Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.
|
|
- Gaspare Crippa
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui non è richiesta alcuna forma di pagamento sono meno del 5% del totale. Negli ultimi anni, per effetto del progressivo invecchiamento della popolazione e delle modificazioni intervenute nella struttura e nel comportamento delle famiglie, i presidi assistenziali a favore degli anziani hanno registrato una significativa espansione, passando dalle unità dei primi anni 90 alle attuali unità. Tuttavia, nonostante tale incremento, appena il 35% degli attuali presidi accettano persone anziane non autosufficienti; incidenza, quest ultima, che registra un valore minimo nel Lazio, dove solo 10 presidi su 249 accettano non autosufficienti (il 4% del totale). I posti letto disponibili nelle strutture residenziali per anziani ammontano ad oltre 234 mila unità (22,2 posti letto ogni anziani). La distribuzione dei posti letto presenta comunque notevoli differenze a livello territoriale: nel Nord si contano infatti 34 posti letto disponibili ogni anziani, contro i 13 del Centro ed i 10 del Mezzogiorno. Le regioni con la più elevata incidenza di posti letto sono il Piemonte (43,1 per mille) e il Friuli Venezia Giulia (38,1); quelle con la minore incidenza sono invece la Calabria (5,8) e la Campania (6,9). 1 The Ageing Society - Ageing and Health Study Group Onlus Via Vespasiano, Roma Tel./Fax:
2 Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. Parallelamente alla crescita dell offerta si è verificato un massiccio afflusso di anziani nelle strutture disponibili. Mentre infatti all inizio degli anni 90 gli anziani ospiti dei presidi socio-assistenziali sfioravano le 176 mila unità, nel 2000 gli stessi hanno superato le 222 mila unità. Gli anziani assistiti risiedono prevalentemente nei presidi del Nord (72,3%) ed in misura minore in quelli del Centro (14,8%) e del Mezzogiorno (12,8%). Tali differenze territoriali sono spiegabili solo in parte con la diversa struttura per età che contraddistingue le aree geografiche del nostro Paese. Il numero di anziani assistiti ogni 10 mila abitanti della stessa fascia di età passa, infatti, da 88 nel Meridione a 152 nel Centro, fino a 325 nel Nord. Un altro aspetto rilevante riguarda l assoluta prevalenza di donne fra gli ospiti anziani dei presidi (76,1% del totale). Anche in questo caso la struttura della popolazione residente, che vede prevalere le donne fra gli anziani, non appare sufficiente a spiegare le differenze di genere nel ricorso ai servizi. Per gli uomini anziani e bisognosi di assistenza infatti la permanenza in famiglia risulta spesso possibile per la presenza di mogli più giovani in grado di fornire loro le cure necessarie. Nel caso delle donne anziane invece è più frequente la condizione di vedove che rende loro difficile la permanenza nelle abitazioni. 2
3 Le tipologie di presidio più diffuse per gli anziani sono le residenze socio-sanitarie e le residenze assistenziali. Le prime presentano un alta valenza sanitaria e accolgono la maggior parte degli ospiti in diverse regioni del Nord e in Toscana; nelle altre regioni ed in particolare in quelle del Mezzogiorno l offerta assistenziale agli anziani è basata principalmente sulle residenze assistenziali, orientate ad accogliere persone autosufficienti. Gli anziani che beneficiano gratuitamente dei servizi offerti dai presidi assistenziali sono meno del 5% del totale, con limitate variazioni fra le ripartizioni geografiche: 4,5% al Nord, 3,8% al Centro e 6,3% al Sud. Per il 62,1% degli assistiti il soggiorno risulta interamente a carico delle famiglie, mentre nel 33% dei casi è prevista una copertura parziale delle spese di carattere sanitario a carico del SSN. Le percentuali di ospiti che ricevono integrazioni alle rette, infatti, sono tendenzialmente più alte all interno delle residenze socio-sanitarie, piuttosto che nelle residenze socio-assistenziali, dove di norma il soggiorno è integralmente a carico degli assistiti. Tenuto conto del reddito medio di una persona anziana e della retta media di un presidio assistenziale, è verosimile ritenere che per almeno il 35-40% degli ospiti le famiglie provvedono a farsi carico di una quota della retta mensile oscillante attorno ai 250 euro. 3
4 Tab.1 Anziani ospiti nei centri socio-assistenziali per sesso e circoscrizione territoriale Circoscrizione territoriale Maschi Femmine v. a. % v. a. % v. a. % Nord , , ,3 Centro , , ,8 Mezzogiorno , , ,8 Italia , , ,0 Tab.2 Anziani ospiti nei centri socio-assistenziali per tipologia di presidio e circoscrizione territoriale Circoscrizione territoriale Nord Centro Mezzogiorno Italia Centro di pronta accoglienza Centro di accoglienza notturna Comunità familiare Comunità socioriabilitativa Comunità alloggio Residenza assistenz. per anziani Residenza sociosanitaria Centro di accoglienza immigrati v.a % 0,1 0,0 0,1 1,2 2,7 36,7 55,8 0,0 3,3 100,0 v.a % 0,2 0,0 0,1 2,5 2,3 58,7 35,6 0,0 0,5 100,0 v.a % 0,3 0,0 0,2 3,6 4,5 68,9 19,2 0,0 3,4 100,0 v.a % 0,1 0,0 0,2 1,7 2,9 44,1 48,1 0,0 2,9 100,0 Altro 4
5 Tab.3 Anziani ospiti nei centri socio-assistenziali per modalità di pagamento e circoscrizione territoriale Circoscrizioni territoriali Nord Centro Mezzogiorno Italia Con retta integrale Con retta parziale A titolo gratuito v.a % 63,9 31,6 4,5 100,0 v.a % 54,8 41,4 3,8 100,0 v.a % 60,7 33,0 6,3 100,0 v.a % 62,1 33,3 4,6 100,0 5
6 Tav.1 - Anziani ospiti nei presidi residenziali socio-assistenziali per genere e regione REGIONI Valori assoluti Valori percentuali Maschi Femmine Maschi Femmine Piemonte ,4 14,5 14,5 Valle D'Aosta ,4 0,4 0,4 Lombardia ,8 21,6 21,0 Trentino-Alto Adige ,4 3,3 3,4 Bolzano-Bozen ,5 1,5 1,5 Trento ,9 1,8 1,8 Veneto ,0 13,7 13,5 Friuli-Venezia Giulia ,1 4,4 4,3 Liguria ,9 4,2 4,1 Emilia-Romagna ,4 10,8 11,2 Toscana ,9 7,4 7,3 Umbria ,0 0,9 1,0 Marche ,1 2,3 2,3 Lazio ,7 4,5 4,4 Abruzzo ,1 1,7 1,8 Molise ,4 0,3 0,4 Campania ,5 1,7 1,9 Puglia ,2 2,5 2,7 Basilicata ,7 0,4 0,5 Calabria ,1 0,8 0,9 Sicilia ,8 3,0 3,2 Sardegna ,9 1,4 1,5 Nord ,4 73,0 72,3 Centro ,8 15,2 14,8 Sud e Isole ,8 11,9 12,8 TOTALE
7 Tav.2 - Anziani ospiti nei presidi residenziali socio-assistenziali per abitanti di 65 anni e oltre, per genere e regione geografica REGIONI Maschi Femmine Piemonte 217,0 472,9 369,6 Valle D'Aosta 218,2 523,4 401,0 Lombardia 163,2 378,5 295,1 Trentino-Alto Adige 294,5 602,2 480,8 Bolzano-Bozen 288,0 604,8 477,8 Trento 300,0 600,0 483,3 Veneto 220,8 476,7 376,2 Friuli-Venezia Giulia 232,2 479,0 385,2 Liguria 130,0 291,7 227,8 Emilia-Romagna 182,9 354,0 283,6 Toscana 115,7 274,3 209,0 Umbria 71,2 149,5 116,6 Marche 85,1 217,8 162,0 Lazio 54,1 145,5 108,0 Abruzzo 107,2 199,2 160,5 Molise 80,4 146,3 118,3 Campania 41,4 63,7 54,6 Puglia 65,5 120,4 97,3 Basilicata 76,8 105,7 93,0 Calabria 40,8 73,6 59,5 Sicilia 58,4 106,3 86,0 Sardegna 95,6 157,9 131,3 Nord 190,7 412,5 324,7 Centro 82,0 202,2 152,5 Sud e Isole 61,8 107,2 88,1 TOTALE 126,0 275,7 214,7
8 per tipologia di presidio e regione geografica Centro di pronta accoglienza Tav.3 - Anziani ospiti nei presidi residenziali socio-assistenziali Centro di Comunità Comunità accoglienza sociofamiliare notturna riabilitativa Residenza Comunità assistenziale alloggio per anziani Residenza socio- Centro di sanitaria accoglienza per immigrati anziani Altro VALORI ASSOLUTI Piemonte Valle D'Aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Centro Sud e Isole TOTALE
9 VALORI PERCENTUALI Piemonte 0,0 0,0 0,1 0,7 4,6 86,1 7,9 0,0 0,6 100 Valle D'Aosta 0,0 0,0 0,0 2,3 0,0 84,7 13,0 0,0 0,0 100 Lombardia 0,2 0,0 0,0 3,5 0,8 14,4 79,8 0,0 1,4 100 Trentino-Alto Adige 0,1 0,2 0,0 0,4 2,5 17,4 76,3 0,0 3,0 100 Bolzano-Bozen 0,1 0,2 0,0 0,4 2,5 17,4 76,3 0,0 3,0 100 Trento 0,1 0,2 0,0 0,4 2,5 17,4 76,3 0,0 3,0 100 Veneto 0,2 0,0 0,3 0,0 0,9 26,3 63,0 0,0 9,3 100 Friuli-Venezia Giulia 0,0 0,0 0,7 0,4 4,1 37,6 52,5 0,2 4,4 100 Liguria 0,0 0,0 0,0 0,1 8,1 39,6 41,2 0,0 11,1 100 Emilia-Romagna 0,0 0,0 0,2 0,0 3,7 29,7 66,4 0,1 0,0 100 Toscana 0,1 0,1 0,2 2,2 0,4 38,8 57,6 0,0 0,7 100 Umbria 0,0 0,0 0,0 3,0 6,9 62,7 27,0 0,0 0,4 100 Marche 0,1 0,0 0,0 0,7 0,6 76,3 22,4 0,0 0,0 100 Lazio 0,4 0,0 0,0 3,9 5,4 81,9 7,9 0,0 0,4 100 Abruzzo 0,0 0,0 0,0 3,4 0,0 53,1 40,3 0,0 3,2 100 Molise 0,0 0,0 0,0 4,1 0,5 83,4 7,4 0,0 4,6 100 Campania 0,0 0,0 0,0 4,9 0,0 75,4 15,1 0,0 4,5 100 Puglia 0,3 0,0 0,2 7,2 3,1 67,9 21,0 0,0 0,2 100 Basilicata 0,0 0,0 0,0 8,3 0,0 76,0 15,4 0,0 0,3 100 Calabria 0,0 0,0 0,0 3,4 5,0 41,6 47,1 0,0 3,1 100 Sicilia 0,3 0,0 0,2 0,7 4,9 80,3 10,5 0,0 3,0 100 Sardegna 1,7 0,0 1,2 0,0 19,2 67,5 0,8 0,0 9,5 100 Nord 0,1 0,0 0,1 1,2 2,7 36,7 55,8 0,0 3,3 100 Centro 0,2 0,0 0,1 2,5 2,3 58,7 35,6 0,0 0,5 100 Sud e Isole 0,3 0,0 0,2 3,6 4,5 68,9 19,2 0,0 3,4 100 TOTALE 0,1 0,0 0,2 1,7 2,9 44,1 48,1 0,0 2,9 100
10 Tav.4 - Anziani ospiti nei presidi residenziali socio-assistenziali per tipologia di presidio, settore del titolare e regione REGIONI Residenza assistenziale per anziani Residenza socio-sanitaria per anziani presidi residenziali per anziani Pubblico Non profit Profit Pubblico Non profit Profit Pubblico Non profit Profit (1) Piemonte Valle D'Aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Centro Sud e Isole TOTALE (1) Il numero complessivo di anziani riportato in questa tavola è inferiore al valore indicato nelle tavole 1 e 3, poiché non sono compresi gli anziani ospiti nelle altre tipologie di presidio. Tav.4 (segue) - Anziani ospiti nei presidi residenziali socio-assistenziali per tipologia di presidio, settore del titolare e regione (valori percentuali)
11 REGIONI Residenza assistenziale per anziani Residenza socio-sanitaria per anziani presidi residenziali per anziani Pubblico Non profit Profit Pubblico Non profit Profit Pubblico Non profit Profit Piemonte 42,7 37,7 19, ,8 15,2 20, ,5 35,8 19,7 100 Valle D'Aosta 49,8 50,2 0, ,0 0,0 0, ,5 43,5 0,0 100 Lombardia 65,8 29,6 4, ,6 31,5 6, ,2 31,2 6,6 100 Trentino-Alto Adige 79,9 20,1 0, ,5 7,9 0, ,4 10,2 0,5 100 Bolzano-Bozen 79,9 20,1 0, ,5 7,9 0, ,4 10,2 0,5 100 Trento 79,9 20,1 0, ,5 7,9 0, ,4 10,2 0,5 100 Veneto 51,3 41,8 6, ,4 28,6 3, ,4 32,5 4,1 100 Friuli-Venezia Giulia 54,1 16,2 29, ,1 13,2 3, ,0 14,4 14,6 100 Liguria 43,5 38,9 17, ,2 42,9 15, ,3 40,9 16,8 100 Emilia-Romagna 23,4 33,3 43, ,8 12,7 21, ,7 19,0 28,3 100 Toscana 25,5 61,3 13, ,7 24,8 22, ,7 39,5 18,8 100 Umbria 49,3 40,7 10, ,5 46,1 8, ,1 42,4 9,5 100 Marche 72,6 21,4 6, ,4 0,6 0, ,6 16,7 4,7 100 Lazio 28,4 63,5 8, ,3 67,1 15, ,4 63,8 8,8 100 Abruzzo 50,5 44,7 4, ,1 21,6 16, ,5 34,7 9,8 100 Molise 27,6 41,8 30, ,0 100,0 0, ,3 46,6 28,1 100 Campania 27,5 46,8 25, ,6 0,0 88, ,8 39,0 36,2 100 Puglia 28,0 60,6 11, ,9 43,3 34, ,5 56,5 17,0 100 Basilicata 27,0 68,5 4, ,9 22,1 0, ,6 60,7 3,7 100 Calabria 22,3 58,0 19, ,0 72,2 23, ,6 65,5 21,9 100 Sicilia 33,7 54,5 11, ,1 65,9 0, ,8 55,8 10,4 100 Sardegna 28,7 66,9 4, ,0 100,0 0, ,3 67,3 4,3 100 Nord 45,7 35,3 19, ,2 24,9 9, ,0 29,0 12,9 100 Centro 37,6 52,9 9, ,5 26,2 19, ,0 42,8 13,2 100 Sud e Isole 31,8 55,1 13, ,5 40,0 27, ,0 51,8 16,2 100 TOTALE 41,3 42,7 15, ,2 25,8 11, ,7 33,9 13,4 100 Tav.5 - Anziani ospiti nei presidi residenziali socio-assistenziali per tipologia di presidio, modalità di pagamento e regione
12 REGIONI Residenza assistenziale per anziani Residenza socio-sanitaria per anziani presidi residenziali per anziani integrale parziale A titolo gratuito integrale parziale A titolo gratuito integrale parziale A titolo gratuito Piemonte Valle D'Aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Centro Sud e Isole TOTALE (1) Il numero complessivo di anziani riportato in questa tavola è inferiore al valore indicato nelle tavole 1 e 3, poiché non sono compresi gli anziani ospiti nelle altre tipologie di presidio. (1) Tav.5 (segue) - Anziani ospiti nei presidi residenziali socio-assistenziali per tipologia di presidio, modalità di pagamento e regione (valori percentuali)
13 REGIONI Residenza assistenziale per anziani Residenza socio-sanitaria per anziani presidi residenziali per anziani integrale parziale A titolo gratuito integrale parziale A titolo gratuito integrale parziale A titolo gratuito Piemonte 71,2 21,2 7, ,6 45,3 6, ,3 23,3 7,4 100 Valle D'Aosta 48,6 51,1 0, ,0 53,0 1, ,2 51,3 0,5 100 Lombardia 73,9 24,1 2, ,1 23,6 3, ,2 23,7 3,1 100 Trentino-Alto Adige 28,6 71,0 0, ,0 62,1 7, ,8 63,7 6,5 100 Bolzano-Bozen 28,6 71,1 0, ,0 62,1 7, ,8 63,7 6,5 100 Trento 28,6 71,0 0, ,0 62,1 7, ,8 63,7 6,5 100 Veneto 55,6 35,8 8, ,7 35,2 3, ,9 35,4 4,7 100 Friuli-Venezia Giulia 70,7 24,8 4, ,8 52,5 0, ,8 40,9 2,3 100 Liguria 70,3 25,2 4, ,0 45,8 12, ,8 35,7 8,5 100 Emilia-Romagna 79,6 19,0 1, ,6 46,1 2, ,3 37,7 2,0 100 Toscana 61,9 35,7 2, ,6 61,8 2, ,2 51,3 2,5 100 Umbria 45,3 54,6 0, ,8 65,6 0, ,8 57,9 0,3 100 Marche 69,3 22,9 7, ,0 30,3 0, ,3 24,6 6,2 100 Lazio 67,5 29,8 2, ,3 27,7 36, ,8 29,6 5,6 100 Abruzzo 76,5 21,2 2, ,3 38,6 9, ,0 28,7 5,2 100 Molise 84,3 14,5 1, ,9 11,1 0, ,6 14,2 1,2 100 Campania 71,9 21,2 6, ,9 11,8 21, ,0 19,6 9,3 100 Puglia 69,4 24,9 5, ,7 35,0 20, ,6 27,3 9,1 100 Basilicata 53,9 45,9 0, ,6 91,4 0, ,3 53,5 0,2 100 Calabria 31,6 65,4 2, ,2 82,8 0, ,4 74,7 1,9 100 Sicilia 55,3 36,9 7, ,5 44,8 0, ,3 37,8 6,9 100 Sardegna 70,0 28,2 1, ,4 51,6 0, ,8 28,5 1,7 100 Nord 69,1 25,2 5, ,5 35,8 3, ,9 31,6 4,5 100 Centro 64,5 32,1 3, ,8 56,8 4, ,8 41,4 3,8 100 Sud e Isole 64,9 29,9 5, ,5 44,3 10, ,7 33,0 6,3 100 TOTALE 67,4 27,5 5, ,3 38,6 4, ,1 33,3 4,6 100
14 Tav.6 - Ospiti accolti nel 1999 nei presidi residenziali socio-assistenziali per anziani, per genere, tipologia di presidio e regione REGIONI Residenza assistenziale per anziani Residenza sociosanitaria per anziani Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Piemonte Valle D'Aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Centro Sud e Isole TOTALE
15 Tav.7 - Ospiti dimessi nel 1999 dai presidi residenziali socio-assistenziali per anziani, per genere, tipologia di presidio e regione REGIONI Residenza assistenziale per anziani Residenza sociosanitaria per anziani Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Piemonte Valle D'Aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Centro Sud e Isole TOTALE
16 Tav.8 - Ospiti deceduti nel 1999 presso i presidi residenziali socio-assistenziali per anziani, per genere, tipologia di presidio e regione REGIONI Residenza assistenziale per anziani Residenza sociosanitaria per anziani Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Piemonte Valle D'Aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Centro Sud e Isole TOTALE
Popolazione e famiglie
23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,
LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA
11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici
I PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI
14 dicembre 2012 Al 31 dicembre 2010 I PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI In Italia i presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari attivi il 31 dicembre 2010 sono 12.808
Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio
Simposio SIGG-AGE La fragilità della Geriatria Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Dott. Gianluca Isaia Nel 2011 gli ultrasessantacinquenni in
Pensionati e pensioni nelle regioni italiane
Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile
7. Assistenza primaria
7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del
Censimento delle strutture per anziani in Italia
Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche
Indice delle tavole statistiche su cd-rom
Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari
Indice delle tavole statistiche su cd-rom
Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari
Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti
4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari
stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli
P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali
Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari
Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento
L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato
Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato
Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia Anno 2005
9 dicembre 2008 Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia Anno 2005 Con l indagine multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari l Istat raccoglie informazioni
TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)
DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237
McDONALD S E L ITALIA
McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta
Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.
Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura
TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI
5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza
L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI
L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei
Il Telefono Verde contro il Fumo
Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI
I principali risultati
FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza
4. I figli nelle separazioni e nei divorzi
4. I figli nelle separazioni e nei divorzi Fonte: ISTAT Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1993. Edizione 1995 121 Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1994. Edizione 1996 Matrimoni, separazioni
L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane
Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio
Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani
Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione
La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.
La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.
Indice delle tavole statistiche
1 Indice delle tavole statistiche Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e classe di importo Tavola
RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE
ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119
RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE
RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer
TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)
TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62
Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?
Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Salute e Sud Regioni italiane: offerta sanitaria e condizioni di salute Report n. 7/2010 REGIONI ITALIANE: OFFERTA SANITARIA E CONDIZIONI DI D SALUTE Per il
LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE
LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE Carte Diem Roma, Relatore: Alessandro Messina LO SCENARIO DEL CREDITO IN ITALIA A giugno 2008 lo stock di impieghi era pari a 1.543 MLD Di questi, rivolti
Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana
Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato
Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale:
Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE Numero 7 - Novembre 2007 (Estratto dal Comunicato Stampa di Istat sulle Agrituristiche del 16 novembre 07) LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA L Istat
Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia
Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:
CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI
CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Ufficio Studi e Ricerche
Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010
AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA
Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche
Appendice Dati statistici Segnalazioni bibliografiche I programmi delle sette giornate ATTI DEL CICLO DI INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE manco Dati statistici Le elaborazioni proposte attingono le informazioni
SCHEDA Fondo Pensione Perseo
SCHEDA, costituito con atto notarile il 21 dicembre 2010, iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 164, è il Fondo nazionale di pensione complementare per i lavoratori delle Regioni, Autonomie Locali
DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?
Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme
Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:
1 Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: quante sono, a chi vanno, quanto rendono Rilevazioni sui trattamenti pensionistici condotta dall Istituto nazionale di statistica in collaborazione
Settore cultura, turismo, moda, eccellenze
Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità
Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti
Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento
La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015
22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio
LA POVERTÀ IN ITALIA
15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di
Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia
Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia L aziendalizzazione della sanità in Italia è il titolo del Rapporto Oasi 2011, analisi annuale sul Sistema sanitario nazionale a cura
Capitolo 4. Assistenza e previdenza sociale
Capitolo 4 Assistenza e previdenza sociale 4. Assistenza e previdenza sociale Per saperne di più... Istat I.stat il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. Il sistema
La Raccolta Differenziata in Italia
120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione
Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito
Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:
IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI
IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012
La produzione di uva e di vino Anno 2005
La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate
L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego
L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L
ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA
ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle
Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)
AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99
Sondaggio CIMO ASMD 2013
Sondaggio CIMO ASMD 2013 Dati invio: target (Welfarelink) Tipologia Numeriche Medico Ospedaliero 97.065 Continuità Assistenziale 2.542 Medicina Territoriale 3.929 Medico in Casa di Cura 7.280 Totale 110.816
L integrazione scolastica degli alunni con disabilità
L integrazione scolastica degli alunni con disabilità dati statistici A.S. 2012/2013 (ottobre 2013) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati a ottobre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati
La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere
20 aprile 2007 La italiana, i dialetti e le lingue straniere Anno 2006 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie.
MOVIMPRESE RISTORAZIONE
Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere
MIA BioCatering Rimini, 16 febbraio 2009 Il futuro del catering bio
MIA BioCatering Rimini, 16 febbraio 2009 Il futuro del catering bio Evoluzione e trend della ristorazione biologica nelle scuole Rosa Maria Bertino (Bio Bank) 791 mense bio nelle scuole italiane Secondo
UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:
UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,
Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza
Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema
SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta
Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto La cataratta Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per la cataratta e ricavabili dalle SDO Proporzione di soggetti
Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes
Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007
La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici
La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici Walter Ricciardi Direttore Istituto di Igiene UCSC e Osservatorio Nazionale sulla salute nelle Regioni Italiane Il diagramma di Ishikawa
Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva
Un panorama del mercato del leasing in Italia realizzato in collaborazione con LOCAT Leasing e redatto dall Ufficio Studi FIMAA Milano su elaborazioni Nomisma su dati Assilea. Il leasing immobiliare: nel
I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA
I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari
L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015. (novembre 2015)
L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015 (novembre 2015) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 17 settembre 2015. I dati elaborati e qui pubblicati sono
Struttura e attività degli istituti di cura
SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 6 Settore Sanità e previdenza Struttura e attività degli istituti di cura Anno 2003 Contiene cd-rom Informazioni n. 10-2006 I settori
Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA
27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.
BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI
COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni
il nuovo sistema elettorale
Cosa cambia con il nuovo sistema elettorale INIZIO / I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:
L ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici
Roma, 1 aprile 2008 L ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici Con questa pubblicazione l'istat, in collaborazione con il Ministero della salute, intende descrivere il fenomeno dell ospedalizzazione
La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni 2004-2005
4 dicembre 2006 La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni 2004-2005 Ufficio della comunicazione Tel. 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.
Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007
Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione
Pendolari in Lombardia
NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni
DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari
Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura
Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei. Giuliano Noci
Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei Giuliano Noci Roma, 18 Giugno 2014 L offerta dei servizi di egovernment: i pagamenti multicanale Toscana 30% 7% 10% 53% Emilia-Romagna
AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015
AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) Quota Energia ne 0,000000 Oltre 0,000000 SERVIZI DI TE Totale G6 42,75 17,84 34,79 a 0,095306 G10 G40 212,39 88,65 275,23 0,754060
Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto
Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080
IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA
N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE
APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011
APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 I consumi culturali: La spesa delle famiglie italiane per la cultura e lo spettacolo rappresenta il 7% della loro
Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie
CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa
Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011
Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei
Obiettivi dello studio
La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge
L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA
L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo
LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000
ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,
Le esportazioni delle regioni italiane
17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,
Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno
Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva
Statistiche in breve
Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Aprile 2015 Anno 2015 vigenti all 1.1.2015 e liquidate nel 2014 erogate dall Inps 1 Le Gestioni Le pensioni vigenti all 1.1.2015
Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004
Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Sono disponibili sul sito internet del SIAN i dati di vendita dei prodotti fitosanitari relativi alle dichiarazioni
Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014
Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano
Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007
Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa
ANALFABETISMO Italia - Censimento 2001 Cinque Grandi Ripartizioni Geografiche e Venti Regioni Indagine statistica di VINCENZO D APRILE
1 ANALFABETISMO Cinque Grandi Ripartizioni Geografiche e Venti Regioni Indagine statistica di VINCENZO D APRILE ********************* In un recente lavoro per la Rivista Telematica Educazione&Scuola, analizzando
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NETTO DELLE FAMIGLIE Luca Calzola
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NETTO DELLE FAMIGLIE Luca Calzola Il lavoro intende analizzare i livelli di reddito disponibile delle famiglie umbre e il grado di disuguaglianza nella sua distribuzione. Le
Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale
Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo
Dossier rincari ferroviari
Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,
FIDUCIA DEI CONSUMATORI
23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente