LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Via Cesare Battisti Siena. Anno scolastico Programmazione effettiva.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Via Cesare Battisti 13 53100 Siena. Anno scolastico 2014 2015 Programmazione effettiva."

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Via Cesare Battisti Siena Anno scolastico Programmazione effettiva Paolo Conti 1. Geografia Ii Unità didattica I: Population Unità didattica II: Current events: 1. The Ebola Wars. How genomics research can help contain the outbreak. Reading and interpretation of the essay by Richard Preston from The New Yorker 27, 2014 Issue. Perusal of the Charlie Hebdo Magazine. 2. The Charlie Hebdo Massacre. Reading and interpretation of the essay The End of the Sieges in France by Amy Davidson from The New Yorker, January 9, Antisemitism and Racism. Reading and interpretation of the essay Shadow of Antisemitism in France by David Remnick, from The New Yorker, January 13, Unità didattica III: Settlements Exercise of writing and comprehension: Summary of the newspaper article Shadow of Antisemitism. 2. Geografia IL Unità didattica I: Population Unità didattica II: Current events: 1. The Ebola Wars. How genomics research can help contain the outbreak. Reading and interpretation of the essay by Richard Preston from The New Yorker 27, 2014 Issue. Perusal of the Charlie Hebdo Magazine. 2. The Charlie Hebdo Massacre. Reading and interpretation of the essay The End of the Sieges in France by Amy Davidson from The New Yorker, January 9, Antisemitism and Racism. Reading and interpretation of the essay Shadow of Antisemitism in France by David Remnick, from The New Yorker, January 13, Unità didattica III: Settlements Exercise of writing and comprehension: Summary of the newspaper article Shadow of Antisemitism. 3- Storia I L Unità didattica I: Le origini - Le origini della storia. - Evoluzionismo vs Creazionismo. - Le fonti della Storia. - Dall uomo di Neanderthal all homo sapiens sapiens. - La creazione del linguaggio. - Cultura e natura. - La cultura e le prime forme di arte e religione. - Sciamani e pensiero magico. - Analisi delle pitture rupestri di Lascaux e Altamira. - La fine del Paleolitico: riti funebri e vita in comune. - Lo sviluppo dell agricoltura e l inizio del Neolitico. - Caratteristiche e sviluppo della grande rivoluzione neolitica. - L evoluzione dal villaggio neolitico alle città-stato. Unità didattica II: Le civiltà antiche

2 - I Sumeri: l antico Sumer e l attuale Iraq. Le invenzioni dei Sumeri: la ruota, la lavorazione dei metalli, i traffici mercantili, la scrittura cuneiforme. - Sumeri, Accadi, Amorrei: i primi imperi della Mesopotamia. - La civiltà mesopotamica: il Gilgameš e il codice di Hammurabi. - Gli egizi: geografia (Alto e Basso Egitto) e storia (la suddivisione in tre regni). L oltretomba egizio, la società egiziana, la scrittura egiziana, le origini della medicina antica e gli egizi, alcuni Testi delle piramidi: Inno al Nilo, Racconto dell Oasita eloquente, Insegnamento per Merikara, Libro dei Morti. Il periodo amarnita, Akhenaton, il re eretico. - L inizio dell età del ferro: Hittiti ed Ebrei. La figura di Mosè. - Gli Assiri e le prime popolazioni americane. - I Fenici. L alfabeto fenicio. - Medi e Persiani. Unità didattica III: Storia greca - Le civiltà minoica e micenea. - La formazione del mondo greco. - I poemi omerici. - La fase arcaica della Grecia. - La polis aristocratica e l emigrazione. - La lotta per il controllo del Mediterraneo occidentale: Greci e Cartaginesi. - La Magna Grecia. - La battaglia oplitica. - La polis di Atene: Dracone, la costituzione di Solone. La Tirannide e la successiva costituzione di Clistene. - Sparta. - La donna, la famiglia, l amore in Grecia. - Il mondo greco: la koiné, le Olimpiadi, la religione. - La cultura greca. - Il significato dei sogni nell antichità. - La lirica monodica: letture di Tirteo e Callino. - Le guerre persiane. - L egemonia di Atene dopo le guerre persiane e la nascita dell ideologia del barbaro. - L età di Pericle: riforme politiche, economiche, amministrative. La politica estera. - Il Partenone. - La guerra del Peloponneso. - Le conseguenze della guerra del Peloponneso e l affacciarsi della Macedonia sulla scena politica: Filippo II. - Alessandro Magno: la costruzione dell impero e la successiva divisione tra i diadochi. - L arte e la cultura greca di epoca classica ed ellenistica. Unità didattica IV: Elementi di storia delle religioni - Il Cristianesimo. - L Ebraismo. - L Islam. - Il Buddhismo. - Lo Sciamanesimo. - Ateismo e agnosticismo. Lettura integrale di Siddharta di Hermann Hesse. Unità didattica V: Elementi di educazione civica - Stato. - Teocrazia. - Polis. - Democrazia. - Demagogia. - Politica. - Ideologia del barbaro.

3 4. Latino IL Unità didattica I: Introduzione - Introduzione allo studio del latino. - Il latino e le lingue neolatine. L origine indoeuropea del latino. Fonetica: le consonanti del latino. Le vocali, l alfabeto, i dittonghi, la divisione in sillabe, l accento, la pronuncia (ecclesiastica e restituta). - La flessione: i casi, il genere e il numero. Unità didattica II: Le declinazioni - La prima declinazione e sue particolarità ed eccezioni. - La seconda declinazione: nomi in us, i nomi in er e ir e i nomi neutri. Le particolarità e le eccezioni. - La terza declinazione. Parisillabi, imparisillabi e falsi parisillabi. Particolarità ed eccezioni. - La quarta declinazione. - La quinta declinazione. Unità didattica III: Elementi di analisi logica e parti del discorso - Complementi con l ablativo (compagnia, modo, argomento). - Complementi di agente e di causa efficiente. - Le congiunzioni coordinanti. - Complementi di luogo, di origine, di provenienza, di allontanamento, di materia. - Il dativo di possesso. - Le avversative. - Aggettivi della prima classe. - I possessivi. - Gli aggettivi pronominali. - Complementi di causa e di mezzo. - Complemento predicativo dell oggetto e del soggetto. - Le congiunzioni coordinanti avversative e dichiarative. - Il complemento di tempo. - Il genitivo di pertinenza. - Complementi di colpa e di pena. - Aggettivi della seconda classe. - Complementi di vantaggio e svantaggio, fine, doppio dativo. - Complementi di abbondanza e di privazione. - I pronomi personali. - I pronomi e gli aggettivi dimostrativi. - I pronomi e gli aggettivi determinativi. Unità didattica IV: Il verbo - Il presente indicativo del verbo essere. - Il presente indicativo attivo e passivo delle quattro coniugazioni. - L imperfetto indicativo del verbo essere. - L imperfetto indicativo attivo e passivo delle quattro coniugazioni. - Il futuro semplice del verbo essere. - Il futuro semplice attivo e passivo delle quattro coniugazioni. - Il participio passato. - Il participio futuro. La perifrastica attiva. - Il perfetto del verbo essere. - Il perfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni. - Il piuccheperfetto del verbo essere. - Il piuccheperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni. - Il participio presente. - Il futuro anteriore del verbo essere. - Il futuro anteriore attivo e passivo delle quattro coniugazioni. - L imperativo presente e futuro del verbo essere. - L imperativo presente e futuro attivo delle quattro coniugazioni. - Verbi in io. - L infinito presente, passato e futuro, attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo essere. - Il congiuntivo presente del verbo essere. - Il congiuntivo presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni.

4 - Il congiuntivo perfetto del verbo essere. - Il congiuntivo perfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni. - Il congiuntivo piuccheperfetto del verbo essere. - Il congiuntivo piuccheperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni. - Il congiuntivo desiderativo. Unità didattica V: Elementi di analisi del periodo - La proposizione causale all indicativo. - La legge dell anteriorità. - Proposizione temporale con l indicativo. - Proposizioni infinitive. - Cum narrativo. Intro 5. Italiano IIE - Commento e produzione recensioni e saggi sui libri letti durante le vacanze (le quattro tragedie di Shakespeare con protagonista Falstaff). Grammatica - Ripasso dell analisi del periodo. Letteratura - Introduzione al Medioevo: la geografia, la numerologia, gerarchie sociali, re e papa, il sistema feudale, la nascita della borghesia mercantile. Il monachesimo. - Significato dell allegoria, le letture letterale, allegorica, morale e anagogica di un testo. - Tempo escatologico e tempo quotidiano: le horae canonicae. I Carmina Burana (In taberna quando sumus). - La formazione delle lingue romanze. Le prime forme del volgare italiano: la Postilla Amiatina, l Indovinello Veronese, l Iscrizione di San Clemente. - La Chanson de geste. La Chanson de Roland (lettura delle lasse CLXXIII, CLXXIV e CLXXV, la morte di Roland). Il Cantare del mio Cid. - Il romanzo cortese: il Lancelot di Chrétien de Troyes (lettura dei vv ). Lettura del Lai dei due amanti di Maria di Francia. Il Roman de la Rose. - Courteisie: la lirica provenzale, il de Amore di Andrea Cappellano. La civiltà e la poesia occitanica: i concetti, i generi e le forme. Lettura di Guglielmo d Aquitania, Per la dolcezza della nuova stagione, Bernart de Ventadorn, Quando vedo l allodoletta muovere. - Cenni sulla letteratura tedesca medievale: la Minne e i cicli epici. Il Tristano e il Perceva - La poesia italiana. Francesco d Assisi e le Laudes creaturarum. Iacopone da Todi e la lauda Donna de Paradiso. Approfondimenti 1. Lettura integrale dei Promessi sposi con lo studio dell autore Alessandro Manzoni, dell evoluzione del romanzo. 2. Il Mito di Tristano e Isotta e l Amore Folle: Lettura delle versioni del romanzo di Tristano e Isotta di Bédier, Thomas e Goffredo di Strasburgo. Lettura integrale del Romeo and Juliet di William Shakespeare e delle novelle di Masuccio Salernitano e di Matteo Bandello.

5 6. Italiano IVB Intro: Dalla fine del Quattrocento all Illuminismo. - Caratteristiche del Cinquecento. - Il Manierismo. - Controriforma e Concilio di Trento. - Il Barocco: definizione e poetica. - Cenni sull Arcadia e i nuovi generi letterari. - Cenni sull Illuminismo. UD I: Il poema epico, cavalleresco, eroicomico - Ludovico Ariosto. Vita e opera. Le Lettere; le Rime; le Satire (lettura della Satira I); cenni sul teatro e la Lena. L Orlando furioso (I, 1-44: l incipit del poema; XII, 4-22: il palazzo di Atlante). La Storia della Follia: da Erasmo a Don Chisciotte. - Teofilo Folengo: il Baldus (lettura dell incipit). - Torquato Tasso. Vita e opera. Dalle Rime: Vecchio ed alato dio, Nei vostri dolci baci, Qual rugiada o qual pianto, la canzone al Metauro. Aminta e opere minori: lettura della canzone O dolce età dell oro a confronto con quella del Pastor fido di Guarini. Gerusalemme liberata: presentazione, trama, personaggi, temi. Lettura di I, 1-5 (protasi invocazione dedica); I, 46-49,4; II, 38-40; III, 21-24; III, (Clorinda e Tancredi). - Giambattista Marino. Vita e opera. Lettura delle Rime: Rete d oro in testa della sua donna, Seno, Donna che cuce, Bella schiava. Dall Adone, Il canto dell usignolo confrontato con la pagina sull usignolo dell Innocente di D Annunzio. Cenni sui marinisti (Achillini, Lubrano). - Giuseppe Parini: Il giorno. UD II: La trattatistica - Niccolò Machiavelli. Le opere minori, i Discorsi, l Arte della guerra, le Istorie, Belfagor, Clizia, Mandragola (lettura III, 9-10 e 11), la Lettera a Vettori (lettura integrale). Il principe: lettura integrale. Sun-tzu, L arte della guerra: lettura integrale. - Francesco Guicciardini. Letture di Ricordi 1, 15, 17, 28, 30, 32, 41, 44, 57, 66, 104, 110, 117, 118, 125, 134, 140, 141, 187. UD III: Petrarchismo e Antipetrarchismo - Il Petrarchismo italiano. - William Shakespeare: Sonnets. - John Donne. UD IV: Italia e Europa a confronto - François Rabelais: Gargantua et Pantagruel (lettura di I, capp. LII e LVIII). Bachtin sul cronotopo rabelaisiano. - Cervantes: Don Quijote de la Mancha. - La prosa del Sei e Settecento in Italia e in Europa. Dal romanzo picaresco a Mme de LaFayette. - La nascita del romanzo borghese in Inghilterra e in Francia: Defoe, Swift, Richardson, Fielding, Prevost. UD V: Il teatro, la commedia e la tragedia - La Commedia dell Arte. - Tirso, Calderón, Racine, Molière. Cenni sul mito di Don Giovanni. La Phèdre di Racine e il teatro della ragione. Lettura integrale di The Tempest di Shakespeare. - Il teatro nell Europa del Carlo Goldoni e la riforma teatrale del Vittorio Alfieri: vita e opere. UD VI: Il Purgatorio dantesco - Lettura, analisi e commento dei seguenti canti: I, II, III, V, VI, VII (fino al v. 90), VIII, IX. Verifica: analisi del testo e saggio breve. UD VII: Giacomo Leopardi - le Operette morali (Tristano e Natura e Islandese), i Canti (L infinito, Le ricordanze, A Silvia, A se stesso, La ginestra).

6 Lettura integrale e verifica sui testi di Il principe di Homburg, La Marchesa von O. e Michael Kolhaas di Heinrich von Kleist. 7. Latino IVB - Ripasso e correzione delle versioni delle vacanze (da Cicerone, Pro Caelio). - Cicerone. - Lettura e traduzione della Prima Catilinaria e del Somnium Scipionis dall antologia in adozione. - Lucrezio. - Letture e traduzione dal De rerum natura: l Inno a Venere, l Elogio di Epicuro, il sacrificio di Ifigenia e, in italiano, l incipit del secondo libro e la peste di Atene. - Virgilio. - Lettura e traduzione di brani dalle Bucoliche (IV), Georgiche (l epillio di Orfeo), Eneide (Libri IV e VI, per lo più in italiano). - I poeti elegiaci. - Lettura di elegie di Tibullo e Properzio in italiano. - Ovidio. - Lettura in italiano di brani dagli Amores (I, 5 e I, 9). - Tito Livio: vita e opere. - Lettura e traduzione di Ab urbe condita, Praefatio, I, 6, 3-7, 3 (la fondazione); I, 16 (la morte di Romolo); I, 57, 4-58, 12 (Lucrezia); II, 5, 5-10 (l imparzialità di Bruto); II, 12-13,2 (Mucio Scevola); XXI, 4 (ritratto di Annibale). Paolo Conti

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38 PROGRAMMA DI ITALIANO anno scolastico 2013/14 CLASSE 4ª SEZ.C D. Alighieri letture dalla Commedia : Purgatorio I ; III, VI vv.67-151; IX vv.13-123; XI vv.1-72; XXVIII vv.1-51;vv.111-148, XXX (vv.19-145)

Dettagli

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma Anno scolastico: 2010-2011 Classe: 4ª Sezione: H Materia: Italiano Docente: prof. Lanza Programma L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e diffusione della cultura

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : SCIENTIFICO SCIENTIFICO Scienze applicate TECNICO TECNICO Amministrazione finanza

Dettagli

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza Istituto di Istruzione Cittadella T.L.Caro a.s. 2007/2008 PROGRAMMA di STORIA classe I A Docente: prof. Maurizio Tessaro Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A.

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 Prof.ssa Paola Zanzarri Contenuti: MODULO 1 IL LINGUAGGIO DELLA POESIA: Il testo come disegno: l aspetto

Dettagli

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia. A.S. 2014/2015 Liceo Scientifico G. d Alessandro -Bagheria. Programma di Geostoria-Classe I I Prof.ssa A. Maciocio -Percorso storico/politico: -Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti Programma svolto IM ITALIANO tecniche narrative (pp. 58-64; 94-99; 170-177). Le tipologie testuali. Letture M. Bontempelli, Il buon vento, pp. 12-17 T. Landolfi, Un destino da pollo, pp. 34-39 H. Hesse,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA Modulo n. 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL LATINO Collocazione temporale: settembre e ottobre riconoscere

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO Contesto storico L Italia dagli stati regionali al predominio spagnolo;

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE LICEO ARTISTICO P. GOBETTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE IV B INSEGNANTE: CINZIA BELTRAMI PROGRAMMAZIONE ITALIANO Consolidare la conoscenza della lingua italiana Conoscere le coordinate storico-culturali

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Italiana DOCENTE:

Dettagli

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA ßIndice del volume AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA I L l metodo della ricerca storica 2 1 Differenza tra Storia e Preistoria 2 2 Cronologia e periodizzazione 4 a classificazione delle fonti e la Storiografia

Dettagli

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO PRIMO BIENNIO ITALIANO OBIETTIVI -Conoscenza delle strutture fondamentali della lingua italiana e delle sue relazioni con le altre lingue oggetto di studio,

Dettagli

II D-V A gin. 2011/12 COMPITI PER LE VACANZE DI ITALIANO PROF.GARDI. - LETTURA E RELAZIONE SCRITTA DI UN ROMANZO ( per la VAgin.

II D-V A gin. 2011/12 COMPITI PER LE VACANZE DI ITALIANO PROF.GARDI. - LETTURA E RELAZIONE SCRITTA DI UN ROMANZO ( per la VAgin. II D-V A gin. 2011/12 COMPITI PER LE VACANZE DI ITALIANO PROF.GARDI PER CHI NON HA L ESAME : - LETTURA E RELAZIONE SCRITTA DI UN ROMANZO ( per la VAgin. ) ; - LETTURA DEL TESTO INDICATO DALLA PROF. CARCANO

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE SECONDO BIENNIO Competenze di base a conclusione

Dettagli

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento Gli uomini e la storia º 1. Che cos è la storia 1 º 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 2 º 3. Le molte domande della storia 4 º 4. Il documento 5 º 5. Il mestiere dello storico 6 º 6.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 4 a C A.S. 2015/2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Anna Schiavo Ore settimanali: quattro Libro di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA LATINO CLASSE I U PROF.SSA MARIA FRANCESCA LAGANA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA LATINO CLASSE I U PROF.SSA MARIA FRANCESCA LAGANA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA LATINO CLASSE I U PROF.SSA MARIA FRANCESCA LAGANA Fonetica: principi generali. L alfabeto. L accento. Morfologia delle forme nominali:

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.2015-16 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LETTERE BIENNIO: ITALIANO LATINO STORIA E GEOGRAFIA Coordinatrice:

Dettagli

STORIA CONTENUTI E TEMPI

STORIA CONTENUTI E TEMPI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA CLASSE 1ª Z TUR DOCENTE SERRACCHIOLI IRENE STORIA COMPETENZE DISCIPLINARI Conoscenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015 Libri di testo: BALDI-GIUSSO, Il piacere dei testi 2, 3 e 4, Paravia DEGL'INNOCENTI, Laboratorio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera DANTE Purgatorio Introduzione alla seconda cantica Canti: I; II; III, IV (riassunto), V, VI, VII (riassunto), VIII,

Dettagli

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

IPSSEOA ADRIANO PETROCCHI PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PALOMBARA SABINA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III ª A ENOGASTRONOMIA A.S. 2014-2015 MODULO 0 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL MATERIALE RELATIVO AL PROGETTO "SABINA A TAVOLA...

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Questa programmazione fornisce orientamenti generali

Dettagli

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto. LICEO LINGUISTICO G. GUACCI DI BENEVENTO Programmazione di Italiano II sez. B Prof.ssa Paola INTORCIA A.S. 2015/2016 Presentazione della classe La classe II sez.b del Liceo Linguistico è composta da 29

Dettagli

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi. ISTITUTO TECNICO COMMLE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe III A TURISMO Docente: Prof.ssa Maria Dolores Mancosu Il contesto storico : l Europa intorno

Dettagli

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA CLASSE I A musicale ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF: Malfatto Elena Programmazione di storia e geografia CONOSCENZE Criteri e metodologia storica Tipologie di fonti

Dettagli

CALENDARIO DI SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE TFA A.A.2011/2012 ESAMI FINALI DI ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO

CALENDARIO DI SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE TFA A.A.2011/2012 ESAMI FINALI DI ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO CALENDARIO DI SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE TFA A.A.2011/2012 ESAMI FINALI DI ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO CLASSE A052 MATERIE LETTERARIE, LATINO E GRECO NEL LICEO CLASSICO 12 luglio 2013, ore 9 - Aula

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi PROGRAMMAZIONE ELABORATA DAL DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO VIAN La programmazione di Dipartimento ha carattere indicativo dei contenuti ritenuti imprescindibili per ciascun anno, i quali potranno essere

Dettagli

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s.2013-2014 prof. Elena Benucci Libro di testo: Gian Biagio Conte, Lezioni di letteratura latina, corso integrato, voll. 1 e 2 Lucrezio

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT

PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2013-2014 PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA I Modulo La comunicazione e la lingua Lo scambio di messaggi. Segno, significante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA LINGUA E LETTERE LATINE Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all

Dettagli

Programma scolastico del 2012/13 della classe 1^B opzione scienze applicate. GEOSTORIA Geoarché. C.BarberiesR.KohlerE.NosedaM.P.ScovazziC.

Programma scolastico del 2012/13 della classe 1^B opzione scienze applicate. GEOSTORIA Geoarché. C.BarberiesR.KohlerE.NosedaM.P.ScovazziC. Programma scolastico del 2012/13 della classe 1^B opzione scienze applicate. GEOSTORIA Geoarché C.BarberiesR.KohlerE.NosedaM.P.ScovazziC.Vigolini Strumenti dell analisi storica; 1. Studiare il passato:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Comprendere il cambiamento e la dalle opinioni. Far uso di atlanti storici e geografici

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015 Programma di ITALIANO classe VB a.s. 2014/2015 GRAMMATICA: La frase complessa o periodo La struttura del periodo:proposizioni principali, coordinate e subordinate La proposizione principale I vari tipi

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI. Liceo Scientifico G. Galilei, Anno scolastico Prof. Fabrizio Gambassi. Classe III E ITALIANO

PROGRAMMI SVOLTI. Liceo Scientifico G. Galilei, Anno scolastico Prof. Fabrizio Gambassi. Classe III E ITALIANO PROGRAMMI SVOLTI Liceo Scientifico G. Galilei, Anno scolastico 2018-19 Prof. Fabrizio Gambassi Classe III E ITALIANO Giovanni Boccaccio Quadro storico e culturale dell Umanesimo Lorenzo de Medici Leonardo

Dettagli

Programma svolto. Unità 2. Le scienze nell'età di Galileo: la nuova medicina di Harvey e Malpighi, Bacone e il metodo

Programma svolto. Unità 2. Le scienze nell'età di Galileo: la nuova medicina di Harvey e Malpighi, Bacone e il metodo Iti Fermi - Modena Classe 4 H Docente Elisa Boldrini Disciplina Lingua e lett. italiane a. s. 2015/2016 Programma svolto Modulo 1. Produzione di testi scritti argomentativi e secondo le tipologie previste

Dettagli

CLASSE 1^A Scientifico

CLASSE 1^A Scientifico CLASSE 1^A Scientifico ITALIANO E LATINO Per la classe Antologia A. C. Doyle, Sherlock Holmes indaga, pag. 616 e segg. Interminati spazi A Lettura, divisione in sequenze, titolazione e riassunto in 55

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

IIS Via SILVESTRI 301 SEZIONE Liceo Scientifico M:MALPIGHI

IIS Via SILVESTRI 301 SEZIONE Liceo Scientifico M:MALPIGHI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ. A IIS Via SILVESTRI 301 SEZIONE Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2018-2019 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere

Dettagli

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale Programmazione di greco e latino Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale -Premessa Lo studio della lingua e della letteratura greca e latina è, per comune consenso, indispensabile a tutti coloro

Dettagli

Approfondimenti: Lo shaduf: un modo ingegnoso per prelevare l'acqua.

Approfondimenti: Lo shaduf: un modo ingegnoso per prelevare l'acqua. ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE (NAPOLI-VOMERO) LICEO CLASSICO E LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO E IT AMMIN. FIN. MARK. PROGRAMMA DI GEOSTORIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE I LICEO CLASSICO A N.O.

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera DANTE Purgatorio Introduzione alla seconda cantica Canti: I; II; III, IV (riassunto), V, VI, VII, VIII, IX e X (riassunto),

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera DANTE Purgatorio Introduzione alla seconda cantica Canti: I; II; III, IV (riassunto), V, VI, VII, VIII, IX e X (riassunto),

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE GIULIANA PESCA

Dettagli

LATINO (biennio linguistico)

LATINO (biennio linguistico) LATINO (biennio linguistico) OBIETTIVI (CLASSE I) Al termine della classe prima lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti: morfologia e sintassi della lingua italiana (recupero e consolidamento

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. ANNO SCOLASTICO: 2011/12 CLASSE: 1 B INSEGNANTE: Loredana Renzi

PROGRAMMA DI STORIA. ANNO SCOLASTICO: 2011/12 CLASSE: 1 B INSEGNANTE: Loredana Renzi ANNO SCOLASTICO: 2011/12 CLASSE: 1 B INSEGNANTE: Loredana Renzi PREISTORIA E STORIA Come tutto è cominciato La storia degli esseri umani La geologia La biologia L evoluzione degli organismi Il tempo profondo

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015 Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015 Revisione generale del sistema verbale. Individuazione e descrizione di strutture sintattiche ( analisi logica della proposizione).

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA-GEOGRAFIA classe 1 C

PROGRAMMA DI STORIA-GEOGRAFIA classe 1 C Anno scolastico 2010/2011 Liceo scientifico E. Fermi Nuoro PROGRAMMA DI STORIA-GEOGRAFIA classe 1 C STORIA UNITA 1: LA PREISTORIA 1-L origine della vita La formazione dei continenti La teoria dell evoluzione

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede).

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede). LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. PROGRAMMA A.S. 2014-2015. CLASSE I A. MATERIA: Storia-Geografia Prof. Crescenzo Palumbo Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati.

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati. per studiare L approccio narrativo ai fatti del passato e la riflessione guidata sui temi e problemi della storia che caratterizzano Correva l anno ti offrono un avvicinamento critico alla storia politico-istituzionale

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MOD. 1 LA COLONIZZAZIONE UMANA DELLA TERRA - Conoscere e comprendere gli eventi

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO Pag. 1/6 Classe II media - sez. B Anno scolastico 2011/2012 Docente Prof. Laura Ceccarelli PROGRAMMA DI ANTOLOGIA / LETTERATURA Testi di riferimento: 1. Anzi M., Fossati P., Il paese dei lettori 2. Edizioni

Dettagli

Programma di Geostoria

Programma di Geostoria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C.G L. EINAUDI con sezione associata: Liceo Scientifico di Stato "GIORDANO BRUNO" Via Baccu Arrodas, Muravera Anno Scolastico 2013/2014 Programma di Geostoria Classe

Dettagli

ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici.

ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. 1. ELEMENTI DI ANALISI GRAMMATICALE E ANALISI LOGICA morfologia verbale e nominale

Dettagli

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO 2013.14

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO 2013.14 scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO 2013.14 MATERIA ITALIANO N ore settimanali n.4 INSEGNANTE Sergio Spadoni CLASSE IV C LIVELLO DI PARTENZA Il comportamento degli allievi non è sempre corretto e disciplinato

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2008-2009. Istituto di Istruzione Superiore. Latino e Geografia 1E, 1G, 1H LICEO

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2008-2009. Istituto di Istruzione Superiore. Latino e Geografia 1E, 1G, 1H LICEO Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA LICEO SCIENTIFICO ITALIANO L età umanistica Quadro storico - Panoramica generale IL QUATTROCENTO Angelo Poliziano Da Ballate I mi trovai, fanciulle, un bel mattino Lorenzo de Medici Da Canti carnascialeschi

Dettagli

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO LAILA LUCCI SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO INTRODUZIONE ALLA LETTURA DEGLI SCRITTI BIBLICI SAPIENZIALI 2015 Fondazione Terra Santa - Milano Edizioni Terra Santa - Milano Nessuna parte di questo

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

I metodi del teatro: il testo drammatico, le caratteristiche del linguaggio drammatico, la messinscena;

I metodi del teatro: il testo drammatico, le caratteristiche del linguaggio drammatico, la messinscena; LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II I DOCENTE: Prof.ssa Vera Pennisi PROGRAMMA DI GRAMMATICA: LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA: I vari tipi di proposizione principale;

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe IV sez. A ETÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE. Politica, economia e società. Le grandi scoperte e l immaginario. Cultura e mentalità. Classicismo e anticlassicismo.

Dettagli