Oggetto: Corsi approfondimento a.s. 2012/13 per insegnanti di sostegno e curricolari di ogni ordine e Grado - CALENDARIO
|
|
- Massimo Parisi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Corso A. De Gasperi, CUNEO tel 0171/ fax 0171/ Ufficio Sostegno alla Persona Prot. n. 151/A36b Cuneo, 8 gennaio 2013 Ai Dirigenti Scolastici Ai docenti referenti per l handicap delle Scuole Statali e Paritarie di ogni ordine e grado di Cuneo e Provincia LORO SEDI Oggetto: Corsi approfondimento a.s. 2012/13 per insegnanti di sostegno e curricolari di ogni ordine e Grado - CALENDARIO Nel percorso di formazione avviato dall Ufficio Scolastico Territoriale di Cuneo, si inseriscono due corsi di approfondimento su tematiche specifiche per l integrazione scolastica rivolti a docenti di sostegno e docenti curricolari. I corsi, gestiti dalle scuole Polo della Provincia, sono gratuiti e si svolgeranno secondo calendari differenti: scuola Polo di Alba Direzione Didattica 1 Circolo, Via F.illi Ambrogio, 6 Alba tel fax e mail Corso: CONOSCERE E GESTIRE L IPERATTIVITA E LA DISATTENZIONE Relatori: Dott.ssa Federica Gallo - Dott.ssa Alice Panicciari Obiettivi generali: Aumentare le conoscenze relative all ADHD di insegnanti e insegnanti di sostegno. Fornire strumenti utili alle figure educative per gestire il bambino/ragazzo iperattivo e disattento. Contribuire all integrazione sociale dei minori con deficit d attenzione e iperattività in età scolare. Struttura del corso: Sono previsti due incontri di formazione comuni per le scuole dell infanzia, elementari, medie e superiori. Gli ultimi due incontri saranno più approfonditi e specifici e, quindi, rivolti alle scuole materne ed elementari da un lato e medie e superiori dall altro. Ogni incontro ha la durata di due ore ed è rivolto a insegnanti e insegnanti di sostegno. Lo scopo è quello di fornire conoscenze base del disturbo ADHD e le strategie da attuare nei vari contesti. Calendario: 1 incontro: Mercoledì 27 Febbraio 2013 h /19.00 (rivolto a tutti gli ordini di scuola): - Definizione del disturbo e sintomi - Descrizione ed esempi pratici d iperattività - Descrizione ed esempi pratici della disattenzione
2 - Descrizione ed esempi pratici dell impulsività - I fattori che influenzano l ADHD: geni, ambiente e famiglia - Difficoltà scolastiche Discussione e confronto finali 2 incontro: Mercoledì 6 Marzo 2013 h /19.00 (rivolto a tutti gli ordini di scuola): - Cambiare percezione del disturbo per modificare il vissuto soggettivo dell insegnante - Come affrontare l oppositività e il disturbo della condotta - Il vissuto soggettivo del bambino/ragazzo: bassa autostima e poca motivazione - Il vissuto soggettivo del genitore: come affrontare i colloqui con i genitori e quali suggerimenti fornire - L importanza della collaborazione tra insegnanti e genitori 3 incontro: Martedì 12 Marzo 2013 h /19.00 (rivolto a: scuola dell infanzia e scuola elementare) - Il bambino disattento in età prescolare e scolare - Esercizi per stimolare l attenzione - Il bambino iperattivo in età prescolare e scolare: esempi pratici - Quali sono i campanelli d allarme? - Le difficoltà d interazione con i coetanei - Punizione o rinforzo positivo? Riflessione con gli insegnanti 3 incontro: Mercoledì 13 Marzo 2013 h /19.00 (rivolto a: scuola media e scuola superiore) - Cenni sull adolescenza: bambino o ragazzo? - L importanza del dialogo e del confronto - Il ragazzo disattento in adolescenza e in età adulta: le difficoltà di organizzazione della vita - Esercizi per stimolare l attenzione e strategie di organizzazione dello studio e delle attività - Il ragazzo iperattivo in adolescenza e in età adulta - I vissuti negativi e le difficoltà d interazione con i coetanei - Punizione o rinforzo positivo? Riflessione con gli insegnanti 4 incontro: Martedì 19 Marzo 2013 h /19.00 (rivolto a: scuola dell infanzia e scuola elementare): - Le strategie scolastiche (cosa fare con la classe, strumenti e strategie da utilizzare) - Le attività da proporre al bambino e alla classe (role playing) - Lezione efficace con l ADHD - L importanza delle regole e della routine - L utilizzo del rinforzo 4 incontro: Mercoledì 20 Marzo 2013 h /19.00 (rivolto a: scuola media e scuola superiore): - Le strategie scolastiche (cosa fare con la classe, strumenti e strategie da utilizzare) - Le attività da proporre al ragazzo e alla classe (gruppi di discussione e attività pratiche) - Lezione efficace con l ADHD - L importanza delle regole e della routine - L utilizzo del rinforzo
3 Corso: DISTURBI PSICHIATRICI NELLA SCUOLA Relatori: Dott.ssa Federica Gallo - Dott.ssa Alice Panicciari Obiettivi generali: gli obiettivi sono quelli di sensibilizzare gli insegnanti alla conoscenza delle nuove forme che il disagio giovanile assume nella società contemporanea e di fornire gli strumenti per riconoscere i segnali di disagio e le richieste di aiuto che dietro ad esso si nascondono. Il lavoro ha lo scopo d informare dal punto di vista scientifico sul disagio giovanile e guidare verso risposte articolate e complesse adeguate. Struttura del corso: Sono previsti due incontri di formazione comuni per le scuole dell infanzia, elementari, medie e superiori. Gli ultimi due incontri saranno più approfonditi e specifici e, quindi, rivolti alle scuole materne ed elementari da un lato e medie e superiori dall altro. Ogni incontro ha la durata di due ore ed è rivolto a insegnanti e insegnanti di sostegno. Lo scopo è quello di fornire conoscenze di base sui disturbi comportamentali infantili e le strategie da attuare nei vari contesti. Sono previsti momenti di discussione con gli insegnanti sui temi di lavoro del gruppo. Calendario: 1 incontro: Mercoledì 03 Aprile 2013 h /19.00 (rivolto a tutti gli ordini di scuola): - Definizione di disturbo e analisi dei principali sintomi - Osservazione degli elementi principali di disagio e difficoltà correlate di gestione in classe (esempi pratici con gli insegnanti) - Difficoltà di rapporto insegnante-genitore in contesti di disagio con focus group 2 incontro: Mercoledì 10 Aprile 2013 h /19.00 (rivolto a tutti gli ordini di scuola): - Gli indicatori di disagio - Fattori di protezione/rischio - La resilienza - I disturbi dell apprendimento e del linguaggio: descrizione, esempi pratici ed esperienze degli insegnanti - I disturbi del comportamento: descrizione, esempi pratici ed esperienze degli insegnanti - I disturbi emotivi: descrizione, esempi pratici ed esperienze degli insegnanti 3 incontro: Martedì 16 Aprile 2013 h /19.00 (rivolto a: scuola dell infanzia e scuola elementare) - Disturbi dello spettro autistico: differenziazioni e sintomi di base - Il bambino autistico in età prescolare e scolare: esempi pratici - Strategie educative e tecniche di intervento - Le difficoltà in classe e interazioni con i coetanei 3 incontro: Mercoledì 17 Aprile 2013 h /19.00 (rivolto a: scuola media e scuola superiore) - Disturbi dello spettro autistico: differenziazioni e sintomi di base - L adolescente autistico: esempi pratici - Esercizi specifici per stimolare le abilità comunicative e sociali - Strategie educative e preparazione all età adulta 4 incontro: Martedì 23 Aprile 2013 h /19.00 (rivolto a: scuola dell infanzia e scuola elementare): - I disturbi da comportamento dirompente (DCD): caratteristiche cliniche, cognitive ed evolutive
4 - Tecniche di gestione della rabbia e dell aggressività: la predisposizione di un contesto prevedibile - Esercitazione pratica: cosa si può fare a scuola? - Tecniche di gestione dei problemi di comportamento - Come migliorare la relazione con l alunno 4 incontro: Mercoledì 24 Aprile 2013 h /19.00 (rivolto a: scuola media e scuola superiore): - I disturbi da comportamento dirompente (DCD): caratteristiche cliniche, cognitive ed evolutive - Tecniche di gestione della rabbia e dell aggressività: i giochi cooperativi - Esercitazione pratica: role playing di una sessione di giochi cooperativi per la gestione e il contenimento della rabbia e dell aggressività - L educazione razionale emotiva di Ellis: implicazioni per gli insegnanti - Come sopravvivere nelle classi difficili: offese e risse, intrusioni e interruzioni scuola Polo di Mondovì Direzione Didattica 2 Circolo, Via Matteotti, 9 Mondovì tel fax e mail corso: LABORATORI COGNITIVI DELLE IDEE: COSTRUZIONE DI ATTIVITÀ PER ALUNNI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO struttura dei laboratori: i laboratori hanno un carattere pratico e sono finalizzati Laboratorio del 22/02/13: alla costruzione di giochi e alla stesura di attività che rispondono agli obiettivi di apprendimento di: potenziamento dell'attenzione, seriazione, classificazione, generalizzazione, indipendenza, costruzione di quaderni dei resti e di archivi (immagini, storie), strumenti per comunicare; Laboratorio del 27/02/13: costruzione di giochi per abilità motorie, sociali, sensoriali e per favorire l'indipendenza e il divertimento nel tempo libero; Laboratorio 06 e 13/03/13: conoscenza di programmi informatici e acquisizione di abilità per l'uso del PC a scopo didattico. calendario: 1 incontro: 13 febbraio 2013 h /16.30 presentazione del corso dott. Arduino M. 2 incontro: 20 febbraio 2013 h /17.30 Costruzione di attività: Area cognitiva e area comunicazione coord. dott.ssa Terzuolo C. 3 incontro: 27 febbraio 2013 h /17.30 Costruzione di attività Area Motoria e Tempo Libero coord. dott.sse Elia D. e Cometto M. 4 incontro: 6 marzo 2013 h /17.30 Costruzione di attività: Area Informatica (solo docenti scuola dell infanzia e primaria) coord. dott. De Stefanis L. 5 incontro: 13 marzo 2013 h /17.30 Costruzione di attività: Area Informatica (solo docenti scuola dell infanzia e primaria) coord. dott. De Stefanis L. 6 incontro: 20 marzo 2013 h /16.30 sintesi conclusiva dei lavori dott. Arduino M.
5 Le iscrizioni devono esser inviate, compilando l allegato modulo, direttamente alla Scuola Polo del corso prescelto entro il: Scuola Polo ALBA o 15 febbraio 2013 per il corso CONOSCERE E GESTIRE L IPERATTIVITA E LA DISATTENZIONE o 15 marzo 2013 per il corso DISTURBI PSICHIATRICI NELLA SCUOLA Scuola Polo MONDOVI o 2 febbraio 2013 Ogni ulteriore informazione verrà fornita dai direttori dei Corsi. I dirigenti scolastici sono invitati a favorire la partecipazione degli interessati alle iniziative di cui alla presente. IL DIRIGENTE dell Ufficio Scolastico dott. Giuseppe BORDONARO Rif. prof.ssa Monica Sartori - Ufficio Sostegno alla Persona - Tel: Fax: e. mail:
ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ
In collaborazione con CENTRO CLINICO GIURIDICO MILANESE CENTRO DI PSICOLOGIA EVOLUTIVA ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ DALL INQUADRAMENTO OPERATIVO AL TRATTAMENTO GIUGNO 2014 - MILANO
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA
MOD. A04 Allegato n. 4 al P.O.F. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA Punti del documento: - Dichiarazione d intenti - Premessa - Obiettivi - Procedure e Strategie - Soggetti coinvolti - Prassi condivise.
Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura
ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO Via G. Lucantoni 06023 - Gualdo Tadino Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura
SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI
SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI Via G. Guerrazzi 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel 055/4210541/2 FAX 055/4200419 E-mail: fimm495000x@istruzione.it Sito Web: www.scuolacavalcanti.gov.it
Provincia di Bari. Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali
Provincia di Bari Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL FABBISOGNO FORMATIVO PER GLI EDUCATORI
Educare alla Relazione nella DiversAbilità
Educare alla Relazione nella DiversAbilità 1 Impariamo ad accogliere i BES L aumento impressionante dei disturbi dello sviluppo ha notevolmente innalzato il livello di allarme nei genitori, tanto da portare
CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA
CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per
S.I.P.P. Per chi avesse già frequentato corsi organizzati dalla nostra agenzia formativa è prevista una riduzione sul costo complessivo del corso.
S.I.P.P. Società Italiana di Psicologia e Pedagogia Via Sandro Pertini,16 56035 Perignano (Pi) Tel. e fax 0587-616910 - www.sipponline.org Agenzia formativa accreditata dal Ministero dell'istruzione, dell'università
Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia
Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza
Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità
ISTITUTO COMPRENVO STATALE POLO EST LUMEZZANE a. s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: Infanzia Primaria Sec.I grado
1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di
Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational
Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE
Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione
Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IV Rete scolastica e politiche per gli studenti Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 5259 del 20.5.2013
Comunicare la legalità attraverso l educazione stradale
Percorso formativo nell ambito del progetto Educazione alla legalità Attività formative di accompagnamento in attuazione della l.r. 2/ 2011: Azioni orientate verso l educazione alla legalità Comunicare
PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO
Istituto Comprensivo Statale F. FILZI Via Ravenna 15 MILANO PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO NASCE nel 1996 con l iscrizione di un bambino con autismo e la formazione di alcuni
F.I.S.M. - FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE Federazione Prov.le di Pesaro Urbino. Anno scolastico 2011-2012
Anno scolastico 2011-2012 Corso di formazione per insegnanti di Scuola dell Infanzia Sviluppo del linguaggio nel bambino. Prevenzione delle difficoltà di linguaggio ed individuazione precoce degli indicatori
Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10.
Presentazione Esiti 1 fase Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni Legnano, 09.10.2014 Obiettivi dell'incontro Presentare gli esiti della prima fase di analisi Attivare
VERSO L INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E AUTISTICI NELL ESPERIENZA DI UN PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA
VERSO L INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E AUTISTICI NELL ESPERIENZA DI UN PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA I st it ut o Comprensivo St at ale F. FI LZI Via Ravenna 15 MI LANO
LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:
LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL
2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA
2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato
OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.
Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite
Relazione sull attività svolta nell a.s. 2010-2011 dal Punto di Ascolto
Padova, 01 settembre 2011 Relazione sull attività svolta nell a.s. 2010-2011 dal Punto di Ascolto Il Punto di Ascolto attivo ormai da quattro anni presso l Ufficio Scolastico Territoriale di Padova, coordinato
CONVITTO NAZIONALE G. LEOPARDI Piazza Marconi, 3 Macerata
CONVITTO NAZIONALE G. LEOPARDI Piazza Marconi, 3 Macerata Centro Regionale A.I.D.A.I. per le Marche 0733 239338 3381449353 - aidai.marche@libero.it Psicologa: Dott.ssa Federica Fini (n iscrizione Albo
PROGETTO SCUOLA SPORT E DISABILITA UN OCCASIONE DI INCONTRO E CRESCITA
PROGETTO SCUOLA SPORT E DISABILITA UN OCCASIONE DI INCONTRO E CRESCITA PRESENTAZIONE Il presente progetto costituisce un iniziativa volta a promuovere un percorso di crescita dei ragazzi nel confronto,
Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014
Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi
Attività di stage in azienda per docenti e alunni
Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia
Progetto realizzato con il contributo di SPES Centro Servizi per il Volontariato
Organizzazione dell'associazione o Spiegazione delle finalità del progetto Legislatura o Legge 266/91 Norme e restrizioni privacy o Legge 196/03 Sindrome di down Disturbi dello spettro autistico Ritardo
Anno Scolastico 2013/14 STUDIO DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO
STUDIO DI PSICOTERAPIA SISTEMICO RELAZIONALE DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO Dott.ssa Alessandra Ferraris C e l l. 3 2 8 7 0 2 3 7 4 8 E m a i l a l e s s a n d r a _ f e r r a r i s @ l i
Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.
Direzione Didattica Statale di Caluso Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. 1 Indice Premessa Finalità Contenuti Prima fase di accoglienza : - domanda di iscrizione; - compiti della segreteria.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI
Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti
IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE
I Bambini con DSA nella scuola: dalla Legge 170 alle pratiche didattiche quotidiane IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO NELL OTTICA DI UN INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE
Imparare facendo. Imparare collaborando
Imparare facendo Imparare collaborando La conoscenza non può essere considerata principalmente qualcosa che la gente possiede in qualche luogo della testa, ma qualcosa che la gente produce, si scambia
QUESTIONARIO PER LE SCUOLE Una indagine esplorativa nella Regione Basilicata
B1/9 I.R.R.E. Basilicata e Consiglio Nazionale Ordine Psicologi QUESTIONARIO PER LE SCUOLE Una indagine esplorativa nella Regione Basilicata Docente referente: Prof.ssa Maria Donata La Rocca L I.R.R.E.
PROGRAMMA SCUOLA PER GENITORI ANNO 2010/2011
PROGRAMMA SCUOLA PER GENITORI ANNO 2010/2011 La Scuola per Genitori di Varese nel suo secondo anno di attività intende offrire una serie di corsi che affrontino varie tematiche stabilite e selezionate
A più voci contro la dispersione scolastica
A più voci contro la dispersione scolastica 1. Contesto dell intervento Abbandoni, interruzioni formalizzate, frequenze irregolari, ripetenze, ritardi : hanno nomi diversi le disfunzioni che caratterizzano
LA PERCEZIONE DEL DISAGIO NEI CONTENITORI EDUCATIVI
LA PERCEZIONE DEL DISAGIO NEI CONTENITORI EDUCATIVI IL RUOLO DELLA SCUOLA Dr.sa Laura Pedrinelli Carrara Dalla percezione del disagio a scuola al modello di intervento Dott.sa Laura Pedrinelli Carrara
MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e
DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Campo d esperienza/area EUCAZIONE CITTADINANZA COSTITUZIONE
Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete
Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza
A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)
Non c'è intelligenza senza emozioni, Non c'è apprendimento senza desiderio. Non c'è scuola senza un po' di volonta' e vita. A.Bagni Alla cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Del Collegio docenti
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92
Il bambino con ADHD a scuola
Teramo 20-04-2010 Dott.ssa Adriana Sigismondi ADHD Caratteristiche DISATTENZIONE IMPULSIVITA IPERATTIVITA 1 1 ATTENZIONE I bambini con un disturbo di attenzione manifestano problemi in compiti che richiedono
PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESALPINO Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado Via Porta Buia - Arezzo Tel. 0575/20626 Fax 0575/28056 e mail: media.cesalpino@tin.it sito internet: www.iccesalpino.it
Istituto comprensivo XX Settembre Catania
Istituto comprensivo XX Settembre Catania Anno scolastico 2010/2011 Destinatari: alunni della scuola primaria Referente: Ins. Laureanti Floriana 1 Premessa La Salute definita, nella Costituzione dell'organizzazione
DURATA. Pesaro DAL 6 nov. AL 26 nov. 2002 (20 ore) Fidenza DAL 15 ott. AL 12 dic. 2002 (20 ore) DURATA. Università Chieti Erickson Trento
PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE_ C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato - Metacognizione
PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO
Istituto Comprensivo Bordighera Via Pelloux, 32-18012 Bordighera IM PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA PER ALUNNI, DOCENTI,
Bisogni Educativi Speciali la normativa
Bisogni Educativi Speciali la normativa 27 DICEMBRE 2012 DIRETTIVA MINISTERIALE «Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica»
Allegato 10 INCLUSIONE L integrazione scolastica delle persone con Bisogni Educativi Speciali vede il nostro Paese in posizione di avanguardia rispetto agli altri e il supporto normativo sancisce in modo
Dott.ssa Lorenza Fontana
Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN
PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI: 1^ CORSO: AFM - LICEO SPORT AS 20152016 Moduli Libro Di Testo scienze motorie Appunti schede tecniche Competenze di base - Sviluppo funzionale
Educazione e relazioni: la necessità di formazione e interventi nella scuola secondaria di primo grado
ESTRATTO Educazione e relazioni: la necessità di formazione e interventi nella scuola secondaria di primo grado SCHEDA TECNICA DELL INTERVENTO (novembre 2010) I. PRESENTAZIONE DELLA ATTIVITA (FORMAZIONE
Proposte di attività con le scuole
In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte
PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
ITIS "LEONARDO DA VINCI" PISA a.s. 2012-2013 PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO Sezioni del documento Finalità Piano Didattico Personalizzato Indicazioni per
DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011
DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011 1 INDICE 1. PREMESSA 2. OBIETTIVI 3. INCONTRO FORMATIVO PER GLI INSEGNANTI 4. ATTIVITA SUDDIVISE per CLASSI 5. EVENTI ORGANIZZATI: GIORNATE ECOLOGICHE 6.
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. info@centrokonte.it. Italiana
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail DOTT. VALERIA VANONI info@centrokonte.it Nazionalità Italiana Data di nascita 21/06/1980 ISCRITTA DAL 1/04/2006 NELLA SEZIONE
Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI
Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e
Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità
Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità MOTIVAZIONI DEL PROGETTO La scuola in quanto agenzia educativa è l Istituzione che deve farsi garante del diritto all educazione e al successo
Dipartimento di Cure Primarie. (terza edizione)*
PROGETTO FORMATIVO IL FARO NELLA SCUOLA (terza edizione)* Il Centro Specialistico Provinciale contro i Maltrattamenti all Infanzia e Adolescenza ha avviato, negli anni scorsi, due edizioni de Il Faro nella
PROGETTO ORIENTAMENTO DSA Anno Scolastico 2012-2013
PROGETTO ORIENTAMENTO DSA Anno Scolastico 2012-2013 L'apprendimento tra DSA, scuola e gruppo classe I disturbi specifici dell apprendimento D.S.A. (dislessia, discalculia, disortografia..) sono un fenomeno
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,
I DISTURBI DA DEFICT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) Corso di formazione per docenti della scuola di base.
I DISTURBI DA DEFICT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) Corso di formazione per docenti della scuola di base Laura Barbirato Febbraio/marzo 2011 1 Esistono i Disturbi da Deficit di Attenzione
SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE
SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:
Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice
Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice Premessa Alunni con bisogni educativi speciali Operatori e attori Strumenti Premessa Nello sviluppo di ciascuna storia educativa e personale,
I.C. Paolo Stefanelli. Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano. Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) anno scolastico 2014/15
I.C. Paolo Stefanelli Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) anno scolastico 2014/15 La personalizzazione dell apprendimento è l uso di strategie
PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2011-2012. Lo sportello d'ascolto psicologico nella scuola: funzioni e struttura
PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2011-2012 Lo sportello d'ascolto psicologico nella scuola: funzioni e struttura PROGETTO della Dott.ssa Annalisa Esposito Nonostante i seri problemi che gravano sulla scuola
La sottoscritta Patrizia La Bella, in qualità di referente per l Educazione Stradale per l Istituto T. Weiss di Trieste, comunica
lettera ai genitori : informazioni sul progetto Alle famiglie degli alunni della classe II B della Scuola Primaria Virgilio Giotti. Oggetto: Educazione stradale e attività scientifiche collegate. La sottoscritta
PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVEREDO IN PIANO Via A.Cojazzi, 1-33080 Roveredo in Piano (Pordenone) tel.0434 94281 - fax. 0434 961891 e-mail: pnic82300r@istruzione.it PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE
A N N A L O M B A R D O - U F F I C I O V A M B I T O T E R R I T O R I A L E D I B O L O G N A
IL PERCORSO NORMATIVO IN MATERIA DI ADOZIONI A SCUOLA Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati MIUR 18 dicembre 2014 Due punti: Cosa ci dicono le Linee di indirizzo
ISTITUTO TECNICO STATALE ECONOMICO E TECNOLOGICO ENRICO FERMI LANCIANO A.S. 2014-2015
ISTITUTO TECNICO STATALE ECONOMICO E TECNOLOGICO ENRICO FERMI LANCIANO A.S. 2014-2015 RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE SCOLASTICA Prof.ssa Mariagrazia Mastrangelo Durante
STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA
Titolo STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA Destinatari Docenti Primaria Docenti secondaria I e II Buona conoscenza e utilizzo del computer Buona conoscenza e utilizzo del computer
Progetto e Concorso nazionale. Articolo 9 della Costituzione. Edizione a.s. 2014-15 BANDO E REGOLAMENTO
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema
Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE ALLA CONSAPEVOLEZZA GLOBALE Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Villaggio Globale, 25 Maggio 2015 Ai Docenti della Scuola dell Infanzia e del
Cognome e Nome Paola Ficili Telefono Cell: 3881882747 E-mail paola.ficili@gmail.com. Sesso Femminile. Psicologa Psicoterapeuta
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome e Nome Telefono Cell: 3881882747 E-mail paola.ficili@gmail.com Cittadinanza italiana Data di nascita 10/03/1981 Sesso Femminile SETTORE PROFESSIONALE
PROGETTO RACCORDO SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA
PROGETTO RACCORDO SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA FINALITÀ Creare le condizioni ed i presupposti per un sereno passaggio dei bambini dalla Scuola dell Infanzia alla scuola primaria, con particolare
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa
1) ARTICOLAZIONE E CALENDARIO DEL MASTERCLASS DEAL
Gruppo di Ricerca DEAL, Università Ca Foscari Venezia con il patrocinio e la collaborazione dell Associazione Italiana Dislessia MASTERCLASS DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Edizione
TUTTI I COLORI DEL CALCIO
S e t t o r e G i o v a n i l e e S c o l a s t i c o TUTTI I COLORI DEL CALCIO P r o g r a m m a d i s e n s i b i l i z z a z i o n e 2 0 1 5 / 2 0 1 6 p e r l i n t e g r a z i o n e e l a l o t t a
SUGGERIMENTI METODOLOGICI, STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a.s. 2013-14 Il Protocollo di accoglienza nasce dalla volontà di rendere concrete, nella consuetudine didattica quotidiana,
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado Piazza Volta 4/a 22077 OLGIATE COMASCO (CO) tel. 031-944033 / 947207 fax 031-944033 cod.min. COIC80700A - cod.fisc. 80013700135
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado PREMESSA La Fib, Federazione Italiana Bocce, da sempre a sostegno della pratica motoria
Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA
ALLEGATO A Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA 1. Titolo del progetto NON DIMENTICHIAMO! 2. Dati della scuola Denominazione: ISTITUTO
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca ANALISI ESPERIENZE PREGRESSE (da compilare on line entro il 30 marzo 2008) I CARE Imparare Comunicare Agire
SARDEGNA. Cagliari, 21 novembre 2015
Per Direzione Generale dell Ufficio Scolastico della Sardegna e, p.c.: Dirigenti e Reggenti degli ambiti territoriali della Sardegna Coordinatori di educazione fisica e sportiva Prot. 245 b / IC-15 Oggetto:
PROGETTO di ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO POMERIDIANO Fuori Classe
Allegato DGC 110/2015 PROGETTO di ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO POMERIDIANO Fuori Classe Premessa Negli ultimi anni si sta registrando una presenza di alunni che manifestano, all ingresso della scuola primaria
PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in
PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in Parlamento di Legge che tuteli i Diritti dei DSA Territorio
CAMMINANDO SI APPRENDE LA VITA
1 PROGETTO RIVOLTO AI MINORI CAMMINANTI AFFERENTI ALLA UONPI CAMMINANDO SI APPRENDE LA VITA Anno Scolastico 2011-2012 INTRODUZIONE Alunni in difficoltà a scuola per apprendimenti insufficienti costituiscono
PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE. Prof. Federico VILARDO
PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE Prof. Federico VILARDO La Funzione Strumentale Area 6 si pone come OBIETTIVO GENERALE quello di migliorare
INTEGRARE L OPERATORE DELL INTEGRAZIONE
INTEGRARE L OPERATORE DELL INTEGRAZIONE Servizio Progetti alla Persona Aias di Milano Onlus Vigevano, 25 settembre 2009 Settembre 2001 In convenzione con il Comune di San Donato avvio del Progetto di coordinamento,
Scritto da Administrator Martedì 23 Aprile 2013 06:21 - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 06:29
PROGETTO INSIEME E MEGLIO! SPORTELLO DSA E BES SCUOLA PRIMARIA SPORTELLO DI ASCOLTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Progetto Insieme è meglio! - Sportello DSA e BES Scuola primaria. Finalità generali
Capitolo 14 - Sostegno Scolastico
Capitolo 14 - Sostegno Scolastico 14.1 Il diritto all istruzione Il diritto allo studio degli alunni con disabilità si realizza, secondo la normativa nazionale vigente, attraverso l integrazione scolastica,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Calendario CORSI a.s. 2013 2014 Organizzati da CTS Cremona in collaborazione con UST di Cremona Primo MODULO: ICF a scuola: formazione di base sullo strumento ICF. Periodo: Novembre 2013 dicembre 2013
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado triennio 2012/2013 2013/2014 2014/2015 PREMESSA La Fib, Federazione Italiana Bocce,
RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO
C I R C O L O D I D A T T I C O D I S A N T A G A T A L I B A T T I A T I PROGETTO NO AL BULLISMO Percorso di prevenzione dei fenomeni di bullismo A.S. 2011-2012 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO PREMESSA
L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe
L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe Corso di Alta Formazione Facoltà di Psicologia SPAEE - Servizio
Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino
R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza
PROGETTO LETTO SCRITTURA E MATEMATICA
PROGETTO LETTO SCRITTURA E MATEMATICA Premessa Dati presenti in letteratura evidenziano che circa il 10% dei bambini che iniziano ad imparare a leggere e a scrivere presenta delle difficoltà che richiedono
DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA
DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA Mod. g 2 b - Unità di apprendimento CLASSE: 5^ A TITOLO: Appunti di viaggio: ricordi e racconti delle esperienze della classe Quinta