COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO"

Transcript

1 COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, COM(2001) 543 definitivo 2001/0255 (COD) Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO recante modifica delle direttive del Consiglio 70/156/CEE e 80/1268/CEE per quanto riguarda le emissioni di biossido di carbonio e il consumo di carburante dei veicoli N 1 (presentata dalla Commissione)

2 RELAZIONE A. OBIETTIVO DELLA PROPOSTA L'obiettivo della proposta è quello di modificare la direttiva 80/1268/CEE, modificata da ultimo dalla direttiva 1999/100/CEE, allo scopo di estendere il suo campo di applicazione ai veicoli N 1 (veicoli commerciali leggeri). Attualmente la direttiva si applica solo ai veicoli M 1 (autovetture). La proposta introduce requisiti obbligatori armonizzati relativi alla misurazione del biossido di carbonio e del consumo di carburante dei veicoli N 1 ed è indispensabile per consentire l'introduzione, il monitoraggio e la valutazione di eventuali misure future relative alla riduzione del consumo di carburante dei veicoli N 1 nell'ue. B. BASE GIURIDICA Le misure proposte sono basate sull'articolo 95 del trattato CE. Esse fanno parte del sistema europeo di omologazione e saranno obbligatorie per le nuove omologazioni effettuate dalle autorità nazionali. Questo approccio legislativo gode del pieno sostegno degli operatori del mercato. Il testo è rilevante ai fini del SEE. C. ANTECEDENTI 1. Misure esistenti relative alla riduzione delle emissioni di CO 2 nel settore dei trasporti La Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle politiche e misure dell'unione europea per ridurre le emissioni di gas a effetto serra: verso un programma europeo per il cambiamento climatico propone una strategia per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra che include provvedimenti nel settore dei trasporti. Per quanto riguarda le automobili, la Commissione ha adottato nel 1995 una comunicazione che propone una strategia per affrontare la problematica delle crescenti emissioni totali di CO 2 a causa di questa categoria di veicoli. Il Consiglio Ambiente ha approvato quest'impostazione nelle sue conclusioni del 25 giugno La strategia complessiva, il cui obiettivo è un livello di emissione di CO 2 medio del parco circolante di nuove automobili di 120g/km entro il 2005 (oppure entro il 2010 al più tardi), si basa su tre pilastri: un accordo sull'ambiente con l'industria, l'etichettatura relativa al risparmio di carburante e misure di natura fiscale, misure che devono però essere affiancate da norme sul controllo delle emissioni di CO 2 delle autovetture nuove. Per quanto riguarda il primo pilastro, nel 1998 l'associazione dei costruttori europei di automobili (ACEA) si è impegnata ad abbassare le emissioni medie di CO 2 del parco circolante a 140g/km entro il Questo impegno è stato seguito da impegni analoghi presi dajamaekama(rispettivamentel'associazionegiapponeseecoreanadeicostruttoridi automobili) ed è stato sostenuto dalla decisione n. 1753/2000/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 giugno 2000, che istituisce un sistema di controllo della media delle emissioni specifiche di CO 2 prodotte dalle autovetture nuove. Inoltre, la direttiva 1999/94/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 1999, relativa alla disponibilità di 2

3 informazioni sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 da fornire ai consumatori per quanto riguarda la commercializzazione di autovetture nuove, ha completato i lavori relativi al secondo pilastro. Tutte queste misure impiegano la procedura di misurazione armonizzata istituita dalla direttiva 80/1268/CEE come strumento di base per: 1. stabilire obiettivi generali chiari per gli impegni dell'industria; 2. fornire valori comparabili delle emissioni di CO 2 e del consumo di carburante per tutti i modelli di veicoli; 3. consentire un controllo e una valutazione trasparenti dei progressi raggiunti. 2. Veicoli commerciali leggeri ed emissioni di CO 2 Per veicoli commerciali leggeri (categoria N 1 ) s'intendono i veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t. Il segmento N 1 comprende un'ampia gamma di veicoli (piccoli veicoli da trasporto derivati da autovetture, veicoli per il tempo libero, veicoli per uso promiscuo, furgoni piccoli e grandi), azionati nella maggior parte dei casi da un motore diesel. Generalmente per ogni modello base esiste un gran numero di versioni diverse che sono il risultato della combinazione di diverse configurazioni (altezza del tetto, cabina doppia, asse, versione pick-up...). I dati forniti dall'acea indicano che attualmente gli 11 principali costruttori di veicoli N 1 producono 94 modelli base, ognuno dei quali ha almeno 10 versioni diverse. Non è sempre netta la distinzione tra i veicoli M 1 (autovetture) e N 1, in quanto i costruttori hanno la possibilità di far approvare modelli simili come M 1 on 1, a seconda dell'uso cui sono destinati. Nel 2000 circa 1,8 milioni di veicoli N 1 sono stati venduti in tutta l'ue, rispetto agli oltre 14 milioni di autovetture. Il mercato è suddiviso tra tutti i principali costruttori di automobili, nonché alcuni costruttori di mezzi pesanti. Inoltre, esiste un numero considerevole di carrozzieri che assemblano veicoli speciali in piccole quantità. Nella Comunità i veicoli commerciali leggeri producono circa il 10 % delle emissioni di CO 2 dovute al trasporto su strada. Come è stato dimostrato dal programma AUTO-OIL II, la quota dei veicoli N 1 sul totale delle emissioni di CO 2 tende a crescere a causa dell'aumento negli ultimi anni della loro quota di mercato. Finora nessuna azione è stata intrapresa a livello comunitario per monitorare o migliorare il consumo di carburante e le emissioni di CO 2 di questa categoria di veicoli. Durante le discussioni del Parlamento europeo e del Consiglio è stato proposto di includere i veicoli commerciali leggeri nel programma di monitoraggio. Tuttavia, poiché la procedura di misurazione armonizzata della direttiva 80/1268/CEE può essere applicata solo ai veicoli M 1, mancava lo strumento di base. L'estensione del campo di applicazione della direttiva ai veicoli N 1, obiettivo della presente proposta, è pertanto indispensabile per introdurre e monitorare eventuali future misure comunitarie destinate a ridurre il consumo di carburante dei veicoli commerciali leggeri. Il Consiglio Ambiente, tenutosi nell'ottobre del 1999, ha preso nota degli studi previsti dalla Commissione sulle possibilità di estendere il campo di applicazione della direttiva 80/1268/CEE ai veicoli commerciali leggeri come primo passo per includere questi veicoli nella strategia di riduzione delle emissioni di CO 2. Attualmente, la Commissione sta esaminando quali siano le misure più appropriate per migliorare il rendimento del carburante e a ridurre le emissioni di CO 2 dei veicoli N 1. 3

4 Perlapreparazionediquestapropostailserviziotecnico TÜVRheinland haeffettuatosu incarico della Commissione uno studio per analizzare le conseguenze tecniche dell'estensione della direttiva 80/1268/CEE ai veicoli N 1. D. PARTECIPAZIONE DELLE PARTI INTERESSATE 1. Posizione degli Stati membri Gli esperti degli Stati membri sono stati consultati ed informati del contenuto della presente proposta mediante il gruppo consultivo della Commissione Emissioni dei veicoli a motore (MVEG). La maggioranza degli esperti sostiene la proposta. 2. Posizione dell'industria L'industria automobilistica ha partecipato sin dalle prime discussioni ed è generalmente favorevole alla proposta. E. BASE E CONTENUTO DELLA PROPOSTA 1. Estensione del campo di applicazione La prova di tipo I (ciclo di funzionamento al banco dinamometrico), che determina le emissioni di scarico di cui all'allegato III della direttiva 70/220/CEE si applica ai veicoli M 1 e N 1. In alternativa i veicoli diesel della categoria N 1 possono essere omologati per le emissioni di scarico in base alla direttiva 88/77/CEE. Lo stesso metodo di prova della direttiva 70/220/CEE è utilizzato nella direttiva 80/1268/CEE per la misurazione del consumo di carburante e delle emissioni di CO 2, ma il suo campo di applicazione include solo le autovetture. Il campo di applicazione, quindi, del metodo di prova può essere esteso direttamente ai veicoli N 1, conformemente alla direttiva 70/220/CEE. Si propone di far entrare in vigore i nuovi provvedimenti: a partire dal 1 luglio 2003 per le nuove omologazioni (della categoria N 1 ); a partire dal 1 gennaio 2006 per le omologazioni esistenti della categoria N 1, classe I, e dal 1 gennaio 2007 per le omologazioni esistenti della categoria N 1, classe II e III Le date valide per le omologazioni esistenti sono state allineate con quelle corrispondenti della direttiva 98/69/CE relative alle emissioni dei veicoli M 1 en 1 onde evitare omologazioni ripetute di un particolare tipo di veicolo, che aumenterebbero inutilmente i costi associati alla proposta. Attualmente, la direttiva contiene un provvedimento che stabilisce che durante la prova i servizi tecnici devono controllare se le emissioni di scarico rientrano nei limiti normativi della direttiva 70/220/CEE. Tale provvedimento non può essere applicato ai veicoli N 1, le cui emissioni vengono omologate in base alla direttiva 88/77/CEE. 2. Influenza del carico utile La procedura attualmente utilizzata per la misurazione dei gas emessi dai veicoli N 1 in base alla direttiva 70/220/CEE, non prende in considerazione l'aumento di peso del veicolo dovuto al trasporto di un carico. Lo stesso è vero per le altre variabili, come comportamento di guida, 4

5 manutenzione, condizioni climatiche e topografiche. I dati forniti nello studio del servizio tecnico TÜV dimostrano che il carico utile ha un impatto significativo sull'effettivo consumo di carburante e sulle emissioni di CO 2. L'aumento relativo delle emissioni di CO 2 con un carico utile del 30%, che è considerato un fattore di carico medio per questo tipo di veicolo,vadal4%al12%,inbasealtipodiveicoloealciclodiguida.misurazionisimili effettuate dall'acea sul ciclo di guida normativo dimostrano solo un aumento tra il 4 e il 6%. I dati indicano anche che esiste un rapporto tra le misurazioni effettuate con e senza carico utile: la classificazione dei veicoli in base al consumo di carburante non è influenzata dal carico utile. Ciò dimostra che la procedura di misurazione è adatta per confrontare i rendimenti del carburante (elemento importante per il consumatore e per la differenziazione dell'imposizione fiscale) e per monitorare in modo continuo la riduzione dei consumi nel tempo. Qualsiasi modifica della procedura di prova, come l'inclusione del carico utile, avrebbe come conseguenza una divergenza tra la direttiva 70/220/CEE sulle emissioni e la presente direttiva. Visto il numero considerevole di versioni diverse, ciò comporterebbe un aumento delle prove e dei costi, creando nel contempo benefici aggiuntivi limitati rispetto all'attuale procedura di misurazione. Poiché esiste un evidente rapporto diretto tra il carico utile e il consumo di carburante, si potrebbe prendere in considerazione un metodo di calcolo per valutare l'influenza del carico utile sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO 2. Tali informazioni potrebbero essere fornite al pubblico introducendo requisiti specifici per i veicoli N1 nella direttiva 1999/94/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla disponibilità di informazioni sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO 2 da fornire ai consumatori per quanto riguarda la commercializzazione di autovetture nuove. Inoltre, la proporzionalità esistente tra carico utile e consumo di carburante va controllata per accertare se i costruttori ottimizzano il risparmio di carburante solo dei veicoli senza carico, ma accettano peggioramenti significativi con carichi utili più elevati. 3. Esenzione per i piccoli costruttori La produzione dei veicoli commerciali leggeri non è, come quella delle autovetture, suddivisa soltanto tra imprese operanti a livello europeo o mondiale. Esistono numerosi carrozzieri che assemblano veicoli speciali in piccole quantità. Il volume di produzione è limitato generalmente ad alcune centinaia di unità all'anno, suddivise in diverse versioni. Questi produttori generalmente acquistano il motore o il telaio con il motore già montato. I motori (diesel) sono già omologati per quanto riguarda le emissioni in base alla direttiva 88/77/CEE. Il veicolo completo è omologato con una procedura in più fasi per consentire a questi produttori di nicchia di realizzare l'equipaggiamento finale. Le imprese piccole e medie non dispongono però delle infrastrutture (dinamometro) né delle competenze tecniche necessarie per misurare le emissioni di CO 2. Considerando il numero limitato di veicoli, i costi aggiuntivi che il costruttore dovrebbe sostenere per rispettare i requisiti di questa proposta sarebbero sproporzionati rispetto ai benefici effettivi. Si propone pertanto di esentare i piccoli costruttori se le emissioni dei motori sono omologate in base alla direttiva 88/77/CEE. 5

6 F. SUSSIDIARIETÀ 1. Quali sono gli obiettivi delle misure previste in rapporto agli obblighi della Comunità? L'obiettivo è quello di estendere il campo di applicazione delle misure esistenti. È un elemento essenziale dell'azione svolta dalla Commissione ai fini della riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra nel settore dei trasporti, in particolare per i veicoli N L azione prevista è di competenza esclusiva della Comunità o di competenza concorrente con gli Stati membri? L'armonizzazione della legislazione relativa all'omologazione dei veicoli è di competenza esclusiva della Comunità. 3. Quali modalità d azione sono a disposizione della Comunità? L'azione più appropriata è l'adozione di una normativa in forma di direttiva o di regolamento. La proposta di una direttiva particolare sull'applicazione della procedura CE di omologazione istituita dalla direttiva 70/156/CEE, modificata da ultimo dalla direttiva 2000/40/CE, stabilisce le norme necessarie in questo settore. 4. È necessaria una regolamentazione uniforme o è sufficiente una direttiva che stabilisca obiettivi generali e ne lasci l esecuzione agli Stati membri? Una direttiva uniforme e dettagliata è necessaria per rispettare i requisiti della direttiva quadro 70/156/CEE, modificata da ultimo dalla direttiva 2000/40/CE. G. CONCLUSIONI La presente proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio introdurrà requisiti armonizzati per la misurazione del biossido di carbonio e del consumo di carburante dei veicoli N 1 nell'ue ed è indispensabile per consentire l'introduzione e la valutazione di eventuali misure future dirette a ridurre il consumo di carburante dei veicoli N 1 nell'ue. 6

7 2001/0255 (COD) Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO recante modifica delle direttive del Consiglio 70/156/CEE e 80/1268/CEE per quanto riguarda le emissioni di biossido di carbonio e il consumo di carburante dei veicoli N 1 (Testo rilevante ai fini del SEE) IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 95, vistalapropostadellacommissione 1, visto il parere del Comitato economico e sociale 2, deliberando secondo la procedura di cui all'articolo 251 del trattato 3, considerando quanto segue: (1) La direttiva 80/1268/CEE del Consiglio, del 16 dicembre 1980, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al consumo di carburante dei veicoli a motore 4 è una delle direttive particolari relative alla procedura di omologazione CE istituita dalla direttiva 70/156/CEE del Consiglio del 6 febbraio 1970 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative all'omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi 5. (2) La comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle politiche e misure dell'unione europea per ridurre le emissioni di gas a effetto serra: verso un programma europeo per il cambiamento climatico 6, propone una strategia per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra che include provvedimenti nel settore dei trasporti. Anche nel Libro verde Verso una strategia europea per la sicurezza dell'approvvigionamento energetico si invita a compiere sforzi per ridurre il consumo di carburante dei veicoli a motore GU C... GU C... GU C... GU L 375 del , pag. 36, modificata da ultimo dalla direttiva 1999/100/CEE della Commissione (GU L 334 del , pag. 36). GU L 42 del , pag. 1, modificata da ultimo dalla direttiva 2000/40/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 203 del , pag. 9). COM(2000) 88 def. COM(2000) 769 def. 7

8 (3) La strategia comunitaria per ridurre le emissioni di CO 2 delle autovetture, illustrata nella comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Strategia comunitaria per ridurre le emissioni di CO2 delle autovetture e per migliorare il risparmio di carburante 8, utilizza come strumento di base la metodologia armonizzata di misurazione stabilita dalla direttiva 80/1268/CEE. Per consentire l'introduzione di misure future volte a ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO 2 dei veicoli commerciali leggeri è necessario estendere il campo di applicazione anche ai veicoli della categoria N 1. (4) Come indicato nella decisione n. 1753/2000/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 giugno 2000, che istituisce un sistema di controllo della media delle emissioni specifiche di CO 2 prodotte dalle autovetture nuove 9, la Commissione ha effettuato uno studio per analizzare le possibilità e le implicazioni di una procedura armonizzata per misurare specificamente le emissioni di CO 2 dei veicoli N 1. In quest'ambito si considera tecnicamente accettabile e più efficiente, dal punto di vista dei costi, applicare la prova relativa alle emissioni istituita dalla direttiva 70/220/CEE del Consiglio, del 20 marzo 1970, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle misure da adottare contro l'inquinamento atmosferico con i gas prodotti dai motori ad accensione comandata dei veicoli a motore 10 anche per la misurazione del consumo di carburante e delle emissioni di CO 2 di quella categoria di veicoli. (5) Numerosi piccoli costruttori si limitano ad acquistare da altri fornitori motori già omologati, per quanto riguarda le emissioni, in base alla direttiva 88/77/CEE del Consiglio, del 3 dicembre 1987, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai provvedimenti da prendere contro l'emissione di inquinanti gassosi e di particolato prodotti dai motori ad accensione spontanea destinati alla propulsione di veicoli e l'emissione di inquinanti gassosi prodotti dai motori ad accensione comandata alimentati con gas naturale o con gas di petrolio liquefatto destinati alla propulsione di veicoli 11. Un numero considerevole di detti costruttori non dispone né delle infrastrutture, né delle competenze tecniche necessarie per effettuare le prove relative alle emissioni di gas di scarico o di CO 2. È pertanto necessario concedere un'esenzione ai costruttori di piccole quantità, poiché i costi aggiuntivi associati alla presente direttiva sarebbero sproporzionatamente alti. (6) Le disposizioni modificative indicate si ripercuotono sulle disposizioni di cui agli allegati della direttiva 70/156/CEE. (7) Le direttive 70/156/CEE e 80/1268/CEE devono essere modificate di conseguenza, COM(1995) 689 def. GU L 202 del , pag. 1. GU L 76 del , pag. 1, modificata da ultimo dalla direttiva 2001/1/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 35 del , pag. 34). GU L 36 del , pag. 33, modificata da ultimo dalla direttiva 2001/27/CE della Commissione (GU L 107 del , pag. 10). 8

9 HANNO ADOTTATO LA PRESENTE DIRETTIVA: Articolo 1 Nell'allegato IV, parte I, della direttiva 70/156/CEE, la riga 39 è sostituita dalla seguente: Oggetto Numero della direttiva Riferimento della Gazzetta ufficiale M 1 M 2 M 3 N 1 N 2 N 3 O 1 O 2 O 3 O Consumo di carburante 80/1268/CEE L 375, , pag.36 X X Articolo 2 L'allegato I della direttiva 80/1268/CEE è modificato come indicato nell'allegato della presente direttiva. Articolo 3 1. A decorrere dal 1 maggio 2003, per i veicoli della categoria N 1,gliStatimembri non possono, per motivi concernenti l'emissione di biossido di carbonio o il consumo di carburante: a) rifiutare l'omologazione CE o l'omologazione di portata nazionale a qualsiasi tipo di veicolo a motore, b) vietare l'immatricolazione, la vendita o la messa in circolazione di un veicolo ai sensi dell'articolo 7 della direttiva 70/156/CEE, se i dati relativi alle emissioni di CO 2 e al consumo di carburante sono stati determinati conformemente a quanto prescritto dalla direttiva 80/1268/CEE, modificata dalla presente direttiva. 2. A decorrere dal 1 luglio 2003, per i nuovi veicoli della categoria N 1, gli Stati membri: a) non concedono l'omologazione CE conformemente all'articolo 4, paragrafo 1 della direttiva 70/156/CEE e b) rifiutano l'omologazione di portata nazionale, ad eccezione dei casi in cui vengano invocate le disposizioni di cui all'articolo 8, paragrafo 2 della direttiva 70/156/CEE, seivalorirelativialleemissionidico 2 e al consumo di carburante non sono stati determinati conformemente alle disposizioni di cui alla direttiva 80/1268, modificata dalla presente direttiva. 9

10 3. A decorrere dal 1 gennaio 2006 per i veicoli della categoria N 1,classeI,econ effetto dal 1 gennaio 2007 per i veicoli della categoria N1, classi II e III gli Stati membri: a) non considerano più validi i certificati di conformità dei nuovi veicoli emessi ai sensi della direttiva 70/156/CEE per gli scopi di cui all'articolo 7, paragrafo 1 della suddetta direttiva, b) rifiutano l'immatricolazione, la vendita o la messa in circolazione di nuovi veicoli non accompagnati da un certificato di conformità valido a sensi della direttiva 70/156/CEE, ad eccezione dei casi in cui vengano invocate le disposizioni di cui all'articolo 8, paragrafo 2, seivalorirelativialleemissionidico 2 e al consumo di carburante non sono stati determinati conformemente alle disposizioni della direttiva 80/1268/CEE, modificata dalla presente direttiva. Articolo 4 Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro il 30 aprile Essi ne informano immediatamente la Commissione. Quando gli Stati membri adottano tali disposizioni, queste contengono un riferimento alla presente direttiva o sono corredate di un siffatto riferimento all'atto della pubblicazione ufficiale. Le modalità del riferimento sono decise dagli Stati membri. Articolo 5 La presente direttiva entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. Articolo 6 Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva. Fatto a Bruxelles, il Per il Parlamento europeo La Presidente Per il Consiglio Il Presidente 10

11 ALLEGATO L'allegato I della direttiva 80/1268/CEE è modificato come segue. 1. Il testo del punto 1 è sostituito dal testo seguente: 1. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente direttiva si applica alla misurazione delle emissioni di biossido di carbonio e del consumo di carburante dei veicoli delle categorie M 1 en 1. Essa non si applica a un determinato tipo di veicoli condizioni seguenti: N 1 se ricorrono le due il motore montato su detto tipo di veicolo N 1 è stato omologato ai sensi della direttiva 88/77/CEE; la produzione annua totale a livello mondiale di veicoli N 1 del costruttore è inferiore a unità. 2. Il testo del punto 2.3 è sostituito dal testo seguente: 2.3. Per la prova descritta al punto 6 un veicolo rappresentativo del tipo di veicolo da omologare sarà presentato quando il servizio tecnico stesso, che è responsabile delle prove di omologazione, effettua le prove. Per i veicoli M 1 e N1, le cui emissioni sono state omologate ai sensi della direttiva 70/220/CEE, il servizio tecnico controllerà durante la prova che il veicolo rispetti i valori limiti applicati a quel tipo di veicolo ai sensi della direttiva 70/220/CEE. 3. Il testo del punto 6.1 è completato dal paragrafo seguente: I veicoli che non ottengono i valori di accelerazione e di velocità massima necessari durante il ciclo operativo vanno azionati con l'acceleratore completamente premuto finché non raggiungano di nuovo la curva operativa richiesta. Le deviazioni dal ciclo operativo devono essere registrate nella relazione di prova. 11

12 SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL'IMPATTO IMPATTO DELLA PROPOSTA SULLE IMPRESE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI) DENOMINAZIONE DELLA PROPOSTA Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica delle direttive del Consiglio 70/156/CEE e 80/1268/CEE per quanto riguarda le emissioni di biossido di carbonio e il consumo di carburante dei veicoli N 1 NUMERO DI RIFERIMENTO DEL DOCUMENTO LA PROPOSTA 1. In considerazione del principio di sussidiarietà esporre i motivi per i quali è necessaria una normativa comunitaria in questo settore, nonché gli obiettivi principali. L'armonizzazione della legislazione relativa all'omologazione dei veicoli è di competenza esclusiva della Comunità. L'obiettivo della proposta è di estendere il campo di applicazione della direttiva 80/1268/CEE ai veicoli N 1 (veicoli commerciali leggeri). La proposta introduce requisiti obbligatori armonizzati per la misurazione del biossido di carbonio e del consumo di carburante dei veicoli N 1. Essa è pertanto indispensabile per consentire l'introduzione, il monitoraggio e la valutazione di possibili misure future relative alla riduzione del consumo di carburante dei veicoli N 1 nell'ue. L'IMPATTO SULLE IMPRESE 2. Determinare l'incidenza della proposta: sui vari settori di attività Produttori di veicoli commerciali leggeri sulle diverse dimensioni delle imprese (indicare la concentrazione di piccole e medie imprese) La stragrande maggioranza dei veicoli commerciali leggeri è prodotta da grandi costruttori. Esistono inoltre numerosi carrozzieri, generalmente piccole e medie imprese, che assemblano veicoli speciali in piccole quantità. Specificare se esistono particolari aree geografiche della Comunità in cui sono concentrate tali imprese. Queste imprese sono presenti in tutta la Comunità. 12

13 3. Precisare gli obblighi imposti alle imprese per conformarsi alla proposta. La proposta prevede di includere la misurazione del consumo di carburante e delle emissioni di CO 2 nella procedura di omologazione dei veicoli N 1 (veicoli commerciali leggeri). Molti di questi veicoli vengono già sottoposti a prove e a procedure di omologazione per quanto riguarda le emissioni con una procedura identica (come nella direttiva 70/220/CEE), quindi in questo caso non si generano costi aggiuntivi, ad eccezione dei casi in cui i costruttori vogliano fare una distinzione più dettagliata tra i valori di consumo di carburante delle diverse versioni dello stesso tipo di veicolo. I veicoli con un motore omologato ai sensi della direttiva 88/77/CEE dovranno essere sottoposti a prove supplementari. 4. Definire la prevedibile incidenza economica della proposta sull'occupazione Probabilmente la proposta non avrà alcuna incidenza sull'occupazione. sugli investimenti e sulla costituzione di nuove imprese La proposta avrà probabilmente scarsa incidenza sulla creazione di nuove imprese o sugli investimenti, se non per l'aumento della capacità necessaria per le attrezzature di prova. sulla competitività delle imprese Non ci saranno effetti diretti sulla competitività. 5. Indicare se la proposta contiene misure destinate a tener conto della situazione specifica delle piccole e medie imprese (esigenze più limitate o diverse ecc.). Sì. Esistono numerosi carrozzieri che assemblano veicoli speciali in piccole quantità. Il volume di produzione è limitato generalmente ad alcune centinaia di unità all'anno, suddivise in diverse versioni. Questi produttori generalmente acquistano il motore o il telaio con il motore già montato. I motori (diesel) sono già omologati per quanto riguarda le emissioni in base alla direttiva 88/77/CEE. Il veicolo completo è omologato con una procedura in più fasi per consentire a questi produttori di nicchia di realizzare l'equipaggiamento finale. Queste piccole e medie imprese non dispongono però delle infrastrutture (dinamometro) né delle competenze tecniche necessarie per effettuare le misurazioni delle emissioni o del CO 2. Considerato il numero limitato di veicoli, i costi aggiuntivo che il costruttore dovrebbe sostenere per conformarsi a questa proposta sarebbe sproporzionato rispetto ai benefici effettivi. Se il motore viene omologato per quanto riguarda le emissioni ai sensi della direttiva 88/77/CEE, si propone di introdurre un'esenzione per i costruttori di piccole quantità. 13

14 CONSULTAZIONE 6. Elencare le organizzazioni consultate in merito alla proposta ed esporre le principali osservazioni. MVEG (gruppo Emissioni dei veicoli a motore ) ACEA-JAMA (Associazioni europea e giapponese dei costruttori di automobili ) L'industria è stata consultata durante la preparazione e la discussione della proposta e ha dato un importante contributo. In generale, l'industria appoggia la proposta, ma si è espressa a favore di un'esenzione più ampia e di un sistema più flessibile per l'estensione delle omologazioni. 14

***II POSIZIONE COMUNE

***II POSIZIONE COMUNE PARLAMENTO EUROPEO 1999 Documento di seduta 2004 C5-0522/2000 22/10/2000 ***II POSIZIONE COMUNE Oggetto: Posizione comune definita dal Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.6.2010 COM(2010)280 definitivo 2010/0168 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO recante applicazione obbligatoria del regolamento n. 100 della commissione economica

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta PARLAMENTO EUROPEO 1999 Documento di seduta 2004 C5-0474/2001 2000/0211(COD) IT 22.10.01 Posizione comune definita dal Consiglio il 16 ottobre 2001 in vista dell'adozione delle direttiva del Parlamento

Dettagli

Circolazione stradale: direttiva europea per incentivare la sicurezza dei pedoni ( Direttiva Europea 17.11.2003 n 2003/102/CE )

Circolazione stradale: direttiva europea per incentivare la sicurezza dei pedoni ( Direttiva Europea 17.11.2003 n 2003/102/CE ) Circolazione stradale: direttiva europea per incentivare la sicurezza dei pedoni ( Direttiva Europea 17.11.2003 n 2003/102/CE ) Con la Direttiva 2003/102/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sono

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE 20.2.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 47/51 REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 2013 che modifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

(Gazzetta ufficiale n. L 282 del 01/11/1996 PAG. 0064 0067)

(Gazzetta ufficiale n. L 282 del 01/11/1996 PAG. 0064 0067) Direttiva 96/69/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'8 ottobre 1996 che modifica la direttiva 70/220/CEE concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle misure

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.7.2014 C(2014) 4581 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 17.7.2014 relativo alle condizioni per la classificazione, senza prove, dei profili e

Dettagli

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I P7_TA-PROV(2011)0208 Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo dell'11 maggio 2011 sulla

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO IT IT IT COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.11.2010 COM(2010) 679 definitivo 2010/0330 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che adegua, a decorrere dal 1 luglio 2010, l'aliquota del contributo al

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori PROGETTO DI PARERE

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori PROGETTO DI PARERE PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori PROVVISORIO 2002/2260(INI) 6 marzo 2003 PROGETTO DI PARERE de la commissione per l'ambiente, la

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 22.5.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 126/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 440/2010 DELLA COMMISSIONE del 21 maggio 2010 relativo alle tariffe da pagare all'agenzia

Dettagli

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Documento orientativo 1 Bruxelles 1.2.2010 - La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Vista la legge 29 dicembre 2000, n. 422, legge comunitaria per l'anno 2000, ed in particolare l'articolo 3 e l'allegato C;

Vista la legge 29 dicembre 2000, n. 422, legge comunitaria per l'anno 2000, ed in particolare l'articolo 3 e l'allegato C; D.P.R. 17 febbraio 2003, n. 84 Regolamento di attuazione della direttiva 1999/94/CE concernente la disponibilità di informazioni sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO 2 da fornire ai consumatori

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 18 luglio 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Recepimento della direttiva 2011/88/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 novembre 2011, che modifica la direttiva 97/68/CE

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE 9.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 150/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE dell 8 giugno 2012 recante norme d esecuzione ai fini dell applicazione dell articolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Emiliano Calori: I Documenti Normativi e XML: Esempi di automazione nell ambito del progetto Norme In Rete

Emiliano Calori: I Documenti Normativi e XML: Esempi di automazione nell ambito del progetto Norme In Rete Emiliano Calori: I Documenti Normativi e XML: Esempi di automazione nell ambito del progetto Norme In Rete Norme In Rete (NIR) NormeInRete (NIR): è un progetto intersettoriale presentato dall A.I.P.A.

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 12.10.2005 COM(2005) 487 definitivo Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO che adegua, a partire dal 1 luglio 2005, l aliquota del contributo

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2009/5/CE DELLA COMMISSIONE del 30 gennaio 2009

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2009/5/CE DELLA COMMISSIONE del 30 gennaio 2009 DIRETTIVA 2009/5/CE DELLA COMMISSIONE del 30 gennaio 2009 che modifica l'allegato III della direttiva 2006/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulle norme minime per l'applicazione dei regolamenti

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 12.3.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 12.3.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.3.2014 C(2014) 1553 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 12.3.2014 che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 89/647/CEE del Consiglio riguardo al riconoscimento da parte delle autorita di vigilanza dei contratti di novazione

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Direttiva CE del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 41/2004 del 21/4/2004

Direttiva CE del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 41/2004 del 21/4/2004 Direttiva CE del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 41/2004 del 21/4/2004 che abroga alcune direttive recanti norme sull'igiene dei prodotti alimentari e le disposizioni sanitarie per la produzione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

Art. 4 Acquisizione di veicoli adibiti a trasporto su strada a ridotto impatto ambientale e a basso consumo energetico

Art. 4 Acquisizione di veicoli adibiti a trasporto su strada a ridotto impatto ambientale e a basso consumo energetico D.Lgs. 3-3-2011 n. 24 Attuazione della direttiva 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli a ridotto impatto ambientale e a basso consumo energetico nel trasporto su strada. Pubblicato nella Gazz.

Dettagli

Articolo 2 Ai fini del regolamento (CE) n. 484/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 ),

Articolo 2 Ai fini del regolamento (CE) n. 484/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 ), L 75/60 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 22.3.2005 DECISIONE N. 2/2004 DEL COMITATO DEI TRASPORTI TERRESTRI COMUNITÀ/SVIZZERA del 22 giugno 2004 che modifica l allegato 1 dell accordo fra la Comunità

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 7.11.2013 COM(2013) 770 final 2013/0378 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che adegua, a decorrere dal 1 luglio 2013, l aliquota del contributo al regime pensionistico

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE 19.11.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 309/17 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE del 18 novembre 2013 che approva la sostanza attiva olio di arancio ai sensi del

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 725/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 725/2011 DELLA COMMISSIONE 26.7.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 194/19 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 725/2011 DELLA COMMISSIONE del 25 luglio 2011 che stabilisce una procedura di approvazione e certificazione di

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.9.2015 L 235/37 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/1506 DELLA COMMISSIONE dell'8 settembre 2015 che stabilisce le specifiche relative ai formati delle firme elettroniche avanzate e dei sigilli avanzati

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del XXX

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del XXX COMMIIONE EUROPEA Bruxelles, XXX D040155/01 [ ](2015) XXX draft REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMIIONE del XXX che modifica il regolamento (CE) n. 692/2008 riguardo alle emissioni dai veicoli passeggeri e

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 22.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 22.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.7.2014 C(2014) 5087 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 22.7.2014 che modifica l'allegato II del regolamento (UE) n. 978/2012 relativo all'applicazione

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012 DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012 recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida LA COMMISSIONE EUROPEA, (Testo

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO Testo http://www.gazzettaufficiale.it/guri/attocompleto?datagazzetta=2007-... di 3 30/03/2007 19.43 MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 9 marzo 2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle

Dettagli

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21 L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 ottobre 2009, n. 0274/Pres. Regolamento recante le procedure per la certificazione VEA di sostenibilità energetico

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

P r o d u t tive. Circolare n.

P r o d u t tive. Circolare n. Circolare n. Legge 23 agosto 2004, n. 239 - articoli 53 e 54, recanti modifiche e integrazioni ai requisiti per l accesso ai contributi in favore degli autoveicoli alimentati a GPL e metano di cui al decreto

Dettagli

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica Commissione Finanze della Camera dei deputati Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (AC 2397) Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 299 27/05/2014 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 7886 DEL 02/05/2014 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA

Dettagli

Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI

Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI CAPITOLO I Campo di applicazione - Commercializzazione e libera circolazione Art. 1-1. La

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

DIRETTIVA 2006/94/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. del 12 dicembre 2006

DIRETTIVA 2006/94/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. del 12 dicembre 2006 27.12.2006 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 374/5 DIRETTIVA 2006/94/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 relativa all'emanazione di talune norme comuni in materia di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

Direttiva del Consiglio delle Comunità europee

Direttiva del Consiglio delle Comunità europee Direttiva del Consiglio delle Comunità europee del 24 luglio 1986 RELATIVA ALL'ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA PARITÀ DI TRATTAMENTO TRA GLI UOMINI E LE DONNE NEL SETTORE DEI REGIMI PROFESSIONALI DI SICUREZZA

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 CONTRIBUTI PER LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI INQUINANTI SENZA ACQUISTO DI UN VEICOLO NUOVO. Rottamazione di un autoveicolo per trasporto promiscuo, immatricolato come euro 0

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 333/2014 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (UE) N. 333/2014 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 5.4.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 103/15 REGOLAMENTO (UE) N. 333/2014 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell 11 marzo 2014 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 al fine di definire

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove norme in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell'esercizio

Dettagli

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria Regione Liguria - Dipartimento Ambiente Servizio Tutela dall Inquinamento Atmosferico e Sviluppo dell energia Sostenibile Badalato Lidia 02/07/2009

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

DIRETTIVA 2009/127/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2009/127/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 25.11.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 310/29 DIRETTIVE DIRETTIVA 2009/127/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 che modifica la direttiva 2006/42/CE relativa alle

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Saluti a tutti. Silvio Marelli.

Saluti a tutti. Silvio Marelli. Le seguenti normative che vedrete in allegato regolano la movimentazione di alcune specie animali compresi i cani all'interno della comunità europea, specificando i casi in cui il numero è superiore o

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE 30.5.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 135/3 REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE del 29 maggio 2009 concernente i materiali attivi e intelligenti destinati a venire a contatto con

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1103/2010 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1103/2010 DELLA COMMISSIONE 30.11.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 313/3 REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 1103/2010 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2010 che stabilisce, ai sensi della direttiva 2006/66/CE del Parlamento

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 129/52 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.5.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 461/2010 DELLA COMMISSIONE del 27 maggio 2010 relativo all applicazione dell articolo 101, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2397-A PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CAPEZZONE Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti

Dettagli

Direttiva 98/69/CE, recepita con Decreto Min. 21/12/1999, in Suppl. Ord. G. Uff. del 4/3/2000.

Direttiva 98/69/CE, recepita con Decreto Min. 21/12/1999, in Suppl. Ord. G. Uff. del 4/3/2000. Direttiva 98/69/CE, recepita con Decreto Min. 21/12/1999, in Suppl. Ord. G. Uff. del 4/3/2000. Tabella valori limite di emissione per omologazioni successive all 1/1/2000 (veicoli categ. M - eccetto veicoli

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 30.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 30.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.7.2014 C(2014) 5308 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 30.7.2014 che definisce le misure di informazione e pubblicità indirizzate al pubblico

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL)

La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL) La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL) 9 febbraio 2010 Ing. Fabio DATTILO Direttore Centrale della Direzione Centrale per

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/0278(COD) 10.5.2016. della commissione per la cultura e l'istruzione

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/0278(COD) 10.5.2016. della commissione per la cultura e l'istruzione Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per la cultura e l'istruzione 2015/0278(COD) 10.5.2016 PROGETTO DI PARERE della commissione per la cultura e l'istruzione destinato alla commissione per il mercato

Dettagli