MemOria. VOCE DEL VESCOVO Cristo si forma in noi. APPUNTI DI MEMORIA Provaci ancora, Maria di Nazareth! MEMORIA DIOCESANA Avvento Fraternità 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MemOria. VOCE DEL VESCOVO Cristo si forma in noi. APPUNTI DI MEMORIA Provaci ancora, Maria di Nazareth! MEMORIA DIOCESANA Avvento Fraternità 2012"

Transcript

1 ANNO VII numero 6 Dicembre 2012 distribuzione gratuita mensile di informazione della Diocesi di Oria MemOria VOCE DEL VESCOVO Cristo si forma in noi APPUNTI DI MEMORIA Provaci ancora, Maria di Nazareth! MEMORIA DIOCESANA Avvento Fraternità 2012 SPECIALE IL VOLTO DELLA SPERANZA E NON DELL ANGOSCIA

2 ANNO VII numero 6 Dicembre 2012 mensile di informazione della Diocesi di Oria MemOria Sommario Memoria Mensile di informazione della Diocesi di Oria - Periodico di informazione Religiosa Direttore editoriale: Vincenzo Pisanello Direttore Responsabile: Franco Dinoi Redazione: Gianni Caliandro Franco Candita Alessandro Mayer Francesco Sternativo Pierdamiano Mazza VOCE del VESCOVO Cristo si forma in noi APPUNTI DI MEMORIA Provaci ancora, Maria di Nazareth! PRO-MEMORIA Agenda pastorale dicembre Progetto grafico impaginazione: Progettipercomunicare EDIZIONI E COMUNICAZIONE In copertina: Natività (Stefano da Putignano - XV sec) Chiesa di Gallana, Oria Foto: Claudio Matarrelli Stampa: ITALGRAFICA Edizioni s.r.l. Oria (Br) Curia Diocesana: Piazza Cattedrale, Oria Tel memoria@diocesidioria.it Registrazione al Tribunale di Brindisi n 16 del MEMORIA SPECIALE Il volto della speranza e non dell angoscia MEMORIA DIOCESANA La fede: dialogo tra Creatore e creatura Speciale Caritas Attività del Centro Diocesano Vocazioni Andate, fate discepoli tutti i popoli MEMORIA CULTURALE Il custode della Bellezza MEMORIA IN... VERSI... con Madeleine Delbrêl MemOria anno VII n. 6 Dicembre 2012

3 VOCE del VESCOVO Vincenzo Pisanello Cristo si forma in noi Figlio di Dio, volendo che noi fossimo partecipi della sua divinità, L Unigenito assunse la nostra natura, affinché, fatto uomo, facesse gli uomini dei (San Tommaso d Aquino, Officium de festo Corporis Christi). Ecco svelato, in queste poche ma incisive parole del Dottore Angelico, il senso del Natale, del mistero adorabile dell Incarnazione del Verbo di Dio. Il desiderio di Dio è sempre stato quello di offrire all uomo una condizione che gli permettesse di godere della Sua stessa vita divina. Nel libro della Genesi leggiamo che il vertice della creazione è proprio l uomo (cfr. Gen 1, 31), e a lui Dio affida tutto il creato perché ne goda (cfr. Gen 2, 15) e renda lode al Creatore. E Dio si bea anche di passeggiare nell Eden con il gioiello della Sua creazione. Il peccato ha posto un freno a questo slancio di amore di Dio verso l uomo, a questa divina volontà comunionale. Ma il volere iniziale di Dio non si è spento, il Creatore non cambiò idea circa il Suo rapporto con l uomo: era stato e continuava ad essere Suo volere vivere in una situazione che permettesse all uomo, sebbene creatura, di relazionarsi col Creatore partecipando della Sua natura. E così ha assunto la nostra natura, si è fatto uomo, si è fatto bambino: Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia (Lc 2, 12). Quando questo mistero si compie in noi e Cristo si forma in noi (Gal 4,19), allora è il nostro Natale, allora l uomo è deificato, si è realizzato quel meraviglioso scambio che cantiamo nell ottava del Natale, per cui Il Creatore ha preso un anima e un corpo, è nato da una Vergine; fatto uomo senza opera d uomo, ci dona la sua divinità. Miei carissimi Amici, ecco cosa ha fatto la bontà di Dio per noi! Questo mistero sublime possiamo conoscerlo e crederlo solo attraversando la porta della fede : non si può credere a un Dio che si fa uomo per rendere l uomo dio solo con l umana ragione! È necessario compiere l umile atto di fede, il solo capace di aprirci gli occhi sulle realtà soprannaturali, di farci vedere Dio bambino, e di farci credere che questo è avvenuto per puro amore verso l uomo! Amatissimi Figli, per il Natale vi esorto a sfuggire dal rischio di tenere gli occhi puntati su ciò che non è quel bambino avvolto in fasce : vi prego di fermarvi a contemplare solo Lui perché Egli, che già vi contempla, vi trasformi in Se stesso. Compiendo quest atto di fede, godrete la gioia eterna e sarà per voi il canto angelico: Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama (Lc 2, 14). È il mio augurio per le vostre famiglie e per ciascuno di voi. 3 MemOria anno VII n. 6 Dicembre 2012

4 APPUNTI DI Franco Candita Provaci ancora, Maria di Nazareth! N 4 el salone d ingresso della grande pinacoteca degli affreschi e quadri della vita di Gesù ci sono i Vangeli dell Infanzia (Matteo e Luca), che fungono - secondo la ricerca biblica recepita dal papa nel suo ultimo libro L Infanzia di Gesù (p.66) - da illustrazione teologica dei pochissimi frammenti storici dell Infanzia di Gesù, su cui sono stati proiettati i fatti della Passione, morte e resurrezione del Cristo. Anche il testo di Paolo ai Galati è uno dei frammenti: quando giunse la pienezza dei tempi, Iddio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare quelli che erano sotto la legge, affinché noi ricevessimo l adozione di figli (4,4-5). 1) Cos è questa pienezza dei tempi? Ha forse a che fare con le condizioni sociali migliori per l incarnazione del Figlio di Dio? Stento a crederlo. Le condizioni della Palestina soggetta a Roma - non erano ottimali sotto il profi lo politico né sotto quello sociale. La visione teologica del potere (di Roma e di Gerusalemme) negli episodi dell Infanzia è negativa. Lo stesso imperatore Augusto si proclama dio, e benchè sia artefice della creazione dell «ecumene» è l invasore della terra dei patriarchi. Sono figure scialbe i personaggi di contorno: Erode, Pilato, i tetrarchi, Quirino. Da questi fu messa in crisi la famiglia del carpentiere Giuseppe e della casalinga Maria di Nazaret, prossima al parto, obbligandola a censirsi (forse) a Betlemme, dove non c era posto per la partoriente, e poi mettersi in fuga verso l Egitto. Dopo mesi di emigrazione, la famiglia ritornò in Palestina, ma scelse la Galilea per stare lontano da Archelao. La Palestina era un groviglio contraddittorio di gruppi religiosi, in lotta tra loro anche in nome della religione: c erano gli Esseni, la cui spiritualità forse influì sul Battista e su Gesù, gli Zeloti «una setta giudaica che rappresentava il nazionalismo fanatico portato all estremo, la cui tattica era quella dei moderni terroristi politici» (L.McKenzie). La Giudea era piena di briganti, ognuno poteva farsi re, capobanda di ribelli (G. Flavio). C erano gli Erodiani, i Farisei, i Sadducei, le caste dei sommi Sacerdoti, dei Dottori della legge, degli Scribi. Costoro non sapendo distinguere il tempo opportuno, di grazia (kairos) dal tempo cronologico (Kronos, dio che divora i figli degli dei e degli uomini), furono apostrofati da Giovanni per la loro ipocrisia con le parole: «Razza di vipere, chi vi ha insegnato a sfuggire all ira imminente?» (Lc 3,7). Provaci ancora, Maria, in Te è la pienezza dei tempi! 2) Nato da donna. Nella pienezza dei tempi la rivelazione del Padre nel Figlio prende corpo, carne nel grembo di Maria, col suo assenso totale e pieno ( Fiat voluntas tua ). I battiti del cuore che si forma nel grembo di una donna segnano sia il tempo della donna, che diviene madre, sia il tempo di Dio che è vita. Il microcosmo in gestazione nel grembo, a lei correlato ombelicalmente, è assoluto e adatto a relazionare moglie e marito tra loro e ambedue al figlio; a relazionare l attesa della coppia ai primi bisogni del neonato e il futuro ideato dai genitori alla libertà nascente nel figlio. Nella corporeità c è un destino di dignità e di gloria degne dell Incarnazione. È sempre valido il discorso sullo sviluppo coerente della anno VII n. 6 Dicembre 2012

5 APPUNTI DI personalità del bambino che cresce in casa, dove si fanno tanti importanti ragionamenti o superflue comunicazioni. Quali discorsi, preoccupazioni e affanni hanno coinvolto Giuseppe, Maria e Gesù, ragazzo di bottega, negli anni di vita comune? Se decifriamo l Infanzia alla luce del ministero in Galilea, lo sviluppo di Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e davanti agli uomini (Lc 2,52) come decrittarlo? È difficile convincersi che Lui abbia maturato solo a Gerusalemme la contestazione delle tradizioni farisaiche. In casa, in famiglia si apprende o ad essere omologati da stereotipi correnti e consuetudini pregiudizievoli, oppure ad essere profeti contro gli scribacchini di codici e i legulei puritani strizzacoscienze, come si rivelarono gli scribi e i farisei nell episodio dell adultera (Gv 8,1ss). A Nazaret Gesù è cresciuto Profeta. È credibile che l ansia e il furore gli vennero solo al vedere i mercanti trafficare nel Tempio senza aver mai mostrato, adolescente o giovane, riluttanza a quel traffico cultuale (Gv 2,15ss)? In verità, la fine del Tempio, delle belle pietre e dei doni votivi (Lc 21,5ss.) cominciò da quando Maria divenne l arca del Dio vivente, e da quando Lui, Gesù, sentì se stesso come il tempio di Dio che, distrutto, risorge il terzo giorno. Dio è Spirito creatore in Gesù risorgente e in Maria generante, la prima adoratrice del Padre in Spirito e verità. Infine, da dove tirò fuori Gesù le invettive contro i dottori e gli scribi che in abiti svolazzanti con lunghe frange e capienti filatteri passeggiavano pavoneggiandosi? Li aveva visti già a 12 anni così paludati! 3) Maria, donna e profuga insieme con milioni di donne appartenenti al popolo sempre minacciato (Israele) o al popolo umiliato (Palestinese), con le donne di tante regioni del mondo che rivendicano il riconoscimento della propria dignità, i diritti all istruzione, all autonomia delle scelte cui vengono oppressivamente negati; regioni dove la velleità di giustizia si scontra coi dittatori che spadroneggiano sui loro cittadini, proclamandosi tutori della legalità! I soldati e le bighe romane, simili a carretti siciliani in esposizione, miniature nei nostri presepi, non fanno paura; purtroppo, neanche i moderni F-35, i missili, i carri armati e ogni altro armamentario. Tutto è ferocemente moderno: lo status di essere, al tempo stesso, vittime e carnefi ci; la morte, procurata da governanti presuntuosi che non hanno imparato a forgiare le spade in vomeri e le lance in falci, e a non esercitarsi più nell arte della guerra (Isaia 2,4), è moderna, orribile, data in diretta televisiva. La modernità non sempre nobilita l uomo né mobilita per l uomo. Oggi, il fragile bimbo ustionato dalle bombe, mutilato dalle schegge di un autobomba scoppiata davanti ad una scuola, una chiesa, una moschea, o la donna che piange i suoi bimbi morti sotto le macerie d una casa sventrata dai bombardamenti, tutti insieme gridano: Non potete farci questo, noi non siamo differenti da voi! La serialità dei cadaveri che riempiono i cimiteri, non può farci indugiare a gridare: stracciate, abolite le vostre leggi ingiuste, oppressive. Shalòm, Maria, donaci un Natale di pace! 4) Nato sotto la Legge. La cultura pagana induceva a pensare che è Destino nascere schiavo (senza la proprietà di se stessi) o libero (cittadino e possidente), uomo (privilegiato) o donna (senza diritti), fanciullo (senza diritti) o adulto; il Diritto e la Religione se ne appropriarono, negando la redenzione e il riscatto, assecondando: il desiderio ricorrente di differenziazione, per cui le politiche si affrontano per difenderla o contrastarla (M.Walzer). Nella Palestina dei profeti era stato detto più di qualcosa contro i regimi 5 MemOria anno VII n. 6 Dicembre 2012

6 APPUNTI DI 6 fondativi di società e gruppi sociali sperequati in base alla Legge. La Legge obbligava gli Ebrei: Non molesterai il forestiero né l opprimerai, perché siete stati forestieri nel paese d Egitto (Es. 22,23); oppure: quanto alla tua vigna, non coglierai i racimoli e non raccoglierai gli acini caduti; li lascerai per il povero e per il forestiero. Io sono il Signore, vostro Dio (Lev. 19,10). Il Decalogo è per l uomo; ma l ottusità umana, la sclerocardia ovunque e in ogni tempo trasformano l identità religiosa in nazionalismo escludente e moltiplicante le leggi (cultuali, di identità tribale, di diritto civile e penale, di organizzazione sociale). Sicchè, sul popolo ebreo il carico giuridico divenne insopportabile, inoculando rassegnazione e prostrazione. Gesù ne farà un falò dicendo: Il mio giogo è dolce e il mio carico leggero» (Mt 11,30). L imput a realizzare quanto Paolo ha scritto: Non c è più giudeo né greco; non c è più schiavo né libero; non c è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù (Gal 3,28)) si perde nella foschia della strada del mutamento di mentalità e degli ordinamenti statuali! Nonostante lo sprone di un altro testo paolino Non c è più Greco o Giudeo, circoncisione o incirconcisione, ma Cristo è tutto in tutti (Col 3,11), i credenti fanno fatica a passare dalle idee e dai princìpi alla pratica politica, culturale. Finanche la circoncisione è annullata come discriminante rimanendo un opzione per gli ebrei cristiani. La storia dolorosa delle discriminazioni in nome della religione, della razza, è storia di odio e di vendette atroci. Per superare questo tragico quadro la lettera agli Ebrei afferma: Cristo, entrando nel mondo, dice: Non hai voluto né sacrificio né offerta, un corpo mi hai preparato. Non hai gradito né olocausti né sacrifici per il peccato. Allora ho detto: Ecco, io vengo per fare, o Dio, la tua volontà (10,5-10). Per quella volontà noi siamo stati santificati, per mezzo dell offerta del corpo di Gesù Cristo, fatta una volta per sempre. Dichiarata finita per i cristiani l epoca dell etica cultuale sacrificale sia quanto al volere divino ( Tu non hai voluto né sacrificio né offerta ), che al gradimento: ( Non hai gradito olocausti né sacrifici per il peccato ), s apriva la strada a un vero universalismo ecumenico. 5) Provaci ancora, Maria, a darci un figlio impregnato di Spirito, che offra il culto definitivo a Dio, un Uomo spirituale che dia scacco al legalismo, riscattandoci: A) dal suo ingiusto e insopportabile ònere: «Guai a voi, dottori della legge, caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi non li toccate nemmeno con un dito (Lc11,46); B) dal suo stravolgimento: «Mosè disse: Onora tuo padre e tua madre. Voi invece dicendo: Se uno dichiara al padre o alla madre: è Korbàn, offerta sacra, quello che ti sarebbe dovuto da me, non gli permettete più di fare nulla per il padre e la madre, annullando così la parola di Dio con la tradizione che voi avete tramandato. E di cose simili ne fate molte» (Mc 7,11); C) Dalla sua violenza: «Abbiamo una legge, secondo questa legge deve morire, si è fatto Figlio di Dio» (Gv 19,7). Gesù obbedendo al Padre instaura l unica Legge, quella dell Amore. Ma evitiamoci la dose di oppiacei o sonniferi; dicendo Amore, evitiamo richiami al sentimentalismo, al puerilismo tutto tulle e organza intorno alla culla di Gesù e al luccichio delle palle lucenti sull albero natalizio. Prova a darci tuo Figlio, Maria, per ricevere l adozione a Figli! Solo Lui può farci sentire figli perché Figlio, uomini perché Uomo, profeti perché Profeta, peccatori e santi perché Santo. Solo Lui continua a dirci oggi: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli? Ecco mia madre e i miei fratelli! Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre» (Mc 3, 33-35). È quanto ci basta per vivere un Natale vero! MemOria anno VII n. 6 Dicembre 2012

7 PRO Agenda pastorale dicembre 2012 sabato 1 dicembre 2012 Francavilla Fontana, Parrocchia S. Eligio, Santa Messa Ore 18:30 mercoledì 5 dicembre 2012 Torre Santa Susanna, convento dei Padri Carmelitani, S. Messa Ore 17:30 venerdì 7 dicembre 2012 Torre Santa Susanna, Parrocchia S. Maria e S. Nicola: festa dell adesione AC e mandato ai catechisti Ore 18:00 sabato 8 dicembre 2012 Francavilla Fontana, Parrocchia Maria Immacolata, Santa Messa ed incoronazione BVM Ore 11:00 Ceglie Messapica, Parrocchia Maria Immacolata, Santa Messa Ore 18:30 giovedì 13 dicembre 2012 Erchie, santuario S. Lucia, Santa Messa Ore 17:30 Manduria, Suore Compassioniste, Santa Messa Ore 19:30 domenica 16 dicembre 2012 Molfetta, Santa Messa per il conferimento dei ministeri Ore 16:00 lunedì 17 dicembre 2012 Latiano, santuario Madonna di Cotrino, Santa Messa con la CISL di Brindisi Ore 16:00 Oria, Cattedrale, rappresentazione del presepe con i bambini della scuola materna Giardino d infanzia Ore 10:00 7 martedì 11 dicembre 2012 Latiano, santuario Madonna di Cotrino, formazione permanente: il rapporto tra Fede e Ragione, Mons. Mario Pangallo, Ore 19:00 mercoledì 19 dicembre 2012 Ceglie Messapica, ospedale San Raffaele, Santa Messa Ore 15:00 Benedizione del presepe realizzato dal C. S. M Ore 17:00 MemOria anno VII n. 6 Dicembre 2012

8 PRO Agenda pastorale dicembre 2012 giovedì 20 dicembre 2012 Francavilla Fontana, Chiesa di Sant Anna, Santa Messa Ore 17:00 martedì 25 dicembre 2012 Oria, Cattedrale, pontificale Ore 11:00 8 venerdì 21 dicembre 2012 Latiano, Maria SS. Della Neve, Santa Messa Ore 16:30 sabato 22 dicembre 2012 Francavilla Fontana, visita agli ammalati in ospedale Ore 10:00 Sava, parrocchia Sacra Famiglia, festa di Natale della pastorale Giovanile Ore 16:00 domenica 23 dicembre 2012 Ceglie Messapica, Parrocchia san Rocco, Santa Messa Ore 11:00 Latiano, Chiesa Madre, Santa Messa Ore 18:00 COMPLEANNI 3 dicembre Mons. Franco de Padova 10 dicembre Sac. Francesco di Noi 18 dicembre Sac. Antonio Longo 20 dicembre Sac. Giuseppe Quarto Mons. Salvatore Gennari 30 dicembre Mons. Antonio Marinotti ANNIVERSARI 22 dicembre Sac. Vitantonio Cavallo 28 dicembre Sac. Daniele Giangrande lunedì 24 dicembre 2012 Oria, Cattedrale, Santa Messa Ore 6:00 Oria, Cattedrale, Veglia Ore 22:00 MemOria anno VII n. 6 Dicembre 2012

9 SPECIALE Felice di Molfetta* Il volto della speranza e non dell angoscia Presentazione del nuovo Rito delle Esequie - Oria 26 ottobre Lo scenario socio-culturale Per cominciare, dò voce a chi si attende da noi, oltre il dolore, l annuncio della fede. Una voce laica che dovrebbe farci riflettere: Credo che per i sacerdoti officiare un funerale sia veramente difficile, e non solo perché hanno a che fare con un dolore spesso cocente, talvolta imprevisto, di fronte al quale non è facile trovare parole veramente consolatorie. E neppure perché la morte di un essere umano mette tutti i presenti di fronte alla propria morte, aprendo ansie e timori che di solito vengono rimossi. [ ] Dal momento che i matrimoni religiosi sono sempre meno frequenti - non parliamo poi dei battesimi -, i funerali sono ormai l unico rito che si celebra con una certa frequenza e che vede presenti anche persone che hanno abbandonato la fede cristiana. I funerali si apprestano così a divenire l unico momento in cui la Chiesa si presenta a persone che non la conoscono, l unica occasione di evangelizzazione [ ] Siamo di fronte, almeno nei Paesi occidentali molto secolarizzati, a una delle ultime occasioni che la Chiesa ha di farsi conoscere, e di trasmettere la sua buona novella, la risurrezione, la vita dopo la morte. Eppure nelle omelie dei funerali, a cui ormai mi capita di partecipare spesso, non sento niente del genere. [ ] Si parla in generale di perdono, di bontà di Dio, di dolore che bisogna accettare con rassegnazione: frasi generiche che direbbe anche la portinaia alla vedova o al vedovo. Niente fa capire quale sia la vera ragione dell essere cristiani, la speranza che si apre dopo la morte. Niente che faccia sentire la presenza di un Dio vicino e amorevole, vero e forte. [ ] I sacerdoti dovrebbero prepararsi, ed essere aiutati ad affrontare un momento così cruciale, considerandolo uno degli step verso la nuova evangelizzazione, nonché il cuore della loro missione. Nell istante in cui i presenti sono disorientati e presi dal terrore della morte, oltre che dalla morsa del dolore, è molto probabile che siano più disponibili ad ascoltare ciò che Gesù può loro offrire. L importante è che il sacerdote lo sappia spiegare bene, con chiarezza e passione (Lucetta Scaraffia). Si assiste oggi a un fenomeno strano. Da una parte la rimozione o tabuizzazione della morte. La società non è più mortale, anzi la società post-mortale ha messo a tacere la morte, grazie alla scomparsa dalla coscienza degli individui di questa esperienza 1. La morte, in realtà, è rimossa dall orizzonte della vita quotidiana anche dal punto di vista percettivo. I malati terminali stanno negli hospice, si muore per lo più in ospedale, ai bambini non si fa vedere la salma dei nonni perché potrebbe turbarli, e così si resta analfabeti e muti di fronte a un evento che è parte della vita. Una civiltà, la nostra, che assiste al declino del culto dei morti, perché è differente il modo di pensare alla fine di una vita. È in atto in essa una sottile ma progressiva anestesia, intenta ad attutire se non a occultare e addirittura a rimuovere il fatto della morte. In questo processo di censura e di vero processo di rimozione nei confronti della morte, ogni segno esteriore riconducibile al morire deve essere bandito. Bisogna uscire di scena in punta di piedi, perché lo spettacolo della vita deve continuare. Si pensi, a questo proposito, ai luoghi del morire. Questa anestesia delle coscienze agisce togliendo la visibilità al dato della fine corporale, ovattandone le circostanze e i riti, facendo calare su di essa un silenzio che non è il silenzio orante davanti all enigma e al mistero (cfr. GS n. 18), il silenzio compassionevole del raccoglimento, della condivisione della pietas, bensì quello imbarazzato con cui si circonda ciò che scandalizza e sgomenta. A questo processo di rimozione della morte dalla vita reale si accompagna l eccesso nella sua rappresentazione mediatica, che serve a far perdere il senso della sua gravità. Segno ineludibile della creaturalità dell uomo era, ed è, troppo frequente, doloroso, drammatico, perché lo si possa ignorare. Esso è l unico evento prevedibile con sicurezza nel futuro di ciascuno. Eppure, oggi, sembra proprio che l umanità del morire si sia inevitabilmente perduta, cancellando perfino il ricordo della persona, essendosi fatto strada il crescente fenomeno della cremazione, che contribuisce decisamente alla cancellazione del nostro essere stati. Alla radice di questa fenomenologia c è un processo di privatizzazione della morte in cui ogni segno esteriore non deve intralciare la normale vita della famiglia o della città. Si considerino, in tal senso, le manifestazioni di lutto - i cortei funebri - oramai soppresse nelle città per ragioni di viabilità e di traffico. Non si deve, infine, dimenticare il fenomeno della secolarizzazione, fenomeno che, a poco a poco, ci ha separati dal mistero del trascendente, nella cui sfera la distinzione tra morte e morire è d obbligo, perché prima della morte c è per l uomo il morire. E l uomo d oggi muore in un clima di desacralizzazione del 9 1 Cfr. C. LAFONTAINE, Il sogno dell eternità. La società postmortale. Morte, individuo e legami sociali nell epoca delle tecnoscenze, Medusa, Milano CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA - COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA LITURGIA, Proclamiamo la tua risurrezione. Sussidio pastorale in occasione della celebrazione delle esequie, Roma, RITUALE ROMANO riformato a norma dei Decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e promulgato da Papa Paolo VI, Rito delle Esequie, Conferenza Episcopale Italiana, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1974 (d ora in poi RE/1974).

10 SPECIALE 10 mondo e di perdita di evidenze religiose. Nello stesso tempo si assiste però a quella che viene chiamata la risurrezione della morte. Non si contano, infatti, le pubblicazioni sulla morte dal punto di vista della filosofia, della fenomenologia della religione, dell antropologia, della sociologia, della psicologia, della teologia; tant è che gli stessi novissimi vengono ad assumere il volto della speranza e non dell angoscia. Per usare un espressione di von Balthasar: il Maranatha riprende il posto che gli era stato usurpato dal Dies irae. 2. La risposta della lex orandi alla grande domanda Come si pone la lex orandi della Chiesa di fronte a questi fenomeni e, soprattutto, come si pone di fronte alla problematicità della morte, al defunto e a coloro che piangono per la separazione a volte terribilmente tragica? Consapevole che il rito funebre ha la funzione di accompagnare chi è direttamente colpito dal lutto, e di preparare chi lo sarà in seguito, in un cammino collettivo e comune, nel Rito delle esequie rinnovato ritroviamo una grammatica e una sintassi in grado di dar voce alla morte, anzi di farne una parola che interpella la vita di tutti. E se l atteggiamento verso il morire e la morte ha subìto decisivi e pesanti mutamenti generando un forte disagio culturale, nondimeno proclamare e celebrare il mistero cristiano della morte e della risurrezione rimane pur sempre compito fondamentale della Chiesa. Anzi, proprio perché la morte e i morti sono considerati fattori di disturbo dall attuale stile di vita, la Ecclesia resurgentium è chiamata a proclamare l evento pasquale del suo Sposo e Signore, crocifisso e risorto. È nato di qui il titolo dato al sussidio pastorale pubblicato il 15 agosto 2007 a cura della Commissione Episcopale per la liturgia in occasione della celebrazione delle esequie: Proclamiamo la tua risurrezione 2. In esso e alla luce della Rivelazione e della vivente, orante tradizione della Chiesa, i Vescovi hanno recepito l urgenza di offrire una risposta alla grande domanda insita nell enigma della morte, proiettandola alla luce della fede pasquale che canta la risurrezione di Gesù Cristo da morte. La proposta del sussidio voleva semplicemente offrire un aiuto per quelle situazioni non contemplate dal libro liturgico RE 3, nelle quali il ministro ordinato o il laico erano di fatto invitati a esprimere la sollecitudine della comunità cristiana verso la famiglia colpita dal lutto. Di qui l urgenza di dare vita alla Seconda Edizione italiana del RE 4 procedendo a un processo di adattamento 5, tenendo conto di una duplice coppia di verbi, conservare-valorizzare, inculturarecreare. La seconda Edizione del Rito delle Esequie, con gli adattamenti concordati con la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti è stata approvata il 23 luglio 2010 ed entrerà in vigore il 2 novembre Di essa diamo alcune chiavi di lettura Conservare-valorizzare La seconda edizione italiana del RE non poteva non avvalersi di quanto la tradizione vivente della Chiesa ci ha consegnato, secondo la quale la morte ha sempre avuto un carattere pubblico, normale, domestico. Alla luce di quanto la storia ci ha lasciato, le esequie infatti assumevano il valore di un gesto simbolico. Il funerale era occasione per riunire, mettere insieme, i pezzi spezzati della vita umana, troppo spesso separata, e così, inaspettatamente, si ritrovava unita in quella particolarissima circostanza. E così, il piccolo mondo familiare veniva ad aprirsi al grande mondo di una comunità più ampia; il presente al passato; la memoria alla speranza di un altra vita; e finalmente, il corpo individuale del defunto al corpo sociale della comunità che lo accoglieva. È questa la grande lezione che ci viene dal passato. Tra le caratteristiche del nuovo rituale è da segnalare la rafforzata insistenza sulla celebrazione comunitaria che raccoglie i familiari, i parenti, gli amici anche se tante volte non credenti 7. Il rito vuole favorire e facilitare in ogni modo l accompagnamento del defunto e dei suoi cari nelle varie fasi: visita alla famiglia 8 ; veglia 9 ; chiusura della bara 10 ; processione in chiesa 11 ; celebrazione delle Esequie nella Messa 12 o nella Liturgia della Parola; processione al cimitero, sepoltura 13. Pur avvertendo che il contesto urbano oggi spesso non consente la realizzazione delle tre stazioni: in casa, in chiesa e al cimitero, il rituale le conserva come forma tipica, ossia come modello di riferimento e criterio d interpretazione. In effetti, la ritualità cristiana come sistema significativo coerente, possiede ancora per una larga parte della popolazione europea un posto importante. Il rito infatti evidenzia il ruolo della comunità che accompagna un suo figlio all estrema dimora e lo consegna all abbraccio dell assemblea celeste. Spinge e coinvolge la comunità, sviluppando una variegata ministerialità (presbitero, diacono, lettori, cantori, ministranti) e inducendola ad esercitare il ministero della consolazione, che va al di là della celebrazione e mira a sostenere i familiari nell elaborazione del lutto 14. Tant è che se i cambiamenti sociologici e ideologici verso la morte riflettono l aumentato senso di individualismo e spersonalizzazione del soggetto, il vero problema è lo svuotamento del senso dei riti e la frantumazione dell universo simbolico. In tal senso, il corpo non è più sentito immediatamente come luogo simbolico, luogo di senso, di legami, di storia, ma come macchina che ha i suoi guasti e che, fino ad un certo punto, si può riparare. Va da sé che un atteggiamento di eccessiva medicalizzazione della vita e della morte rischia di impoverire - come di fatto avviene - il valore esistenziale 4 RITUALE ROMANO riformato a norma dei Decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e promulgato da Papa Paolo VI, Rito delle Esequie, Conferenza Episcopale Italiana, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2011 (d ora in poi RE/CEI 2011). 5 Cfr. SC, De aptationibus, nn ; Varietates legitimae, IV Istruzione sull inculturazione della liturgia romana (25 gennaio 1994), n Cfr. F. DI MOLFETTA, Celebrare la speranza nel rito delle esequie. Relazione al 53 Convegno liturgico-pastorale dell Opera della Regalità, Roma, Casa Tra Noi, 15 febbraio RE/CEI 2011, Presentazione, n. 5, p Ivi, nn , pp Ivi, nn , pp Ivi, nn , pp Ivi, nn , pp Ivi, nn , pp Ivi, nn , pp Cfr. P. SORCI, Presentare il nuovo rito delle Esequie nelle diocesi, in La Vita in Cristo e nella Chiesa, 2 (2012), p. 37.

11 SPECIALE del soffrire e del morire, riducendolo a una prospettiva esteriore e insignificante. 4. Inculturare-creare Alla luce di questo principio il nuovo RE/CEI 2011 offre una più ampia e articolata proposta celebrativa a partire dal primo incontro con la famiglia appresa la notizia della morte, fino alla tumulazione del feretro. Perciò, vanno studiati e valorizzati i suoi contenuti e le sue modalità, utilizzando tutte le sue componenti 15 e sottolineati la ricchezza e la varietà dei testi 16. Esso nella sua articolata struttura celebrativa costituisce infatti un vero e proprio itinerario educativo attraverso la sua stessa celebrazione perciò, pur conservando lo stesso tradizionale programma rituale, valorizza tre luoghi particolarmente significativi: - la casa, luogo della vita e degli affetti familiari del defunto; - la chiesa parrocchiale, dove si è generati nella fede e nutriti dai sacramenti pasquali; - il cimitero, luogo del riposo nell attesa della risurrezione 17. Sarà, perciò, a partire dalla presentazione liturgico-teologica di queste stazioni e soprattutto dalla loro pratica pastorale che sarà possibile fare del libro rituale un autentico strumento di educazione alla vita buona del Vangelo, suscitando e alimentando la speranza dei cieli nuovi e della nuova terra. A ricordarcelo è il Santo Padre che, nel messaggio inviato all Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana in Assisi (9-12 novembre 2009), ebbe a scrivere: Il momento delle esequie costituisce un importante occasione per annunciare il Vangelo della speranza e manifestare la maternità della Chiesa. Il Dio che verrà nella gloria per giudicare i vivi e i morti, è Colui che asciugherà ogni lacrima dai loro occhi e non vi sarà più la morte né lutto né lamento né affanno (Ap 21,4). In una cultura che tende a rimuovere il pensiero della morte, quando addirittura non cerca di esorcizzarla riducendola a spettacolo o trasformandola in un diritto, è compito dei credenti gettare su tale mistero la luce della rivelazione cristiana, certi che l amore possa giungere fin nell aldilà, che sia possibile un vicendevole dare e ricevere, nel quale rimaniamo legati gli uni agli altri con vincoli di affetto (Spe salvi, 48). 5. Celebrare per i defunti e annunciare il Vivente in attesa della sua venuta La seconda edizione del Rito delle Esequie in lingua italiana, pubblicata alcuni decenni dopo la prima edizione (1974), risponde alla diffusa esigenza pastorale di annunciare il Vangelo della risurrezione di Cristo in un contesto culturale ed ecclesiale caratterizzato da significativi mutamenti. La celebrazione cristiana dei funerali è celebrazione del mistero pasquale di Cristo Signore. Questa affermazione posta nell incipit delle Premesse generali al Rito delle Esequie è la ragione di un aggiornamento che recepisce i profondi cambiamenti intercorsi nella società e nell atmosfera culturale. È sempre stato difficile rappresentare la morte e la speranza della risurrezione sulle nostre tombe e l escaton nelle nostre chiese, nondimeno il sepolcro vuoto è l annuncio di fondo della prima predicazione cristiana, il fondamento della nostra fede, della novità cristiana e della nostra speranza. E se è pur vero che il sepolcro vuoto non è una prova della vittoria pasquale di Cristo sulla morte, esso è un segno molto forte; come tale dice, ora come allora, che la morte non ha più l ultima parola, e che la pasqua di Gesù Cristo è il cuore e il fondamento, il nucleo e il centro della nostra fede. Pertanto, i riti delle esequie cristiane, lo spirito di fede e di speranza che le anima sono da vivere e dal comprendere nell ottica della Pasqua del Signore. 18 L attestazione biblica dell evento pasquale di Cristo Signore dovrà essere perciò proclamata e ridetta nella celebrazione rituale, quale celebrazione della fede in atto. La fede infatti vuole che non è possibile dire, per via di conoscenza intellettuale, Gesù è risorto. Per questo, i pastori siano premurosi nell aiutare i fedeli a cogliere il senso profondo del funerale cristiano; scelgano tra i formulari proposti dal Rituale quelli più adatti alla situazione; utilizzino con sapienza la varietà dei testi biblici proposti dal Lezionario; sappiano utilizzare con intelligenza e discrezione il momento dell omelia per infondere consolazione e speranza cristiana e per condurre i fedeli a una più consapevole professione di fede nella risurrezione e della vita eterna. 19 Dal momento in cui la morte, alla luce della Rivelazione, non è un estuario nel nulla ma l incontro per eccellenza con Dio nel suo Regno, il RE/CEI 2011, con modi diversi e continui, proclama che il Crocifisso-Risorto ha rivoluzionato il senso della morte, affrontandola Lui stesso. Infatti esso si è fatto sensibilmente attento alle nuove situazioni di morte, come quella della cremazione, offrendo agli operatori pastorali una straordinaria ricchezza di testi della Parola di Dio; testi che vanno ad incrementare l attuale Lezionario e che hanno il compito di alimentare la speranza e aiutare ad alzare lo sguardo verso un profilo lontano di cui nella umana finitezza non si riesce a cogliere compiutamente tutti i contorni. La nuova edizione offre la grande opportunità di riflettere teologicamente, a partire dai testi e dalle sequenze rituali, sul significato della celebrazione delle esequie e sulla maniera migliore e pastoralmente più efficace di celebrarle, in modo che esse risultino annuncio della speranza che scaturisce dalla pasqua di Cristo per gli uomini e le donne del nostro tempo, e vera consolazione in momenti di dolore e di fragilità come sono quelli del lutto. Il RE si Letture brevi, lezionario, l omelia, la professione di fede, che può essere proposta in casa, nella celebrazione o presso il sepolcro, il canto, i ministeri, i simboli rituali (il velo posto sul volto del defunto al momento della deposizione nella bara - n. 44, p. 60 -, croce, il cero pasquale presso il feretro, l aspersione con l acqua benedetta memoria del battesimo, l incenso del corpo tempio dello Spirito, il sepolcro che richiama quello lasciato vuoto dal Signore risorto). 16 Monizioni, orazioni, preghiere dei fedeli per le diverse situazioni: giovane, adulto, persona anziana, impegnata nella vita cristiana, morte improvvisa, incidente tragico, sacerdote, religioso, religiosa (nn , pp ; pp ). 17 RE/CEI 2011, Presentazione, n. 4, p RE/CEI 2011, Presentazione, n. 1, p Ivi, Precisazioni, n. 3, p. 29.

12 SPECIALE mostra altresì attento alle persone in lutto e presenta belle orazioni per la veglia in casa del defunto e nel rito per un bambino battezzato o non ancora battezzato. Esemplari sono da questo punto di vista, e fonte di ispirazione i rituali francese e tedesco. Nel rituale italiano l espressione di questa attenzione resta affidata alla preghiera dei fedeli alla sensibilità di chi presiede la celebrazione e di chi la prepara. Strettamente legato a questo tema è quello della diversità delle situazioni. Il rituale delle esequie riprende dal messale le orazioni per il presbitero, il diacono, il religioso, la religiosa, una persona consacrata, il padre e la madre, un giovane, per uno che ha speso la vita per il vangelo, per una persona morta dopo lunga malattia, per un giovane, per una persona deceduta improvvisamente o anche tragicamente, per i coniugi, e aggiunge per questi casi formulari per il commiato e per la preghiera dei fedeli. Nelle preghiere e monizioni in caso di cremazione la Chiesa italiana propone dei testi nei quali si prega per il defunto e si rivolgono parole di umano conforto ai familiari presenti nel luogo della cremazione, senza tuttavia attribuire un senso specifico e tanto meno un contenuto di fede all atto della cremazione, perché la cremazione non ha alcun contenuto di fede. L appendice Esequie in caso di cremazione presenta monizioni e preghiere per la celebrazione esequiale dopo la cremazione alla presenza dell urna, da farsi solo in casi eccezionali. Questa parte è introdotta da una serie di disposizioni pastorali 24 che hanno come scopo quello di creare un ethos celebrativo comune e adeguato alla particolarità della celebrazione. È oltremodo significativa la disposizione di omettere l aspersione e l incensazione delle ceneri contenute nell urna cineraria al momento dell ultima raccomandazione e commiato Le esequie in caso di cremazione La seconda edizione del Rito delle esequie presenta come novità più rilevante l appendice Esequie in caso di cremazione. 20 Nonostante la scelta della cremazione sia in crescita soprattutto nei contesti urbani delle regioni settentrionali del nostro Paese, la cremazione è tuttavia comunemente avvertita come un operazione che contraddice la dignità del corpo, come un modo inumano di distruggere il corpo umano, di provvedere al suo smaltimento. Antropologi, psicologi e teologi si interrogano circa le implicazioni etiche e le sue conseguenze psicologiche che questo volontario atto di distruzione del corpo comporta. Lo psicologo e psicanalista Michel Hanus si domanda: Perché distruggerlo? Ci è voluto tempo per costruirlo e tante cure da parte dei nostri cari, ci ha accompagnato e servito lungo tutta la vita anche se ha potuto farci soffrire e, verso la fine, si è mostrato debole: perché eliminarlo? È difficile non intravedere in questo gesto, in questa pratica, il desiderio di vederlo sparire, il desiderio di sbarazzarsene unito a un indifferenza nei suoi confronti, se non perfino di una certa aggressività. 21 Nella cultura occidentale la cremazione non ha praticamente alcuna tradizione rituale, e di conseguenza uno dei problemi posti da questa prassi è la mancanza di parole e gesti ritualmente istituiti da compiersi prima dell operazione tecnica della cremazione. Da ciò si evince che non è umanamente sostenibile non dire una parola e non compiere un gesto prima di un atto di tale valore antropologico e di tale impatto psicologico. 22 I tre formulari proposti in appendice della nuova edizione del Rito delle Esequie 23 mostrano infatti di aver compreso che l esigenza di una celebrazione o di brevi preghiere e monizioni che precedono la cremazione del corpo è quella di rispondere a una necessitas anzitutto umana. 7. Conclusione Per essere un autentico annuncio del Vangelo della morte e della risurrezione di Cristo un funerale cristiano deve essere autenticamente umano. Deve cioè esprimere e significare tutto lo spessore umano della morte della persona e del dolore dei suoi cari. Lo spessore umano della morte è, infatti, il solo luogo dove la parola della fede, quando è accolta, risuona e agisce efficacemente. È dunque nella sua verità umana che sta la verità pasquale di un funerale cristiano. 25 Per questo, la liturgia cristiana dei funerali è un autentico atto di profezia compiuto, in nome del Vangelo, dalla Chiesa nei confronti della società e della cultura contemporanee. 26 Il funerale cristiano è memoria permanente che la questione della morte e dei suoi riti sta al cuore dell idea stessa di umanità. Di fronte alla progressiva trasformazione delle consuetudini secolari legate ai riti funebri, la seconda edizione del Rito delle Esequie ha intenzionalmente confermato e riproposto la struttura, le singole tappe, la loro successione, i tempi e i luoghi tradizionali della liturgia funebre. Per questa ragione, i riti funebri cristiani sono un atto di diaconia nei confronti della società e un istanza critica alla cultura, e saranno chiamati a esserlo in forma ancora più decisiva nei prossimi decenni. I funerali cristiani si rivelano così come un autentico servizio di umanità alla comunità umana che, a volte, giunge a fare del morire e della morte qualcosa di inumano. Ciò ha inteso assolvere la nuova edizione del RE, posta ora nelle nostre mani, perché sia strumento di annuncio della perenne vitalità della Pasqua del Crocifisso-Risorto per la nostra giustificazione. *Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano Presidente del CAL 20 RE/CEI 2011, pp M. HANUS, Enjeux éthiques de la crémation: l importance de bonne pratique, in Les rites autour du murir, a cura di M.-J. THIEL, Presse Universitaire de Strasbourg, Strasbourg 2008, pp , p Cfr. J.D. DAVIES, Cremation Today and Tomorrow, Alcuin/GROW Liturgical Study 16, Nottingam Nel luogo della cremazione (Cap. I), pp ; Monizioni e preghiere per la celebrazione esequiale dopo la cremazione in presenza dell urna (Cap. II); pp ; Preghiere per la deposizione dell urna (Cap. III), pp RE/CEI 2011, pp Cfr. G. BOSELLI, Umanità della liturgia e umanizzazione della morte, cit., p Cfr. Ivi, p. 91.

13 DIOCESANA Pierdamiano Mazza La fede: dialogo tra Creatore e creatura Lo scorso 22 novembre nel Santuario della Madonna di Cotrino in Latiano la comunità diocesana ha vissuto l incontro di formazione sul tema La fede nel catechismo della Chiesa cattolica ; relatore è stato don Guido Benzi, direttore dell Ufficio catechistico nazionale. L appuntamento, promosso dall Ufficio catechistico diocesana, ha visto la massiccia partecipazione dei sacerdoti, dei Consigli pastorali, di catechisti e di molti fedeli. Nel corso del suo intervento don Benzi ha trattato della ricerca, del discernimento e della fede attraverso lo strumento del catechismo della Chiesa Cattolica, accennando alle valide occasioni offerte al riguardo dal corrente Anno della Fede. E riguardo la fede lo stesso don Guido Benzi ha affermato: La fede si configura dunque come un «dialogo» tra il Creatore e la sua creatura: dal Suo amore voluta chiamata, cercata, alimentata, sostenuta e redenta, continuamente perdonata e inscritta da sempre e per sempre con la sua libertà in un cammino di pienezza. Ed anche quando l uomo si dimentica o rifiuta col peccato tale apertura all assoluto, Dio «non si stanca di chiamare ogni uomo a cercarlo perché viva e trovi la felicità» (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 30). Ed è proprio per la natura libera e assoluta di questo dialogo che ognuno è chiamato a rispondere con tutto se stesso: con il cuore, con la mente, con la vita, imparando a conoscere la grandezza della sua dignità. 13

14 DIOCESANA Speciale Caritas Continua l impegno della Caritas Diocesana di Oria nell animazione della comunità cristiana alla carità, obiettivo primario e ragion d essere di Caritas. Lo sforzo in questa parte dell anno è volto al consolidamento e alla formazione della nuova equipe diocesana ed al contempo alla stesura di un progetto che sarà operativo dai primi mesi del 2013 per l apertura s tabile del Centro di Ascolto Diocesano e soprattutto dell Osservatorio delle Povertà e Risorse (OPR). L OPR è uno strumento indispensabile per tutta la chiesa diocesana, che prima ancora di progettare qualsiasi intervento pastorale è chiamata a conoscere le vere necessità e le reali risorse del suo territorio. Come ha avuto modo di dire il vescovo durante la Messa di apertura dell Anno della Fede La testimonianza della carità nella nostra Diocesi diverrà più intensa soprattutto con un cammino di discernimento delle povertà per le quali è afflitta la nostra gente. Nel prossimo numero di Memoria daremo maggiori chiarimenti sulle modalità con cui sarà effettuato questo censimento delle nostre comunità parrocchiali e sui tempi di apertura del CDA diocesano ad Oria e a breve anche a Francavilla Fontana. Nel frattempo offriamo rendicontazione delle raccolte di offerte effettuate nell Avvento del 2011, a favore del Fondo Antiusura; della Quaresima di carità 2012, per la costruzione della casa canonica a Barbullush (Albania); dell emergenza terremoto in Emilia Romagna. Per l Avvento di fraternità 2012, si è pensato, in sintonia con molte Caritas d Italia, di ascoltare l appello dei cristiani di Siria e Terra Santa (cf. riquadro con comunicato stampa di Caritas Italiana). Da questo numero di Memoria, Caritas offre uno spazio di comunicazione anche alle Caritas parrocchiali, a partire da Maruggio, la parrocchia più distante geograficamente dal centro diocesi. La comunicazione delle buone prassi può essere un prezioso aiuto reciproco per un maggior impegno a favore dei poveri, destinatari della buona notizia del Vangelo. Alessandro Mayer Direttore Caritas diocesana DALLE CARITAS PARROCCHIALI Maruggio Dopo la pausa estiva, il gruppo parrocchiale della Caritas di Maruggio, allargato a nuove presenze giovanili, ha programmato per il nuovo anno pastorale un calendario fitto di iniziative. La prima azione è stata la riapertura settimanale del centro d Ascolto. Ogni martedì pomeriggio alcuni volontari sono a disposizione di quanti vogliono recarsi presso la sede Caritas per incontrare ed ascoltare. Subito dopo ci si è dati da fare per la raccolta viveri con carrelli Caritas all ingresso dei più grossi supermercati del paese, in occasione della Festa del Ringraziamento dei Frutti della terra e del lavoro dell uomo, il 10 novembre. L iniziativa ha riscosso un enorme successo sia per la quantità di viveri raccolti, sia per l azione educativa della Caritas che, come sappiamo, è finalizzata alla diffusione di una cultura della carità. Per la festa della Madonna del Verde del 21 novembre, una ricorrenza molto sentita dalla comunità di fedeli maruggesi, il gruppo parrocchiale dei volontari Caritas ha organizzato, invece, una Sagra della pettola servita in tutte le salse. Nei giorni scorsi è partita inoltre un iniziativa inedita nella nostra parrocchia: il posizionamento di alcuni contenitori presso i frantoi del paese per la

15 Caritas raccolta di olio da destinare ai bisognosi della nostra comunità. Per il nuovo anno, invece, la prima iniziativa volta esclusivamente all autofinanziamento della Caritas parrocchiale, è l organizzazione di una Lotteria di solidarietà con tantissimi premi che saranno messi in palio dalle attività commerciali del paese molto sensibili a questo tipo di appuntamenti. A Pasqua ci aspetta la consueta e più che collaudata raccolta viveri tramite gli alunni della nostra scuola, grazie ai quali è possibile fare incetta di provviste da distribuire alle famiglie che ne hanno bisogno. L anno pastorale si conclude con l organizzazione, prima dell estate, di un torneo di calcio tra le associazioni e i club sportivi di Maruggio, disponibili a devolvere gli incassi in beneficenza alla Caritas parrocchiale. Angelo Prontera Caritas Parrocchiale Maruggio

16 DIOCESANA Alessandro Mayer Avvento Fraternità 2012 Vista la gravissima situazione in Medio Oriente, a causa dei recenti avvenimenti di guerra e di conseguente esodo, la Caritas di Oria indice la raccolta dell Avvento di fraternità 2012 a favore della Terra Santa e della Siria. realizzare, ma il Papa ha comunque mandato in Libano una delegazione di Cor Unum, guidata dal Cardinale Sarah, per sollecitare ogni sforzo per la pace, portare un contributo della Santa Sede e rafforzare il coordinamento degli aiuti. Sono ormai più di i rifugiati nei Paesi limitrofi e continuano ad aumentare a ritmi esponenziali, gli sfollati arrivano a 1,2 milioni e si stima che 2 milioni e mezzo di siriani (il 15% della popolazione) abbiano bisogno di aiuti. Tutte le Caritas locali moltiplicano gli sforzi, ma non possono sostenere da sole il peso di questa A seguire una parte dell ultimo comunicato stampa di Caritas Italiana del 20/11/2012 MEDIO ORIENTE: SITUAZIONE SEMPRE PIÚ DRAMMATICA Un nuovo urgente appello di Caritas Italiana per la Terra Santa e la Siria In Terra Santa aumenta il numero delle vittime, mentre si cerca di raggiungere un cessate il fuoco tra israeliani e palestinesi. Dopo gli appelli di Claudette Habesch, direttrice di Caritas Gerusalemme che la scorsa settimana ha incontrato il direttore di Caritas Italiana, don Francesco Soddu, la situazione si è ulteriormente aggravata. La clinica mobile a Gaza ha dovuto interrompere il servizio e anche il centro sanitario non riesce ad operare a pieno ritmo, per i rischi che corrono operatori e pazienti e per la carenza di medicinali. Nonostante tutto Caritas Gerusalemme si sta organizzando e, oltre ad acqua e cibo, conta di fornire kit medici a 180 persone che hanno ricevuto formazione specifica e possono fornire le prime cure ai feriti nelle diverse comunità locali. Per poter proseguire c è però bisogno di un sostegno urgente da parte dell intera rete Caritas. Ma nel già fragile e martoriato Medio Oriente, anche la situazione della Siria diventa sempre più drammatica. Un conflitto che causa morti Purtroppo il tentativo di inviare una delegazione di Padri Sinodali per sostenere la via della pace non si è potuto emergenza. Caritas Italiana ha già inviato un contributo ma rilancia l appello per poter far fronte alle nuove, pressanti richieste. La giovane Caritas Siria è riuscita ad organizzare una prima rete di soccorsi di urgenza, grazie alla rete delle parrocchie, delle congregazioni e dei centri di accoglienza. Sofferenza e paura attraversano tutto il paese ha detto Mons. Audo, vescovo di Aleppo e Presidente di Caritas Siria che ha lanciato un appello di circa euro per poter assistere per i prossimi 5 mesi 1600 famiglie, circa persone a Damasco, Aleppo, Homs, Hassakeh, Litorale. Caritas Giordania nei campi di Mafraq, Zarka, Irbid, dopo i pacchi viveri ha distribuito buoni acquisto alle 650 famiglie assistite. Negli stessi campi sono state aperte le prime scuole, dove sono seguiti 219 bambini e 50 giovani. Grazie poi a una serie di centri sanitari finora sono state curate oltre persone. A Caritas Italiana è stato rivolto un appello, con la richiesta di euro per aiuti a persone. Caritas Libano, tra i rifugiati distribuiti nel nord del paese, nella valle della Bekaa e a Beirut stessa raggiunge una media di 300/400 famiglie al mese, ma si comincia a temere l arrivo del freddo. Da fine ottobre si offrono anche cure a rifugiati, con l aiuto di due cliniche mobili e di un centro sanitario nel nord del Paese. Caritas Libano ha già lanciato due appelli di emergenza per poter continuare a dare aiuti ai rifugiati. MemOria anno VII n. 6 Dicembre 2012

17 Caritas OFFERTE AVVENTO DI FRATERNITÀ 2011 destinate al Fondo Antiusura Comune Parrocchia Importo in AVETRANA CEGGLIE MESSAPICA Parrocchia San Giovanni Battista Parrocchia Sacro Cuore Parrocchia Maria SS. Assunta Parrocchia San Rocco Parrocchia Maria Immacolata Parrocchia San Lorenzo da Brindisi ERCHIE Parrocchia Natività di Maria Vergine 150 FRANCAVILLA FONTANA LATIANO MANDURIA Parrocchia Spirito Santo Parrocchia Maria SS. Del Carmine Parrocchia Maria SS. Della Croce Parrocchia Sant Eligio Parrocchia San Lorenzo Martire Parrocchia Santa Maria Goretti Parrocchia Maria SS. Del Rosario Confraternita Buona Morte e Orazione Parrocchia S. Maria della Neve Parrocchia Sacro Cuore Parrocchia SS. Trinità Parrocchia S. Maria di Costantinopoli Parrocchia S. Gemma Parrocchia S. Giovanni Bosco Parrocchia Madonna del Rosario Parrocchia San Michele Arcangelo Parrocchia San Paolo della Croce , MARUGGIO Parrocchia SS. Natività di Maria Vergine 90 ORIA SAVA TORRE SANTA SUSANNA Parrocchia Maria SS. Assunta Parrocchia San Domenico Parrocchia San Giovanni Battista Parrocchia Sacra Famiglia Parrocchia SS. Medici Santuario Madonna di Pasano Parrocchia S. Maria e S. Nicola Parrocchia Cristo Re UGGIANO MONTEFUSCO Parrocchia Maria SS. Assunta 40 VILLA CASTELLI Confraternita Immacolata 40 TOTALE 3658,50

18 DIOCESANA OFFERTE QUARESIMA DI CARITÀ 2012 Comune Parrocchia Importo in AVETRANA Parrocchia San Giovanni Battista Parrocchia Sacro Cuore CEGGLIE MESSAPICA Parrocchia San Rocco Parrocchia Maria Immacolata Parrocchia San Lorenzo da Brindisi ERCHIE Parrocchia Natività di Maria Vergine 100 FRANCAVILLA FONTANA Parrocchia Spirito Santo Parrocchia Maria SS. Del Carmine Parrocchia Maria SS. Della Croce Parrocchia Sant Eligio Parrocchia San Lorenzo Martire Parrocchia Santa Maria Goretti Parrocchia Maria SS. Del Rosario Confraternita Buona Morte e Orazione LATIANO Parrocchia S. Giueseppe Lavoratore Parrocchia Sacro Cuore ,40 MANDURIA Parrocchia SS. Trinità Parrocchia S. Maria di Costantinopoli Parrocchia S. Gemma Parrocchia S. Giovanni Bosco Parrocchia Madonna del Rosario Parrocchia San Michele Arcangelo Parrocchia San Paolo della Croce Mpnache Clarisse MARUGGIO Parrocchia SS. Natività di Maria Vergine 100 ORIA Parrocchia Maria SS. Assunta Parrocchia San Domenico Parrocchia S. Francesco d Assisi SAVA Parrocchia San Giovanni Battista Parrocchia Sacra Famiglia Parrocchia SS. Medici Santuario Madonna di Pasano TORRE SANTA SUSANNA Parrocchia S. Maria e S. Nicola Parrocchia Cristo Re UGGIANO MONTEFUSCO Parrocchia Maria SS. Assunta Mons. Gennari TOTALE 3868,40

19 DIOCESANA OFFERTE EMERGENZA TERREMOTO EMILIA ROMAGNA Destinate agli aiuti di Caritas Italiana per i terremotati in Emilia Comune Parrocchia Importo in AVETRANA CEGGLIE MESSAPICA ERCHIE FRANCAVILLA FONTANA LATIANO MANDURIA MARUGGIO ORIA SAVA Parrocchia San Giovanni Battista Parrocchia Sacro Cuore Parrocchia San Rocco Parrocchia Maria Immacolata Parrocchia Maria SS. Assunta Parrocchia San Lorenzo da Brindisi Parrocchia Natività di Maria Vergine Parrocchia SS. Salvatore Parrocchia Maria SS. Del Carmine Parrocchia Maria SS. Della Croce Parrocchia Sant Eligio Parrocchia Immacolata Parrocchia San Lorenzo Martire Parrocchia Santa Maria Goretti Parrocchia Maria SS. Del Rosario Parrocchia Sacro Cuore Parrocchia Santa Maria della Neve Parrocchia San Giuseppe Lavoratore Confraternita SS. Rosario Confraternita Immacolata Confraternita SS. Sacramento Confraternita dei Morti Parrocchia SS. Trinità Parrocchia Santa Maria di Costantinopoli Parrocchia Santa Gemma Parrocchia San Giovanni Bosco Parrocchia Madonna del Rosario Parrocchia dell Annunciazione - Torre Colimena Parrocchia San Pietro in Bevagna Chiesa dell Assunta Convento San Francesco Monache Clarisse Parrocchia SS. Natività di Maria Vergine Parrocchia Maria SS. Assunta- Campomarino Parrocchia Maria SS. Assunta Parrocchia San Domenico Parrocchia San Francesco di Paola Santuario San Cosimo alla Macchia Liceo Classico-Scientifico V. Lilla Don Daniele Conte Parrocchia San Giovanni Battista Parrocchia Sacra Famiglia Parrocchia SS. Medici Cosma e Damiano Santuario Madonna di Pasano , TORRE SANTA SUSANNA Parrocchia S. Maria e S. Nicola 350 UGGIANO MONTEFUSCO Parrocchia Maria SS. Assunta 140 VILLA CASTELLI Parrocchia San Vincenzo De Paoli Confraternita Immacolata TOTALE 13942,15

20 DIOCESANA San Carlo, festa in Seminario Ci sarò. Ho seccamente replicato così quando in un autunnale pomeriggio di fine ottobre don Alessandro Mayer mi sventolò sul muso l invito per la festa di San Carlo Borromeo, patrono della comunità del Seminario Vescovile di Oria. E così la sera del 4 novembre, seppur con un po di ritardo, ho osservato l impegno raggiungendo piazza San Giustino de Jacobis e infilandomi nella gremita chiesa dei Sacri Cuori, vero e proprio diadema della maestosa Casa della Missione che ospita la comunità del Seminario. Dopo la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Vincenzo Pisanello, la piccola folla convenuta si è riversata nell ampio teatro annesso alla struttura. Qui ad attendere gli amici presenti una vera e propria sorpresa: i seminaristi in formazione allargata hanno offerto la gustosissima commedia L eredità di zio Mustafà, coordinati egregiamente dall animatore Giuseppe Leporale e sostenuti dall ottima interpretazione di Vittorianna Delle Grottaglie. Applausometro al massimo per gli attori che hanno saputo calcare la scena con consapevole capacità, suscitando il sincero sorriso e apprezzamento dei presenti; sorriso e apprezzamento consolidato da un successivo momento di convivialità (si dice così vero? quando c è da gustare un gradito rinfresco) l intera comunità del Seminario assieme al Vescovo hanno salutato gli ospiti. Una quercia. Quest immagine mi è balzata in mente volendo descrivere la comunità del Seminario oritano. Secoli di storia e di storie in cui migliaia di volti e nomi si sono succeduti e spero per il bene della Chiesa oritana potranno continuare a succedersi. Pierdamiano Mazza È pronto il calendario delle proposte di pastorale vocazionale a cura del Centro Diocesano Vocazioni, che quest anno ha quasi completamente rinnovato la sua equipe, con l ingresso di nuovi elementi! L iniziativa principale è quella del gruppo SeM: Samuel e Ministranti. Per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni. In seminario dalle alle Tema: un brano vocazionale del Vangelo interfacciato alla vita di un santo o beato. Condivisione e gioco insieme. Il primo appuntamento del SeM, il 17 novembre, ha visto la partecipazione di oltre 100 ragazzi e ragazze da 7 paesi diversi. Date previste: 15 dicembre - 19 gennaio - 23 febbraio - 16 marzo Anche quest anno è previsto poi il Grande Raduno Ministranti, festa per tutti i ministranti della diocesi: domenica 28 aprile, in seminario, dalle alle A grande richiesta, si svolgerà poi quest anno un Campo Scuola Vocazionale per ragazzi e ragazze che hanno partecipato al SeM durante l anno e che hanno il desiderio di approfondire il tema della vocazione giugno, a Stella Maris (Programma e dettagli da definire). In questo anno speciale, dedicato in particolare al tema della Fede, anche la tradizionale Giornata Diocesana della Gioventù, per giovanissimi e giovani, avrà un taglio vocazionale. A Villa Castelli, Sabato 20 aprile.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero

Dettagli

Cantare le Esequie. Indicazioni per un repertorio diocesano comune di canti per il Rito delle Esequie

Cantare le Esequie. Indicazioni per un repertorio diocesano comune di canti per il Rito delle Esequie CURIA VESCOVILE DI CREMONA UFFICIO PER IL CULTO DIVINO Curia Vescovile di Cremona Piazza S. Antonio Maria Zaccaria, 5 Te. 0372 495011 Fax 0372 495017 liturgia@diocesidicremona.it Cantare le Esequie Indicazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità IN PREGHIERA PER TUTTE LE FAMIGLIE NELLA FESTA DELLA SANTA

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA 1 ANNO SCOLASTICO 2009/2010 L educazione religiosa nella scuola dell infanzia concorre alla formazione integrale del bambino, promovendo la maturazione

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Carissimi, A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE - OTTOBRE 2015 tutte le nostre feste comunitarie in questo tempo ci invitano a innalzare lo sguardo alla Madonna: al Santuario per

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA Percorsi di fede dalla Prima Elementare alla Prima Media Anno Pastorale 2008/2009 Famiglia diventa anima del mondo 1 MOMENTI PER TUTTI I GENITORI Mercoledì 24 settembre Ln

Dettagli

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Per voi sono Vescovo con Voi sono cristiano (S. Agostino) Parti della Lettera Prima Parte: CHIESA di LUCCA

Dettagli

Arcidiocesi di Genova. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' UFFICIO CATECHISTICO a.p. 2015/2016 GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

Arcidiocesi di Genova. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' UFFICIO CATECHISTICO a.p. 2015/2016 GIUBILEO DELLA MISERICORDIA GIUBILEO DELLA MISERICORDIA Preghiera di Papa Francesco Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e ci hai detto che chi vede te vede Lui. Mostraci il tuo

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola Primaria

Programmazione Didattica Scuola Primaria DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO ARCIPRETURA MARIA SS. ASSUNTA E SAN PIETRO APOSTOLO SAN PIETRO DI CARIDA PROGRAMMA PASQUA 2014 SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana Alcuni suggerimenti Percorso Equipe Caritas diocesana IV tappa 2007/2008 INDICE COSA SIGNIFICA COME CON CHI CHE COSA CON CHE TEMPI PERCHE CONCLUSIONI 2 E

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015:

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015: COMUNITÀ PASTORALE MARIA MADRE DELLA SPERANZA, SAMARATE Incontro con i genitori all inizio dell anno oratoriano 2014/2015 Carissimi genitori, all inizio di questo nuovo anno ci lasciamo guidare dalle parole

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

laici collaborazione Chiesa

laici collaborazione Chiesa Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale Conoscere, amare, seguire, testimoniare Gesù Itinerario d incontro e di formazione; liturgico - esperienziale. «Non abbiate paura di accogliere Cristo! Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli