Italo Fiorin, La buona scuola. Processi di riforma e nuovi orientamenti didattici, La Scuola, Brescia, 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Italo Fiorin, La buona scuola. Processi di riforma e nuovi orientamenti didattici, La Scuola, Brescia, 2008"

Transcript

1 Italo Fiorin, La buona scuola. Processi di riforma e nuovi orientamenti didattici, La Scuola, Brescia, 2008 di Ermanno Puricelli Il volume di I.Fiorin recentemente pubblicato dall editrice La Scuola appartiene al genere piuttosto frequentato della letteratura pedagogica riformista. Il titolo scelto appare tanto impegnativo quanto rischioso: La buona scuola. Processi di riforma e nuovi orientamenti didattici. Pare ovvio che, per non trasformarsi nel più banale Le opinioni di un professore sulla buona scuola, il libro dovrebbe essere denso di riflessioni teoriche e concettuali su ciò che è scuola e buona scuola; oppure dovrebbe fondarsi su una montagna di dati empirici per mostrare, nei fatti, in che senso la buona scuola si distingue da quella cattiva. In caso contrario, si rischia di scadere nell ennesimo esercizio di immaginazione pedagogica, vale a dire di ricostruzione fantastica del puzzle della scuola, attraverso un oculata scelta di tasselli ritenuti coerenti con la propria idea. Lasciamo naturalmente ai lettori il giudizio se, e quanto, I. Fiorin sia riuscito ad evitare questa deriva. Ma il libro non è solo questo: come lascia intendere il sottotitolo, esso si presenta come lavoro di chiarimento della trama di pensieri che sono alla base delle Indicazioni nazionali per il curricolo (2007). Quello che abbiamo di fronte è, dunque, un libro che si innesta in un dibattito e si propone come manifesto per l azione, il che ci induce a pensare che, alla fine, il suo scopo neppure tanto nascosto è quello di invitarci a pensare che la buona scuola è quella che ha tentato di realizzare il governo Prodi. E su questo aspetto in particolare che abbiamo cercato di concentrare la nostra attenzione, anche in senso critico, il che non significa, ovviamente, che non vi siano tesi e opinioni condivisibili. Il volume si articola in 6 agili capitoli, che esplorano ordinatamente tutti i principali aspetti della realtà scolastica, necessariamente in modo rapido. I temi trattati riguardano i processi di riforma, il curricolo nella scuola dell autonomia, la scuola dell apprendimento, la qualità dell insegnamento, i contenuti dell insegnamento e la cultura organizzativa della scuola. Per quanto concerne il concetto di buona scuola, l Autore non ci tiene troppo in sospeso ed entra subito nel merito: Oggi sono disponibili due grandi modelli che sembrano porsi come reciprocamente alternativi, quello funzionalista e quello antropocentrico. Il primo intende la scuola al servizio del progresso economico e considera corretto che sia il mercato a dettare gli indirizzi; il secondo si fonda invece sulle esigenze profonde di sviluppo della persona. La buona scuola è, naturalmente, quella antropocentrica 1, senza dimenticare però le esigenze della professionalità e del mercato. Con questa prima mossa non solo ci vengono fornite le coordinate generali di tutto il discorso, ma ci viene anche offerto un saggio di tecnica narrativa di tipo binario: così come per la scuola in generale, anche per ogni aspetto particolare, c è il buono e il cattivo, tra cui occorre scegliere. Data questa impostazione, come non essere d accordo, di volta in volta, con quanto proposto? Come scegliere l alternativa sbagliata, senza provare poi il tormento dei sensi di colpa? La forza di 1 Perché non chiamarla personalista, considerato che una visione solo antropocentrica e, dunque, naturalistica non sembra tale da contrastare adeguatamente il funzionalismo? 1

2 una parte considerevole dell arte pedagogia consiste appunto in questo: nell affermare l esistenza di un buono a priori, senza tormentarsi troppo con l onere della prova. Ma veniamo ai particolari. Il primo capitolo mette sul tappeto il problema della riforma dei sistemi scolastici e, secondo un clichè ormai consolidato, ne rintraccia la necessità nei grandi mutamenti del contesto socio-culturale generale. La tesi che si sostiene è che, per la scuola, i cambiamenti saranno un dato perenne, con buona pace di chi dentro la scuola ci lavora: Quello che stiamo vivendo non è un momento congiunturale, ma rappresenta uno scenario da considerarsi durevole e la precarietà che lo caratterizza non è eliminabile.. (p.16) Posto che sia davvero così, ci si chiede se non sia possibile evitare almeno quei cambiamenti che si verificano ad ogni cambio di governo e che non ci sembrano strettamente necessari. A questi grandi mutamenti di contesto, sono da ricondurre, sul piano nazionale, i processi cambiamento del sistema scolastico, a partire dalla Lg. 59/77 per arrivare alle Indicazioni nazionali per il curricolo (2007). A giudizio dell Autore, il nodo centrale di tutto il processo di riforma, in Italia, è dato dal tema dell autonomia (a cui si affiancano quello delle competenze e della qualità dell esperienza di apprendimento): Il momento più rilevante del processo di riforma in atto in Italia ha un riferimento temporale e normativo preciso: nel 1977 viene approvata una legge che riconosce alle singole scuole l autonomia. (p. 32) La conseguenza decisiva dell autonomia, sul piano educativo e didattico, consiste nel venire meno dei Programmi nazionali come strumento di governo degli orientamenti didattici delle scuole, sostituiti per un verso dalle Indicazioni nazionali e per l altro dal POF. A questo proposito, I. Fiorin si lascia andare ad affermazioni a dir poco opinabili: Lo strumento che, almeno in parte, sostituisce i Programmi nazionali e che viene elaborato dalle istituzioni scolastiche è il Piano dell Offerta formativa, e come sua componente essenziale, il curricolo. (p. 34). E poi a rincarare la dose, affinché non si insinuino dubbi: il cuore didattico del POF è il curricolo, nel quale i docenti manifestano i loro orientamenti metodologici, esplicitano gli obiettivi del loro insegnamento, delineano i percorsi didattici, le soluzioni organizzative, le attività extracurricolari, le iniziative di verifica e valutazione (p.35). Il curricolo, dunque, nella visione di Fiorin rivela un insospettata natura onnivora: più che esserne il cuore, sembra assorbire in sé l intero POF. Ma che cosa legittimerebbe queste affermazioni? L art. 3 del DPR 275/99: Il Piano è il documento fondamentale dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le scuole adottano nell ambito della propria autonomia. In tutta sincerità, facciamo fatica ad individuare in queste righe le ragioni dell entusiasmo curricolare di Fiorin. Ciò che a noi sembra di capire è che il cuore del POF è dato, piuttosto, dall identità culturale e progettuale; quanto poi al versante della progettualità, quella curricolare si pone accanto, e non sopra, a quella extracurricolare, educativa e organizzativa. E poi a ben vedere si parla, più correttamente, di progettualità curricolare e non di curricolo, che ne è piuttosto il prodotto; il quale, peraltro, per entrare nel POF dovrebbe essere elaborato a priori e astrattamente, in contraddizione con quanto Fiorin afferma nel prosieguo, in merito alla centralità dell apprendere, alla programmazione euristica, ecc. Che cosa pensare di tutto questo? Forse che dietro l enfatizzazione del tema curricolare vi sia una presa di posizione di tipo ideologico, nei confronti delle Indicazioni nazionali del Per verificare l ipotesi è necessario passare al capitolo secondo, dedicato appunto al curricolo nella scuola dell autonomia. Dopo aver esplorato la materia curricolare nei suoi diversi aspetti - dalla definizione, alla natura, alle teorie, ai modelli didattici 2

3 ai percorsi, ecc. - si arriva al nodo centrale: quello dei rapporti tra curricolo e Programmi, da un lato, e tra curricolo e Indicazioni, dall altro. L assioma indiscusso su cui poggia tutto il ragionamento è che il curricolo rappresenta lo strumento ideale per la realizzazione dell autonomia scolastica e, dunque, il complemento necessario delle Indicazioni nazionali. Questo assunto crea, però, al nostro Autore qualche imbarazzo, a causa di una lunga militanza dello stesso curricolo sotto le bandiere dei Programmi (dalla fine degli anni 70 al 2004). Può essere il curricolo servitore di due padroni? Delle due l una: o quelli degli anni 70 non erano veri Programmi ma delle quasi Indicazioni ed il curricolo solo un quasi curricolo ; oppure le attuali Indicazioni nazionali per il curricolo non sono vere Indicazioni ma dei quasi programmi, il che significa che il curricolo non è adatto a servire delle vere Indicazioni (o, quantomeno, necessita di profondi rimaneggiamenti). Anche se la risposta corretta è evidentemente la seconda, Fiorin imbocca senz altro il primo corno dell alternativa. Parlando dell ultima generazione di Programmi egli scrive: Progressivamente il loro tasso di prescrittività diviene sempre più debole e, di conseguenza aumenta la discrezionalità della scuola.siamo, perciò, in presenza di Programmi prescrittivamente deboli, ma la loro debolezza è, in realtà, il loro maggior pregio. (p. 53) Trattando poi del curricolo, ci assicura: Non si è, ancora, pienamente entrati nella scuola del curricolo, ma si sta decisamente superando la scuola dei programmi (p. 53). A questo punto dalla penna gli sfugge una perla: In questo senso è sintomatica l espressione programmazione di tipo curricolare. (p. 54). Dunque: quello a cui abbiamo lavorato in questi anni non era il curricolo, ma una programmazione di tipo curricolare solo con le Indicazioni del 2007 è arrivato il vero curricolo. A questo punto serve, però, un ultimo gioco di prestigio: dato che con l autonomia scolastica alle scuole è conferita l autonomia progettuale, non è più il caso di parlare di programmazione di tipo curricolare; bisognerà parlare di progettazione curricolare. Con l approvazione delle leggi sull autonomia: I programmi nazionali cessano la loro funzione e viene riconosciuta l autonomia progettuale (oltre che didattica, organizzativa e di ricerca) delle scuole.. Nella sostanza non cambia nulla, ma le parole hanno una loro importanza. Forse bisognerebbe riflettere più in profondità sul senso della progettualità e, più in particolare, sul fatto che essa consiste nel darsi da sé i propri obiettivi e rendicontare responsabilmente. E chiedere troppo? A questo punto, ci sembra chiaro perché, nell art. 3 del DPR 275/99, Fiorin riesca a leggere una sola parola, curricolo. Ciò che si intende avvalorare è una tesi di continuità: l autonomia in fondo c è sempre stata, per questo il passaggio dai Programmi alle Indicazioni nazionali, non può e non deve modificare più di tanto e i rapporti tra lo Stato e le scuola autonome. Rispetto a questa posizione il nostro dissenso è totale. Se Fiorin è per la continuità, noi ci schieriamo per la frattura con il passato e siamo per la ricerca di nuovi equilibri nei rapporti tra Stato e scuole autonome. Arriviamo così al capitolo terzo, dove si affronta la questione del passaggio dalla programmazione curricolare, in senso lato, alla progettazione dell azione didattica da parte dei docenti (p.76). La progettazione dei docenti consiste nel delineare in termini molto concreti gli obiettivi, i contenuti di esperienza, le modalità metodologiche ed organizzative ritenute più efficaci (p.75). Tale progettazione, per essere buona, deve mettere al centro l apprendimento; per rendere protagonista l apprendimento, i docenti dovrebbero attenersi al seguente principio generale: insegnare il meno possibile, far scoprire il più possibile. (p. 80). Il capitolo quarto è dedicato, poi, a tema della qualità dell insegnamento: la buona scuola è la scuola del buon insegnamento, che è tale se produce il buon apprendimento, ossia un apprendimento significativo sotto il profilo cognitivo, 3

4 affettivo, scientifico e socio culturale. A questo punto l Autore si pone il problema di tratteggiare le figura del buon insegnante, che viene identificato in colui che, oltre a conoscere la propria disciplina, sa comunicare ed entrare in relazione con gli studenti; il buon insegnante è, naturalmente, anche chi è esperto nei metodi didattici e nelle strategie. E, qui, il discorso cade sulla questione dell individualizzazione e della personalizzazione. Nello specifico Fiorin avanza una garbata critica alle pretese della riforma Moratti di aver introdotto una novità: Sembra tuttavia improprio ritenere che la novità consista nella affermazione di una concezione personalistica dell educazione e, al suo interno, del primato della persona. In realtà la centralità della persona, affermata dalla nostra Costituzione, ha ricevuto una forte sottolineatura già dalla legge dell autonomia Giusto. Bisognerebbe però ricordare che la legislazione italiana, dalla Costituzione in giù, è piena di affermazioni di principio tanto condivisibili quanto regolarmente disattese. Ciò che la riforma Moratti rivendica come proprio non è la novità di un principio, quanto piuttosto il tentativo di dar vita ad una scuola, capace di concretizzare e rendere praticabili questi principi. Ovviamente, il dissenso si estende anche al modo in cui Fiorin disegna i concetti di individualizzazione e personalizzazione: [Nel caso dell individualizzazione] Il punto focale è costituito dai contenuti dell insegnamento e la preoccupazione prioritaria è che tutti possano possederli. L attenzione alla personalizzazione sposta, invece, il focus dal piano dei contenuti di apprendimento a quello delle modalità messe in atto dal soggetto per farlo proprio. (134) Libero, naturalmente, chiunque di dare alle parole il senso che preferisce, ma non è questo ciò che intendevano per personalizzazione le precedenti Indicazioni nazionali. Se è vero che l individualizzazione è da intendersi come una strategia didattica con finalità compensative, non è così per la personalizzazione. Non si tratta di una strategia didattica complementare all individualizzazione, ma di un opzione pedagogia generale, che porta a ridisegnare completamente la scuola, non solo la didattica. Il capitolo quinto, intitolato Insegnare che cosa?, è dedicato al problema dei saperi disciplinari da trasmettere. I temi messi in campo si riferiscono alla distinzione tra discipline scientifiche e discipline scolastiche e alla presenza all interno delle discipline scolastiche di una componente sintattica (metodo) e di una componente concettuale (materia). L invito è quello di spostare l insegnamento dalla materia al metodo, in quanto è ciò che è richiesto dal paradigma dell apprendimento, senza dimenticare però i contenuti. I contenuti naturalmente devono essere ridotti, tenuto conto dei criteri della significatività epistemologica (puntare sui nuclei essenziali o fondanti) e culturale. Detto questo, si passa alla questione dell interdisciplinarità. Secondo Fiorin, le discipline, se intese rigidamente, possono portare alla frammentazione del sapere, dannosa per la comprensione dei problemi. Per questo è necessario pensarle come spazi aperti, in senso interdisciplinare; quest ultima è la modalità per realizzare momenti di sintesi, non secondo la logica dei centri di interesse o dei centri di argomento, ma alla luce del paradigma moriniano della complessità (p.163). Le discipline, in altri termini, sono chiamate ad interagire per dare risposte a problemi complessi. Nella parte conclusiva del capitolo si affronta la questione delle competenze e delle unità di apprendimento. Sulla scorta del concetto OCSE/PISA (DeSeCo), le competenze sono definite come qualcosa di trasversale rispetto ai settori di esperienza ed alle discipline. Ciò che caratterizza le competenze, in quanto apprendimenti, è il loro essere complesse, trasferibili in contesti diversi e incrementabili. Proprio perché incrementabile: La competenza si presenta come un già e un non ancora, presente da subito, irraggiungibile sempre. E questa la ragione per cui è bene parlare di traguardi per lo sviluppo della/delle competenze. Rinviamo direttamente al testo per quanto si dice a proposito delle unità di apprendimento. 4

5 Un esame critico approfondito di quanto Fiorin afferma all interno di questo capitolo richiederebbe lunghe analisi; ci limiteremo solo a due osservazioni. In merito al tema dell unità del sapere, la linea di pensiero sviluppata da Fiorin, a parte l estrinseco richiamo a E. Morin, ci sembra rispondere ad una logica bottom/up: si parte della frammentazione disciplinare, considerata come dato insuperabile e vincolante anche dal punto di vista didattico, per individuare i punti di collegamento e le aree di trasversalità tra le discipline. Il fatto è che, se si parte da questo presupposto assunto acriticamente, l unificazione del sapere resterà sempre problematica, a livello didattico. La logica seguita, in proposito, dalle Indicazioni 2004 è sostanzialmente diversa: lì si partiva dal presupposto dell unitarietà dei saperi, visti come una mappa organica in cui ciascun nodo rinvia sempre ad ogni altro. A partire da questo reticolo realmente aperto, diventa possibile, di volta in volta, realizzare gli approfondimenti specifici e settoriali richiesti, in relazione a determinati problemi e competenze. La logica seguita, in altro termini, è del tipo top/down: dalla totalità del sapere, sempre presupposta, è sempre possibile muovere in direzione dell approfondimento e della specializzazione. Per quanto riguarda le competenze, sebbene sia condivisibile la definizione OCSE/PISA (DeSeCo), non si può fare a meno di notare il persistere, nel pensiero di Fiorin, di una interpretazioni oggettuale delle competenze, che contrasta con una visione correttamente personalistica o, come preferisce, antropocentrica: Le competenze sviluppate nell ambito delle singole discipline concorrono a loro volta alla promozione di competenze ampie e trasversali. (p. 170). Come non vedere in queste affermazioni una visione della competenza come oggetto (sia pure mentale) che si costruisce come un puzzle, pezzo dopo pezzo? Ma non si era detto che le competenze sono un già sempre e non ancora, il che significa relazioni di mondo ogni volta complete e, al tempo stesso, incomplete? Chiarire perché e come questa lettura inadeguata delle competenze sia da mettere in relazione con la questione dell unità del sapere, è cosa che qui non è possibile affrontare. Il capitolo 6, che conclude il volume, si intitola Insegnare e apprendere in una scuola comunità educativa e si occupa della cultura e degli assetti organizzativi della scuola. L alternativa che ci viene proposta è quella tra la scuola azienda (che siamo invitati a contrastare) e la scuola che si ispira, invece, al principio della comunità educativa: quest ultima costituisce l alternativa valida, in quanto rappresenta l habitat ideale per la piena valorizzazione della persona. Il discorso si sposta successivamente al tema di che cosa significhi essere buoni insegnati, dirigenti e genitori nella scuola intesa come comunità. Ma non è nemmeno accennata la classica distinzione tra comunità e società, per cui non si capisce se l autore sia un organicista oppure un personalista. 5

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA CGIL SCUOLA DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA a cura della Cgil Scuola Nazionale Via Leopoldo Serra 31 00153 Roma www.cgilscuola.it Premessa Con la Circolare Ministeriale 29/04, le scuole

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Carlo Fiorentini La collaborazione ci ha portato ad individuare 5 aspetti caratterizzanti l educazione ambientale 1.

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo Lettera aperta ai colleghi dell Istituto Albert, al Preside, al Direttore scolastico regionale, alla Ministra della Pubblica Istruzione, Al mondo sindacale e politico, ai giornali. Mozione presentata al

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare. La corte della miniera Classe Trepuntozero Sai la novità? Si può copiare. Premessa La scuola non sta cambiando in relazione ai cambiamenti che velocemente la circondano. Questo dato di fatto si relaziona

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? Pagina 1 di 5 Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? I BES sono le necessità di tutti quelli alunni che presentano delle particolarità che impediscono il loro normale apprendimento e richiedono interventi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i. CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i. I SAPERI DISCIPLINARI I saperi storicamente determinati sono codificati nelle

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Linee d'indirizzo del POF

Linee d'indirizzo del POF Linee d'indirizzo del POF Triennio 2016/2019 Il POF com'è e come sarà (1/2) Durata Indirizzi DPR275/199 9 Annuale Consiglio di Istituto L107/2015 Triennale revisione annuale Dirigente scolastico Stesura

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi. Negli ultimi anni, i continui cambiamenti legislativi riguardanti la scuola hanno portato a un proliferare di sigle fra cui può essere difficile districarsi (vedi, ad esempio, POF, PEI, PDP, BES, DSA ).

Dettagli

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola I contenuti della Dgr 1556/2010 (in allegato) fotografano

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2007-2008 per tutor esperti Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari Maria Renata Zanchin MRZ-RED 1

Dettagli

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte REGIONE PIEMONTE In.F.E.A. - attività di sistema il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte Provincia di Torino Lab. ter. Canavese Lab. ter. Pinerolese 13 gennaio 2010 valutare?

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli