PONTIFICIA UNIVERSITÁ GREGORIANA ISTITUTO DI STUDI INTERDISCIPLINARI SU RELIGIONI E CULTURE Lucatello Luca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PONTIFICIA UNIVERSITÁ GREGORIANA ISTITUTO DI STUDI INTERDISCIPLINARI SU RELIGIONI E CULTURE Lucatello Luca"

Transcript

1 PONTIFICIA UNIVERSITÁ GREGORIANA ISTITUTO DI STUDI INTERDISCIPLINARI SU RELIGIONI E CULTURE Lucatello Luca Istruzioni circa alcune questioni etico-giuridiche riguardanti la relazione dei cristiani cattolici con le minoranze musulmane in Italia La presenza di un numero sempre più grande di immigrati musulmani in Italia 1 diviene, oggi, per noi cristiani un occasione preziosa non solo per assumere e promuovere quel dialogo della vita 2 fatto di condivisione semplice e sincera con chi, magari, ormai da tempo ci vive accanto, ma anche per affrontare con serietà alcune questioni pratiche urgenti che riguardano la presenza dei nostri fratelli musulmani nel contesto socio-civile e religioso del nostro Paese. In queste brevi note cercheremo, pertanto, di fornire alcune indicazioni utili circa tali questioni etico-giuridiche, quali i matrimoni interreligiosi, i luoghi di culto, i ministri del culto, l insegnamento religioso a scuola, i luoghi per la sepoltura, le macellerie e le banche. Esse sono, quindi, rivolte non solo ai parroci e a coloro che collaborano pastoralmente nelle parrocchie, ma anche a tutti i fedeli che, nella Chiesa, vogliano prendere sul serio l invito del Concilio Vaticano II ad «esercitare sinceramente la mutua comprensione, nonché a difendere e a promuovere insieme, per tutti gli uomini, la giustizia sociale, i valori morali, la pace e la libertà» I matrimoni interreligiosi tra cristiani e musulmani Particolare attenzione va riservata ai matrimoni tra cattolici e persone appartenenti alla religione islamica 4, in modo da favorire indirizzi comuni e prassi omogenee nelle Chiese particolari che sono in Italia. È anzitutto doveroso ricordare che per simile matrimonio è necessaria la concessione della dispensa dall impedimento dirimente di disparitas cultus, che invalida il matrimonio tra una parte cattolica e una non battezzata (cfr. Codice di Diritto Canonico, can e can. 1124). Per la concessione di tale dispensa sono previste tre condizioni (cfr. can e can. 1125): 1 Il Dossier Caritas/Migrantes del 2007 riporta il dato di musulmani in Italia (che corrisponderebbe al 32,6 % della popolazione immigrata complessiva). Essi sono concentrati prevalentemente nelle regioni settentrionali. Un aspetto che caratterizza in modo peculiare la componente musulmana in Italia, a differenza di altri Paesi europei, è la pluralità di provenienza degli immigrati. I principali Paesi di provenienza, infatti, sono almeno sette: Marocco, Albania, Tunisia, Senegal, Egitto, Algeria, Pakistan e Bangladesh. 2 Cfr. Dialogo e annuncio (Riflessioni e orientamenti sul dialogo interreligioso e l annuncio del Vangelo di Gesù Cristo), n Nostra aetate (Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane), n Cfr. CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Direttorio di pastorale familiare per la Chiesa in Italia (1993), n. 89; PRESIDENZA DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, I matrimoni tra cattolici e musulmani in Italia (Notiziario CEI n. 5, 5 maggio 2005, pag ) [con relativa modulistica in appendice]; DIOCESI DI BRESCIA, I matrimoni tra cattolici e musulmani (1994). Per un maggiore approfondimento della questione si veda B. GHIRINGHELLI A. NEGRI, I matrimoni cristiano-islamici in Italia. Gli interrogativi il diritto la pastorale, Ed. Dehoniane, Bologna 2008.

2 2 - che la parte cattolica si dichiari pronta ad allontanare i pericoli di abbandonare la fede e prometta sinceramente di fare quanto è in suo potere perché tutti i figli siano battezzati ed educati nella Chiesa cattolica; - che l altra parte sia tempestivamente informata di queste promesse che la parte cattolica deve fare; - che entrambe le parti siano istruite sui fini e le proprietà essenziali del matrimonio, in modo che essi non siano esclusi da nessuno dei due contraenti. Pertanto è necessario che i pastori d anime curino con particolare attenzione la preparazione dei nubendi 5, considerando attentamente che essi abbiano una giusta concezione del matrimonio (in particolare della sua natura monogamica e indissolubile), verificando attraverso la documentazione relativa che non sussistano altri vincoli matrimoniali, e avendo cura che siano chiari sia il ruolo della donna, sia i diritti che essa può esercitare sui figli. Si tratta di assumere fin dall inizio, da parte di chi ha il compito di preparare i nubendi, un atteggiamento molto chiaro e prudente, ancorché comprensivo, prospettando per tempo ad entrambe le parti i problemi che quasi inevitabilmente si presenteranno, verificando così non solo la loro generica buona volontà, ma anche la loro disponibilità ad affrontarli di comune accordo. In particolare sarà doveroso porre di fronte alla parte cattolica, quando questa è donna, le conseguenze molto serie di carattere religioso, giuridico e culturale cui va incontro nel caso in cui si intendesse vivere in un ambiente diverso dal proprio 6, nel quale sarebbe logicamente più difficile conservare le condizioni religiose personali, adempiere i doveri di coscienza che ne derivano (specialmente nell educazione dei figli), e ottenere il rispetto della propria libertà religiosa. Per la valida celebrazione del matrimonio tra una parte cattolica e una parte musulmana, una volta ottenuta la dispensa dall Ordinario, deve essere osservata la forma canonica e la celebrazione liturgica deve aver luogo come previsto in questi casi (cfr. can e Rito del matrimonio, cap. III): il consenso deve essere manifestato di fronte al parroco o ad un suo delegato in presenza di due testimoni, nel corso di una Liturgia della Parola, escludendo la celebrazione eucaristica. In ogni caso, non dovrà aver luogo un altra celebrazione delle nozze con rito islamico (cfr. can ), mentre non è vietata la cosiddetta festa del matrimonio islamica, purché non contenga elementi contrari alla fede della parte cattolica. Il matrimonio tra una parte cattolica e una parte musulmana celebrato in Italia può conseguire gli effetti civili previsti dalla normativa concordataria 7. Si dovrà, pertanto, 5 In questo senso il documento della Presidenza della CEI al n. 19 fornisce un prospetto molto dettagliato di domande da rivolgere ai nubendi (circa la religione, la cultura, la famiglia di appartenenza, la famiglia futura, i figli, le garanzie giuridiche, la celebrazione del matrimonio). 6 Da questo punto di vista è bene accertare fin da subito il luogo dove i nubendi fisseranno la loro permanente dimora. 7 Il problema si pone, tuttavia, nel caso in cui sia un uomo cattolico a sposare una donna musulmana, in quanto tale unione è severamente vietata dalla sharìa islamica; spesso, pertanto, negli ordinamenti giuridici dei Paesi islamici, l autorizzazione civile alla celebrazione viene concessa solo quando il contraente musulmano abbia emesso la shahāda (ossia la professione di fede musulmana). Così può capitare che il consolato del Paese islamico non trasmetta i documenti all ufficiale dello stato civile in Italia, se prima non risulti che il contraente cattolico abbia adempiuto a tale obbligo. Non di rado, per risolvere il problema di ottenere gli effetti civili del

3 3 provvedere ai consueti adempimenti (pubblicazioni alla casa comunale e successiva trascrizione). In conclusione va ricordato che l esperienza maturata negli anni recenti induce, in linea generale (dunque con le dovute eccezioni), a sconsigliare o comunque non incoraggiare questi matrimoni, secondo una linea di pensiero significativamente condivisa anche dai musulmani. 2. I luoghi di culto per i musulmani L art. 19 della Costituzione Italiana sancisce il diritto di ciascun cittadino alla libertà religiosa. In esso, infatti, è scritto che «tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume». Pertanto, la richiesta da parte musulmana di luoghi di culto fa parte pienamente di questo diritto sancito dalla Costituzione e dalla Carta dei diritti dell uomo 8 : la libertà religiosa è, cioè, un diritto civile fondato sulla natura stessa della persona e non sulla concessione di qualche autorità 9. Per questo non può essere negata né disattesa. I matrimonio canonico, il cattolico in questione pronuncia o sottoscrive la shahāda, pensando di compiere una formalità. In realtà, egli pone un atto di apostasia della fede cattolica e manifesta una vera e propria adesione all Islam. Come si può, dunque, risolvere simile problema? Nel caso ipotizzato, si potrebbe valutare con l Ordinario l eventualità di ricorrere alla previa celebrazione del matrimonio nel rito civile, procedendo solo in un secondo momento alla celebrazione canonica. La normativa italiana, infatti, consente di celebrare il matrimonio civile con una musulmana senza la dovuta documentazione e senza il nulla osta internazionale, in quanto la disparità di trattamento prevista dalla legislazione islamica contrasta con la Costituzione italiana, secondo il principio della reciprocità. Il matrimonio civile così celebrato sarà, però, valido solo per l ordinamento italiano e non nel Paese d origine della donna musulmana. 8 Questo fondamentale principio costituzionale ci mostra immediatamente quanto sia assurda e insensata la recente richiesta, fatta a Padova, di un referendum popolare di consultazione sulla decisione da parte del Comune di far costruire una moschea per i musulmani di quella città. Non si tratta, infatti, di concedere qualcosa per bontà, ma una Amministrazione deve semplicemente garantire il rispetto dei diritti della persona, tra cui quello di esercitare la propria fede, usufruendo anche di spazi adeguati (si veda, a proposito del caso singolare di Padova, il prezioso contributo alla riflessione offerto dal Servizio per le relazioni cristiano-islamiche nella Diocesi di Padova nel sito internet così, ad esempio, il sociologo Stefano Allievi, in Un decalogo per la moschea, non usa mezzi termini e specifica in modo chiaro che «se il diritto va garantito in quanto tale, nessuno potrà eccepire sul se i musulmani abbiano diritto ad un luogo di culto, ma eventualmente solo sul come e sul dove»). 9 La libertà religiosa, da assicurare a tutti, va distinta dal regime delle intese con le religioni o le confessioni religiose, che invece implica una valutazione discrezionale da parte dello Stato. L art 8 della Costituzione Italiana dice, infatti, che «tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze». Un intesa tra la comunità musulmana in Italia e lo Stato Italiano non è stata ancora raggiunta, anche a causa della diversità di proposte d intesa avanzate dall U.C.O.I.I. (Unione delle Comunità e delle Organizzazioni Islamiche Italiane), dall A.M.I. (Associazione dei Musulmani in Italia)e dal

4 4 musulmani hanno, quindi, il diritto di procurarsi e di poter disporre di luoghi di preghiera 10 propri, e in ciò dovrebbero essere favoriti dall ente pubblico. Da questo punto di vista, risulta chiaro che compete all autorità civile garantire l esercizio del diritto alla libertà religiosa. Non è compito della Chiesa rispondere a tale esigenze. Compito della Chiesa sarà piuttosto quello di assicurare che da parte dell autorità civile venga garantito l esercizio di tale diritto. Per quanto riguarda, invece, la richiesta di concessione da parte delle comunità cristiane di locali o spazi adibiti ad attività pastorali per il culto musulmano, la risposta dovrebbe essere, in linea generale, negativa, in quanto si vuole evitare fraintendimenti e confusioni pericolose che non aiuterebbero ad accrescere la chiarezza nelle relazioni reciproche tra cristiani e musulmani. Spetta, tuttavia, alle singole diocesi e, poi, alle singole comunità cristiane, alla luce di un attento discernimento, il compito di stabilire possibili eccezioni. A tal proposito, mi sembra utile riportare qui di seguito il parere di due Conferenze Episcopali italiane, quella siciliana e quella triveneta, entrambe molto sensibili alla presenza musulmana nel loro territorio di competenza, le quali in due documenti pastorali recenti affermano che: Non è opportuno concedere locali o spazi aperti al culto cristiano, o destinati alle attività pastorali, come luoghi di culto per musulmani: il gesto sarebbe facilmente equivocato perché inteso e propagandato non come gesto di tollerante disponibilità, ma come segno evidente della rinuncia dei cristiani alla loro identità religiosa, creando un precedente giuridico irreversibile per la tradizione islamica. 11 La concessione ai musulmani di chiese e di luoghi di culto cristiani non è ipotizzabile, essendo ambienti consacrati al culto cristiano. Non è possibile per le parrocchie, inoltre, privarsi, in modo stabile, di ambienti parrocchiali, costruiti dalla comunità cristiana per le attività catechistiche e formative, sia per non privare la pastorale di essi, sia per il rispetto degli ambienti, costruiti dalla comunità a tale scopo. Possono invece essere concessi, qualche volta all anno senza vincoli di continuità, ambienti polifunzionali ampi, per la celebrazione delle feste islamiche, quali la fine del Ramadan o la festa del sacrificio, purché si rispettino l ambiente, eventuali simboli religiosi in esso presenti e non si compiano atti contrari alle leggi dello Stato (per esempio il sacrificio del montone). 12 Co.Re.Is. (Comunità Religiosa Islamica). Non può, tuttavia, non suscitare una certa perplessità il fatto che in Italia si parli ancora di culti ammessi per tutto ciò che esula dal cattolicesimo, e che non abbia ancora avuto seguito, a causa dell opposizione di qualche forza politica, l approvazione della proposta di legge sulla libertà religiosa, da parte della Commissione affari costituzionali della Camera (cfr. Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi, Atto Camera N.134, XV Legislatura) risalente ad alcuni anni fa. 10 È molto importante distinguere tra moschea e sala della preghiera, in quanto il progetto e la costruzione di una moschea rientra nel capitolo delle opere di urbanizzazione secondaria del piano regolatore di competenza dei Comuni. L articolo 94 del Decreto Legge n.112/1998 stabilisce le competenze delle Regioni e degli Enti locali e i finanziamenti dell edilizia di culto, sulla base della presenza percentuale e organizzata delle varie confessioni religiose. 11 CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA FACOLTÀ TEOLOGICA DI SICILIA, Per un discernimento cristiano sull Islam. Sussidio pastorale, Ed. Paoline, Milano 2004, CONFERENZA EPISCOPALE DEL TRIVENETO COMMISSIONE REGIONALE PER L ECUMENISMO E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO, Le vie dell incontro. Quale dialogo con i musulmani? Sussidio pastorale, Ed.

5 5 Il criterio fornito da entrambe le Conferenze Episcopali è, senza alcun dubbio, appropriato e giustificato, ma quello indicato dalla Conferenza Episcopale del Triveneto risulta più equilibrato, in quanto fornisce un indicazione generale nella quale, tuttavia, si inseriscono, sensate eccezioni applicate a situazioni del tutto particolari. 3. I ministri del culto Con grande chiarezza va affermato che non è compito dello Stato formare i ministri del culto. Ovunque in Europa la formazione dei ministri del culto avviene in istituzioni che sono sotto il controllo delle rispettive comunità religiose. Resta, invece, da chiedersi se lo Stato possa fornir loro una formazione di tipo secolare prevedendo percorsi culturali volti a facilitare la loro familiarizzazione con la lingua, la storia e la cultura del Paese in cui svolgono la propria attività 13. Per quanto riguarda, invece, i molteplici compiti che hanno gli imām nei confronti delle loro comunità religiose, appare giustificata la richiesta da parte dei musulmani che essi vengano ammessi a visitare carceri ed ospedali come assistenti spirituali per le persone di fede musulmana. Anche in questo caso, spetta all autorità civile provvedere che tale richiesta venga esaudita sempre più ampiamente, mentre compito della Chiesa è quello di sostenere l ottenimento di tale possibilità nel maggior numero di ospedali e di carceri. 4. L insegnamento religioso a scuola Per quanto riguarda l insegnamento della religione nella scuola pubblica, in Italia attualmente l attività si svolge secondo quanto previsto dalla CEI e dal Ministero della Pubblica Istruzione per le scuole statali (L. 121/1985 di applicazione del Concordato del 1984), ossia «la Repubblica italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola, l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado». Quindi il Concordato prevede in Italia come unica possibilità quella dell insegnamento della religione cattolica (IRC). È doveroso sottolineare come la libertà di coscienza sia comunque garantita a tutti i cittadini e i residenti in Italia (compresi i musulmani), dal momento che l ora di religione cattolica è facoltativa e necessita di una apposita domanda di partecipazione. Tuttavia, una volta accertato questo, bisogna aggiungere che il crescente pluralismo religioso della società europea richiede oggi che la scuola non si limiti ad insegnare una religione, sia pure quella della maggioranza dei cittadini. Per questo da parte musulmana si chiede con forza la possibilità dell insegnamento della religione islamica nella scuola statale (con docenti abilitati dal Ministero della Pubblica Dehoniane, Bologna 2006, Cfr. S. FERRARI, «Le comunità musulmane e i rapporti con lo Stato» in A. PACINI (a cura di), Chiesa e Islam in Italia. Esperienze e prospettive di dialogo, ed Paoline, Milano 2008, 54.

6 6 Istruzione) 14. Tale richiesta risulta giustificata, a condizione che tale insegnamento, al pari di quello della religione cattolica, sia di carattere culturale e non invece catechetico. Ci sono poi altre richieste delle comunità islamiche riguardo alla scuola, come ad esempio quella di avere anche carne halāl nelle mense scolastiche, il riconoscimento delle festività islamiche per gli alunni musulmani, il metodo pedagogico mnemonico, l insegnamento della lingua araba, le classi separate tra maschi e femmine per la ginnastica e il nuoto, il velo per le ragazze Alcune di queste risultano compatibili con il quadro scolastico italiano, come la fornitura di carne halāl nella refezione scolastica 15 e l uso del velo per le ragazze 16 ; altre risultano problematiche, come la richiesta del venerdì festivo o l esclusione del venerdì per gli esami o le prove scolastiche 17 ; altre, infine, risultano incompatibili, come la separazione fra maschi e femmine in certi momenti dell attività scolastica. Va detto che l insegnamento della religione islamica è, in realtà, già possibile attualmente, a richiesta, in quelle scuole in cui vi sia un certo numero di alunni musulmani, senza oneri per lo Stato e previo il consenso del Provveditorato, che vigila sulla sua attuazione 18. Qualora si tratti, invece, di scuole gestite dalle comunità cristiane (ad es. le scuole materne parrocchiali), nessun bambino o ragazzo musulmano deve essere obbligato a partecipare a liturgie cristiane, a preghiere o ad eseguire gesti non graditi dai genitori musulmani I luoghi per la sepoltura dei musulmani La sepoltura islamica è definitiva, ossia non prevede riesumazioni, e ove possibile non prevede l uso di una bara. Deve tassativamente avvenire in piena terra, in una fossa in cui il defunto possa essere coricato su di un fianco, con la testa in direzione della Mecca. Sono rifiutate tutte le sepolture sopra il suolo ed è rifiutata la cremazione (a causa della fede musulmana nella risurrezione dei corpi). Si capisce, allora, la richiesta dei musulmani di avere degli spazi cimiteriali propri. Ma tale richiesta deve unire al proprio diritto il rispetto delle leggi dello Stato italiano (che prevede l uso della cassa, la riesumazione dopo un certo periodo, ecc.). L attuale normativa sancisce che i piani regolatori cimiteriali possano prevedere reparti speciali e separati per la sepoltura di cadaveri di persone professanti un culto diverso da quello cattolico 20. Le uniche due questioni che presentano una qualche difficoltà di soluzione 14 A tale richiesta è collegato, infatti, il problema della formazione degli insegnanti. Si tratta, da questo punto di vista, di avviare fin d ora la formazione di tali insegnanti, coinvolgendo nella loro preparazione università ed organizzazioni musulmane. Inoltre, una volta formati gli insegnanti, occorrerà stabilire i programmi ufficiali d insegnamento della religione musulmana, conformi ai valori della Costituzione Italiana. 15 Così già avviene nelle mense di alcune scuole italiane. 16 L uso del velo islamico nella scuola si può ritenere lecito sulla base della normativa vigente. 17 La vacanza scolastica del venerdì ridurrebbe, infatti, a quattro giorni effettivi la frequenza scolastica per gli alunni musulmani! 18 Per un maggiore approfondimento di tutta la presente questione si veda A.T. NEGRI, I cristiani e l islàm in Italia. Conoscere capire accogliere i musulmani, LDC, Leumann (TO), 2000, Cfr. CONFERENZA EPISCOPALE DEL TRIVENETO COMMISSIONE REGIONALE PER L ECUMENISMO E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO, Le vie dell incontro, cit., Cfr. DPR 10 settembre 1990, n.285 Approvazione del regolamento di polizia mortuaria. CAPO XX Reparti speciali entro i cimiteri - Articolo 100: «1. I piani regolatori cimiteriali di cui

7 7 riguardano la perpetuità della sepoltura e l inumazione nel semplice sudario. Ma esse potrebbero essere affrontate sulla base di una semplice modifica unilaterale del Regolamento di polizia mortuaria. Pertanto, il diritto comune già tutela il diritto del fedele musulmano ad ottenere una sepoltura rispettosa dei dettami della sua fede. 6. La macellazione della carne (halāl) Per rispettare le regole sull alimentazione, i musulmani necessitano di macellerie che vendono carne halāl (lecita) 21. Secondo tale modalità di macellazione, l animale viene sgozzato, con la rescissione netta dei vasi del collo, in apposito mattatoio, pronunciando una formula rituale («Nel nome di Dio, Clemente e Misericordioso)», con l animale adagiato sul fianco destro, rivolto in direzione della Mecca. Il sangue deve fuoriuscire quasi completamente e gli strumenti usati devono essere mondi. A tal proposito il d.m. 11 giugno 1980 relativo alla Autorizzazione alla macellazione degli animali secondo i riti religiosi ebraico ed islamico sembra soddisfare pienamente le esigenze religiose islamiche. Anzi, le tre bozze di intesa hanno chiesto una garanzia pattizia proprio per le norme contenute in quel decreto, come del resto è già stato fatto con l intesa stipulata nel 1987 con l Unione delle comunità ebraiche italiane. Peraltro, il decreto del 1980 è stato superato dal decreto legislativo n. 333 del 1998, in base al quale le macellazioni rituali sono ora ammesse da una fonte normativa primaria, ossia il decreto legislativo. 7. Le banche islamiche Il divieto di usura (ribā) coranico implica la richiesta, da parte dei musulmani, di una banca islamica, la quale non è basata sul sistema dell interesse, ma sulla compartecipazione agli utili del capitale depositato, che è investito dalla banca stessa. In Italia sia l'abi (Associazione bancaria italiana), sia la Banca d'italia hanno avviato studi per valutare la compatibilità con la nostra legislazione. Ma il cammino è ancora in salita 22. all'art. 54 possono prevedere reparti speciali e separati per la sepoltura di cadaveri di persone professanti un culto diverso da quello cattolico. 2. Alle comunità straniere, che fanno domanda di avere un reparto proprio per la sepoltura delle salme dei loro connazionali, può parimenti essere data dal sindaco in concessione un'area adeguata nel cimitero». 21 Tali macellerie esistono già in Italia nelle principali città del Nord, a Roma e a Napoli. 22 Va, tuttavia, messo in luce il fatto che la Fondazione Cariplo sta studiando un progetto di sostegno immobiliare per gli immigrati che rispetti il loro credo religioso.

8 8 In sintesi I musulmani sono adesso nostri vicini, nostri colleghi sul posto di lavoro, forse sono membri dello stesso nostro partito politico. I loro bambini e giovani frequentano con altri bambini e giovani gli asili, la scuola e l università. Si organizzano in molteplici modi, ad esempio in associazioni sportive, in associazioni e istituzioni di tipo economico o professionale, in case di riposo. Costruiscono moschee, centri islamici, e cominciano così a cambiare e a configurare l immagine delle grandi e delle piccole città. Chiedono di essere riconosciuti e trattati in maniera paritetica a tutti questi livelli. Vogliono entrare nel gioco della vita politica e pubblica e fare pariteticamente uso delle stesse possibilità finanziarie e giuridiche, che stanno a disposizioni di chiese e di comunità ebraiche. È cosa importante che i cristiani appoggino, singolarmente e comunitariamente, in modo attivo e intelligente, tutte le richieste dei musulmani giustificate in base alle rispettive costituzioni dei vari paesi e contribuiscano così a fare in modo che essi diventino realmente partner equiparati e paritetici nelle società europee. (Christian Troll) CH. W. TROLL, Distinguere per chiarire. Come orientarsi nel dialogo cristiano-islamico, Ed. Queriniana, Brescia 2009,

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

POSIZIONE MATRIMONIALE

POSIZIONE MATRIMONIALE Mod. I Prot. n. DIOCESI DI PARROCCHIA Via Comune Cap Provincia POSIZIONE MATRIMONIALE GENERALITÀ Fidanzato Fidanzata Cognome e nome 1 Luogo e data di nascita Luogo e data di battesimo Religione Stato civile

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabe ai rapporti patrimoniali tra i coniugi La scelta del regime patrimoniale rientra fra le dichiarazioni che possono essere annotate nell

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 354 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ALBERTA DE SIMONE Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole Presentata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE Arese, 22 settembre 2013 Prot. n. 3233 / viaggi A tutto il personale docente e non docente IC Don Gnocchi Loro Sedi REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa All Albo Le iniziative

Dettagli

STATUTO DEL TEATRO SAMMARCO

STATUTO DEL TEATRO SAMMARCO STATUTO DEL TEATRO SAMMARCO Indice A. PRINCIPI FONDAMENTALI...2 A.1 Principio di promozione...2 A.2 Principio di appartenenza...2 A.3 Principio di libertà e di rispetto...2 A.4 Principio di gratuità...2

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

1.5. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.5. Il Matrimonio

1.5. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.5. Il Matrimonio 1.5. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.5. Il Matrimonio 34 Il Matrimonio 1.5.0. Norme generali sul Matrimonio Indice I. Responsabile della preparazione al Matrimonio II. Documenti

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA CGIL SCUOLA DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA a cura della Cgil Scuola Nazionale Via Leopoldo Serra 31 00153 Roma www.cgilscuola.it Premessa Con la Circolare Ministeriale 29/04, le scuole

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

Costituzione italiana

Costituzione italiana Costituzione italiana Educazione e famiglia 10 dicembre 2014 10 dicembre La famiglia Persone che vivono insieme con legami di parentela Funzione sociale La famiglia istituzione fondamentale della società

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

RELAZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO PER

RELAZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO PER COMUNE DI RIETI RELAZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ONORARIA E BENEMERITA - DISPOSIZIONE SPECIALE: CITTADINANZA ONORARIA IUS SOLI (dott.sa Stefania Mariantoni) 1 RELAZIONE

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE NEL CCNL COMPARTO SCUOLA: DISPOSIZIONI CONTRATTUALI DI RIFERIMENTO

LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE NEL CCNL COMPARTO SCUOLA: DISPOSIZIONI CONTRATTUALI DI RIFERIMENTO LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE NEL CCNL COMPARTO SCUOLA: DISPOSIZIONI CONTRATTUALI DI RIFERIMENTO CCNI DEL 31.8.1999 TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBIENTE DI LAVORO Art. 57 - Finalità 1. Al fine di assicurare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sintesi e prospettive. L insegnamento della religione una risorsa per l Europa

Sintesi e prospettive. L insegnamento della religione una risorsa per l Europa DOCUMENTO FINALE Sintesi e prospettive L insegnamento della religione una risorsa per l Europa Introduzione La Chiesa cattolica d Europa avverte l esigenza di conoscere meglio e riflettere sulle molteplici

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA COMUNE DI BASCHI PROVINCIA DI TERNI REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA (Approvato con delibera consiliare n. 50 del 30.09.2010) TITOLO I Norme Generali TITOLO II Trasporto

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons.

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons. IX LEGISLATURA Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons. Palma Costi INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Il Sottoscritto Consigliere regionale

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Comune di Missaglia Provincia di Lecco Settore affari generali e servizi al cittadino

Comune di Missaglia Provincia di Lecco Settore affari generali e servizi al cittadino Comune di Missaglia Provincia di Lecco Settore affari generali e servizi al cittadino Via Merlini, 2-23873 Missaglia Provincia di Lecco C.F. e P. IVA 00612960138 Tel.: 039 / 9241232 Fax n.: 039 / 9201494

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 I lavori svolti in questo laboratorio hanno messo in luce tre aspetti che definiremmo di carattere generale: In primo luogo

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di MONGRANDO Via Q. Sella 4-13888 Mongrando BI Tel. 015.666316 Fax 015.2560584 e. mail BIIC808004@istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO di MONGRANDO Via Q. Sella 4-13888 Mongrando BI Tel. 015.666316 Fax 015.2560584 e. mail BIIC808004@istruzione. ISTITUTO COMPRENSIVO di MONGRANDO Via Q. Sella 4-13888 Mongrando BI Tel. 015.666316 Fax 015.2560584 e. mail BIIC808004@istruzione.it - DOMANDA DI ISCRIZIONE INFANZIA Il sottoscritto genitore dell alunno/a

Dettagli

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI PRESSO IL CENTRO CULTURALE COMUNALE sito in Via PONTE CAPO (Palazzo Ex Scuola Media) Approvato con deliberazione

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

RISOLUZIONE N. 65/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma 17 marzo 2003

RISOLUZIONE N. 65/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma 17 marzo 2003 RISOLUZIONE N. 65/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 17 marzo 2003 OGGETTO: IVA. Rette scolastiche delle scuole di lingua straniera gestite da soggetti comunitari ed extra-comunitari. Art.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Comune di Montemurlo

Comune di Montemurlo Comune di Montemurlo Provincia di Prato Regolamento comunale sul registro delle unioni civili (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 26/11/2014) INDICE ART. 1 (Definizioni) pag. 2 ART.

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

PROCEDIMENTO/PROCESSO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO/ITER AMMINISTRATIVO

PROCEDIMENTO/PROCESSO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO/ITER AMMINISTRATIVO Attraverso la stipulazione di un contratto viene gestita la concessione di loculi, ossari e tombe di famiglia presso il cimitero comunale. Il richiedente, presentandosi presso l'ufficio Tecnico LL.PP Servizio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Allegato Scheda A DOMANDA DI CONFERMA alla Scuola dell Infanzia Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo N. 1 di Capo d Orlando

Allegato Scheda A DOMANDA DI CONFERMA alla Scuola dell Infanzia Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo N. 1 di Capo d Orlando ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 Via Roma, 34 98071 CAPO D ORLANDO C. F. 84004640839 TEL. 0941901210 FAX 0941912616 e mail MEIC834007@istruzione.it MEIC834007@PEC.ISTRUZIONE.IT sito www.capodorlandouno.it Allegato

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP RISOLUZIONE N.79/E Roma,31 marzo 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale

Dettagli

Determinazioni e indicazioni concernenti la disciplina del rapporto di lavoro nei Tribunali ecclesiastici regionali italiani

Determinazioni e indicazioni concernenti la disciplina del rapporto di lavoro nei Tribunali ecclesiastici regionali italiani Determinazioni e indicazioni concernenti la disciplina del rapporto di lavoro nei Tribunali ecclesiastici regionali italiani Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 28-30 marzo 2011, ha

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Newsletter Notiziario settimanale Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Sistemi informatici: Ocse, promuovere una cultura della sicurezza 1 Newsletter 2002 BANCHE E FINANZIARIE

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni; Oggetto: Approvazione del protocollo d intesa-tipo tra Regione Lazio ed enti o soggetti interessati concernente la promozione di un programma di interventi strutturali finalizzati al potenziamento dell

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

. Comune di San Rocco al Porto Provincia di Lodi C.A.P. 26865 Piazza della Vittoria C.F. 03946010158

. Comune di San Rocco al Porto Provincia di Lodi C.A.P. 26865 Piazza della Vittoria C.F. 03946010158 . Comune di San Rocco al Porto Provincia di Lodi C.A.P. 26865 Piazza della Vittoria C.F. 03946010158 F:\testi\REGOLAMENTI IN VIGORE\REGOLAMENTI IN VIGORE\FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI.DOC REGOLAMENTO

Dettagli

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO PREMESSA Il presente Statuto regolamenta le attività del Comitato dei genitori (C.d.G.) dell Istituto Comprensivo Maria

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli