Natalina Antonella Marchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Natalina Antonella Marchi"

Transcript

1 ANALISI CITOFLUORIMETRICA DEL DNA E IMMUNOMARCATORI NEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA Natalina Antonella Marchi TSLB Anatomia Patologica ULSS 17 Monselice-Este

2 Il carcinoma della vescica rappresenta il 70% delle forme maligne dell apparato urinario. La sua incidenza aumenta con l età, passando: -dal 25% per la fascia di età compresa tra i 59 e i 69 anni -al 93% per quella compresa tra i 75 e i 79 anni. Tale patologia colpisce maggiormente i maschi rispetto alle femmine con un rapporto di 3:1.

3 La maggioranza dei carcinomi vescicali, il 97%, è rappresentata dal carcinoma a cellule di transizione mentre, l adenocarcinoma ha una frequenza del 2% e, nell 1% dei casi, si riscontra il carcinoma a cellule squamose. Il TCC origina di solito nella zona tra la base della vescica e il trigono e sulle pareti laterali. Le cellule appaiono giganti con nuclei ammassati ed un rapporto nucleo citoplasma aumentato; la maturazione cellulare risulta incompleta e le mitosi sono frequenti.

4 Il sistema di stadiazione che viene impiegato è la classificazione TNM. Tale classificazione permette di valutare le neoplasie vescicali in base all estensione locale ( T ), all interessamento dei linfonodi regionali al di sotto della biforcazione delle arterie iliache comuni ( N ), alla presenza o meno di metastasi a distanza ( M ).

5

6 Il grado di malignità istologica viene rappresentato dal grading (basso grado e alto grado), andando da un grado più basso di anaplasia compatibile con la malignità, ad un grado di malignità più elevato. Con questo parametro si intende indicare la modulazione della differenziazione cellulare e la frequenza di anormalità nella morfologia delle cellule. Altro parametro di valutazione importante ai fini della diagnosi e della prognosi di malattia è l angioinvasività.

7 L angiogenesi è un processo biologico mediante il quale nuovi capillari sono formati da vasi pre-esistenti. L angiogenesi si attraverso 5 fasi. 1) Aumento della permeabilità del vaso; 2) Incremento della sintesi degli enzimi proteolitici; 3) Migrazione delle cellule nell area in cui c è lo stimolo angiogenico. 4) Fase di differenziazione in cui le cellule passano da una forma fibroblastoide ad una poligonale. 5) Fase di stabilizzazione e maturazione dei vasi, le cellule muscolari lisce si addensano all interno della parete del vaso formando una nuova matrice extracellulare compie passando

8

9 I regolatori del ciclo cellulare La proliferazione tumorale dipende dallo sconvolgimento della normale progressione del ciclo cellulare e del suo controllo. Le proteine associate al ciclo cellulare annoverano cicline e chinasi ciclina dipendenti che regolano la normale proliferazione delle cellule.

10 Sono stati riconosciuti due tipi di meccanismi per il controllo del ciclo cellulare: una cascata di fosforilazioni proteiche che transita una cellula da uno stadio al successivo; checkpoints prestabiliti che monitorano il completamento di eventi critici e rinviano, se necessario, la progressione del ciclo alla fase seguente.

11

12 A questo gruppo di proteine appartengono p21, p 27 e Ki-67. P21: proteina regolata da p53, inibisce la cdk2 (ciclina chinasi dipendente) e gioca un ruolo centrale nel checkpoint in G1. L inibizione delle proteine cdk è essenziale per entrare in fase S. P27: proteina inibitrice che si lega, mediante il suo dominio N-terminale, a cdk2 bloccando il sito attivo dell enzima.

13 Il ruolo della proteina p21 come variabile prognostica è controverso poiché studi condotti su questa proteina hanno dato risultati discordanti, mentre sembra avere un valore prognostico la diminuzione dell espressione di p27 nel carcinoma della vescica.

14 Ki-67 è una proteina nucleare codificata da un gene che mappa sul cromosoma 10 il cui locus però non è stato ancora ben caratterizzato, essa si accumula soltanto quando la cellula si trova allo stato proliferativo, dalla fase G1 alla mitosi.

15 Studi biochimici hanno evidenziato che la maggior parte di Ki-67 è legata ad una frazione di cromatina densamente impacchettata, probabilmente eterocromatina. Altri la descrivono come una proteina che possiede una funzione di rilievo nella condensazione della cromatina mediante la sua regione Cterminale, fungendo da raccordo tra i cromosomi e il loro apparato mitotico nella regione Nterminale.

16 REGOLATORI DEL CICLO CELLULARE (5) Usando tecniche di immunoistochimica, Ki-67 è stata localizzata, durante il ciclo da G1 a M, a livello della cromatina condensata spesso formante una struttura a reticolo. La proteina Ki-67 può assolvere un ruolo multifunzionale all interno del ciclo cellulare.

17 REGOLATORI DEL CICLO CELLULARE (6) Ki-67 è coinvolta attivamente nella ricostruzione della struttura della cromatina reclutando le heterochromatin protein 1 (HP1). Permane associata alle HP1 per il mantenimento della eterocromatina neoformata anche quando la cellula entra in interfase.

18 REGOLATORI DEL CICLO CELLULARE (7) La proteina Ki-67 viene definita un marker promettente da molti autori per la progressione e la ricorrenza del carcinoma superficiale della vescica ma, non è ancora certo il ruolo che può ricoprire come marker prognostico nel tumore localmente avanzato e nella metastasi.

19 Tra i geni coinvolti nella cancerogenesi il più studiato è un gene tumore-soppressore che mappa sul cromosoma 17 e codifica per la proteina p53. p53 è una fosfoproteina nucleare la quale, in risposta ai danni del DNA, rallenta o arresta la progressione del ciclo cellulare e indirizza la cellula verso l apoptosi se il danno riportato è severo.

20 La p53 viene accumulata nel nucleo delle cellule, dove agisce come fattore di trascrizione. A seconda del tipo di cellula e del grado di danno, la proteina transattiva geni che codificano sia per enzimi coinvolti nella riparazione del DNA che per inibitori del ciclo cellulare. Inducendo poi la trascrizione di geni pro-apoptotici come BAX, p53 orienta la cellula verso l apoptosi.

21 I checkpoints che vedono l attiva presenza di p53 sono da G1 a S e da G2 a M. In una cellula normale, la proteina p53 è presente in bassi livelli con emivita breve. La sua degradazione coinvolge Mdm2, una proteina intracellulare la quale si lega a p53 portandola fuori dal nucleo. Nel citoplasma viene ubiquitinata e subisce proteolisi.

22 Come risposta a danni al genoma, p53 viene stabilizzata grazie alla inibizione della degradazione Mdm2dipendente, in questo modo la proteina modificata non interagendo più con Mdm2, può essere espressa ad elevate concentrazioni. p53 agisce come attivatore della trascrizione di geni che codificano per proteine tra cui la proteina p21, che inibisce le proteine cdk che sono essenziali per entrare in fase S.

23 p53 è coinvolta anche nel checkpoint in fase G2. Questa proteina e molte altre sue proteine bersaglio sono necessarie per mantenere la cellula ferma in fase G2 dopo aver riportato danni al DNA. Nelle cellule tumorali queste proteine mancano, di conseguenza entrano in mitosi con una cinetica accelerata.

24 GENI TUMORE-SOPPRESSORE (6) Si pensa che p53 eserciti il blocco in G2 attraverso l attivazione della trascrizione di geni che codificano per p21 ed altre proteine. p21 può legare ed inibire il complesso ciclinab-cdc2 al fine di impedire alla cellula di entrare in mitosi.

25 GENI TUMORE-SOPPRESSORE (7) p53 è presente soprattutto in tumori di alto grado e stadio ed è associata alla progressione del tumore. Preparati istologici mostrano una colorazione positiva per p53 più frequentemente in tumori poco differenziati e invasivi. L incidenza di mutazione di p53 stimata mediante PCR, è più elevata nel tumore della vescica invasivo di alto grado che nei tumori superficiali e di basso grado.

26 GENI TUMORE-SOPPRESSORE (8) Evidenze sperimentali depongono per un ruolo sinergico dell espressione di p53 ed RB nella progressione del cancro alla vescica. Tumori con l alterazione di entrambe le proteine sono associati ad una prognosi infausta rispetto a tumori che esprimono il fenotipo wild tipe delle proteine.

27 GENI TUMORE-SOPPRESSORE (9) Un indagine immunoistochimica della presenza contemporanea di Ki-67 e p53, può avere valore prognostico per il cancro alla vescica che invade il tessuto muscolare. Pazienti ad alto rischio con una bassa espressione di Ki-67 e p53 possono non richiedere terapie post-operatorie aggressive, evidenziando pertanto l esistenza di una significativa correlazione tra la concentrazione di Ki-67 e l espressione di p53.

28 L amplificazione di oncogeni viene riscontrata in molti tumori solidi ed è spesso associata all aggressività e all esito infausto della malattia. Il proto-oncogene c-erbb-2 è una delle regioni più frequentemente amplificate nei tumori di varia origine ed in molti casi anche nel cancro della vescica. L amplificazione del gene e l elevata espressione del suo prodotto sono considerati un utile marker prognostico.

29 Il gene c-erbb-2, conosciuto anche come HER-2/neu, mappa sul cromosoma 17 ed il suo prodotto è un antigene tumorale. HER-2/neu è membro della famiglia EGFR che comprende quattro recettori correlati: HER-2/neu, HER-3, HER-4 ed EGFR. Questi recettori sono fosfoglicoproteine transmembranali con attività tirosin-chinasica.

30 Il recettore EGFR è presente soltanto sulle cellule dello strato basale (cellule immature) ed è associato alla differenziazione dell urotelio in vivo. HER-2/neu è espresso soprattutto differenziate del livello superficiale. In particolare l espressione di EGFR ed ErbB-2 aumenta la migrazione delle cellule, un passo molto importante per la formazione di metastasi. sulle cellule già

31 PROTO-ONCOGENI ED ONCOGENI (4) Il legame con l epidermal growth factor (EGF) promuove la fosforilazione del suo substrato con successivo incremento della trascrizione e della proliferazione cellulare. L espressione patologica recettore di EGF causa: - una proliferazione cellulare incontrollata; incremento dell angiogenesi riduzione dell apoptosi - del

32 L angiogenesi è essenziale per lo sviluppo e la crescita del cancro e, affinché la massa tumorale possa aumentare oltre 1-2 mm, necessita dell apporto di nutrienti ed ossigeno. Sono stati identificati un numero elevato di fattori proangiogenici e i loro recettori corrispondenti quali il: fibroblast growth factor (FGF) il platelet-derived growth factor (PDGF) angiopoietina l epidermal growth factor (EGF) vascular endothelial growth factor (VEGF)

33 Il VEGF è una glicoproteina costituita da due subunità e, il suo mrna, subisce splicing alternativo producendo quattro varianti della glicoproteina stessa. Tali isoforme, sembrano essere ugualmente capaci di stimolare, nelle cellule endoteliali la mitosi.

34 Il VEGF è considerato un fattore di sopravvivenza per le cellule endoteliali poiché inibisce l apoptosi. Esercita il suo effetto attraverso il legame ad elevata affinità a due recettori ad attività tirosinchinasica il VEGFR1 e il VEGFR2, i quali sono espressi dalla maggior parte delle cellule endoteliali.

35 FATTORI RELATIVI ALL ANGIOGENESI (4) Nella progressione tumorale l espressione di VEGF viene iperregolata: da fattori di crescita da oncogeni da stati di ipossia nel tessuto tumorale stesso. L ipossia sembra essere lo stimolo più importante, per la produzione di VEGF sia all interno della massa tumorale che nei tessuti sani.

36 La citometria a flusso permette la misurazione della fluorescenza in una sospensione cellulare che viene fatta scorrere attraverso un apparato di rilevamento mentre un fascio di luce laser eccita il fluorocromo preventivamente inserito nella cellula. L intensità di fluorescenza, determinata dallo strumento, è direttamente proporzionale alla quantità di DNA presente nella cellula e l esito della misurazione viene rappresentato in un grafico.

37 Nelle neoplasie maligne il contenuto di DNA può variare, le cellule che costituiscono il tumore possono avere una quantità addizionale o una perdita di DNA. I parametri più importanti che si possono valutare con un istogramma citometrico sono: l indice di DNA (D.I.) e la percentuale di cellule che sono nella fase S del ciclo cellulare (cellule che stanno proliferando).

38 La quntità di DNA consente di valutare aspetti importanti utili nel precisare il quadro diagnostico e spesso nella scelta di una terapia: 1) Il grado di alterazione rispetto al contenuto diploide delle cellule normali (ploidia del DNA); 2) Lo stato proliferativo individuato attraverso la consistenza numerica della popolazione in fase di sintesi del DNA (percentuale di cellule in fase S).

39 Queste informazioni si ottengono dall istogramma, risultato della misura del campione. L intensità di fluorescenza emessa da ciascuna cellula è proporzionale al suo contenuto di DNA.

40 In particolare sono riconoscibili le diverse sottopopolazioni presenti. Il primo picco corrisponde ai segnali di fluorescenza emessi dalle cellule in fase G0/G1, il secondo è relativo alle cellule in fase premitotica e mitotica (G2 + M) con contenuto di DNA doppio e la distribuzione tra di essi rappresenta le cellule in fase di sintesi. Nel caso di campioni con neoplasie, è frequente la presenza nello stesso campione di più popolazioni cellulari con diverso contenuto di DNA (tumori aneuploidi).

41 LA DNA PLOIDIA (4) Nelle neoplasie maligne il contenuto di DNA può variare, nello stesso campione neoplastico è frequente la presenza di più popolazioni con diverso contenuto di DNA (tumori aneuploidi). Il parametro utilizzato è il DNA INDEX (D.I.) cioè il rapporto tra il contenuto modale di DNA in fase G1 della sottopopolazione cellulare aneuploide e quello della sottopopolazione diploide. D.I.= 1 corrisponde alla diploidia. Esempio di istogramma che presenta popolazione aneuploide.

42 IL NOSTRO LAVORO Nel nostro laboratorio abbiamo selezionato 70 soggetti con neoplasia vescicale: 50 con neoplasia di alto grado e 20 con neoplasia di basso grado. Con la classificazione TNM sono stati valutati il grading istopatologico, il grado di infiltrazione, l angioinvasione, la necrosi, l infiltrato linfocitario.

43 IL NOSTRO LAVORO Su ogni campione è stata poi eseguita immunoistochimica per: p53, Ki-67, EGFR, VEGF e, per alcuni, l Hercep Test. Su tutti i casi è stato eseguito l esame citofluorimetrico per determinare la ploidia del DNA.

44 I NOSTRI PREPARATI Sezione di tessuto con neoplasia vescicale di alto grado. Particolare con invasione vascolare. (Ematossilina-eosina, ingrandimento 10x).

45 I NOSTRI PREPARATI Sezione di tessuto con neoplasia vescicale di alto grado ed evidente necrosi centrale. (Ematossilinaeosina, ingrandimento 20x).

46 I NOSTRI PREPARATI Sezione istologica che evidenzia la presenza di p53 mutata. (Colorazione immunoistochimica, ingrandimento 10x).

47 I NOSTRI PREPARATI Sezione con colorazione immunoistochimica che evidenzia la presenza di p53. Particolare che presenta invasione di un vaso.

48 I NOSTRI PREPARATI Sezione istologica positiva per Ki-67. (Colorazione immunoistochimica, ingrandimento 40x).

49 I NOSTRI PREPARATI Sezione istologica positiva per VEGF. (Colorazione immunoistochimica, ingrandimento 10x).

50 I NOSTRI PREPARATI Sezione positiva per il marcatore EGFR. (Colorazione immunoistochimica, ingrandimento 20x).

51 I NOSTRI PREPARATI Sezione che mostra una forte positività all HercepTest. (Ingrandimento 40x).

52 RISULTATI (1) I 50 campioni con neoplasia di alto grado sono stati valutati su vetrini colorati con ematossilina eosina e di questi il 74% presentava angioinvasione, il 44% necrosi, il 78% infiltrava il connettivo sottoepiteliale mentre il 22% la tonaca muscolare (metà interna), il 44% mostrava infiltrato linfocitario. Con metodica immunoistochimica è stato visto che l 86% risultava positivo per p53, il 98% per VEGF e il 76% per EGFR.

53 Nessuno dei 20 campioni con neoplasia di basso grado presentava angioinvasione, necrosi e infiltrazione. All analisi immunoistochimica il 75% era positivo per p53, il 95% per VEGF e il 75% per EGFR. La proteina Ki-67 nei campioni di alto grado è risultata essere positiva in tutti i campioni in percentuali diverse. Tali valori sono stati correlati con gli altri parametri di valutazione.

54 RISULTATI (3) Piu del 50% dei campioni con neoplasia vescicale di alto grado ha evidenziato una alta positività per Ki-67 (40-70% delle cellule neoplastiche) e di questi il 100% presentava positività per VEGF, il 96% per p53 ed il 75% per EGFR. Piu dell 80% dei campioni con neoplasia vescicale di basso grado mostra una bassa positività per Ki-67. Il 10% dei campioni di basso grado mostra una alta positività per Ki-67 e, di questi, il 100% è positivo per VEGF, EGFR e p53.

55 RISULTATI (4) L Hercep Test è stato eseguito su 27 campioni selezionati in base alla percentuale di positività per Ki-67. Il 33% delle neoplasie vescicali di alto grado è risultato avere una alta positività per Her2/neu (range 16-60%) e di questi il 100% è risultato positivo per VEGF e p53, il 77% positivo per EGFR ed il 100% mostrava una alta positività per Ki-67. Gli altri campioni presentavano negatività o bassa positività. Del gruppo con neoplasia vescicale di basso grado nessuno è risultato positivo per Her2/neu.

56 Su 50 casi di neoplasia vescicale di alto grado e su 20 casi di neoplasia di basso grado è stato eseguito esame citofluorimetrico per determinare il contenuto di DNA. Il 58% dei casi di neoplasia di alto grado è risultato essere diploide (D.I.=1) ed il 42% è risultato essere aneuploide (D.I.>1). Il 100% dei casi di neoplasia di basso grado è risultato essere diploide. Istogramma che rappresenta popolazione aneuploide/poliploide (D.I.=1,69/2,0).

57 VALUTAZIONE DELLA PLOIDIA DEL DNA (2) Questi risultati sono stati correlati con il parametro Ki-67 e il dato significativo che ne emerge riguarda i casi con popolazione aneuploide che presentavano una alta positività per Ki-67. Dei 50 casi con neoplasia di alto grado, 19 mostrano un contenuto aneuploide/poliploide di DNA e sono i casi che presentano una positività alta (40-70% delle cellule neoplastiche) di Ki-67. Istogramma che rappresenta popolazione aneuploide/poliploide (D.I.=1,69/2,0).

58 VALUTAZIONE DELLA PLOIDIA DEL DNA (3) Grading Alto (50) Basso (9) Ki-67 Diploide Aneuploide Basso (11) 10 1 Medio (11) 10 1 Alto (28) 9 19 Basso (17) 17 0 Medio (1) 1 0 Alto 2 0 (2)

59 DISCUSSIONE (1) I nostri dati evidenziano che i carcinomi a cellule transizionali di alto grado della vescica morfologicamente caratterizzati da necrosi e angioinvasione iperesprimono all immunoistochimica Ki.67, p53 VEGF, EGFR e all analisi citofluorimetrica aneuploidia/poliploidia. Nel carcinoma vescicale invasivo, p53 è un importante fattore prognostico poiché la sua espressione è correlata con il grado e lo stadio del tumore mentre, Her2/neu, non mostra significato prognostico.

60 Ulteriori studi sono necessari per quanto riguarda non solo l iperespressione di Her2/neu ma anche l amplificazione del suo gene per chiarire il suo coinvolgimento nella differenziazione cellulare, nell adesione e nella motilità cellulare attraverso la sua attività tirosin-chinasica. L espressione di EGFR, VEGF e p53 vengono associati a prognosi sfavorevole. L elevata correlazione tra Ki-67 e ploidia del DNA ha evidenziato che neoplasie di alto grado, con spiccata angioinvasione e diffuse aree di necrosi, costituiscono il gruppo aneuploide/poliploide che potrebbe avvalersi di trattamento più aggressivo. Si configura pertanto un gruppo a prognosi ancora più sfavorevole all interno del gruppo degli alti gradi.

61 CONCLUSIONI Utilizzando i criteri istopatologici, le tecniche di immunoistochimica e citofluorimetria, il nostro lavoro dimostra una stretta correlazione tra l espressione di Ki-67, DNA ploidia e parametri prognostici morfologici infausti nel carcinoma a cellule transizionali di alto grado della vescica. L identificazione di un gruppo aneuploide/poliploide, all interno dell alto grado, potrebbe rendere più efficace l iter diagnostico-terapeutico del paziente con neoplasia vescicale.

62 GRAZIE A TUTTI PER L ATTENZIONE ED IN PARTICOLARE AGLI ORGANIZZATORI PER AVERMI DATO LA POSSIBILITA DI ESSERE QUI OGGI Antonella Marchi

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Angiogenesi 09/05/2013. Inibitori dell angiogenesi ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] VEGF and FGF-2. Cathepsins, MMPs

Angiogenesi 09/05/2013. Inibitori dell angiogenesi ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] VEGF and FGF-2. Cathepsins, MMPs Angiogenesi Inibitori dell angiogenesi VEGF and FGF-2 Cathepsins, MMPs ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] L angiogenesi, ossia, l induzione di una nuova crescita di capillari per gemmazione a partire di vasi

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Her-2 nel carcinoma mammario

Her-2 nel carcinoma mammario Her-2 nel carcinoma mammario Piera Balzarini U.O. Anatomia Patologica Università degli Studi di Brescia Spedali Civili di Brescia Il gene ERBB2 dà origine ad un recettore tirosin-chinasico appartenente

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

Trasmissione della informazione: livello cellulare

Trasmissione della informazione: livello cellulare Trasmissione della informazione: livello cellulare Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 ACCRESCIMENTO E DIVISIONE DIVISIONE CELLULARE CRESCITA CELLULARE E DUPLICAZIONE DEI CROMOSOMI SEGREGAZIONE DEI CROMOSOMI

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino FATTORI PROGNOSTICI MELANOMA Dr.ssa Rossana Tiberio Dr.ssa Benedetta Miglino UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - NOVARA CLINICA DERMATOLOGICA

Dettagli

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI Capitolo 11 - studi sperimentali e di ricerca ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI a cura di Maristella Di Carmine Marco Marchisio Sebastiano Miscia 237 Implantologia Pratica Caratterizzazione

Dettagli

La Biopsia Prostatica: where are we going?

La Biopsia Prostatica: where are we going? La Biopsia Prostatica: where are we going? Sabato 28 Novembre 2015, Catania Dott. Michele Salemi Screening genetico correlato a rischio di carcinoma prostatico. BRCA1, BRCA2, TP53, CHEK2, HOXB13 e NBN:

Dettagli

La colla intelligente

La colla intelligente La colla intelligente IFOM per la Scuola Lo Studente Ricercatore 2010 Massa Giacomo Istituto di Istruzione Superiore A. Maserati- Voghera Gruppo di lavoro: Angiogenesi Nome del tutor:mariagrazia Lampugnani

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer C. Luchini 1, V. De Marco 2, M.A. Cerruto 2, C. D Elia 2,3, M. Brunelli 1, O.Otte 2, G. Novella 2, S. Cavalleri 2, G. Martignoni 1 and W. Artibani 1 A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Negli Eucarioti un cromosoma del sesso è un cromosoma presente in forme diverse nei due sessi. Uno è un cromosoma "X", l'altro strutturalmente e funzionalmente

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

CICLO CELLULARE EUCARIOTICO

CICLO CELLULARE EUCARIOTICO CICLO CELLULARE EUCARIOTICO COMPESSO SISTEMA DI CONTROLLO OMEOSTASI ORGANISMO NORMALE G 0 CANCRO DNA marcato con molecole intercalanti fluorescenti Fluorescence Activated Cell Sorting (FACS) Rilevazione

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): *popolazione cellulare di nuova formazione che ha preso origine quasi sempre da una sola cellula somatica dell organismo, colpita da una serie sequenziale

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico Carcinoma ovarico avanzato: quali novità per il 2015? Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico Anna Pesci Ospedale SC Don Calabria, Negrar anna.pesci@sacrocuore.it TIPO I TIPO II Basso stadio

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012 EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES Cristina Valacca 18 Maggio 2012 DEFINIZIONE L'EMT è un processo biologico che consente a una cellula epiteliale di iniziare numerosi

Dettagli

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Giovedì 15 Marzo 2007 - ore 17.30 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia Giuseppe Borsani e Gerolamo Lanfranchi, coordina Fabio Pagan Il flusso

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

Il SAC, sistema di controllo nella divisione cellulare

Il SAC, sistema di controllo nella divisione cellulare Il SAC, sistema di controllo nella divisione cellulare IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Villani Yuri Liceo Scientifico Tecnologico Chimico-Biologico IIS A. Maserati - Voghera(PV) Gruppo:

Dettagli

Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione cellulare

Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione cellulare UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Anatomia e Fisiologia Umana Department of Human Anatomy and Physiology Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione

Dettagli

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici MORTE CELLULARE Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici Omeostasi tissutale (di tessuti dinamici) Sviluppo embrionale Eliminazione di strutture corporee inutili - Fasi di scultura/rimodellamento

Dettagli

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Protocollo di studio clinico o epidemiologico Protocollo di studio clinico o epidemiologico Esempi e struttura Esempio 1 (1) Titolo: gli eventi trombo-embolici nei pazienti con tumori a cellule germinali e trattati con chemioterapia Background: all

Dettagli

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Il melanoma cutaneo Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La pelle La pelle La pelle è il più esteso organo del corpo. Protegge contro il caldo, la luce solare, i traumi

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria

Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria Antonio Carminato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie acarminato@izsvenezie.it Percorso oncologico Mestre Diagnosi di linfoma:

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

Oncologia. Lo studio dei tumori

Oncologia. Lo studio dei tumori Oncologia Lo studio dei tumori Cause di morte nel mondo nel 2000 1. Malattie cardiache 2. Cancro 3. Malattie cerebrovascolari 4. Malattie respiratorie croniche 5. Incidenti 6. Diabete 7. Influenza e polmonite

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

COMPARAZIONE DELLA METODICA AUTOMATICA SISH

COMPARAZIONE DELLA METODICA AUTOMATICA SISH COMPARAZIONE DELLA METODICA AUTOMATICA SISH (Silver Enhanced In Situ Hybridization) CON LA METODICA MANUALE FISH (Fluorescence In Situ Hybridization) PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DEL GENE HER2 (neu)

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Dott. Elena Niccolai, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Premio Gianfranco Del Prete per le malattie orfane, Firenze 8 novembre 2014 ADENOCARCINOMA PANCREATICO

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

"Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple VIII Incontro-Convegno A.C.A.R 2006-2016: DIECI ANNI DI A.C.A.R. Montecatini Terme (PT), 16 Aprile 2016 A.C.A.R "Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

La pompa Na + /Glucosio: simporto

La pompa Na + /Glucosio: simporto MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /Glucosio: simporto Il trasportatore oscilla fra due stati alternativi (A e B); nello stato A la proteina è aperta nello spazio extracellulare,

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO Temi 1. Competenze in Italia e fuga dei cervelli all estero 2. Dati Prostata 3. Dati Vescica 4. Dati Rene e vie Urinarie 1. Competenze in Italia e fuga di cervelli all estero

Dettagli