UNIVERSITÀ, PIÙ FONDI ALLE MIGLIORI: SARÀ VERA GLORIA?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ, PIÙ FONDI ALLE MIGLIORI: SARÀ VERA GLORIA?"

Transcript

1 UNIVERSITÀ, PIÙ FONDI ALLE MIGLIORI: SARÀ VERA GLORIA? PREMESSA Nei giorni scorsi i mezzi di informazione hanno dato ampio spazio alla notizia dell assegnazione da parte del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MiUR) di fondi alle Università statali finalmente ripartiti secondo criteri di qualità. Il Ministro mantiene in questo modo l impegno, assunto con l art. 2 della legge 1/2009, di assegnare almeno il 7% del fondo di finanziamento ordinario (FFO) in base alla qualità dell'offerta formativa, ai risultati dei processi formativi e alla qualità della ricerca scientifica. In realtà, da diversi anni una frazione variabile del FFO viene attribuita alle Università statali secondo criteri di merito nell ambito del processo cosiddetto di riequilibrio, avviato a metà degli anni 90 e teso a ricondurre il finanziamento degli Atenei ad una situazione sostanzialmente aderente alle loro reali condizioni (sia per dimensioni che per volume delle attività). Per approfondimenti: %20(3)%20MC.pdf E pur vero che negli anni scorsi la quota di FFO destinata al riequilibrio è risultata sempre (per scelta del MiUR) alquanto ridotta, variando in anni diversi dallo 0,5 al 4,2% del totale del FFO (nel 2009 è stata di poco più dello 0,8%). Il 7% ripartito quest anno con criteri legati alla valutazione dei risultati dei processi e non meramente alla loro dimensione (e oltre tutto con la promessa di mantenerlo e magari di incrementarlo, per gli anni prossimi) è quindi un dato di notevole interesse, se non proprio di completa novità. L azione ministeriale non è tuttavia immune da critiche, che possono essere formulate su molteplici piani. Prima di analizzare questi piani uno per uno, ricordiamo quanto ad oggi è noto dei criteri in base ai quali sono state valutate le Università statali. Va detto infatti, in premessa, che né i criteri né tanto meno le loro modalità di applicazione sono ad oggi ( ) ancora noti, se non nei termini alquanto generici riportati da una fonte sia pure ufficiale quale l Ufficio stampa del MiUR ( Il quadro che ne risulta è il seguente: La qualità della ricerca (che sembra abbia pesato per i due terzi sulla valutazione complessiva) è stata stimata: (R1) per il 50% in base alle valutazioni dell agenzia Civr; (R2) per il 20% in base al numero dei ricercatori e dei docenti che hanno partecipato a progetti di ricerca italiani valutati positivamente; (R3) per il 30% in base alla capacità delle Università di intercettare finanziamenti europei per la ricerca. La qualità della didattica (che dovrebbe aver pesato per il terzo residuo) è stata stimata: (D1) per il 20% in base alla percentuale dei laureati che trovano lavoro a 3 anni dal conseguimento della laurea; (D2) per il 20% considerando la capacità delle Università di coprire gli insegnamenti con docenti di ruolo (e non quindi con contratti esterni); (D3) per il 40% in base alla quantità di studenti che si iscrivono al secondo avendo fatto almeno i 2/3 degli esami del primo anno; (D4) per il 20% almeno in apparenza per il semplice fatto che negli Atenei vengano raccolti i questionari per la valutazione da parte degli studenti della qualità della didattica e della loro soddisfazione per i corsi di laurea frequentati.

2 GLI ASPETTI CRITICI In primo luogo, se è vero che il mezzo è il messaggio, è singolare che la Comunità Accademica debba apprendere soltanto dai mezzi di informazione i risultati di una valutazione annunciata oltre tutto ben poco chiaramente sia nei tempi che nei modi (la natura dei criteri, di cui diremo ancora più oltre, non è nota ancor oggi). Si può argomentare che bene ha fatto il Ministro a decidere in autonomia e senza alcuna condivisione in fase istruttoria: diversamente, avrebbe probabilmente rischiato di ricadere nelle solite logiche inconcludenti e spartitorie. Forse è vero, tuttavia questo porta ad almeno due considerazioni: - la solidità e l autorevolezza dell azione di governo del MiUR sono quanto meno in dubbio, se alcuni interventi almeno in apparenza innovativi possono essere realizzati solamente con colpi di mano (bella scoperta, dirà qualcuno ); - non si vede in ogni caso per quale motivo non far precedere alle conferenze stampa e alle varie veline (intese come comunicati ai mezzi d informazione) una comunicazione formale alle Università. Oltre tutto, le Università sono tuttora costrette a definire il loro bilancio di previsione senza conoscere l importo del FFO per l anno successivo: ad esempio, per il 2009 ancora questo non si conosce. L incapacità di programmare, male costitutivo dei nostri Atenei, ha origini complesse, ma non è certo del tutto estranea all impossibilità di prevedere, almeno quest ultima dovuta al MiUR e non addossabile ai singoli Atenei. Un secondo livello di critica riguarda la natura degli indicatori prescelti. Va detto in premessa che un efficace governo del sistema dovrebbe prevedere regole dichiarate a priori, stabili nel tempo e alle quali di conseguenza gli Atenei possano adeguarsi consapevolmente, elaborando proprie strategie di medio-lungo termine, ragionevolmente certi di coglierne i frutti grazie alla stabilità del sistema. Fino ad oggi non è mai stato così, e anzi molti Rettori devono gran parte dell apprezzamento del proprio Ateneo alla loro capacità di cogliere le tendenze oppure meglio ancora di farsi assegnare specifiche risorse più o meno fuori sacco, a prescindere. In questo senso, non è un male che il MiUR proponga ora dei criteri, quali che siano, a condizione che restino tali per un tempo sufficiente ad adeguare le programmazioni locali. Purtroppo, da nessuna parte ancora si è detto che questi saranno i medesimi criteri adottati l anno prossimo. Dall altro lato, non aver conosciuto sino ad oggi alcuno dei criteri adottati implica che nessun Ateneo ha consapevolmente lavorato nelle direzioni che essi delineano: la reale efficacia della loro adozione potrà essere misurata solamente a partire dall anno prossimo (se non per diversi di essi dagli anni successivi, dato che alcune politiche non si improvvisano certo da un anno all altro). Vediamo ora in breve uno ad uno i vari criteri, avendo peraltro ben presente che si tratta di loro generiche formulazioni e che i criteri realmente adottati (come pure le informazioni sulle specifiche modalità di applicazione) non sono ancora disponibili: (R1) Valutazioni dell agenzia Civr Si tratta delle valutazioni sui prodotti della ricerca svolte dal Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca, nominato dall allora Ministro Moratti nell ormai lontano 2003, che valutò i risultati della ricerca universitaria relativi al periodo , concludendo i propri lavori nel Sono integralmente disponibili in rete all URL: A suo tempo lo sforzo fu particolarmente apprezzato da tutta l Università italiana, tuttavia, come sempre nel caso delle prime esperienze, l iniziativa per quanto apprezzabile già allora evidenziò notevoli limiti, tra i quali: - valutazione svolta a livello di Atenei e macroaree, senza alcuna connessione con le strutture dipartimentali responsabili dell organizzazione della ricerca;

3 - regole di selezione dei prodotti spesso poco comprensibili e ancor più spesso poco comprese e comunque male applicate (ad esempio, non sono stati certo infrequenti i casi di prodotti presentati - o meno - più per il peso politico degli autori che per il reale valore intrinseco). Ora, se da un lato è cosa ottima che tutto quel lavoro non sia andato sprecato, dall altro: - è indubbio che questo criterio fotografa un passato che in particolare per alcuni settori di ricerca appare a dir poco remoto, e lo fa oltre tutto in maniera alquanto approssimativa; - è fondamentale che l esercizio valutativo venga immediatamente riavviato, e in tal senso è di buon auspicio che il Ministro abbia dichiarato nei giorni scorsi di aver varato anche il regolamento sulla struttura e il funzionamento dell Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (Anvur). Non è tuttavia verosimile che entro il prossimo anno possa essere completata una nuova valutazione della ricerca universitaria italiana, e in ogni caso una volta di più non sarebbero noti a priori i criteri in base ai quali essa avverrebbe (il che implica che nessun Ateneo come pure nessun singolo ricercatore può ad oggi aver chiare le linee di comportamento che nel prossimo futuro potrebbero divenire premianti ai fini del finanziamento ministeriale). (R2) Ricercatori e docenti che hanno partecipato a progetti di ricerca italiani valutati positivamente Riteniamo che i progetti di ricerca italiani siano progetti PRIN, e che per valutati positivamente si vogliano intendere sia i progetti finanziati che quelli definiti dal sistema di gestione dei progetti come finanziabili ma non finanziati per mancanza di risorse (o formule equivalenti). Se l interpretazione è corretta, si tratta di un criterio da tempo compreso tra quelli utilizzati per la ripartizione della quota di riequilibrio del FFO di cui già si è detto. E senza dubbio un criterio condivisibile, dal momento che il sistema dei PRIN con tutti i suoi limiti e le sue distorsioni talora non del tutto trasparenti è comunque l unico sistema pubblico esistente a livello nazionale che, almeno nominalmente, valuta con meccanismo di peer review le proposte progettuali provenienti da tutti gli ambiti disciplinari dell Università italiana. Questo criterio premia tutti gli Atenei che promuovono (o quanto meno non limitano) la partecipazione dei propri ricercatori ai bandi PRIN. A tal proposito, si è rivelata senza alcun dubbio lungimirante la scelta di Uninsubria operata due anni or sono di cofinanziare sul proprio bilancio le proposte PRIN, rimuovendo così uno dei principali ostacoli connessi alla partecipazione ai bandi, specialmente a carico dei ricercatori più giovani e quindi meno autonomi dal punto di vista delle risorse finanziarie. Il limite maggiore di questo criterio è legato al funzionamento a singhiozzo dei bandi PRIN: già il precedente Ministro, a causa dei ripetuti ritardi e inceppi procedurali, ne fece di fatto saltare uno, e ora siamo sulla buona strada per saltarne di fatto un altro: degli esiti della valutazione dei progetti presentati nell ambito del bando 2008 si sono per il momento perse le tracce, mentre del bando 2009 non si hanno al momento aocra notizie. Un limite ulteriore, altrettanto pesante ma più difficilmene quantificabile, è rappresentato dall efficacia, dall efficienza e dall imparzialità delle valutazioni PRIN, inevitabili anche solo in quanto consustanziali ai sistemi di peer review, e in ogni caso particolarmente sentite in una situazione come quella italiana, in cui manca un soggetto terzo analogoe a quelli esistenti in altre nazioni in grado di valutare con eguale indipendenza dalla Comunità Accademica e dal Ministero. (R3) Capacità delle Università di intercettare finanziamenti europei per la ricerca Questo criterio presenta molteplici problemi interpretativi e applicativi. In primo luogo, cosa si intende per finanziamenti europei? Solo i fondi strettamente connessi ai PQ oppure anche quelli erogati attraverso i governi e le amministrazioni regionali (ad es., nell ambito dei programmi di riqualificazione territoriale, di collaborazione transfrontaliera, ecc.)? Inoltre, un criterio del genere necessita di essere declinato con ragionevolezza, dal momento che i finanziamenti europei sono diversamente disponibili e accessibili per ricercatori che operano in

4 ambiti disciplinari diversi (basti paragonare le scienze biomediche alla maggior parte dei campi della ricerca umanistica). Infine, come è noto, l accesso a questo tipo di finanziamenti è il risultato (comunque non scontato) dell insieme di vari fattori, tra cui: capacità del singolo e/o del gruppo di ricerca, presenza in Dipartimento/Ateneo di adeguate strutture di supporto, orientamento e gestione amministrativi e manageriali, adeguata attività di lobbying a molteplici livelli. Questo criterio è di conseguenza quello per il quale più che per tutti gli altri- una buona performance non si improvvisa da un giorno (e nemmeno da un anno) all altro: sarebbe quindi importante che il Ministro confermasse la volontà del MiUR di mantenere (e migliorare) questo criterio anche per il futuro, quale chiaro atto di indirizzo per gli Atenei. Resta poi la curiosità di conoscere le modalità di applicazione del criterio. A tal proposito, ricordiamo che forse non casualmente uno dei parametri monitorati nell ambito dell indagine CNVSU/Commissione Cultura - Senato della Repubblica promossa nel febbraio 2009 dal Sen. Valditara corrispondeva proprio alle entrate da Unione Europea per docente di ruolo ed era riferito all anno Uninsubria in quella circostanza si collocava (con 2.061,30 Euro/docente) al 40esimo posto di una graduatoria di 68 Università (incluse alcune private), con Trento (8.758,90 Euro/docente) ai primissimi posti e una media (escluse alcune situazioni atipiche quali S. Anna di Pisa e IUSS di Pavia) di 3.320,20 Euro/docente su base nazionale. (D1) Percentuale dei laureati che trovano lavoro a 3 anni dal conseguimento della laurea E uno dei criteri apparentemente meno adeguati e più criticabili, in quanto fondato su una corrispondenza del tutto arbitraria tra la preparazione fornita dall Università e la conseguente possibilità di trovare lavoro. Tralasciando le disquisizioni, peraltro legittime, sul fatto che l Università possa essere una istituzione con finalità professionalizzanti piuttosto che culturali in senso lato, attendiamo maggiori informazioni sulle modalità con le quali questo criterio è stato applicato. Trovare lavoro è con tutta evidenza una espressione estremamente generica (lavoro stabile o precario? Coerente e come, e quanto con la laurea conseguita?) ed è d altra parte altrettanto chiaro come la possibilità di ottenere una occupazione dipenda in misura minore (minima?) dall Università di provenienza e invece ben maggiore (massima? Esclusiva?) dal tessuto economico e sociale nel quale la persona è inserita. E molto facile che questo criterio abbia penalizzato selettivamente le Università del Centro-Sud a favore delle Università del Nord. (D2) Capacità di coprire gli insegnamenti con docenti di ruolo (e non quindi con contratti esterni) Criterio apparentemente apprezzabile, sebbene anche questo sarebbe stato opportuno fosse stato noto in anticipo: nel nostro Ateneo, per esempio, avrebbe rappresentato (e da ora peraltro potrebbe rappresentare) un ulteriore punto di riferimento per razionalizzare l offerta formativa. E inoltre importante capire come viene specificamente definito e applicato: i contratti per i corsi fondamentali sono evidentemente cosa molto diversa dai contratti per corsi integrativi conferiti a figure esterne di comprovata esperienza in determinati settori. Ancora una volta forse non casualmente un altro dei parametri considerati dalla già menzionata indagine svolta quest anno dalla Commissione Cultura del Senato sui dati 2007 è proprio il rapporto percentuale tra spese per docenti a contratto e stipendi per docenti di ruolo. Qui il nostro Ateneo si colloca (con il 5,8%, corrispondente a ,00 Euro oneri compresi) al 23 posto di una graduatoria di 68 Atenei e una media nazionale del 4,8% (in linea con i valori di Atenei eccellenti quali Trento 4,5% - e Politecnico di Milano 4,7%). (D3) Quantità di studenti che si iscrivono al secondo anno avendo fatto almeno i 2/3 degli esami del primo anno

5 Altro criterio estremamente discutibile: nominalmente intende fotografare l efficienza del processo didattico, di fatto incoraggia le promozioni facili. Incomprensibile che gli sia stato oltretutto attribuito il peso maggiore (40%) tra i criteri di qualità della didattica. Premia gli esamifici e va quindi migliorato o semplicemente eliminato! (D4) Questionari per la valutazione Introdotti nel 2004 dall allora Ministro Moratti, ritenevamo che fossero ormai divenuti pratica comune in tutti gli Atenei. Scopriamo invece, se interpretiamo bene il senso del criterio così come definito nel comunicato stampa MiUR, che devono esistere Atenei nei quali ancora non vengono utilizzati. Confessiamo a dire il vero di comprendere almeno in parte quegli Atenei: quelle faccine, sorridenti o imbronciate, presenti sulla scheda per la valutazione del docente sono un insulto all intelligenza dello studente (o almeno speriamo che lo siano ) e alla serietà e alla complessità della didattica universitaria. Non ci si fraintenda: non siamo ideologicamente contrari all introduzione del concetto di customer satisfaction nell Università tanto più pubblica bensì all utilizzo della sua versione più demagogica e populista, e come tale sostanzialmente inutile quando non deleteria (non foss altro per le risorse che induce a sprecare). Riteniamo invece che la soddisfazione dell utente debba manifestarsi prima di tutto a due livelli entrambi squisitamente istituzionali: - attraverso le rappresentanze che gli studenti esprimono in ogni organo collegiale di Ateneo, su su fino agli organi di governo; - attraverso la partecipazione diretta degli stakeholder esterni al governo dell Ateneo, nelle forme già offerte dalla legislazione vigente (il nostro Ateneo prevede la presenza nel Consiglio di Amministrazione di rappresentanti di province, comuni e camere di commercio, oltre che di tutti coloro pubblici e privati che versino all Ateneo contributi di valore superiore a una certa soglia; altri Atenei hanno recentemente varato sistemi più articolati e probabilmente ancor più efficaci: non è questa la sede per una approfondita discussione sull argomento, citiamo tuttavia quanto meno il Comitato dei Sostenitori previsto nel nuovo Statuto dell Università di Camerino < Detto questo, il criterio in questa formulazione risulta quanto meno banale. Speriamo che nella sua declinazione completa e dettagliata appaia in altra luce, diversamente ne auspichiamo una profonda revisione, utile a cogliere in maniera più sostanziale l apprezzamento ma soprattutto la partecipazione da parte degli studenti nei confronti della didattica universitaria. Suggeriamo per il futuro al MiUR di identificare parametri più consoni e sostanziali, quali ad esempio la percentuale di posti di rappresentanze studentesche nei vari organi effettivamente ricoperta, oppure ancor meglio la percentuale di studenti che partecipa alle votazioni per l elezione delle rappresentanze studentesche. L ipotesi non dovrebbe suonare troppo sessantottina, tanto più che un potenziamento delle rappresentanze studentesche è previsto in tutte le varie versioni (non ufficiali) del DDL governativo di riforma della governance universitaria. CONSIDERAZIONI FINALI Concludiamo l esame critico del recente provvedimento ministeriale con alcune considerazioni di carattere più generale. Va senza dubbio sottolineata positivamente l introduzione di criteri di merito nella assegnazione di una percentuale significativa del FFO alle Università pubbliche. Il provvedimento arriva tuttavia nel momento più critico per l Università italiana, già sottofinanziata e in procinto di affrontare il drastico taglio dei fondi imposto dalla legge 133/08, che a detta di dei più costringerà molti Atenei a dichiarare bancarotta e (più verosimilmente) imporrà a quasi tutti di ridurre drasticamente gli investimenti in ricerca e in servizi agli studenti (le cosidette spese facoltative termine di gergo amministrativo che la dice lunga su quanto queste siano considerate essenziali dagli Atenei), aumentando al contempo le tasse studentesche (opportunità che recentemente è stata esplicitamente menzionata in sedi ufficiali anche da autorevoli rappresentanti del governo). E appena il caso di ricordare che gran parte delle Università pubbliche italiane già

6 disattende largamente la previsione del DPR 306/97 secondo cui le entrate da contribuzione studentesca per le università statali non possono superare annualmente il 20% del FFO. Insomma, se da un lato non si può che plaudire all introduzione di criteri meritocratici nell assegnazione delle risorse, dall altro non si può nemmeno non notare come essi arrivino proprio nel momento in cui queste risorse sono ridotte al lumicino. Bisogna insomma evitare di fare come quel contadino che si disperava per il proprio asino che, quando sembrava si fosse finalmente abituato a non mangiare, d un colpo gli morì sotto gli occhi. In sintesi: - la volontà ministeriale di utilizzare (meglio ancora se in maniera crescente) criteri meritocratici per l assegnazione delle risorse finanziarie è senza alcun dubbio apprezzabile e da sostenere; - proprio per questo motivo, però, va richiesto con forza che i criteri utilizzati non siano occasionali o peggio fuorvianti, bensì certi, dichiarati in anticipo e mantenuti nel tempo: in altri termini, le regole del gioco devono essere chiare, concordate a priori e poi correttamente applicate e fatte rispettare; - infine, la questione più importante di tutte: la promozione della qualità del sistema universitario e della ricerca (come recita il titolo della legge 1/09) è possibile solo in presenza di sufficienti risorse. Non vorremmo ripetere l abusato refrain secondo cui tra i paesi OCSE l Italia sta faticosamente conquistando l ultimo posto per percentuale di PIL destinato alla ricerca e alla formazione universitaria. Non vorremmo, ma questi sono i fatti. Il generalmente favorevole accoglimento del provvedimento di assegnazione del 7% del FFO secondo criteri di qualità testimonia tuttavia come nell Università pubblica ancora prevalga nei più il desiderio di fare e di fare bene. E a questa maggioranza di fatto silenziosa, estranea o comunque ostile e non strutturale a piaghe quali nepotismo e baronìe, che il Ministro, se può e se sa, deve dare fiducia, e deve darla con gesti concreti, quali: il rifinanziamento del FFO, l incremento (e la regolare erogazione) dei fondi PRIN e più in generale dei fondi di ricerca competitiva. Non ha nessun senso, infatti, applicare criteri meritocratici di sorta fossero anche i migliori in assoluto per la ripartizione del nulla. Marco Cosentino Università degli Studi dell Insubria, Varese-Como marco.cosentino@uninsubria.it Nota bene: le opinioni espresse nel testo sono personali e non rispecchiano in alcun modo le posizioni di istituzioni, enti o associazioni dei quali l autore fa parte.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Fonte: Decimo rapporto sullo stato del sistema universitario (dicembre 2009) Studenti immatricolati Maturi anno 2007 Immatricolati a.a.

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

DL 112 = Scomparsa dell Università Pubblica

DL 112 = Scomparsa dell Università Pubblica Una cronistoria - Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro del Tesoro On. Tremonti, il Consiglio dei Ministri approva (all unanimità, Ministro dell Università On. Gelmini compresa!) il Decreto Legge

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO ART. 1 SCOPO DELL ATTIVITÀ L ARCA, fra le sue attività istituzionali, persegue l obiettivo di favorire

Dettagli

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. LEGGERE UN BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. Data di scadenza Ho il tempo

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Di seguito vengono indicati i criteri di calcolo adottati nel 2009 dal MIUR per la ripartizione di fondi destinati agli

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Bozza questionario on-line per Indagine Opinione Dottorandi 26 ciclo anno 2013 - Nucleo di valutazione dell Univ. di Torino 1 di 8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione dell Ateneo INDAGINE

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

a) Per "Ministero" si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

a) Per Ministero si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI [TRASFERIMENTO]* E DI MOBILITA' INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI

Dettagli

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Nota di lavoro 4/2007 - maggio 2007

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE DCO 452/2014/R/com REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DELLE AZIENDE DI VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE ORIENTAMENTI FINALI Osservazioni e proposte ANIGAS Milano,

Dettagli

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA T:\Borse di Studio\ATTCULSTUD\REGATTCULTSTUD.DOC Decreto Rettorale n. Prot. n. Classif. z 43 y k / ~ 1 ; del 1/{4 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell università di Verona approvato con D.R. n. 6435 del 7/10/1994

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! VALUTATE! - ATENEO E VALUTAZIONI Un piccolo aggiornamento sullo stato delle Valutazioni della Didattica. VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! Al momento attuale, allo Studente dell Università di Padova, e quindi

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto IL COMITATO TECNICO ORGANIZZATIVO Visto il D.P.R. 11.7.1980, n. 382; Vista la legge 9.5.1989 n. 168, concernente l istituzione del Ministero

Dettagli

Risorse e regole per la ricerca: L Università di Cagliari

Risorse e regole per la ricerca: L Università di Cagliari 1 Risorse e regole per la ricerca: L Università di Cagliari 2 Risorse e regole Non c è ricerca, non c è qualità, non c è alcuna possibilità di attrarre e mantenere i talenti se non ci sono risorse adeguate

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI A) L accesso alla qualifica di dirigente scolastico avviene per corsoconcorso selettivo di formazione bandito annualmente dalla SNA; B) Il corso-concorso è bandito per tutti i posti vacanti e disponibili

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26/I-II del 25/06/2013 / Amtsblatt Nr. 26/I-II vom 25/06/2013 184

Bollettino Ufficiale n. 26/I-II del 25/06/2013 / Amtsblatt Nr. 26/I-II vom 25/06/2013 184 Bollettino Ufficiale n. 26/I-II del 25/06/2013 / Amtsblatt Nr. 26/I-II vom 25/06/2013 184 84939 Disposizioni - determinazioni - Parte 1 - Anno 2013 Enti funzionali e strumentali della Provincia Autonoma

Dettagli

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE Giovanni Rossoni PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE Olivia Postorino Roberto Albonetti 2 VISTO il regolamento

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

I servizi di job placement nelle Università italiane

I servizi di job placement nelle Università italiane I servizi di job placement nelle Università italiane Un indagine della Fondazione CRUI Aprile 2010 1 L indagine La partecipazione all indagine La Fondazione CRUI, nel dicembre 2009, ha realizzato un indagine

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli