STUDIO CERRI ASSOCIATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO CERRI ASSOCIATO"

Transcript

1 LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE ASSOCIAZIONI ( E LE SOCIETA ) SPORTIVE DILETTANTISTICHE Le agevolazioni in oggetto sono relative sia alle imposte dirette che all IVA, e ciò per quanto riguarda non solo l entità del carico fiscale, ma anche il meccanismo di determinazione della base imponibile (con la possibilità di opzione per un regime forfetario) ed infine l esonero da molti degli adempimenti contabili ed amministrativi. Ai fini delle imposte dirette e dell IVA vengono applicate le disposizioni previste per gli enti non commerciali alle Associazioni sportive dilettantistiche, ossia quelle previste dagli artt del TUIR e dall art. 4 del DPR 633/72. Accanto a queste norme principali debbono essere ricordate ed evidenziate le specifiche disposizioni previste da varie norme, tra cui: la L. 398/91; l art. 25 della L. 133/99 e l art. 90 della L. 289/02. In particolare l art. 90 c. 1 della L. 289/02 ha esteso l applicazione della L. 398/91 e delle altre disposizioni tributarie che riguardano le associazioni sportive dilettantistiche anche ai soggetti che svolgono attività sportiva dilettantistica e non abbiano scopo di lucro, anche costituiti nella forma di società di capitali. Alle Società sportive dilettantistiche costituite sotto forma di società di capitali in via di principio trovano applicazione le disposizioni previste dagli artt del TUIR relative alle società e agli enti commerciali. Tuttavia, per effetto dell art. 90 c. 1 L. 289/02 citato, è applicabile l art. 148 c. 3 del TUIR in base al quale non si considerano commerciali le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti, di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati delle rispettive organizzazioni nazionali, nonché le cessioni anche a terzi di proprie pubblicazioni cedute prevalentemente agli associati. A seguito dell approvazione del DL 72/04, convertito nella L. 128/04, che modifica l art. 90 della L. 289/02 è venuta meno la necessità dell emanazione di appositi regolamenti attuativi e quindi ha trovato piena applicazione l intero art. 90 citato. Affinché sia possibile applicare pienamente le disposizioni previste dai commi 1, 3, 5, 7, 8, 9, 10, 11 e 12 dell art. 90, L. 289/02, l art. 7 del DL 136/04 convertito nella L. 186/04, prevede che le società e le associazioni sportive dilettantistiche siano in possesso del riconoscimento ai fini sportivi rilasciato dal Coni, che viene definito garante dell unicità dell ordinamento sportivo nazionale (art. 5 c, 1 DLgs. 242/99) e unico organismo certificatore della effettiva attività sportiva svolta dalle società e dalle associazioni dilettantistiche ; inoltre prevede che il Coni debba trasmettere annualmente all Agenzia delle Entrate l elenco delle società ed associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi. A tal proposito si richiama l attenzione sul registro informatico tenuto presso il Coni, in quanto tale strumento diviene assolutamente indispensabile per poter individuare i destinatari della specifica Pagina 1

2 normativa. Pertanto l iscrizione nel registro di fatto attesta che l ente sportivo è riconosciuto dal Coni e diviene necessario per poter fruire di talune agevolazioni fiscali. Per poter essere iscritte nel Registro del Coni le società e le associazioni sportive dilettantistiche devono possedere i requisiti previsti dall art. 90 della L. 289/02 ed essere affiliate alle Federazioni Sportive nazionali (FSN), alle discipline sportive associate (DSA) o agli Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal Coni stesso e rinvenibili nell elenco presente nel sito internet del Coni ( La tassazione diretta Come ricordato prima, alle associazioni sportive dilettantistiche si applicano le norme previste dagli artt del TUIR, mentre alle società sportive dilettantistiche quelle previste dagli artt del TUIR. In base a quanto previsto dall art. 75, c.1 e dall art. 143 c. 1 il reddito complessivo degli enti non commerciali e quindi delle nostre associazioni sportive dilettantistiche si determina come sommatoria dei redditi fondiari, di capitale, di impresa e diversi. Questi redditi, ai sensi dell art. 144 c. 1, debbono essere determinati distintamente per ciascuna categoria in base al risultato complessivo di tutti i cespiti che vi rientrano. Ai sensi dell art. 143, c. 1, non si considerano attività commerciali le prestazioni di servizi, non rientranti nell art c.c., rese in conformità alle finalità istituzionali dell ente senza specifica organizzazione e verso pagamento di corrispettivi che non eccedano i costi di diretta imputazione. Inoltre sempre l art. 143, c. 3, stabilisce che non si considerano in ogni caso fonte di reddito i fondi pervenuti attraverso raccolte pubbliche effettuate occasionalmente e i contributi corrisposti da Amministrazioni pubbliche per lo svolgimento convenzionato o in regime di accreditamento (tipico dell area sanitaria). Tralasciando quanto previsto dagli artt. 144, 145, 146 e 147 del Tuir si ritiene opportuno concentrare l attenzione sull art. 148 che contiene una apposita disciplina per gli enti non commerciali di tipo associativo. In particolare, al comma 1 è previsto che non sia considerata commerciale l attività svolta nei confronti degli associati o partecipanti in conformità alle finalità istituzionali, così come non concorrono a formare il reddito le somme versate dagli associati o partecipanti come quote o contributi associativi. Il terzo comma dell art. 148 prevede, per le associazioni sportive dilettantistiche, che non si considerano commerciali le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti, di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o Pagina 2

3 partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali (A questo proposito si richiama l importanza dell iscrizione al registro del Coni). Il comma ottavo è quello più delicato e a cui occorre prestare la massima attenzione. Infatti prevede le condizioni affinché trovino applicazione le disposizioni previste dai commi 3, 5, 6 e 7. Art. 148 del T.U.I.R. (D.p.r. n. 917/1986) Enti di tipo associativo 8. Le disposizioni di cui ai commi 3, 5, 6 e 7 si applicano a condizione che le associazioni interessate si conformino alle seguenti clausole, da inserire nei relativi atti costitutivi o statuti redatti nella forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata o registrata: a) divieto di distribuire anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge; b) obbligo di devolvere il patrimonio dell'ente, in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altra associazione con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità, sentito l'organismo di controllo di cui all'articolo 3, comma 190, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e salvo diversa destinazione imposta dalla legge; c) disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalità associative volte a garantire l'effettività del rapporto medesimo, escludendo espressamente la temporaneità della partecipazione alla vita associativa e prevedendo per gli associati o partecipanti maggiori d'età il diritto di voto per l'approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell'associazione; d) obbligo di redigere e di approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario secondo le disposizioni statutarie; e) eleggibilità libera degli organi amministrativi, principio del voto singolo di cui all'articolo 2532, comma 2, del codice civile, sovranità dell'assemblea dei soci, associati o partecipanti e i criteri di loro ammissione ed esclusione, criteri e idonee forme di pubblicità delle convocazioni assembleari, delle relative deliberazioni, dei bilanci o rendiconti; è ammesso il voto per corrispondenza per le associazioni il cui atto costitutivo, anteriore al 1 gennaio 1997, preveda tale modalità di voto ai sensi dell'articolo 2532, ultimo comma, del codice civile e sempreché le stesse abbiano rilevanza a livello nazionale e siano prive di organizzazione a livello locale; f) intrasmissibilità della quota o contributo associativo ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte e non rivalutabilità della stessa. Pagina 3

4 L art. 25, c. 2, L. 133/99 prevede che le associazioni sportive dilettantistiche che abbiano optato per il regime forfettario previsto dalla L. 398/91, possano, entro certi limiti, non considerare come imponibili i proventi realizzati nello svolgimento di attività commerciali connesse agli scopi istituzionali (vedasi in merito la circolare ministeriale 43/E del ) e attraverso raccolte pubbliche di fondi. Tale esclusione opera a condizione che i sopra indicati proventi siano conseguiti nell ambito di un massimo di due eventi l anno e non siano di importo complessivo annuo superiore, attualmente, ad Euro ,90. Tutte le norme sopra richiamate trovano applicazione anche per le società sportive dilettantistiche di capitali senza fine di lucro per effetto dell art. 90, c. 1, L. 289/02. Determinazione forfetaria del reddito L. 398/91 La L. n. 398 del 16 dicembre 1991 consente l applicazione di un particolare regime fiscale opzionale che prevede particolari modalità di determinazione del reddito d impresa, dell IVA e considerevoli semplificazioni negli adempimenti contabili e fiscali. Per godere di tale agevolazione le società ed associazioni sportive dilettantistiche devono: 1. non avere un fine di lucro; 2. essere affiliate alle federazioni sportive nazionali o agli enti nazionali di promozione sportiva riconosciuti ai sensi delle leggi vigenti; 3. realizzare proventi derivanti dall esercizio di attività commerciale per un importo massimo di euro; 4. comunicare l opzione mediante lettera raccomandata da inviare al competente ufficio SIAE entro 30 giorni dal comportamento concludente (con successiva compilazione del quadro VO in allegato al modello UNICO enti non commerciali); 5. procedere ogni anno alla redazione di un rendiconto annuale economico/finanziario; 6. redigere un rendiconto con spese ed entrate per ogni raccolta di fondi. Tale regime è applicabile anche da parte delle società sportive dilettantistiche di capitali. Da un punto di vista oggettivo l opzione è esercitabile a condizione che nel periodo di imposta precedente a quello di riferimento non siano stati conseguiti ricavi commerciali per un importo superiore ad Euro ,00. Ai fini dell esercizio dell opzione, la circolare n. 21 del dell Agenzia delle Entrate ha chiarito che può essere esercitata con il comportamento concludente e si rende necessario compilare il quadro VO della dichiarazione annuale IVA, anche se esonerati dalla compilazione della stessa, barrando l apposita casella. Così come si rende necessaria la comunicazione dell opzione alla Siae competente per territorio. E opportuno ricordare che l opzione ha effetto fino a revoca e, in ogni caso, è vincolante per un quinquennio. La L. n. 398/91 prevede la determinazione forfettaria del reddito d impresa in misura pari al 3% dell ammontare dei relativi proventi, aggiungendo l intero importo delle plusvalenze patrimoniali di cui all art. 86 del TUIR. Pagina 4

5 Dai ricavi sono esclusi ovviamente tutti quelli decommercializzati ed indicati precedentemente. Tale regime prevede l indeducibilità dei costi. Quanto agli obblighi contabili, la legge n.398/1991 esonera sia da quelli di tenuta delle scritture contabili prescritti dagli articoli 14, 15, 16, 18 e 20 del D.P.R. n. 600/73, e successive modificazioni, sia da quelli previsti nel titolo II del D.P.R. n. 633/72. Unico limite all esonero dagli obblighi di cui al Titolo II del D.P.R. n. 633/72 (fatturazione delle operazioni, registrazione delle fatture e dei corrispettivi), è quello relativo ad alcune prestazioni tassativamente indicate: sponsorizzazione, cessione o concessioni di diritti di ripresa televisiva e di trasmissione radiofonica, prestazioni pubblicitarie. È previsto, invece, l obbligo di annotazione delle operazioni commerciali nell apposito modello di cui al decreto ministeriale 11 febbraio Gli obblighi contabili e la determinazione dell Iva in regime ex L. n. 398/91 Quanto al regime di imposizione ai fini IVA, i soggetti che hanno esercitato l opzione per l applicazione della legge n. 398/91 devono: 1) conservare e numerare progressivamente le fatture di acquisto. In particolare, sia le fatture emesse che le fatture di acquisto devono essere numerate progressivamente per anno solare e conservate a norma dell'art. 39 del D.P.R. n. 633/72 e dell'art. 22 del D.P.R. n. 600/73. Non hanno, però, l'obbligo di emettere scontrini e ricevute fiscali. 2) annotare, anche con un'unica registrazione, entro il giorno 15 del mese successivo, l'ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento, conseguiti nell'esercizio di attività commerciali con riferimento al mese precedente, nel modello di cui al D.M , opportunamente integrato (in tale registro vanno riportati distintamente i proventi che non costituiscono reddito imponibile, le plusvalenze patrimoniali, nonché le operazioni intracomunitarie ai sensi dell'art. 47 della legge n. 427/93); 3) effettuare il versamento trimestrale dell'iva (senza maggiorazione dell'1%) entro il giorno 16 del secondo mese successivo al trimestre di riferimento, con le modalità e nei termini previsti dall'articolo 17 del D.Lgs. n. 241/97. Si ricorda che, a differenza di quanto stabilito per gli altri contribuenti IVA con liquidazioni trimestrali, il versamento del 4 trimestre deve essere effettuato entro il 16/2, in luogo del 16/3 (non essendo prevista per tali soggetti la dichiarazione annuale Iva). 4) applicare l IVA con le modalità di cui all'art. 74, sesto comma, del D.P.R. n. 633/72, e cioè senza dichiarazione e senza obbligo generalizzato di fatturazione, con detrazione forfetaria del 50%, salvo che per le prestazioni di sponsorizzazione (per le quali si ha un abbattimento del 10%) e per la cessione/concessione di diritti di ripresa televisiva e di trasmissione radiofonica (per cui si ha un abbattimento di 1/3). Le modalità di effettuazione dei pagamenti e dei versamenti Pagina 5

6 E bene precisare che l art. 37, comma 5, della legge n. 342/2000 ha previsto che i versamenti ed i pagamenti di importi uguali o superiori a 516,46 effettuati dalle società ed associazioni sportive dilettantistiche devono essere effettuati tramite conti correnti bancari o postali a loro intestati, o mediante carte di credito o bancomat. Questo indipendentemente dalla forma giuridica (associazione riconosciuta o non, società di capitali o cooperativa) o dall opzione o meno per il regime di cui alla legge n. 398 del 16/12/1991, in quanto la norma è stata introdotta (art. 25, comma 7, legge n. 133/1999) per contrastare il fenomeno dell evasione fiscale e contributiva. L aspetto sanzionatorio non è di poco conto in quanto prevede la decadenza delle agevolazioni di cui alla legge n. 398/91 e/o l applicazione della sanzione amministrativa da 258,00 a 2.065,00 prevista dall art. 11, D.Lgs. n. 471/1997. Le ulteriori agevolazioni fiscali L articolo 90 della già citata legge n. 289/2002 ha introdotto altre agevolazioni fiscali per il comparto sportivo: - ritenute del 4% sui contributi: il comma 4 permette al Coni e alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Associate e agli Enti di Promozione Sportiva di non operare la ritenuta d acconto del 4% sui contributi erogati alle società ed associazioni sportive dilettantistiche. Rimane, invece, in vigore l assoggettamento alla ritenuta del 4% per i contributi erogati da regioni, province e comuni e destinati allo svolgimento di attività commerciali (esclusi quelli per l acquisto di beni strumentali). La ritenuta di cui sopra si applica anche quando beneficiaria sia la gestione commerciale di un ente non commerciale. Pertanto presupposto essenziale della ritenuta in questione è il fatto che la contribuzione afferisca all attività d impresa e non riguardi invece le attività istituzionali dell ente non commerciale. A conferma, la R.M. n. 11/027 dell ed altre successive risoluzioni. - imposta di registro: il comma 5 stabilisce che gli atti costitutivi e di trasformazione delle società e associazioni sportive dilettantistiche, nonché delle Federazioni sportive e degli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI direttamente connessi allo svolgimento dell attività sportiva, sono soggetti all imposta di registro in misura fissa. - imposta di bollo: il comma 6 estende l agevolazione già prevista per le Onlus sia al Coni che alle Federazioni sportive e agli Enti di promozione sportiva in tema di esonero dal bollo su atti, documenti, ecc. L agevolazione non si applica alle società ed associazioni sportive dilettantistiche. - tasse di concessione governativa: il comma 7 estende alle società ed associazioni sportive dilettantistiche l esenzione dalle tasse di concessione governativa prevista dall art. 13-bis del DPR 641/73. Di particolare rilievo è tale disposizione per le società sportive dilettantistiche di capitali in quanto l esonero si applica alla tassa annuale di vidimazione dei libri sociali e alla licenza per l impiego di apparecchiature terminali per il servizio radiomobile pubblico terrestre di comunicazione (telefonia mobile). Pagina 6

7 Le agevolazioni a favore di chi sostiene lo sport dilettantistico La legge n. 296/2006 (Finanziaria per il 2007) con l art. 1, comma 319, ha disposto la possibilità di detrarre dall IRPEF il 19 per cento delle spese sostenute per l abbonamento o l iscrizione annuale ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture o impianti sportivi per la pratica di sport dilettantistici di bambini e adolescenti di età compresa tra i 5 e i 18 anni. La norma, dice la relazione illustrativa al decreto di attuazione emanato dal Ministero delle Politiche giovanili, di concerto con il Ministero dell Economia e delle finanze, ha il chiaro scopo di promuovere ed incentivare tra i ragazzi e gli adolescenti la pratica dello sport, sia per gli evidenti effetti benefici sulla salute, sia per diffondere tra i giovani una cultura sportiva. L agevolazione è riconosciuta fino ad un importo massimo di spesa non superiore a 210,00 (con un risparmio fiscale di 39,90, pari al 19% di 210,00) per ragazzo e non per ciascun contribuente che sostiene la spesa, come invece inizialmente era stato sostenuto. Nessuna necessità che il ragazzo sia a carico di chi paga, o che sia ad esso legato da vincoli di parentela: ci rendiamo conto che può apparire paradossale, ma la lettera e lo spirito della norma (incentivare l'attività sportiva dei giovani) non possono portarci ad una interpretazione diversa. Per fruire della detrazione, la spesa deve essere certificata da bonifico bancario o bollettino postale, da fattura, ricevuta o quietanza di pagamento da cui risultino: - dati del soggetto che eroga il servizio sportivo (denominazione o ragione sociale o nome cognome e sede legale o residenza, nonché codice fiscale); - dati anagrafici del praticante l attività sportiva e codice fiscale del soggetto che effettua il pagamento; - importo pagato per la prestazione resa e causale del pagamento; - attività sportiva esercitata. Da ultimo si ricorda che tra le agevolazioni a favore di chi sostiene l attività sportiva vi sono quelle che prevedono una detrazione del 19% per le erogazioni liberali in denaro effettuate da persone fisiche a favore delle società ed associazioni sportive dilettantistiche per un importo non superiore a 1.500,00 euro (art. 15, c. 1, lett. i-ter del TUIR). Tale detrazione è ammessa a condizione che il versamento sia effettuato tramite assegno bancario non trasferibile, bonifico, giroconto, conti correnti postali, carte di credito o bancomat, a prescindere dall importo dell erogazione liberale. La stessa detrazione è prevista per le società e per gli enti soggetti ad IRES (per effetto del rinvio contenuto nell art. 78 del TUIR). Il modello EAS: un adempimento necessario per usufruire delle agevolazioni fiscali (decommercializzazione dei corrispettivi specifici). Dopo aver esaminato le principali agevolazioni che riguardano le associazioni (e le società) sportive dilettantistiche occorre sottolineare l importanza della predisposizione del modello EAS Pagina 7

8 da parte delle associazioni di nuova costituzione (entro 60 giorni) e nel termine del 31 marzo dell anno successivo per comunicare le eventuali variazioni rispetto al modello precedentemente presentato. Il modello, che è stato istituito per espressa disposizione dell articolo 30 del DL n. 185 del 2008, costituisce un onere che grava, in via generale, su tutti gli enti privati non commerciali di tipo associativo che si avvalgono del regime tributario previsto dall articolo 148 del TUIR e dall articolo 4, quarto comma, secondo periodo, e sesto comma, del DPR 26 ottobre 1972, n Pertanto, gli enti associativi che non hanno adempiuto nel termine del 31 dicembre 2009 all onere della comunicazione in argomento nonché gli enti di nuova costituzione che non provvedano all invio del modello EAS nel termine di sessanta giorni dalla data di costituzione, non possono fruire dei regimi agevolativi ai fini delle imposte sui redditi e dell IVA di cui ai richiamati articoli 148 del TUIR e 4 del DPR n. 633 del Sono esonerate dalla predisposizione del modello EAS solo le associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro nazionale del CONI e che non svolgono attività commerciale (da intendersi per tale anche l attività decommercializzata per effetto dell art. 148 del TUIR). Le società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI, qualora tenute al predetto adempimento, possono assolvere detto onere compilando il primo riquadro contenente i dati identificativi dell ente e del rappresentante legale e, relativamente al secondo riquadro, fornendo i dati e le notizie richieste ai righi 4), 5), 6), 25) e 26). Le associazioni e società sportive dilettantistiche compilano, altresì, il rigo 20) del medesimo modello, mentre le associazioni che hanno ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica barrano la casella sì del rigo 3). I compensi agli sportivi dilettanti e per le collaborazioni amministrativo-gestionali A margine delle agevolazioni fiscali e degli obblighi in capo alle società ed associazioni sportive dilettantistiche, un argomento di attualità e di sicuro interesse per tutto il comparto sportivo è rappresentato dai compensi, premi, indennità di trasferta e rimborsi forfetari di spesa che sono stati considerati dal legislatore come redditi diversi (art. 67, comma 1, lett. m TUIR), una categoria del tutto autonoma rispetto ai redditi di lavoro autonomo e di lavoro dipendente. La norma trae origine dalla legge n. 80/1986, in tema di rimborsi spese, e dalla successiva legge n. 133/1999 che però, nel prevedere un limite di compensi esenti, obbligava l organismo sportivo ad assoggettare a contribuzione previdenziale gli importi in eccesso. Solo la legge n. 342 del 2000, infatti, annovera tale tipologia di compensi tra i redditi diversi senza prevedere un limite di esonero previdenziale, come peraltro confermato dalle circolari INPS n. 32 del 07/02/2001 e n. 42 del 26/02/2003 e la nota INAIL ad/126 del 19/03/2003. Ma, andando per ordine, precisiamo che: 1) Sono considerati redditi diversi le indennità di trasferta, i rimborsi forfettari di spesa, i premi e i compensi erogati nell esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche dal CONI, dalle Federazioni Sportive Nazionali, dall Unione nazionale per l incremento delle Pagina 8

9 razze equine (UNIRE), dagli Enti di Promozione Sportiva e da qualunque organismo, comunque denominato che persegua finalità sportive dilettantistiche e che da essi sia riconosciuto. Tale disposizione si applica anche ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale resi in favore di società ed associazioni sportive dilettantistiche; 2) Le indennità ed i compensi di cui sopra sono esenti da imposta, cioè non concorrono a formare il reddito imponibile IRPEF del percettore fino al limite annuo di 7.500,00; 3) Non concorrono altresì a formare il reddito i rimborsi di spese documentate relative al vitto, all alloggio, al viaggio e al trasporto sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori del territorio comunale di residenza del percipiente; 4) La società/associazione sportiva dilettantistica, oltre la soglia dei 7.500,00 euro esenti, dovrà applicare una ritenuta con l aliquota corrispondente al primo scaglione d imposta (oggi 23%), maggiorata dell addizionale regionale di compartecipazione (0,90%); 5) La ritenuta è a titolo d imposta (a titolo definitivo il reddito non deve essere inserito dal percettore nella propria dichiarazione dei redditi qualora costituisca l unico reddito del percettore per la parte imponibile dei suddetti compensi che va da 7.500,00 fino a ,28) ed è a titolo d acconto sulla parte eccedente (cioè sui compensi da ,28 in su, che devono quindi essere in ogni caso inseriti nella dichiarazione dei redditi del percettore); 6) Ai soli fini della determinazione delle aliquote per scaglioni di reddito la parte di imponibile assoggettata a ritenuta a titolo d imposta concorre alla formazione del reddito complessivo; 7) La società/associazione sportiva dilettantistica, al fine del controllo del superamento del tetto di 7.500,00 (che è soggettivo, cioè relativo al singolo sportivo dilettante, e non ai compensi a questo erogati da una singola società o associazione sportiva dilettantistica) deve farsi rilasciare, all atto del pagamento dei compensi, una autocertificazione, da parte del percettore, che attesti i compensi della stessa natura erogati da altri soggetti; 8) Le società/associazioni sportive dilettantistiche che erogano i compensi devono rilasciare entro il 28 Febbraio dell anno successivo apposita certificazione al percettore e devono presentare la dichiarazione dei sostituti di imposta (mod. 770 in scadenza il 31 luglio di ogni anno successivo al periodo solare di riferimento), a prescindere dall entità del compenso (la certificazione va rilasciata anche per importi inferiori ai 7.500,00 euro, che Pagina 9

10 vanno comunque indicati nel modello 770 onde evitare di ostacolare l attività di controllo circa il limite personale di esenzione fiscale). La normativa di cui sopra è stata estesa, con effetto 1/1/2003 dalla legge n. 289/2002, art. 90, comma 3, lettera a, anche ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo gestionale di natura non professionale resi in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche. Successivamente, l art. 35, comma 6, legge n. 14 del 27/2/2009 ha esteso l applicabilità di tale norma alle Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva. Tali tipologie di compensi si differenziano dagli sportivi dilettanti per il contratto di collaborazione che deve essere caratterizzato dalla coordinazione e dalla continuità nel tempo, fermo restando l assenza del vincolo di subordinazione e della natura professionale del percipiente. Inoltre la legge n. 296/2006 (Finanziaria per il 2007) ha previsto che anche queste tipologie di collaborazioni sono soggette a comunicazione preventiva al Centro per l Impiego (la violazione di cui sopra è punita con la sanzione amministrativa da 100,00 a 500,00 euro per ogni lavoratore). La pretesa dell Enpals sui compensi degli istruttori sportivi La normativa di cui sopra era sempre stata caratterizzata (perlomeno dalle disposizioni di cui alla legge n. 342/2000) dalla consapevolezza che i compensi agli sportivi dilettanti (estesi poi agli amministrativo-gestionali) erano esclusi da contribuzione previdenziale ed assistenziale, giuste apposite disposizioni (g.c.) da parte dell Inps e dell Inail. L Enpals, però, con il D.M. 15/03/2005 ha adeguato le categorie di lavoratori che obbligatoriamente dovevano essere assoggettate a contribuzione, e tra queste vi rientrano gli istruttori e addetti agli impianti e circoli sportivi di qualsiasi genere, palestre, sale fitness, stadi, sferisteri, campi sportivi, autodromi direttori tecnici, massaggiatori, istruttori e dipendenti delle società sportive. L Enpals, con l emanazione delle circolari n. 7 e 8 del 30/03/2006 conferma quanto sopra, asserendo che l obbligatorietà dell iscrizione si ha a prescindere dalla natura giuridica (subordinata o autonoma) del rapporto di lavoro dell istruttore sportivo, e che gli effetti della disposizione sono retroattivi alla data del 22 aprile 2005 (data di entrata in vigore del D.M. 15/03/2005). Il Coni, sollecitato dalle Federazioni Sportive Nazionali (in primis, la FIN per i numerosi accessi dell Enpals nelle piscine di tutto il territorio nazionale), interviene sull argomento con una propria circolare (la prot del 19 dicembre 2006) dove sostiene la non assoggettabilità dei compensi corrisposti dagli organismi sportivi dilettantistici, richiamando un punto della circolare Enpals n. 13 del 7 agosto 2006 che recita: in accoglimento della tesi sostenuta dal Coni, l ente chiarisce che non vi è obbligo di contribuzione previdenziale per i compensi sportivi percepiti nell esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche, qualificati redditi diversi ai fini fiscali dall art. 67, comma 1, lett. Pagina 10

11 m), del TUIR, anche per quelle attività non direttamente connesse alle manifestazioni sportive dilettantistiche. La circolare del CONI prosegue con altre importanti affermazioni: Sempre in tema di contribuzioni previdenziali, e in relazione ad eventuali contestazioni da parte dell ENPALS, è utile tener presente che in base alle disposizioni recate dalla legge 8 agosto 2005, n. 335, sulla riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare, all art. 2, comma 29, è da ritenersi principio generale in materia, che il contributo è applicato sul reddito delle attività determinato con gli stessi criteri stabiliti ai fini dell imposta sul reddito delle persone fisiche, quale risulta dalla relativa dichiarazione annuale dei redditi e dagli accertamenti definitivi. Pertanto nessun altro soggetto, al di fuori dell Amministrazione Finanziaria può qualificare differentemente i redditi in questione. In aiuto alle società ed associazioni sportive dilettantistiche, interviene anche l art. 35, comma 5, della legge n. 14/2009 (conversione del decreto n. 207/2008) che specifica che deve considerarsi esercizio diretto di attività sportiva dilettantistica, di cui all art. 67, comma 1, lett. m) del TUIR, ogni attività didattica, formativa, di preparazione e di assistenza all attività sportiva dilettantistica. Questo risolve il problema sull attività didattica e su quella propedeutica all attività sportiva dilettantistica. Rimane una sola difficoltà, forse la più ostica: dimostrare che la prestazione dell istruttore sportivo non è un attività svolta in ambito professionale o subordinato, in quanto fin dall origine la norma dispone: Art. 67 (Redditi diversi) del TUIR Sono redditi diversi se non costituiscono redditi di capitale ovvero se non sono conseguiti nell'esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali o da società in nome collettivo e in accomandita semplice, né in relazione alla qualità di lavoratore dipendente: omissis m) le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi erogati nell'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche dal CONI, dalle Federazioni sportive nazionali, dall'unione Nazionale per l'incremento delle Razze Equine (UNIRE), dagli enti di promozione sportiva e da qualunque organismo, comunque denominato, che persegua finalità sportive dilettantistiche e che da essi sia riconosciuto. Tale disposizione si applica anche ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale resi in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche e di cori, bande e filodrammatiche da parte del direttore e dei collaboratori tecnici. Questioni dibattute ed esame della giurisprudenza: l attività svolta da bar e chioschi all interno delle sedi dei circoli sportivi. In sede di applicazione della disciplina contenuta nelle menzionate disposizioni del TUIR ovvero del DPR n.633/1972 le questioni che hanno interessato gli interpreti sono state diverse. Una delle più Pagina 11

12 dibattute è quella relativa all imponibilità dei proventi derivanti dall attività svolta in bar e chioschi siti all interno delle sedi delle associazioni sportive dilettantistiche. Secondo l impostazione interpretativa dell Agenzia delle Entrate, questi proventi sono rilevanti sia agli effetti dell IVA che delle Imposte sui Redditi. La giurisprudenza, invece, non segue una soluzione interpretativa univoca. Da una parte, la Cassazione con la sentenza n.3105, ha ritenuto che in presenza di associazione che svolga attività di somministrazione di alimenti e/o bevande senza trarre alcun vantaggio economico, non può configurarsi l esercizio di un attività commerciale. Pertanto, ove la fornitura di alimenti e/o bevande venga effettuata senza maggiorare i prezzi di acquisto di una percentuale di ricarico, la somministrazione dovrebbe rappresentare un attività del tutto irrilevante per il fisco. Diversamente, invece, la somministrazione di alimenti e/o bevande dev essere considerata attività commerciale qualora (a) dalla stessa derivi un utile economico; (b) sia resa nei confronti di soggetti che non sono soci, associati, partecipanti o iscritti all associazione sportiva. D altra parte, con la sentenza n.2806, la Suprema Corte ha affermato il principio per cui In tema di IVA, l'esercizio di un'attività di bar all'interno di un circolo con finalità ricreative quali quelli aggregati al comitato nazionale AICS - ente che, sorto per il tempo libero dei lavoratori, persegue finalità istituzionali di tipo culturale, ricreativo, sportivo e assistenziale - deve ritenersi fonte di prestazioni senz'altro conformi alle sue finalità istituzionali, essendo la possibilità di usufruire, all'interno di un circolo siffatto, di un servizio (quantomeno basilare) di ristoro deve ritenersi complementare, se non essenziale, alla sussistenza stessa del suo carattere ricreativo. (Nella specie la Suprema Corte ha confermatola pronuncia dei giudici tributari di merito, i quali avevano escluso l'esistenza di un intento speculativo per il fatto che il surplus della spesa di consumazione costituiva un contributo aggiuntivo, deliberato in sede assembleare, per il buon funzionamento delle strutture e attività in conformità dello statuto sociale). Il medesimo principio è stato affermato nelle sentenza nn e , con le quali, in particolare è stato precisato che...nella voluntas legis, il discrimine che segna il tratto distintivo fra le prestazioni commerciali, che sono in astratto imponibili, e quelle che, pur essendo tali, sono tuttavia esenti, è rappresentato, ove vengano offerte dagli enti indicati, dalla congruenza fra le stesse e la finalità istituzionale dell'ente stesso, al cui perseguimento devono risultare -in un qualsiasi modo - anche indiretto, strumentali. Questo snodo decisivo, che presuppone chiaramente che si discuta in materia di attività oggettivamente commerciale e pertanto lucrativa, presuppone per la sua soluzione la verifica, in concreto, delle modalità del suo esercizio in rapporto allo scopo associativo.... Di recente, però, la Suprema Corte ha modificato il proprio orientamento interpretativo e, con le sentenze n.25714, n e n.7953, ha ritenuto che la gestione di esercizi di bar-caffè, per la mescita di bevande ai propri associati, effettuata verso pagamento di corrispettivi specifici, non rientra in alcun modo tra le finalità istituzionali di un club sportivo, culturale, ricreativo e, quindi, devesi ritenere attività di natura commerciale, i cui proventi Pagina 12

13 sono soggetti ad imposizione fiscale (Cass. n.20073/2005, n.6340/2002, n.6338/2002, n.3850/2000) 8 Al riguardo merita evidenziare che le decisioni con le quali la giurisprudenza di legittimità (sopra richiamata) ha ritenuto di doversi escludere che la gestione di un bar all interno di un circolo sportivo rientri tra le finalità istituzionali dell ente si riferivano a periodi di imposta antecedenti l entrata in vigore dell aart.4 L n.383/2000. Ed infatti, con la sentenza n la Suprema Corte ha precisato che Secondo l'orientamento già espresso da questa Corte, nel sistema vigente anteriormente all'entrata in vigore dell'art. 4 della L. 23 dicembre 2000, n. 383, che ha consentito ai circoli di finanziarsi con attività commerciali consistenti nella cessione di beni e servizi ai soci ed a terzi, l'attività di bar con somministrazione di bevande verso pagamento di corrispettivi specifici svolta da un circolo sportivo, culturale o ricreativo, anche se effettuata ai propri associati, non rientra in alcun modo tra le finalità istituzionali del circolo stesso e deve ritenersi, ai fini del trattamento tributario, attività di natura commerciale (cfr., tra le tante, Cass. nn e 4964 del 2000, in tema di imposte sui redditi, nonché nn. 6338/2002, 20073/2005 e 661/2006 in tema di IVA).9 Pagina 13

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

Adempimenti ed agevolazioni delle società ed associazioni sportive dilettantistiche

Adempimenti ed agevolazioni delle società ed associazioni sportive dilettantistiche FIPAV - Comitato Provinciale di Rimini Dott. Andrea Biselli Dott. Marco Frassini Adempimenti ed agevolazioni delle società ed associazioni sportive dilettantistiche Sommario 1. Forma giuridica e requisiti

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche DISPOSIZIONI E ADEMPIMENTI FISCALI PER L ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA 1 REQUISITI FORMALI la COSTITUZIONE Ai sensi dell art. 90 L. 289/2002 e

Dettagli

SOGGETTI INTERESSATI

SOGGETTI INTERESSATI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. I REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) SOGGETTI INTERESSATI Associazioni Sportive Dilettantistiche

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI In base alla normativa in vigore i regimi contabili previsti per gli enti non commerciali sono i seguenti: a) regime ordinario; b) regime semplificato; c) regime

Dettagli

COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI

COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) Agenda Presupposti di un associazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

La disciplina fiscale delle ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE

La disciplina fiscale delle ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE La disciplina fiscale delle ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE Le fonti normative Normativa fiscale Riferimenti D.P.R. 917/86 (T.U.I.R.) Artt. 73, 143-150 L. 398/91 Regime forfetario di determinazione

Dettagli

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere esercitata

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Principali disposizioni fiscali e tributarie

ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Principali disposizioni fiscali e tributarie ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE Principali disposizioni fiscali e tributarie OBBLIGHI FISCALI L Associazione è soggetta a specifiche norme fiscali, anche se svolge soltanto l attività

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 38 26.06.2014 L imponibile IRES per le associazioni e società sportive dilettantistiche. Il regime fiscale agevolativo della Legge 398/1991e

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE La COSTITUZIONE di una ASD e di una Società Sportiva di capitali L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere

Dettagli

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460 Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460 1. RIFORMA DELLA DISCIPLINA TRIBUTARIA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI E ISTITUZIONE DELLE ONLUS modifica la disciplina degli enti non commerciali in materia di imposte sul

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

PRINCIPI GENERALI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI UNA SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA DI CAPITALI

PRINCIPI GENERALI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI UNA SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA DI CAPITALI PRINCIPI GENERALI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI UNA SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA DI CAPITALI Gli statuti delle società sportive dilettantistiche di capitali o cooperative, costituite ai sensi dell

Dettagli

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N.24/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,30 aprile 2003 OGGETTO: Legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Sanatorie fiscali Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza fini

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Egregi Tesorieri, in questo elaborato vengono riportate alcune annotazioni pratiche e fiscali per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Auguri di buon lavoro Lion Giovanna Cobuzzi Tesoriere Distrettuale

Dettagli

Onlus ed enti non commerciali

Onlus ed enti non commerciali CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Thomas Tassani Aggregato di Diritto Tributario Università di Urbino Carlo Bo

Dettagli

PAGAMENTO COMPENSI MAESTRI

PAGAMENTO COMPENSI MAESTRI 1 PAGAMENTO COMPENSI MAESTRI La Legge Finanziaria per il 2005 ha portato, finalmente, la modifica dell art.67 del Tuir ; modifica che consente di trattare come redditi diversi i compensi erogati ai maestri

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

COMPENSI AI COLLABORATORI DI SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

COMPENSI AI COLLABORATORI DI SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE COMPENSI AI COLLABORATORI DI SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI ASPETTI GENERALI TRATTAMENTO FISCALE ASPETTI PREVIDENZIALI E INAIL Art. 81, c. 1, lett. m) D.P.R.

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano.

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano. Cos è l Irap? E una sorta di tassa sul costo del lavoro. Se l associazione ha personale dipendente, un collaboratore a progetto o delle prestazioni di lavoro autonomo occasionale deve pagare l Irap su

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI LA COMUNICAZIONE DEI DATI FISCALMENTE RILEVANTI IL MODELLO EAS

FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI LA COMUNICAZIONE DEI DATI FISCALMENTE RILEVANTI IL MODELLO EAS SERVIZIO DECENTRAMENTO E ASSISTENZA AMMINISTRATIVA AI PICCOLI COMUNI SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ATTIVITA TURISTICHE E SPORTIVE www.provincia.torino.gov.it FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI

Dettagli

Legge 16 dicembre 1991 n. 398. Normativa riservata alle associazioni. Permette di determinare a forfait. Reddito di Impresa. Altre agevolazioni

Legge 16 dicembre 1991 n. 398. Normativa riservata alle associazioni. Permette di determinare a forfait. Reddito di Impresa. Altre agevolazioni Legge 16 dicembre 1991 n. 398 Normativa riservata alle associazioni Permette di determinare a forfait Reddito di Impresa IVA Altre agevolazioni 1 Art. 1 - Esercizio dell' opzione Le associazioni sportive

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO Pesaro, lì 02 aprile 2009 A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 02/2009 1 Le spese per alberghi e ristoranti detraibilità/deducibilità e i nuovi

Dettagli

I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DEI CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI, DEI GRUPPI FOLKLORISTICI E DEI GRUPPI RIEVOCATIVI STORICI.

I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DEI CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI, DEI GRUPPI FOLKLORISTICI E DEI GRUPPI RIEVOCATIVI STORICI. I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DEI CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI, DEI GRUPPI FOLKLORISTICI E DEI GRUPPI RIEVOCATIVI STORICI. Franca Della Pietra Dottore Commercialista - Revisore legale dei conti - Trento Via

Dettagli

I RAPPORTI DI LAVORO IN AMBITO SPORTIVO DILETTANTISTICO

I RAPPORTI DI LAVORO IN AMBITO SPORTIVO DILETTANTISTICO SERVIZIO DECENTRAMENTO E ASSISTENZA AMMINISTRATIVA AI PICCOLI COMUNI SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ATTIVITA TURISTICHE E SPORTIVE www.provincia.torino.gov.it FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive Le possibili modalità di svolgimento dell attività sportiva L attività sportiva dilettantistica può essere svolta mediante le associazioni sportive dilettantistiche - riconosciute - non riconosciute modalità

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi.

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi. IL REGIME DEI MINIMI CAMBIA VOLTO (DAL 2012) La c.d. Manovra correttiva ha modificato il regime dei minimi che dal 2012 risulterà applicabile, al sussistere di specifiche condizioni, esclusivamente dalle

Dettagli

ASSOCIAZIONI CULTURALI PRO LOCO

ASSOCIAZIONI CULTURALI PRO LOCO PRO LOCO ADEMPIMENTI CIVILISTICI E TRIBUTARI Dott. Raffaele De Spirito 1 Norme di carattere civilistico: - Art. 36 e segg. del Cod. Civ. Norme di carattere tributario: - Art. 4 e 19 ter del D.P.R. n. 633/72

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

I RAPPORTI DI LAVORO. Il trattamento fiscale e previdenziale dei compensi corrisposti nell esercizio di attività sportiva dilettantistica

I RAPPORTI DI LAVORO. Il trattamento fiscale e previdenziale dei compensi corrisposti nell esercizio di attività sportiva dilettantistica I RAPPORTI DI LAVORO Il trattamento fiscale e previdenziale dei compensi corrisposti nell esercizio di attività sportiva dilettantistica I rapporti di lavoro in un ente sportivo dilettantistico si possono

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 04 APRILE 2008 Informativa n. 31 NUOVE DETRAZIONI:

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

n 5 maggio 2014 Regime Enti non commerciali

n 5 maggio 2014 Regime Enti non commerciali 1. Agevolazioni per l imposta sul reddito: IMPOSTE DIRETTE 2. Agevolazioni per l imposta sul reddito: IRAP 3. Detrazione IRPEF per la pratica sportiva dilettantistica 4. Cinque per Mille 5. Adempimenti

Dettagli

ASSOCIAZIONI NO PROFIT Associazioni/gruppi sportivi Associazioni Sportive Dilettantistiche

ASSOCIAZIONI NO PROFIT Associazioni/gruppi sportivi Associazioni Sportive Dilettantistiche ASSOCIAZIONI NO PROFIT Associazioni/gruppi sportivi Associazioni Sportive Dilettantistiche ASSOCIAZIONI/GRUPPI SPORTIVI ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Normativa di riferimento D.lgs 460/97 (riforma

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 23 del 30 settembre 2009 Enti associativi e società sportive dilettantistiche - Comunicazione all Agenzia delle Entrate dei dati fiscalmente rilevanti - Approvazione

Dettagli

MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA (IV PARTE) Nel mondo dell associazionismo sportivo tutti i dirigenti sportivi affrontano con abnegazione e spirito di sacrificio

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento COMUNE DI NICOTERA Prroviinciia dii Viibo Valenttiia REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Nicotera 01 Marzo 2013 1 Albo Comunale delle Associazioni Regolamento Premesso che: L articolo 3, dello

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI

GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI DEGLI UFFICI SPORT E FINANZIARI GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI IVREA, 29 maggio 2012 PINEROLO,

Dettagli

IL MODELLO EAS: LA COMUNICAZIONE DEI DATI RILEVANTI AI FINI FISCALI

IL MODELLO EAS: LA COMUNICAZIONE DEI DATI RILEVANTI AI FINI FISCALI IL MODELLO EAS: LA COMUNICAZIONE DEI DATI RILEVANTI AI FINI FISCALI Cos è il modello EAS L art. 30, commi 1,2,3 e 3 bis del decreto legge 29 novembre 2008, n.185, convertito, con modificazioni dalla legge

Dettagli

ENPALS E RAPPORTI DI LAVORO SPORTIVI DILETTANTISTICI. Dott. Paolo Bramante

ENPALS E RAPPORTI DI LAVORO SPORTIVI DILETTANTISTICI. Dott. Paolo Bramante ENPALS E RAPPORTI DI LAVORO SPORTIVI DILETTANTISTICI Dott. Paolo Bramante Fonti normative: L. 29 novembre 1952 n. 2388 Istituzione dell Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello

Dettagli

STUDIO ACCARDI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA NUOVO REGIME DEI MINIMI

STUDIO ACCARDI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA NUOVO REGIME DEI MINIMI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA DOTT. MARIO ACCARDI E DOTT. CHIARA ACCARDI DOTTORI COMMERCIALISTI DOTT. MARIO ACCARDI DOTT. CHIARA ACCARDI DOTT. SANDRO SPATA DOTTORE COMMERCIALISTA NUOVO REGIME DEI MINIMI

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 123/E Roma, 07 novembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. 2006/155146 OGGETTO: Istanza di interpello Art.1 della legge n. 398 del 1991 Superamento nel periodo d imposta del

Dettagli

Le retribuzioni in piscina alla luce della riforma Biagi

Le retribuzioni in piscina alla luce della riforma Biagi Riforma Biagi 1 Le retribuzioni in piscina alla luce della riforma Biagi - Dott. Roberto Bresci - Riforma Biagi 2 Ambito normativo Legge 133/1999 Legge 342/2000 Legge 289/2002 (Finanziaria 2003) D. Lgs.

Dettagli

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Con la Circolare 20 marzo 2014, n. 7, l'agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire da oggi, 21 marzo 2014, gli enti interessati potranno

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011

QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011 QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011 PERSONE FISICHE CHE HANNO INIZATO L'ATTIVITA' D'IMPRESA, D'ARTE O PROFESSIONE A PARTIRE DAL 1 GENNAIO

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI - IMPOSTE SUL REDDITO (IRES) - OBBLIGHI DICHIARATIVI - IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) - AGEVOLAZIONI/ESENZIONI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 166/E

RISOLUZIONE N. 166/E RISOLUZIONE N. 166/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 aprile 2006 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Interpello IMAIE Trattamento fiscale da applicare, ai

Dettagli

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ADEMPIMENTO NOVITÀ 2015 SOGGETTI INTERESSATI COME SI COMPILA CASI PARTICOLARI Il Quadro AC deve essere utilizzato per comunicare i dati identificativi

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone N. 185820 /2011 Modalità di applicazione del regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - disposizioni di attuazione dell'articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

Imprese: nuovi limiti per la contabilità semplificata

Imprese: nuovi limiti per la contabilità semplificata Imprese: nuovi limiti per la contabilità semplificata In tema di semplificazione fiscale il c.d. Decreto sviluppo, in vigore dallo scorso 14.5.2011, è intervenuto sul regime della contabilità semplificata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Roma 19 gennaio 2011 prot. n. 11.942. Spett.le

Roma 19 gennaio 2011 prot. n. 11.942. Spett.le Roma 19 gennaio 2011 prot. n. 11.942 Spett.le LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE A LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE B LEGA PRO LEGA NAZIONALE DILETTANTI UFFICIO AMMINISTRAZIONE F.I.G.C. LORO SEDI Si

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Sintesi della normativa statale e del CONI Principali disposizioni fiscali e tributarie

ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Sintesi della normativa statale e del CONI Principali disposizioni fiscali e tributarie ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE Sintesi della normativa statale e del CONI Principali disposizioni fiscali e tributarie A cura del Settore Affiliazioni della FCI Che cos è un Associazione

Dettagli

Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011

Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011 Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011 OGGETTO: D.P.R. 4 aprile 2001, n.235, Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 3 dell 11 gennaio 2012 Regime dei nuovi contribuenti minimi - Agevolazioni per i soggetti esclusi dal nuovo regime INDICE 1 Premessa... 2 2 Regime dei nuovi

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

Le Onlus. Le ONLUS: Organizzazioni non lucrative di utilità sociale...51. Anagrafe delle ONLUS e procedura di iscrizione...53

Le Onlus. Le ONLUS: Organizzazioni non lucrative di utilità sociale...51. Anagrafe delle ONLUS e procedura di iscrizione...53 Le Onlus Le ONLUS: Organizzazioni non lucrative di utilità sociale...51 Anagrafe delle ONLUS e procedura di iscrizione...53 Obblighi formali e contabili delle ONLUS...54 Le principali agevolazioni fiscali

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI

DICHIARAZIONI FISCALI QUADRO SG SOMME DERIVANTI DA RISCATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E CAPITALI CORRISPOSTI IN DIPENDENZA DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA, O DI CAPITALIZZAZIONE NONCHÉ RENDIMENTI DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI ART. 1 PREMESSA 1) Il Consiglio Direttivo può concedere contributi a favore di Enti ed Associazioni pubbliche e private ove

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI SETTEMBRE 2015

SCADENZE DEL MESE DI SETTEMBRE 2015 SCADENZE DEL MESE DI SETTEMBRE 2015 Compilazione registro IVA minori Entro martedì 15 Entro mercoledì 16 Le associazioni che fruiscono dell opzione di cui alla L. 398/1991 devono effettuare l annotazione

Dettagli

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille Come è noto, l articolo 63-bis del decreto legge indicato in oggetto ha riconosciuto al contribuente, per l anno finanziario 2009 la facoltà

Dettagli

ASPETTI ECONOMICI, CONTABILI E DICHIARATIVI DELLE ASD

ASPETTI ECONOMICI, CONTABILI E DICHIARATIVI DELLE ASD ASPETTI ECONOMICI, CONTABILI E DICHIARATIVI DELLE ASD Latina, 18 dicembre 2015 Dott. Massimiliano Lucaroni COSTITUZIONE DI UNA ASD - artt. 36 e seguenti del Codice Civile - per accedere ai benefici fiscali,

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti 1 1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI E FISCALI All Azienda. Io sottoscritto/a (cognome) (nome) al fine di una eventuale stipulazione con codesta

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli