Indice. 1 Il concetto di Pedagogia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 1 Il concetto di Pedagogia ---------------------------------------------------------------------------------- 3"

Transcript

1 LEZIONE INTRODUZIONE ALLA PEDAGOGIA PROF. RICCARDO FRAGNITO

2 Indice 1 Il concetto di Pedagogia Pedagogia come filosofia dell educazione Pedagogia come scienza Dalla pedagogia alle scienze dell educazione L identità della pedagogia oggi BIBLIOGRAFIA di 16

3 1 Il concetto di Pedagogia La pedagogia nasce quando l uomo inizia ad interrogarsi sulle finalità dell educazione e sui mezzi per raggiungerla. Proprio per questa sua natura investigativa la pedagogia è fortemente legata alla filosofia. I pilastri pedagogici sono sempre stati legati alla conoscenza della vera natura dell uomo, dell identità; questioni che rimandano al rapporto con la natura, con Dio, con le finalità e il senso della vita e lo studio del rapporto tra individuo e comunità, dal punto di vista della libera espressione di sé nella cultura, rimanda ai fondamentali temi filosofici della libertà, dei fondamenti del diritto e della legge e dei suoi limiti. Nel corso del tempo si sono succedute varie concezioni filosofiche e pedagogiche strettamente connesse e correlate alle vicende storiche e sociali. La pedagogia è tradizionalmente legata ai modelli educativi dell antica Grecia, ma per una visione ampia di tali modelli occorre fare una breve descrizione dell evoluzione storica dell educazione. La storia dell educazione 1 riguarda necessariamente le teorie pedagogiche, i metodi d insegnamento, l organizzazione delle strutture scolastiche dai tempi antichi fino alla società contemporanea, quindi le forme attraverso le quali le società hanno tramandato da una generazione all altra le proprie culture, conoscenze e valori. Nella tradizione filosofica classica del V e IV secolo a.c. (Sofisti, Socrate, Platone, Aristotele) l educazione era finalizzata alla formazione del cittadino. Secondo questa concezione l uomo diventa portatore di una cultura che si esprime nella sua libertà individuale, resa possibile dalla vita nella comunità politica. L educazione, quindi, non costituisce un aspetto individuale ma appartiene alla comunità e «l edificio di ogni comunità riposa sulle leggi e norme, scritte e non scritte, in essa vigenti, le quali vincolano essa medesima e i suoi membri. Ogni educazione è perciò emanazione diretta della viva coscienza normativa d una comunità umana» 2. 1 L Educazione nasce come l insieme dei processi e dei mezzi attraverso i quali una società trasferisce da una generazione all altra il patrimonio di conoscenze come cultura, valori, tradizioni, comportamenti. Etimologicamente il termine educazione deriva dal latino educare, del quale vengono indicate due origini e due significati diversi: édere, che significa alimentarsi ed ex-dúcere, che significa trarre fuori. 2 Jaeger W., La sapienza greca, Adelphi, Milano 1977, p di 16

4 I Greci hanno chiamato Paideia 3 quella ampia visione della formazione dell uomo. Nell Enciclopedia filosofica viene riportata la descrizione di paideia che viene intesa come «educazione come tecnica con cui il fanciullo è preparato alla vita. Nondimeno il termine nel mondo ellenico andò sempre più arricchendosi di significato, fino ad esprimere l ideale della formazione umana; non più dunque, preparazione alla cultura, ma la cultura stessa in quanto valore della personalità. I latini tradussero paideia con humanitas ; i tedeschi traducono Bildung, significando, appunto, un concetto diverso dalla Kultur. La paideia, l humanitas, non è, infatti, la cultura in senso quantitativo ed oggettivo, ma la cultura nella sua alta espressione qualitativa e personale. Nella civiltà greca, di conseguenza, la persona umana realizzava interamente se stessa nella paideia e per questo conquistava l immortalità e la beatitudine». Il termine pedagogia è, dunque, di derivazione greca (παιδαγογια, da παιδος (paidos) «il bambino» e αγω «guidare, condurre, accompagnare») e significa guida del fanciullo. Solo nella seconda metà del secolo XIX la pedagogia si propose come scienza, come filosofia dell educazione, rinnovandosi radicalmente come sapere e, al tempo stesso, imponendosi come pratica sociale sempre più centrale, articolata, diffusa. Ma è solo dopo la seconda guerra mondiale che gli studiosi di pedagogia cominciano un cammino di ricerca per costruire una nuova identità della disciplina. Occorrerà, comunque, arrivare agli anni Settanta per dare un nuovo assetto alla pedagogia e non essere più considerata ancilla philosophiae, un sapere privo di una propria autonomia teorica: fino ad allora si parlava, infatti, di filosofia dell educazione anziché di pedagogia. La pedagogia, attraverso processi innovativi che ne hanno alterato l immagine tradizionale, si è dunque emancipata dalla filosofia come metafisica, caratterizzandosi come scienza empirica. Tra i tanti autori che hanno contribuito all emancipazione della pedagogia ed al suo costituirsi come disciplina autonoma possiamo ricordare J. Dewey, considerato uno dei grandi pedagogisti del Novecento. In particolare nel testo Le fonti di una scienza dell educazione, scritto nel 1929, ma pubblicato in Italia solo nel 1952, Dewey afferma che: «la pedagogia è una disciplina scientifica, ovvero che può utilizzare i metodi delle scienze sperimentali pur riconoscendo la complessità dell evento educativo e la sua irriducibilità ad una mera catena di cause-effetti» 4. 3 Cfr, Jaeger W.,Paideia. La formazione dell'uomo greco, La Nuova Italia, Firenze Dewey J., Le fonti di una scienza dell educazione, La Nuova Italia, Firenze 1994, pag di 16

5 «La pedagogia intrattiene rapporti significativi con le altre scienze dell educazione (filosofia, psicologia, sociologia dell educazione) che si presentano come fonti speciali per comprendere l accadere educativo» 5. Dunque, è possibile definire la Pedagogia come la scienza dell educazione deputata al difficile compito di organizzare una progettazione esistenziale per una persona in grado di combattere i processi di omologazione generati da una società dei consumi e della cultura mediatica che espropriano la sua singolarità. La Pedagogia, dunque, mira ad una sempre più elevata e diffusa formazione in termini di costruzione di una persona che sia innanzitutto capace di pensare con la propria testa (valori culturali), sia responsabile e cosciente dei propri diritti (valori civili), sia solidale, cooperativo e proteso alla giustizia (valori esistenziali). Essa si delinea come fascio articolato di discorsi tecnici e pratici, scientifici e filosofici, normativi e descrittivi. Ma tale pluralismo interno è costitutivo, poiché la pedagogia è conoscitiva ed operativa, una disciplina di frontiera, in quanto intesa a fissare i principi e ad elaborare strategie. La pedagogia generale riflette sulle scienze dell educazione coordinandole relativamente agli aspetti generali e trasversali della formazione: la pedagogia interculturale, la pedagogia di genere, la pedagogia della marginalità, etc. La filosofia dell educazione si occupa degli aspetti epistemologici e assiologici (cioè legati ai valori, all etica) della formazione. 5 Ibidem 5 di 16

6 2 Pedagogia come filosofia dell educazione Com è noto la filosofia dell educazione guarda all analisi dell esperienza educativa in forme strutturali libere da determinazioni particolari; mentre la pedagogia è orientata ad un impostazione educativa concreta e determinata. La filosofia dell educazione 6 ha subìto un duplice processo: di riduzione e di specializzazione, passando da una posizione generale e predominante (in cui era in testa alla pedagogia per guidarne tutto il percorso) ad una collaterale e particolare. Collaterale perché, anziché rivolgersi agli elementi assiologici e teleologici del processo pedagogico, oggi è diventata oggetto di una funzione metodologica o meglio metapedagogica. Particolare, perché per assumere questo nuovo ruolo ha dovuto specializzare il proprio approccio (linguaggio, contenuti, metodi ecc.) passando da un approccio più generico e globale (che comunque conteneva già, tra le altre, anche la dimensione epistemologica) a un atteggiamento più profondamente epistemologico. Il risultato del cambiamento ha generato una intensa attenzione e un profondo interesse per la filosofia dell educazione da parte di molte posizioni pedagogiche, con una maggiore criticità, fino a giungere, per quanto attiene all Attivismo, ad una messa in discussione di ogni dato, presupposto, principio e quant altro: messa in discussione applicata ad un esercizio trasversale che taglia tutti i saperi. Questa filosofia dell educazione, tralasciando per ora la riflessione sui problemi pedagogici generali, si sviluppa in linee-guida: 1) l epistemologia, 2) l assiologia, 3) l ontologia. «Il primo aspetto specifico è connesso alla riflessione sul sapere pedagogico e le domande a cui deve dare risposta riguardano che tipo di sapere è quello pedagogico, quale rigore lo contrassegna e a quale criterio di verità risponde. Il secondo grande ambito in cui deve cimentarsi la filosofia dell educazione è quello dell assiologia, perché ogni pedagogia è un sapere portatore, in senso esplicito o implicito, di valori che ne condizionano il progetto attuativo e il significato. Il problema in questo caso è che (come 6 di 16

7 aveva già detto R. Laporta) altri saperi accompagnano la pedagogia e tendono a sovrapporre i loro valori a quelli propri dell educazione. Perciò è diventato importante definire la corretta prassi d individuazione dei valori educativi, secondo procedure razionali e d autonoma elezione pedagogica, fissando la dialettica dei punti di vista che, su questo piano assiologico, è imprescindibile e vincolandola a confrontarsi, costantemente, coi principi (anche valoriali) di quel sapere. La terza forma è, infine, quella dell ontologia, collegata da alcuni studiosi alla metafisica tradizionale e al suo tramonto che ha provocato di conseguenza anche la caduta dell ontologia medesima» 7. Tuttavia, la pedagogia ha bisogno di un fondamento ontologico alla base della definizione del proprio oggetto (su questo scambio tra un livello logico ed uno sostanziale, però, alcune scuole di pedagogia non sono d accordo), così l ontologia da metafisica diviene regionale (come settore del sapere che si struttura su elementi) occupandosi della «descrizione formale di regioni dell esperienza o dei saperi, nelle quali mette a nudo gli aspetti specifici, le loro strutture, i connotati costitutivi e regolativi, le eidetiche, le fenomenologie, le dialettiche specifiche» 8. 6 Cfr. Cambi F., Le pedagogie del Novecento, Edizioni Laterza, Bari Ivi, pag Ivi, pag di 16

8 3 Pedagogia come scienza La pedagogia come scienza nasce, secondo alcuni studiosi, con le opere di figure autorevoli come: E. Claparède, il cui programma è imperniato sulla concezione funzionale dell educazione e di scuola su misura ; M. Montessori, la cui ideologia parte da una costruttiva critica della psicologia scientifica, in quanto è pensiero comune che prima di loro la pedagogia fosse stata considerata soltanto come arte pratica sviluppata con l esperienza per allevare i bambini, trasmettere loro le tradizioni sociali e inserirli nel gruppo di appartenenza, una volta che fossero diventati fanciulli; oppure come una filosofia che si occupa di determinare le finalità e il procedimento dell arte educativa in riferimento ad una specifica concezione dell uomo. L oggetto della pedagogia, intesa come scienza, non è solo l uomo in quanto organismo da descrivere, ma «l uomo in quanto realtà chiamata a costruir se stessa» 9 ; perciò fine immediato è quello di creare le condizioni individuali e sociali necessarie a porre il soggetto nella condizione di autodeterminazione, mentre il fine più prospettico è quello di realizzare una società quale complesso di condizioni strutturali, morali, intellettuali, produttive, capaci di rendere l uomo padrone di sé; in tal senso la pedagogia come scienza dell educazione sembra il solo mezzo sociale capace di realizzare la natura dell uomo attraverso la sua cultura, che non sia semplice strumento d ideologia, anche se continuamente e imprescindibilmente in rapporto con gli ideali, i valori, le verità, i significati dell ideologia stessa, inteso come orizzonte di ipotesi da cui far nascere nuove ricerche e nuove prospettive. Il movimento delle scuole nuove (in cui ritroviamo autori quali Dewey, Decroly, Claparède, Montessori ed altri) ha delineato quelli che sono i fondamenti filosofici e scientifici di questo rinnovamento pedagogico, sviluppatosi in netta contrapposizione alle scuole, e quindi alla pedagogia, tradizionali; scuole a cui veniva contestata, tra le altre, una falsa concezione della natura infantile. «Questi teorici, quindi, si dedicarono alla realizzazione di progetto che riguardasse un educazione cosiddetta attiva, collegando così la pedagogia alle scienze umane» 10. Tra i grandi temi dell attivismo, enumeriamo: puerocentrismo, cioè riconoscimento del ruolo essenziale, ed attivo, del fanciullo in ogni processo educativo; 9 La porta R, La difficile scommessa, La nuova Italia, Firenze 1971, pag Cambi F., Le pedagogie del Novecento, op. cit., pag di 16

9 valorizzazione del fare all interno dell apprendimento infantile, ponendo al centro la manualità, il gioco e il lavoro; motivazione, ogni apprendimento è collegato all interesse del fanciullo e, quindi, sollecitato dai suoi bisogni educativi; socializzazione, quale bisogno primario del fanciullo. La pedagogia del Novecento si arricchisce anche sul piano teoretico, realizzando nuovi modelli pedagogici, sviluppando una pedagogia sperimentale, oltre che pedagogie nuove coma la psicopedagogia o la sociologia dell educazione; approfondisce indagini scientifiche sul bambino (Freud, Vygotskij, Piaget, ecc.) e sull apprendimento (Piaget, Wertheimer, ecc.), ridisegnando, così, l orizzonte del sapere educativo. La psicopedagogia è volta ad approfondire la conoscenza del bambino o dell adulto, oltre che lo studio dell ambiente in cui egli evolve e con cui si relaziona, volgano in particolare il proprio sguardo prevalentemente ai problemi scolastici ed educativi. La sociologia dell educazione si è mossa, invece, in modo prevalente intorno alla scuola e al suo ruolo sociale, affrontando temi quali: l integrazione sociale, la trasmissione dei pregiudizi, lo studio dei sistemi scolastici, il rapporto tra scuola, stratificazione sociale e immissione nel mondo del lavoro. Molti studiosi, da Mannheim a Parsone, a Dewey e oltre, si sono dedicati ad una ricerca sul nesso tra educazione e società, tenendo presenti le istituzioni e le loro strutture, il rapporto con il settore politico e con quello economico, e le rispettive influenze. Un altro contributo rilevante, da cui non è possibile prescindere, ci proviene dalla psicoanalisi e dalla psicologia dell età evolutiva. È innanzitutto a Freud che la pedagogia deve una ridefinizione dell infanzia; un nuovo sguardo ai rapporti interfamiliari; un rinnovato interesse all emotività e all affettività, che vengono a ricoprire così un ruolo centrale. Mentre a Piaget, teorico dell epistemologia genetica, si deve una più dettagliata suddivisione dell età evolutiva in tappe successive di evoluzione. È da ricordare che intorno all apprendimento lavorano sia comportamentisti che gestaltisti, evidenziando ora il procedimento per prove ed errori, ora l approccio organico all esperienza. Ricordiamo che per i comportamentisti l apprendimento è condizionamento; mentre per i gestaltisti è la globalità che presiede all apprendimento. 9 di 16

10 A seguito di tali diramazioni si viene delineando una nuova immagine della pedagogia, come scienza che è nutrita da altre scienze e regolata da criteri metodologici scientifici. «La nascita della scienza della natura, in età moderna, pur fondata sul presupposto filosofico dell intrinseca razionalizzazione del cosmo, rende possibile la considerazione dell uomo come essere naturale e, quindi, soggetto ad uno sviluppo conforme alla sua particolare natura. Rousseau, per primo, poi scoprì il valore dell educazione come identità tra natura e coscienza e intuì sia il valore dell infanzia nella formazione dell uomo, sia la possibilità dell autonomia dell educazione» 11. La pedagogia è perciò scienza dell educazione; la scienza, cioè, che studia in modo sistematico come l educazione si realizza in un determinato ambiente sociale. Il termine educazione riguarda, infatti, sia un processo che il suo risultato e si riferisce a tre elementi che intervengono nel suo sviluppo: 1) elementi interni al soggetto, intesi come caratteristiche di chi si educa (personalità, salute, intelligenza ecc.); 2) elementi esterni, intesi quali influenze dell ambiente sociale cui l individuo è sottoposto; 3) elementi interattivi, come le modalità di risposta agli stimoli esterni da parte dell individuo e le conseguenti modifiche dell individuo stesso; da qui il concetto di personalità quale risultante dell interazione costante delle originarie dotazioni individuali e degli influssi esercitati dall ambiente. La pedagogia, in quanto scienza, studia i procedimenti scientifici adatti a modificare le dotazioni dei soggetti nel modo migliore per il compimento integrale della personalità di ciascuno. 11 Giugni G., Introduzione allo studio delle scienze pedagogiche, Ed Sei, 1984 pag di 16

11 4 Dalla pedagogia alle scienze dell educazione Durante la seconda metà del Novecento si è compiuta quella radicale trasformazione della pedagogia di cui già abbiamo accennato: dalla pedagogia si è passati alla scienza dell educazione. Si è dunque avuta una rivoluzione nel sapere educativo, ponendosi come punto di non ritorno : dal primato delle filosofia si è passati al primato delle scienze. Lo si può definire, questo, un nuovo quadro di riferimento che ha ridelineato il ruolo della pedagogia in campo educativo. Il lavoro di Visalberghi, Pedagogia e scienze dell educazione del 1978, può essere debitamente definito come il documento che testimonia la svolta della pedagogia. Scurati 12 sostiene che ciascun punto di vista delle diverse discipline preso individualmente, ma poi anche tutti presi insieme, non sono sufficienti a consegnare tutto il sapere che si deve possedere nel considerare i problemi educativi, pur costituendo ciascun punto di vista un elemento irrinunciabile d indagine e riflessione. Verso la fine della seconda metà del Novecento il termine pedagogia comincia ad essere sostituito da scienze dell educazione, sulla base di alcune considerazioni, tra cui la consapevolezza che il metodo di indagine della pedagogia si è spostato sulla ricerca sperimentale, su un metodo speculativo, quindi non è più solo riflessione teorica, alla stregua della filosofia; inoltre non riguarda solo l educazione del fanciullo, ma volge il suo sguardo ad un educazione e ad una formazione che ricoprono l intero arco di vita. Infatti, le scienze dell educazione si interessano, oltre che all istruzione e all educazione del fanciullo, anche all istruzione degli adolescenti e dei giovani, all educazione degli adulti, alla rieducazione di soggetti che si trovano in situazioni di disagio (quali ad esempio, carceri, comunità, centri di rieducazione, ecc.), non trascurando le nuove modalità di fare didattica proposte dalle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione. Da tutto questo è possibile evincere che la scuola, così come l istruzione stessa, si è radicalmente trasformata, rispecchiando quelli che sono i cambiamenti stessi della società in cui è calata. Inevitabile diventa, per la scuola e per l istruzione, il confronto con culture diverse a cui occorre dare risposte a problemi e necessità comuni a tutte le società, a seguito del fenomeno della 11 di 16

12 globalizzazione, dovuto alla crescita progressiva di scambi e relazioni che avvengono su scala mondiale, scambi possibili grazie alla diffusione dei nuovi mezzi di comunicazione. Dunque, il sapere pedagogico diventa complesso, costituendosi di nuovi elementi, per cui il passaggio da pedagogia a scienze dell educazione diventa inevitabile e il sapere stesso diventa tecnicamente più efficace, rinnovando l identità della pedagogia all interno di una vera e propria rivoluzione socio-culturale. 12 Scurati C., Pedagogia, nella collana Scienze dell educazione Mondadori, Milano di 16

13 5 L identità della pedagogia oggi Durante il Novecento la pedagogia è stata al centro di un cambiamento epocale, ovvero, «da sapere filosofico si è fatta scienza-di-scienze, dando sempre, però, un immagine riflessiva e unitaria di sé: al posto di una pedagogia singolare si è fatta posto una pedagogia intesa come fascio di saperi coordinati all educare/formare e come esercizio di una riflessione critica sul proprio discorso e/o insieme di discorsi, per leggerne la specificità, la complessità, l articolazione e la differenza come pure la convergenza e l integrazione» 13. I pilastri fondamentali della pedagogia sono riconducibili a Dewey e Gentile che presentano due concezioni dell uomo e due prospettive differenti, che hanno dato vita, poi, ad altre forme di educazione. «Dunque, si può dire che oggi la pedagogia è scienza al plurale, fatta di molti saperi che sviluppano e disseminano, ma anche problematicizzano e rafforzano, il pedagogico. Essa si articola sempre più in specializzazioni, in settori autonomi, definiti per oggetto e per metodi e che disarticolano il campo unitario della pedagogia» 14. Le innovazioni più significative nell ambito del sapere pedagogico possono essere considerate: L affermarsi delle scienze dell educazione e lo sviluppo dell epistemologia 15 pedagogica, quest ultima riflette sui criteri di scientificità del sapere educativo, ovvero sulla questione del metodo di ricerca, sui rapporti che interconnettono le varie discipline e su come queste ultime si sono sviluppate storicamente; Il costituirsi di un modello di pedagogia critica, che si impone sempre più come modello per fare pedagogia; Lo sviluppo della pedagogia sociale, oggi settore fondamentale della pedagogia, che verte intorno ai bisogni educativi delle società. «L identità della pedagogia, oggi, passa attraverso la concezione che vede l uomo non autosufficiente, bisognoso del rapporto con l altro soggetto, in un permanente educarsi 13 Cambi F., L identità della pedagogia oggi, op. cit., pag Ivi, pag Etimologicamente, il termine epistemologia deriva dalle parole greche episteme (scienza) e logos (discorso) con cui si indica quella parte della Teoria Generale della Conoscenza che si occupa della filosofia della scienza, cioè dei 13 di 16

14 reciproco» 16. Diventa così impensabile un educazione in cui non sia centrale la relazione tra il soggetto e l educatore. Dato il notevole cambiamento della modalità di approccio ai problemi riguardanti l esperienza umana, la storia dell uomo e della coscienza culturale, in cui si situa il pensiero e la pratica dell educazione, il tema riguardante l identità della pedagogia oggi è animato da una particolare urgenza. Abbiamo visto che la pedagogia, soprattutto quella italiana, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, ha voluto emanciparsi epistemologicamente dalla filosofia. «Questo le ha consentito, da un lato, di vestirsi di una nuova scientificità, con nuove metodologie di ricerca, ampliando il suo campo di indagine; dall altro, l ha frammentata in più pedagogie, facendole perdere di vista che la riflessione sull educazione riguarda l uomo intero e non singole parti di esso». 17 Come tutte le altre scienze, comprese quelle esatte, ha preteso di garantire un sapere affidabile; si è radicalmente rinnovata e, contemporaneamente, si è imposta come una pratica sociale sempre più diffusa e centrale. «La società post-industriale ha posto l educazione quale fattore di sviluppo della società stessa nel suo complesso; facendo della scienza il paradigma centrale della conoscenza e modello-guida dell organizzazione dei saperi» 18. La questione in atto della pedagogia è quello di dover costantemente postulare un orizzonte di senso, tentando sempre di fuoriuscire da quell insieme contraddittorio e complesso delle sole disposizioni delle cose, fuoriuscire cioè da una cosiddetta totalità. Il problema dell identità della pedagogia, dunque, va risolto anche attraverso la ricerca di una più stretta connessione tra la teoria e la pratica, tra il sapere pedagogico studiato, quello insegnato e i modi e i tempi del suo insegnamento e quello applicato. La pedagogia, oggi, va intesa sia come critica dei saperi dell educazione che come sistema dei sistemi. Infatti, la pedagogia non può prescindere da un analisi critica della propria epoca, del proprio tempo, del contesto che si trova a vivere. fondamenti, della natura, dei limiti e della validità del sapere scientifico, sia delle scienze esatte (logica e matematica) che delle scienze empiriche (fisica, chimica, psicologia, sociologia, pedagogia, etc.). 16 In L identità della pedagogia oggi (Lucio D Alessandro, pag. 11) 17 In L identità della pedagogia oggi (Riccardo Pagano, pag. 87) 18 F. Cambi, Le pedagogie del Novecento, op. cit., pag di 16

15 Una pedagogia che abbia sempre presenti sia la necessità ed inevitabilità dell incontro tra le razze, le culture, le lingue, ecc.; sia il bisogno di strumenti educativi capaci di promuovere la sostenibilità dello sviluppo; sia l importanza del rapporto tra i soggetti in campo lavorativo, ricreativo, ecc.; sia la capacità di garantire momenti efficaci ed efficienti di apprendimento e formazione. È da tenere ben presente che, nell ultimo decennio in particolare, il mondo dell educazione è proiettato verso un confronto con le potenzialità formative proposte dagli strumenti tecnologici; data l imprescindibilità dal coinvolgimento delle nuove tecnologie nel processo educativo/formativo occorre affrontare il problema relativo all acquisizione della logica multimediale da parte degli attori interessati (docenti e discenti). 15 di 16

16 BIBLIOGRAFIA Cambi F., Le pedagogie del Novecento, Edizioni Laterza, Bari 2005 Cambi F., Manuale di filosofia dell educazione, Ed. Laterza, Bari 2005 Claparède E., La scuola su misura, La Nuova Italia, Firenze 1952 Chiosso G., Novecento pedagogico, Ed. La Scuola, Brescia 1997 De Bartolomeis F., La pedagogia come scienza, La Nuova Italia, Firenze1953 Dewey J., Le fonti di una scienza dell educazione, (1929), La Nyova Italia, Firenze 1994 Fornaca R., La pedagogia scientifica del 900, Principato, Milano Giugni G., Introduzione allo studio delle scienze pedagogiche, Ed. Sei Jaeger, W., La sapienza greca, Adelphi, Milano Jaeger, W., Paideia. La formazione dell'uomo greco, La Nuova Italia, Firenze Laneve C., Gemma C., L identità della pedagogia oggi, Ed. Pensa Multimedia, Lecce, 2004 Laporta R., La difficile scommessa, La nuova Italia, Firenze Scurati C., Pedagogia, nella collana Scienze dell educazione Mondadori, Milano Visalberghi A., Pedagogia e scienze dell educazione, Mondadori, Milano di 16

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE Le competenze sono state definite dal Dipartimento di Scienze Umane tenendo presenti sia le Competenze chiave di cittadinanza sia le Competenze base (4 assi), sia le Competenze

Dettagli

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Carlo Fiorentini La collaborazione ci ha portato ad individuare 5 aspetti caratterizzanti l educazione ambientale 1.

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Identità e ruolo dei referenti zonali

Identità e ruolo dei referenti zonali Identità e ruolo dei referenti zonali I laboratori IRC come occasione di formazione riflessiva P r o f. A n d r e a P o r c a r e l l i U n i v e r s i t à d i P a d o v a Finalità dell educazione 2 La

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali CAMPAGNA Tam Tam nidi Grottaferrata 22 Novembre 2008 Patrizia Pisano C O M U N I ATTORI DEL TERRITORIO progettazione-realizzazione realizzazione Area Minori

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI L incidentalità stradale è soprattutto un problema culturale. Questo fondamentale concetto, per quanto

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat Perché un processo di qualità? Perché un SIQ? Uno strumento in mano alle FD per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni psicologiche. L autore del V.M.I. Test rilevò,negli anni 60,

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Costruire le competenze chiave di cittadinanza Costruire le competenze chiave di cittadinanza Incontri di formazione per gli insegnanti dell ICS Silvio Pellico di Arluno a.s. 2014/2015 Periplo s.n.c. Via Appiani 5-20121 Milano - Tel. + 39 02 36551556

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI Corso di Formazione Docenti neo immessi in ruolo I minori stranieri, come quelli italiani, sono innanzitutto persone e, in quanto tali, titolari di diritti

Dettagli

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS)

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS) Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS) Descrizione dei moduli Moduli Modulo 1 Progettare, realizzare e valutare un unità di formazione Modulo

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Alimentazione per Coop non solo cibo Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Per restare in tema di festeggiamenti. A breve, un altra ricorrenza: il Progetto di Educazione al Consumo Consapevole promosso

Dettagli

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile Indice 7 Presentazione alla seconda edizione 9 Presentazione alla prima edizione 11 Introduzione. Buon insegnante non si nasce 19 Capitolo 1. Insegnanti non solo insegnanti. Il profilo potenziato 31 Capitolo

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 IL RAV Il RAV (di seguito nominato Report) rappresenta la prima esperienza di autovalutazione dell Ist. Comprensivo

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI Classe 3 Aso Ins. Maria Luisa Babetto A.S.2009-10 CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : U.D. - Modulo - Percorso Formativo approfondimento Periodo

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

test di autorientamento

test di autorientamento università degli studî suor orsola benincasa facoltà di scienze della formazione CORSO DI LAUREA IN Scienze dell Educazione test di autorientamento Prova a rispondere alle seguenti domande e confronta

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Istituto Albert di Lanzo

Istituto Albert di Lanzo Istituto Albert di Lanzo Profilo Quadro orario Prospettive di studio e occupazionali Attività caratterizzanti Stage www.istituto-albert.it Profilo del Liceo Economico Sociale Gli studenti, a conclusione

Dettagli

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA E d u c a r e Insegnando Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2012-13 (estratto) L istituzione scolastica è espressione

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Insegnare Scienze Sperimentali: Incontro Scuola-Università

Insegnare Scienze Sperimentali: Incontro Scuola-Università Seminario congiunto Progetto Lauree Scientifiche Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali: Incontro Scuola-Università Torino, 5 novembre 2009 Prospettive del Piano ISS e interazione fra Scuola dell Obbligo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli