In data 15/07/09 a Pistoia in C.so A. Gramsci n 15, si sono riuniti i seguenti sigg.:
|
|
- Adriana Pini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Atto costitutivo dell'associazione di volontariato culturale In data 15/07/09 a Pistoia in C.so A. Gramsci n 15, si sono riuniti i seguenti sigg.: - Boccardi Nicoletta, nata a Firenze il 01/09/1974, residente a Pistoia, Via Bassa di San Sebastiano n 45, cittadina Italiana codice fiscale BCC NLT 74P41 D612R - Bagnoli Giuseppe, nato a Firenze il 22/04/1968, residente a Firenze, Via Ghibellina n 80, cittadino Italiano codice fiscale BGN GPP 68D22 D612H - Magnani Enrico, nato a Firenze il 26/03/1973, residente a Serravalle Pistoiese (Pt), Via Simoncini, n 22, cittadino Italiano codice fiscale MGNNRC73C26D612D - Calamita Francesca, nata a Carrara (MS) il 21/07/1974, residente a Fosdinovo (MS), Via Novella di Sopra n 5, cittadina Italiana codice fiscale CLM FNC 74L61 B832Q - Arfanotti Matteo, nato a Sarzana (Sp) il 08/03/1974, residente a Fosdinovo (MS), Via Via Novella di Sopra n 5, cittadino Italiano codice fiscale RFN MTT 74C08 I449J - Talone Massimo, nato a Segni (Rm) il 06/12/19589, residente a Segni (Rm), Via Ugo Foscolo n 23, cittadino Italiano codice fiscale TLN MSM 59 T06I573L - Tanganelli Rachele, nata a Pistoia il 13/07/1978, residente a Pistoia, Via Vivaldi n 2,cittadina Italiana codice fiscale RHLTNGL78L53G713D - Desco Caterina, nata a Modena il 04/05/1977, residente a Modena, Viale G. Storchi n 95, cittadina Italiana codice fiscale DSCCRN77E44F257B - Meucci Silvia, nata a Pistoia il 05/07/1974, residente a Serravalle Pistoiese (Pt) in via Provinciale Lucchese n 587T, cittadina Italiana codice fiscale MCC SLV 74L45 G713L - Capecchi Giovanni, nato a Firenze il 16/09/1971, residente a Pistoia in via Soprabure n 533, cittadino Italiano codice fiscale CPCGNN71P16D612V che, di comune accordo, stipulano e convengono quanto segue: ART. 1 - È costituita fra i suddetti comparenti l associazione di volontariato culturale, costituita ai sensi della legge 266/91 avente la seguente denominazione: ORTO X ORTO ART. 2 - L'associazione ha sede in Pistoia, C.so A. Gramsci, 15; ART. 3 - L'associazione ha come scopo di: sviluppare attività e processi di valorizzazione di tutte le espressioni del territorio, a partire dagli ambiti locali fino a quelli nazionali ed europei, con particolare riguardo allo sviluppo ed alla promozione di buone prassi in materia di rispetto e promozione
2 del territorio della provincia di Pistoia e della Regione Toscana; promuovere e realizzare progetti di conoscenza e pratica di buone prassi ambientali promuovere e realizzare progetti di rispetto, fruizione corretta e tutela dell ambiente promuovere e realizzare una cultura solidaristica e multiculturale nel territorio; promuovere e realizzare modelli sociali e progetti innovativi sul territorio; promuovere azioni di pari opportunità e attività di lotta contro le discriminazioni e le violenze alle donne, ai minori, ecc. svolgere azioni di sensibilizzazione, informazione, monitoraggio, ricerca; incoraggiare la condivisione di competenze specifiche nell ottica di un miglioramento della competitività del territorio; progettare ed erogare attività e servizi didattici e formativi; attivare reti di servizi culturali/naturalistici, gestire banche dati, promuovere azioni di partecipazione alla vita civile della/e comunità locali; organizzare e gestire eventi e servizi culturali, turistici, sociali ed ambientali comunque legati alla valorizzazione del territorio ed ispirati al recupero dei valori sociali, storici, economici e culturali all interno della società tutta; promuovere, attivare e gestire attività legate alle energie rinnovabili e allo sviluppo sostenibile; promuovere progetti culturali di condivisione e scambio con altri paesi UE, nonché progetti di genere e confronti di generazione, di dialogo e reciprocità culturale. Per il conseguimento del proprio scopo l associazione potrà svolgere tutte le attività che risulteranno utili o necessarie, sottoscrivere contratti e convenzioni con Enti pubblici e privati e compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari che risultassero utili o necessarie. ART. 4 - L'associazione ha durata illimitata nel tempo. ART. 5 - L'associazione avrà come principi informatori, analizzati dettagliatamente nell'allegato Statuto sociale che fa parte integrante del presente Atto costitutivo: assenza di fini di lucro, esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale, democraticità della struttura, elettività, gratuità delle cariche associative, gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti, sovranità dell assemblea, divieto di svolgere attività diverse da quelle istituzionali ad eccezione di quelle economiche marginali. ART. 6 - I componenti riuniti in data odierna, stabiliscono che per il primo mandato biennale, il Consiglio Direttivo sia composto da cinque membri e nominano a farne parte i signori ai quali contestualmente attribuiscono le cariche: Sig. Boccardi Nicoletta, Presidente Sig. Tanganelli Rachele, Vice-presidente Sig. Desco Caterina, Consigliere Sig. Bagnoli Giuseppe, Consigliere Sig. Calamita Francesca, Consigliere ART. 7 - Le spese del presente atto, annesse e dipendenti, si convengono ad esclusivo carico dell'associazione qui costituita.
3 Statuto dell'associazione di volontariato ART. 1- L Associazione di volontariato culturale Orto X Orto più avanti chiamata per brevità associazione, con sede in Pistoia costituita ai sensi della legge 266/91 persegue il fine esclusivo della solidarietà sociale, umana, civile, culturale, mediante le seguenti azioni: sviluppare attività e processi di valorizzazione di tutte le espressioni del territorio, a partire dagli ambiti locali fino a quelli nazionali ed europei, con particolare riguardo allo sviluppo ed alla promozione di buone prassi in materia di rispetto e promozione del territorio della provincia di Pistoia e della Regione Toscana; promuovere e realizzare progetti di conoscenza e pratica di buone prassi ambientali promuovere e realizzare progetti di rispetto, fruizione corretta e tutela dell ambiente promuovere e realizzare una cultura solidaristica e multiculturale nel territorio; promuovere e realizzare modelli sociali e progetti innovativi sul territorio; promuovere azioni di pari opportunità e attività di lotta contro le discriminazioni e le violenze alle donne, ai minori, ecc. svolgere azioni di sensibilizzazione, informazione, monitoraggio, ricerca; incoraggiare la condivisione di competenze specifiche nell ottica di un miglioramento della competitività del territorio; progettare ed erogare attività e servizi didattici e formativi; attivare reti di servizi culturali/naturalistici, gestire banche dati, promuovere azioni di partecipazione alla vita civile della/e comunità locali organizzare e gestire eventi e servizi culturali, turistici, sociali ed ambientali comunque legati alla valorizzazione del territorio ed ispirati al recupero dei valori sociali, storici, economici e culturali all interno della società tutta; promuovere, attivare e gestire attività legate alle energie rinnovabili e allo sviluppo sostenibile. Promuovere progetti culturali di condivisione e scambio con altri paesi UE, nonché progetti di genere e confronti di generazione, di dialogo e reciprocità culturale. Per il conseguimento del proprio scopo l associazione potrà svolgere tutte le attività che risulteranno utili o necessarie, sottoscrivere contratti e convenzioni con Enti pubblici e privati e compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari che risultassero utili o necessarie. promuovere, attivare e gestire attività legate alle energie rinnovabili e allo sviluppo sostenibile. Per il conseguimento del proprio scopo l associazione potrà svolgere tutte le attività che risulteranno utili o necessarie, sottoscrivere contratti e convenzioni con Enti pubblici e privati e compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari che risultassero utili o necessarie. ART. 2 - L associazione è apolitica ed apartitica e si atterrà ai seguenti principi: assenza del fine di lucro, democraticità della struttura, elettività, gratuità delle cariche associative, gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti (salvo il rimborso delle spese anticipate dal socio in nome e per conto della associazione), i quali svolgono la propria attività in modo personale e spontaneo.
4 Ai sensi della suddetta democraticità della struttura, tutti gli organi sociali vengono eletti esclusivamente e liberamente dall Assemblea ordinaria dei soci; le cariche all interno dei suddetti organi sociali (Presidente, vicepresidente, tesoriere ecc.) vengono attribuite dal rispettivo organo. Tutti i membri di organi sociali devono essere soci. ART. 3 L associazione opera in maniera specifica, con prestazioni non occasionali di volontariato nelle seguenti aree di intervento ( ad esempio didattica e creatività, attività ricreativa, culturale, ambientale ecc.). ART. 4 Per perseguire gli scopi sopraindicati, l associazione realizza i seguenti interventi: (descrizione dell attività che svolge l associazione). SOCI ART. 5 Possono far parte dell associazione, in numero illimitato, tutti coloro che si riconoscono nello Statuto e intendono collaborare per il raggiungimento dei fini indicati. La richiesta di adesione va presentata al Presidente dell associazione. Il Consiglio direttivo si riserva di accettare o meno tale richiesta motivando la sua decisione. Nessun motivo legato a distinzioni di razza, sesso, religione, possesso di cittadinanza italiana o straniera può essere posto a base del rifiuto di richiesta di adesione all associazione. I soci hanno diritto a frequentare i locali dell associazione e a partecipare a tutte le iniziative e manifestazioni promosse dalla stessa a riunirsi in assemblea per discutere e votare sulle questioni riguardanti l associazione, eleggere ed essere eletti membri degli organi dirigenti. Hanno diritto di voto in assemblea i soci che abbiano rinnovato la tessera almeno cinque giorni prima dello svolgimento della stessa. Lo status di socio, una volta acquisito, ha carattere permanente e può venir meno solo nei casi previsti dal successivo art. 6. Non sono pertanto ammesse iscrizioni che violino tale principio, introducendo criteri di ammissione strumentalmente limitativi di diritti o a termine. ART. 6 La qualifica di socio si perde per: decesso; mancato pagamento della quota sociale; dimissioni; espulsione per i seguenti motivi: inosservanza delle disposizioni dello statuto, di eventuali regolamenti o delle deliberazioni degli organi sociali; per danni morali e materiali arrecati all associazione e comunque in ogni altro caso in cui il socio svolga attività in dimostrato contrasto con gli interessi e gli obiettivi dell associazione. ART. 7 Contro ogni provvedimento di espulsione è ammesso ricorso al Presidente entro trenta giorni, sul quale decide in via definitiva la prima Assemblea dei soci. ART.8 - La quota associativa non è rimborsabile, è intrasmissibile e non è rivalutabile
5 ART.9 Gli aderenti dell associazione prestano la loro opera gratuitamente in favore dell organizzazione e non possono stipulare con essa alcun tipo di lavoro, dipendente o autonomo. L Associazione può assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo esclusivamente nei limiti necessari al suo regolare funzionamento oppure se sia necessario per qualificare o specializzare l attività da essa svolta. ORGANI SOCIALI E PRESIDENTE ART. 10 Sono organi di partecipazione democratica e direzione dell associazione: Assemblea generale degli iscritti; Consiglio direttivo; Presidente; ART L assemblea generale degli iscritti può essere ordinaria o straordinaria. Il consiglio deve convocare l assemblea ordinaria dei soci almeno una volta l anno entro il trenta Aprile. Inoltre può convocare quando crede necessario altre assemblee ordinarie o straordinarie. La convocazione avviene tramite avviso scritto contenente la data e l ora di prima convocazione e di seconda convocazione nonché l ordine del giorno, da inviare ad ogni iscritto almeno sette giorni prima. ART. 12 L assemblea è formata da tutti i soci ed è presieduta dal presidente del Consiglio direttivo e in caso di sua assenza dal vice-presidente. Nel caso di assenza di entrambi l assemblea elegge un proprio Presidente. Il presidente dell Assemblea nomina un segretario con il compito di stendere il verbale della suddetta, accerta la regolarità della convocazione e costituzione, il diritto di intervenire e la validità delle deleghe. ART.13 - L assemblea può essere sia ordinaria che straordinaria L assemblea ordinaria è regolarmente costituita, in prima convocazione, alla presenza della metà più uno dei soci con diritto di voto e delibera a maggioranza assoluta dei voti di questi ultimi. In seconda convocazione l assemblea è regolarmente costituita qualunque sia il numero degli intervenuti e delibera a maggioranza semplice sulle questioni poste all ordine del giorno. L assemblea straordinaria è valida in prima convocazione quando sono presenti almeno i due terzi dei soci con diritto di voto e delibera a maggioranza assoluta dei voti di quest ultimi; in seconda convocazione qualunque sia il numero dei soci con diritto di voto. Qualora si debba decidere per lo scioglimento della associazione il Consiglio Direttivo dovrà convocare un assemblea straordinaria e saranno necessarie le seguenti maggioranze favorevoli: in prima convocazione almeno i due terzi dei soci presenti aventi diritto al voto; dalla seconda convocazione in poi la maggioranza assoluta dei voti dei presenti. Ogni delibera avviene a scrutinio palese salvo diversa richiesta da parte dei due terzi dei presenti. Hanno diritto di voto tutti i soci in regola con il pagamento della quota sociale. Nelle deliberazioni di approvazione del bilancio ed in quelle che riguardano la loro responsabilità gli amministratori non hanno diritto al voto. Ogni socio ha diritto ad un voto. E ammessa una sola delega per ciascun socio
6 ART.14 - L assemblea ordinaria delibera su qualsiasi proposta venga presentata alla sua attenzione e in particolare: nomina ( o sostituzione ) degli organi sociali; approvazione dei rendiconti preventivi e consuntivi, delle relazioni annuali del consiglio direttivo; approvazione dei programmi dell attività da svolgere; redazione- modifica- revoca di regolamenti interni; deliberazione su ricorso presentato da un socio che è stato espulso: la deliberazione dell assemblea è inappellabile; ART. 15 Le variazioni dello Statuto devono essere approvate da un assemblea straordinaria ART Le decisioni prese dall Assemblea, sia ordinaria che straordinaria, impegnano tutti i soci sia dissenzienti che assenti. Ogni socio ha diritto di consultare il verbale dei lavori dell assemblea redatto dal segretario e sottoscritto dal Presidente. ART. 17 Il Consiglio direttivo è formato da 5 membri ( Presidente, vice-presidente, tesoriere, 2 consiglieri,) e si riunisce di norma una volta al mese. Il Consiglio direttivo dura in carica per un biennio e può venire rieletto. ART. 18 Compiti del Consiglio direttivo: E di pertinenza del Consiglio direttivo tutto quanto non sia per legge o per statuto di pertinenza esclusiva dell Assemblea dei soci o di altri organi e comunque sia di ordinaria amministrazione. In particolare e tra gli altri sono compiti del Consiglio direttivo: nominare il Presidente e le altre eventuali cariche all interno del Consiglio direttivo; eseguire le delibere dell assemblea; formulare i programmi di attività sociale sulla base delle linee approvate dall assemblea; predisporre il rendiconto annuale; predisporre tutti gli elementi utili all assemblea per la previsione e la programmazione economica dell anno sociale; deliberare circa l ammissione dei soci; deliberare circa le azioni disciplinari nei confronti dei soci; stipulare tutti gli atti e contratti inerenti le attività sociali; curare la gestione di tutti i beni mobili e immobili di proprietà dell associazione o ad essa affidati; ART I compiti principali del Presidente sono: rappresentare l associazione di fronte a terzi e stare in giudizio per conto della stessa; convocare e presiedere le riunioni del Consiglio direttivo; deliberare spese in nome e per conto dell associazione al di fuori di quanto stabilito dall assemblea e dal Consiglio direttivo per un importo massimo deciso ogni anno dall Assemblea ordinaria. deliberare entro i limiti suddetti su tutte le questioni che per legge o per statuto non siano di competenza dell assemblea dei soci o del Consiglio direttivo o di altro organo dell associazione.
7 ART.20 - Il collegio dei revisori, se nominato dall assemblea dei soci, è composto da tre membri effettivi e due supplenti. I membri del collegio possono essere eletti anche tra i non soci. Dura in carica un triennio ed è rieleggibile. La carica di revisore è incompatibile con quella di membro del consiglio direttivo Il collegio, che partecipa alle riunioni del Consiglio direttivo, senza però potere di voto, svolge le seguenti funzioni: verifica della legittimità delle operazioni del Consiglio direttivo e dei suoi membri; verifica periodica della cassa, dei documenti e delle registrazioni contabili con conseguente redazione del verbale; verifica dei rendiconti consuntivo e preventivo annuali prima della loro presentazione all Assemblea; redazione della Relazione annuale al Rendiconto consuntivo e sua presentazione all assemblea; ENTRATE E PATRIMONIO SOCIALE ART. 21 Le entrate della associazione sono costituite da: contributi dei soci; contributi di privati; contributi dello stato, di enti o di istituzioni pubbliche finalizzati esclusivamente al sostegno di specifiche e documentate attività o progetti; contributi di organismi internazionali; donazioni o lasciti testamentari; rimborsi derivanti da convenzioni; entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali. Il patrimonio sociale ( indivisibile) è costituito da: beni mobili e immobili; donazioni, lasciti o successioni. proprietà di diritti per opere dell ingegno, originali e/o prodotte in accordo ART. 22 L esercizio sociale della associazione ha inizio il 1 gennaio e si chiude il 31 Dicembre di ogni anno. Il consiglio direttivo presenta annualmente entro il trenta Aprile all Assemblea la relazione nonché il rendiconto consuntivo dell esercizio trascorso e quello preventivo per l anno in corso. Il bilancio consuntivo e preventivo devono essere depositati nella sede della organizzazione a Pistoia, giorni prima della convocazione dell assemblea affinché i soci possano prenderne visione. ART Gli eventuali utili dovranno essere impiegati per la realizzazione delle attività istituzionali. E fatto divieto di distribuire, anche in modo indiretto, gli utili di esercizio, le riserve, i fondi di gestione e il capitale durante la vita della associazione. ATTIVITA SECONDARIE ART. 24 L associazione potrà, esclusivamente per scopo di auto-finanziamento e senza fine di lucro, esercitare le attività economiche marginali di cui al D.M. del 25/5/1995.
8 DURATA E SCIOGLIMENTO DELL ASSOCIAZIONE ART. 25 La durata dell Associazione è illimitata ed essa non potrà sciogliersi che per decisione di una assemblea straordinaria appositamente convocata dal Consiglio direttivo la quale dovrà decidere sulla devoluzione del patrimonio esistente, dedotte le passività, a favore di organizzazioni di volontariato che operino in identico o analogo settore. L assemblea provvede anche alla nomina di uno o più liquidatori da scegliersi preferibilmente tra i soci. NORME RESIDUALI ART Per quanto non espressamente previsto dal presente statuto, dai regolamenti interni, dalle disposizioni e dagli altri atti emessi dagli organi competenti decide l assemblea ai sensi delle leggi vigenti e dei principi generali dell ordinamento giuridico. Poiché trattasi di una organizzazione di volontariato, costituita ai sensi della legge 11 agosto 1991, n. 266 Legge/quadro sul volontariato, l'atto costitutivo e lo statuto sono stati redatti in carta semplice. Pertanto è soggetto alla gratuità della registrazione. La esenzione dall'imposta di bollo e dall'imposta di registro sono stabilite dall'art. 8, primo comma, della legge 11 agosto 1991 n Legge/quadro sul volontariato, rese attuabili dalla Circolare 25 febbraio 1992, n. 3, pag. 26, quartultimo capoverso, del Ministero delle finanze. Pistoia, lì 20 luglio 2009
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI DI LOLA
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI DI LOLA ART. 1- l Associazione di volontariato AMICI DI LOLA più avanti chiamata per brevità associazione, con sede in _Cava dei Tirreni Via O. di Giordano
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. Donatori di sangue liceo A.Vallisneri
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Donatori di sangue liceo A.Vallisneri ART. 1- l Associazione di volontariato donatori di sangue liceo A.Vallisneri più avanti chiamata per brevità associazione,
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. TO.PA.MI (Topo, Paccia, Michelino)
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO TO.PA.MI (Topo, Paccia, Michelino) ART. 1- L Associazione di volontariato TO.PA.MI. (Topo, Paccia, Michelino) più avanti chiamata per brevità associazione, con
Statuto dell associazione di volontariato Solidali Associazione Disturbi Alimentari Novara
Statuto dell associazione di volontariato Solidali Associazione Disturbi Alimentari Novara Articolo 1 L'Associazione di volontariato Solidali - Associazione Disturbi Alimentari Novara più avanti chiamata
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MUSEO DELLA CULTURA CONTADINA DI CASORE DEL MONTE- MARLIANA - PT
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MUSEO DELLA CULTURA CONTADINA DI CASORE DEL MONTE- MARLIANA - PT Art. 1- L Associazione di volontariato Museo della Cultura Contadina più avanti chiamata per
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DALLA PARTE DEI PICCOLI
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DALLA PARTE DEI PICCOLI ART. 1- l Associazione di volontariato Dalla parte dei piccoli, più avanti chiamata per brevità associazione, con sede in Lucca, Via Nicola
STATUTO. In particolare, l Associazione, potrà:
STATUTO ART. 1 L'Associazione di volontariato "COMBATTIAMO L ORCO Associazione di volontariato contro la violenza sessuale in famiglia" più avanti chiamata per brevità Associazione, con sede in Genova
(inserire nome dell associazione) In data in (Comune, Sigla Provincia, indirizzo) si sono riuniti i seguenti sigg.:
ATTO COSTITUTIVO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO (inserire nome dell associazione) In data in (Comune, Sigla Provincia, indirizzo) si sono riuniti i seguenti sigg.: - (cognome e nome), nato a il, residente
Atto costitutivo dell Organizzazione di Volontariato N U A R E S. I T
ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Esente da imposte di bollo e registro ex art. 6-8 Legge 266/1991. In data 09/12/2010 in NOVARA viale J. F. Kennedy n.34 si sono riuniti i seguenti signori: Atto costitutivo dell
VIA COLOMBO 4/B 33077 SACILE PN - ITALY Tel. 0434 782141 C.F.91077060936
VIA COLOMBO 4/B 33077 SACILE PN - ITALY Tel. 0434 782141 C.F.91077060936 ART. 1 COSTITUZIONE Fra i suindicati comparenti è costituita, ai sensi della legge quadro sul volontariato 11 agosto 1991, n 266
Statuto Gruppo di Volontariato Pang onopang ono (ONLUS) Modifiche approvate in data 18 giugno 2010
Gruppo di Volontariato Pang onopang ono O.N.L.U.S. Via Guerrazzi, 93 57016 Rosignano Solvay (LI) C.F. 92074950491 Statuto Gruppo di Volontariato Pang onopang ono (ONLUS) Modifiche approvate in data 18
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO KIGELIA
Disposizioni generali STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO KIGELIA ART. 1 (Denominazione e sede) - L Associazione di volontariato KIGELIA più avanti chiamata per brevità associazione, con sede in
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VALBISENZIOMETEO
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VALBISENZIOMETEO ART. 1 L Associazione di volontariato VALBISENZIOMETEO, con acromino VBMETEO, piu' avanti chiamata per brevità associazione, con sede in Vaiano,
Statuto dell Associazione Culturale Valledora O.N.L.U.S.
Statuto dell Associazione Culturale Valledora O.N.L.U.S. COSTITUZIONE ART. 1-E' costituita l' Associazione Culturale Valledora ( O.N.L.U.S.) più avanti chiamata per brevità Associazione, con sede in via
INSIEME PER LIMANA Gruppo d'acquisto Solidale
Statuto INSIEME PER LIMANA Gruppo d'acquisto Solidale 1 E costituita una Associazione denominata GAS INSIEME PER LIMANA L Associazione è costituita in conformità al dettato della L. 383/2000, pertanto
Atto costitutivo dell associazione - organizzazione di volontariato. Il giorno, alle ore, nel Comune di
Atto costitutivo dell associazione - organizzazione di volontariato Il giorno, alle ore, nel Comune di Via n. con la presente scrittura privata si sono riuniti i sig.ri (1): per costituire l organizzazione
Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione
ALLEGATO 2 (SCHEMA TIPO) Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione Art. 1 Costituzione e Sede E costituita ai sensi dell art. 36 e seguenti del C.C., l Organizzazione di Volontariato denominata,
Statuto dell'associazione A.M.A.S.S. Associazione di Medicina e Assistenza Sanitaria Solidale
Statuto dell'associazione A.M.A.S.S. Associazione di Medicina e Assistenza Sanitaria Solidale Art. 1 L'Organizzazione di Volontariato AMASS / Associazione di Medicina e Assistenza Sanitaria Solidale, più
STATUTO ASSOCIAZIONE LIGURE THALASSEMICI
STATUTO ASSOCIAZIONE LIGURE THALASSEMICI ART. 1 E costituita un Associazione denominata Associazione Ligure Thalassemici, organizzazione di volontariato ai sensi e nel rispetto della L. 266/91 e delle
STATUTO ODV MIGRANTES SIENA
STATUTO ODV MIGRANTES SIENA 1 ART. 1* (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: MIGRANTES SIENA assume la forma giuridica di associazione. E apartitica e aconfessionale. L organizzazione
STATUTO ASSOCIAZIONE «UNA STRADA» approvato dall Assemblea Straordinaria del 2015
STATUTO ASSOCIAZIONE «UNA STRADA» approvato dall Assemblea Straordinaria del 2015 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in
STATUTO TIPO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO. Art. 1 (Costituzione)
Il presente schema di Statuto viene proposto, a mero titolo indicativo, non potendo, né volendo, limitare la libertà delle Organizzazioni di darsi autonomamente le norme disciplinanti il proprio ordinamento.
ATTO COSTITUTIVO e STATUTO. ATTO COSTITUTIVO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO OPS CLOWN Onlus Per il Sorriso
ATTO COSTITUTIVO e STATUTO ATTO COSTITUTIVO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO OPS CLOWN Onlus Per il Sorriso ART. 1 E costituita fra i presenti, ai sensi della legge 266/91, l'associazione di volontariato
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GRUPPO FESTEGGIAMENTI BASEDO
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GRUPPO FESTEGGIAMENTI BASEDO ART.1 DENOMINAZIONE,SEDE, DURATA E costituita dall associazione denominata GRUPPO FESTEGGIAMENTI BASEDO con sede in Chions frazione di Basedo, via
STATUTO ASSOCIAZIONE VOLONTARI LA REALTÀ
ASSOCIAZIONE VOLONTARI LA REALTÀ Via Contea, 1 31055 QUINTO DI TREVISO Cod. Fisc. 94020520261 Iscritta al registro regionale delle Associazioni di Volontariato al n. TV/0130 ONLUS STATUTO ASSOCIAZIONE
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO
Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Caorle STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA VITA: GIOIA DI VIVERE Michela Dorigo 1 ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato,
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE AMICI DEL ROCK
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE AMICI DEL ROCK Art. 1. Costituzione e denominazione È costituita l Associazione culturale musicale senza scopo di lucro denominata: Amici del rock. L Associazione
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CGTV CHANNEL
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CGTV CHANNEL Art. 1 Denominazione e Sede L Associazione è denominata Associazione CGTV Channel. Le sede associativa viene stabilita in Via Monte Bianco 12, a Cesano Boscone (MI).
ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Denominata. È costituita l Associazione senza scopo di lucro denominata..
ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Denominata.. L anno (in lettere), il mese, il giorno. (in lettere), i Signori: 1. (Cognome, Nome, luogo e data di nascita, residenza, attività svolta
L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via
ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO denominata Lande d Abruzzo
ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO denominata Lande d Abruzzo L anno Duemila tredici, il mese Giugno, il giorno 27, i Signori: 1. Cecinato Simone, Milano il 24/02/1986, residente in
SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione
Statuto DENOMINAZIONE, DURATA E SEDE
Statuto DENOMINAZIONE, DURATA E SEDE Articolo 1 1. E costituita l associazione denominata ALTOTEVERE SENZA FRONTIERE ONLUS, in seguito per brevità chiamata associazione, ai sensi dell art. 18 della Costituzione
STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi
STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: assume la forma giuridica di
STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO PARCO. E costituita a Valdieri (CN) l Associazione di volontariato
STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO PARCO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata E costituita a Valdieri (CN) l Associazione di volontariato denominata AMICO PARCO, con sede legale
ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8
STATUTO 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita l associazione denominata Amicizia 2. L associazione ha sede in via C. Marchesi 7/D nel comune di Silea (TV). ART. 2 (Statuto) 1. L associazione
STATUTO. Denominazione Sede Durata
STATUTO Denominazione Sede Durata Art. 1 - E' costituita una associazione non a scopo di lucro denominata Associazione Fabrizio Bellocchio ONLUS. L'Associazione, agli effetti fiscali, assume la qualifica
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROGETTO MANOLA S T A T U T O
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROGETTO MANOLA S T A T U T O 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita l associazione di volontariato, denominata: che assume la forma giuridica
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SGUARDI DI LUCE
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SGUARDI DI LUCE ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: SGUARDI DI LUCE Associazione di genitori, familiari di bambini e ragazzi
STATUTO ASSOCIAZIONE CASA DEL GIRASOLE ONLUS
STATUTO ASSOCIAZIONE CASA DEL GIRASOLE ONLUS Art. 1 - DENOMINAZIONE SEDE DURATA E costituita una associazione di volontariato ai sensi della legge 11 agosto 1991 n. 266. L Associazione è denominata Casa
Associazione Famiglie Persone con Disabilità I.R.P.E.A. Padova (organizzazione di volontariato) STATUTO
Associazione Famiglie Persone con Disabilità I.R.P.E.A. Padova (organizzazione di volontariato) STATUTO 1 ART. 1* (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: «Associazione Famiglie
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IO ARRIVO PRIMA. Art. 1 DENOMINAZIONE E SCOPI
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IO ARRIVO PRIMA Art. 1 DENOMINAZIONE E SCOPI L Associazione di volontariato IO ARRIVO PRIMA, più avanti chiamata per brevità Associazione, si uniforma ai principi
Statuto Associazione Culturale MirAttiva
Statuto Associazione Culturale MirAttiva IL DOCUMENTO ORIGINALE È CUSTODITO PRESSO SEGRETERIA 1 di 9 Statuto Associazione Culturale MirAttiva ART. 1 Denominazione e sede L associazione culturale, denominata:
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE...
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE... ARTICOLO N 1 - Costituzione dell ASSOCIAZIONE. A norma dell art. 18 della Costituzione Italiana e degli articoli 36-37-38 del Codice Civile, del D/Lgs 460/97, della Legge 383/2000
PRONTO CONSELVE ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZI ALLA PERSONA STATUTO
PRONTO CONSELVE ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZI ALLA PERSONA STATUTO STATUTO Art. 1 - DENOMINAZIONE È costituita una associazione denominata PRONTO CONSELVE organizzazione non lucrativa di utilità sociale
STATUTO dell' Associazione Culturale " Mondo Mediazione "
STATUTO dell' Associazione Culturale " Mondo Mediazione " Articolo 1 Costituzione. E' costituita con SEDE in BERGAMO prov. (BG) via 4 NOVEMBRE N 14, CAP 24128, una Associazione Culturale denominata " MondoMediazione
FRATERNITA MISSIONARIA - ONLUS"
www.framiss.it - fraternitamissio@hotmail.com ASSOCIAZIONE "FRATERNITA MISSIONARIA - ONLUS" Piazza S. Bonaventura 2 35010 - CADONEGHE -PD S T A T U T O modificato con Assemblea Straordinaria dei Soci del
ATTO COSTITUTIVO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA-MENTE LIBERI no profit
ATTO COSTITUTIVO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA-MENTE LIBERI no profit L anno 2006 il giorno 27 maggio alle ore 15:00 in via Roma, 5 a Remedello (BS), ora trasferitasi in via Visano, 70 a Isorella (BS) sono
ATTO COSTITUTIVO E STATUTO STATUTO
ATTO COSTITUTIVO E STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E VOLONTARIATO GIOVANI, ANZIANI INSIEME AGLI STRANIERI GAIAS 15020 Camino AL Via Roma 37 In data 17 luglio 2009 presso i locali della
Tutte le cariche sociali sono assunte e assolte a totale titolo gratuito.
ALLEGATO A STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E CULTURALE CARPE DIEM. Art. 1 - DENOMINAZIONE E' costituita nel rispetto del codice civile e della L 383/2000 l'associazione di promozione sociale
Associazione di Volontariato La Dimora Accogliente STATUTO
Associazione di Volontariato La Dimora Accogliente STATUTO Art. 1 Costituzione 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata La Dimora Accogliente, che in seguito sarà denominata l Organizzazione:
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO S T A T U T O
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO D. N. A DIRITTI - NATURA - ANIMALI S T A T U T O Art. 1 Denominazione E costituita l Associazione di volontariato denominata D. N. A DIRITTI NATURA ANIMALI, con sede in VaglioBasilicata,
1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di
STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,
Statuto dell Associazione LAUS Vol. LAUS Volontariato della Provincia di Lodi
Statuto dell Associazione LAUS Vol. LAUS Volontariato della Provincia di Lodi Art.1 - Costituzione e sede E costituita, con sede legale a Lodi, l Associazione denominata: LAUS Volontariato della Provincia
STATUTO DI ASSOCIAZIONE
STATUTO DI ASSOCIAZIONE Art. 1. - E' costituita l'associazione Associazione Italiana Acqua di qualità : la stessa è una libera Associazione di fatto, apartitica e apolitica, con durata limitata al 31/12/2100
STATUTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE La Poderosa
STATUTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE La Poderosa Art. 1 (Denominazione - sede - durata) 1) E costituita, nel rispetto del Codice Civile, ai sensi della Legge 383/2000 e della normativa in materia,
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE IL BASTIONE
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE IL BASTIONE Logo regolarmente registrato presso C.C.I.A.A. della Spezia Il giorno 01 maggio 2001 alla Spezia in Via Cadorna 24, viene costituita l Associazione Culturale
STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. Eccomi. Eccomi
STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Eccomi Eccomi 1 ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: Eccomi assume la forma giuridica di associazione apartitica e aconfessionale.
STATUTO. PUPPY WALKER onlus Associazione di volontariato ex L. 266/1991
Approvato dalla assemblea dei soci del 18.2.2012 STATUTO PUPPY WALKER onlus Associazione di volontariato ex L. 266/1991 ART. 1 (La denominazione, la sede e la durata dell Associazione) 1. E costituita
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CROCE D ORO PADOVA
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CROCE D ORO PADOVA ART. 1 (Denominazione e sede) L associazione di volontariato, denominata CROCE D ORO PADOVA assume la forma giuridica di associazione non riconosciuta
ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE
ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE In data 06/08/2001 presso la sede in via A. Moro 11, nei locali della Biblioteca Comunale di Casalgrande si sono riuniti i sigg. Essi dichiarano di costituire una associazione
L anno 2006 il giorno 15 del mese di novembre, in Montemarciano si sono riunite le Signore:
ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO L anno 2006 il giorno 15 del mese di novembre, in Montemarciano si sono riunite le Signore: - RE DONATELLA, nata ad Arezzo il10/04/1970 e residente a M.Montemarciano
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ROMANDANDO - Associazione senza scopo di lucro
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ROMANDANDO - Associazione senza scopo di lucro ARTICOLO 1. E costituita l Associazione "ROMANDANDO Associazione senza scopo di lucro", in forma abbreviata: "ROMANDANDO". La durata
AESA. Associazione Esperti in Scienze Amministrative STATUTO
AESA Associazione Esperti in Scienze Amministrative STATUTO COSTITUZIONE - SEDE - DURATA Art. 1 E costituita l Associazione fra i diplomati della Scuola di Specializzazione in Studi sulla Amministrazione
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MEDICI CON L AFRICA CUAMM VICENZA. Statuto. art. 1 (Denominazione e sede)
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MEDICI CON L AFRICA CUAMM VICENZA Statuto art. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita l organizzazione di volontariato denominata: Medici con l Africa Cuamm Vicenza. 2. L
STATUTO ASSOCIAZIONE MAKIN SUD
STATUTO ASSOCIAZIONE MAKIN SUD ART. 1 (La denominazione, la sede e la durata dell Associazione) E costituita, nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana ed ai sensi degli artt. 36 e segg.
$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872
$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872 Costituzione e sede I signori comparenti convengono di costituire tra loro un associazione culturale di volontariato ONLUS sotto la denominazione E.F.A. (Etica,
Statuto dell Associazione di Promozione Sociale denominata AL CENTRO DELLA VITA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. ART. 1 ( Denominazione e sede )
Statuto dell Associazione di Promozione Sociale denominata AL CENTRO DELLA VITA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 ( Denominazione e sede ) 1. E costituita Associazione denominata Al Centro della Vita.
Statuto Associazione RIOLO Associazione Volontari Protezione Civile
Statuto Associazione RIOLO Associazione Volontari Protezione Civile Art. 1 Costituzione, denominazione e sede 1) E costituita in San Giorgio di Piano l Associazione denominata Riolo Associazione Volontari
DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale
DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale 1 Articolo 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale
STATUTO ASSOCIAZIONE. ARTICOLO N. 1 COSTITUZIONE DELL ASSOCIAZIONE
STATUTO ASSOCIAZIONE. ARTICOLO N. 1 COSTITUZIONE DELL ASSOCIAZIONE A norma dell art. 18 della Costituzione Italiana e degli articoli 36-37-38 del Codice Civile, del D. L. 460/97 e della Legge 383/2000
STATUTO. dell Associazione di associazioni Volontà Solidale
STATUTO dell Associazione di associazioni Volontà Solidale Art. 1 COSTITUZIONE E' costituita con sede legale a Cosenza l'associazione Volontà Solidale, di seguito denominata Associazione. Volontà Solidale
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CLUB UNESCO di ALBA, LANGHE E ROERO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CLUB UNESCO di ALBA, LANGHE E ROERO STATUTO Art.1 - Costituzione, denominazione, sede e durata a - E costituita in Alba l Associazione di volontariato denominata CLUB UNESCO
Statuto della Sede Locale di Cormòns dell'università della Terza Età - UNITRE - Università delle Tre Età
Statuto della Sede Locale di Cormòns dell'università della Terza Età - UNITRE - Università delle Tre Età Approvato dal Consiglio Nazionale del 21/10/2006 Art. 1. Denominazione 1) È costituita la Sede Locale
STATUTO DEL CIRCOLO FOTOGRAFICO DALMINE
STATUTO DEL ART. 1 COSTITUZIONE ******* 1.1. E costituita un associazione senza scopo di lucro denominata. 1.2. L associazione è apartitica ed apolitica. 1.3. L associazione ha sede in DALMINE (BG), via
STATUTO "ASSOCIAZIONE BUSAJO O.N.L.U.S." ART. 1 E' costituita ai sensi dell'art.10 del Decreto Legislativo 4/12/1997, n.
STATUTO "ASSOCIAZIONE BUSAJO O.N.L.U.S." ART. 1 E' costituita ai sensi dell'art.10 del Decreto Legislativo 4/12/1997, n. 460, una Associazione denominata: "ASSOCIAZIONE BUSAJO O.N.L.U.S. o in forma abbreviata
SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI STATUTO ASSOCIAZIONE
SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI STATUTO ASSOCIAZIONE La formulazione del testo del presente statuto-tipo è puramente esemplificativa. Nell ambito dell esercizio del proprio potere di autonomia privata, i costituenti
STATUTO DELLA FONDAZIONE. Articolo 1 Denominazione e Sede
STATUTO DELLA FONDAZIONE Articolo 1 Denominazione e Sede La Fondazione di interesse collettivo denominata Fondazione San Bortolo O.N.L.U.S. è costituita ai sensi dell art. 14 e seguenti del Codice Civile
ANZIANO & QUARTIERE ONLUS.
STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ANZIANO & QUARTIERE ONLUS. ART. 1 (Denominazione e sede) 1. L organizzazione di volontariato, denominata: ANZIANO & QUARTIERE - Onlus, assume la forma giuridica
STATUTO. Art.1) E costituita un Associazione animalista senza scopo di lucro denominata: VITA DA CANI - Associazione a tutela dei diritti animali.
STATUTO Art.1) E costituita un Associazione animalista senza scopo di lucro denominata: VITA DA CANI - Associazione a tutela dei diritti animali. Art.2) La sede dell Associazione è in Arese (Mi), Via Mazzini
ART. 1* (Denominazione e sede)
1 ART. 1* (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: A.V.P.C.Logistico/Gestionale VO.LO.GE-PAVIA assume la forma giuridica di associazione O.N.L.U.S. in ottemperanza al Decreto
STATUTO. <>
STATUTO Associazione di promozione sociale ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione
STATUTO DI ASSOCIAZIONE O.N.L.U.S.
STATUTO DI ASSOCIAZIONE O.N.L.U.S. Art.1 Costituzione, denominazione e sede 1) E costituita, ai sensi della Legge 266/91, l Associazione denominata Gruppo di Solidarietà Internazionale Amici di Joaquim
CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI del COMUNE di BORGOFORTE STATUTO. Art. 1 COSTITUZIONE E SCOPO
CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI del COMUNE di BORGOFORTE STATUTO Art. 1 COSTITUZIONE E SCOPO 1. E costituita con sede legale a Borgoforte, in via Parmense n.26, la Consulta delle Associazioni del Comune di
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ART. 1 ART. 2
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO A.V.G. FANCONI ART. 1 1. È costituita ai sensi della legge n. 266 del 1991 l organizzazione di volontariato, denominata: «A.V.G. Fanconi» 2. L organizzazione ha
AICAT ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI (METODO HUDOLIN) STATUTO
AICAT ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI (METODO HUDOLIN) STATUTO 1 2 AICAT ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI (METODO HUDOLIN) STATUTO Art. 1 - Definizione e Sede
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO «AMICI DEL TESORO» TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. ART. 1 (Denominazione e sede)
Associazione AMICI DEL TESORO Via Fossa Fresca n 9 Cap 37050 S.Giovanni Lupatoto - Verona Tel e Fax 045-8732283 Nr Iscrizione Registro Volontariato VR0705 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO «AMICI
Statuto dell Associazione Culturale Porte Aperte al Benessere
Statuto dell Associazione Culturale Porte Aperte al Benessere ART. 1 COSTITUZIONE E costituita un associazione culturale denominata PORTE APERTE AL BENESSERE. L Associazione è retta dal presente Statuto
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AOSTA IACTA EST ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ART. 1. Denominazione e sede È costituita l organizzazione di volontariato denominata Aosta Iacta Est, che assume la forma giuridica
TITOLO I COSTITUZIONE - SCOPO - DURATA
STATUTO Allegato all Atto costitutivo dell Associazione denominata Cantalupo Volontari Protezione Civile Mandela redatto in data undici di febbraio anno duemilasei. Art. 1 TITOLO I COSTITUZIONE - SCOPO
ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO
ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo
STATUTO Statuto di Associazione Circolo Ricreativo Territoriale Cilento affiliato FITeL
STATUTO Statuto di Associazione Circolo Ricreativo Territoriale Cilento affiliato FITeL Art. 1 È costituita un associazione ricreativo-culturale denominata: Circolo Ricreativo Territoriale Cilento (Vallo
STATUTO UNIONE APPENNINO E VERDE TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE- OGGETTO
STATUTO UNIONE APPENNINO E VERDE TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE- OGGETTO Art. 1 Denominazione E costituita, anche ai sensi dell art. 13 della L.R. 7/98, una associazione, senza scopo di lucro, denominata
STATUTO SCUOLA DI ARTI MARZIALI SHODAN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISITCA TITOLO I TITOLO II
STATUTO SCUOLA DI ARTI MARZIALI SHODAN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISITCA TITOLO I Denominazione - sede ART. 1 Nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana ed in ossequio a quanto previsto
ATTO COSTITUTIVO E STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE DENOMINATA
ATTO COSTITUTIVO E STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE DENOMINATA CreARTI * * * * * * Art.1 E costituita un associazione denominata CreARTI, con sede in Sondrio, in via Petrini 8. I soci fondatori sono
A.I.C.S. - Solidarietà
STATUTO ART.1 COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE E costituita l Associazione Regionale fra Comitati Provinciali della Toscana dell A.I.C.S. che operano nel campo delle attività culturali, sportive e sociali
Associazione Volontari per Policlinico Tor Vergata. O.N.L.U.S. sede Viale Oxford, 81-0133 Roma Codice fiscale e P. IVA 08385151009.
Associazione Volontari per Policlinico Tor Vergata O.N.L.U.S. sede Viale Oxford, 81-0133 Roma Codice fiscale e P. IVA 08385151009 Statuto Art.1 DENOMINAZIONE E costituita una associazione avente le caratteristiche
ASSOCIAZIONE CULTURALE CHROMATICA - STATUTO
ASSOCIAZIONE CULTURALE CHROMATICA - STATUTO ART. 1 (Disposizioni generali) E costituita un associazione culturale che assume la denominazione di CHROMATICA a norma dell articolo 18 della Costituzione,
STATUTO DI ASSOCIAZIONE
STATUTO DI ASSOCIAZIONE TITOLO I. DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 1. Costituzione È costituita l Associazione denominata SLOW TIME. Essa avrà durata illimitata. L Associazione SLOW TIME è disciplinata dal
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MAD EVENTI. ARTICOLO 1 - E costituita l associazione di promozione sociale di
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MAD EVENTI ARTICOLO 1 - E costituita l associazione di promozione sociale di tipo culturale denominata MAD EVENTI con sede in Lucca, frazione Monte San Quirico, Via