SolarCool Dettagli tecnici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SolarCool Dettagli tecnici"

Transcript

1 SolarCool Dettagli tecnici INTRODUZIONE Quando si incontra un gas si aplica sempre la legge del gas ideale. Nel processo di refrigerazione, quando il refrigerante esce dall evaporatore attraverso il condensatore, viene a trovarsi in uno stato gassoso. Quindi all interno del processo di refrigerazione termica solare verrà ovviamente applicata la legge del gas ideale. Sommario andare direttamente a pagina 3 per le caratteristiche dettagliate. Utilizziamo il flusso di massa variabile nei nuovi sistemi di tecnología avanzata Il pannello solare termico riscalda il gas refrigerante dopo il compressore e prima del condensatore Il riscaldamento aggiuntivo del gas nel collettore solare incrementa il flusso di massa (legge del gas ideale) e quindi produce una capacità di raffreddamento maggiore nell evaporatore, grazie ai nuovi sistemi controllati con flusso di massa variabile. La grande differenza tra sistemi non controllati (sistemi a compressore On/Off) ed i sistemi controllati più efficienti (Inverter DC, sistema a compressore multistage) è che nel sistema controllato il flusso di massa all interno del ciclo varia esattamente nel compressore. Un flusso di massa maggiore porta a una capacità di raffreddamento maggiore Il collettore solare riscalda molto il refrigerante gassoso attraverso la legge del gas ideale incrementando il flusso di massa. Nel caso dei sistemi non controllati (sistemi on off) il collettore solare potrebbe aumentare il flusso di massa e la capacità di raffreddamento nell evaporatore, ma la velocità originale del compressore e quindi il suo flusso di massa, restano invariati. Comunque sia, l evaporatore non può aumentare il flusso di massa, perchè dovrebbe essere più grande per poter aumentarla e quindi l effetto del pannello solare termico non serve nel sistema on/off con un solo compressore Nei sistemi controllati (Inverter DC e Multistage) l aumento del flusso di massa dal collettore si trasforma in velocità minore del compressore, però allo stesso tempo raggiunge la capacità di raffreddamento originale nell evaporatore. La misura originale dell evaporatore rimane invariata. Grazie al compressore, adesso ridotto, e alla spinta che il pannello solare dà al flusso di massa, quest ultima produce la capacità di raffreddamento originale con un consumo energetico minore. Esempio pratico per capire la differenza tra sistemi controllati e non Immaginiamo di trovarci su di un aeroplano atto a volare solamente a 500 km all ora (è una cosa assurda poichè tutti gli aerei volano a velocità variabili, ma immaginiamoci che abbia una sola velocità, per comprendere la differenza tra i due sistemi) Mentre voliamo arriva un vento a favore di 100 km all ora. Grazie al vento l aeroplano potrebbe aumentare la sua velocità a 600 km all ora, solo però se l aereodinamica glielo permettesse. Sistemi non controllati ma come abbiamo visto, in questo caso abbiamo l aeroplano può volare solo ed unicamente alla velocità costante di 500 km all ora. Esattamente come funziona un compressore a velocità fissa (on/off). Avremmo quindi la possibilità di portare l aereo alla velocità di 600 km all ora, ma ciò non è possibile poiché, come visto, l aerodinamica dell aereo non lo permette. Ma in questo caso non sarà neanche possibile rallentare, poiché come sappiamo la velocità è fissa. Quindi avremmo una possibilità ma non la fattibilità. 1 SolarCool Europe GmbH All rights reserved

2 Sistemi Controllati Con questi sistemi invece abbiamo un motore che ha velocità variabile, quindi abbiamo la possibilità di rallentare. Percui se diminuiamo la velocità a 400 km all ora e sommiamo a lei il vento a favore di 100 km all ora, otteniamo allora si una velocità totale di 500 km all ora ma lo facciamo risparmiando molta in benzina. Questo è esattamente quello che il pannello solare termico ci permette di ottenere. Alimentare il motore (il compressore), che ha la capacità di rallentare in modalità variabile, con il vento a favore (Sistema a Collettore Solare Termico) permettendo al motore il raggiungimento della velocità originale (capacità di raffreddamento) senza l utilizzo di benzina (elettricità). Risparmi raggiunti Attraverso i dati raccolti da nostri impianti installati, vi mostriamo il basso consumo energetico ottenuto con il collettore solare rispetto allo stesso impianto senza: Sistema Inverter DC 65% di sole disponible 38% durante 24 ore l È molto importante notare che Shaun Worthmann, proprietrario della RTE (il nostro partner addetto ai test) sia stato insignito per il secondo anno consecutivo del premio Legends in Energy. L evento si è celebrato nel Centro Congressi Orange County, Florida il 30 di Settembre del Ha ottenuto anche un altro premio da AEE per il miglior progetto in Africa sul commercio del carbone. Sistema multi stage Il Grafico mostra i consumi di energia elettrica durante il giorno, prima e dopo l aggiunta del pannello solare 2 SolarCool Europe GmbH All rights reserved

3 Dettagli sul Sistema Il refrigerante esce dal compressore in forma gassosa e scorre attraverso il collettore solare sempre in forma gassosa. Qui viene ulteriormente riscaldato prima di entrare nel condensatore dove dallo stato gassoso diventa liquido. Ciò evidenzia come il refrigerante gassoso venga riscaldato ulteriormente dopo il compressore benché noi sappiamo che il refrigerante dopo il compressore dovrebbe raffreddarsi e non riscaldarsi. Perché invece il riscaldamento addizionale aumenta l efficienza? Il ciclo viene chiuso Il volume all interno dei tubi e condotti cioè il compressore, gli accumulatori, i separatori, ecc. è sempre costante e quindi si applica la legge del gas ideale poiché il refrigerante è gassoso. L efficienza attraverso il sistema a collettore solare è relazionata all aumento del flusso di massa. Come funziona Disegno del sistema Dobbiamo iniziare con il diagramma di Mollier, sia per la refrigerazione che per l aria condizionata. I progettisti iniziano con il carico di raffreddamento richiesto per una condizione specifica. A partire da questo punto stabiliscono i parametri che sono la temperatura di condensazione, la temperatura di evaporazione e le pressioni rilevanti. La temperatura di eveporazione viene stabilita attraverso oggetti o aree che devono essere raffreddati. La temperatura di condensazione attraverso la temperatura ambiente e l umidità. Così ottengono le pressioni del compressore di cui hanno bisogno. Per esempio: Un evaporatore di 10 kw per un condizionatore d aria ha bisogno di un condensatore di kw e quindi di un compressore di 10 kw. Tutti gli studi passati non hanno quasi mai tenuto in conto il flusso di massa ed il motivo è dovuto dal fatto che non ne avevano bisogno poichè i compressori avevano solamente un flusso di massa costante. Il controllo dell unità era fatto accendendo o spegnendo il compressore, questo dava la possibilità di avere solo un flusso di massa specifico che era costante. Non è mai stato considerato un cambio nel flusso di massa. Solamente nei sistemi multi stage è stato considerato il flusso di massa. Comunque il sistema era sempre disegnato per raggiungere la carica massima per poi diminuirla durante diverse fasi attraverso vari compressori integrati e posizionati in parallelo. Tutto questo è cambiato quando sono stati ideati i compressori a velocità variabile. Il cambio di velocità è stato possibile attraverso il cambio di frequenza del motore elettrico del compressore in un modello Inverter DC. Questi sistemi offrono adesso un uscita di raffreddamento variabile dall evaporatore, nella maggior parte dei casi attraverso l accelerazione o il rallentamento del compressore. 3 SolarCool Europe GmbH All rights reserved

4 Qual è allora la differenza più importante tra velocità variabile e velocità fissa? Il flusso di massa. Maggiore è la velocità del compressore, maggiore è il flusso di massa. Anche la pressione può variare leggermente perchè durante il funzionamento pressione e flusso di massa non sono stabili. Ma la chiave di tutto è il flusso di massa. Purtroppo non è possibile mostrare il flusso di massa nel diagramma di Mollier. Ecco perchè il diagramma è inadeguato nel caso del flusso di massa ed il suo impatto nei sistemi di raffreddamento. Come incide il flusso di massa sulla capacità di raffreddamento nell evaporatore? Questo è un punto molto importante, ma spesso dimenticato. Abbiamo tre tipi di flussi caldi nell evaporatore: Q1 rappresenta il flusso riscaldato dall aria calda che si trova nelle alette attaccate ai tubi di rame. Questo tipo di trasmissione di calore trasporta il calore dall aria fino all interno delle alette. La quantità di calore viene stabilita dal flusso di massa dell aria circostante le alette, la temperatura dell aria e la temperatura delle alette. Da questo punto in poi il calore scorre (Q2) attraverso l aletta attaccata dentro al tubo di rame, dove si trova il refrigerante più freddo. Il tubo di rame è freddo a causa dell evaporazione del refrigerante. L evaporazione del liquido refrigerante ha bisogno di calore (Q3). La quantità di calore è determinata dalla seguente formula Q L * m, dove L rappresenta il calore specifico del liquido (costante) ed m il flusso di massa del liquido refrigerante. Più liquido evapora più il calore Q3 viene prelevato dal rame e più il calore Q1 viene prelevato dall aria, producendo aria fredda. È proprio questo il modo in cui i sistemi Inverter DC incidono sulla capacità di raffreddamento dei sistemi delle arie condizionate. Maggiore è la velocità del compressore, maggiore è il flusso di massa e maggiore è il raffreddamento. Il pannello solare incide solo sul flusso di massa nell evaporatore, permettendo al compressore di rallentare o fermarsi. Come agisce l impulso del pannello solare in base alla legge del gas ideale p*v = n*r*t? Nel ciclo di raffreddamento il refrigerante è gassoso tra la fine dell evaporatore e la parte centrale del condensatore e lo è anche nel collettore solare; perciò è applicabile la legge del gas ideale. La pressione (p) di un gas moltiplicata per il suo volume (V) ci fornisce la sua temperatura (T) e la quantità di molecole di gas (n) che sono in quel volume. Originariamente la formula si basava sulla costante di Avogrado che è la stessa per tutti i tipi di gas. Però poichè usiamo un gas specifico dobbiamo inserire le diverse proprietà di questo gas in una costante separata. La lettera R infatti corrisponde al refrigerante che è una costante. Il ciclo è chiuso. Il volume all interno dei tubi e condotti, cioè il compressore, gli accumulatori, separatori, ecc. è sempre costante e quindi il volume n (V) è costante. Nel pannello solare il gas R e V sono costanti, quindi la formula si riduce a solo 3 variabili di cambio p ~ n x T 4 SolarCool Europe GmbH All rights reserved

5 p * V = n * R * T Quando la temperatura del gas cambia possono succedere solo due cose: 1. La pressione (p) aumenta 2. Oppure il numero delle molecole di gas diminuisce Non ci sono altre alternative. Compariamo adesso le due possibilità dettagliatamente per i seguenti casi: Primo caso processo che ci aspetteremo di vedere in questo campo specifico: La quantità di molecole di gas resta costante e il gas non ha nessun altra via d uscita. Secondo la legge del gas ideale in questo caso se (T) aumenta (p) deve anche aumentare. Secondo caso ciò che accade veramente nel processo solare termico: La pressione non cambia. Rimane più o meno uguale, (infatti quando il gas scorre in realtà c è una piccola perdita), raggiungendo così un aumento di pressione nullo. Se guardate nel grafico vedrete che c è un sistema a due camere, una parte con alta pressione e l altra con bassa pressione. Tra le due aree abbiamo collocato la valvola di espansione. Quando questa si apre il refrigerante esce dalla parte dell alta pressione per andare in quella della bassa pressione. A questo punto inizia l evaporazione. Quando la valvola di espansione si apre e la differenza di pressione è alta, normalmente bars (145 fino a 290 psi), allora un maggior numero di molecole del refrigerante scorrono attraverso la valvola piuttosto che fare pressione prima della valvola. Il calore addizionale creato dal sistema a collettore solare semplicemente fa si che più molecole scorrano nell evaporatore, un aumento del flusso di massa m che dà origine, (fuori dalla formula per i liquidi evaporati Q L*m), ad una capacità di raffreddamento maggiore nell evaporatore. Ciò significa che se aumentiamo il flusso di massa il suo calore trasformato (o raffreddamento rispettivo) aumenta nelle stesse proporzioni. Il refrigerante cercherà sempre di scorrere attraverso la valvola di espansione, invece che produrre pressione. Come funziona la valvola di espansione La valvola di espansione è un componente fondamentale per capire il conduttore solare termico. È semplicemente un piccolo foro che si trova in una barriera dentro il tubo di rame, tra il condensatore e l evaporatore. Il foro, che è molto più piccolo del diametro del tubo, ha due funzioni: Creare pressione nell area della pressione più alta Permettere al refrigerante di scorrere in modo controllato, lasciando passare solo piccole quantità di molecole alla volta. Grazie al fatto che la pressione nella parte destra (vedere sotto) è più bassa che nella valvola anteriore, il liquido si espande. 5 SolarCool Europe GmbH All rights reserved

6 Valvola di espansione aperta Valvola di espansione chiusa Se il foro è troppo grande non sarà possibile creare abbastanza pressione prima del foro e avremo bisogno della pressione per permettere al refrigerante gassoso di liquefarsi nel condensatore. Se il foro è troppo piccolo avremo poco refrigerante nell evaporatore. Il pistone viene mosso meccanicamente (attivato termicamente) o, nei sistemi più moderni, attraverso motori elettrici (a step o a impulso), come mostra il grafico sottostante: Il refrigerante si muove da sinistra ed entra nella valvola, se il pistone (arancione) è in alto, l orifizio (verde) è aperto, così il refrigerante può passare. Le bobine gialle elettriche muovono il pistone su e giù regolando il flusso di massa nell evaporatore. Flusso di massa per capire la refrigerazione solare dobbiamo capire bene l importanza del flusso di massa durante il processo Perchè il flusso di massa è così importante per il condizionatore d aria/refrigerazione? La capacità di raffreddamento trasferita, Q, nell evaporatore è definita dalla formula, L corrisponde al calore specifico del gas (costante) e m al flusso di massa del gas. Ciò significa che se il flusso di massa aumenta, il calore trasferito (o il raffreddamento) aumenta nella stessa proporzione. La temperatura produce sempre un aumento di pressione? No Facciamo un esempio: una pentola a pressione ci può servire per dimostrare la validità dell elemento usato secondo la legge del gas. Avendo la pentola una capacità di 5 litri la riempiamo con 4 litri e la riscaldiamo a 100 C (212 F), inizia l evaporazione. Secondo la legge del gas, questa è la formula fisica: p * V = n * R * T Il volume e il gas che erano costanti rimangono tali. Quindi 6 SolarCool Europe GmbH All rights reserved

7 p * V = n * R * T La temperatura di ebollizione rimane costante perchè nella pentola c è ancora liquido. Solamente quando il liquido è del tutto evaporato noteremo l aumento della temperatura. p * V = n * R * T Continuiamo a riscaldare l acqua e la pressione che era a 1 bar (14,5 psi) è adesso a 5 bars (73 psi), questo fino a che la valvola di sicurezza si apre e il gas inizia a uscire. Continuiamo a riscaldare l acqua e la pressione nella pentola ritornano a 1 bar e la temperatura resta relativa. A questo punto la temperatura o la pressione nella pentola non cambiano. p * V = n * R * T Quindi quando la pressione (p) diminuisce da 5 (73 psi) a 1 bar (14,5 psi), la quantità di molecole di gas (n) diminuisce proporzionalmente. Il vapore che esce dalla valvola è quello che dimostra questa teoria. La pressione non cambia, solo il flusso di massa del vapore che esce dalla pentola. Se il gas fuoriesce in qualche punto allora la pressione non è sempre collegata alla temperatura. Nel caso della refrigerazione solare termica c è semplicemente un celere aumento dove avviene un cambio di stato (da gassoso torna a liquido), invece che fuoriuscire nell ambiente circostante. La nostra valvola di uscita è la valvola di espansione, che permette un aumento di flusso nell evaporatore. Usiamo questo esempio per dimostrare in maniera semplice che la legge del gas ideale offre altre alternative, a parte quella che se la temperatura aumenta la pressione anche. L incremento del flusso di massa porta a un consumo energetico minore La refrigerazione attraverso il pannello solare è stato pensato per ridurre il consumo elettrico del compressore. Il compressore infatti consuma l 80% del consumo totale del sistema. Il collettore solare aumenta il flusso di massa nell evaporatore dovuto al riscaldamento addizionale del gas. Ad esempio: se un sistema è stato disegnato per una capacità di raffreddamento di 10 kw (2.8t) dall evaporatore, allora il pannello solare aumenta questa capacità a 13 kw (3.7t), anche se i sensori nell evaporatore e il circuito di regolazione del sistema garantiscono che non si superino i 10 kw (2.8t). Cioè quando le temperature nell evaporatore indicano che i 10 kw (2.8t) sono stati raggiunti, i sensori e il circuito indicano al compressore di diminuire il rendimento perchè la temperatura stabilita è stata raggiunta. Ciò vuol dire che nel caso del sistema Inverter DC il compressore è meno operativo o si spegne, grazie all aiuto che il pannello solare dà al flusso di massa, cioè consumo energetico minore. I sistemi Multistage funzionano diversamente. Hanno due o più compressori posizionati in parallelo. Il flusso di massa è anche qui variabile. I livelli cambiano dipendendo dal numero di compressori coinvolti. I multistage (con compressori a velocità stabilita) non possono ridurre la velocità, quindi i compressori si spengono o accendono secondo il carico richiesto dall evaporatore. Esempio: Abbiamo un sistema con tre compressori, tutti di 15kW (4.3t). Abbiamo solo un evaporatore con una capacità di raffreddamento di 3 x 15 kw (4.3t) 45 kw (13 ton.) È importante capire che l unico evaporatore che abbiamo è abbastanza grande per tutti i tre compressori. Iniziamo con un carico relativamente piccolo nell evaporatore così da usare solo un compressore. Il carico aumenta e supera la capacità del primo compressore (diciamo 18 kw (5.1t)) e senza l aiuto del sistema a collettore solare il secondo compressore si accenderà. Ricordiamoci che il primo collettore solo può arrivare ai 15 kw (4.3t). Però grazie al collettore solare, che ha già aumentato il flusso di massa oltre la capacità del primo compressore, eviteremo che il secondo compressore si accenda. Quindi il sistema a 7 SolarCool Europe GmbH All rights reserved

8 collettore solare ritarda l accensione del secondo compressore, sempre dipendendo dalla carica richiesta. Lo stesso avviene nel caso del terzo compressore. Il pannello solare funziona solo con sistema di flusso di massa variabile, cioè Inverter DC, Modello a vite, o a Stage a velocità fissa. Il diagramma di Mollier è davvero ancora adatto a tutti i tipi di sistemi di refrigerazione e aria condizionata? Il diagramma di Mollier è usato nella refrigerazione per mostrare che pressione e temperatura (entalpia) sono in uno stato stazionario. Ci mostra la pressione e la temperatura durante le varie fasi. Il vantaggio maggiore del diagramma di Mollier è che ci permette vedere le pressioni e temperature dominanti di un ciclo di raffreddamento, in stato stazionario. Ciò significa che la temperatura ambiente, richiesta di raffreddamento e flusso di massa non cambiano. Non è possibile vedere il flusso di massa nel diagramma di Mollier perchè deve essere calcolato. Compressori mono stage a velocità fissa I diagrammi di Mollier erano soddisfacenti per cicli di raffreddamento con compressori a velocità fissa. Il compressore fornisce un flusso di massa e il dispositivo di controllo permette che l unità si accenda e si spenga. Non ci sono molte variazioni nel diagramma di Mollier o nel flusso di massa. Il flusso di massa infatti è facilmente regolato: dobbiamo semplicemente accendere o spegnere. La capacità della refrigerazione viene migliorata grazie alla carica di refrigerante. Se fosse troppo bassa no si raggiungerebbe la capacità di raffreddamento possibile dell evaporatore. Se fosse troppo alta si danneggerebbe il compressore dovuto al liquido eccessivo che esce dall evaporatore. Questo è il motivo per cui i fabbricanti/installatori sottolineano la grande importanza in questi sistemi di maggiore riscaldamento che avviene prima che il refrigerante entri nel compressore. Compressori multi stage Esistono molti sistemi che utilizzano più di un compressore insieme: in parallelo o uno accanto all altro. In parallelo possono cambiare il flusso di massa. Ad esempio: ogni compressore fornisce 500g/s e in totale ci sono cinque compressori, quindi il flusso di massa avrà una variazione tra i 500 ed i 2500g/s. Il controllo generale del numero dei compressori che forniscono la carica, viene gestito attraverso i sensori nel sistema generale. Il diagramma di Mollier sottostante compara il sistema multi stage con quello ad una velocità fissa. 8 SolarCool Europe GmbH All rights reserved

9 Velocità fissa 1 compressore Multi stage 5 compressori Non ci sono differenze La pressione e le temperature restano invariati. Il flusso di massa invece è molto diverso, anche se non si vede nel diagramma di Mollier perchè, come abbiamo già detto, non è possibile vederlo. Compressori Inverter DC Questi compressori regolano il loro flusso di massa in un rango tra 30 e 130% in condizioni normali. I compressori Inverter hanno linee multiple con diverse pressioni e flussi di massa. Questi sistemi normalmente hanno sensori addizionali (dopo la fuoriuscita, la condensazione e l evaporazione) che misurano le temperature e le pressioni in questi punti. Attraverso questi valori viene stabilita la velocità del motore necessaria per raggiungere il raffreddamento prestabilito nella fase di evaporazione. Si raggiunge questa velocità variabile attraverso un cambio di frequenza (VFD o Inverter DC). Quindi non è più solamente la temperatura del locale o stanza che determina se il compressore deve diminuire la sua capacità o iniziare la fase successiva. Come sarebbe allora il diagramma di Mollier? Velocità fissa 1 compressore DC Inverter Le linee orizzontali soprastanti e sottostanti aumentano notevolmente di misura. La causa di questo è che abbiamo diversi possibili parametri. Quando il compressore rallenta la pressione di scarico aumenta leggermente mentre quella di aspirazione diminuisce. Ancora una volta il flusso di massa non appare, che è la cosa più importante. 9 SolarCool Europe GmbH All rights reserved

10 In breve, i diagrammi di Mollier per sistemi Inverter, a stage ed a spirale digitale sono un mezzo utile. Ci permettono di stabilire il punto estremo però non sono sufficienti per dimostrare la prestazione oscillante dei sistemi di tecnologia più all avanguardia. Attualmente infatti abbiamo maggiori processi dinamici, con salite, discese e vari tempi di ritardi all interno del sistema. Come sarebbe il diagramma di Mollier nel caso del pannello solare termico? Analizziamo una unità Inverter DC Il diagramma Mollier qui mostra l aspetto che normalmente ha. Prendiamo successivamente i parametri misurati dal sitema solare assistito. La pressione non aumenta dopo il pannello, Il gas esce dal compressore (nel nostro caso specifico) ai 18 bars (261psi) e resta con la stessa pressione nella valvola di espansione. Poi le tracciamo con le misure ottenute nel diagramma di Mollier La compressione inizia nell angolo in basso a destra (1) a 9,1 bar (132psi), a 8,6 C (47,5 F) e termina a (2) con 44 C (11 F) e 18,3 bar (265 psi) attraversando l isentropica verde (senza contare le perdite). La pressione dopo il pannello resta a 28bar (265psi) però adesso il gas si è riscaldato arrivando ai 71.8 C (161.2 F). Abbiamo riscaldato molto il gas e ci siamo spostati verso destra (3) lungo la isobarica (pressione uguale). Se notiamo un aumento di 10 SolarCool Europe GmbH All rights reserved

11 pressione dal pannello, la linea dal punto (2) si sarebbe spostata verso l alto lungo l isentropica e il punto (3) sarebbe più in alto. Tuttavia i dati misurati mostrano che la pressione non è aumentata ecco perchè è sulla isobarica di destra. In questo punto entra nel condensatore ed esce a 29 C (84 F) e 18.3 bar (265psi) spostandosi a sinistra lungo l isobarica di 18 bar (261psi) al punto (4). Attraverso il diagramma possiamo vedere come l aumento di pressione non incide nel consumo energetico. Nel diagramma di Mollier vediamo l aumento dell entalpia (all incirca il 10%) dovuto al riscaldamento, però non vediamo l aumento del flusso di massa. In breve, i diagrammi di Mollier per sistemi Inverter o a stage non sono sufficienti per dimostrare la prestazione oscillante del flusso di massa variabile che troviamo nei sistemi di tecnologia più avanzata. Caratteristica finale Come fa il condensatore a dirigere il calore addizionale creato dal pannello solare? Sarebbe fantastico poter raggiungere l efficienza addizionale senza dover aggiungere calore, però per ottenere maggior efficienza abbiamo bisogno del calore aggiuntivo. Il pannello solare ci fornisce questo calore, migliorando così la capacità del compressore. Senza alcun impatto negativo sul resto del sistema naturalmente. Tuttavia noteremo solo un piccolo aumento di entalpia con l aumento di calore. Però questo insieme al miglioramento del Delta T e il cambio di energia nelle molecole del refrigerante, assicurano che tutti i sistemi siano capaci di sopportare e restituire un efficienza migliorata dal calore addizionale. Tutti i sistemi di refrigerazione e di aria condizionata sono fabbricati con un disegno speciale dove la carica è più alta e definita come ad esempio nei sistemi di aria condizionata ISO Se il flusso di massa è troppo alto potrebbe danneggiare il sistema e i sensori non lo permetterebbero. I sensori lo evitano misurando le temperature e comparandole con valori predefiniti, informando così il compressore di rallentare o fermarsi. L abilità del pannello solare di produrre un maggior flusso di massa significa raffreddare, che è quello che fanno i sistemi non Solari, però i nostri sistemi lo fanno utilizzando meno il compressore. Ciò significa consumo energetico molto minore. Il mondo della refrigerazione è cambiato Tutela dei diritti di proprietà tutti i nostri prodotti che usano il pannello solare o altri componenti come gli scambiatori di calore tra il compressore e il condensatore hanno il brevetto internazionale in corso di registrazione. Perseguiremo legalmente coloro che attentino contro i diritti IP delle nostre tecnologie. 11 SolarCool Europe GmbH All rights reserved

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) Salve a tutti. In questa recensione spiegherò la composizione e il funzionamento del motore a scoppio Quattro Tempi, in inglese 4-stroke.

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. 70 % RISPARMIA FINO AL 30% GRAZIE AD UNA MAGGIORE EFFICIENZA ENERGETICA STOP AGLI SPRECHI

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Progettazione del robot

Progettazione del robot Progettazione del robot MINDSTORMS EV3 Anche quest anno abbiamo deciso di usare unmattoncinolegomindstormsev3.sitratta di un evoluzione dellaversione precedentenxt2.0, migliorata sotto diversi aspetti.

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno Il liquido di raffreddamento del motore può essere usato per riscaldare gli elementi esterni. Questi possono essere ad esempio cassoni, cabine gru e cassette portaoggetti. Il calore viene prelevato dal

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO GUIDA ALL USO DI CSM.1 Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO 1 3.1 Inizio della procedura 3. PERCORSO: APERTURA NUOVO PROGETTO/CORSI Dopo essersi iscritti ed avere inserito i dati inerenti l Agenzia / Ente di

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33

REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33 REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33 REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33 Vite di regolazione Molla principale in acciaio Corpo valvola in ottone attacco manometro 1/4" SAE Soffietto di equilibrio in acciaio Applicazione

Dettagli

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 basta buttare soldi per riscaldarsi e rinfrescarsi adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 detraibile al 100% consumano?(quando in funzione) meno di una lampadina

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

Capitolo 18 - Sistemi ad assorbimento

Capitolo 18 - Sistemi ad assorbimento Appunti di Fisica Tecnica Capitolo 18 - Sistemi ad assorbimento Introduzione...1 Funzionamento di una macchina frigorifera ad assorbimento...2 Macchina ad acqua-bromuro di litio...4 Macchina ad acqua-ammoniaca...5

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw Serie da 2,2 a 11 kw L aria compressa al vostro servizio Approfittate dei vantaggi ABAC Fin dal 1980, ABAC offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO Una NTC (Negative Temperature Coefficient resistenza a coefficiente di temperatura negativo) è una resistenza che cambia il suo valore con il variare della temperatura.

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Storia del Test di Bowie-Dick Le autoclavi a gravità lavoravano a 121 C La pressione era pari a 2 volte quella atmosferica Il tempo di esposizione

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

anidride carbonica: il refrigerante del futuro? 1 anidride carbonica: il refrigerante del futuro? prof. ing. Fabio POLONARA 2 ANIDRIDE CARBONICA CO 2 R744 è abbondante e poco costosa è un refrigerante naturale, senza alcun impatto ambientale globale

Dettagli