine

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

Analisi economica del settore agricolo

Analisi economica del settore agricolo LE FILIERE BIOLOGICHE IN LOMBARDIA Analisi economica del settore agricolo Alessandro Banterle Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA

OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA 2015 Cooperazione agroalimentare La cooperativa è un associazione autonoma di persone unite volontariamente per soddisfare le loro aspirazioni e bisogni economici,

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Empowerment dei gruppi di auto-aiuto delle donne tramite micro-iniziative economiche

Empowerment dei gruppi di auto-aiuto delle donne tramite micro-iniziative economiche INDIA ITALIA Association for Sarva Seva Farms ASSEFA ONG e Gruppi ASSEFA Empowerment dei gruppi di auto-aiuto delle donne tramite micro-iniziative economiche L ASSEFA India e i Gruppi di auto-aiuto delle

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005

Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005 Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005 slide 1 Introduzione Lo scopo di questo intervento è di presentare un iniziativa che sta muovendo i primi passi in queste settimane e che mira

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO inviare a: sprintlazio@agenziasviluppolazio.it

SCHEDA PROGETTO inviare a: sprintlazio@agenziasviluppolazio.it Progetto di affiancamento delle PMI laziali nei programmi aziendali di internazionalizzazione per il settore della nautica e del farmaceutico/biotecnologico SCHEDA PROGETTO inviare a: sprintlazio@agenziasviluppolazio.it

Dettagli

Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa

Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa Il 15 marzo 2015 ha rappresentato la data di passaggio effettivo dal regime certificativo a quello dichiarativo per la

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO Il volto poco amico delle banche Metodologia Indagine quantitativa condotta mediante somministrazione telefonica (sistema C.A.T.I. Computer Assisted Telephone Interview)

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli