Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5."

Transcript

1 Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :. f(x) = x x (x R ), 2. g(x) = x 3 2 (x R). Esercizio 3. Sia f :] π 2, π 2 [ R la funzione data da f(x) = (tan x)3 (cos x) 2. sin x. Mostrare che f(x) = tan(x) sin(x) per ogni x ] π 2, π 2 [. 2. Mostrare che f è pari, cioè f( x) = f(x) per ogni x ] π 2, π 2 [. 3. Determinare se f è iniettiva. Esercizio 4. Ammettiamo che le seguenti funzioni siano iniettive. Determinare le loro funzioni inverse.. f data da f(x) = x+ 2x+. 2. g data da g(x) = 2x Esercizio 5. Scrivere la composizione f g e la composizione g f con i rispettivi domini.. f(x) = x 2, g(x) = 2x f(x) = x, g(x) = x f(x) = log(x 4), g(x) = x 2 +.

2 Esercizio. Calcolare Analisi Matematica Foglio 2 Lunedì ottobre n ( ) n ( ) k per ogni n N. k k= Esercizio 2. Mostrare che per ogni n N e ogni k N ( ) ( ) n k k = n, k n e ne dedurre n ( ) n k k k= = n 2 n. Esercizio 3. Provare che, per ogni n N, n ( ) n. k = n 2 n, k k= n ( ) n 2. k 2 = n(n + ) 2 n 2. k k= (Traccia : introdurre la funzione f : R R definita da f(x) = ( + x) n e calcolare la sua derivata) n n Esercizio 4. Calcolare (2k + 3) e (k + ) 2 per ogni n N. k= k= Esercizio 5. Provare che n! 2 n ( n N). Esercizio 6. Provare che ( + x) n + nx ( n N, x ). Esercizio 7. Sia (F n ) n la successione di Fibonacci definita da F = F 2 =, e F n = F n + F n 2 per ogni n 3. Trovare un maggiorante di { Fn 2 n ; n N }.

3 Analisi Matematica Foglio 3 Lunedì 7 ottobre Esercizio. Siano (u n ) n e (v n ) n due successioni di numeri reali che convergono rispettivamente a l e l con l < l. Mostrare che esiste N N tale che u n < v n per ogni n N. Esercizio 2. Mostrare che una successione (u n ) n Z N è convergente se e solo se è stazionaria, cioè esiste N tale che u n = u N per ogni n N. Esercizio 3. Sia (u n ) n una successione di numeri reali non nulli tale che u n+ u n. n + Determinare il ite di (u n ) n. Soluzione Per definizione della convergenza, esiste N tale che u n+ u n per ogni n N. 2 Quindi u n+ 2 u n per ogni n N. Usando questa disuguaglianza k volte troviamo u N+k 2 u N+k 4 u N+k k u N per ogni k. Si deduce (teorema del confronto) e finalmente u N+k =, k + u n = u N+k =. n + k +

4 Esercizio 4. Siano (u n ) n e (v n ) n due successioni di numeri reali tali che Provare che (u n ) n e (v n ) n convergono a. Soluzione Usando l identità (a + b) 2 = a 2 + 2ab + b 2 scriviamo u 2 n + u n v n + v 2 n n +. ( u 2 n + u n v n + vn 2 = Siccome il quadrato di un numero reale è positivo viene ( u n + v n 2 ) 2 + 3v 2 n 4 u n + v n 2 3v2 n 4 ) 2 + 3v 2 n 4.. Il membro di sinistra tende a quando n va a l infinito. Il teorema del confronto da dunque (la funzione radice quadrato è continua) n + v2 n =, v n =. n + Per simmetria lo stesso argomento vale per (u n ) n cioè u n =. n + Esercizio 5. Sia a R e sia (u n ) n la successione definita da u n = a n per ogni n N. Studiare la convergenza di (u n ) n al variare di a, e determinare il suo ite eventuale. Esercizio 6. Determinare il ite della successione (u n ) n definita da. u n = n + per ogni n 2, n 2. u n = n + n2 per ogni n, + n + n2 3. u n = 3n ( 2) n 5 n per ogni n. + ( 4) n

5 Esercizio 7. Determinare (usando disuguaglianze) il ite della successione (u n ) n definita da. u n = sin n per ogni n 2, n 2. u n = n cos(n) n n 2 per ogni n 2, + ( ) n 3. u n = n! per ogni n, nn 4. u n = en per ogni n. n! Soluzione. Dalla disuguaglianza viene sin x ( x R) u n n ( n 2). Concludiamo col teorema del confronto che 2. Abbiamo (disuguaglianza triangolare) u n =. n + cos(x) cos(x) + 2 ( x R). Si deduce u n 2n n 2 + ( ) n, 2n n 2. Troviamo n + 2n n 2 = Concludiamo col teorema del confronto che n + 2 n n =. u n =. n + 3. Abbiamo n! n n = n 2 n 3 n n n n. Passando al ite e applicando il teorema del confronto otteniamo n! n + n n =.

6 4. Scriviamo Da < e 3 < viene en n! Il teorema del confronto implica = e e 2 e 3 e n e e ( e ) n ( e ) n 2 =. n + 3 e n n + n! =.

7 Esercizio. Calcolare i seguenti iti : ( ). x sin, x x x cos(e x ) 2. x x 2 +, 3. x + ex sin x, 4. x + Analisi Matematica Foglio 4 Lunedì 24 ottobre + x x, (Traccia : utilizzare l identità (a + b)(a b) = a 2 b 2 a, b R) x Esercizio 2. Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuita della funzione f : R R data da f(x) = sin x. Indichiamo con y la parte intera di un numero reale y, cioè y è il più grande numero intero inferiore o uguale a y : y = sup(n Z ; n y). Esercizio 3. Determinare k R in modo che la funzione f(x) = x 2 + 2x x x + k x <, sia continua su R. Esercizio 4. Determinare il dominio e studiare la continuità della funzione data da f(x) = log( + x2 ) 3 sin x. Esercizio 5. Siano f, g : I R due funzioni continue su un intervallo I. Mostrare che sup(f, g) è una funzione continua su I. Soluzione Fissiamo x I e mostriamo che sup(f, g) è continua in x. Per simplificare, supponiamo che sup(f(x ), g(x )) = f(x ). Sia ɛ >. Siccome f e g sono continue esiste η > tale che per ogni x I f(x) f(x ) < ɛ x x < η = e. g(x) g(x ) < ɛ

8 Se sup(f(x), g(x)) = f(x) allora Se sup(f(x), g(x)) = g(x) allora ma abbiamo dunque sup(f(x), g(x)) sup(f(x ), g(x )) = f(x) f(x ) < ɛ. sup(f(x), g(x)) sup(f(x ), g(x )) = g(x) f(x ), f(x ) ɛ f(x) g(x) g(x ) + ɛ f(x ) + ɛ g(x) f(x ) < ɛ. Questo vale per ogni ɛ >, quindi mostra che sup(f, g) è continua in x. Altra soluzione Fissiamo x I e mostriamo che sup(f, g) è continua in x. Caso. Supponiamo f(x ) > g(x ), allora per continuità esiste η > tale che per ogni x I f(x) f(x ) < f(x ) g(x ) 2 x x < η = e. g(x) g(x ) < f(x ) g(x ) 2 Questo implica che sup(f, g) = f sull intervallo ]x η, x +η[. Si deduce che f è continua su ]x η, x +η[ dunque in x. Lo stesso argomento funziona se g(x ) < f(x ). Caso 2. Supponiamo f(x ) = g(x ). Per ogni ɛ > esiste η > tale che per ogni x I f(x) f(x ) < ɛ x x < η = e. g(x) g(x ) < ɛ Chiaramente quindi sup(f(x), g(x)) sup(f(x ), g(x )) = f(x) f(x ) o g(x) g(x ) sup(f(x), g(x)) sup(f(x ), g(x )) < ɛ.

9 Analisi Matematica Foglio 5 Lunedì 7 novembre Esercizio. Sia f : R R la funzione definita da f(x) = e x 2x 2 2. Mostrare che f si annulla sugli intervalli ], [, ], 2] e ]2, 3[. Esercizio 2. Sia f : R R una funzione continua tale che f = e + f = +. Mostrare che f si annula in almeno un punto di R. Esercizio 3. Sia P (x) = x n + a n x n a x + a un polinomio a coefficienti reali di grado n dispari. Mostrare che f si annulla in almeno un punto di R. Esercizio 4. Sia f : [, ] [, ] continua. Mostrare che f fissa un punto di [, ]. Esercizio 5. Siano f : I R e g : I R (I R intervallo) due funzioni continue tali che Mostrare che f = g o f = g. x I, f(x) = g(x). Esercizio 6. Siano f : [a, b] R continua e p, q R +. Mostrare che esiste c [a, b] tale che pf(a) + qf(b) = (p + q)f(c). Esercizio 7. Sia f : R R una funziona continua e periodica. Mostrare che f è itata. Soluzione : Sia T > tale che Allora abbiamo Della decomposizione f(x + T ) = f(x) x R. f([nt, (n + )T ]) = f([, T ]) n N R = [nt, (n + )T ], n N si deduce f(r) = n N f([nt, (n + )T ]), f(r) = f([, T ]). Siccome f è continua l immagine f([, T ]) è un intervallo chiuso e itato. Quindi f(r) = f([, T ]) è un intervallo chiuso e itato, dunque f è itata.

10 Esercizio 8. Siano f : R R itata e g : R R continua. Mostrare che f g e g f sono itate. Soluzione : Visto che f è itata, esiste A > tale che Allora abbiamo cioè f g è itata. Da un altra parte f(r) [ A, A]. (f g)(r) = f(g(r)) f(r) [ A, A]. (g f)(r) = g(f(r)) g([ A, A]), e g([ A, A]) è un intervallo chiuso e itato poiché g è continua su [ A, A]. Si conclude che g f è itata. Esercizio 9. Studiare la successione (u n ) n definita da u e u n+ = + ln u n per ogni n N. Soluzione : Introduciamo la funzione f : [, + [ [, + [ definita da Si vede facilmente che f(x) = + ln x x. f(x) < x x >. () Infatti f() = e la funzione x f(x) x è strettamente decrescente su ], + [ visto che la sua derivata d dx f(x) x = x è negativa sur ], + [. Viene di () che la successione (u n ) n è decrescente e itata, dunque converge verso un ite l. Prendendo il ite a sinistra e a destra dell equazione u n+ = f(u n ) otteniamo l = f(l), dato che f è continua. L unica soluzione di questa equazione è l =, dunque il ite di (u n ) n è. Esercizio. Determinare il ite della successione (u n ) n definita da u > e u n+ = ln( + u n ) per ogni n N.

11 Soluzione : Siano f, g : R + R + le funzioni definite da f(x) = ln( + x) e g(x) = f(x) x ( x ). Queste funzioni sono continue e derivabili, più precisamente f (x) = + x e g (x) = + x = x < ( x ). + x Viene che g è strettamente decrescente su R + e soddisfa g() =. Quindi g(x) < per ogni x >, cioè f(x) < x ( x > ). Questo implica che (u n ) n è decrescente, dunque convergente poichè u n. Sia l il ite di (u n ) n, per continuita di f abbiamo l e f(l) = l. Questa equazione ha come unica soluzione, concludiamo che l =. Esercizio. Determinare i seguenti iti :. 2. (n!) 2n n + (2 n )! (n!) 2n n + (2 n )! Soluzione :. Abbiamo Usando il fatto che 4 = 2 2 viene per ogni n 4. Dunque (n!) 2n (2 n )! per ogni n 4. Si conclude che (n!) 2n (2 n )! = n! n! 2 n! 2 n. n! = n 2 2 (2 2) 2 = 2 n 2n 2n 2 2n 2 n = 2n 2 n 2 2 n (n!) 2n n + (2 n )! = Nel prodotto (n!) 2n ci sono 2n 2 fattori. Per n abbastanza grande abbiamo 2 n 2n 2 e ( 2n ) (2 n )! = [(kn + ) (kn + n)] (2n 2 + ) (2n 2 + 2) 2 n, Si conclude che e k= (n!) 2n (2n 2 + ) (2n 2 + 2) 2 n, (n!) 2n 2 n. 2 n (n!)2n (2 n )! (n!) 2n n + (2 n )! =.

12 Esercizio. sin(7x) Determinare il ite x 4x. Analisi Matematica Foglio 6 Lunedì 4 novembre Esercizio 2. Determinare il massimo e il minimo assoluto della funzione f(x) = x 3 3x 2 + sull intervallo [ 2, 4]. Esercizio 3. Determinare i punti della curva d equazione y = 2x 3 + 3x 2 2x + in cui la retta tangente è orizzontale. Esercizio 4. Per ogni λ R, sia f λ : R R la funzione definita da f λ (x) = x + λ x Mostrare che le rette tangenti ai grafici delle funzioni f λ in x = sono parallele. 2. Mostrare che le rette tangenti ai grafici delle funzioni f λ in x = sono concorrenti. Esercizio 5. Calcolare la n esima derivata della funzione f(x) = xe x per ogni n N. Esercizio 6. Per le seguenti funzioni determinare il dominio di esistenza della derivata e la calcolare. x ( ) sin x x, x (x + ) 2 (cos x + 2) 4, x 2 xx, x ln x, x + 3. x Esercizio 7. Sia f : I R una funzione continua e iniettiva su un intervallo aperto I. Consideriamo un punto a I tale che f sia derivabile in a con f (a).. Mostrare che f è continua in f(a). (Potete ammettere questo se è troppo difficile) 2. Mostrare che f è derivabile in f(a) e stabilire la formula (f ) (f(a)) = f (a). 3. Calcolare la derivata della funzione arctan : R ], π 2 [. Soluzione :. Vogliamo mostrare che per ogni ɛ > esiste η > tale che Notiamo che l implicazione sopra è equivalente a ma questa implicazione è ovviamente equivalente a y f(a) η = f (y) a ɛ. y [f(a) η, f(a) + η] = y f([a ɛ, a + ɛ]), [f(a) η, f(a) + η] f([a ɛ, a + ɛ]).

13 Quindi dobbiamo mostrare che per ogni ɛ > esiste η > tale che [f(a) η, f(a) + η] f([a ɛ, a + ɛ]). Fissiamo ɛ >. Visto che f è continua l immagine f([a ɛ, a + ɛ]) è un intervallo contenendo f(a). Inoltre f(a) non è un estremo di questo intervallo, altrimenti f(a) sarebbe un estremo relativo di f e avremmo f (a) = (principio di Fermat). Concludiamo che esiste η > tale che 2. Vogliamo mostrare che Chiaramente Poniamo x = f (y), allora y = f(x) e [f(a) η, f(a) + η] f([a ɛ, a + ɛ]). f (y) f (f(a)) = y f(a) y f(a) f (a). f (y) f (f(a)) y f(a) = f (y) a y f(a). f (y) a y f(a) = x a f(x) f(a). Finalmente troviamo f (y) f (f(a)) x a = y f(a) y f(a) x a f(x) f(a) = f (a). L uguaglianza tra i due iti viene dal fatto che x a quando y f(a) (continuità di f in f(a)). 3. Dalla formula del 2. viene arctan (tan(x)) = tan (x) = + tan 2 (x) ( x ], π 2 [ ) Si deduce arctan (y) = + y 2 ( y R).

14 Analisi Matematica Foglio 7 Lunedì 2 novembre Esercizio. Sia a >, e sia f : [, a] R una funzione derivabile tale che f() = f(a) = e f () =.. Mostrare che la derivata di x f(x)/x si annula in un punto c ], a[. 2. Mostrare che la tangente al grafico di f in (c, f(c)) passa per l origine. Soluzione.. Sia g : [, a] R la funzione definita da g(x) = f(x) x se x ], a] e g() =. Questa funzione e derivabile su ], a] e continua su [, a] visto che f(x) g(x) = x + x + x = f(x) f() = f () =. x + x Notiamo che g() = g(a) =. Secondo il teorema di Rolle esiste c ], a[ tale che f (c) =. 2. L equazione della tangente al grafico di f in (c, f(c)) è La derivata di g è data da y = f (c) x + (f(c) cf (c)). g (x) = xf (x) f(x) x 2 x ], a]. Quindi g (c) = è equivalente a cf (c) f(c) =. Troviamo che l equazione della tangente è y = f (c) x. Si vede che la tangente passa per l origine. Nota : la funzione g(x) = f(x) x da il coefficiente angolare della retta che passa tra l origine e (x, f(x)). Esercizio 2. (Regola di de L Hôpital) Siano f, g : [a, b] R due funzioni derivabili. Supponiamo che g (x) x [a, b].. Mostrare che g(a) g(b). 2. Mostrare che esiste c ]a, b[ tale che f(b) f(a) g(b) g(a) = f (c) g (c).

15 Soluzione.. Supponiamo che g(a) = g(b), allora secondo il teorema di Rolle esiste c ]a, b[ tale che g (c) =, contraddizione. Quindi g(a) g(b). 2. Sia h : [a, b] R la funzione definita da h(x) = (f(b) f(a)) g(x) (g(b) g(a)) f(x) x [a, b]. Questa funzione è derivabile su [a, b] e h(a) = h(b) =. Secondo il teorema di Rolle esiste c ]a, b[ tale che cioè h (c) =, (f(b) f(a)) g (c) (g(b) g(a)) f (c) =, (f(b) f(a)) g (c) = (g(b) g(a)) f (c), f(b) f(a) = f (c) g(b) g(a) g (c). Esercizio 3. Siano α, β R. Lo scopo dell esercizio è quello di stabilire i seguenti iti notevoli x + xα e βx = x + eβx e x + xα (ln x) β = Supponiamo β >, e consideriamo la funzione f :], + [ R data da f(x) = x α e β 2 x x >.. Mostrare che esiste A > tale che f sia crescente su [A, + [. 2. Mostrare che x + xα e βx = + usando. 3. Concludere. x + xα. Esercizio 4. Discutere il comportamento delle seguenti serie e calcolarne la somma. n 2 n + 3 n 5 n, (ln α) n, n n ( + α) n (α > ). Esercizio 5. Verificare che le seguenti serie non convergono : n n e n, n ( ) n n2 n 2n 2 +, n sin n, n n n n.

16 Esercizio. Calcolare il polinomio di Taylor. di grado 3 di f(x) = e x cos x in, Analisi Matematica Foglio 8 Lunedì 2 dicembre 2. di grado 4 di f(x) = (ln( + x)) 2 in, 3. di grado 4 di f(x) = in, cos x 4. di grado 4 di f(x) = ln(cos 2 (x)) in. Esercizio 2. Calcolare il polinomio di Taylor di grado 2 in della funzione f nei casi seguenti :. f(x) = x, 2. f(x) = e x, Esercizio 3. Determinare i seguenti iti : e x2 cos x. x x 2, ln( + x) sin x 2., x x cos x x 2 3. x x 4, 4. x + x x + x ln x. Esercizio 4. Sia f : R R la funzione data da f(x) = + x + x 2 per ogni x R.. Calcolare il polinomio di Taylor di grado 2 di f in. 2. Determinare l equazione della retta tangente al grafico di f in (, f()). Qual è la posizione del grafico rispetto alla retta tangente? 3. Determinare l equazione della retta asintotica al grafico di f in +. Qual è la posizione del grafico rispetto alla retta asintotica? Esercizio 5. Calcolare gli seguenti integrali :. 2 dt t 2 2. dt /2 + t 2, 3. dt t 2, 2π 4. cos 2 (t)dt 5. 2 ln t dt 6. + t 2 dt.

17 Analisi Matematica Foglio 8 (Soluzioni) Lunedì 2 dicembre Esercizio.. e x cos x = + x x3 3 + o(x3 ) in, 2. (ln( + x)) 2 = x 2 x x4 + o(x 4 ) in, 3. cos x = + x x4 + o(x 4 ) in. 4. ln(cos 2 (x)) = x 2 x4 6 + o(x4 ) in, Esercizio 2.. x = + 2 (x ) 8 (x )2 + o((x ) 2 ) in, 2. e x = e + e 2 (x ) + o((x )2 ). Esercizio 3. e x2 cos x. x x 2 = 3 2, ln( + x) sin x 2. =, x x cos x x 2 3. x x 4 = 6, 4. x + x x + x ln x = 2. Esercizio 4. Sia f : R R la funzione data da. f(x) = + x x2 + o(x 2 ) in. f(x) = + x + x 2 per ogni x R. 2. La retta d equazione y = ax + b è tangente al grafico di f in (, f()) se e solo se f(x) (ax + b) = o(x) in. Quindi l equazione della retta tangente è data dal polinomio di Taylor di grado, cioè y = x 2 +. Abbiamo f(x) ( x 2 + ) = 3 8 x2 + o(x 2 ) e il grafico di f è sopra la retta tangente all intorno di. 3. Abbiamo f(x) = x x + o( x ) quindi la retta d equazione y = x + 2 è asintotica al grafico di f in +. Il grafico è sopra la retta asintotica all intorno di +. Esercizio π 4 3. π 6 4. π 5. 2 ln

18 Esercizio. Calcolare gli integrali Analisi Matematica Foglio 9 Lunedì 9 dicembre. t 2 dt, 2. t 2 2 t 2 ln t dt, 3. dt. t Esercizio 2.. Mostrare che 2. Ne dedurre π/2 cos t cos t + sin t dt = dt t 2 + t. π/2 sin t cos t + sin t dt = π 4, Esercizio 3. Calcolare ln( + t 2 ) dt. Esercizio 4. Calcolare per ogni n N I n = + t n e t dt. Esercizio 5. Studiare la convergenza dei seguenti integrali impropri : dt ( t) t, 2. ln( + t) t 3/2 dt, ln(t)e t dt, 3. ln( + t 2 ) + t 2 dt, ln t t 2 + dt ( ) sin t 2 dt Esercizio 6. Poniamo per ogni n :. Mostrare che per ogni n S n = n k= k. n + 2( n + n) n. 2. Ne dedurre il ite della successione (S n ) n. 3. Poniamo u n = S n 2 n per ogni n. Mostrare che (u n ) n converge. 4. Provare che S n = 2 n + o( n) quando n tende a Ottenere la stessa formula S n = 2 n + o( n) usando integrali.

19 Esercizio 7. Poniamo per ogni n :. Usando integrali mostrare e ne dedurre quando n tende a Sia S n = n k= k ln(n + ) S n + ln n ( n ), S n = ln n + o(ln n) u n = S n ln n ( n ). Mostrare che (u n ) n è decrescente e converge a un ite che si chiama la costante γ di Eulero. Soluzione esercizio :. π/4 2. π/ ln Soluzione esercizio 2 : 2. π/4. Soluzione esercizio 3 : ln π/2. Soluzione esercizio 4 : I n = n!. Soluzione esercizio 5 :. diverge 2. converge 3. converge 4. converge 5. converge 6. converge.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A Provetta scritta di Calcolo I Prova scritta del 7/2/25 Fila A ) Calcolare i limiti 3 x 3 x 4 ; b) lim sin(2x) + x2 x( cos(3x)) c) lim + 5 x 7 x 4 x 2 + x. 2) Determinare il massimo di x 3 (2 + x 4 ) 3/2,

Dettagli

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009 Cognome e nome APPELLO X AMC 7 SETTEMBRE 29 Esercizio. Sia f(x) = x arctan x + log( + x 2 ) (a) Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, iti ed eventuali asintoti, eventuali massimi, minimi

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3..7 TEMA Esercizio Calcolare l integrale log(3) 4 dx Svolgimento. Si ha log(3) 4 dx = (ponendo ex = t, per cui dx = dt/t) e = 4 3

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica Ingegneria Industriale aa 28 29 y f g x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica per Ingegneria Industriale,

Dettagli

I appello - 11 Gennaio 2016

I appello - 11 Gennaio 2016 Analisi Matematica - A.A. 5-6 Prove scritte di Analisi Matematica - A.A. 5/6 Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Laura in Ingegneria Informatica ed Elettronica I appello - Gennaio 6 Svolgere

Dettagli

Esercizi Analisi 1. Foglio 1-19/09/2018. n(n + 1)(2n + 1) 6. (3k(k 1) + 1) = n 3. a n = 1 + a k

Esercizi Analisi 1. Foglio 1-19/09/2018. n(n + 1)(2n + 1) 6. (3k(k 1) + 1) = n 3. a n = 1 + a k Esercizi Analisi Foglio - 9/09/208 Dimostrare che per ogni a, b e per ogni n N si ha: n a n b n = (a b) a n j b j j= Dimostrare che per ogni n N si ha: n j 2 = j= n(n + )(2n + ) 6 Dimostrare che per ogni

Dettagli

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) = log( x + 2) x (a )Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, limiti ed eventuali asintoti, eventuali punti angolosi o di cuspide, eventuali massimi e

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione A. Cesaroni, P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione A. Cesaroni, P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche TEMA f(x = arccos( x (a ˆ Determiniamo il dominio Poichè arccos : [, ] [, π], poniamo x ovvero x Di conseguenza il dominio risulta D = [ 4, 4] ˆ Eventuali simmetrie: la funzione è pari ˆ Periodicità: la

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008 Analisi 1 Polo di Savona Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008 1- PrA1.TEX [] Analisi 1 Polo di Savona Prima prova Parziale 21/10/1998 Prima prova Parziale 21/10/1998 Si consideri

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Nome... N. Matricola... Ancona, 12 gennaio 2013 1. Sono dati i numeri complessi z 1 = 1 + i; z 2 = 2 3 i; z 3 =

Dettagli

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2 11/1/05 Teoria: Enunciare e discutere il teorema di Lagrange. Esercizio 1. Determinare l equazione cartesiana del piano passante per P 0 = (1,, 1) e contenente i vettori u = (,, ) e v = (1, 5, 4). Risposta

Dettagli

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17 Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 3/0/7 Esercizi. Risolvere graficamente la disequazione 2 x 2 2 cos(πx). 2. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin(exp( x 2 )). 3. Trovare

Dettagli

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino 1 o compitino 1 febbraio 215 1 Si consideri la funzione f : R R definita da { f) = 2 log se se = a) Si dimostri che f è continua e derivabile su tutto R b) Si dica se f ammette derivata seconda in ogni

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

, α N, quando f è una delle seguenti

, α N, quando f è una delle seguenti . Determinare lim 0 + α f, α R, e lim 0 α f funzioni: f = ln 8 cos4+, f = ln f = sin sine., α N, quando f è una delle seguenti, f = ln ln, sin sin. Calcolare la derivata della funzione f definita da f

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. I parziale di Analisi Matematica

Corso di Laurea in Informatica. I parziale di Analisi Matematica Corso di Laurea in Informatica I parziale di Analisi Matematica 18 Dicembre 2017 Marco Mughetti Cognome:... Nome:... Numero di matricola:... Email:... Risultati 1.(pt.1) 2.(pt.1) 3.(pt.1) 4.(pt.1) 5.(pt.6)

Dettagli

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2 Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preinare n 2 Corso di laurea in Matematica, aa 2004-2005 22 dicembre 2004 1 (a) Calcolare il seguente ite A******* ( ) n 2 n 2 + n n 1 n + 2n 2 Soluzione

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Esonero di Analisi Matematica I (A) Esonero di Analisi Matematica I A) Ingegneria Edile, 7 novembre 00 Michele Campiti) 1. Studiare il seguente ite: x π/ cos x 1 sin x) tan 3 x π ).. Calcolare le seguenti radici quarte: 3i 4 1 + i). Esonero

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Temi d esame di Analisi Matematica 1 Temi d esame di Analisi Matematica 1 Area di Ingegneria dell Informazione - a cura di M. Bardi 31.1.95 f(x) = xe arctan 1 x (insieme di definizione, segno, iti ed asintoti, continuità e derivabilità, crescenza

Dettagli

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A.2011-2012 30 gennaio 2012 Lezione 1-2 (5 ottobre 2011) Numeri naturali, interi, razionali. Definizione intuitiva dei reali attraverso la retta. Definizione

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99 Analisi mat. I - Esercizi del //99 ES. Delle seguenti funzioni determinare: il dominio l immagine gli eventuali asintoti l insieme dove sono continue e quali siano estendibili per continuita. Determinare

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x).

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x). Funzioni Esercizio Siano f, g due funzioni definite da fx) = x x 2, gx) = ln x Trovare l insieme di definizione di f e g 2 Determinare le funzioni composte f g e g f, precisandone insieme di definizione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C Analisi Matematica I (M-Z).C1 08-0-1997 1) Data la funzione h(x) = x log(x + 1 + x + x + ) + log(1 + ) determinarne il dominio D. Provare poi che h(x) > 0 x D ]0, + [, h(x) = 0 x = 0. ) Utilizzando i risultati

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Teorema di Estremi locali Richiamiamo la

Dettagli

Proprietà globali delle funzioni continue

Proprietà globali delle funzioni continue Limiti e continuità Teorema di esistenza degli zeri Teorema dei valori intermedi Teorema di Weierstrass Teoremi sulla continuità della funzione inversa 2 2006 Politecnico di Torino 1 Data una funzione

Dettagli

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x Corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni A.A. 2016-17 Analisi Matematica - Esercitazione del 04-01-2017 Ripasso di alcuni argomenti in programma Gli esercizi sono divisi in più pagine, per separare

Dettagli

1) Calcolare, se esiste, il limite seguente. 1 cos x + log(1 + x) lim 1) 2) Dire per quali numeri reali x converge la serie. ( 1) n ( e 1 n 1.

1) Calcolare, se esiste, il limite seguente. 1 cos x + log(1 + x) lim 1) 2) Dire per quali numeri reali x converge la serie. ( 1) n ( e 1 n 1. Prova scritta di Analisi Matematica I del giorno 05-1-009 Appello riservato a studenti fuori corso o ripetenti 1) Calcolare, se esiste, il ite seguente 1 cos x + log(1 + x) x 0+ x(e x 1) ) Dire per quali

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1

Corso di Analisi Matematica 1 Corso di Analisi Matematica 1 in Ingegneria Biomedica Prof. A. Iannizzotto Prove d esame 2016 Versione del 21 dicembre 2016 Appello del 14 gennaio 2016 Tempo: 150 minuti Compito A 1. Enunciare e dimostrare

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Matematica II prof. C.Mascia

Matematica II prof. C.Mascia Corso di laurea in CHIMICA INDUSTRIALE Sapienza, Università di Roma Matematica II prof CMascia alcuni esercizi, parte, 7 marzo 25 Indice Testi degli esercizi 2 Svolgimento degli esercizi 4 Testi degli

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica Ca' Vignal 2 Strada le Grazie 5 3734 Verona - Italia Tel. +39 045 802 7069 Fax +39 045 802 7068 Corso di Laurea in Matematica Applicata PROVETTA

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

ESERCIZI ASSEGNATI IN CLASSE

ESERCIZI ASSEGNATI IN CLASSE ESERCIZI ASSEGNATI IN CLASSE INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO A. A. 2009/2010 LUCA ROSSI 1. Prima settimana Esercizio 1.1. Dimostrare che, dati due insiemi A, B, si ha: (leggi di De Morgan) A

Dettagli

Nozioni di base - Quiz - 2

Nozioni di base - Quiz - 2 Nozioni di base - Quiz - Rispondere ai seguenti quesiti (una sola risposta è corretta).. L insieme delle soluzioni della disequazione (a) (0, ) (, + ) (x ) log(x) x + 0 è: (b) [, ] (c) (d) (e) (, + ) (0,

Dettagli

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1 Cognome e nome APPELLO B AM1C 14 LUGLIO 2009 Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) = xe 1 log x. (a) Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, limiti ed eventuali asintoti, eventuali massimi,

Dettagli

Elementi di analisi matematica

Elementi di analisi matematica Elementi di analisi matematica Prove in itinere dal 6 Prova in itinere del dicembre 6 Esercizio Si calcoli, se esiste, x ln( + sin x) sin x ln( + x). x + x sin x Esercizio Si descrivano le principali proprietà

Dettagli

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n:

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n: Serie numeriche.6 Esercizi. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare a n: a),, 4, 4 5,... b), 9, 4 7, 5 8,... c) 0,,,, 4,.... Studiare il comportamento delle seguenti successioni

Dettagli

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Copyright c 2007 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Teoremi

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Special. Dip. Matematica - Università Roma Tre. 2 febbraio 2005

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Special. Dip. Matematica - Università Roma Tre. 2 febbraio 2005 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Special Dip. Matematica - Università Roma Tre 2 febbraio 2005 Istruzioni. a) La sufficienza viene raggiunta con un punteggio di almeno 20 punti in ciascuno

Dettagli

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso y = f(x) rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo x.se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 30 Gennaio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA Commissione L Caravenna, V Casarino, S Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Nome, Cognome, numero di matricola: Vicenza, 7 Luglio 205 TEMA - parte B Esercizio

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a. 4- Corsi di laurea in Scienze Statistiche 4 febbraio TEMA Esercizio 8 punti) Si consideri la funzione ) e f) = arctan e a)

Dettagli

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) = Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Esercizi per il ricevimento del 3 ottobre 25. Semplificare il più possibile le seguenti espressioni: a) 32x+4 9 ; b) x3 x 2 x+ ( x) 4

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1, FOGLIO 5 LAUREA IN INGEGNERIA TLC., INFO. E ORG. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1, FOGLIO 5 LAUREA IN INGEGNERIA TLC., INFO. E ORG. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA, FOGLIO 5 LAUREA IN INGEGNERIA TLC., INFO. E ORG. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO prof. F. Serra Cassano, F. Bigolin Limiti di funzioni Esercizio. (Polinomi) Sia f() un

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 ) ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 4 Novembre 000 RISOLUZIONE ESERCIZIO 1. Data la funzione = (e x 1) log(1 + 4x ) : 1. Calcolare lo sviluppo di ordine 3 di MacLaurin di. Scriviamo gli sviluppi di ordine

Dettagli

Calcolo differenziale II

Calcolo differenziale II Calcolo differenziale II Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 1 / 36 Massimi e minimi Definizione Sia A R, f

Dettagli

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5) ) DMINIO FUNZIONE Determinare il dominio della funzione f (x) = x x + x x + 8 x x + (x ) (x ) Deve essere = quindi x (, ] (, ] (, + ). x x + 8 (x ) (x ) Determinare il dominio della funzione f (x) = x

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 5/04/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. Integrali Impropri Esercizio. (CRITERIO DEL CONFRONTO). Dimostrare che se f : (a, b] R e g(x) : (a, b] R sono integrabili

Dettagli

Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni COGNOME: NOME: MATR.: 1. x n

Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni COGNOME: NOME: MATR.: 1. x n Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni 17 gennaio 2017 COGNOME: NOME: MATR.: Esercizio 1. Sia f : R R definita da f(x) = 1 4 x x + 1 2. a) Disegnare grafico

Dettagli

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 207/8 20 FEBBRAIO 208 CORREZIONE Esercizio Considerate la funzione f(x = log + x. Tracciate un grafico approssimativo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ed Elettronica Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 18/12/2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ed Elettronica Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 18/12/2006 Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ed Elettronica Prima prova scritta di Analisi Matematica del 8/2/26 () Fornire la definizione di derivata ed il suo significato geometrico. (2) Enunciare e dimostrare

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 008/009 Calcolo, Esame scritto del 06.0.009 Consideriamo la funzione fx cos + x. a Determinare il dominio massimale di f. b Trovare tutti gli asintoti

Dettagli

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 08 a.a

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 08 a.a Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 08 a.a. 007-008 Dott. Simone Zuccher 4 Gennaio 008 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009

A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009 A Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009 Determinare l equazione del piano passante per il punto A = (2, 1, 3) e perpendicolare al vettore v dato da v = Au, dove A = 2 1 3 0 1 2, u = 1 3.

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c. Prova scritta di Analisi Matematica I del 22-5-2 - c. ) Provare che 3 3è irrazionale. 2) Provare che il grafico di f(x) =(x ) + 2 sin[(x ) ]:R \{} R ammette la retta di equazione x = come asintoto verticale.

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO / Prova scritta del 6// Denotato con a il numero delle lettere del nome, si consideri la serie nx + cos nx a nx, per x IR, e si determini per quali valori

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Analisi e Geometria 1 Primo appello 14 Febbraio 217 Compito B Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte a. Scrivere la condizione di ortogonalità tra il piano (X

Dettagli

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2018/1)

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2018/1) Risoluzione del compito n. Febbraio 18/1 PROBLEMA 1 Dopo averlo scritto in forma trigonometrica, determinate le radiciquadrate complesse del numero +i 3. Determinate tutte le soluzioni w C dell equazione

Dettagli

Gruppo N 2. Il candidato risolva tutti gli esercizi sotto indicati, illustrando con chiarezza, rigore e sintesi i procedimenti. Esercizio (1) Si ponga

Gruppo N 2. Il candidato risolva tutti gli esercizi sotto indicati, illustrando con chiarezza, rigore e sintesi i procedimenti. Esercizio (1) Si ponga Gruppo N Il candidato risolva tutti gli esercizi sotto indicati, illustrando con chiarezza, rigore e sintesi i procedimenti utilizzati. Esercizio (1) Si ponga (a) F(x) = ln(3 + sin t )dt. Giustificando

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI Notiamo che lo studio delle funzioni assegnate f,..., f 4 si riduce a considerare

Dettagli

Principali differenze tra la ristampa 2014 e l edizione 2008

Principali differenze tra la ristampa 2014 e l edizione 2008 Principali differenze tra la ristampa 214 e l edizione 28 Di seguito sono riportate le principali modifiche apportate al testo dell edizione 28 con la ristampa riveduta e corretta del 214. Si avverte il

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004 Esame di Istituzioni di Matematiche I 5 gennaio 2004 Monaco 02BJVa W0034 60 De ngelis 02BJVb W003 630 Pieraccini 0BJU Biglio 03BJV Esame completo Prova intermedia Teoria: teoremi sulle funzioni continue.

Dettagli

Soluzioni terzo compitino analisi matematica

Soluzioni terzo compitino analisi matematica Soluzioni terzo compitino analisi matematica 23 marzo 208 Esercizio. Calcolare, se esiste, Dimostrazione. Sia cos x F x = x+sin x x sin x x+sin x x sin x cos t ln + tdt. cos t ln + tdt, notiamo subito

Dettagli

APPELLO A DI AM1C - SESSIONE ESTIVA - 4 LUGLIO f(x) = 1 x e x 1

APPELLO A DI AM1C - SESSIONE ESTIVA - 4 LUGLIO f(x) = 1 x e x 1 Cognome e nome APPELLO A DI AMC - SESSIONE ESTIVA - 4 LUGLIO 2008 Esercizio. (a) Data la funzione f(x) = x e x x determinare: insieme di esistenza e di derivabilità, iti ed eventuali asintoti, derivata

Dettagli

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±.

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±. Esercizi Misti iniziali. Data la funzione se ne studino massimi, minimi, flessi, iti a ±. 2. Provare che Più variabili F x) = 3. Calcolare, se esistono, i seguenti iti a) b) c) d) x,y),) x 2 + y 2 2 x,y),)

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R 9.. Esercizio. Data la funzione x tg( π x) se x < 4 f(x) = a se x = b x 2 + c se x > ANALISI Soluzione esercizi 9 dicembre 20 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c

Dettagli

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Primo parziale Test. L argomento principale del numero complesso (ln 5)i i è (a) 4 π (b) (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Risposta esatta a) ln 5 i i = ln 5 i( + i) i

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 7 Tema A Cognome e Nome Matr... Disegnare un grafico approssimativo della funzione f() log( ). Indicare sul grafico

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 005/06 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 9 settembre 005 Dimostrare

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 (Fisica) corso della prof.ssa M. Salvatori, a n+1 i = (a i + b i ),

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 (Fisica) corso della prof.ssa M. Salvatori, a n+1 i = (a i + b i ), REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 (Fisica) corso della prof.ssa M. Salvatori, 01 013 10/10/01 [ ore: 1,] Simbolo di sommatoria a i = a k = k=1 n 1 a n+1 i = j=0 a i+1 a i + b i = (a i + b i ),

Dettagli