Corso di Musica per tutti... quelli che la amano!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Musica per tutti... quelli che la amano!"

Transcript

1 Corso di Musica per tutti... quelli che la amano! Questo piccolo corso, scritto con umiltà da un umile musicista, ha l' intento di fornire un trampolino di lancio nella teoria e nella pratica del musicista, eliminando i freni e le inibizioni che possono insorgere nel novizio. L' autore non ha l' esperienza e la cultura necessaria ad offrire un saggio mastodontico, ma solo un libello che puo essere un primo passo ( quello ritengo piu difficile ) verso la musica, a chi di solito si sente negato e non guarda nemmeno dallo spiffero della porta. Spero in futuro di poter essere un musicista e un docente migliore, per ora questo è il mio impegno piu sincero. La licenza d' uso è Creative Commons, per i dettagli si richiamino i crediti finali.

2 Musica e Musicista: l' arte e l' artista La Musica è un arte, potremmo definirla come l' espressione concreta dell aspirazione al bello e al buono che in ogni essere umano è insita... e che rende l' uomo piu felice quando viene liberamente espressa. Il musicista è l' individuo che si pone tra l' ideale, e il destinatario, è colui che crea e rinnova la bellezza della Musica

3 Essere musicisti, diventare musicisti La Musica è un istinto primordiale dell essere umano, ogni linguaggio è assimilabile al concetto di musica. Il parlato, il rumore, i suoni della natura. Tutto è musica. Il musicista diventa tale quando desidera, e compie, una sua partecipazione e presa di coscienza all' interno del Sistema Musicale

4 Il primo passo: la ricerca dello strumento d' elezione La Musica è una, e le sue espressioni sono molteplici. Ogni oggetto puo diventare uno strumento musicale, e gli strumenti musicali sono innumerevoli. Come scegliere dunque il proprio strumento musicale? Una buona scelta, sincera e duratura, puo derivare dall ascolto di numerose produzioni musicali, nella quale cercare quel suono, quella ritmica, quel carattere che il nostro strumento puo offrire. Non è utile lasciarsi consigliare da altri, o cadere nei pregiudizi di presunta facilità o difficoltà nell apprendimento. Si seguano solo le proprie passioni, quando si saranno palesate

5 Autodidatta o Studente? Vantaggi, Svantaggi, Pregi, Difetti nei due diversi approcci... si bilanciano perfettamente. Quel che personalmente consiglio, è di affidarci ad entrambe le possibilità di apprendimento, cercando di non lasciarci troppo attrarre dalla dotta ignoranza, tantomeno lasciare che il nostro insegnante crei una copia replicante di se stesso. Cerchiamo in mezzo a queste due correnti, la nostra Identità Artistica. E puntiamo sempre piu in alto, memento audere semper

6 Ritrovarsi con uno strumento... e ora che si fa? Un atteggiamento fondamentale per una positiva carriera da musicista, è quello della comprensione dei propri limiti, e dello stimolo a volerli ogni giorno superare. Non ci si mortifichi constatando la differenza tecnica, stilistica, di esperienza, tra noi bassisti al primo giorno di musica, e Jaco Pastorius. Si colgano pregi e virtù dei maestri, e si formi un pensiero e un sentimento misto di critica e ammirazione che potrà formarci come musicisti migliori

7 Come non citare il mio Maestro: Tu sei bravissimo, suoni da quindici anni e c' hai una tecnica impressionante ma... Un musicista deve sempre sapere quello che fa! Ne consegue che il nostro corso partirà da brevi cenni di...

8 Teoria Musicale di Base La musica è composta dal ritmo, dall armonia e dalla melodia. L' unita di base di una composizione musicale è la Nota

9 Quel che distingue le note E' la loro ALTEZZA: la distanza relativa tra una nota e l' altra si chiama INTERVALLO. L' Altezza assoluta da invece il nome alla nota. La nota da cui tutto il sistema musicale prende fondamento è il LA, denominato A nella notazione Jazz, che risuona a 440 Hz

10 L' ordine in cui le note suonano: La Scala La Scala di riferimento per tutte le strutture musicali, si chiama Scala Maggiore di DO ( C Maj Scale ).

11 Struttura ascendente e discendente della Scala Maggiore di DO ( C Maj DO (C ) RE ( D ) MI ( E ) FA ( F ) SOL ( G ) LA ( A ) SI ( A ) ) SI ( B ) LA ( A ) SOL ( G ) FA ( F ) MI ( E ) RE ( D ) DO ( C )

12 Quantificare le distanze tra una nota e l' altra Tono e Semitono Il Tono e il Semitono sono le due unità di misura che possono quantificare la distanza tra due note che ne rende una piu acuta o piu grave dell' altra. Vediamo ora quali distanze sussistono all interno della Scala Maggiore di DO

13 Toni e Semitoni nella scala maggiore ( anche detta TONALITA ) di DO Tra il DO e il RE c' è un TONO. Tra il RE e il MI c' è un TONO. Tra il MI e il FA c' è un SEMITONO. Tra il FA e il SOL c' è un TONO. Tra il SOL e il LA c' è un TONO. Tra il LA e il SI c' è un TONO. Tra il SI e il DO c' è un SEMITONO Morale: T T S T T T S

14 Generalizzazione sulla Scala Maggiore Lo schema della scala maggiore di DO, vale per qualsiasi scala maggiore composta a partire da qualsiasi nota dell sistema musicale Ora vedremo quali traumi le scale maggiori subiscono, quando non sono scale maggiori di DO.

15 Il Trauma Musicale: Le Alterazioni Corre luogo comune che le note siano 7. No! Le note NATURALI sono 7. Le note totali esistenti nella musica moderna sono 12. Le 7 Naturali, piu quelle che sono il risultato di ALTERAZIONI delle naturali stesse. Le due alterazioni che una nota naturale puo subire, sono il DIESIS ( # ) e il BEMOLLE ( b )

16 Prima di comprendere le alterazioni Dobbiamo chiarire quali intervalli sono presenti all interno della scala CROMATICA, ovvero quella che ordina assieme alle note NATURALI anche quelle ALTERATE

17 La Scala Cromatica: Ascendente e Discendente DO DO # RE RE # MI FA FA # SOL SOL # LA LA # SI DO DO SI SI b LA LA b SOL SOL b FA MI Mi b RE RE b DO

18 Definizione di nota alterata La nota Alterata è una nota la cui altezza è stata spostata in alto o in basso di un SEMITONO il DO # è un DO alzato di un semitono il RE b è un RE abbassato di un semitono E' importante comprendere che anche se al fine pratico le due note DO # e RE b sono identiche, non lo sono dal punto di vista teorico e concettuale. Ed ecco infatti che parliamo di INTERVALLI nella SCALA CROMATICA

19 Gli Intervalli nella Scala Cromatica Il calcolo di un intervallo si compie considerando semplicemente il numero di note implicate. Esempio pratico: Intervallo da DO a FA: DO, RE, MI, FA: 4 note. L' intervallo è una QUARTA

20 Intervalli maggiori, minori e giusti Un intervallo puo però essere Maggiore, Minore, Giusto, Aumentato o Diminuito. Questo dipende dalla QUANTITA di Semitoni che contiene... Vista la perniciosità dell argomento, lascio un semplice schema.

21 Quantità di semitoni in ogni intervallo diminuito minore giusto maggioreeccedente seconda terza quarta quinta sesta settima

22 Un enorme vantaggio: gli intervalli sono costanti Qualsiasi sia la nota rispetto alla quale si distingue un intervallo, una TERZA MAGGIORE sarà SEMPRE una TERZA MAGGIORE. Una QUINTA GIUSTA, sarà sempre una QUINTA GIUSTA DO SOL... QUINTA GIUSTA. RE LA, QUINTA GIUSTA Visto che bello?

23 Parlavamo di Quinte Giuste? Ecco a voi il Ciclo delle Quinte! Ecco un bel circoletto di note che sono tutte distante una QUINTA GIUSTA l' una dall altra. Imparare a memoria! DO SOL RE LA MI SI FA# DO# LA b MI b SI b FA DO

24 E ora uno schema per memorizzare le alterazioni: Ed ecco che il ciclo delle quinte ci corre in aiuto! FA DO SOL RE LA MI SI SIMILARE SOLDO FA Per identificare i # di ciascuna tonalità, utilizzeremo la prima frase. Per i b, utilizzeremo la seconda

25 FA DO SOL RE LA MI SI il DO è la TONALITA ( SCALA ) che non ha alterazioni. A sinistra, c' è una nota che non ha #, ma ha un b. A destra del DO, tutte le note hanno piu o meno #. Ed ecco la magia: FA: Si b DO : 0 SOL: FA # RE: FA # DO # LA : FA # DO # SOL # MI: FA# DO # SOL # RE # SI: FA# DO # SOL # RE # LA # Ora mancano le due tonalità che non avrebbero #, ma glielo mettiamo come nome: FA#: FA#, DO # SOL # RE # LA # MI # DO# : FA# DO # SOL # RE # LA # MI # SI #

26 SIMILARE SOLDO FA L' uguaglianza produce denaro. Scherzi a parte, ecco lo schema per i bemolli DO: nessun bemolle F: SI b SI: SI b MI b MI: SI b MI b LA b LA: SI b MI b LA b RE b RE: SI b MI b LA b RE b SOL b SOL: SI b MI b LA b RE b SOL b DO b DO b: SI b MI b LA b RE b SOL b DO b FA b OL # RE # LA # MI # SI #

27 Non solo Memoria: invito alla PRATICA Prendete il vostro strumento musicale, suonate una scala maggiore a partire da diverse note, e verificate voi stessi di quali note siano alterate e quali naturali! Mi raccomando, la musica è sempre comprensibile, mai mnemonica! ^_^

28 Cosa nasce quando tre note suonano assieme? Un accordo! Un accordo è l' insieme di tre o piu note suonate contemporaneamente, a seconda delle note che vengono suonate, l' accordo assume caratteristiche diverse.

29 Accordi Maggiori e Minori: La Terza nota è decisiva! Un accordo maggiore è composto SEMPRE da una nota FONDAMENTALE ( quella che da il nome all accordo stesso ), da una TERZA MAGGIORE ( nota che dista sempre 2 toni dalla fondamentale ) e da una QUINTA che dista 1 tono e mezzo dalla TERZA MAGGIORE. Gli accordi minori sono composti ugualmente da una FONDAMENTALE, ma la TERZA è sempre MINORE ( dista 1 tono e mezzo dalla fondamentale ) e la QUINTA di conseguenza disterà 2 toni dalla TERZA ).

30 La scala minore naturale La Scala Minore Naturale, secondo tipo di scala che andiamo a studiare, è semplicemente il risultato di una TRASLAZIONE della scala Maggiore: Immaginiamo semplicemente di intonare una Scala Maggiore... partendo dal suo SESTO GRADO invece che dal primo: DO RE MI FA SOL LA SI ( scala maggiore ) diventa... LA SI DO RE MI FA SOL ( scala minore ) Si dice che la Scala Minore di LA è la RELATIVA NATURALE della Scala Maggiore di DO

31 Stare in una tonalità... cambiando nota di partenza: Le Scale Modali Suoniamo una bella scala di DO Maggiore: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si. Ora suoniamo le stesse note, partendo però dal RE. Cambieranno RELATIVAMENTE gli intervalli, ma per magia... non le NOTE SUONATE. Ecco, abbiamo creato la scala MODALE DORICA della Scala Maggiore di DO.

32 Come ottenere le 7 scale modali Come spiegato prima, le modali ci permettono di suonare le note di una tonalità, cambiando nota di partenza e quindi la SCALA RELATIVA. Creiamo le Modali per la tonalità piu semplice, quella di DO Maggiore.

33 Schema degli intervalli e dei Gradi Modali I IONICO T, T, ST, T, T, T, ST II DORICO T, ST, T, T, T, ST, T III FRIGIO ST, T, T, T, ST, T, T IV LIDIO T, T, T, ST, T, T, ST V MESOLIDIO T, T, ST, T, T, ST, T VI EOLIO T, ST, T, T, ST, T, T VII LOCRIO ST, T, T, ST, T, T, T

34 Osservazioni sulle Modali 1/2 La IONIA, che parte dalla PRIMA nota della scala ( NON CONFONDIAMO SCALA CON TONALITA! ^^ ), coincide con la Scala Maggiore. Le 2 scale MAGGIORI all interno del sistema modale sono IONICA E LIDIA, i gradi I e IV

35 Osservazioni sulle Modali 2/2 Le scale minori sono la DORICA e la FRIGIA. Casi particolari sono la scala EOLIA, che non è altro che la scala minore naturale ( ricordate che dicevamo che la minore naturale parte appunto dal sesto grado della maggiore ad essa relativa nella stessa tonalità? :) ). L' altra eccezione è la scala LOCRIA, la cui QUINTA è DIMINUITA ( b ).

36 Come riconoscere una tonalità all interno del sistema modale? La Scala Modale che determina la tonalità di un brano, è sempre e comunque la scala sul V grado, detta MESOLIDIA. La scala Mesolidia è anche detta scala di SETTIMA di DOMINANTE ( DOMINANTE è il nome formale per la QUINTA di una scala ).

37 Esempi di armonizzazione modale Ecco un esempio di brano musicale, identifichiamone la tonalità: DO Maj, LA min, RE min, SOL 7, DO Maj In presenza di un V grado ( dominante ) SOL, la tonalità è sicuramente DO Maj.

38 Un secondo esempio di armonizzazione LA min, DO Maj, RE min, LA min Anche se non c' è un accordo di 7 ( dominante ), la presenza del LA min e del DO Maj ci richiama al vecchio discorso... secondo cui LA min e DO Maj sono parenti gelosi e strettissimi :D. Di nuovo tonalità di DO Maj? No, in questo caso si tratta di una tonalità minore, perchè il primo accordo è prioritario. Questo sarà un brano triste, minore, anche se avremo la possibilità di suonare coerentemente un accordo di DO Maj nello scorrere dell improvvisazione

39 Quando armonizzate e improvvisate con le modali... Ricordatevi che ogni scala ha le proprie note alterate! Non suonate sempre in DO Maj ( o LA min ) credendo di improvvisare in un altra tonalità!

40 Bene, ora possedete dei piccoli fondamenti... Conoscete un minimo di melodia, e armonia... cosa manca? Il Ritmo!

41 La nascita del Ritmo: la Pulsazione o Beat Possiamo definire il Ritmo, come il risultato di un continuo rapporto d' amore e odio tra le note e il silenzio. Alla base di tutto questo, esiste un istinto, che è la Pulsazione. Per convenzione, la pulsazione è definita in quarti, ma possono anche esistere ritmi che si fondano su pulsazioni diverse.

42 Il metronomo: la concretizzazione del Beat Il metronomo è uno strumento che emette pulsazioni a distanza esatta e costante, fornendo al musicista un riferimento sicuro sul quale poggiare un ritmo. Il BPM è la misura dei Battiti per Minuto. Se vogliamo, possiamo definire i 60 bpm come una pulsazione al secondo, analoga alla pulsazione degli orologi.

43 L' unità di misura ritmica, e le sue suddivisioni L' unità fondamentale nella cultura musicale è il QUARTO. Il quarto puo essere suddiviso in ottavi, e l' ottavo in sedicesimi. Possono ulteriormente conseguire i trentaduesimi e i sessantaquattresimi.

44 Un esempio chiarificatore per le cellule ritmiche BPM 60: un QUARTO corrisponde ad un battito ogni secondo un OTTAVO corrisponde ad un battito ogni mezzo secondo un SEDICESIMO corrisponde ad un battito ogni quarto di secondo un TRENTADUESIMO corrisponde ad un battito ogni ottavo di secondo un SESSANTAQUATTRESIMO corrisponde ad un battito ogni sedicesimo di secondo

45 Keep the Beat: il metronomo interno e quello esterno E' importante per il musicista, qualsasi ruolo si ricopra all interno di un brano, essere coscienti e allineati e due metronomi. Quello personale, che permette la padronanza della ritmica del nostro strumento, e quello esterno, che ci permette di comprendere e rispettare le ritmiche altrui.

46 Il solfeggio ritmato: quando la mente canticchia Dum Dum Una ottima pratica che permette ai musicisti di Mantenere il proprio Beat, è trasformare la propria mente in un metronomo, e lasciare che essa canticchi le pulsazioni e la ritmica che vogliamo eseguire.

47 Un appunto stilistico: suonare poco, suonare troppo, suonare il giusto Con parole semplici, ricordiamoci che il fine della musica non è quello di esibire la nostra tecnica, ma creare qualcosa di bello. Evitiamo di suonare ritmi e melodie troppo scontate, questo annoierà prima di tutto l' ascoltatore, e poi ci frenerà nel meraviglioso percorso dell' Evoluzione Culturale. Evitiamo altresì di suonare troppo, il pubblico non vuole assistere ad un esibizione di Frullatori Elettrici, ma vuole poter godere sia delle nostre scale e arpeggi veloci, che di un silenzio riposante al momento giusto. Cerchiamo di creare un armonia tra la nostra espressione, e quella dei nostri compagni di musica. Cerchiamo uno spazio dove essere noi stessi, lasciando che anche gli altri siano i musicisti che desiderano essere

48 Ear Training: comprendere la musica viaggiando al suo interno Sembrerà paradossale, ma un grande musicista è colui che non solo è in grado di produrre suoni, ma specialmente di ascoltarli e saperli conoscere e comprendere. Ecco perchè l' Ear Training, l' educazione dell' orecchio è fondamentale

49 Fondamenti di Ear Training Le due abilità che l' orecchio umano possiede, sono l' orecchio Assoluto e l' orecchio Relativo. L' abilità che è importante e sulla quale i musicisti possono fare maggiore affidamento, è l' orecchio Relativo. La capacità di distinguere gli intervalli, le melodie, gli accordi, affidandosi esclusivamente al loro ascolto.

50 Ear Training: Accordare se stessi Si prenda un qualsiasi strumento, e si suoni la nota LA. Ci si impegni nel cantare la stessa nota LA che stiamo ascoltando, sia in contemporanea che in risposta, in modo da avvicinarsi il piu possibile alla frequenza esatta emessa dallo strumento opportunamente accordato

51 Secondo esercizio: cantare le scale Si suoni una scala maggiore sullo strumento prescelto, e la si doppi con la propria voce. Stessa cosa con la scala minore naturale, e con le scale modali

52 Terzo esercizio: cantare gli intervalli Si riproducano i diversi intervalli sullo strumento, e li si doppi con la voce. Si suoni una QUINTA ad esempio DO SOL, e la si canti DO SOL. Si cantino gli stessi intervalli a partire da note diverse, come pratica aggiuntiva

53 Corretto attegiamento nei confronti dell Ear Training Non si consideri l' Ear Training come una noiosa formalità didattica, ma si cerchi di individuare i vantaggi nella capacità di ascolto e di improvvisazione che un orecchio allenato potrà fornire nel corso della propria carriera musicale.

54 In attesa di nuove integrazioni e nuovi manuali... Con questo cordiale saluto, si chiude il libello qui propostovi. Marco Pikkolo Loiodice vi ringrazia per aver seguito questo suo umile corso, e vi augura una prospera esperienza da musicisti

55 1 Corso di Musica per tutti... quelli che la amano! Indice 1 2 Musica e Musicista: l' arte e l' artista 3 Essere musicisti, diventare musicisti 4 Il primo passo: la ricerca dello strumento d' elezione 5 Autodidatta o Studente? 6 Ritrovarsi con uno strumento... e ora che si fa?

56 Indice 2 7 Come non citare il mio Maestro: 8 Teoria Musicale di Base 9 Quel che distingue le note 10 L' ordine in cui le note suonano: La Scala 11 Struttura ascendente e discendente della Scala Maggiore di DO ( C Maj ) 12 Quantificare le distanze tra una nota e l' altra Tono e Semitono 13 Toni e Semitoni nella scala maggiore ( anche detta TONALITA ) di DO

57 Indice 3 14 Generalizzazione sulla Scala Maggiore 15 Il Trauma Musicale: Le Alterazioni 16 Prima di comprendere le alterazioni 17 La Scala Cromatica: Ascendente e Discendente 18 Definizione di nota alterata 19 Gli Intervalli nella Scala Cromatica 20 Intervalli maggiori, minori e giusti 21 Quantità di semitoni in ogni intervallo

58 Indice 4 22 Un enorme vantaggio: gli intervalli sono costanti 23 Parlavamo di Quinte Giuste? Ecco a voi il Ciclo delle Quinte! 24 E ora uno schema per memorizzare le alterazioni: 25 FA DO SOL RE LA MI SI 26 SIMILARE SOLDO FA 27 Non solo Memoria: invito alla PRATICA 28 Cosa nasce quando tre note suonano assieme? Un accordo!

59 Indice 5 29 Accordi Maggiori e Minori: La Terza nota è decisiva! 30 La scala minore naturale 31 Stare in una tonalità... cambiando nota di partenza: Le Scale Modali 32 Come ottenere le 7 scale modali 33 Schema degli intervalli e dei Gradi Modali 34 Osservazioni sulle Modali 1/2 35 Osservazioni sulle Modali 2/2

60 Indice 6 36 Come riconoscere una tonalità all interno del sistema modale? 37 Esempi di armonizzazione modale 38 Un secondo esempio di armonizzazione 39 Quando armonizzate e improvvisate con le modali Bene, ora possedete dei piccoli fondamenti La nascita del Ritmo: la Pulsazione o Beat 42 Il metronomo: la concretizzazione del Beat

61 Indice 7 43 L' unità di misura ritmica, e le sue suddivisioni 44 Un esempio chiarificatore per le cellule ritmiche 45 Keep the Beat: il metronomo interno e quello esterno 46 Il solfeggio ritmato: quando la mente canticchia Dum Dum 47 Un appunto stilistico: suonare poco, suonare troppo, suonare il giusto

62 Indice 8 48 Ear Training: comprendere la musica viaggiando al suo interno 49 Fondamenti di Ear Training 50 Ear Training: Accordare se stessi 51 Secondo esercizio: cantare le scale 52 Terzo esercizio: cantare gli intervalli 53 Corretto attegiamento nei confronti dell Ear Training 54 In attesa di nuove integrazioni e nuovi manuali...

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13 Teoria musicale - 13 CAP X GLI INTERVALLI Quando si parla di intervalli nella teoria musicale, si intende la valutazione tonale della distanza tra due note. Non si tratta quindi l argomento dal punto di

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?"

CAPITOLO 1: A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI? CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?" La nostra sala prove era nientemeno che lo scantinato del Liceo Scientifico Galilei, opportunamente equipaggiato grazie al fondo studenti. Avrò avuto sì e

Dettagli

Introduzione al sistema modale

Introduzione al sistema modale Introduzione al sistema modale a cura di Massimo Mantovani, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli La scala maggiore di Do, composta dalle note Do Re Mi Fa Sol La Si Do, è basata sulla struttura Tono

Dettagli

I modi della scala maggiore - prima parte

I modi della scala maggiore - prima parte I modi della scala maggiore - prima parte Perché imparare i modi? La risposta è molto semplice, direi quasi banale. E per inciso è applicabile per tutti i musicisti indipendentemente dallo strumento suonato,

Dettagli

Quante cose si possono fare con una scala pentatonica?

Quante cose si possono fare con una scala pentatonica? Quante cose si possono fare con una scala pentatonica? Bene, iniziamo! In questo incontro vorrei analizzare la scala pentatonica, come è generata e come poterla utilizzare in modo creativo. Per inciso,

Dettagli

Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso

Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso Il punto di riferimento della musica tonale è la scala, in quanto essa è la sintesi di tutte le note che appartengono ad una data tonalità. Inoltre,

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Introduzione V. 261 M.

Introduzione V. 261 M. Introduzione L ampia aneddotica della vita di Wolfgang Amadeus Mozart, ma potremmo dire dell intera storia della musica, ci ricorda come il giovane musicista salisburghese aveva appena quattordici anni

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Impariamo a calcolare gli intervalli

Impariamo a calcolare gli intervalli Impariamo a calcolare gli intervalli A cosa servono gli intervalli? 1. Costruire le scale 2. Costruire gli accordi e i loro arpeggi 3. Capire da quale scala proviene una frase 4. Capire quale accordo puoi

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

pag. 1 Corsi pre-accademici

pag. 1 Corsi pre-accademici pag. 1 Prova attitudinale di ammissione ai corsi pre-accademici Prova attitudinale collettiva di ascolto basata essenzialmente sul riconoscimento di differenze tra brevi frasi musicali. Prova individuale

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Scuola Primaria Montanaso, 28 maggio 2014 PRESENTAZIONI: NOI RAGAZZI DI QUINTA DIAMO IL BENVENUTO A TUTTI VOI E VI AUGURIAMO UN BUON ASCOLTO.

Scuola Primaria Montanaso, 28 maggio 2014 PRESENTAZIONI: NOI RAGAZZI DI QUINTA DIAMO IL BENVENUTO A TUTTI VOI E VI AUGURIAMO UN BUON ASCOLTO. Scuola Primaria Montanaso, 28 maggio 2014 PRESENTAZIONI: BUON POMERIGGIO. NOI RAGAZZI DI QUINTA DIAMO IL BENVENUTO A TUTTI VOI E VI AUGURIAMO UN BUON ASCOLTO. QUEST ANNO ABBIAMO RIFLETTUTO SUL TEMA DELLLA

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Esplora, discrimina eventi sonori

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT

COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT Da: http://mappingcompanysuccess.com CPC LOCARNO INTRODUZIONE Una presentazione orale efficace si basa su un processo di quattro fasi: PIANIFICARE PREPARARE

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Lettura musicale e sviluppo della musicalità

Lettura musicale e sviluppo della musicalità Lettura musicale e sviluppo della musicalità Corso di alfabetizzazione musicale SECONDO LIVELLO Lettura musicale e sviluppo della musicalità Corso di alfabetizzazione musicale SECONDO LIVELLO Copyright

Dettagli

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

INCONTRI COLORATI. meravigliare!! INCONTRI COLORATI E il titolo della bellissima festa organizzata dalle insegnanti della Scuola dell Infanzia di via C. Battisti di Grottammare come chiusura del progetto didattico annuale. Festa organizzata

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE MUSICA MUSIC TOGETHER Corso di educazione alla musicalità: canzoni, figure ritmiche e canti (in italiano ed inglese) accompagnati da gioco, ballo, oggetti, movimenti e strumenti per scoprire la musicalità

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero Salve Prof. Cantaro come promesso le mando un altro articolo da poter inserire nelle sue guide. Questa volta però a differenza dell'ultima,ho

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Pratica guidata 2 Tablet

Pratica guidata 2 Tablet Pratica guidata 2 Tablet Creare e salvare un documento di testo Creare e salvare un file di testo Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi Ottobre 2015

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code e-cons s.r.l. Via del Lavoro, 4 35040 Boara Pisani (PD) La comunicazione è una relazione fra due o più persone che si regge sullo scambio di informazioni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA elaborazione del gruppo di lavoro coordinato dall'insegnante GIULIA LORENZI ABATI CRISTINA BOLIS LAURA BRUGALI

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

SOMMARIO. 1 Il sistema temperato... Pag 1 1.1 Semitono cromatico e semitono diatonico 1.2 il tono

SOMMARIO. 1 Il sistema temperato... Pag 1 1.1 Semitono cromatico e semitono diatonico 1.2 il tono SOMMARIO 1 Il sistema temperato... Pag 1 1.1 Semitono cromatico e semitono diatonico 1.2 il tono 2 Scala maggiore e scala minore... Pag 2 2.1 Definizione di scala 2.2 Scala di C maggiore 2.3 La scala di

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

PROGRAMMA DI CANTO PRIMO ANNO

PROGRAMMA DI CANTO PRIMO ANNO PROGRAMMA DI CANTO PRIMO ANNO La prima fase del programma prevede un periodo di tempo, soggettivo per ciascun alunno, in cui il lavoro sarà impostato volgendo una particolare attenzione a studi mirati

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli