PREFAZIONE. Fogli di Filosofia, 2015, Fasc. 7, pp. 1-4
|
|
- Sabrina Monaco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PREFAZIONE Si propongono qui di seguito i testi delle relazioni presentate nel corso della giornata di studi Fichte La filosofia teoretica tenutasi il 18 marzo 2014 presso l Istituto di Studi Germanici di Villa Sciarra (Roma), nell ambito delle attività scientifiche della Scuola Superiore di Studi in Filosofia dell Università di Roma Tor Vergata. L obiettivo di questo incontro era ovviamente quello di celebrare, tramite il confronto scientifico tra specialisti, il bicentenario della morte di Fichte, avvenuta il 29 gennaio 1814 a Berlino. Ma, al di là dell occasione biografica, si trattava anche di aprire una discussione sul pensiero fichtiano che potesse avvalersi del nuovo campo testuale reso accessibile dall edizione critica delle opere del filosofo, curata dalla Bayerische Akademie der Wissenschaften, i cui lavori si sono conclusi del La conclusione dell edizione critica, infatti, rende possibile due approcci differenziati al pensiero fichtiano. Da una parte, rende disponibili nuovi testi, finora sconosciuti alla Forschung, che permettono l approfondimento di aspetti tecnici e questioni di dettaglio contenute nelle esposizioni di dottrina della scienza o nei corsi di introduzione alla Wissenschaftslehre che Fichte pronuncia in maniera sistematica a partire dal 1810 presso l Università di Berlino, di cui fu primo Rettore e cofondatore. La pubblicazione del Diario filosofico che Fichte tiene nel 1813 e le Nachschriften dei suoi corsi berlinesi rappresentano in questo senso strumenti eccezionali per comprendere, da un lato, il cantiere all interno del quale Fichte maturava il suo pensiero e, dall altro, per vedere come, al di là del monologo interiore del filosofo, tale pensiero veniva comunicato e recepito. Per altro verso, la possibilità di avere accesso all interocorpus fichtiano consente di considerare i risultati ottenuti dalla dottrina della scienza nel loro insieme e di valutarne l importanza nel dibattito contemporaneo sul trascendentale.si può così oltrepassare la rigida e stereotipata alternativa Kant oder Hegel? e disegnare lo sviluppo della filosofia classica tedesca come Fogli di Filosofia, 2015, Fasc. 7, pp. 1-4
2 2 Federico Ferraguto un movimento organico fatto, più che di contrapposizioni dialettiche, di tentativi e assimilazioni selettive di nuclei di pensiero differenti. La possibilità di prendere in considerazione lo sviluppo complessivo del pensiero di Fichte permette inoltre di valutare il significato delle variazioni semantiche e concettuali presenti nelle diverse esposizioni della dottrina della scienza e di ricondurle, non solo allo sviluppo immanente della Wissenschaftslehre, ma anche al confronto di Fichte con altre prospettive filosofiche dell epoca, come la Naturphilosophie di Schelling, la filosofia speculativa hegeliana o il realismo razionale di Reinhold e Bardili. In questo contesto ci si proponeva di investigare la filosofia teoretica di Fichte. Con questa espressione non si deve intendere, tuttavia, un aspetto specifico della riflessione fichtiana legato esclusivamente alla definizione della teoria della conoscenza. Una separazione tra filosofia teoretica, come teoria del conoscere oggettivo, e filosofia pratica, come teoria della volontà e dell agire, sarebbe infatti assurda. Fin dai suoi primi tentativi filosofici Fichte tenta di concepire un livello di pensieroche consente di cogliere il nucleo pratico-teoretico della nostra relazione con il mondo, riconducendo ogni atto conoscitivo a una determinazione della volontà e ogni volizione all espressione di un orientamento razionale e chiaro dell individuo concreto. Con l espressione filosofia teoretica si intende perciò l elaborazione tecnica e filosoficamente rigorosa di questa unità pratico-teoretica, che Fichte conduce prevalentemente nelle esposizioni di dottrina della scienza in senso stretto, collocandosi di volta in volta da punti di vista diversi e usando linguaggi e strutture argomentative differenti. I testi qui proposti si snodano quindi su quattro tematiche differenti che riflettono uno sviluppo, non solo cronologico, dell elaborazione fichtiana delle strutture fondamentali della dottrina della scienza. 1) Il metodo della Wissenschaftslehre fichtiana, intesa come teoria che descrive il sapere, giustificando i principi di questa descrizione e presentandosi come fenomenologia, nel senso che a questo termine aveva attribuito già J.H. Lambert: teoria del fenomeno e dell illusione che lascia emergere la verità. La comprensione della dottrina della scienza come fenomenologia permette di evidenziare, da una parte, i punti di contatto tra il percorso filosofico di Fichte e l impresa hegeliana di costruire una scienza dell esperienza della co-
3 Prefazione 3 scienza (Di Tommaso). Dall altra, invece, spinge a mettere in rilievo il rapporto costante della teoria fichtiana del sapere con la vita concreta, dalla quale si innalza per spiegarla e alla quale ritorna per modificarla (Ferraguto). 2) La Wissenchaftslehre come sistema compiuto di filosofia trascendentale. L analisi delle strutture speculative della dottrina della scienza permette di mostrare come agli occhi di Fichte ogni gesto teoretico della coscienza concreta corrisponda a una determinazione pratica dello spirito o, più precisamente, a una determinazione della volontà. Sebbene un simile approccio fosse già presente in Cartesio, fosse stato intuito da Kant e sia stato elaborato nella discussione filosofica contemporanea da Husserl e Lauth, solo Fichte sembra giungere a una compiuta teoria dell origine pratico-teoretica di ogni nostro rapporto con il mondo (Valentini). 3) La Wissenschaftslehre come ontologia trascendentale basata su una teoria del figurare (Bilden). A differenza di una prima ricezione del pensiero fichtiano, di cui si tende a valorizzare l impianto epistemologico e la precedenza di una teoria della coscienza rispetto a una riflessione sull essere, un analisi approfondita degli ultimi sviluppi del pensiero fichtiano ( ) permette di chiarire la dottrina della scienza come pensiero che riflette sulla differenza ontologica tra essere (assoluto) ed esistenza (sapere). Dal profilo trascendentale infatti l ontologia deve venire realizzata sempre attraverso la comprensione del sapere dell essere e come risultato concomitante della comprensione epistemologica, ovvero mediante la ricostruzione riflessiva degli atti intenzionali che configurano il nostro sapere di ciò che è. Tale possibilità è chiarita da Fichte attraverso il concetto di immagine, intesa come espressione di una forza figurativa capace di rendere accessibile l essere nelle sue determinazioni attraverso la costruzione di sé (Ivaldo). 4) Il concetto di schema e di manifestazione dell assoluto. La dottrina dell immagine di Fichte si inserisce in un più generale contesto speculativo che tende a comprendere il sapere come manifestazione, o schema, dell assoluto. Uno dei problemi tipici relativi alla comprensione di questo nucleo concettuale, che caratterizza le esposizioni della Wissenschaftslehreformulate dal 1804 in poi è quello relativo alla comprensione del venire a manifestazione (o dello schematizzarsi) dell assoluto stesso. Uno studio del Diario filosofico che Fichte tiene nell autunno del 1813 permette di chiarire come tale
4 4 Federico Ferraguto questione rappresenti uno degli aspetti più tormentati della riflessione del nostro filosofo, che oscilla tra il tentativo di restare fedele alle esigenze di rigore e di immanenza implicite nell assunzione del punto di vista trascendentale e la tendenza a ricondurre il nesso assoluto-apparizione a una struttura metafisica dipendente dall assoluto stesso, inteso come Dio (Cogliandro). Al comitato scientifico della rivista Fogli di filosofia e al Comitato Scientifico della Scuola Superiore di Studi in Filosofia dell Università di Roma Tor Vergata va la mia più sincera gratitudine per essersi dichiarata disponibile a pubblicare i testi dell incontro tenutosi a Villa Sciarra. Ringrazio anche l Istituto di Studi Germanici per la disponibilità a ospitare l incontro e la Prof.ssa Gianna Gigliotti e il Prof. Anselmo Aportone per aver contribuito alla sua organizzazione. Roma, 21 giugno 2015
5
La ricerca empirica in educazione
La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni
SINCRONICITÀ autori vari
SINCRONICITÀ autori vari La sincronicità è un termine introdotto da Carl Jung nel 1950 per descrivere una connessione fra eventi, psichici o oggettivi, che avvengono in modo sincrono, cioè nello stesso
INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE
BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze
ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA
ASSISTEST 2015 ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA Di cosa ci occuperemo? 2 Saperi essenziali richiesti dal bando: - Elementi di storia del pensiero filosofico: Glossario - Scetticismo - Kant - Marxismo
FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING. prof. Giorgio Morgione
FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING prof. Giorgio Morgione CENNI BIOGRAFICI 1775 nasce il 27 gennaio a Leonberg 1791 inizia il seminario di teologia a Tubinga, dove conosce Hördeling e Hegel 1799 dopo
CORSO DI FORMAZIONE L educazione e l istruzione in Europa. Ipotesi di sviluppo e di intervento nella scuola
CORSO DI FORMAZIONE L educazione e l istruzione in Europa. Ipotesi di sviluppo e di intervento nella scuola Prof. ssa Maria Vittoria Isidori Titolare dell insegnamento di didattica generale e pedagogia
PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica
Cartificate of Advanced Studies (CAS) Docente di pratica professionale SI/SE
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Cartificate of Advanced Studies (CAS) Docente di pratica professionale SI/SE Piano degli studi 2015/2016
PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato
Servizio Sociale e Ricerca 20 e 27 novembre 2009
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea Magistrale in Disegno e Gestione degli Interventi i Sociali Corso di Biografia, Cultura e Servizio Sociale Servizio Sociale
Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.
Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della
Nuovi approcci per lo studio e la misurazione della povertà e dell esclusione sociale nelle regioni italiane
Bando Giovani Ricercatori Progetto di ricerca Nuovi approcci per lo studio e la misurazione della povertà e dell esclusione sociale nelle regioni italiane di Manuela Stranges Dipartimento di Economia e
OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.
Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite
INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE
INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE N. 1 INDICAZIONI PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEI LICEI (in riferimento
Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica
Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo
DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione
SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste
CURRICOLO DELL AMBITO STORICO - GEOGRAFICO
ISTITUTO COMPRENSIVO OSSI-FLORINAS CURRICOLO DELL AMBITO STORICO - GEOGRAFICO L itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni, pur abbracciando tre gradi di scuola caratterizzati ciascuno da una specifica
PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: declinazione negli ASSI CULTURALI
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: declinazione negli ASSI CULTURALI Mantenendo il curricolo sulle sole competenze disciplinari si rischia di rimanere alle discipline senza perseguire realmente competenze,
Sul primato della relazione in Adriano Fabris
Etica & Politica / Ethics & Politics, XIII, 2011, 1, pp. 325-329 Sul primato della relazione in Adriano Fabris Graziano Lingua Università di Torino Dipartimento di Filosofia graziano.lingua@unito.it KEYWORDS
Orientamento: modelli e. costrutti di riferimento. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. L orientamento in classe
Orientamento: modelli e costrutti di riferimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento l'orientamento rimanda ad una serie di attività che mettono in grado i cittadini di ogni età, in qualsiasi
- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato
1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria
CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB.
ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 DISCIPLINA: Religione CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB. ELENCO MODULI 1 Vivere secondo la Bibbia 2 Gesù,
Curricolo verticale di Religione Cattolica
Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,
I.I.S.S. Francesco Ferrara. Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale
I.I.S.S. Francesco Ferrara Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale Disciplina : Filosofia Docente: Daniela Averna Classe V sez. Q Modulo 1. Kant. Unità 1. La vita e il periodo Precritico. Unità
La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000
La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento
Asse Culturale STORICO - SOCIALE PROGETTAZIONE PER OBIETTIVI E COMPETENZE COMUNI
Asse Culturale STORICO - SOCIALE PROGETTAZIONE PER OBIETTIVI E COMPETENZE COMUNI Tenuto conto delle indicazioni nazionali, delle disposizioni comunicate dalla direzione generale per gli ordinamenti, dagli
Nuove prospettive in psicologia clinica e in psicoterapia La svolta paradigmatica Marco Inghilleri
Nuove prospettive in psicologia clinica e in psicoterapia La svolta paradigmatica Marco Inghilleri L epistemologia applicata alla psicologia clinica La riflessione epistemologica in Psicologia clinica
IL CONSUMO CONSAPEVOLE DI ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA
PRESENTAZIONE DELLA RICERCA IL CONSUMO CONSAPEVOLE DI ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA ROMA 23 OTTOBRE 2008 Vorrei ringraziare gli intervenuti, i relatori, le Istituzioni ed il GSE che con la sua collaborazione
IL COUNSELING Il counseling
IL COUNSELING Il counseling è stato definito come un processo di interazione fra due persone il cui scopo è quello di favorire nel cliente una presa di coscienza della sua situazione esistenziale per supportarlo
La scheda di valutazione. Ilaria Ferrari
La scheda di valutazione Ilaria Ferrari Roma, 10 marzo 2010 Ogni uomo per agire ha bisogno di credere che la sua attività sia importante e buona L. Tolstoy Gli strumenti fondamentali per valutatori e valutati
Eric M. Dale, Hegel, the End of History, and the Future, Cambridge University Press, 2014, pp. 256, $ 95.00, ISBN 9781107063020
Eric M. Dale, Hegel, the End of History, and the Future, Cambridge University Press, 2014, pp. 256, $ 95.00, ISBN 9781107063020 Francesco Campana, Università degli Studi di Padova In Hegel, the End of
Il linguaggio moderno: linguaggio scientifico, linguaggio del realismo politico. 2a liceo classico 2014/15
Il linguaggio moderno: linguaggio scientifico, linguaggio del realismo politico 2a liceo classico 2014/15 ell età moderna il campo scientifico e quello politico assumono una nuova autonomia. Nasce l esigenza
PROGETTO EDUCATIVO TRIENNALE
Scuole dell infanzia di Baraggiole e Calderara PROGETTO EDUCATIVO TRIENNALE Anni scolastici 2012-13/2014-15 Le scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo T. Croci si pongono come obiettivo, nel corso
FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI
FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI CLASSE I LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE A.S.2015/2016 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1
Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza
Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE
Istituto d Istruzione Superiore
Istituto d Istruzione Superiore Alfonso M. de Liguori Sant Agata de Goti Distretto scolastico n 8 82019 SANT AGATA DEI GOTI (BN) Tel. 0823/953117 0823/953140(fax) Via S. Antonio Abate n. 32 ANNO SCOLASTICO
METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI
E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle
ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA
ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina
LINGUA E CULTURA STRANIERA
LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA rivolto a persone con disabilità IL CORPO RACCONTA Associazione La Comune Milano Premessa Che cosa è il teatro? Eugenio Barba, uno dei più importanti registi-pedagoghi
Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA
Liceo delle Scienze Umane Alessandro da Imola /Imola Anno scolastico 2013/14 Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero Piano di
STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto
CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO e curricolo di Istituto TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno/a conosce elementi significativi del passato del suo ambiente
Progetto educativo. AA. SS. 2014-2015 (fase preparatoria); 2015-2016 (realizzazione in classe)
Commissione didattica Progetto educativo La scrittura filosofica A. ELEMENTI DI CONTESTO A.1 Tipologia Progetto educativo biennale per i Licei A.2 Ambito territoriale Nazionale A.3 Tempi di realizzazione
Le abilità di pensiero e il loro esercizio (capitolo ottavo)
Dimensione formativa della didattica: A quali condizioni l apprendimento delle discipline promuove La crescita personale? Apprendere le discipline per potenziare la capacità di Interagire col mondo. Competenza:
Alcune domande fondamentali
PSICOLOGIA DEI GRUPPI sabina.sfondrini@unimib.it Testi: Boca, Bocchiaro, Scaffidi Abbate, Introduzione alla Psicologia sociale, Il Mulino, Bologna. Tutti i capitoli tranne il 3 Speltini, 2002, Stare in
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Corso Serale I.G.E.A. LA FORMAZIONE TRA SCUOLA ED AZIENDA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 DIRIGENTE SCOLASTICO : Dott.ssa ADDOLORATA BRAMATO RESPONSABILE DEL PROGETTO :Prof.ssa LOREDANA CAROPPO REFERENTE SCUOLA
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd
FORMAT DI INTEGRAZIONE DEL PROGETTO APPROVATO PER L ATTUAZIONE DI PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2009-10
FORMAT DI INTEGRAZIONE DEL PROGETTO APPROVATO PER L ATTUAZIONE DI PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2009-10 1 Il progetto è presentato da: Istituto di Istruzione Superiore G. TORNO P.le Don Milani 1 20022 Castano
Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13
Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2010/2011. Programmazione didattica
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Anno scolastico 2010/2011 Programmazione didattica Materia d insegnamento: Psicologia
RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI
Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica
Fonte: http://www.ildiogene.it/encypages/ency=vico.html
Fonte: http://www.ildiogene.it/encypages/ency=vico.html GIAMBATTISTA VICO Glossari e Dizionari Amore e sesso Borsa Internet Lavoro Scuola Ricerca argomenti Scienziati & filosofi Teorie della mente VITA
La nascita della filosofia in Grecia
La nascita della filosofia in Grecia Zenone di Elea o di Cizio Socrate Platone Aristotele Anassimandro Parmenide Empedocle Pitagora Filosofi PRESOCRATICI??? Eraclito Filosofi PRESOFISTI?? Filosofi PREPLATONICI???
L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA
L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA FINALITA L educazione all affettività rappresenta per l alunno un percorso di crescita psicologica e di consapevolezza della propria identità personale
G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79.
G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79. di Cristina Gazzetta Il libro che qui si segnala al lettore è il risultato
CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo
SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)
SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e
TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120)
TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) N.B.: Per ogni voce del programma, che costituirà anche tema specifico d'esame, si indicheranno anche i paragrafi dei due testi di riferimento
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,
IDEE PER LA DOCUMENTAZIONE (estratto dalle precedenti edizioni)
Per prepararci all evento finale IDEE PER LA DOCUMENTAZIONE (estratto dalle precedenti edizioni) Mentre le attività scolastiche e quelle delle ACS stanno svolgendosi ancora a pieno ritmo, cominciamo a
MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado
MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI Scuola Secondaria di I grado Considerate la vastità degli argomenti trattati e le esigenze peculiari di ogni classe, ciascun insegnante deciderà quali unità didattiche
ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO
TITOLO DEL PROGETTO Ventuno Idee 2015 SETTORE E AREA DI INTERVENTO A 06 ASSISTENZA- DISABILE OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO Obiettivo specifico 1 Offrire esperienze di autonomia
Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16
Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9
POF 2013-2014 - COMPETENZE
POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione
ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016
ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 PROFILO GENERALE L insegnamento della religione cattolica (IRC)
Programmi del primo anno
Formazione alle professioni educative Programmi del primo anno Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) valido per gli studenti immatricolati a partire dal 01/08/2009 Pedagogia sociale M-PED/01 Responsabile del
UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE
UDA N 4 Tecniche di Confezione nell abbigliamento UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016 TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari
STATISTICA e STATISTICO
STATISTICA e STATISTICO Aggiornato il 17 dicembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Che cosa deve essere in grado di
PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti
Prot.n.8095/C12 Tarcento, 17 ottobre 2014
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI TARCENTO Viale G. Matteotti, 56 33017 Tarcento (UD) Cod. fisc. 94071050309 - Tel. 0432/785254 Fax 0432/794056 segreteria@ictarcento.com
COUNSELING PSICOLOGICO UNIVERSITARIO
COUNSELING PSICOLOGICO UNIVERSITARIO Roma, 19 NOVEMBRE 2010 sede Fondazione CRUI Programma del seminario Il Centro di Counseling nella rete dei servizi: modelli a confronto INTRODUZIONE AL SEMINARIO Il
RELIGIONE CATTOLICA Unità di Apprendimento - Anno Scolastico 2014-2015
Natura e finalità RELIGIONE CATTOLICA Unità di Apprendimento - Anno Scolastico 2014-2015 L insegnamento della religione cattolica si inserisce nel quadro delle finalità della scuola e contribuisce alla
PROGETTO EDUCAZIONE CIVICA Alla ricerca del cittadino perduto
PROGETTO EDUCAZIONE CIVICA Alla ricerca del cittadino perduto SOGGETTO PROPONENTE MUBA nasce nel 1995 con l'obiettivo di realizzare un Museo dei Bambini a Milano e per primo ha proposto con successo mostre
Quadro di Riferimento PISA per la Literacy Scientifica
Quadro di Riferimento PISA per la Literacy Scientifica Il testo che segue è una sintesi della prima parte dello Science Framework di PISA 2006. Il testo definitivo sarà pubblicato dall OCSE entro il mese
ISTITUTO COMPRENSIVO «DON MILANI» DI AQUILEIA
ISTITUTO COMPRENSIVO «DON MILANI» DI AQUILEIA HANNO PARTECIPATO AL CORSO DI FORMAZIONE TUTTE LE SCUOLE DELL INFANZIA PIMPA DI AQUILEIA Insegnante Titotto MICHIELI DI FIUMICELLO Insegnante Puntin (Che proporranno
DALLA TESTA AI PIEDI
PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento
I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1
I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE Vale la pena di insegnare un argomento solo
STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive
PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte
Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.
PREVENZIONE ALLA VIOLENZA DI GENERE
Centro Provinciale Antiviolenza IMPERIA PROGETTO SPERIMENTALE PREVENZIONE ALLA VIOLENZA DI GENERE UNA TRACCIA ALCUNE PREMESSE Il progetto sperimentale si situa all interno di un contesto più ampio: Favorire
PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO
CLASSE IC Classico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO Gli allievi, in generale, si dedicano allo studio della matematica e della fisica con diligenza
LICEO STATALE S.PERTINI
LICEO STATALE S.PERTINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO - SOCIALE PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA PER IL SECONDO BIENNIO Ore settimanali di lezione: 2 (annuali 66) Sulla base delle Indicazioni
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte
Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.
Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,
L Agenzia per le ONLUS e l accountability del Terzo Settore a cura di ADRIANO PROPERSI. L accountability, cioè il rendere conto delle proprie
L Agenzia per le ONLUS e l accountability del Terzo Settore a cura di ADRIANO PROPERSI. L accountability, cioè il rendere conto delle proprie attività a tutti i soggetti interessati, è un valore per tutte
CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA
Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del
FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO
Istituto Comprensivo Casale 1 Anna D Alençon Scuola Secondaria di 1 grado Andrea Trevigi Anno Scolastico 2014 / 2015 FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO FINALITA Nel corso degli ultimi anni il tema
CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA
CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: Il sé e l altro, La conoscenza del mondo, Linguaggi, creatività, espressione) ANNI TRE TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI 1. Si
#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)
#Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola
PROGETTO EQUAL ROM: CITTADINI D EUROPA
PROGETTO EQUAL ROM: CITTADINI D EUROPA ATTIVITA FORMATIVA: CORSO DI ABILITA SOCIALI A. Nota preliminare B. Ripartizione modulare C. Metodologia e strumenti D. Calendario incontri E. Programma, argomenti,
Liceo Artistico Statale Aldo Passoni
Liceo Artistico Statale Liceo Artistico Statale Aldo Passoni Via della Rocca,7-10123 Torino - Tel.: 011.8177377 - Fax: 011.8127290 Mail: istpassoni@tin.it - sito web: http://www.lapassoni.it 1 2 Liceo
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La programmazione educativa, redatta dal Presidente del Gruppo H e stilata dalla Docente F/S per le attività a sostegno
Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1
Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti
a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.
Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo
Indicazioni Nazionali per il Curricolo
Indicazioni Nazionali per il Curricolo Scuola dell infanzia e primo ciclo di istruzione Conferenza Stampa Mercoledì 6 Marzo 2013 MIUR- Sala della Comunicazione Ore 15:00-17:00 #InScuola Le nuove Indicazioni
FILOSOFIA SCIENZA E SOCIETÀ: UN DIALOGO APERTO
FILOSOFIA SCIENZA E SOCIETÀ: UN DIALOGO APERTO Numero Terzo Novembre 2007 Idee per una rilettura Hans Georg Gadamer La ragione nell'età della scienza (Il nuovo melagnolo, Genova 1999) di Scilla Bellucci
RACCONTIAMO IL GIUBILEO
PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMO IL GIUBILEO disegnamone i valori scuole primarie PREMESSA In occasione del Giubileo della Misericordia la Segreteria Tecnica del Giubileo intende proporre alle scuole di