Il regolamento Fina per le competizioni di nuoto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il regolamento Fina per le competizioni di nuoto"

Transcript

1 Federazione Svizzera di Nuoto Regolamento (i) Il regolamento Fina per le competizioni di nuoto Con aggiunte, precisazioni e commenti della Direzione sportiva da nuoto Edizione 2016, valida dal 11 gennaio 2016 Questo testo è conforme alle prescrizioni della Fina. Alcune di queste prescrizioni, in base all'articolo 1.2 del RGC, sono state precisate e adattate alla situazione svizzera. La presente edizione tiene conto di tutte le modifiche adottate fino al 31 dicembre Il Direttore sportivo di nuoto:: Capo «Giudici + affari internazionali»: Capo «Competizioni»: Philippe Walter Andreas Tschanz Rolf Ingold 1. PARTENZA 1.1 Gare di stile libero, rana, delfino e mista individuale Nelle gare a stile libero, rana, delfino e mista individuale, la partenza si esegue con un tuffo Al fischio prolungato i nuotatori salgono immediatamente sul blocco di partenza, dove attendono il comando preliminare. Secondo le prescrizioni della Fina, i nuotatori devono prima essere invitati, mediante brevi e ripetuti colpi di fischietto, a mettersi in tenuta di gara. Nella maggior parte delle competizioni che si svolgono in Svizzera questa procedura non è necessaria o non è fattibile per motivi organizzativi. Qualora i nuotatori dovessero essere invitati a mettersi in tenuta di gara, devono esaudire la richiesta immediatamente Al comando preliminare "a posto", i nuotatori si mettono immediatamente in posizione di partenza sul blocchetto e aspettano immobili il segnale di partenza. Almeno un piede deve trovarsi sulla parte anteriore del blocco di partenza. La posizione delle mani è irrilevante. Il comando preliminare "A posto" è pronunciato distintamente. Se un nuotatore ritarda la partenza, cioè se si mette in posizione di partenza con evidente lentezza, è considerato come un inosservanza a un ordine dello starter Non appena tutti i nuotatori sono immobili, segue il segnale di partenza (di regola clacson o fischio). Se si vede che un nuotatore sta per cadere in acqua, il segnale di partenza non deve esser dato. In alcuni casi può essere necessario, per dare a tutti i nuotatori le stesse possibilità, interrompere la procedura di partenza tra il comando preliminare "A posto" e il segnale di partenza. In questo caso bisogna pronunciare lentamente e distintamente le parole "Scendere, per favore", poi, dopo una breve pausa, dare un nuovo comando preliminare. In caso di bisogno, al comando "Scendere per favore", la corda della falsa partenza deve essere abbassata. In seguito lo starter ripete la procedura di partenza iniziando con un fischio lungo che precede il comando preliminare. 1.2 Gare di dorso e di staffetta mista Nelle gare di dorso e di staffetta mista la partenza avviene in acqua Al primo fischio prolungato, i nuotatori si tuffano immediatamente in acqua. Al secondo fischio prolungato si allineano immediatamente ai blocchi di partenza con le mani sulle impugnature del blocco di partenza. E applicato per analogia il commento del paragrafo Se un nuotatore, dopo il secondo fischio, non si reca immediatamente ai blocchi di partenza, è considerato come un inosservanza a un ordine dello starter. Non è permesso aggrapparsi al bordo della vasca o al canaletto di scarico. E' da tollerare per i nuotatori più giovani che non riescono ad aggrapparsi al dispositivo di partenza. 731-i_Stile_di_nuoto Pagina 1 ( )

2 1.2.3 Al comando preliminare "A posto" i nuotatori assumono immediatamente la posizione di partenza e aspettano immobili il segnale di partenza. E' vietato stare con i piedi nel o sul canaletto di scarico o piegare le dita sul bordo dello stesso, anche se questo dovesse essere immerso. Le dita non possono essere piegate sopra il bordo superiore della placca del cronometraggio. Se si utilizza un aiuto per la partenza a dorso, almeno un dito di ogni piede deve essere in contatto con il muro o con la placca. Dopo un chiarimento presso i membri competenti del Comitato di Nuoto della Fina e della Len, il testo in inglese non deve essere interpretato nel senso che tutte le dita dei due piedi devono essere in contatto con il muro o con la placca del cronometraggio. Il testo che segue rispetta questa interpretazione Non appena i nuotatori hanno assunto la posizione di partenza e sono immobili, secondo le disposizioni del paragrafo 1.2.3, segue il segnale di partenza (di regola clacson o fischio). Le mani possono lasciare le impugnature solo dopo che è stato dato il segnale di partenza. E applicato per analogia il commento del paragrafo Lo starter ripete la procedura di partenza iniziando con un fischio lungo che precede il comando preliminare. I nuotatori non devono uscire dall'acqua. 1.3 Partenza anticipata Un segnale di partenza dato è in ogni caso valido. La corda della falsa partenza non deve essere abbassata e la gara deve essere fatta anche se uno o più nuotatori si sono mossi prima del segnale di partenza. 1.4 Partenza non valida Nel caso di un malfunzionamento dell'impianto di cronometraggio o per un errore di un giudice, come pure per circostanze particolari (come per esempio fischi o rumori di clacson provocati dal pubblico), è possibile invalidare la partenza. In questi casi il giudice preposto al controllo della partenza fischia più volte, rispettivamente lo starter ripete più volte e in rapida successione il segnale di partenza; in questo caso la corda della falsa partenza deve essere abbassata. 1.5 Infrazione delle regole durante la procedura di partenza Un nuotatore infrange le regole durante la procedura di partenza quando: a. non reagisce immediatamente agli ordini dello starter; b. ritarda la partenza in qualsiasi maniera; c. cade in acqua prima del segnale di partenza; d. si muove dopo aver assunto la posizione di partenza, ma prima del segnale di partenza; e. parte prima del segnale di partenza Se lo starter deve interrompere la procedura di partenza perché un nuotatore non ha rispettato le regole, questi non può partecipare a questa corsa e alla nuova procedura di partenza nemmeno fuori gara. 2. STILE LIBERO Stile libero significa che, in una gara così designata, il concorrente può nuotare in qualsiasi modo. Nella staffetta mista o nella gara di mista individuale è ammesso, nella tratta a stile libero, qualsiasi altro stile che non sia dorso, rana o delfino Una parte del corpo deve rompere in continuazione la superficie dell acqua, tranne che dopo la partenza e dopo ogni virata, dove al nuotatore è permesso rimanere completamente immerso per una distanza massima di 15 metri dalla parete. Al segno dei 15 metri la testa del nuotatore deve rompere la superficie dell acqua Nelle virate e all arrivo, il nuotatore può toccare la parete con una parte qualsiasi del corpo. Il tocco con una mano non è prescritto. 3. DORSO (STILE LIBERO IN POSIZIONE DORSALE) Dopo il segnale di partenza e dopo le virate, il nuotatore deve spingersi dalla parete e mantenere continuamente la posizione dorsale tranne che durante l'esecuzione della virata secondo il paragrafo La normale posizione dorsale contempla un movimento rotatorio del corpo fino a novanta gradi rispetto all'asse orizzontale. La posizione della testa non è decisiva. Le spalle non devono necessariamente essere parallele alla superficie dell'acqua. Solo oscillazioni di 90 o più rispetto all orizzontale non sono ammesse Una parte del corpo deve rompere in continuazione la superficie dell acqua, tranne che dopo la partenza e dopo ogni virata, dove al nuotatore è permesso rimanere completamente immerso per una distanza massima di 15 metri dalla parete. Al più tardi al segno dei 15 metri la testa del nuotatore deve rompere la superficie dell acqua. Le norme Fina non richiedono l'applicazione del crawl-dorso. Dopo la partenza e la virata e in posizione dorsale è abituale utilizzare la battuta di gambe a delfino Durante la virata, il nuotatore deve toccare la parete con una parte qualsiasi del corpo. Il corpo può essere completamente immerso. Nell'esecuzione della virata è permesso lasciare la posizione dorsale e girarsi in posizione ventrale. Dopo essersi messo in posizione ventrale, il nuotatore deve immediatamente: a. i eseguire, con un movimento continuo, una trazione con un braccio o una trazione con le due braccia simultaneamente che introducono il movimento di virata, o b. toccare il muro ed eseguire in seguito il movimento di virata. Prima che i piedi si stacchino dalla parete, il nuotatore deve trovarsi in posizione dorsale All arrivo il nuotatore deve toccare il muro in posizione dorsale. Il corpo non può essere totalmente immerso. 731-i_Stile_di_nuoto Pagina 2 ( )

3 4. RANA All'inizio della prima trazione di braccia dopo la partenza e le virate, il corpo deve trovarsi in posizione ventrale. Non è mai permesso mettersi in posizione dorsale tranne che alle virate, quando il nuotatore può girare il corpo come vuole dopo aver toccato il muro a condizione che si ritrovi in posizione ventrale lasciando il muro. Alla partenza e durante tutta la gara, il ciclo completo di un movimento è costituito, seguendo quest ordine, da una trazione di braccia e da un movimento di gambe. Il primo ciclo di movimento inizia al momento in cui si allargano le mani. Nella fase di scivolamento è permesso spingersi dalla parete in posizione laterale ma mai in posizione dorsale- per poi riprendere la posizione ventrale Tutti i movimenti delle braccia devono avvenire simultaneamente, alla stessa altezza e senza movimenti alternati Partendo dal petto, le mani devono essere portate in avanti contemporaneamente sopra o sotto la superficie dell'acqua. Tuttavia i gomiti devono restare costantemente sott'acqua, tranne che nell ultima trazione prima della virata, durante la virata e nell ultima trazione prima dell'arrivo. Le mani devono essere portate all'indietro sott acqua o all'altezza della superficie dell'acqua. Le mani possono essere portate all'indietro senza oltrepassare l'altezza delle anche Tutti i movimenti delle gambe devono avvenire simultaneamente, alla stessa altezza e senza movimenti alternati. Durante il movimento di gambe, i piedi devono essere rivolti verso l'esterno durante la fase propulsiva. Non sono permessi movimenti alternati delle gambe e dei piedi, come pure colpi di gambe a delfino. I piedi possono affiorare solo se il movimento verso il basso che segue non è un colpo a delfino Alle virate e all arrivo le mani devono toccare simultaneamente la parete, separate l una dall altra, sia all'altezza della superficie dell'acqua, sia sopra, sia sotto di essa. L ultima trazione delle braccia prima di toccare il muro alla virata e all arrivo non deve essere obbligatoriamente seguita da un movimento di gambe. Nell'esecuzione delle virate e all arrivo le mani possono toccare il muro ad altezze diverse. Separate una dall altra significa che le mani non possono essere sovrapposte. Non è indispensabile che via sia uno spazio fra le mani; un contatto fra le dita non è considerato irregolare Nel corso di ogni ciclo completo del movimento, il nuotatore deve rompere la superficie dell'acqua con una parte della testa. La testa deve rompere effettivamente la superficie dell acqua. Non basta che essa sia più alta del livello medio dell acqua; deve essere sopra le onde Dopo la partenza e le virate il nuotatore può: a. contrariamente al paragrafo 4.0.6, eseguire un ciclo completo di movimento di rana sotto la superficie dell acqua; una parte della testa del nuotatore deve rompere la superficie dell acqua al più tardi quando le mani si girano verso l interno al momento della fase più larga della seconda trazione; b. contrariamente al paragrafo cpv. 2, eseguire nel corso del primo ciclo di movimento una trazione di braccia allungandole all indietro fino all altezza delle gambe, sia sopra, sia sotto la superficie dell acqua; c. contrariamente al paragrafo cpv. 2, eseguire, prima del primo movimento di gambe a rana, un solo e unico colpo di gambe a delfino. 5. DELFINO All inizio della prima trazione delle braccia, dopo la partenza e le virate, il corpo deve essere in posizione ventrale sulla superficie dell acqua. In nessun momento è permesso assumere una posizione dorsale, tranne che alla virata, quando il nuotatore può girare il corpo come vuole dopo aver toccato il muro a condizione che si ritrovi in posizione ventrale lasciando il muro. Durante la fase di scivolamento è permesso spingersi dal muro in posizione laterale - ma in nessun caso in posizione dorsale per poi riprendere la posizione ventrale esatta Entrambe le braccia devono essere portate in avanti contemporaneamente sopra l acqua o visibilmente sulla superficie dell'acqua. Devono poi essere riportate contemporaneamente all'indietro sotto la superficie dell acqua. Questo vale anche per l arrivo al muro. I movimenti d equilibrio delle braccia sono tollerati purché non servano alla propulsione (senza nessun movimento all indietro) Tutti i movimenti dei piedi verso l'alto e verso il basso devono essere eseguiti contemporaneamente. In questo caso le gambe o i piedi non devono necessariamente essere alla stessa altezza; non sono invece permessi movimenti alternati delle gambe. Movimenti di gambe a rana non sono permessi. 731-i_Stile_di_nuoto Pagina 3 ( )

4 5.0.4 Alle virate e all'arrivo le mani devono toccare simultaneamente il muro, separate l una dall altra, sia all'altezza della superficie dell'acqua, sia sopra sia sotto di essa. Nell'esecuzione delle virate e all'arrivo le mani possono toccare la parete ad altezze diverse. Separate una dall altra significa che le mani non possono essere sovrapposte. Non è indispensabile che via sia uno spazio fra le mani; un contatto fra le dita non è considerato irregolare Dopo la partenza e le virate, il nuotatore può eseguire sott'acqua uno o più movimenti di gambe, ma una sola trazione di braccia per ritornare in superficie. Al nuotatore è permesso rimanere completamente immerso per un massimo di 15 metri dalla parete. Al segno dei 15 metri la testa del nuotatore deve rompere la superficie dell acqua. Alle virate e alla partenza sono permessi movimenti di gambe a delfino sott'acqua sul fianco. Dopo la partenza e le virate sono ammessi più colpi di gambe. Le braccia non possono mai essere portate in avanti sott acqua. Durante la fase di scivolamento è indifferente che le braccia si trovino dietro, aderenti al corpo oppure tese in avanti. 6. MISTA In una prova di mista individuale vale la seguente successione dei singoli stili: Delfino - Dorso - Rana - Stile libero Ogni frazione copre un quarto della distanza totale Nella staffetta mista vale la seguente successione dei singoli stili: Dorso - Rana - Delfino - Stile libero Ogni frazione deve essere terminata secondo le regole specifiche dello stile in questione.. Interpretazioni: Al termine della frazione a dorso, secondo il paragrafo 3.0.4, il nuotatore deve toccare la parete in posizione dorsale senza che il corpo sia completamente immerso. Per iniziare lo stile libero, il nuotatore deve spingersi dal muro in posizione ventrale. Secondo il paragrafo 2.0.1, stile libero significa qualsiasi altro stile che non sia dorso, rana o delfino. Spingersi dal muro in posizione dorsale significherebbe che il nuotatore compie più di un quarto della distanza sul dorso. 7. ALTRE REGOLE CONCERNENTI LA COMPETIZIONE 7.1 Entrata illegale in acqua Un nuotatore impegnato nella propria gara può entrare nella vasca di competizione: a. alla partenza della sua gara, o b. nel corso di una sua partecipazione a una gara di staffetta, o c. quale nuotatore di staffetta della sua squadra dopo che tutte le altre hanno concluso la gara, o d. in casi speciali su consenso del Giudice Arbitro o di un altro giudice. Un infrazione a queste disposizioni è considerata come un non rispetto delle regole dello stile di nuoto I nuotatori non impegnati in una gara come pure tutte le altre persone non possono entrare nella vasca di competizione salva: a. se la vasca è stata messa a disposizione dei nuotatori per il riscaldamento o per il libero utilizzo durante una pausa, o a b. se il Giudice Arbitro o un altro giudice ne dà l autorizzazione. Un infrazione a queste disposizioni è considerata come un non rispetto delle direttive. 7.2 Accessori vietati Durante una gara il nuotatore non può usare accessori che possano influire sulla sua velocità, galleggiamento o resistenza (guanti pinne, palette, pull buoy, colla, power band o altri). Si possono portare occhialini, da una o due cuffie e stringinaso L uso di ogni tipo di bendaggio o tape è proibito, salvo se un medico della Federazione dà un autorizzazione eccezionale facente seguito a una richiesta fondata e inoltrata per tempo. Sono autorizzati cerotti resistenti all acqua. In caso di distorsioni procurati nel corso della competizione, il Giudice Arbitro può autorizzare dei bendaggi che rinforzano le articolazioni (fisse, non elastiche). I nomi e gli indirizzi dei medici della federazione riconosciuti possono essere ottenuti presso il segretariato di Swiss Swimming. Conformemente alla pratica internazionale, le autorizzazioni eccezionali sono accordate in maniera molto stretta. Il medico della federazione fa capo per la sua decisione alla valutazione (confidenziale) di uno specialista riconosciuto. 731-i_Stile_di_nuoto Pagina 4 ( )

5 7.3 Coaching e battistrada Durante le gare è vietato impartire istruzioni ai nuotatori (coaching). Se dall'interno del recinto del campo di gara riservato ai membri della giuria e ai partenti, di regola chiaramente delimitato, è urlato qualcosa al nuotatore, gli sono fatti dei segnali o comunicati dei tempi, è incitato oppure la sua prestazione è influenzata, ciò è considerato "coaching". Non è considerato "coaching": a. segnali e cenni d'incoraggiamento provenienti dalla parte dell'area a disposizione degli spettatori e dei nuotatori non in gara. Se il campo di gara non è delimitato nettamente, salvo ulteriori precisazioni del Giudice Arbitro, è considerato come campo di gara uno spazio di circa 5 metri attorno alla vasca della competizione; b. l'indicazione ai nuotatori della distanza ancora da percorrere in gare di 800 metri o 1500 metri (riferirsi al regolamento / Compiti dei giudici di virata lato virata) E' vietato fare da battistrada. Sono pure vietati apparecchi o installazioni usati a questo scopo. E' considerato battistrada camminare lungo la vasca e far nuotare, per tutta la durata della gara o solo sporadicamente in una corsia libera, un nuotatore non iscritto in quella gara. 7.4 Posizione eretta camminare e tirarsi E' vietato stare in piedi sul fondo della vasca, tranne che durante una gara a stile libero o nella frazione a stile libero di una gara di mista. E' tuttavia vietato darsi una spinta dal fondo o camminare sul fondo della vasca Non è permesso tirarsi alle corsie. 7.5 Disturbare od ostacolare un altro nuotatore, uscire dalla vasca Il nuotatore deve nuotare e terminare la sua gara nella corsia dalla quale ha preso la partenza È proibito disturbare o ostacolare un altro nuotatore Dopo l arrivo, i nuotatori rimangono nella loro corsia, fino all arrivo di tutti i concorrenti della stessa gara. Possono lasciare la loro corsia solo se sono sicuri di non disturbare od ostacolare altri nuotatori Il nuotatore che ha terminato la sua tratta, eccezion fatta per l'ultimo staffettista, deve immediatamente uscire dall'acqua facendo attenzione a non disturbare od ostacolare nessun altro nuotatore; dopo l'arrivo non è consentito restare nella propria corsia (o in un'altra), se il Giudice Arbitro o un altro giudice glielo ordina. 7.6 Tenuta di nuoto Le tenute di nuoto possono comporsi da una o due parti, e devono arrivare al massimo sopra alle ginocchia e a. per gli uomini non possono oltrepassare l'ombelico; b. per le donne non possono coprire il collo o le spalle. Cerniere e altri sistemi di chiusura simili non sono permessi. Nelle competizioni in acque libere i regolamenti sono meno restrittivi e cioè: a. le combinazioni possono arrivare fino alle caviglie; b. le stesse regole valgono sia per gli uomini sia per le donne Durante la gara è autorizzato unicamente l uso di un costume di nuoto. Non è permesso indossare due o più costumi uno sopra l altro. I costumi di nuoto con slip integrati o doppi, come per esempio quelli usati nella pallanuoto, sono considerati come doppi. Commenti: Non è permesso indossare due o più costumi uno sopra l altro. I costumi di nuoto con slip integrati o doppi, come per esempio quelli usati nella pallanuoto, sono considerati come doppi. Non è consentito portare un bichini sotto la tenuta di nuoto (i due pezzi o solamente uno) I costumi di nuoto non devono andare contro le regole del pudore, non devono essere trasparenti e deve essere in tessuto (maglia o tessuto) permeabile ["Textile material(s)" secondo la Fina]. Osservazioni riguardanti il capitolo 7.6: Tutte le combinazioni di nuoto che rispettano i criteri elencati nei paragrafi fino a sono autorizzate nelle competizioni che si svolgono in Svizzera. Questo anche se non portano l'etichetta ufficiale della Fina. Possono essere applicate altre disposizioni in manifestazioni di una federazione nazionale. In caso di manifestazioni sotto l'egida della Fina, della Len e/o di altre organizzazioni internazionali, sono applicate delle disposizioni più severe. In particolare le combinazioni di nuoto devono essere approvate dalla Fina (vedi lista dei modelli testati e approvati dalla Fina Queste disposizioni sono ugualmente valide per l'ottenimento dei tempi di qualifica per una partecipazione a una manifestazione che si disputa sotto l'egida della Fina o della Len o per il riconoscimento di un primato della Fina o della Len. A questo tipo di competizione bisogna indossare una combinazione di nuoto che è stata controllata e autorizzata dalla Fina. Per provare questo, il nuotatore deve compilare preventivamente il formulario ufficiale e domandarne l'attestazione all'ordinatore di partenza. Questo documento resta in possesso del nuotatore in modo che possa presentarlo su richiesta di un funzionario incaricato. 731-i_Stile_di_nuoto Pagina 5 ( )

6 7.7 Disposizioni particolari per competizioni Masters La partenza può avvenire tuffandosi dal blocco di partenza, dal bordo della vasca o spingendosi dalla parete stando nell'acqua Nelle gare a delfino, dei cicli di movimento composti risp. da una trazione di braccia a delfino e da un movimento di gambe a rana sono autorizzati in quest'ordine. Dopo la partenza e dopo la virata, è autorizzato un solo movimento di gambe a rana prima della trazione delle braccia. Prima di ogni virata e prima dell'arrivo, è autorizzato un solo movimento di gambe a rana, con le braccia tese in avanti. 7.8 Disposizioni particolari per gli handicappati Gli handicappati che partecipano a delle competizioni sotto il controllo di Swiss Swimming non devono essere squalificati se, a causa del loro handicap, non rispettano le regole di stile alla lettera. Basandosi su questa norma, un nuotatore handicappato non deve trarre nessun vantaggio nei confronti di un nuotatore senza handicap per il quale è applicato le regole di nuoto La partenza può avvenire tuffandosi dal blocco di partenza, dal bordo della vasca o spingendosi dalla parete stando nell'acqua. 8. ALTRE REGOLE CONCERNENTI LE STAFFETTE Ogni squadra di staffetta è composta di tanti nuotatori quante sono le tratte da percorrere. Qualora una società partecipi a una gara di staffetta con più squadre, deve avere a disposizione tanti nuotatori diversi quanto è la somma delle tratte da percorrere. Una squadra può, in batterie differenti, nuotare con una composizione diversa I nomi dei nuotatori di una squadra di staffetta e il loro ordine di partenza devono essere annunciati per iscritto al Giudice Arbitro non oltre al termine indicato nell'invito. Nel caso in cui nell'invito non è stabilito alcun termine, il Giudice Arbitro lo determina alla seduta dei capi squadra. L'impiego di un nuotatore non annunciato al posto di uno annunciato o il cambiamento dell'ordine di partenza sono accettati dal Giudice Arbitro solo in casi eccezionali e motivati I cambi devono essere eseguiti nella medesima corsia. L'uso di più corsie per la stessa squadra di staffetta non è consentito Nelle staffette un nuotatore non può staccare i piedi dal blocco di partenza (rispettivamente nelle staffette a dorso dalla parete verticale) prima che il suo compagno in arrivo abbia toccato la parete Non è permesso che un membro della squadra di staffetta diversa da quello chiamato a nuotare la sua tratta entri in acqua prima che tutte le altre squadre partecipanti abbiano terminato la loro gara. 9. MISURE DISCIPLINARI (modifica secondo il reg. 2.2 «Codice di procedura giuridica 2014») 9.1 Infrazioni alle regole dello stile di nuoto Ogni nuotatore che non rispetta le regole della competizione sarà squalificato L infrazione alle regole di nuoto di un nuotatore è annullata se originato da un errore del Giudice Arbitro, dello starter o di un altro membro della giuria oppure se è la conseguenza di un errore tecnico Se, nel corso di una batteria eliminatoria, le possibilità di un nuotatore sono state compromesse da un altro nuotatore, da un altra persona o da un errore tecnico, il Giudice Arbitro può permettergli di partecipare a una delle batterie successive o di nuotare da solo; in questo caso il tempo nuotato prima è annullato. Se l errore è stato commesso in finale o in una serie principale di una gara con classifica a tempo, il Giudice Arbitro può ordinare la ripetizione della gara. 9.2 Non rispetto delle direttive Il Giudice Arbitro può ammonire, squalificare o escludere ogni nuotatore o accompagnatori ufficiali che non rispettano immediatamente i direttivi orali o scritte del Giudice Arbitro o da un altro giudice. 9.3 Comportamento antisportivo È commesso un comportamento antisportivo in modo particolare: a. quando una persona infrange intenzionalmente il regolamento per procurare un vantaggio a sé stesso o a un nuotatore; b. quando un nuotatore già ammonito, nel corso della stessa competizione, non rispetta una direttiva orale o scritta; c. quando una persona reclama nei confronti di un giudice, insulta dei giudici o persone terze si comportano in un modo inaccettabile; d. quando un nuotatore non partecipa a una cerimonia protocollare senza esserne stato esonerato dal Giudice Arbitro Ogni nuotatore che si comporta in maniera antisportiva non può prendere la partenza nella successiva gara individuale alla quale è iscritto, nemmeno fuori concorso. Ogni accompagnatore ufficiale che si comporta in modo antisportivo è citata sul rapporto del Giudice Arbitro in modo che l istanza preposta possa prendere le misure appropriate Il Giudice Arbitro può, impedire la presenza nella zona attorno all installazione di competizione e/ sulle tribune a ogni persona che ha un comportamento antisportivo o si comporta in maniera inaccettabile per un tempo limitato o per tutta la manifestazione. Inoltre può chiedere al responsabile delle installazioni di impedire l'accesso in piscina alle persone che si comportano in maniera antisportiva. 731-i_Stile_di_nuoto Pagina 6 ( )

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

COMUNICATO DELLA COMMISSIONE SPORTIVA ILS

COMUNICATO DELLA COMMISSIONE SPORTIVA ILS COMUNICATO DELLA COMMISSIONE SPORTIVA ILS Adattamento al Regolamento Tecnico del Nuoto per Salvamento (ed. 2014) Nota di modifica alle norme 3.3.1, 3.3.2 e 3.3.3 del Regolamento Tecnico (ed. 2014) Questo

Dettagli

ESTRATTO DALLE REGOLE SPORTIVE Special Olympics International

ESTRATTO DALLE REGOLE SPORTIVE Special Olympics International Aggiornamento Giugno 2009 INDICE Art.1 Estratto Regolamento Internazionale pag. 3 Regolamento Tecnico di Nuoto pag. 4 Categorie di età pag. 4 Regola dello Sforzo Onesto pag. 4 Eventi pag. 6 Scelta della

Dettagli

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento. (edizione novembre 2011)

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento. (edizione novembre 2011) Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento (edizione novembre 2011) Premessa Il presente regolamento tecnico è basato sulle regole adottate dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN) ed adattate alle esigenze

Dettagli

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 Il Minivolley può essere praticato per l anno 2012/2013 dagli atleti e dalle atlete nati/e negli anni 2001 / 2002 / 2003 / 2004/ 2005 / 2006 / 2007 così suddivisi: Propedeutico:

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 NUMERO DEI CALCIATORI Una gara non può essere iniziata o proseguita nel caso in cui una squadra si trovi ad avere meno di 3 calciatori partecipanti al gioco. SOSTITUZIONI

Dettagli

Normative legislative nazionali ed internazionali nel Nuoto

Normative legislative nazionali ed internazionali nel Nuoto Istituto Omnicomprensivo Statale Istituto Omnicomprensivo Statale Via De Gasperi 22-86043 Casacalenda CB E.mail cbis00300v@istruzione.it - -cbis00300v@legalmail.it C.F :91040730706 Uffici e Presidenza

Dettagli

REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere

REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE Giochi Senza Quartiere NOTE GENERALI Nelle Pagine a seguire verranno descritti i regolamenti di tutti i Giochi della Terza Edizione di Giochi Senza Quartiere. In questa

Dettagli

Test di nuoto 1 8. Distintivi d incoraggiamento. I test svizzeri negli sport acquatici

Test di nuoto 1 8. Distintivi d incoraggiamento. I test svizzeri negli sport acquatici Test di nuoto 1 8 Distintivi d incoraggiamento I test svizzeri negli sport acquatici Test 1 Balena Crawl con movimento delle anche Bracciata crawl. Nel momento dell immersione della mano le anche si sollevano.

Dettagli

Corso Istruttori Attività Natatorie

Corso Istruttori Attività Natatorie Corso Istruttori Attività Natatorie Preganziol (Treviso), 02-10 Febbraio 2013 Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato 2^ parte La Didattica Fabio Paon Staff Tecnico Nazionale La storia del Nuoto Pinnato

Dettagli

NUOTO NORME DI ATTUAZIONE E REGOLAMENTO TECNICO

NUOTO NORME DI ATTUAZIONE E REGOLAMENTO TECNICO NUOTO NORME DI ATTUAZIONE E REGOLAMENTO TECNICO Stagione Sportiva 2003/2004 Modalità di partecipazione: I prerequisiti per poter partecipare alle gare di nuoto per Disabili Intellettivi e Relazionali sono

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato) ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA

Dettagli

PROVA MOTORIO-ATTITUDINALE

PROVA MOTORIO-ATTITUDINALE PROVA MOTORIO-ATTITUDINALE La prova motorio-attitudinale è suddivisa in quattro moduli il cui ordine verrà stabilito dalla commissione esaminatrice, in relazione alle esigenze organizzative. Per ciascuno

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7

Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7 Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7 IL GIOCO DEL CALCIO A 7 Regolamento Tecnico SOMMARIO Regola 2 Il Pallone Regola 3 Il numero dei calciatori Regola

Dettagli

REGOLE DI GIOCO 2014 2015 OUTDOOR HOCKEY A CINQUE REGOLAMENTO SPERIMENTALE TECNICO

REGOLE DI GIOCO 2014 2015 OUTDOOR HOCKEY A CINQUE REGOLAMENTO SPERIMENTALE TECNICO REGOLE DI GIOCO 2014 2015 OUTDOOR HOCKEY A CINQUE REGOLAMENTO SPERIMENTALE TECNICO Approvato con Decreto del Commissario Straordinario n. 45/2014 Articolo 1 SQUADRE a) La gara viene giocata da due squadre.

Dettagli

Regolamento tecnico di Nuoto del settore agonistico

Regolamento tecnico di Nuoto del settore agonistico Regolamento tecnico di Nuoto del settore agonistico (edizione novembre 2013) 1 Premessa Il presente regolamento tecnico è basato sulle regole adottate dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN) ed adattate

Dettagli

1 TORNEO MASCHILE DI MINIVOLLEY DELLA SCUOLA DI PALLAVOLO LUBE

1 TORNEO MASCHILE DI MINIVOLLEY DELLA SCUOLA DI PALLAVOLO LUBE 1 TORNEO MASCHILE DI MINIVOLLEY DELLA SCUOLA DI PALLAVOLO LUBE La manifestazione si svolgerà presso il PALASPORT FONTESCODELLA DI MACERATA DOMENICA 7 NOVEMBRE 2010 Il ritrovo è fissato alle ore 13:15 Lo

Dettagli

EGA Handicap System 2007-2010 PARTE 3. IL CAMPO DA GOLF E IL COURSE RATING D2.5 - D2.13 - D2.36 3.1 3.2 3.3 D2.26

EGA Handicap System 2007-2010 PARTE 3. IL CAMPO DA GOLF E IL COURSE RATING D2.5 - D2.13 - D2.36 3.1 3.2 3.3 D2.26 3.1 3.2 3.3 3. IL COURSE RATING 3.1 Tutti i campi dovranno essere valutati dalla Federazione Nazionale o dall Autorità Locale, se delegata in tal senso, in base al Sistema di Course Rating della USGA (Appendice

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prova n. 1 LEGER TEST La prova si svolge su un percorso delimitato da due coni, posti alla distanza di 20 mt l uno dall altro. Il candidato deve percorrere a spola la distanza tra i due coni, passando

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità.

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità. LE PROVE MULTIPLE Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità. Il Regolamento Tecnico Internazionale

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013 CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013 1 Il capo dei controlli posizionerà il controllo di porta in una postazione tale da permettergli di tenere sotto controllo il terreno

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo)

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo) CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo) marinitraining.com Pagine: 1/5 File: Consigli_Generali_TT_CESENATICO_20130123.doc A cura di: Riccardo

Dettagli

REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO

REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO CLASSI DI ETA - GRADO Samurai 5-6-7 anni Da gialla a marrone Bambini 8-9 anni Da gialla a marrone Ragazzi 10-11 anni Da gialla a marrone ASPETTI ORGANIZZATIVI

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

Regolamento giochi sportivi studendeschi (GSS).

Regolamento giochi sportivi studendeschi (GSS). REGOLAMENTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI PARTECIPAZIONE AI GSS Regolamento giochi sportivi studendeschi (GSS). Il regolamento dei GSS per lo sport delle bocce prevede tre prove di tiro che si sviluppano

Dettagli

RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI PROFESSIONISTI (R.T.P.)

RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI PROFESSIONISTI (R.T.P.) D.Lgs 163/2006 Codice dei contratti Art. 3 comma 20 Il termine raggruppamento temporaneo designa un insieme di imprenditori, o fornitori, o prestatori di servizi, costituito, anche mediante scrittura privata,

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

Regolamento Tecnico - Nuoto

Regolamento Tecnico - Nuoto 1 FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO Regolamento Tecnico - Nuoto Norme - Norme Integrative - Note e Commenti a chiarimento Edizione 2009-2012 2 PREFAZIONE Il Regolamento è l unica fonte normativa che deve essere

Dettagli

Regolamento nazionale

Regolamento nazionale Regolamento nazionale (Per capire meglio tra virgolette la nota da che regolamento è tratta la regola, dove non ci sono virgolette la regola è presente sia nel Faentino che nel Ravennate.) LE PEDINE Sono

Dettagli

16º CIRCUITO INTERREGIONALE di NUOTO MASTER STAGIONE SPORTIVA 2015/16

16º CIRCUITO INTERREGIONALE di NUOTO MASTER STAGIONE SPORTIVA 2015/16 Regolamento Circuito regionale Emilia master CSI 2015/2016 CSI Centro Sportivo Italiano Commissione Tecnica Regionale Nuoto 16º CIRCUITO INTERREGIONALE di NUOTO MASTER STAGIONE SPORTIVA 2015/16 1 - Alle

Dettagli

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario

Dettagli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti Direzione Tecnica Nazionale Salute e Fitness GpT/GpS PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2015 Fase nazionale NOTE: I VIDEO esplicativi

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Livelli ed obiettivi didattici

Livelli ed obiettivi didattici I Corsi di nuoto per bambini si svolgono tutto l'anno e sono finalizzati all'apprendimento graduale e personalizzato dei quattro stili canonici. L'insegnamento è impartito da istruttori qualificati, brevettati

Dettagli

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata -

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata - Federazione Italiana Giuoco Handball HANDBALL Il gioco Uno sguardo alle regole Pallllamano Diisciiplliina Olliimpiica 1 PRINCIPI DI BASE DELLA PALLAMANO La Pallamano è uno sport di squadra basato sui principi

Dettagli

Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI

Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI TEST TECNICI PRECAMPIONATO SEZIONI 016_1314 TEST INTERATTIVI TECNICI ED ASSOCIATIVI 016_1314 Fra pochi momenti il via per l esecuzione del test Su calcio di rinvio, il pallone calciato con poca forza si

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI Categorie e limiti di età. MICRO - MINI 2004/2005/2006/2007 PROPAGANDA 2002/2003 UNDER 15 2000/2001 UNDER 18 1997/1998/1999 LIBERA 1996 e prec. PIGIESSIADI 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO

Dettagli

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO DISPOSIZIONI TECNICHE In ciascuna gara individuale del programma tecnico il numero massimo dei concorrenti è 40, dei

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

Regolamento del Torneo di Pallavolo Misto

Regolamento del Torneo di Pallavolo Misto Regolamento del Torneo di Pallavolo Misto Si tratta di una versione ridotta e parzialmente modificata del Regolamento Ufficiale della Federazione Italiana Pallavolo (al quale, peraltro, ci si atterrà per

Dettagli

CORSO GIUDICE REGIONALE MARCHE - TEST DI VALUTAZIONE. Nominativo

CORSO GIUDICE REGIONALE MARCHE - TEST DI VALUTAZIONE. Nominativo GRUPPO GIUDICI GARE ANCONA 26/05/2013 1 CORSO GIUDICE REGIONALE MARCHE - TEST DI VALUTAZIONE Nominativo 1) Qual è la massima figura apicale tra i Giudici, che ha la responsabilità tecnico-organizzativa

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B SERIE B 1. Il Campionato è riservato alle ginnaste più esperte. Sono escluse le ginnaste partecipanti al Campionati di Serie A; 2. La competizione è individuale; 3. E prevista una classifica assoluta determinata

Dettagli

X. Campionato Nazionale Assoluto Roma, 1-2 Agosto 2014, Stadio del Nuoto, 50m

X. Campionato Nazionale Assoluto Roma, 1-2 Agosto 2014, Stadio del Nuoto, 50m X. Campionato Nazionale Assoluto Roma, 1-2 Agosto 2014, Stadio del Nuoto, 50m Gare in programma e svolgimento Il programma dei Campionati avrà svolgimento a serie, in due giornate e quattro turni di gara

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici Scuole Primarie e Secondarie di primo grado

Ai Dirigenti Scolastici Scuole Primarie e Secondarie di primo grado Milano, luglio 2015 Ai Dirigenti Scolastici Scuole Primarie e Secondarie di primo grado di Milano e Provincia Cortese Dirigente, sono lieto di inviarle il progetto LA PALLAVOLO VA A SCUOLA giunto alla

Dettagli

ORARIO DI LAVORO. 1) Tipi di orari e scelta dell orario di lavoro (personale non turnista)

ORARIO DI LAVORO. 1) Tipi di orari e scelta dell orario di lavoro (personale non turnista) ORARIO DI LAVORO 1) Tipi di orari e scelta dell orario di lavoro (personale non turnista) Il dipendente può scegliere con l apposito modello di svolgere il proprio orario di lavoro secondo una delle seguenti

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

25 Minivolley 2015 DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE ORGANIZZAZIONE SEDE DI TAPPA.

25 Minivolley 2015 DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE ORGANIZZAZIONE SEDE DI TAPPA. 25 Minivolley 2015 1) Organizzazione delle tappe. DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE ORGANIZZAZIONE SEDE DI TAPPA. Le domande delle Società che intendono candidarsi sia come sede di Tappa minivolley che come sede

Dettagli

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. REGOLAMENTO FAENTINO LE PEDINE Sono 144 così divise: Fiori x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Stagioni x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Dall 1 al 9 x 4 Scritti (detti anche caratteri) Dall 1 al 9 x 4 Canne (detti

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Esito del sit test Maschi Femmine

Esito del sit test Maschi Femmine TC 1 Test dell accovacciamento (sit test) È una prova estremamente semplice da eseguire, ma che richiede buona coordinazione e un perfetto equilibrio muscolare tra estensori e flessori del ginocchio. Dove

Dettagli

F.I.S.A.C. Federazione Italiana Sport Acrobatici e Coreografici REGOLAMENTO ACROSPORT. Ed. 2007

F.I.S.A.C. Federazione Italiana Sport Acrobatici e Coreografici REGOLAMENTO ACROSPORT. Ed. 2007 F.I.S.A.C. Federazione Italiana Sport Acrobatici e Coreografici REGOLAMENTO ACROSPORT Ed. 2007 1 REGOLAMENTO ACROSPORT Edizione 2007 Il presente regolamento ha lo scopo di disciplinare in maniera uniforme

Dettagli

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE ISTITUTI DI 1 GRADO

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE ISTITUTI DI 1 GRADO DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE ISTITUTI DI 1 GRADO PROGRAMMA ORARIO MERCOLEDI' 5 GIUGNO (Mattina) ORA CADETTI CADETTE 8.45 Ritrovo Giurie e Concorrenti 9.30 LUNGO - qualificazioni gruppo A 9.30 VORTEX

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Il Rugby in 5 minuti

Il Rugby in 5 minuti FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Il Rugby in 5 minuti a cura della 3^ edizione 2009-10 IL TERRENO Il Terreno è la superficie totale di gioco, indicata nella pianta. Esso comprende: Il Campo di Gioco è l area

Dettagli

LA PALLAVOLO. Fondamentali individuali Regolamento

LA PALLAVOLO. Fondamentali individuali Regolamento LA PALLAVOLO Fondamentali individuali Regolamento FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO E una Federazione sportiva. Tutte le Federazioni sportive sono affiliate al CONI ( Comitato Olimpico Nazionale ) a

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica)

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Criteri di base Legge federale del 9 aprile 978 sulla formazione professionale (vlfpr) Ordinanza

Dettagli

EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO EASY BASKET : FINALITÀ DEL GIOCO La proposta Easy Basket nasce con l intento di facilitare l approccio al Giocosport Minibasket

Dettagli

LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE)

LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE) LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE) REGOLA NUMERO 12 FALLI E SCORRETTEZZE Un calcio di punizione diretto, da battere nel punto in cui è accaduto, è accordato alla squadra

Dettagli

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana STATUTI Associazione Svizzera del Brillamento ASB Sezione Svizzera Italiana I. Nome e sede Art. 1 Con il nome di Associazione Svizzera del Brillamento ASB, Sezione Svizzera Italiana, è costituita una società

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-gioco. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-gioco.

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-. Questi

Dettagli

REGOLAMENTO SALVAMENTO MASTER

REGOLAMENTO SALVAMENTO MASTER REGOLAMENTO SALVAMENTO MASTER Ammissione alle manifestazioni di Salvamento Master... 2 Categorie... 2 Rescue Nazionale Master... 2 Circuito Supermaster di Salvamento... 4 Record italiani... 5 Gare in piscina...

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI

REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI ART 1 - PARTECIPANTI: Le categorie sono le seguenti: Categoria bambini dai 6 ai 10 anni (anni di nascita dal 2009 al 2005) Categoria ragazzi

Dettagli

PROGRAMMA. Trofeo Laudense 2013-2014

PROGRAMMA. Trofeo Laudense 2013-2014 PROGRAMMA Trofeo Laudense 2013-2014 1 REGOLAMENTO TROFEO LAUDENSE 1. Il 1 livello potrà esser eseguito esclusivamente dai bambini frequentanti la scuola dell infanzia. 2. La classifica sarà divisa in livelli

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

IL PROTOCOLLO DI GARA. per i CAMPIONATI SERIE A

IL PROTOCOLLO DI GARA. per i CAMPIONATI SERIE A IL PROTOCOLLO DI GARA per i CAMPIONATI SERIE A SETTORE ARBITRALE Stagione Sportiva 2009/2010 IL PROTOCOLLO DI GARA CAMPIONATI SERIE A Gli arbitri debbono applicare le formalità protocollari e farle rispettare

Dettagli

Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo

Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo 1. Saltelli a piedi pari con funicella 30 secondi Classe Terza

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2015 Divisione nazionale Serie A1 PROGRAMMA - REGOLAMENTO

CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2015 Divisione nazionale Serie A1 PROGRAMMA - REGOLAMENTO CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2015 Divisione nazionale Serie A1 PROGRAMMA - REGOLAMENTO SERIE A1 MASCHILE Alla serie A1 maschile prendono parte 16 squadre divise in quattro gironi da quattro squadre, con

Dettagli

Trofeo Giovanni Agnelli 2012 Regolamento Particolare Tennis femminile

Trofeo Giovanni Agnelli 2012 Regolamento Particolare Tennis femminile Trofeo Giovanni Agnelli 2012 Regolamento Particolare Tennis femminile Art. 1 Partecipazione Sono ammesse a partecipare tutte le dipendenti in regola con le norme previste dagli art. 2 e 11 (comma 1) del

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

RASSEGNA. RASSEGNA individuale

RASSEGNA. RASSEGNA individuale Programmi tecnici RASSEGNA e RASSEGNA individuale STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 REGOLAMENTO GENERALE Fasce d età per le gare di squadra: CATEGORIA PULCINI solo asilo (la distinzione A/B è prevista solo in

Dettagli