RAZIONALE MILLEPIAZZE. Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Supporto sociale Riferimenti...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAZIONALE MILLEPIAZZE. Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Supporto sociale Riferimenti..."

Transcript

1 RAZIONALE MILLEPIAZZE Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Supporto sociale Riferimenti

2 Demografia Tabella 1: Popolazione al 1 gennaio 2016 Uomini Donne Totale Over Over Over Pop. Tot Tasso di natalità Tasso di mortalità Tabella 2: Principali indicatori demografici al 1 gennaio 2016 Tassi Composizione % Indicatori di struttura della popolazione Indice di Tasso di Indice di Over Over Indice di dipendenza crescita dipendenza vecchiaia degli naturale strutturale anziani Età media Nord-ovest 8,0 11,0-3, Nord-est 8,0 10,8-2, Centro 7,8 11,0-3, Sud 8,2 10,1-1, Isole 8,1 10,3-2, Italia 8,0 10,7-2, Tasso di natalità: rapporto tra il numero dei nati vivi dell anno e l ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per Tasso di mortalità: rapporto tra il numero dei decessi nell anno e l ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per Tasso di crescita naturale: differenza tra il tasso di natalità e il tasso di mortalità Composizione % over 65: rapporto fra la popolazione con età pari o superiore a 65 anni e la popolazione totale, moltiplicato per 100. Composizione % over 80: rapporto fra la popolazione con età pari o superiore a 80 anni e la popolazione totale, moltiplicato per 100. Indice di vecchiaia: rapporto tra popolazione di 65 anni e più e popolazione di età 0-14 anni, moltiplicato per 100. Indice di dipendenza strutturale: rapporto tra popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100. Indice di dipendenza degli anziani: rapporto tra popolazione di 65 anni e più e popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per

3 Età media: età media della popolazione detenuta a una certa data espressa in anni e decimi di anno. Tabella 3: Indicatore "Speranza di vita", anno (Dato stimato) Speranza di vita alla nascita - uomini Speranza di vita a 65 anni - uomini Speranza di vita alla nascita - donne Speranza di vita a 65 anni - donne Italia Nord Nordovest Nord-est Centro Sud Isole 80,1 80,4 80,3 80,7 80,4 79,4 79,4 18,7 18,8 18, ,9 18,3 18,3 84,7 85,1 84,9 85,3 84,9 83,9 83, ,2 22,1 22,4 22,2 21,4 21,4 Speranza di vita alla nascita (o vita media): numero medio di anni che restano da vivere a un neonato. Speranza di vita a 65 anni: numero medio di anni che restano da vivere a un sessantacinquenne. 3

4 Stile di vita Tabella 4: Persone over 65 che vivono sole per sesso - media biennale Anno 2015 Uomini Donne Totale Territorio Valori Valori Valori % % % assoluti* assoluti* assoluti* Italia 27, , , Nord 28, , Nord-ovest 28, , , Nord-est 28, , ,5 736 Centro 25, , ,9 792 Mezzogiorno 28, , Sud 32, , ,5 765 Isole 22, , ,5 360 Centro area metropolitana 26, , Periferia area metropolitana 26, , ,2 409 Fino a ab. 31, , , ab , , ab , , ab. e più 28, ,9 654 * Valori in migliaia 4

5 Tabella 5: Cultura e attività del tempo libero (confronto con popolazione totale - valori per 100 persone con le stesse caratteristiche) Anno anni anni Over 75 Tot. Popolazione Guardano la tv 94,5 96, ,2 Guardano la tv (non tutti i giorni) 7,5 4,5 5,7 11,4 Ascoltano la radio 54,5 44, ,9 Ascoltano la radio (tutti i giorni) 52 49,5 53,7 55,4 Quotidiani e libri almeno una volta a settimana 58,2 57,4 42,9 47,1 5 volte e più a settimana 43,2 42, ,3 almeno un libro negli ultimi 12 mesi 42,5 36,8 24,6 42 da 1 a 3 libri negli ultimi 12 mesi 39, ,6 45,5 12 e più libri negli ultimi 12 mesi 19,1 18,1 17,8 13,7 Teatro almeno 1 volta nell'ultimo anno 21,1 17 8,7 19,6 Cinema almeno 1 volta nell'ultimo anno 34,1 22,4 8,3 49,7 Musei, mostre almeno 1 volta nell'ultimo anno 30,6 22,6 10,1 29,9 Concerti di musica classica, opera almeno 1 volta nell'ultimo anno 11,1 8,7 5,1 9,7 Altri concerti di musica almeno 1 volta nell'ultimo anno 13,8 8,4 3,1 19,3 Spettacoli sportivi almeno 1 volta nell'ultimo anno 17,2 12,5 5,4 25,7 Discoteche, balere almeno 1 volta nell'ultimo anno 8,6 6,4 2,5 20,1 Siti archeologici e monumenti almeno 1 volta nell'ultimo anno 27,1 18,3 6,7 23,6 Tabella 6: Indicatori di vita attiva Attività Numeri assoluti Frequentano cinema, teatri e musei 6 milioni Praticano giochi e scommesse (es. lotto, enalotto) 4,8 milioni Viaggiano all'estero 3,1 milioni Frequentano scuole di ballo e balere 2,8 milioni Si muovono regolarmente in bicicletta 410 mila Guidano l'auto 7 milioni Fonte: Censis, Il buon valore della longevità,

6 Tot. Popol. Over anni anni Usano il pc Usano Internet Tabella 7: Sport e attività fisica (confronto con popolazione totale - valori per 100 persone con le stesse caratteristiche) Anno 2015 Praticano sport in modo continuativo Praticano sport in modo saltuario Praticano solo qualche attività fisica anni Uomini 17,3 9,7 33,3 Donne 12,3 7,2 35,2 Totale 14,7 8,4 34, anni Uomini 13,7 8 36,6 Donne 9 4,2 33,6 Totale 11, Over 75 Uomini 6,4 4,3 31,2 Tot. Popolazione Donne 3,1 1,9 18,8 Totale 4,4 2,9 23,8 Uomini 28,3 11,4 24,8 Donne 19,5 7,7 28,1 Totale 23,8 9,5 26,5 Tabella 8: Utilizzo della tecnologia (confronto con totale popolazione valori per 100 persone con le stesse caratteristiche) Frequenza di utilizzo del pc Frequenza di utilizzo di Internet Anno 2015 Tutti i giorni Una o più volte alla settimana Qualche volta al mese Qualche volta all'anno Tutti i giorni Una o più volte alla settimana Qualche volta al mese Qualche volta all'anno Uomini 53,5 36,5 15 1,6 0,4 54,8 34,9 17,7 1,5 0,7 Donne 34,3 20,6 10,9 1,9 0,9 37,6 20,7 13,2 2,6 1,1 Totale 43,6 28,3 12,9 1,7 0,6 45,9 27,5 15,4 2,1 0,9 Uomini 34,3 20,6 11,8 1,4 0,6 35,2 19,8 12,8 1,8 0,8 Donne 15,8 6,4 7,9 1,2 0,3 17,3 6,5 8,3 1,9 0,7 Totale 24,4 13 9,7 1,3 0,4 25,6 12,6 10,4 1,9 0,7 Uomini 10,9 6,1 4 0,5 0,3 11,2 5,3 4,4 1,3 0,2 Donne 3,6 1,6 1,8 0,2 0,1 3,7 1,3 1,8 0,4 0,2 Totale 6,6 3,4 2,7 0,3 0,2 6,7 2,9 2,8 0,8 0,2 Uomini 61, ,8 2,7 1, ,1 17,9 2,4 0,6 Donne 51,7 30,2 17,2 3,1 1,2 55,8 36,7 15,8 2,4 0,8 Totale 56,5 34,4 18 2,9 1,1 60,2 40,3 16,8 2,4 0,7 6

7 (Valori in migliaia) anni anni Over 75 Tot. Popolazione Tabella 9: Partecipazione sociale (confronto con tot. popolazione, anni ) Riunioni in associazioni ecologiche, per i diritti civili, per la pace Anno 2005 Anno 2015 % Riunioni in associazioni culturali, ricreative o di altro tipo Anno 2005 Anno 2015 % Attività gratuite in associazioni di volontariato Anno 2005 Anno 2015 Uomini % % % Donne % % % Totale % % % Uomini % % % Donne % % % Totale % % % Uomini % % % Donne % % % Totale % % % Uomini % % % Donne % % % Totale % % % Tabella 10: Partecipazione sociale (confronto con tot. popolazione, anni ) % (Valori in migliaia) Attività gratuite in associazioni non di volontariato Attività gratuita per un sindacato Versare soldi ad un'associazione Anno Anno % Anno Anno % Anno Anno % anni Uomini % % % Donne % % % Totale % % % anni Uomini % % % Donne % % % Totale % % % Over 75 Uomini % % % Donne % % % Totale % % % Tot. Popolazione Uomini % % % Donne % % % Totale % % % 7

8 Anno anni Over 65 Tot. Popolazione Tabella 11: Viaggi (Confronto con totale popolazione, valori assoluti e relativi per genere) Vacanza breve (1-3 notti) N. % su tot. per genere Vacanza lunga (4 o più notti) N. % su tot. per genere Viaggio di vacanza N. % su tot. per genere Viaggio di lavoro N. % su tot. per genere Tutti i tipi di viaggio N. % su tot. per genere Uomini , , , ,2 Donne , , , , ,3 Totale , , , , ,7 Uomini , , , , ,7 Donne , , ,3 41 2, ,7 Totale , , , , ,2 Uomini Donne Totale

9 Condizioni economiche Tabella12: Reddito netto familiare per fonte principale di reddito e classe di età del principale percettore Fonte principale di reddito familiare(anno2013) Lavoro dipendente Lavoro autonomo Pensioni e trasferimenti pubblici Altro Totale Classe di età del principale percettore Fino a 35 anni anni anni anni anni e più Totale Tabella13: Titolo di godimento abitazione per età del percettore (Anno 2014) Titolo di godimento dell abitazione Abitazione in affitto Abitazione di proprietà Classe di età del principale percettore Fino a 35 anni 34,7 65, anni 23,3 76, anni 18,4 81, anni 15,9 84,1 65 anni e più 11,4 88,6 Totale 18,5 81,5 Tabella 14: La quota di spesa degli anziani in salute, formazione e sport Voci di spesa Spesa sanitaria annua out of pocket Spesa annua per attività formative proprie o di membri della famiglia Spesa annua per attività sportive proprie o di membri della famiglia Fonte: Censis, Il buon valore della longevità, 2015 Euro 13 miliardi 2,7 miliardi 960 milioni 9

10 Tabella 15: Contributo degli anziani all'economia italiana Tipo di apporto degli anziani N. anziani N. anziani che contribuiscono con proprie risorse economiche al benessere della famiglia, 7 milioni di figli, di nipoti N. anziani che lavorano, regolarmente o saltuariamente 3,2 milioni N. anziani che si preparano a cercare lavoro 225 mila N. anziani che proveranno ad avviare un'attività autonoma 407 mila Fonte: Censis, Il buon valore della longevità,

11 Supporto sociale Tabella 16: Percentuale di nonni che si occupa di un nipote - confronto fra i principali Paesi europei Percentuale di nonni che si occupa di un Paese nipote Quotidianamente 1 o più volte a settimana Italia Grecia Spagna Belgio Germania Austria Svizzera Francia Svezia Olanda Danimarca Fonte: Elaborazione neodemos su dati SHARE Tabella 17: Dati sui nonni italiani Anno 2009 Numero di nonni 12,5 mln % over 35 nonni 33,1% Uomini over 35 nonni 28,1% Donne over 35 nonne 37,5% Età media in cui si diventa nonni 54,8 anni Età media in cui si diventa nonni (Donne) 53,4 anni Età media in cui si diventa nonni (Uomini) 56,9 anni N. medio nipoti 3,2 Nipoti non coabitanti fino a 14 anni affidati ai nonni e alle nonne 86,9% Nipoti non coabitanti fino a 14 anni affidati alle nonne 84,3% Nipoti non coabitanti fino a 14 anni affidati ai nonni 89,1% Rapporto Annuale

12 Tabella 18: Occasione nella quale i nonni si prendono cura dei nipoti (Anno 2009) Occasione nelle quali i nonni si prendono cura dei nipoti % di nonni che accudiscono i nipoti sul totale dei nonni Mentre i genitori lavorano 25,8% Durante impegni occasionali dei genitori 25,1% Nei momenti di emergenza 19,0% Quando il nipote è malato 11,0% Durante i periodi di vacanza 10,0% Rapporto Annuale 2016 Tabella 19: Occasione nella quale i nonni occupati con meno di 64 anni si prendono cura dei nipoti (Anno 2009) Occasione nelle quali i nonni si prendono cura dei nipoti % di nonni <64 anni che sono ancora occupati che si occupano dei nipoti Accudiscono in genere i nipoti 80,4% Mentre i genitori lavorano 22,5% Durante impegni occasionali dei genitori 16,4% Nei momenti di emergenza 23,3% Rapporto Annuale

13 Riferimenti Bibliografia CENSIS - Il Buon valore della longevità, 2015 ISTAT Rapporto Annuale 2016 Sitografia consultato il 05/07/16 consultato il 06/07/16 consultato il 06/07/16 consultato il 06/07/16 consultato il 08/07/

SCHEDA DATI SENIOR. Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Riferimenti... 12

SCHEDA DATI SENIOR. Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Riferimenti... 12 SCHEDA DATI SENIOR Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Riferimenti... 12 1 Demografia Tabella 1: Popolazione al 1 gennaio 2017 Uomini Donne Totale 60 7.631.418 9.601.932

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

SPESA MEDIA EFFETTIVA ANNUALE PER ACQUISTO DI BENI DUREVOLI

SPESA MEDIA EFFETTIVA ANNUALE PER ACQUISTO DI BENI DUREVOLI SPESA MEDIA MENSILE PER TIPOLOGIA FAMILIARE Anno 2004, composizioni percentuali per tipologia familiare Alimen- Vestia- Abita- Tra- Tempo Altro tari rio zione sporti libero Persona sola con meno di 35

Dettagli

Regione in cifre 2015

Regione in cifre 2015 Al servizio di gente unica Regione in cifre 2015 ITALIA DENSITÀ ABITATIVA - Situazione al 1.1.2015 Regione in cifre 2015 FVG: 7.862 kmq di superficie Densità abitativa pari a 156,1 ab/kmq (Italia: 201,3)

Dettagli

QUADERNO ANSI n 4/2017. Comportamenti Sociali del Paese a cura di Luciano Dragonetti

QUADERNO ANSI n 4/2017. Comportamenti Sociali del Paese a cura di Luciano Dragonetti QUADERNO ANSI n 4/2017 Comportamenti Sociali del Paese a cura di Luciano Dragonetti Riferimenti e fonti: ANSI ISTAT Istituto di Statistica Nazionale SISTAN Sistema statistico Nazionale BES Benessere equo

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ Catanzaro, 18 novembre 2013 PIÙ FORTE LA CRISI IN ITALIA RISPETTO AL RESTO D EUROPA Fig. 1. Tassi di crescita

Dettagli

La pratica sportiva in Italia

La pratica sportiva in Italia SALONE D ONORE DEL CONI, FORO ITALICO, ROMA ROMA 23 FEBBRAIO 2017 La pratica sportiva in Italia Giorgio Alleva Presidente Istituto nazionale di Statistica Outline 1 La pratica sportiva in Italia. Le tendenze

Dettagli

I FOCUS DEL RAPPORTO

I FOCUS DEL RAPPORTO 1 I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle famiglie Valore economico e occupazione Servizi

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

CULTURA 9.607, , , , ,7. statali per provincia, tipologia, visitatori ed introiti lordi (valori in euro) - Anno 2007

CULTURA 9.607, , , , ,7. statali per provincia, tipologia, visitatori ed introiti lordi (valori in euro) - Anno 2007 8 CULTURA Istituti statali d'antichità e d'arte e Circuiti museali statali In Liguria gli Istituti statali d'antichità e d'arte e i relativi Circuiti museali risultano scarsamente frequentati: nel 2007

Dettagli

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017 I numeri di (31.12) residente. Confronto con altri comuni Variazione 2017 vs 2016 (%) Torino 882.523 Milano 1.366.180 Genova 580.097 Bologna 389.261 Firenze 380.948 Roma 2.872.800 Napoli 966.144 Bari 323.370

Dettagli

Milano 17 novembre 2016

Milano 17 novembre 2016 La grande città come anticipatrice dei mutamenti demografici Carla Facchini Nestore Milano 17 novembre 2016 Mutamento nei modelli procreativi Forte denatalità dagli anni 60 Ancor più accentuata che negli

Dettagli

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 LAMON 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.45.489 2.939.426.474 2.9 Nati 4 5 9 7 5 2 Morti 22

Dettagli

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2018

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2018 I numeri di residente al 31.12.2018 Torino 875.698 Milano 1.378.689 Genova 578.000 Bologna 390.636 Firenze 378.839 Roma 2.856.133 Napoli 959.188 Bari 320.862 Palermo 663.401 Catania 311.584 Torino Milano

Dettagli

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali. Allegato statistico

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali. Allegato statistico Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali Allegato statistico Audizione dell Istituto Nazionale di Statistica, Dott. Roberto

Dettagli

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 21-21 ZOLDO ALTO 21 21 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 63 72 93 8 7 91 Nati 3 2 3 9 12 Morti 3 8 11

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Cultura, socialità e tempo libero

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Cultura, socialità e tempo libero SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 3 Settore Famiglia e società Cultura, socialità e tempo libero Indagine Multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana Dicembre

Dettagli

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT Emanuela Bologna ISTAT Outline 1 Il LETTORE di libri nel passato e nel presente 2 Qual è il profilo del LETTORE? 3 LETTURA E NUOVE

Dettagli

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 LIVINALLONGO DEL COL DI LANA 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 642 715 1.357 633 76

Dettagli

Capitolo 3 Demografia

Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Paragrafi 3.1 Distribuzione ed evoluzione della popolazione residente 3.2 Composizione per età della popolazione 3.3 Bilancio demografico 3.4 Popolazione straniera

Dettagli

Comune di Sospirolo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Sospirolo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 4-5 SOSPIROLO 4 5 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.58.6 3.9.554.596 3.5 Nati 5 5 4 5 Morti 7 9 46 Saldo

Dettagli

Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE

Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE Roma, 17 ottobre 2013 PIÙ FORTE LA CRISI IN ITALIA RISPETTO AL RESTO D EUROPA Fig. 1. Tassi di crescita annuali e cumulati del

Dettagli

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017 Dinamiche demografiche a Venezia Anno 217 Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Servizi al cittadino, Protocollo e Archivio Generale Servizio Statistica e Ricerca Aprile 218 CONTENUTI La popolazione

Dettagli

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017 Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017 Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Servizi al cittadino, Protocollo e Archivio Generale Servizio Statistica e Ricerca Aprile 2018 CONTENUTI La popolazione

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SANTO STEFANO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.289.36 2.649.28.345 2.625 Nati 7

Dettagli

Generazioni in transito. Maria Teresa Coronella Regione Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Generazioni in transito. Maria Teresa Coronella Regione Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Regione Veneto Le persone al centro della rete 2 La storia demografica attraverso i giornali 3 L'Europa invecchia Sostenere le nascite Verso una società d'argento Le strategie dei giovani 4 L Europa, il

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016 2.876.614 iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016 iscritta in anagrafe per municipio per zona urbanistica per municipio 180.606 I 168.469 II 205.446 III 176.738 IV 247.859 V 258.989 VI 307.839 VII

Dettagli

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 1 dicembre. Anni 014-015 VALLE DI CADORE 014 015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 95 1.06.014 944 1.057.001 Nati 10 8

Dettagli

CAPITOLO 4. Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1. Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel

CAPITOLO 4. Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1. Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel CAPITOLO 4 Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1 Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel Cimino, viene fatto, qui, il quadro della situazione dello stato italiano

Dettagli

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 14-15 TAMBRE 14 15 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 83 78 1.391 81 75 1.38 Nati 3 5 4 1 Morti 8 13

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 LENTIAI 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.481 1.554 3.35 1.459 1.555 3.14 Nati 9 15

Dettagli

CUL 22 TURA Istituti statali d antichità e d arte e Circuiti museali statali Biblioteche Intrattenimenti (teatro, cinema, avvenimenti sportivi)

CUL 22 TURA Istituti statali d antichità e d arte e Circuiti museali statali Biblioteche Intrattenimenti (teatro, cinema, avvenimenti sportivi) 22 Istituti statali d antichità e d arte e Circuiti museali statali Finito l effetto trainante dell evento Genova capitale europea della cultura 2004, nel 2005, i visitatori paganti degli Istituti statali

Dettagli

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Regioni Popolazion e al 01.01 Nati vivi Morti Saldo natural e Totale ISCRITTI CANCELLATI Saldo tra Di cui Di

Dettagli

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 CHIES D'ALPAGO 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 685 724.49 688 79.397 Nati 5 4 9 4 4 Morti

Dettagli

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 SAN VITO DI CADORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 874 98 1.854 891 971 1.862 Nati

Dettagli

Comune di Comelico Superiore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Comelico Superiore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 COMELICO SUPERIORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.15 1.166 2.271 1.96 1.168 2.264

Dettagli

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al dicembre. Anni -4 VODO DI CADORE 4 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 44 464 898 49 45 8 Nati 6 8 4 Morti 9 6 9 Saldo naturale

Dettagli

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 AURONZO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.64.763 3.43.628.76 3.388 Nati 5 4 29 8

Dettagli

ALLEGATO B LA STRUTTURA DEMOGRAFICA E INSEDIATIVA DEL COMUNE DI SCANDICCI

ALLEGATO B LA STRUTTURA DEMOGRAFICA E INSEDIATIVA DEL COMUNE DI SCANDICCI ALLEGATO B LA STRUTTURA DEMOGRAFICA E INSEDIATIVA DEL COMUNE DI SCANDICCI Tabella B.1 - Andamento della popolazione residente ai censimenti, 1951-2001 (valori assoluti) 1951 1961 1971 1981 1991 2001* Scandicci

Dettagli

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 CENCENIGHE AGORDINO 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 59 71 1.375 51 78 1.359 Nati 3

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche STATISTICHE CULTURALI. ANNI - 1 Indice delle tavole statistiche 1 Patrimonio storico-artistico Tavola 1.1 - Istituti statali di antichità e d'arte, visitatori paganti e non paganti e introiti per tipo

Dettagli

CUL 22 TURA Istituti statali d antichità e d arte e Circuiti museali statali Biblioteche Intrattenimenti (teatro, cinema, avvenimenti sportivi)

CUL 22 TURA Istituti statali d antichità e d arte e Circuiti museali statali Biblioteche Intrattenimenti (teatro, cinema, avvenimenti sportivi) 22 CULTURA Istituti statali d antichità e d arte e Circuiti museali statali Nel 2004 il numero dei visitatori e degli introiti degli Istituti statali d antichità e d arte e dei Circuiti museali statali,

Dettagli

Comune di Forno di Zoldo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Forno di Zoldo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 FORNO DI ZOLDO 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.9.223 2.44.69.2 2.37 Nati 7 6 3 9 6 5 Morti

Dettagli

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna. Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva 6 a Commissione permanente "Finanze e Tesoro" del Senato della Repubblica Roma, 7 luglio 2016 Francia

Dettagli

Gli scenari: Il patrimonio demografico dei nuovi italiani: realtà del presente e prospettive future

Gli scenari: Il patrimonio demografico dei nuovi italiani: realtà del presente e prospettive future Università Cattolica del Sacro Cuore Milano 9 Novembre 2018 Politiche della natalità e flussi migratori in Italia Gli scenari: Il patrimonio demografico dei nuovi italiani: realtà del presente e prospettive

Dettagli

Comune di Mel. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Mel. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 201-2015 MEL 201 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 2.987 3.11 6.101 2.976 3.08 6.060 Nati 22 19

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Presentazione Annuario Statistico Regionale 2012 ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Genova, 9 gennaio 2013 Riccardo Podestà FORZE DI LAVORO E OCCUPATI

Dettagli

Figura 1 - Imposte sul reddito per tipologia di famiglia (a) - Anno 2018 (percentuale sul reddito lordo da lavoro)

Figura 1 - Imposte sul reddito per tipologia di famiglia (a) - Anno 2018 (percentuale sul reddito lordo da lavoro) Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott.ssa Vittoria Buratta Direttore della Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimento della popolazione XII Commissione

Dettagli

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5 ABRUZZO Pil 2014 (var. % rispetto all'anno precedente su valori concatenati, anno di rif. 2010) -1,7 PIL 2014 (in milioni di euro correnti) 30.567,5 PIL pro capite (euro correnti) 22.927 PIL pro capite

Dettagli

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano Workshop e Conferenza interregionale Roma 7 marzo 2018 PALAZZO FALLETTI Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano CORRADO BONIFAZI Popolazione al 1 gennaio, per ripartizione geografica,

Dettagli

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico La popolazione Il pendolarismo Paola Balzamo e Francesca Crescioli Palazzo Medici

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA 2013

DINAMICA DEMOGRAFICA 2013 DINAMICA DEMOGRAFICA 2013 Popolazione residente al 31.12.2013: 16042 abitanti dato calcolato da ISTAT e comunicato con nota del 28 maggio 2014 popolazione legale al Censimento 2011: 15.669 abitanti censiti

Dettagli

Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat)

Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat) Direttore Generale V.F. Scattaglia Direttore Sanitario M. Leone Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat) S.C. Statistica e Epidemiologia: Dott. S. Minerba Dott.ssa

Dettagli

SEZIONE TERRITORIALE La provincia di Bergamo e gli ambiti territoriali

SEZIONE TERRITORIALE La provincia di Bergamo e gli ambiti territoriali 1 SEZIONE TERRITORIALE La provincia di Bergamo e gli ambiti territoriali Ambito territoriale nr. 1 - BERGAMO TAB. T.1 Popolazione comuni ambito territoriale n. comuni Altitudine mt Superficie Kmq n. abitanti

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat luciana.quattrociocchi@istat.it emanuela.bologna@istat.it sante.orsini@istat.it ALCOHOL PREVENTION DAY, 18 aprile 2013 Istituto Superiore di

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

Osservatorio Politiche

Osservatorio Politiche Osservatorio Politiche Servizio Pianificazione, Programmazione e Controllo Comune di Reggio Emilia Anno 2016 1. DATI DEMOGRAFICI Popolazione residente nel comune di di Reggio Emilia al 31.12.2015 171.345

Dettagli

PERUGIA CONFERENZA STAMPA 14 novembre, 12-13, Palazzo Donini, Sala d Onore

PERUGIA CONFERENZA STAMPA 14 novembre, 12-13, Palazzo Donini, Sala d Onore PERUGIA CONFERENZA STAMPA 14 novembre, 12-13, Palazzo Donini, Sala d Onore PERUGIA HEALTH HACKATHON 27 novembre, 9 18, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Perugia TERNI POPUP MAKER 28 novembre,

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA 2012

DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al 31.12.2012: 15.936 abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della Popolazione del 9 Ottobre 2011 Il 19.12.2012 l ISTAT

Dettagli

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe +0,3% vs 2015

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe +0,3% vs 2015 2.877.215 iscritti in anagrafe +0,3% vs 2015 iscritta in anagrafe per municipio per zona urbanistica per municipio 185.435 I 168.354 II 205.019 III 176.981 IV 247.302 V 257.534 VI 308.076 VII 131.180 VIII

Dettagli

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA Il forte calo di presenze registrato nel 2005 in tutti i principali mercati dell Europa Occidentale che ha raggiunto, secondo le prime stime di MEDIA

Dettagli

Ambito territoriale nr. 4 - GRUMELLO

Ambito territoriale nr. 4 - GRUMELLO 1 SEZIONE TERRITORIALE La provincia di Bergamo e gli ambiti territoriali Ambito territoriale nr. 4 - GRUMELLO TAB. T.1 Popolazione comuni ambito territoriale n. comuni altitudine Superficie Kmq n. abitanti

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione Giuseppe Roma CENSIS Twitter @GiromRoma 5 Convegno Nazionale ANMDO CARD ADDIS L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale Napoli 23 giugno

Dettagli

Allegato statistico. VI Commissione Finanze Camera dei Deputati

Allegato statistico. VI Commissione Finanze Camera dei Deputati Allegato statistico VI Commissione Finanze Camera dei Deputati Roma, 23 luglio 2019 Tavola 1 - Gettito tributario dell'imposta municipale unica (IMU) e della tassa sui servizi indivisibili (TASI) delle

Dettagli

Comune di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 17.004 18.989 35.993 16.858 18.845 35.703

Dettagli

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Agenda I bisogni che si trasformano Il welfare so;o pressione L azienda responsabile Occupazione

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Presentazione Annuario Statistico Regionale 2012 ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Genova, 9 gennaio 2013 Riccardo Podestà MERCATO DEL LAVORO FORZE DI

Dettagli

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI Giorgio Alleva Presidente dell'istituto Nazionale di Statistica Roma, 5 Dicembre 2017 OUTLINE Percorsi di vita I Gruppi sociali e le condizioni

Dettagli

14 novembre di Carmine Pappalardo Francesca Traclò

14 novembre di Carmine Pappalardo Francesca Traclò 14 novembre 2012 di Carmine Pappalardo Francesca Traclò!" Obiettivo del documento è fornire indicazioni sulla rilevanza dell industria culturale in Italia, anche nel confronto con le principali economie

Dettagli

Appendice A Confronto con le città metropolitane

Appendice A Confronto con le città metropolitane Appendice A Confronto con le città metropolitane Confronto con le città metropolitane a città metropolitane ambiti provinciali Il processo di invecchiamento demografico, osservato analizzando la popolazione

Dettagli

Comune di Farra d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Farra d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 FARRA D'ALPAGO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.341 1.35 2.97 1.321 1.340 2.1

Dettagli

La sfida dell invecchiamento tra sostenibilità e opportunità

La sfida dell invecchiamento tra sostenibilità e opportunità GIORNATA NAZIONALE DELLA MUTUALITA La sfida dell invecchiamento tra sostenibilità e opportunità Sabato 4 maggio 2019 - Milano Dott.ssa Michaela Camilleri Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Dettagli

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PONTE NELLE ALPI 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 4.124 4.362 8.486 4.117 4.300

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR E ATTIVITÀ CONNESSE SINTESI STATISTICA DEL COMPARTO A CURA DELL UFFICIO ECONOMICO CONFESERCENTI NAZIONALE 1.

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria La tendenze demografiche sono alla base dell invecchiamento della popolazione fenomeno relativamente nuovo,

Dettagli

La pratica sportiva in Italia I dati della statistica ufficiale

La pratica sportiva in Italia I dati della statistica ufficiale La pratica sportiva in Italia I dati della statistica ufficiale Giorgio Alleva Presidente Istituto nazionale di Statistica Roma 17 aprile 2018, LUISS-ALSOG-POLEASY Confronto sulle politiche dello sport

Dettagli

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura Mariella Volpe, Responsabile Sistema Conti Pubblici Territoriali - Coordinatore NUVEC Agenzia per la coesione territoriale dal 2000 al

Dettagli

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Tarzo, 19 dicembre 2016 Sabina Bolzan Ufficio Epidemiologico ULSS 7 Pieve di Soligo Fonte:

Dettagli

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00 Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00 La struttura demografica, occupazionale ed economica del mezzogiorno:

Dettagli

CULTURA. Diffusione carta stampata per 100 abitanti Quotidiani Settimanali Mensili Visitatori paganti 12,7 14,2 11,0 16,4 12,5 10,9

CULTURA. Diffusione carta stampata per 100 abitanti Quotidiani Settimanali Mensili Visitatori paganti 12,7 14,2 11,0 16,4 12,5 10,9 22 CULTURA Istituti statali d'antichità e d'arte e Circuiti museali statali Analizzati in termini di visitatori ogni 00 abitanti, in Liguria, gli Istituti statali d'antichità e d'arte e i relativi Circuiti

Dettagli

2. Popolazione: la popolazione residente

2. Popolazione: la popolazione residente 2. Popolazione: la popolazione residente Dopo due decenni in cui a Roma come in altri grandi comuni del nord la popolazione residente è andata costantemente diminuendo, nel corso del 2003 e del 2004 si

Dettagli

URBANPROMO Social Housing - VIII edizione. Le nuove dimensioni dell'abitare

URBANPROMO Social Housing - VIII edizione. Le nuove dimensioni dell'abitare URBANPROMO Social Housing - VIII edizione Le nuove dimensioni dell'abitare Alberto Carriero Responsabile Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile Cassa depositi e prestiti S.p.A. Content 1 2 3 Le vecchie

Dettagli

Cultura, socialità e tempo libero

Cultura, socialità e tempo libero SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 4 Settori Famiglia e società - Cultura Cultura, socialità e tempo libero Indagine Multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana

Dettagli

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 13-14 PERAROLO DI CADORE 13 14 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 188 188 376 194 19 384 Nati 1 3 4 4

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

equazione della popolazione o bilancio demografico:

equazione della popolazione o bilancio demografico: La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

Fig Cartina ambito

Fig Cartina ambito Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 283 28.. AMBITTO 23 Fig. 28.1 - Cartina ambito Tab. 28.1 - I dell'ambito Codice Istat 16076 Cividate al Piano 16083 Cortenuova 16087

Dettagli

Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE.

Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Le donne italiane nel mercato del lavoro Le donne italiane nel mercato del lavoro Silvia Pasqua Università di Torino e ChilD Collegio Carlo Alberto 4 Dicembre 2006 Il problema Le donne italiane lavorano meno delle donne della maggior parte dei

Dettagli