Con moderato orgoglio e rinnovato impegno considerate
|
|
- Mirella Salvatori
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2
3 Direttore Responsabile Antonella Ferrari FREETIME LUXURY LIFESTYLE Dicembre Anno X IL FREETIME FESTEGGIA LA SUA PRIMA DECADE Idea & Projet Antonella Ferrari Editore EPICS - Eventi di Particolare Importanza Culturale e Sociale cell tel/fax Con moderato orgoglio e rinnovato impegno considerate le appassionanti sfide che l immediato futuro ci pone il FREETIME festeggia il suo decimo anno di fondazione. Le rilevanti fatiche della Redazione, dei collaboratori e dei simpatizzanti, sono state ricompensate da un susseguirsi di soddisfazioni e gratificazioni quasi in tutti i settori della cultura e della moda. Ciò è accaduto in virtù delle linee programmatiche che il Periodico d informazione spettacolo, turismo, moda e cinema hanno perseguito. Programmi e obiettivi realizzati in gemellaggio e collaborazione con i principali rappresentanti artistici, culturali e istituzionali dei paesi europei ed extraeuropei, America e Cina compresi. Esprimo un doveroso e sentito ringraziamento a tutti i collaboratori e a coloro che continuano a credere in questo magazine che cerca di promuovere, insieme alla webtv, con tutte le sue forze, i valori più alti e più belli della vita. Direttore Responsabile Antonella Ferrari Redazione - Editorial Office Via Guglielmo Calderini, Roma tel/fax Grafica e impaginazione Grafhic Design and Layout Stefano Arduini Massimo Cardinali Marianna Coccia Pubbliche Relazioni Emma Rossi Bernardi Monica Mabelli Piero Marchetti Hanno collaborato a questo numero Stella Bernini, Angelo Cacciato Alessandro D Arrigo, Ciriaco Di Pietro Rosa Fiore, Miro Iafisco, Maria Maranzana Nazzareno Pio Rotili, Antonia Suarez Fotografie Piero Marchetti Rino Coppola Tipografia Rotoform tel Registrazione del Tribunale di Roma Registration at the court of Rome n. 515 del
4
5
6
7 8 UNA VITA PER LA MUSICA. STELVIO CIPRIANI 10 UNA VITA PER IL CINEMA LELLO ESPOSITO 14 BENESSERE RELAX E DIVERTIMENTO A FIUGGI 18 GOLF CLUB FIUGGI TERME 20 STARE BENE CON I DENTI 23 ITALIA E MAROCCO 24 UNO STILE DOPPIO PER SENTIRSI UNICI BRUTIUM I CALABRESI DEL MONDO 30 ITALIA AMICA NAPOLI & JAZZ 34 PASSIONE MODA 36 ALLA RICERCA DEL FAMIGERATO DUGONGO 38 BUSINESS & CULTURE 40 XXIX EDIZIONE DEL CONCORSO FOTOMODELLA DELL ANNO 2012 VINCE YASMINA HALAOUI 42 MARCIA SEDOC, UN CACAO MERAVIGLIAO CON PIGLIO DA LEADER SOMMARIO 44 ITALIA MUSIC FESTIVAL 46 IN HOC SIGNO VINCES 47 HO BISOGNO DI ASCOLTARE IL MARE 48 FILMCARDS GOLDEN FOOT AWARD GRAUS EDITORE 52 L ANIMA DEL TEMPO 53 DASHA LAPUSHKA VINCE MISS INTIMO AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI 56 GLOBAL BEAUTY
8 10 Anni di Fr
9 eetime insieme
10 Musica Una vita per la Musica. STELVIO CIPRIANI di Antonella Ferrari Il maestro Stelvio Cipriani nella sua casa di Roma; Nella pagina accanto in alto il maestro mentre compone 8
11 Musicista, autore di musiche per film, autore di colonne sonore ad oggi oltre 300. Lo abbiamo incontrato al festival dei cortometraggi di Villammare ci ha deliziato per oltre un ora con la sua musica, al termine abbiamo ripercorso con aneddoti la sua brillante carriera. Come inizia la tua carriera musicale? La musica accompagna da sempre la mia vita. Ricordo tanti sacrifici. Se pensi che lavoravo come ragioniere, per assecondare il desiderio dei miei genitori e di sera andavo a suonare il piano forte in un ristorante con un complessino; mio padre era un operaio al Poligrafico dello Stato e per pagarmi gli studi al conservatorio si era inventato un secondo lavoro; lavorava dalle 23 fino alle 7 del mattino, così aveva il giorno libero e poteva fare il rappresentante di marron glasè per arrotondare. A vent anni andai con gli altri della band a suonare negli Stati Uniti, li mi perfezionai nella musica jazz con Dave Brubeck. Suonavamo a bordo delle navi guadagnavo 10 mila lire al giorno e le mandavo direttamente alla famiglia. Tornando dalle crociere ebbi la fortuna di incontrare Teddy Reno, per lui feci le selezioni per il Festival degli Sconosciuti e li individuai Rita Pavone, gliela segnalai e così nacque artisticamente Rita (poi si sposarono). Io diventai il suo pianista e iniziò la mia escalation. Iniziai a fare per Rita Pavone il direttore d orchestra di musica leggera. Andammo a New York a Parigi, a Buenos Aires, in tournè in tutto il mondo. Andai a lavorare alla Ricordi e li segnalai Lucio Battisti. Quando hai iniziato a comporre musica da film? Ero alla Ricordi, un giorno arrivò l attore Tomas Milian. Doveva imparare un brano e io gli davo lezioni di canto, lavoravamo 20 minuti tutti i giorni, poi si stancava e interrompeva. Un venerdì prima di andare via mi chiese, se ero di Roma, mi disse che ero proprio bravo e mi chiese se avevo mai scritto un dequello. Anziché dire di no, risposi perché? Lui disse che a Madrid doveva finire di girare un film The Bounty killer e potevo provare a scrivere qualcosa. E qui scatta una meravigliosa coincidenza che si riallaccia a Rita Pavone. In una delle sue serate c era come ospite Dimitry Tiomkin, che era il Nino Rota degli americani, il predecessore dei western all italiana Rita Pavone allora cantava Sul cucuzzolo della montagna e quel furbo di Teddy Reno mi mandò con Rita insieme al fotografo nel camerino di Dimitry per regalargli il 45 giri e scattare una foto insieme a Rita.(quella foto fece il giro dei giornali). Lui contraccambiò con tre 33 giri di sue musiche e all interno c era il dekenio. Questi dischi li ho sempre conservati io. Quando Tomas Milian mi diede quell opportunità andai a casa, cercai e ascoltai i dischi di Dimitri, mi misi a scrivere la dinamica, a fare lo schema ritmico, a preparare la mia prima composizione. Al mattino seguente gliela feci ascoltare, gli piacque molto e andai con lui a Madrid. Mi presentò il regista Eugenio Martin, il produttore Beppe Maesso, mi misero il pianoforte sotto allo schermo affinché durante la proiezione io potessi eseguire il mio dequello. Funzionava. Era il 66. Poi feci il mio secondo film per la CAM che mandò questo mia colonna sonora alla CAM di New York a Henry Mancini (quello della Pantera Rosa) cercava un pezzo western e scelse il mio e poi arrivò il successo di Anonimo veneziano che tutti conoscono. Ho composto Messa per Sua Santità Giovanni Paolo II la Preghiera per la Pace. Novità? C è stata la conferenza stampa per il film Trilussa, ad aprile venni contattato da Guido Lombardo figlio di Goffredo alla Titanus, mi consegnarono la sceneggiatura. Fantastico, un film tutto girato a Trastevere. Una serie di combinazioni: io sono nato il 20 agosto in Piazza Trilussa e il film veniva girato interamente a Trastevere e le riprese iniziavano proprio il 20 agosto. Un romano battezzato a San Pietro. Al centro il maestro Cipriani mentre riceve un premio da Grace Kelly nel Principato di Monaco, dopo un suo concerto qui accanto da bambino 9
12 Cinema Una Vita per il Cinema 2012 di Antonella Ferrari In alto: Katia Ricciarelli mentre consegna il premio a Stelvio Cipriani; A seguire: La cantante Noemi ospite della serata "Una vita per il cinema" ha ricevuto dall attrice Antonella Ponziani e dall'editore Piero Graus il premio speciale "la maschera di Pulcinella"di Lello Esposito. Nella foto accanto: il regista Piero Marchetti riceve il premio realizzato dall'artista internazionale Lello Esposito (lo scoglio di Villammare) per il video istituzionale realizzato per il festival. Durante la serata è stato proiettato il cortometraggio realizzato da Piero Marchetti dedicato a Lello Esposito in occasione dell'esposizione dell'artista a New York. In basso: Lina Wertmuller insieme all organizzatore dell isola del cinema Ugo Mainolfi 10
13 Si è svolta presso lo Spazio Novecento la trentatreesima edizione del premio Medaglie d oro Una vita per il cinema, un importante riconoscimento rivolto alle maestranze, tecnici, impiegati, distributori ed esercenti del Cinema che vuole premiare il lavoro nel Cinema, quello fatto dietro le quinte, che costituisce da sempre la vocazione di questa iniziativa. La giuria che ha decretato i premiati era presieduta da Gianluigi Rondi e composta da Francesca Stajano, Stefania Gallarello, Alessandro Masini, Alessio Collalunga, Marian Jan Wojak ed Emanuele Masini. Tra i premiati della serata la regista Lina Wertmuller (premiato da Piera Degli Esposti), il maestro Stelvio Cipriani, gli attori Rocco Papaleo, Ezio Greggio, Filippo Scicchitano e Giulia Valentini, Maurizio Totti, Enrico Lucherini (premiato da Gianluca Pignatelli), Rino Barillari (premiato da Tania Zamparo), Pino Insegno per il doppiaggio e un premio speciale agli scenografi Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. Alla serata ha preso parte anche la cantante Noemi premiata dall attrice Antonella Ponziani e l editore Piero Graus con uno speciale riconoscimento realizzato dal maestro Lello Esposito, per il successo ottenuto con il singolo Vuoto a perdere (colonna sonora del film Femmine contro maschi di Fausto Brizzi). Medaglie d Oro Una Vita per il Cinema fu ideato nel 1954 dal giornalista e sceneggiatore Alessandro Ferraù, che ha dedicato la sua vita a promuovere la cultura nel mondo del Cinema. Il suo impegno è stato di grande importanza per l evoluzione del comparto, e le sue opere, dalla rivista Cinespettacolo all Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi fino al Premio Medaglie d Oro Una Vita per il Cinema, hanno accompagnato il cammino lungo e non sempre facile del nostro Cinema. Il Premio Medaglie d'oro è stato rilanciato con entusiasmo nel 2009, dopo una pausa di 17 anni, dall' Associazione Una Vita per il Cinema, presieduta da Alessio Collalunga, con la collaborazione del Centro Studi di Cultura, Promozione e Diffusione del Cinema, di cui è Presidente Alessandro Masini e di A.P.S. Advertising, diretta Paolo Collalunga, con la supervisione di Elettra Ferraù, figlia di Alessandro insieme a Paolo Collalunga dietro la direzione artistica di Franco Mariotti. 11
14 Arte LELLO ESPOSITO Un nome che racconta la città di Napoli. La tradizione come evoluzione, come cambiamento di Maria Maranzana 12
15 Lello Esposito vive e lavora tra Napoli e New York. Scultore e pittore, da circa trent anni lavora sulla città di Napoli. Ha coniugato la passione totale per l arte e per Napoli, diventandone indubbiamente un artista rappresentativo e fortemente riconoscibile. Artista di culto, per l indagine portata avanti sugli archetipi, sui simboli della città, sull immaginario culturale che dal profondo emergono in superficie, vengono restituiti ed assumono nuove forme e raffigurazioni, contribuendo significativamente alle nuove interpretazioni della tradizione, indispensabile per ogni forma di sperimentazione artistica e culturale. I tuoi simboli? Pulcinella, la maschera, l uovo, il teschio, il vulcano, il cavallo, San Gennaro e il corno nelle varie possibili metamorfosi. Sperimento scultura e pittura. Per le sculture e le installazioni utilizzo materiali di vario tipo - bronzo e alluminio e dipingo tele di grandi dimensioni. mai tradito il mio linguaggio. All uscita della metropolitana di Napoli si trova un pulcinella-monumento: un bronzo con le mani sui fianchi, rappresenta un po il viaggiatore che esce dal sotterraneo.in questo contesto di arte contemporanea che accompagna le metropolitane napoletane, Pulcinella diventa finalmente contemporaneo, si guarda intorno, guarda la città e guarda l arte. Parlando di mondo nuovo, come lo vorresti? Un mondo che rispetta la natura, la qualità di vita. La ricerca, la scienza ci devono servire per eliminare le sofferenze Occorre un cambiamento epocale, si devono ricreare equilibri, i paesi poveri devono incominciare a diventare ricchi e noi dovremo imparare a diventare un po più poveri, insomma un mondo più equilibrato. Quando hai iniziato a dipingere? Disegno da sempre, già da bambino volevo fare l artista. Disegnavo di tutto, volti, figure, alberi. Utilizzo i simboli delle tradizioni partenopee. Pulcinella diventa un icona contenitore. E un po una sfida, provare a cambiare qualcosa che esiste da sempre, ho utilizzato questa figura antica, che ho visto per la prima volta a teatro da ragazzo e alla fine degli anni 70, ho proposto i miei Pulcinella ad antiquari. Ho dato vita al progetto Identità metamorfosi che semplicemente vuole suggerire di non tradire,identità, conoscenze. Ci sono cose che fanno parte di una tradizione, tipo Pulcinella che mangia gli spaghetti, oppure la melodia del mandolino che sono identità napoletana, identità italiana. Anche in America io non ho Nella foto: Vicolo del Fico al Purgatorio - Vicolo d Arte 13
16 Benessere BENESSERE RELAX E DIVERTIMENTO A FIUGGI Intervista al Presidente delle Terme di Fiuggi dott. Sandro Silenzi di Antonella Ferrari Fiiuggi, denominata Anticoli di Campagna fino al 1911, è un comune italiano della provincia di Frosinone nel Lazio. Originariamente il nome Fiuggi era riferito solo al luogo delle fonti. Deriva dal latino fluvius, fiume, corso d acqua e secondo un altra teoria avrebbe origine dal nome della felce, pianta abbondante nel territorio. ll centro storico cittadino, noto come Fiuggi Città, sorge su una collina alle pendici dei Monti Ernici; al di sotto, circondato da boschi di castagni, si estende il moderno centro termale di Fiuggi Terme o Fiuggi Fonte. Abbiamo incontrato il Presidente delle Terme Sandro Silenzi in carica dal 04 Luglio Parliamo di benessere La valorizzazione delle proprietà curative delle acque è avvenuta, con l inaugurazione della Fonte Bonifacio VIII, nel sempre nello stesso anno che il nome di Anticoli di Campagna venne cambiato in Fiuggi, estendendo a tutto il comune la denominazione della frazione che ospitava le fonti e che stava vivendo un rapido sviluppo. Le Terme di Fiuggi, a valle della città, sono un complesso di due stabilimenti idrotermali, circondati da boschi di castagni, querce e pini: la Fonte Bonifacio VIII e la Fonte Anticolana. La Fonte Bonifacio VIII è stata riprogettata dall'architetto Luigi Moretti e realizzata negli anni '70 demolendo le terme originarie in stile liberty, delle quali resta lo scenografico ingresso. Le Terme di Bonifacio VIII vengono chiamate così perché il Papa Bonifacio VIII era un assiduo frequentatore delle terme, soffriva di calcoli e veniva qui per le sue cure e per prendere l acqua. La riorganizzazione in spazi aperti e chiusi mette volutamente in costrasto elementi architettonici in cemento con la lussureggiante vegetazione, che circonda la fonte. La Fonte Bonifacio VIII si sviluppa tra ampi spazi verdi e aree coperte, costellate di centinaia di fontanelle, in grado di soddisfare fino a persone che contemporaneamente si dedicano alle cure idropiniche. La Fonte Bonifacio VIII è il luogo predisposto alla cura vera e propria, quella che va effettuata la mattina a digiuno. La Fonte Anticolana, chiamata anche Fonte Nuova, perchè inaugurata negli anni 20, si trova all interno del grande parco Fonte Anticolana Fiuggi. Il parco ospita anche campi da tennis, campi da bocce, minigolf, ping pong, un vasto spazio per i giochi dei bambini e l orchestra. La Fonte Anticolana è aperta dal 1 Aprile al 30 Novembre ed è sede del Centroinalazione e del moderno Centro di fisioterapia. La nostra società ha preso la gestione delle Terme Bonifacio VIII Terme della Fonte Articolane e del golf per 20 anni. Siamo subentrati ad 14
17 il Presidente delle Terme Sandro Silenzi insieme al Sindaco di Fiuggi Fabrizio Martini durante un convegno medico che si è svolto all'interno dell'auditorium delle Terme di Bonifacio VIII una società, partecipata interamente dal Comune di Fiuggi, che le gestiva e si è trovava in forti difficoltà economiche. La nostra società è composta da albergatori di Fiuggi, una banca ciociara, che è socia, e da altri imprenditori di Frosinone che si sono rimboccati le maniche ed hanno investito per permettere a queste strutture di poter funzionare al meglio e adesso le stiamo rilanciando! Le proprietà dell acqua delle terme di Fiuggi? E l unica che cura la calcolosi renale, ha ovviamente effetti diuretici Come si svolge la giornata alle terme? Le terme aprono dalle 8 alle 12 e riaprono alle 15 e chiudono alle 19. Tra una bevuta e un altra, si possono fare all interno dei parchi termali passeggiate immersi nel verde, l accoglienza è globale, perché ci sono bar, sedie e tavolini all aperto, e intrattenimento di musica dal vivo con un orchestra e si può ballare nella pista da ballo centrale che è sempre frequentatissima. Abbiamo portato il biglietto d'ingresso alla Fonte Anticolana a 2,50 euro a persona per dare la possibilità a tutti di poterne usufruirne. Fiuggi possiede, dopo Roma, il maggior
18 Benessere numero di alberghi del Lazio, ed è uno dei centri termali più conosciuti d'europa Proprio per questo motivo stiamo programmando di rimanere aperti tutto l anno dal 2014 perché le richieste sono molte soprattutto dal nord Europa. E poi a soli dieci minuti dalle terme abbiamo un circolo di golf a 18 buche, piscine, campi da tennis, sport che io amo molto, e un maneggio. Una curiosità: Fiuggi è gemellata con Helmstedt (Germania), Santo Domingo e Tarrafal de Sao Nicolau, una città di Capo Verde. FIUGGI E LE SUE ACQUE In epoca preistorica un grande lago ricopriva tutta la conca di Fiuggi. E nella storia del colmamento di questo lago, di cui si possono trovare resti fossili un po dappertutto, che sta l origine dell acqua. Questo lago, infatti, è andato riempiendosi grazie a 2 fenomeni: sedimentazione lacustre e fenomeni vulcanici: I primi hanno riempito il fondo di uno strato di limo e argilla, praticamente impermeabili, i secondi si sono sovrapposti ai primi con materiali vulcanici, soprattutto tufi e ceneri. Una fitta vegetazione di boschi di castagno ha ricoperto il terreno. L acqua filtra attraverso la coltre vulcanica, si arricchisce di sostanze attive, raggiunge lo stato argilloso e su queste scorre, emergendo in numerose sorgenti alcune di portata maggiore, altre più piccole. Il segreto delle proprietà dell acqua Fiuggi, sta proprio nella sua composizione mirabile che non è solo una miscela polielettrolitica, ma che contiene sostanze organiche che derivano dalla degradazione nei millenni della vegetazione che ricopre il terreno. L uso dell acqua di Fiuggi a fini curativi è antichissimo. Da sempre le acque che scaturiscono tra i suoi boschi di castagno sono usate per la cura della calcolosi renale. E comune il riscontro di eliminazione di renella e calcoli già dopo pochi giorni dall inizio della terapia termale, così per anni la cura alle Terme di Fiuggi ha rappresentato l unica arma concreta contro una malattia che tende fatalmente a recidivare e è gravata da complicazioni gravissime. L ingestione dell acqua di Fiuggi induce un rapido e potente effetto diuretico che porta all eliminazione di grosse quantità di urine in un tempo brevissimo. A pieno regime terapeutico il flusso urinario incrementa di circa quaranta volte e ciò comporta un effetto paragonabile a quello di un fiume in piena che spazza via tutto ciò che incontra lungo il suo percorso: detriti batterici, cristalli, calcoli. Le Terme di Fiuggi sono il luogo deputato da secoli alla cura e prevenzione della calcolosi renale 16
19 Banca di Credito Cooperativo di Fiuggi - Società Cooperativa a Mutualità Prevalente Via Garibaldi, Fiuggi (FR) - Tel Fax
20 Sport GOLF CLUB FIUGGI TERME di Maria Maranzana 18
21 Alle porte di Roma, in un oasi verde, si estende su una superficie di 57 ettari, il Golf Club Fiuggi Terme, ideale per chi vuole unire alla passione per il golf una vacanza di cultura e gastronomia incorniciate da una vegetazione rigogliosa. Il Golf Club è basato sul concetto di campo pubblico : è quindi possibile praticare il golf senza l obbligo di acquisto di quote societarie. La struttura è inoltre organizzata per ospitare competizioni di livello internazionale. Il campo di Golf di Fiuggi è inserito all'interno del bacino delle sorgenti dell'acqua di Fiuggi, pertanto al fine di mantenere intatte le caratteristiche medicamentose di queste acque, non si può utilizzare nessun tipo di fertilizzante chimico, è un campo naturale al 100%. È uno dei pochi in Europa che ha queste caratteristiche. - Afferma il presidente del Golf Club Amodio Ciccarelli -, neo presidente da quattro mesi. Il nostro circolo dopo quello dell Acquasanta, che è il circolo più antico d Italia, è il più antico del Lazio (dal 1928). Nel 1998 è passato da nove a diciotto buche. Le 18 buche coprono una distanza totale di metri, offrendo al golfista la possibilità di misurare il proprio estro e trascorrere giornate all insegna del benessere e della spensieratezza. Abbiamo nella Club House, un ottimo ristorante dove vengono cucinate tutte le specialità locali; l originalissima struttura della club house è stata realizzata negli anni '70 su progetto dell architetto Palpaceli. Siamo a 600 metri dal livello del mare, abbiamo un clima invidiabile, ed in un ora di macchina, percorrendo la strada statale ss155 fino a Guarcino, si possono raggiungere i campi da sci di Campocatino e Campostaffi. Nel 2004 abbiamo ricevuto come circolo golf un importante riconoscimento da parte della Federazione Italiana, Il "Seminatore d'oro " per l'attività giovanile - dice Giorgio Gregori consigliere della Federazione Italiana Golf - Regione Lazio. Fiuggi ha una grande prerogativa: è una grossa fucina di giocatori e maestri di golf, ha fatto da scuola a molti giocatori che oggi sono professionisti ed insegnano in tanti campi trà i più importanti d'italia. A sinistra: il presidente del Golf Club Fiuggi Terme Amodio Ciccarelli, a destra: Giorgio Gregori GOLF CLUB FIUGGI TERME Via superstrada anticolana, fiuggi (fr) Tel
22 Medicina STARE BENE CON I DENTI Consigli su Prevenzione, Alimentazione e Trattamenti a cura del Dott. Ciriaco Di Pietro Studio Medico Colonna Via Vittoria Colonna 40 (int.4) Roma tel Avere una bocca sana aiuta a vivere meglio ed a stare bene con se stessi, sia per la funzionalità della bocca e dei denti, sia per il lato estetico. Le patologie a carico del cavo orale sono legate agli stili di vita (igienici e alimentari) e sono provocate in larga misura da batteri contenuti nella placca dentaria. La mancanza di prevenzione porta ad alte percentuali di prevalenza di carie e di parodontopatie, con perdita precoce di elementi dentari e di conseguenti disagi funzionali ed estetici. La prevenzione delle patologie legata ai denti e alle gengive si basa sul l'adozione e la pratica quotidiana di precise norme di comportamento legate a pratiche di igiene orale e abitudini alimentari. Inoltre, visite specialistiche periodiche permettono di intercettare eventuali processi patologici. CONSIGLI DI PREVENZIONE DENTALE Per una corretta igiene orale è indispensabile lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio dopo ogni pasto, almeno tre volte al giorno e utilizzare quotidianamente il filo interdentale. Usare correttamente lo spazzolino. Il movimento orizzontale non dà una pulizia accurata. Meglio quello verticale, partendo sempre dalla gengiva e andando verso il dente. Spazzolare i denti per un tempo di almeno 2-3 minuti dopo ogni pasto. Sostituire lo spazzolino almeno ogni 2 mesi. Usare uno spazzolino dalla testina medio-piccola in modo da arrivare in tutte le zone della bocca. Le setole dello spazzolino devono essere sintetiche, non troppo dure (durezza media) e con le punte arrotondate. Spazzolare accuratamente tutti i denti sia quelli anteriori che quelli posteriori; devono essere pulite con la stessa cura tutte le parti del dente, anche quelle più nascoste. Ci sono poi dentifrici antibatterici capaci di combattere la placca batterica e il suo riformarsi e che aiutano a prevenire i disturbi a denti e gengive. (dentifricio a base di fluoro) COLLUTORI, DENTIFRICI, SPAZZOLINI è importante scegliere. Nella scelta del dentifricio, inoltre, si dovrebbe tener conto delle singole esigenze e dell'età di chi lo usa. Completare la pulizia dei denti mediante l'uso regolare del filo interdentale che rappresenta un sistema insostituibile per eliminare la placca batterica dalle zone interdentali difficilmente raggiungibili dalle setole dello spazzolino. Adottare una sana alimentazione. Quella più corretta è quella meno elaborata possibile. Dopo aver consumato dolci, miele, marmellate, bevande zuccherate e così via, bisogna lavarsi i denti; è possibile ridurre la formazione della placca batterica limitando il consumo di cibi ricchi di zucchero. Alimenti contenenti vitamine e minerali essenziali sono molto importanti per la salute dei denti. Sottoporsi regolarmente a visite periodiche dal proprio dentista per identificare e curare eventuali processi patologici a carico dei denti e delle gengive; sono altrettanto importanti ed opportune le sedute di igiene oraleprofessionale per la rimozione del tartaro. 20
23 DA SAPERE Che cos è la carie. La carie è un processo distruttivo del dente dovuto all'azione degli acidi prodotti dalla placca batterica LA PLACCA DENTALE I denti non sono lisci come sembrano. Al microscopio, infatti, lo smalto rivela rugosità sporgenze e rientranze. È proprio su queste rugosità, nelle zone presso le gengive e tra dente e dente che, a qualche ora dalla pulizia, si annidano i batteri di forma sferica,, riproducendosi, formano la placca. Questa è la causa principale della carie e delle malattie gengivali perchè produce degli acidi che intaccano lo smalto. Solo una pulizia continua ed accurata può eliminarla ed evitare che, col tempo, la placca indurisca e diventi tartaro. Il tartaro si addensa sopra la gengiva, la irrita e può essere rimosso solo dal dentista. DISTURBI GENGIVALI E DENTI SENSIBILI La placca batterica si stabilizza fra dente e gengiva come una pellicola tenace. Se non viene rimossa, si indurisce, calcifica tra il dente e la gengiva e forma incrostazioni di tartaro che possono essere rimosse solo dal dentista.. Dopo essersi formato si addentra sotto la gengiva dove si formano delle tasche in cui la placca continua ad accumularsi. Al prolungato contatto con gli acidi velenosi prodotti dai batteri la gengiva si infiamma e sanguina, poi con il tempo si ritira e lascia scoperta la radice del dente che è estremamente sensibile. Se poi non si interviene tempestivamente, la distruzione della gengiva aumenta e il dente si allenta fino a cadere. MICROSCOPIO OPERATORIO Per eseguire terapie odontoiatriche efficaci e durature è molto importante lavorare con grande precisione ed attenzione ai dettagli. Diventa quindi essenziale poter avere una visione molto nitida della zona in cui si opera. In questi casi i dentisti più evoluti utilizzano il microscopio operatorio. Quest ultimo è uno strumento che ci permette di vedere il campo operatorio ingrandito fino a 25 volte, consentendo così di ottenere una precisione di intervento un tempo impensabile, molto importante non solo in endodonzia e in chirurgia, ma anche in tutte le altre branche odontoiatriche. È ovvio che anche per il dentista, vedendo certi dettagli, diventa un problema "accontentarsi" di eseguire cure "non ideali". Ne consegue che le terapie potrebbero talvolta richiedere più tempo, ma l impegno sarà ricompensato dai risultati. 21
24 Medicina ZFX INTRASCAN È costituito da un manipolo unito al PC portatile. Con lo scanner intraorale viene rilevata una impronta digitale e con i dati risultati viene generato un modello 3D. Vengono mostrati sia i tessuti duri che molli. Di questi dati digitali, rilevati con Zfx Intrascan, ci si avvale direttamente per la progettazione virtuale e per la successiva realizzazione di restauri dentali. Con il Zfx Intrascan viene rilevata nella bocca del paziente una impronta ottica. Il risultato è un modello virtuale tridimensionale che viene visualizzato sullo schermo e può essere controllato. Al termine di processo di scansione il modello 3D generato viene trasmesso via Zfx Dental-Net al laboratorio che può iniziare subito la progettazione virtuale. Al termine il manufatto viene realizzato e consegnato nelle 48/72 ore successive alla realizzazione tridimensionale del progetto. PIEZOSURGERY È una tecnologia che consiste in speciali microvibrazioni ultrasoniche che tagliano l osso e nient altro. Nessun tessuto molle viene danneggiato,permettendo di lavorare con una precisione che facilita non solo l atto chirurgico ma, allo stesso tempo, riduce anche i fastidi post-operatori dei pazienti. Consente un taglio micrometrico per una chirurgia minimamente invasiva con la massima precisione e sensibilità intra-operatoria. Durante il taglio dell osso non vengono lesi nervi, vasi sanguigni, o membrane. L effetto cavitazione della soluzione fisiologica porta ad un sito chirurgico privo di sanguinamento. Vantaggi per il cliente: minor gonfiore a seguito di intervento; osseointegrazione più rapida e migliore, guarigione piùrapida e meno traumatica. 22
25 Eventi ITALIA E MAROCCO Consolidare l amicizia costruire la partnership L Associazione di Amicizia e Cooperazione Italia- Marocco, di concerto con l Ambasciata del Regno del Marocco in Italia, hanno organizzato la conferenza Italia e Marocco: Consolidare l amicizia, costruire la partnership nella prestigiosa Sala delle Conferenze del Centro Islamico Culturale d Italia presso la Moschea di Roma, nel quadro della manifestazione ITEMA Una giornata intera di manifestazioni incentrate sulle relazioni istituzionali, economiche, politiche, sociali e culturali tra i due Paesi, caratterizzata da un approccio fortemente innovativo. ITEMA 2012 rappresenta la prima edizione di una manifestazione che si ripeterà ogni anno. Un momento collettivo, multisettoriale e interculturale anche per fare il bilancio della cooperazione tra Italia e Marocco e concorrere a sviluppare in concreto i diversi aspetti della partnership. Durante la serata di gala presso l Auditorium Ateneo Pontificio Regina Apostolorum sono stati consegnati i Premi ITEMA a personalità che abbiano maggiormente contribuito al rafforzamento della amicizia tra i due Paesi ed alla costruzione della partnership, alla presenza dell Ambasciatore del Regno del Marocco in Italia S.E. Hassan Abouyoub e dell On. Teresio Delfino, Presidente dell Associazione di Amicizia e Cooperazione Italia-Marocco. Sono stati premiati: per la sezione economia Italcementi; a ritirare il premio, consegnato da Ugo Intini Vice Presidente dell Associazione Italia Marocco, Antonio Loche Segretario Generale Isiamed; per la sezione cultura Maria Amata Garito, Rettore Università Telematica Uninettuno; per la sezione sociale: Abderrahim Adouiou clandestino eroe l uomo che ha salvato un intera famiglia dall allagamento; per la sezione giovani: Abdessamad El Jaouzi Presidente Cantieri Giovani Italo Marocchini
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
UN VIAGGIO NEL VOLONTARIATO
Associazione di Volontariato per la Qualità dell Educazione UN VIAGGIO NEL VOLONTARIATO Esplora con noi il mondo del volontariato! con il contributo della con il patrocinio Comune di Prepotto Club UNESCO
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
Coimbra, Portogallo DIARIO DI VIAGGIO
Coimbra, Portogallo DIARIO DI VIAGGIO SETTEMBRE: Quando sono arrivata a Coimbra la prima sistemazione che ho trovato è stato un Ostello molto simpatico in pieno centro, vicino a Piazza della Repubblica.(http://www.grandehostelcoimbra.com/).
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo di Redazione Sicilia Journal - 09, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/il-trailer-di-handy-sbarca-al-cinema-una-mano-protagonista-sul-grandeschermo/
Michele Pizzarotti: lezione di famiglia e visione del futuro
Michele Pizzarotti: lezione di famiglia e visione del futuro Guardando al domani mi sento di dire con certezza che continueremo a promuovere l'organizzazione perché possa esprimere sempre più le capacità
Maurizio Albanese DONARE È AMARE!
Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli
Livello CILS A1 Modulo adolescenti
Livello CILS A1 Modulo adolescenti MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto,
EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it
EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it 1. Del sogno dell essere sognatore Il primo dovere di un buon Capo è non accontentarsi, essere il più esigente possibile nella
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Mi figura dla rujenedes Meine Sprachenfigur La mia figura delle lingue Silvia Goller Scuola dell infanzia Santa Cristina/Val Gardena Le bambine e i bambini
dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago
ECCELLENZE: Lorenzo Zago dal 2007 - Kryptos LA PERSONA Nel corso della storia, la libertà di scelta è stata una grande conquista da parte dell uomo. Oggi, la maggior parte di noi vive in Paesi dove è possibile
Party con Kit-Zen. crea la tua occasione di successo [INSERIRE PAYOFF DEFINITIVO]
Party con Kit-Zen crea la tua occasione di successo [INSERIRE PAYOFF DEFINITIVO] Kit-Zen è l azienda che ti permette di esprimere e sviluppare le tue potenzialità, di dare gusto al tuo lavoro, trasformandolo
PIANO DI ETTURA Dai 9 anni
PIANO DI ETTURA Dai 9 anni Le arance di Michele Vichi De Marchi Illustrazioni di Vanna Vinci Grandi Storie Pagine: 208 Codice: 566-3270-5 Anno di pubblicazione: 2013 l autrice Vichi De Marchi è giornalista
Test di ascolto Numero delle prove 2
Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi e messaggi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine del
TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI.
TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI. I COLORbandi Sei un sognatore nato? Per te c è il bando IL MIO SOGNO. Ti piacciono i mestieri legati alle tradizioni del nostro Paese? Scegli il bando PETER.
PROGETTO EDUCATIVO - DIDATTICO
Scuola dell Infanzia Paritaria Istituto Sacro Cuore Via Solferino 16-28100 Novara Tel. 0321/623289 - Fax. 0321/331244 In internet: www.scuolesacrocuore.it - E mail: novara@scuolesacrocuore.it PROGETTO
Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A2 Bambini. Università per Stranieri di Siena.
per Stranieri di Siena Centro CILS : Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE
La Gazzetta di Emmaus
E D I T O R E E M M A U S S P A A N N O 2 N U M E R O 1 1 Buone Feste da S O M M A R I O In Prima 1 Luci in sala 2 Eventi 3 Lavelli 4 Tre mesi fa è stata ripresa l attività laboratoriale del giornalino
SOSTIENI IL GRANDE CINEMA DIVENTA SOSTENITORE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA
SOSTIENI IL GRANDE CINEMA DIVENTA SOSTENITORE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA LA FONDAZIONE CINEMA PER ROMA La Fondazione Cinema per Roma è nata nel 2007 nella convinzione che la cultura costituisca
Io ò bevuto circa due. mesi sera e mattina. d una aqqua d una. fontana che è a. quaranta miglia presso. Roma, la quale rompe. la pietra; e questa à
Io ò bevuto circa due mesi sera e mattina d una aqqua d una fontana che è a quaranta miglia presso Roma, la quale rompe la pietra; e questa à rotto la mia e fàttomene orinar gran parte. Bisògniamene fare
GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...
Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1
Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ Completa con gli articoli (il, lo, la, l, i, gli, le) TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 30 gennaio
Articolo giornale campo scuola 2014
Articolo giornale campo scuola 2014 Condivisione, stare assieme sempre, conoscersi? In queste tre parole racchiuderei la descrizione del campo estivo. Sono sette giorni bellissimi in cui si impara prima
Consegna dei diplomi DFA 22 giugno 2012
Consegna dei diplomi DFA 22 giugno 2012 Intervento di Franco Gervasoni, direttore SUPSI SALUTO - Consigliere di Stato, Manuele Bertoli - Capodicastero Educazione, culto e partecipazioni comunali del Municipio
IL GIRO DEL MONDO IN 6 GIORNI
IL GIRO DEL MONDO IN 6 GIORNI - - diario di bordo - classi seconde 27 febbraio 2012 La ciurma della danza Oggi è il primo giorno della settimana interculturale e chissà cosa sta facendo il gruppo del ballo;
una storia di famiglia di un marchio ma prima di tutto è la storia di una famiglia. Da cinque generazioni si creano scarpe fatte a mano.
Dal 1923 una storia di famiglia 1 Pakerson è la storia di un marchio ma prima di tutto è la storia di una famiglia. Da cinque generazioni nella famiglia Brotini si creano scarpe fatte a mano. Il primo
Esercizi pronomi indiretti
Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...
ISTITUTO MAGISTRALE T.GULLI
PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IT051PO003FSE ISTITUTO MAGISTRALE T.GULLI Anno scolastico 2012/2013 Pon Imprenditore DONNA Codice Progetto- C5 120h di Tirocinio e stage Simulazione aziendale, alternanza
Guida per il paziente. Gengivite e parodontite
Guida per il paziente Gengivite e parodontite La parodontite è più comune di quanto tu possa immaginare. Circa il 40% degli adulti soffre di questa patologia - spesso senza esserne a conoscenza. Le condizioni
SCUOLA DELL'INFANZIA REGINA MARGHERITA A.S. 2009 /2010 PROGETTO AMBIENTE INSEGNANTI SEZIONI A C
SCUOLA DELL'INFANZIA REGINA MARGHERITA A.S. 2009 /2010 PROGETTO AMBIENTE INSEGNANTI SEZIONI A C Il percorso didattico dedicato agli alberi è iniziato il 19 11 2010, all'interno del progetto Ambiente dedicato
SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA
Team building e volontariato aziendale: nuove proposte per la crescita delle imprese
Team building e volontariato aziendale: nuove proposte per la crescita delle imprese Definizioni di volontariato di impresa Il coinvolgimento del personale di un'impresa nella comunità attraverso forme
Benvenuto! come TROVARE PROGETTI E PROPORTI COME SOCIO FONDATORE. START PRESENTAZIONE ABILITà COMPETENZE
come TROVARE PROGETTI E PROPORTI COME SOCIO FONDATORE START PRESENTAZIONE ABILITà COMPETENZE Benvenuto! Questa guida è stata creata per rendere semplice e funzionale la tua esperienza su Build Your Job.
INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania
INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania Cara Arianna, ciao, io sono Federica D.L. e abito a Latina e frequento la scuola elementare dell IC Don
GRAN GALA' DEL MADE IN ITALY
GRAN GALA' DEL MADE IN ITALY GRAN GALA' DEL MADE IN ITALY Edizione 2009 Penso che continuare a testimoniare nel mondo le tante eccellenze e le tante cose positive dell Italia sia un impegno coerente con
Grave lutto colpisce il tiro a volo piemontese Immaturamente è mancato Enzo Peroglio storico Dirigente del Tav Baldissero Canavese
Grave lutto colpisce il tiro a volo piemontese Immaturamente è mancato Enzo Peroglio storico Dirigente del Tav Baldissero Canavese Profonda commozione dei dirigenti Fitav, del settore giovanile e di Johnny
Esperienza d arte presso l asilo nido comunale Collodi Piossasco
Esperienza d arte presso l asilo nido comunale Collodi Piossasco. L asilo nido Collodi, gestito dalla Cooperativa Accomazzi per conto della Città di Piossasco, accoglie 45 bambini dai 6 ai 36 mesi. Aspetto
IO, CITTADINO DEL MONDO
Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture
In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo.
Pensieri.. In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo. Simone Per me non è giusto che alcune persone non abbiano il pane e il cibo che ci spettano di diritto. E pensare che molte
1. Scrivere ad amici e parenti
1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri
PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano
PITTURA Brera per chi non disegna Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Fotografie di Matteo Girola Obiettivi Formativi del Corso di Diploma
Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni
Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni Documentazione del lavoro svolto Anno scolastico 2010/2011 Scuola Primaria Statale Pennabilli Capoluogo
Verona Innovazione 19/06/2015. Giovani e Imprese Valorizziamo i saperi. Chiara Remundos Responsabile Servizio Orientamento Verona Innovazione CCIAA Vr
Verona Innovazione Chiara Remundos Responsabile Servizio Orientamento Verona Innovazione CCIAA Vr 19/06/2015 Giovani e Imprese Valorizziamo i saperi La parola ai nostri protagonisti Diario descrittivo
Claudio Baglioni A modo mio
Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA Mercoledì 11 dicembre abbiamo accolto gli amici delle quinte: vi raccontiamo la giornata...speciale. E' stato molto interessante ed istruttivo, a parer mio, far visitare, nel
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il
INTERVISTA LICIA TROISI ASTROFISICA CON UNA MARCIA IN PIÙ
INTERVISTA LICIA TROISI ASTROFISICA CON UNA MARCIA IN PIÙ Licia Troisi ASTROFISICA CON UNA MARCIA IN PIÙ Licia Troisi, di professione astrofisica, è senza dubbio l autrice fantasy italiana più amata. All
C è chi la usa soprattutto come una rivista:
1 C è chi la usa soprattutto come una rivista: uno sfoglio veloce al ricevimento alla ricerca delle novità le anteprime dei film e delle serie, soprattutto; per qualcuno (chi non segue lo sport in modo
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
Costruisci e allena il tuo stile!: workshop 2 giornate Linea di servizi Casual Donna
Costruisci e allena il tuo stile!: workshop 2 giornate Linea di servizi Casual Donna Questo workshop fa per te se vuoi avviare un cambiamento di immagine, stile personale e look, perché: - ritieni di avere
Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1
Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,
Guida per il paziente. Consigli utili per un sorriso sano
Guida per il paziente Consigli utili per un sorriso sano 2 Denti sani per tutta la vita Hai parecchio da guadagnare dedicando ai tuoi denti qualche minuto di attenzione ogni giorno. Lo sapevi che una bocca
Esercizi pronomi accoppiati
Esercizi pronomi accoppiati 1. Rispondete secondo il modello: È vero che regali una casa a Marina?! (il suo compleanno) Sì, gliela regalo per il suo compleanno. 1. È vero che regali un orologio a Ruggero?
I 6 Segreti Per Guadagnare REALMENTE Con Internet... E Trasformare La Tua Vita
I 6 Segreti Per Guadagnare REALMENTE Con Internet... E Trasformare La Tua Vita Come Guadagnare Molto Denaro Lavorando Poco Tempo Presentato da Paolo Ruberto Prima di iniziare ti chiedo di assicurarti di
Superiori: quale scuola scegliere dopo le medie?
Superiori: quale scuola scegliere dopo le medie? A cura dell I.I.S.S. di LERCARA FRIDDI A.S.2013-2014 Progetto P.O.F. UNA BUSSOLA PER ORIENTARSI! DOCENTE: Terrasi Francesca Nuovo impianto organizzativo
ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI
ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI 1 ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO / CAROSINO Anno scolastico 2013-2014 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Nota: Il presente questionario è predisposto per gli alunni del
SCONFIGGERE LA CARIE DENTALE OGGI SI PUO! COME FARE CE LO SVELA L IGIENISTA DENTALE
ARTICOLO CASTELLETTO TICINO SCONFIGGERE LA CARIE DENTALE OGGI SI PUO! COME FARE CE LO SVELA L IGIENISTA DENTALE Esiste un miglior biglietto da visita di un bel sorriso? La nostra epoca è sicuramente dominata
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 F= risposta degli alunni/figli G = risposta dei genitori F: 1- Cosa pensi della dipendenza elettronica?
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 14 Incontrare degli amici A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 Incontrare degli amici DIALOGO PRINCIPALE B- Ciao. A- Ehi, ciao, è tanto
AFTER X 2015. B(eat)
1 AFTER X 2015 B(eat) Be eat, beat, to beat Il progetto After X 2015 del Centro Didattico produzione Musica Europe per Onlus Robur Solidale in collaborazione con l Istituto Comprensivo di Verdellino e
1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI:
1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI: L Asilo nido è un servizio essenziale per noi genitori lavoratori, sarebbe impossibile concepire l assenza di un servizio
ANICA, TRA PASSATO E FUTURO
ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari
Scopri il piano di Dio: Pace e vita
Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti
SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN
1 SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 3 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 2 1. Perché Maria ha bisogno di un lavoro? PROVA DI ASCOLTO
La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?
La nostra biografia Ecco la rielaborazione degli alunni di 5^ dell anno scolastico 2006/2007 delle notizie acquisite dalla lettura della sua biografia e dall incontro con il prof. Paolo Storti, ex allievo
Gengivite e parodontite. Scovolini TePe. guida per il paziente. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale
Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473
Scovolini TePe. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale. Extra soft. Spazzolini Speciali TePe
Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473
"Gli Elementi del Successo" non sono per Tutti. Sono per te?
"Gli Elementi del Successo" non sono per Tutti. Sono per te? Stiamo cercando persone che possano avere successo nel MLM. Come abbiamo fatto noi. E come vogliamo fare ancora quando c'è il "business perfetto
La Sagrada Famiglia 2015
La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTE: VIALE ELVIRA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTE: VIALE ELVIRA DOPO LE OSSERVAZIONI FATTE DALLE MAESTRE DURANTE I NOSTRI GIOCHI CON IL MATERIALE DESTRUTTURATO SI SONO FORMATI QUATTRO GRUPPI PER INTERESSE DI GIOCO.
Perche l, igiene orale si impara da piccoli!
Prevenzione avanzata della carie Perche l igiene orale si impara da piccoli! I tuoi denti.. un mondo pieno di sorprese Lo sapevi che......i tuoi primi dentini si sono formati ancor prima di nascere? Nella
Eccoci qua a raccontarvi la prima tappa del nostro viaggio di crescita, di scoperte e di conquiste!!! CONIGLIETTI SCOIATTOLI VOLPI TOPINI
Eccoci qua a raccontarvi la prima tappa del nostro viaggio di crescita, di scoperte e di conquiste!!! CONIGLIETTI Siamo il gruppo più numeroso della scuola e assieme alle maestre Meri e Silvia siamo diventati
PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano
PITTURA Brera per chi non disegna Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Fotografie di Matteo Girola Dipartimento di Arti Visive Scuola di Pittura
Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane
Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba
BOX. glam. viaggi. friend. benefits? OUT OF THE. tendenze. rip it, grind it and lick it. with. Young Talents. ce lêhai un. the beauty of south africa
Sped. in A.P. - 70% - LO/MI - BIMESTRALE - ANNO 3 - NUMERO 4 - AGO/SETT 2011 - EURO 4 OUT OF THE BOX ce lêhai un friend with benefits? tendenze Young Talents moda estate the beauty of south africa vacanze
Il laboratorio di musica
Il laboratorio di musica Il laboratorio di musica si inserisce nei laboratori facoltativi pomeridiani e a differenza degli altri laboratori, che hanno una durata quadrimestrale, dura per tutto l anno.
Presentazione evento 18 compleanno di Affaritaliani.it
e Presentazione evento 18 compleanno di Affaritaliani.it Mercoledì 16 aprile 2014 Sala Collina, Sole 24ore Fondato a Milano da Angelo Maria Perrino l 11 aprile 1996, è il primo quotidiano online d Italia.
Aci Brescia: il futuro dell Ente è un bene comune
Aci Brescia: il futuro dell Ente è un bene comune di Attilio Camozzi Presidente Aci Brescia C i siamo lasciati alle spalle un anno complesso. Il 2014 va negli archivi della storia recente. Confido che
PREMESSA. L idea è che a studiare si impara. E nessuno lo insegna. Non si insegna a scuola e non si può imparare da soli, nemmeno con grande fatica.
PREMESSA I libri e i corsi di 123imparoastudiare nascono da un esperienza e un idea. L esperienza è quella di decenni di insegnamento, al liceo e all università, miei e dei miei collaboratori. Esperienza
P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)
P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per
Poesie, filastrocche e favole per bambini
Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere
Commencement Speech Master SPRINT Progetto PONa3_00370. Innanzitutto, a nome di tutti i formandi del Master SPRINT, porgo i saluti al Magnifico
Commencement Speech Master SPRINT Progetto PONa3_00370 Buongiorno a tutti. Innanzitutto, a nome di tutti i formandi del Master SPRINT, porgo i saluti al Magnifico Rettore che questa mattina ci ha onorato
LA NATURA E LA SCIENZA
LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte
POESIE SULLA FAMIGLIA
I S T I T U T O S. T E R E S A D I G E S Ù Scuola Primaria POESIE SULLA FAMIGLIA A CURA DEI BAMBINI DELLA QUARTA PRIMARIA a.s. 2010/2011 via Ardea, 16-00183 Roma www.stjroma.it La gratitudine va a mamma
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1 Sintesi per le partecipanti Laboratorio LAVORO 1 e 2 Progetto Leadership femminile aprile-giugno 2013 Elena Martini Francesca Maria Casini Vanessa Moi 1 LE ATTESE E LE MOTIVAZIONI
N e w s a z i e n d e
N e w s a z i e n d e pilla, lo stile ha un volto Intervista a Ivo Sedazzari, il designer che da oltre trent anni collabora con l azienda vicentina nella creazione degli oggetti d arte funeraria. Un sodalizio
www.animagiovane.org In estate divertimento, educazione e creatività vanno alla grande!
www.animagiovane.org In estate divertimento, educazione e creatività vanno alla grande! anima l estate con ANIMAGIOVANE e ALTRESÌ NON SOLO CENTRI... Dopo vari anni di sperimentazioni, nel 2004 nasce ANIMAGIOVANE,
PIANO MARKETING 2012
PIANO MARKETING 2012 Calcio in Crociera ha il patrocinio di - Chi siamo - Sito web: email: info@calcioincrociera.it MISSION Un sogno, un'idea, una realtà: dal 2008 il calcio senza confini lo trovi a bordo
LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.
LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto
INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI
INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio
La Giornata Nazionale degli Alberi. La Festa dell Albero. Alle radici dell accoglienza
La Festa dell Albero Festa dell Albero è la campagna di Legambiente per la tutela del verde e del territorio che quest anno si realizza nell ambito della Giornata Nazionale degli Alberi, finalmente istituita
Vuoi risparmiare dal dentista? Comincia con una buona prevenzione!
Vuoi risparmiare dal dentista? Comincia con una buona prevenzione! Prenderti cura della tua salute non dà solo benefici riguardanti il tuo benessere ma ti aiuta anche ad acquisire fiducia in te stesso,
CRITICA TEATRALE IN RETE - WEB WRITER E WEB EDITOR
CRITICA TEATRALE IN RETE - WEB WRITER E WEB EDITOR MASTER 2013 Tecnologie digitali e metodologie sullo spettacolo direttore scientifico da Antonella Ottai Il Centro Teatro Ateneo, insieme con il Dipartimento
Sedotta dal mondo del POKER. il punto G del gioco SPECIALE ENADA. Il gioco ritorna in fiera. POKER FACE High Stakes con Fabrizio Baldassari
NUMERO 04 MARZO 2010 il punto G del gioco ZERO ASSOLUTO CASINÒ DI SANREMO SPECIALE ENADA SPECIALE ENADA Il gioco ritorna in fiera POKER FACE High Stakes con Fabrizio Baldassari numero 04 marzo 2010 PAMELA
DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -
PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri
Unità 13. Festa multiculturale. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai:
Unità 13 Festa multiculturale CHIAVI In questa unità imparerai: come si compila un modulo di adesione a una festa multiculturale le parole utilizzate in testi informativi sulle feste multiculturali a scegliere
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra
La sicurezza di Internet sei tu
La sicurezza di Internet sei tu Modena, 21-10-2011 Michele Colajanni Università di Modena e Reggio Emilia michele.colajanni@unimore.it http://weblab.ing.unimo.it/people/colajanni Le 3 dimensioni + 1 Tecnologie