REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA"

Transcript

1 REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA La Termografia è impiegata in edilizia per mappare la morfologia e lo stato di degrado di superfici nascoste da intonaco o da rivestimenti, grazie alla possibilità di individuare la tessitura muraria, la presenza di elementi metallici, cavità o impianti sotto-traccia, il regime termoigrometrico delle strutture, fenomeni di distacco, difetti di isolamento o perdite, su superfici molto estese ed in maniera rapida e non invasiva. I fenomeni individuati dal punto di vista qualitativo possono poi essere indagati in maniera più approfondita con l'ausilio di altre tecniche puntuali. La tecnica è efficace solo se applicata in sinergia con altre come ad esempio il rilievo fotogrammetrico e l'analisi visiva e con la scorta delle conoscenze strutturali e morfologiche già acquisite sull'edificio. Dalla lettura contestuale delle diverse tecniche seguono delle ipotesi che occorre verificare per comprendere e valutare i fenomeni in maniera appropriata.

2 20/06/2013 ore15.42, temperatura 39,4 C, umidità r elativa 27% Condizione attiva: dopo 2 ore di irraggiamento Si riconosce distintamente la struttura in cemento armato

3 19/01/2015 ore 21.50, temperatura 6,2 C, umidità r elativa 66% Prospetto nord Condizione attiva: edificio riscaldato Si distinguono molte finestre e portali chiusi con tamponamento e nascosti sotto l'intonaco

4 DISPERSIONI TERMICHE 19/01/2015 ore 22.10, temperatura 6,5 C, umidità r elativa 61% Condizione attiva: edificio riscaldato Sovrapposizione delle immagini notturna (infrarosso) e diurna (visibile). L'edificio è in muratura di blocchi di laterizio intonacati con i cordoli al solaio ed un pilastro centrale in cemento armato non isolati adeguatamente. I ponti termici sono abbastanza evidenti: nel punto P3 la temperatura è rilevata di 3,5 C maggiore rispetto a P1. La muratura presso i balconi e il sottogronda risulta più calda perchè la loro forma incassata contrasta la dispersione del calore accumulato durante il giorno (una specie di effetto serra).

5 Interno Esterno 19/01/2015 ore 22.20, temperatura 6,5 C, umidità r elativa 61% Condizione attiva: edificio riscaldato, facciata verso nord, angolo nord-est La struttura in cemento armato è composta dalla gronda in aggetto e dalla trave di bordo ricalata (colore giallo-arancio); sotto di esse riprende la muratura di tamponamento di tipo leggero (colore viola). Nell'angolo cerchiato in rosso la formazione di condensa superficiale interna all'abitazione è sicura.

6 IMPIANTI SOTTO TRACCIA 7/10/2010 ore 09.20, temperatura 22 C, umidità rela tiva 52%. Condizione attiva: acqua calda in circolazione. Termocamera b60 della FLIR, funzione picture-in-picture. Porzione di locale bagno con pavimento e rivestimento in piastrelle di ceramica. Alla parete è evidente il tratto di tubazione sotto-traccia nella quale scorre acqua calda di adduzione al lavabo. Il punto più caldo corrisponde alla chiave di chiusura dell'impianto.

7 31/03/2011 ore 20.37, temperatura 11 C, umidità rel ativa 42%. Condizione attiva: sole tramontato dopo una giornata di forte irraggiamento. ThermaCAM B2 della FLIR. Porzione di facciata di edificio tradizionale in muratura mista intonacata. Si nota la sopraelevazione o rifacimento del timpano con muratura di laterizio doppio-uni. Inoltre sembra che vi siano due finestre tamponate, una per livello, tra la prima e la seconda da sinistra (tracce più chiare).

8 31/03/2011 ore 20.47, temperatura 11 C, umidità rel ativa 42%. Condizione attiva: sole tramontato dopo una giornata di forte irraggiamento. ThermaCAM B2 della FLIR. Porzione di facciata di un edificio tradizionale in muratura di laterizio intonacata. La termografia rivela che la finestra al centro è ricavata su un tratto di muratura a tamponamento di un arco, del resto già abbastanza evidente anche nella foto in alto realizzata di giorno. La finestra ha l'architrave in metallo nascosto sotto l'intonaco (zona gialla in risalto).

9 31/03/2011 ore 21.32, temperatura 10 C, umidità rel ativa 43%. Condizione attiva: sole tramontato dopo una giornata di forte irraggiamento. ThermaCAM B2 della FLIR. Porzione di facciata di un edificio tradizionale in muratura mista intonacata. La termografia conferma che la sagoma più chiara al centro è una apertura tamponata e rivela che i suoi stipiti erano in pietrame e la sommità coperta ad arco. La macchia estesa in alto a sinistra è dovuta a ristagno di acqua in percolazione dalla gronda; essendo più scura favorisce l'assorbimento dei raggi solari rispetto al resto di intonaco bianco riflettente e la massa umida riscaldata mantiene più a lungo il calore per inerzia.

10 DISPERSIONI TERMICHE 1/04/2011 ore 04.38, temperatura 8 C, umidità relat iva 46%. Condizione attiva: dispersioni termiche notturne. ThermaCAM B2 della FLIR. Porzione di facciata di un condominio con struttura in c.a. e tamponamento di forati. Nella parte sinistra notare i balconi formati da solette a sbalzo in c.a. con intradosso non rivestito da intonaco ed il parapetto a lastra indipendente. Sia i balconi che la copertura costituiscono un evidente ponte termico. Nella parte destra dell'immagine notare le travi di bordo che fanno anche da veletta sopra le finestre. Le travi di bordo sono coperte da intonaco che attenua il ponte termico, ma risultano comunque di circa 3 C più calde rispetto alla murat ura di tamponamento in laterizio.

ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX

ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX PROVA N. 013/LA XXXX, agosto 06 Committente: Consulente: Relatore: XXXXXXXX XXXXXXXX ing. Marco Stabile Edificio sede XXXXXXXXXX C/../laboratorio/relazioni/06

Dettagli

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia Roberto Ricca L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 1 Utilizzo della termografia in edilizia Quando può essere effettuato il controllo termografico? Utilizzo della Blower

Dettagli

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR Collaudo di una casa prefabbricata a basso consumo energetico. L immagine termica dimostra l ottimo isolamento delle pareti e dell intero involucro (temp. amb. interna 21 C temp. sup. esterna 0,6 C). Viene

Dettagli

TERMOGRAFIA a infrarossi

TERMOGRAFIA a infrarossi TERMOGRAFIA a infrarossi L'energia termica, o infrarossa, consiste in luce la cui lunghezza d'onda risulta troppo grande per essere individuata dall'occhio umano. A differenza della luce visibile, nel

Dettagli

HOMEWORK 4. Perizia diagnostica relativa a:

HOMEWORK 4. Perizia diagnostica relativa a: HOMEWORK 4 Perizia diagnostica relativa a: INFILTRAZIONI SU INTRADOSSO BALCONI, INTRADOSSO COPERTURA E PARETE PERIMETRALE IN CORRISPONDENZA DI PLUVIALE DI SCARICO Studente : ZANETTO LUCA 735231 INTRODUZIONE

Dettagli

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si

Dettagli

Individuazione di tubazioni mal isolate. Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno.

Individuazione di tubazioni mal isolate. Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno. Individuazione di tubazioni mal isolate Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno. 1 Individuazione tubazioni acqua calda Controllando termograficamente

Dettagli

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA TERMOCAMERA Una telecamera termografica a infrarossi (o termocamera) è uno strumento che rileva a distanza l'energia termica (infrarossa) e la converte in immagini fotografiche o video, fornendo al contempo

Dettagli

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) 1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) IMPIANTO SENZA PERDITE IMPIANTO CON PERDITA 3) RICERCA DI

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA EDIFICIO CENTRO RESIDENZIALE XXXX VIA XXXXXXX XXXXX

ANALISI TERMOGRAFICA EDIFICIO CENTRO RESIDENZIALE XXXX VIA XXXXXXX XXXXX ANALISI TERMOGRAFICA EDIFICIO CENTRO RESIDENZIALE XXXX VIA XXXXXXX XXXXX Prova n 1066/AA 13 e 14 novembre 2012 Committente: Relatore: Centro Residenziale Roen dott. ing. Maurizio Bruson Centro residenziale

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

www.futuragroup.tk futura.monfalcone@gmail.com Relatori: Ing. Angelo Santangelo Ing. Francesco Babich FUTURA - Zero energy and noise control solution

www.futuragroup.tk futura.monfalcone@gmail.com Relatori: Ing. Angelo Santangelo Ing. Francesco Babich FUTURA - Zero energy and noise control solution Termografia Termoflussimetria Audit Energetico Misure Campi elettromagnetici Acustica Misurazioni emissioni RADON Formazione Service E molto molto altro www.futuragroup.tk futura.monfalcone@gmail.com Relatori:

Dettagli

L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 2 a parte

L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 2 a parte Roberto Ricca e-mail: r.ricca@inprotec.it L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 2 a parte 1 Utilizzo della termografia in edilizia Quando può essere effettuato il controllo

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

VISUALIZZARE LE PERDITE ENERGETICHE E RILEVARE CARENZE O DIFETTI DI ISOLAMENTO:

VISUALIZZARE LE PERDITE ENERGETICHE E RILEVARE CARENZE O DIFETTI DI ISOLAMENTO: La termografia è uno strumento eccellente per mappare le perdite energetiche di un edificio. L'ispezione ad infrarossi rappresenta un potente mezzo non invasivo per monitorare e diagnosticare le condizioni

Dettagli

Esempi indagini termografiche. Esempi di indagine

Esempi indagini termografiche. Esempi di indagine Esempi indagini termografiche Esempi di indagine Nel visibile il certificatore energetico difficilmente riesce a individuare le strutture L immagine nell infrarosso permette di svelare aspetti sconosciuti,

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA DI SOLAIO DI COPERTURA

ANALISI TERMOGRAFICA DI SOLAIO DI COPERTURA AALII TERMOGRAFICA DI OLAIO DI COPERTURA Committente: --- ede edificio: --- 1. PREMEA Lo tudio chvarcz, incaricato da ---, ha eseguito una indagine termografica sulla copertura di una palestra a --- allo

Dettagli

L indagine termografica a supporto delle perizie tecniche giudiziarie:

L indagine termografica a supporto delle perizie tecniche giudiziarie: Giovanna Rossi architetto - libero professionista Operatore Termografico Qualificato per prove non distruttive: Certificato 2 Livello ITC - ISO 17024 e RINA - UNI EN 473 e ISO 9712 Segretario e tesoriere

Dettagli

Report tecnico informativo

Report tecnico informativo Torino, 28 novembre 2012 Report 0xxxx/12 Alla c.se attenzione del: Sig. Cliente C.so xxxxxxxxxx 10100 Torino Amministratore del Condominio di Via xxxxxxxxxxxxx Torino Report tecnico informativo Oggetto:

Dettagli

FOCUS: L AQUILA E PESCARA

FOCUS: L AQUILA E PESCARA FOCUS: L AQUILA E PESCARA 200 edifici analizzati attraverso una campagna termografica in 21 città. Edifici nuovi e vecchi, certificati e ristrutturati. La tesi è che oggi non esiste alcuna ragione economica

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

Campagna termografica Energia ABM

Campagna termografica Energia ABM Un iniziativa di Campagna termografica Energia ABM Rapporto analisi termografica Committente: Tipo di edificio: Via: NAP: Luogo: Anno di costruzione: Data e ora del sopralluogo: Consulente: 31.08.2015

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia Approfondimento tecnico La termografia in edilizia 1 LA TERMOGRAFIA La termografia all infrarosso è una tecnica non invasiva e non a contatto, che fornisce la distribuzione della temperatura superficiale

Dettagli

Cos è la Termografia InfraRosso

Cos è la Termografia InfraRosso Cos è la Termografia InfraRosso Cos è l InfraRosso (IR)? L energia IR (cioè Calore) si muove nello spazio come radiazione. L energia IR è una radiazione che fa parte dello spettro delle Onde Elettromagnetiche

Dettagli

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE COPERTURE... 2 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE MURATURE,... 3 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE APERTURE...3...3 SISTEMA COSTRUTTIVO DEI COLLEGAMENTI FRA LE STRUTTURE DI COPERTURA E LE STRUTTURE

Dettagli

INDAGINE TERMOGRAFICA

INDAGINE TERMOGRAFICA Pag. 1 di 6 INDAGINE TERMOGRAFICA 1. Scopo La visione Termografica di un oggetto è la riproduzione istantanea tramite grafica computerizzata (a colori o in bianco e nero) della mappa delle temperature

Dettagli

L EFFICIENZA DEGLI EDIFICI SI MISURA CON LA TERMOGRAFIA

L EFFICIENZA DEGLI EDIFICI SI MISURA CON LA TERMOGRAFIA L EFFICIENZA DEGLI EDIFICI SI MISURA CON LA TERMOGRAFIA Come verificare la corretta esecuzione di un edificio dal punto di vista energetico? Quali strumenti adottare per individuare gli interventi volti

Dettagli

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Ponti termici e Serramenti Novembre 2011 Cosa sono i ponti termici I Ponti Termici sono punti o zone dove il comportamento termico dell edificio è diverso

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ISOLAMENTO TERMICO, UMIDITA E CONDENSA: Individuare problemi e proporre soluzioni con l ausilio della Termografia Nicola Genna FLIR Systems Srl Diritti

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera

Dettagli

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio) I Ponti Termici E possibile definire il ponte termico come quella configurazione strutturale o geometrica che produce una deviazione del flusso termico dalla condizione di flusso monodimensionale tra le

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

Edoardo Zanchini Vicepresidente Legambiente Onlus

Edoardo Zanchini Vicepresidente Legambiente Onlus Edoardo Zanchini Vicepresidente Legambiente Onlus La campagna di monitoraggio "Tutti in classe A - Marche" ha l obiettivo preciso di sensibilizzare le amministrazioni comunali ma anche le famiglie ai temi

Dettagli

Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova

Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova Genova, 3 maggio 2006 diogene snc di Simona Mazzotti e Corrado Poggio Via Greto di Cornigliano,

Dettagli

Come funziona? CONSENTE DI VISUALIZZARE e MISURARE L ENERGIA TERMICA EMESSA DA UN OGGETTO SENZA CONTATTO

Come funziona? CONSENTE DI VISUALIZZARE e MISURARE L ENERGIA TERMICA EMESSA DA UN OGGETTO SENZA CONTATTO Come funziona? CONSENTE DI VISUALIZZARE e MISURARE L ENERGIA TERMICA EMESSA DA UN OGGETTO SENZA CONTATTO Che tipo di ENERGIA TERMICA? LUCE LA CUI LUNGHEZZA D ONDA RISULTA TROPPO GRANDE PER ESSERE INDIVIDUATA

Dettagli

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr.ssa Roberta Giorio CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR

Dettagli

ISPEZIONE TERMOGRAFICA DI UN SOTTOTETTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE IN LOCALITA SAN MARTINO BUON ALBERGO

ISPEZIONE TERMOGRAFICA DI UN SOTTOTETTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE IN LOCALITA SAN MARTINO BUON ALBERGO Dott. Urbanista & Arch. j. Eddy Paiola, Arch. Livio Paiola - www.ec2.it/eddypaiola ISPEZIONE TERMOGRAFICA DI UN SOTTOTETTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE IN LOCALITA SAN MARTINO BUON ALBERGO Il tecnico..

Dettagli

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi 1 Ing. Roberto Callegari Tecniche Strumentali per la Diagnosi Energetica INTRODUZIONE 2 Una adeguata conoscenza

Dettagli

Indagini termografiche

Indagini termografiche Indagini termografiche informazioni sintetiche sulle possibili applicazioni in ambito edile, impiantistico ed industriale Servizi di Termografia dbabitat srl fornisce il servizio di analisi, indagine e

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino- Lavori di risanamento corticale degli elementi portanti in CA e ripristino della ricopertura dei ferri del ponte ad archi sul Panaro alla progr. km. 21+836 della linea Casalecchio - Vignola RELAZIONE TECNICA

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40 INDICE indice Introduzione 7 1. Nozioni di base 9 1.1 Fisica del ponte termico 14 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23 2. Conseguenze dei ponti termici 31 2.1 Inefficienza energetica 31 2.2 Effetti igienico-sanitari

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA INDAGINE TERMOGRAFICA RELATIVA ALL APPARTAMENTO SITO IN ROMA IL TECNICO

RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA INDAGINE TERMOGRAFICA RELATIVA ALL APPARTAMENTO SITO IN ROMA IL TECNICO RELAZIONE TECNICA Via Antonio Salandra, 18-00187 Roma Tel: 0692956046 Fax: 0692932490 info@ingegnererandazzo.it www.ingegnererandazzo.it INDAGINE TERMOGRAFICA RELATIVA ALL APPARTAMENTO SITO IN ROMA ELABORATO

Dettagli

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono:

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono: GreenLab S.r.l. - 2008 TERMOGRAFIA Premessa TERMOGRAFIA Oggetto della presente relazione è una campagna di rilievi termografici effettuati presso diversi edifici nei comuni di Forni di Sopra, Lauco, Prato

Dettagli

Indagini ed analisi Termografiche

Indagini ed analisi Termografiche Indagini ed analisi Termografiche Per termografia s'intende l'utilizzo di una telecamera a infrarossi (o termocamera), al fine di visualizzare e misurare l'energia termica emessa da un oggetto. L'energia

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

OGRA R FIA I I N AMBI B TO ED E I D LE E E

OGRA R FIA I I N AMBI B TO ED E I D LE E E LA TERMOGRAFIA TERMOGRAFIA IN AMBITO EDILE E ARCHITETTONICO LA TERMOGRAFIA IN ABITO EDILE ED ARCHITETTONICO INDICE: LA TEORIA DELL INFRAROSSO LA TERMOGRAFIA PASSIVA LA TERMOGRAFIA ATTIVA ESEMPI DI INDAGINI

Dettagli

Piccoli oggetti Risoluzione geometrica

Piccoli oggetti Risoluzione geometrica Piccoli oggetti Risoluzione geometrica Strumenti utili per la CERTIFICAZIONE ENERGETICA La TERMOFLUSSIMETRIA SI BASA SULLA LEGGE DEL TRASFERIMENTO DI CALORE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO: UNI EN 9252 NOV.

Dettagli

RESIDENZA MARAINI. Edificazione n. 4 appartamenti. Lugano - Mapp.2437. Via Maraini Sommaruga

RESIDENZA MARAINI. Edificazione n. 4 appartamenti. Lugano - Mapp.2437. Via Maraini Sommaruga RESIDENZA MARAINI Edificazione n. 4 appartamenti Lugano - Mapp.2437 Via Maraini Sommaruga INQUADRAMENTO Residenza MARAINI a LUGANO LOCALIZZAZIONE SEDIME LUGANO Via Maraini Sommaruga Mapp. 2437 Residenza

Dettagli

-.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO

-.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO -.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO Comune di (Borgata/Frazione) CRAVEGGIA VOCOGNO Classificazione dell intervento RISTRUTTURAZIONE Opere interne ed esterne

Dettagli

Katiuscia Eroe Ufficio Energia e Clima Legambiente Onlus

Katiuscia Eroe Ufficio Energia e Clima Legambiente Onlus Katiuscia Eroe Ufficio Energia e Clima Legambiente Onlus La campagna di monitoraggio "Tutti in classe A - Veneto" ha l obiettivo preciso di sensibilizzare le amministrazioni comunali ma anche le famiglie

Dettagli

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR Indice - Premessa - Indagine termografica - Documentazione Fotografica e IR Premessa La caratterizzazione fisico-meccanica dei materiali costituenti un manufatto è indispensabile per stabilire un appropriato

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA PILLOLE DI TERMOGRAFIA TERMOGRAFIA: visualizzazione delle onde infrarosse ottenuta grazie a particolari dispositivi e/o sensori

Dettagli

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti «Poco importa se in un secchio con molti buchi (le nostre abitazioni) inserisco dell acqua di colore bianco (energia tradizionale) o verde (proveniente da fonti rinnovabili); è importantissimo, prima ancora

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

Termografia un nuovo metodo di indagine non distruttiva per gli edifici.

Termografia un nuovo metodo di indagine non distruttiva per gli edifici. ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI P.L. NERVI D.A.R.T. Laboratorio Diagnostica Ambientale e Rilievi Termografici Via San.Bernardino da Siena n 10 28100 NOVARA. e-mail: dart.itgnervi@gmail.com tel. 0321625790

Dettagli

Brochure Informativa Perizie Termografiche

Brochure Informativa Perizie Termografiche Studio Tecnico - Certificazioni Energetiche Edifici Ispezioni Termografiche Infrarossi II LIVELLO UNI EN ISO 9712 ORDINE INGEGNERI MONZA E BRIANZA A1668 CERTIFICATORE ACCREDITATO REGIONE LOMBARDIA N 15023

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

L immobile si presenta in buone condizioni generali, con le coperture rifatte di recente, insieme ai canali di gronda ed ai discendenti.

L immobile si presenta in buone condizioni generali, con le coperture rifatte di recente, insieme ai canali di gronda ed ai discendenti. RELAZIONE SULLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL IMMOBILE DI COGGIOLA DI PROPRIETÀ DELLA FONDAZIONE ITALIANA PER L AUTISMO L immobile si presenta in buone condizioni generali, con le coperture rifatte di recente,

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO CON PIANO DI RECUPERO RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA Ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d uso e recupero del sottotetto Fabbricato sito

Dettagli

C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati.

C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati. Comitur s.r.l. Studio Tecnico : Piazza E. De Angeli, 7 20146 Milano - Tel. +39.02.48011823 Fax +39.02.463087 - E-mail: info@ferrerocostruzioni.com Premessa L'immobile di cui all oggetto è il risultato

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

I Ponti Termici e la Termografia

I Ponti Termici e la Termografia Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria I Ponti Termici e la Termografia Docente Prof. Marco Dell Isola Anno Accademico 2013-2014 } } Ponti Termici } Flusso monodimensionale

Dettagli

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it Strumenti per la diagnosi in edilizia Anche i muri parlano! www.testoitalia.it testo Mini Data logger - 174H / testo Data logger - 175H1 Monitoraggio temperatura e umidità Il risparmio energetico è un

Dettagli

R I F L E T T E R E È M E G L I O?

R I F L E T T E R E È M E G L I O? R I F L E T T E R E È M E G L I O? LO SCUDO TERMICO ALUTHERMO, LO SCUDO TERMICO è un isolante sottile riflettente le cui proprietà eccezionali rendono la posa molto semplice. Può pertanto essere usato

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 2 _ ORGANISMO EDILIZIO E SUOI ELEMENTI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Questionario N. 3a Fondazioni Muratura

Dettagli

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E 4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E Il complesso immobiliare oggetto di stima è ubicato in un comparto artigianale/industriale posto nella periferia sud/est dell abitato di Gossolengo

Dettagli

REPORT MONITORAGGIO DELL'UMIDITA' NELLA MURATURA

REPORT MONITORAGGIO DELL'UMIDITA' NELLA MURATURA REPORT MONITORAGGIO DELL'UMIDITA' NELLA MURATURA Termografia per monitoraggio dell'umidità residua alla base della muratura in seguito ad un fenomeno di allagamento al piano interrato di un'abitazione,

Dettagli

Corso di Auditor Termografico degli Edifici

Corso di Auditor Termografico degli Edifici Corso di Auditor Termografico degli Edifici Prossime date 14-18 Settembre 2009 9-13 Novembre 2009 Sede Sede FLIR di Limbiate (MI) Durata 40 ore L indagine termografica in edilizia rappresenta uno strumento

Dettagli

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DUOMO DI MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO a cura della Veneranda Fabbrica del Duomo, della Soprintendenza e con la collaborazione scientifica di EniTecnologie Il Duomo di Milano, un opera d arte

Dettagli

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -

Dettagli

Intenzioni dell architetto

Intenzioni dell architetto Intenzioni dell architetto deve esprimere lo Spirito del Tempo deve dare chiara evidenza ai materiali moderni, quali acciaio, vetro e plastica, assemblati grazie all uso delle tecniche di produzione industriale

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi Il Sistema Cappotto? muro esterno? struttura c.a.? incollaggio? isolante termico?? intonaco con rete? finitura Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Miglioramento del comfort abitativo in

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa

RELAZIONE TECNICA. Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa RELAZIONE TECNICA Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa In data 19/03/2015, a seguito della segnalazione della caduta del soffitto a vetri nell aula LL2 del piano

Dettagli

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ Il caso di Cogul...189 Step 1: rilievo critico...190 a - identificazione e collocazione con gli estratti cartografici...190 b - rilievo fotografico...190

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Isolamento termico esterno: CAPPOTTO Il Sistema Cappotto ➀ muro esterno ➁ struttura ➂ incollaggio ➃ isolante termico ➄➅

Dettagli

CHECK LIST PER GESTORI / PROPRIETARI DI EDIFICI CHECKUP PER UNA RISTRUTTURAZIONE IN CHIAVE ENERGETICA DI CONDOMINI

CHECK LIST PER GESTORI / PROPRIETARI DI EDIFICI CHECKUP PER UNA RISTRUTTURAZIONE IN CHIAVE ENERGETICA DI CONDOMINI CHECK LIST PER GESTORI / PROPRIETARI DI EDIFICI CHECKUP PER UNA RISTRUTTURAZIONE IN CHIAVE ENERGETICA DI CONDOMINI DEVO RIMODERNARE IL MIO CONDOMINIO/EDIFICIO MULTIFAMILIARE ANCHE DAL PUNTO DI VISTA DELL

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

CINO località Torchi. N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI 5 1643

CINO località Torchi. N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI 5 1643 CINO località Torchi N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI 5 1643 ANALISI ESISTENTE STATO DI CONSERVAZIONE CONSISTENZA GRADO DI UTILIZZAZIONE GRADO DI INTERESSE AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

Dettagli

LA TERMOGRAFIA COME RISOLUZIONE DI "EVENTO DANNOSO"

LA TERMOGRAFIA COME RISOLUZIONE DI EVENTO DANNOSO LA TERMOGRAFIA COME RISOLUZIONE DI "EVENTO DANNOSO" L'esperienza dello Studio Taccone S.r.l. in circostanze conseguenti a " indagine sullo stato conservativo dei fabbricati" legate alla influorescenza

Dettagli

Centro d Esame BVI Strutture Civili di Vimercate (MB)

Centro d Esame BVI Strutture Civili di Vimercate (MB) Corso di formazione ed addestramento per il personale tecnico addetto ai Controlli non distruttivi sulle Strutture Civili e sui Beni Culturali ed Architettonici nel seguente campo di applicazione: L indagine

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via S.Elia n civico: s.n.c. Superficie

Dettagli

ELIMINAZIONE PONTI TERMICI E RISCHIO MUFFA

ELIMINAZIONE PONTI TERMICI E RISCHIO MUFFA ISOLAMENTO A CAPPOTTO Scheda: L&C-TS 02 Lime&Cork TECHNIC SCHOOL è un iniziativa aziendale di informazione tecnica rivolta alla diffusione di una cultura dell edilizia di qualità. L isolamento a cappotto

Dettagli

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Comune: Bizzarone Edificio: Centro polifunzionale (Palestra, spogliatoi, bar) Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Dati anagrafici generali edifici

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI Sciurpi Cristina Carletti, Gianfranco Cellai, Leone Pierangioli, Fabio Dipartimento

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE - TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE. Ing. Nicola Bartolini nicola.bartolini5@unibo.it AZIMUTH E ALTEZZA SOLARE Angolo di altezza

Dettagli

MENO CONSUMI PIU LAVORO Un progetto di riqualificazione energetica e architettonica dei condomini 11 settembre 2014

MENO CONSUMI PIU LAVORO Un progetto di riqualificazione energetica e architettonica dei condomini 11 settembre 2014 Un progetto di riqualificazione energetica e architettonica dei condomini IL TEMA DELL ENERGIA GLI EDIFICI NAZIONALI SPRECANO MOLTA ENERGIA IL TASSO DI EFFICIENZA ENERGETICA MEDIO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

Dettagli