ALLEGATI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A MECCANICA/SP. Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s. 2012/13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A MECCANICA/SP. Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s. 2012/13"

Transcript

1 ALLEGATI al DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A MECCANICA/SP Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s. 2012/13

2 ALLEGATO 1 Simulazione Prima Prova dell esame di Stato VERIFICA SCRITTA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte. La durata massima della prova è di 6 ore. TIPOLOGIA A - Analisi del testo LA PATENTE Con quale inflessione di voce e quale atteggiamento di occhi e di mani, curvandosi, come chi regge rassegnatamente su le spalle un peso insopportabile, il magro giudice D Andrea soleva ripetere: «Ah, figlio caro!» a chiunque gli facesse qualche scherzosa osservazione per il suo strambo modo di vivere! Non era ancor vecchio; poteva avere appena quarant anni; ma cose stranissime e quasi inverosimili, mostruosi intrecci di razze, misteriosi travagli di secoli bisognava immaginare per giungere a una qualche approssimativa spiegazione di quel prodotto umano che si chiamava il giudice D Andrea. E pareva ch egli, oltre che della sua povera, umile, comunissima storia familiare, avesse notizia certa di quei mostruosi intrecci di razze, donde al suo smunto sparuto viso di bianco eran potuti venire quei capelli crespi gremiti da negro; e fosse consapevole di quei misteriosi infiniti travagli di secoli, che su la vasta fronte protuberante gli avevano accumulato tutto quel groviglio di rughe e tolto quasi la vista ai piccoli occhi plumbei (1), e scontorto tutta la magra, misera personcina. Così sbilenco, con una spalla più alta dell altra, andava per via di traverso, come i cani. Nessuno però, moralmente, sapeva rigar più diritto di lui. Lo dicevano tutti. Vedere, non aveva potuto vedere molte cose, il giudice D Andrea; ma certo moltissime ne aveva pensate, e quando il pensare è più triste, cioè di notte. Il giudice D Andrea non poteva dormire. Passava quasi tutte le notti alla finestra a spazzolarsi una mano a quei duri gremiti suoi capelli da negro, con gli occhi alle stelle, placide e chiare le une come polle di luce, guizzanti e pungenti le altre; e metteva le più vive in rapporti ideali di figure geometriche, di triangoli e di quadrati, e, socchiudendo le pàlpebre dietro le lenti, pigliava tra i peli delle ciglia la luce d una di quelle stelle, e tra l occhio e la stella stabiliva il legame d un sottilissimo filo luminoso, e vi avviava l anima a passeggiare come un ragnetto smarrito (2). Il pensare così di notte non conferisce (3) molto alla salute. L arcana solennità che acquistano i pensieri produce quasi sempre, specie a certuni che hanno in sé una certezza su la quale non possono riposare, la certezza di non poter nulla sapere e nulla credere non sapendo, qualche seria costipazione (4). Costipazione d anima, s intende. E al giudice D Andrea, quando si faceva giorno, pare cosa buffa e atroce nello stesso tempo, ch egli dovesse recarsi al suo ufficio d Istruzione ad amministrare - per quel tanto che a lui toccava - la giustizia ai piccoli poveri uomini feroci. Come non dormiva lui, così sul suo tavolino nell ufficio d Istruzione non lasciava mai dormire nessun incartamento, a costo di ritardare di due o tre ore il desinare e di rinunziar la sera, prima di cena, alla solita passeggiata coi colleghi per il viale attorno alle mura del paese. Questa puntualità, considerata da lui come dovere imprescindibile, gli accresceva terribilmente il supplizio. Non solo d amministrare la giustizia gli toccava; ma d amministrarla così su due piedi. Per poter essere meno frettolosamente puntuale, credeva d ajutarsi meditando la notte. Ma, neanche a farlo apposta, la notte (5), spazzolando la mano a quei suoi capelli da negro e guardando le stelle, gli venivano tutti i pensieri contrarii a quelli che dovevano fare al caso per lui, data la sua qualità di istruttore; così che, la mattina dopo, anziché ajutata, vedeva insidiata e ostacolata la sua puntualità da quei pensieri della notte e cresciuto enormemente lo stento di tenersi stretto a quell odiosa sua qualità di giudice istruttore. Eppure, per la prima volta, da circa una settimana, dormiva un incartamento (6) sui tavolino del giudice D Andrea. E per quel processo che stava lì da tanti giorni in attesa, egli era in preda a un irritazione smaniosa, a una tetraggine (7) soffocante. Si sprofondava tanto in questa tetraggine, che gli occhi aggrottati, a un certo punto, gli si chiudevano. Con la penna in mano, dritto sul busto, il giudice D Andrea si metteva pisolare (8), prima racconciandosi, poi attrappandosi (9) come un baco infratito (10) che non possa più fare il bozzolo. Appena, o per qualche rumore o per un crollo più forte del capo, si ridestava e gli occhi gli andavano lì a quell angolo del tavolino dove giaceva l incartamento, voltava la faccia e, serrando le labbra, tirava con le nari fischianti aria aria aria e la mandava dentro, quanto più dentro poteva, ad allargar le viscere contratte dall esasperazione, poi la ributtava via spalancando la bocca con un versaccio di nausea, e subito si portava una mano sul naso adunco a regger le lenti che, per il sudore, gli scivolavano. Era veramente iniquo quel processo là: iniquo perchè includeva una spietata ingiustizia contro alla quale un pover uomo tentava disperatamente di ribellarsi senza alcuna probabilità di scampo. C era in quel processo una vittima che non poteva prendersela con nessuno. Aveva voluto prendersela con due, lì in quel processo, coi primi due che gli erano Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s. 2012/13 1

3 ALLEGATO 1 capitati sotto mano e - sissignori - la giustizia doveva dargli torti torto, senza remissione, ribadendo così, ferocemente, 1 iniquità di cui quel pover uomo era vittima. A passeggio, tentava di parlarne coi colleghi; ma questi, appena egli faceva il nome del Chiàrchiaro (11), cioè di colui che aveva intentato il processo, si alteravano in viso e si ficcavano subito una mano in tasca a stringervi una chiave, o sotto sotto allungavano l indice e il mignolo a far le corna, o s afferravano sul panciotto i gobbetti d argento, i chiodi, i corni di corallo pendenti a mo di ciondoli dalla catena dell orologio. Qualcuno, più francamente, prorompeva: - Per la Madonna Santissima, ti vuoi star zitto? Ma non poteva starsi zitto il magro giudice D Andrea. Se n era fatta proprio una fissazione, di quel processo. Gira gira, ricascava per forza a parlarne. Per avere un qualche lume dai colleghi - diceva - per discutere così in astratto il caso. Perché, in verità, era un caso insolito e speciosissimo (12) quello d un jettatore che si querelava per diffamazione (13) contro i primi due che gli erano caduti sotto gli occhi nell atto di far gli scongiuri di rito al suo passaggio. Diffamazione? Ma che diffamazione, povero disgraziato, se già da qualche anno era diffusissima in tutto il paese la sua fama di jettatore? se innumerevoli testimoni potevano venire in tribunale a giurare che egli in tante e tante occasioni aveva dato segno di conoscere quella sua fama, ribellandosi con proteste violente? Come condannare, in coscienza, quei due giovanotti quali diffamatori per aver fatto al passaggio di lui il gesto che da tempo solevano fare apertamente tutti gli altri, e primi fra tutti - eccoli là - gli stessi giudici? E il D Andrea si struggeva; si struggeva di più incontrando per via gli avvocati, nelle cui mani si erano messi quei due giovanotti, l esile e patitissimo avvocato Grigli, dal profilo di vecchio uccello di rapina, e il grasso Manin Baracca, il quale, portando in trionfo su la pancia un enorme corno comperato per l occasione e ridendo con tutta la pallida carnaccia di biondo majale eloquente, prometteva ai concittadini che presto in tribunale sarebbe stata per tutti una magnifica festa. Orbene, proprio per non dare al paese lo spettacolo di quella «magnifica festa» alle spalle d un povero disgraziato, il giudice D Andrea prese alla fine la risoluzione di mandare un usciere in casa del Chiàrchiaro per invitarlo a venire all ufficio d Istruzione. Anche a costo di pagar lui le spese, voleva indurlo a desistere dalla querela, dimostrandogli quattro e quattr otto che quei due giovanotti non potevano essere condannati, secondo giustizia, e che dalla loro assoluzione inevitabile sarebbe venuto a lui certamente maggior danno, una più crudele persecuzione. Ahimè, è proprio vero che è molto più facile fare il male che il bene, non solo perché il male si può fare a tutti e il bene solo a quelli che ne hanno bisogno; ma anche, anzi sopra tutto, perché questo bisogno d aver fatto il bene rende spesso così acerbi e irti gli animi di coloro che si dovrebbero beneficare, che il beneficio diventa difficilissimo. Se n accorse bene quella volta il giudice D Andrea, appena alzò gli occhi a guardare il Chiàrchiaro, che gli era entrato nella stanza, mentr egli era intento a scrivere. Ebbe uno scatto violentissimo e buttò all aria le carte, balzando in piedi e gridandogli: - Ma fatemi il piacere! Che storie son queste? vergognatevi! Il Chiàrchiaro s era combinata una faccia da jettatore, ch era una meraviglia a vedere, S era lasciata crescere su le cave gote gialle una barbaccia ispida e cespugliata, s era insellato (14) un paio di grossi occhiali cerchiati d osso, che gli davano un aspetto d un barbagianni (15); aveva poi indossato un abito lustro, sorcigno (16), che gli si sgonfiava da tutte le parti. Allo scatto del giudice non si scompose. Dilatò le nari, digrignò i denti gialli e disse sottovoce: - Lei dunque non ci crede? - Ma fatemi il piacere! ripeté il giudice D Andre. - Non facciamo scherzi, caro Chiàrchiaro! O siete impazzito? Via, via sedete, sedete qua. E gli s accostò e fece per posargli una mano su la spalla. Subito il Chiàrchiaro sfagliò (17) come un mulo, fremendo: - Signor giudice, non mi tocchi! Se ne guardi bene! O lei, com è vero Dio, diventa cieco! Il D Andrea stette a guardarlo freddamente, poi disse: - Quando sarete comodo... Vi ho mandato a chiamare per il vostro bene. Là c è una sedia, sedete. Il Chiàrchiaro sedette e, facendo rotolar con le mani su le cosce la canna d india (18) a mo d un matterello, si mise a tentennare il capo. - Per il mio bene! Ah, lei si figura di fare il mio bene, signor giudice, dicendo di non credere alla jettatura? Il D Andrea sedette anche lui e disse: - Volete che vi dica che ci credo? E vi dirò che ci credo! Va bene così? - Nossignore, negò recisamente il Chiàrchiaro, con tono di chi non ammette scherzi. - Lei deve crederci sul serio, e deve anche dimostrano istruendo il processo! - Questo sarà un po difficile, - sorrise mestamente il D Andrea. - Ma vediamo di intenderci, caro Chiàrcaro. Voglio dimostrarvi che la via che avete preso non è propriamente quella che possa condurvi a buon porto. - Via? porto? Che porto e che via? domandò, aggrondato (19), il Chiàrchiaro. - Né questa d adesso, - rispose il D Andrea. né quella là del processo. Già l una e l altra, scusate, sono tra così... E il giudice D Andrea infrontò (20) gl indici delle mani per significare che le due vie gli parevano opposte. Il Chiàrchiaro si chinò e tra i due indici così infrontati del giudice ne inserì uno suo, tozzo, peloso e non molto pulito. - Non è vero niente, signor giudice! disse, agitando quel dito. Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s. 2012/13 2

4 ALLEGATO 1 - Come no? esclamò il D Andrea, Là accusate come diffamatori due giovani perché vi credono jettatore, e ora qua voi stesso vi presentate innanzi a me in veste di jettatore e pretendete anzi ch io creda alla vostra jettatura. - Sissignore. - E non vi pare che ci sia contraddizione? Il Chiàrchiaro scosse più volte il capo con la bocca aperta a un muto ghigno di sdegnosa commiserazione. - Mi pare piuttosto, signor giudice, - poi disse, - che lei non capisca niente. Il D Andrea lo guardò un pezzo, imbalordito. - Dite pure, dite pure, caro Chiàrchiaro. Forse è una verità sacrosanta questa che vi è scappata dalla bocca. Ma abbiate la bontà di spiegarmi perché non capisco niente. - Sissignore. Eccomi qua, - disse il Chiàrchiaro, accostando la seggiola. - Non solo le farò vedere che lei non capisce niente; ma anche che lei è un mio nemico. Lei, lei, sissignore. Lei crede di fare il mio bene. Il mio più acerrimo nemico! Sa o non sa che i due imputati hanno chiesto il patrocinio dell avvocato Manin Baracca? - Sì. Questo lo so. - Ebbene, all avvocato Manin Baracca io, Rosario Chiàrchiaro, io stesso sono andato a fornire le prove del fatto: cioè, che non solo mi ero accorto da più d un anno che tutti, vedendomi passare, facevano le corna, ma le prove anche, prove documentate e testimonianze irrepetibili (21) dei fatti spaventosi su cui è edificata incrollabilmente, capisce, signor giudice? la mia fama di jettatore! - Voi? Dal Baracca? - Sissignore, io. - Il giudice lo guardò, più imbalordito che mai: - Capisco anche meno di prima. Ma come? Per render più sicura l assoluzione di quei giovanotti? E perché allora vi siete querelato? Il Chiàrchiaro ebbe un prorompimento (22) di stizza per la durezza di mente del giudice D Andrea; si levò in piedi, gridando con le braccia per aria: - Ma perché io voglio, signor giudice, un riconoscimento ufficiale della mia potenza, non capisce ancora? Voglio che sia ufficialmente riconosciuta questa mia potenza spaventosa, che è ormai l unico mio capitale! E ansimando, protese il braccio, batté forte sul pavimento la canna d India e rimase un pezzo impostato in quell atteggiamento grottescamente imperioso. Il giudice D Andrea si curvò, si prese la testa tra le mani, commosso, e ripeté: - Povero caro Chiàrchiaro mio, povero Chiàrchiaro mio, bel capitale! E che te ne fai? che te ne fai? - Che me ne faccio? - rimbeccò pronto il Chiàrchiaro. - Lei, padrone mio, per esercitare codesta professione di giudice, anche così male come la esercita, mi dica un po, non ha dovuto prender la laurea? - La laurea, sì. - Ebbene, voglio anch io la mia patente, signor giudice! La patente di jettatore. Col bollo. Con tanto di bollo legale! Jettatore patentato dal regio tribunale. - E poi? - E poi? Me lo metto come titolo nei biglietti da visita. Signor giudice, mi hanno assassinato (23). Lavoravo. Mi hanno fatto cacciar via dal banco (24) dov ero scritturale, con la scusa che, essendoci io, nessuno più veniva a far debiti e pegni; mi hanno buttato in mezzo a una strada, con la moglie paralitica da tre anni e due ragazze nubili, di cui nessuno vorrà più sapere perché sono figlie mie; viviamo del soccorso che ci manda da Napoli un mio figliuolo, il quale ha famiglia anche lui, quattro bambini, e non può fare a lungo questo sacrificio per noi. Signor giudice, non mi resta altro che di mettermi a fare la professione del jettatore! Mi sono parato così. con questi occhiali, con quest abito; mi sono lasciato crescere la barba: e ora aspetto la patente per entrare in campo! Lei mi domanda come? Me lo domanda perché, le ripeto, lei è un mio nemico! - io? - Sissignore. Perché mostra di non credere alla mia potenza! Ma per fortuna ci credono gli altri, sa? Tutti, tutti ci credono! E ci son tante case da giuoco in questo paese! Basterà che io mi presenti; non ci sarà bisogno di dir nulla. Mi pagheranno per farmi andar via! Mi metterò a ronzare attorno a tutte le fabbriche; mi pianterò innanzi a tutte le botteghe; e tutti, tutti mi pagheranno la tassa, lei dice dell ignoranza? io dico la tassa della salute! Perché, signor giudice, ho accumulato tanta bile e tanto odio, io, contro tutta questa schifosa umanità, che veramente credo d aver ormai in questi occhi la potenza di far crollare dalle fondamenta una intera città. Il giudice D Andrea, ancora con la testa tra le mani, aspettò un pezzo che l angoscia che gli serrava la gola desse adito(25) alla voce. Ma la voce non volle venir fuori e allora egli, socchiudendo dietro le lenti i piccoli occhi plumbei, stese le mani e abbracciò il Chiàrchiaro a lungo, forte forte, a lungo. Questi lo lasciò fare, - Mi vuoi bene davvero? - gli domandò. - E allora istruisca subito il processo, e in modo da farmi avere al più presto quello che desidero. - La patente? Il Chiàrchiaro protese di nuovo il braccio, batté la canna d india sul pavimento e, portandosi l altra mano al petto, ripeté con tragica solennità: - La patente. Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s. 2012/13 3

5 ALLEGATO 1 da L. Pirandello, Novelle per un anno, vol.1, a cura di G. Macchia e M. Costanzo, Mondadori, Milano occhi plumbei: del colore del piombo, colore grigio scuro, per estensione occhi spenti, tristi. 2. ragnetto smarrito: sintetizza il rapporto tra l uomo e l infinito. 3. conferisce: giova 4. costipazione: blocco, dovuto a qualche ammassarsi di materiale 5. la notte: di notte 6. un incartamento: una pratica 7. tetraggine: malumore, umore nero 8. pisolare: abbandonarsi a un sonno leggero 9. attrappirsi: rattrappendosi, contraendosi 10. baco infratito: baco da seta che si raggrinza (come le pieghe di un saio da frate) e non produce un bozzolo utilizzabile 11. Chiàrchiaro: è il nome ironicamente scelto da Pirandello, per il suo eroe, lugubre personaggio che evoca subito oscuri e minacciosi malefici a onta del chiaro chiaro da cui deriva il suo appellativo 12. speciosissimo: davvero singolare e fondato su cavillosi pretesti 13. si querelava per diffamazione: sporgeva querela per diffamazione (reato commesso da chi danneggia con maldicenze la reputazione di qualcuno) 14. s era insellato: aveva inforcato 15. barbagianni: uccello rapace notturno 16. sorcigno: scuro come la pelle di un topo 17. sfagliò: si scostò bruscamente 18. canna d India: bastoncino da passeggio fatto con canne di bambù, piante tropicali e subtropicali dal fusto elastico e leggerissimo 19. aggrondato: incupito 20. infrontò: pose l uno di fronte all altro 21. irrepetibili: inattaccabili 22. prorompimento: eccesso 23. assassinato: rovinato 24. del banco: dei pegni 25. desse adito: facesse passare Comprensione del testo Dopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo del testo in non più di dieci righe. Analisi del testo Indica come sono narrati i fatti dal narratore? Nell incipit della novella il comportamento del giudice viene definito strambo: è il narratore che lo definisce così o il giudizio che viene dalla gente, dai benpensanti? Da che cosa nasce questo giudizio? Chiàrchiaro capovolge la situazione e il giudice, capito il gioco del suo cliente, si presta ad assecondare il suo disegno. Spiega perché il giudice sta dalla parte di Chiàrchiaro. Anche Chiàrchiaro, come il giudice, pensa e riflette: cogli nel personaggio le sue riflessioni e le sue sofferenze, attraverso citazioni testuali. Secondo Pirandello, Chiàrchiaro è vittima dei pregiudizi e della superstizione della società. Perché? Il racconto si conclude con un abbraccio del giudice a Chiàrchiaro, che non lo ricambia. Quali motivazioni spingono l uno e l altro a quel gesto? Riporta la tua interpretazione, analizzando la conclusione del racconto. Interpretazione complessiva e approfondimenti La novella affronta il tema pirandelliano del contrasto tra la «vita» e la «forma», tra «verità» e «maschera». L individuo è solo e prigioniero di una forma che la società gli ha imposto. Rintraccia nei testo gli elementi - relativamente al giudice D Andrea e a Chiàrchiaro - che mettono in luce il contrasto tra «vita» e «forma», tra «verità» e «maschera». Nel personaggio di Chiàrchiaro all avvertimento del contrario subentra il sentimento dei contrario, e dalla comicità si passa all umorismo. Chiarisci opportunamente questa affermazione facendo riferimento al brano tratto dal saggio L umorismo. TIPOLOGIA B - Redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti) Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s. 2012/13 4

6 ALLEGATO 1 Consegne - Sviluppa l argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. - Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. - Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. - Se scegli la forma dell «articolo di giornale», indica il titolo dell articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l articolo debba essere pubblicato. - Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo. 1 ARGOMENTO: L altro e lo stesso: il tema del doppio nella letteratura e nell arte Ambito artistico-letterario Documento 1 La nostra personalità si modifica col tempo: la personalità, infatti, non è un entità fissa, permanente e immutabile; è una sintesi di fenomeni che varia cogli elementi che la compongono e che è in via di continua e incessante trasformazione. Nel corso di una esistenza anche normale si succedono numerose personalità distinte; ed è solo per artificio che noi le riuniamo in una sola, perché in realtà, a vent anno di distanza, noi non abbiamo più lo stesso modo di sentire e di giudicare. [...] Ciascuno di noi non è uno, ma contiene numerose persone che non hanno tutte lo stesso valore. [...] In una stessa persona diversi fatti di coscienza possono vivere separatamente senza confondersi, e dare luogo all esistenza simultanea di diverse coscienze e anche, in certi casi, di diverse personalità. da A. Binet, Les alterations de la personnalité, Felix Alcan, Paris 1892, trad. it. di R. Luperini in Luigi Pirandello e Il fu Maria Pascal, Loescher, Torino Documento 2 Se ora un qualche osservatore estraneo, disinteressato avesse gettato uno sguardo solo così, in tralice, all andatura angosciata del signor Goljadkin, anche quello si sarebbe di colpo sentito penetrare di tutto il terribile orrore delle sue sventure, e senza fallo avrebbe detto che il signor Goljadkin aveva ora un aspetto come se volesse nascondersi a se stesso chi sa dove, come se volesse fuggire chi sa dove lontano da sé!... [...] A un tratto si fermò, come inchiodato, come colpito da un fulmine, e poi si voltò rapidamente indietro, alle spalle del viandante che lo aveva appena oltrepassato. [...] Anch egli camminava frettoloso, anch egli era vestito come il signor Goljadkin e imbacuccato dalla testa ai piedi, e al pari di lui sgambettava e trotterellava sul marciapiede. [...] Il fatto è che questo sconosciuto gli era parso adesso in certo qual modo noto. [...] L uomo misterioso si fermò proprio di fronte all uscio di casa del signor Goljadkin, bussò (cosa che avrebbe meravigliato in altro momento il signor Goljadkin). [...] Fuori di sé, l eroe del nostro conto entrò di corsa nella sua abitazione; senza togliersi il cappotto e il cappello, attraversò il piccolo corridoio e [...] si fermò sulla soglia della propria camera. [...] Lo sconosciuto stava seduto dinanzi a lui, anch egli in cappotto e cappello, proprio sul suo letto, sorridendo alquanto e, strizzando un po gli occhi, gli faceva amichevolmente cenno con il capo. Il signor Goljadkin voleva mettersi a gridare, ma non poteva - voleva protestare in qualche maniera, ma gli mancarono le forze. I capelli gli si drizzarono sul capo, ed egli si accasciò dov era, privo di sensi dal terrore. E c era di che, del resto il signor Goljadkin aveva perfettamente riconosciuto il suo amico notturno. L amico notturno non era altri che lui stesso - lo stesso signor Goljadkin, un altro signor Goljadkin, ma assolutamente tal quale come lui - in una parola, come si dice, il suo doppio, sotto tutti gli aspetti. da F. M. Dostoevskij, Il sosia, Mondadori, Milano Documento 3 In me son quasi due persone. Tu già ne conosci una: l altra, neppure la conosco bene io stesso. Soglio dire, ch io consto d un gran me e d un piccolo me: questi due signori son quasi sempre in guerra tra di loro; l uno è spesso all altro sommamente antipatico. Il primo è taciturno e assorto continuamente in pensieri, il secondo parla facilmente, scherza e non è alieno dal ridere e dal far ridere. Quando questi ne dice qualcuna un po scema, quegli va allo specchio e se lo bacia. Io sono perpetuamente diviso tra queste due persone. Ora impera l una, ora l altra. Io tengo naturalmente moltissimo di più alla prima, voglio dire al mio gran me; mi adatto e compatisco la seconda, che in fondo è un essere come tutti gli altri, coi suoi pregi comuni e coi suoi comuni difetti. Quale dei due amerai di più, Antonietta mia? da L. Pirandello, Lettera ad Antonietta Portulano, 7 gennaio 1894, in, Omnibus, 25ottobre Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s. 2012/13 5

7 ALLEGATO 1 Documento 4 René Magritte, Il doppio segreto, Parigi, Centre Georges Pompidou Andy Warhol, The shadow, Collezione privata. 2 ARGOMENTO: Il mondo del lavoro oggi Ambito socio-economico Documento 1 Art. 1 L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art. 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Art. 35 La repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. [...] Art. 36 Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla sua famiglia un esistenza libera e dignitosa. [...] Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s. 2012/13 6

8 ALLEGATO 1 Art. 37 La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore.[...] da Costituzione della Repubblica italiana. Documento 2 Il lavoro precario fa male alla salute. Occorrono prevenzione e cura. Quanto prima. A fare il check-up delle condizioni in cui versa il lavoro atipico e soprattutto delle conseguenze per i lavoratori così impiegati è uno studio dell Osha, l Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, che evidenzia l insorgere di vari rischi legati alle nuove forme di organizzazione del lavoro. Temporaneo o a progetto, prestazione d opera, finto lavoro in proprio e outsourcing: secondo l indagine, pubblicata nelle settimane scorse, da queste nuove forme di contratto derivano altrettanti nuovi rischi per la salute dei lavoratori. [...]. I precari hanno occupazioni più rischiose, condizioni di lavoro più scarse, e raramente ricevono una formazione adeguata su salute e sicurezza. Inoltre, la sequenza spesso convulsa e scostante di contratti a breve termine aumenta la sensazione di insicurezza e marginalità, provocando l incremento di stress e preoccupazione, con rischi per la salute molto gravi. [...]. Un altro aspetto riguarda i carichi di lavoro: le statistiche europee indicano che oltre metà degli occupati dichiara di lavorare ad alte velocità e pressione per tre quarti del tempo, con un trend che pare essere in aumento. [...]. Nella ricerca viene riscontrato anche un collegamento tra la maggiore competitività sul luogo di lavoro e gli episodi di bullismo e molestie. Infine la sottolineatura di un altro aspetto: la connessione tra lo scarso equilibrio della vita professionale e quello della vita privata e famigliare. Situazioni che fanno del lavoratore precario un soggetto a rischio e concorrono ad aumentare i danni alla salute derivanti dal lavoro. Sintomi che spingono gli operatori del settore, come l Agenzia europea, a ribadire la necessità di trovare presto vaccini e terapie: un maggiore controllo degli ambienti di lavoro e un incremento reale di garanzie e tutele. In altre parole: nuove, differenti politiche per un lavoro diverso, stabile e sicuro. da T. Fabiani, Il mal di vivere del precariato, 6 novembre 2007, in Documento 3 La flessibilità subìta preclude alla persona la costruzione di un identità professionale coerente, componente essenziale della propria identità individuale e sociale. Può un azienda statica illudersi di aver vita lunga rendendo flessibile solo la forza lavoro? La mobilità appare - si è detto - inevitabile. Ma essa non può diventare alea perpetua, insicurezza, e privazione dei diritti del cittadino. Appare doveroso conoscere quante esistenze lavorative precarie, quante condizioni in cui è impossibile far progetti e sperare nel futuro, quante situazioni di precoce obsolescenza ed esclusione (ma quanti cinquantenni o quarantenni senza lavoro può sostenere una società?) sono dovute a miopia o irresponsabilità di imprese inette. [...]. Come fai a sentirti sicuro e quale libertà esiste per te se il tuo destino oggi, la tua pensione domani, possono dipendere dalle scelte di un broker di Wall Street, dal money manager di un fondo pensione? da F. Novara. «il Manifesto», 15 gennaio Documento 4 Mi chiamo Roberta. Ho quarant anni, vivo a Roma, guadagno duecentocinquantaeuro al mese. Lavoro in una scuola per studenti lavoratori, aperta dalle 18 alle 22,30. Duecentocinquantaeuro è quanto ho guadagnato nell ultimo mese. E quasi nulla. Vado avanti in questo lavoro quasi per inerzia, per fare punteggio. Ho un contratto a ore, un ex co. co. co che però è rimasto tale, che dovrebbe cambiare e resta così, nel caos ministeriale [...]. E difficile vivere così. Cerchi di pensare che siamo in tanti, in queste condizioni, ma il pensiero non è sufficiente a combattere l ansia che ti dà una precarietà così forte. E quando investi la maggior parte delle tue energie nell organizzazione dell esistenza quotidiana è difficile, è molto difficile immaginarsi una progettualità. Anche le passioni, anche l amore per quello che fai sono duri da sostenere. da A. Nove, Mi chiamo Roberta, ho quarant anni, guadagno 250 euro al mese..., Einaudi, Torino Documento 5 Come adeguarsi alle nuove esigenze del mercato del lavoro? Oggi sin da giovani siamo ormai chiamati a diventare responsabili e autonomi nel gestire i nostri progetti professionali, capaci di programmarci e qualificarci, facendoci carico di tutto ciò che questo comporta. La cosa più importante evidentemente è impossessarsi di quelle competenze di base utilizzabili in tutti i tipi di lavoro. Queste competenze in fondo sono sempre le solite: saper leggere, scrivere e «far di conto», a tutti i livelli. Oggi fa parte di questo bagaglio di base anche l uso del computer (posta elettronica, internet, ecc.). Ma occorre insistere anche di più sull idea della formazione permanente. Ci sono dei giovani che - saggiamente - fanno corsi su corsi e accumulano diplomi in attesa di entrare nel mondo del lavoro. Ma non è tutto. Bisogna convincersi che nella vita si devono sempre prevedere periodi di interruzione della vita professionale per qualificarsi meglio e aggiornarsi. L alternanza di periodi di lavoro a momenti di formazione dovrà diventare normale. Da «Dimensioni nuove», marzo 2004 Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s. 2012/13 7

9 ALLEGATO 1 Documento 6 3 ARGOMENTO: I diritti umani Ambito storico-politico Documento 1 Se si stabilisse una tavola cronologica comparativa fra le conquiste interne ed esterne dell Umanità, ove per conquiste si intendano rispettivamente la storia dell acquisizione di consapevolezza del valore della persona umana e la storia delle scoperte tecnico-scientifiche degli uomini, non sarebbe difficile accorgersi della totale mancanza di sincronia esistente fra di esse. Per consapevolezza di persona umana, al di là di ogni valutazione culturale o religiosa, si intende la consapevolezza di certi inviolabili diritti che la persona umana reca in se stessa, confortati ovviamente da un diritto internazionale atto a tutelarli e a intervenire con dei tribunali preposti laddove essi vengono violati. Le conquiste esterne consistono invece nella capacità umana di rinvenire tutta una serie di leggi nella materia e nella natura onde ordinare, piegare e utilizzare la materia o la natura per i propri scopi e benefici. In poche parole mi sto riferendo a Coscienza e Scienza. Ed esse, nella storia degli uomini, non sembrano andare di pari passo: anzi, presentano uno sfasamento temporale (e non solo) così clamoroso da costituire ciò che è stato definito il paradosso della civiltà Quest anno si celebra il 500 anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani approvata dall Onu nel Una conquista della civiltà di cui ci sentiamo orgogliosi. Eppure nel 1948 la Scienza ha già vinto da tempo la forza di gravità, consentendo agli uomini di volare da una parte all altra del globo, incuranti del proprio peso; ha già reso loro possibile trasmettere da un estremo all altro del pianeta le loro voci e le loro immagini; è già riuscita a ottenere la scissione dell atomo; già da tempo erano stati formulari i principi dell elettrodinamica dei corpi in movimento, per giungere alla formulazione della Teoria della Relatività. [...] [Poco prima], nello stesso Paese in cui nacque e pensò il filosofo Immanuel Kant, che alla fine del XVIII secolo con il suo imperativo categorico spronava l uomo a comportarsi in modo tale che «la massima della sua volontà potesse valere anche come principio di una legge universale», più di sei milioni di Ebrei, circa un milione di Zingari e un numero non ancora quantificato dagli storici di Handicappati, Omosessuali, Artisti e Intellettuali, considerati un impurità della razza, sono stati scientificamente gassati con lo Zyklon B (sostanza chimica ottenuta scientificamente), cremati in forni ad alta temperatura (altra invenzione tecnico-scientifica), non senza che prima i loro corpi viventi siano serviti a tutta una serie di esperimenti detti scientifici. Cinquant anni sono dunque trascorsi. E un tempo corto per la Coscienza, bisogna ammetterlo. E intanto la Scienza è andata molto più in fretta. L uomo è arrivato sulla Luna e i suoi radiotelescopi scrutano i più profondi spazi interstellari, alla ricerca dei cosidetti confini dell Universo. [...] Ma il telescopio rovesciato, di cui hanno parlato scrittori e filosofi, quello che invece di raggiungere gli spazi cosmici scruta dentro le coscienze degli uomini, pare uno strumento più difficile da utilizzare, e soprattutto da far funzionare a dovere. A. Tabucchi, «Corriere della Sera», 7/12/1998 Documento 2 Articolo 1 - Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza. Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s. 2012/13 8

10 ALLEGATO 1 Articolo 2 1. Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciati nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione. 2. Nessuna distinzione sarà inoltre stabilita sulla base dello statuto politico, giuridico o internazionale del Paese o del territorio cui una persona appartiene [...]. Articolo 3 - Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona. Articolo 4 - Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù. La schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma. Articolo 5 - Nessun individuo potrà essere sottoposto a trattamento o punizioni crudeli, inumani o degradanti. Articolo 6 - Ogni individuo ha diritto, in ogni luogo, al riconoscimento della sua personalità giuridica. Articolo 7 - Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione, ad un eguale tutela da parte della legge. Tutti hanno diritto ad un eguale tutela contro ogni discriminazione che violi la presente Dichiarazione come contro qualsiasi incitamento a tale discriminazione. Articolo 8 - Ogni individuo ha diritto ad un effettiva possibilità di ricorso a competenti tribunali nazionali contro atti che violino i diritti fondamentali a lui riconosciuti dalla costituzione o dalla legge. Articolo 9 - Nessun individuo potrà essere arbitrariamente arrestato, detenuto o esiliato. Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo, 10/12/1948 Documento 3 Alla fine dell anno 1222, il giorno dell incoronazione di Sundjata Keita quale sovrano dell Impero del Mali, fu solennemente proclamata e tramandata oralmente la Carta Manden, una dichiarazione di diritti umani essenziali quali il diritto alla vita e il diritto alla libertà. La Carta Manden si rivolge ai quattro angoli dei mondo con sette affermazioni: ogni vita è una vita; il torto richiede una riparazione; aiutatevi reciprocamente; veglia sulla patria; combatti la servitù e la fame; che cessino i tormenti della guerra; chiunque è libero di dire, di fare e di vedere. Si trovano in questa carta i temi che saranno trattati vari secoli dopo in Occidente nelle dichiarazioni dei diritti umani: il rispetto della vita umana e della libertà dell individuo, la giustizia e l equità, la solidarietà. Wikipedia ( umani) Documento 4 Noi riteniamo che per le relazioni internazionali nel XXI secolo vadano considerati essenziali determinati valori fondamentali. Questi valori comprendono: Libertà. Uomini e donne hanno il diritto di vivere le proprie esistenze e di crescere i propri figli in condizioni di dignità, liberi dalla fame e dal timore della violenza, dell oppressione e dell ingiustizia. Il governo democratico e partecipatorio fondato sulla volontà delle persone è quello che meglio garantisce il rispetto di questi diritti. Uguaglianza. A nessun individuo e a nessuna nazione dovrà essere negata la possibilità di trarre profitto dallo sviluppo. La parità di diritti fra donne e uomini dovrà essere garantita. Solidarietà. Le sfide globali dovranno essere gestite in un modo che ne distribuisca equamente i costi e i pesi, in conformità con i principi fondamentali dell equità e della giustizia sociale. Quelli che soffrono o che traggono minori benefici meritano di essere aiutati da quelli che hanno ottenuto i maggiori vantaggi. Tolleranza. Gli esseri umani debbono rispettarsi gli uni con gli altri, con tutte le loro differenza di opinioni, cultura e linguaggio. Le differenze all interno delle società e fra esse non dovrebbero venire né temute, né represse, bensì essere tenute in gran conto, quale un prezioso capitale dell umanità. Dovrebbe essere promossa attivamente una cultura della pace e del dialogo fra tutte le civilizzazioni. Nazioni Unite, Dichiarazione del Millennio, 20/9/2000, cit. in dichiarazione del millennio.pdf Documenti 5 «Io so che le sue intenzioni sono buone. Ma quello che lei vuole regalarmi, io ce l ho già. Lei vuole regalarmi il diritto di essere un uomo. Quello è un diritto che io avevo già quando sono nato. Può impedirmi di viverlo, quel diritto, se lei è il più forte, ma non potrà mai regalarmi ciò che già mi appartiene». Queste parole, che erano rivolte a un antropologo pieno di buoni sentimenti, furono pronunciate, circa un secolo fa, da un uomo nato schiavo. Ho scelto di metterle in primo piano perché ci ricordano una verità così elementare da rasentare l evidenza: i diritti dell uomo sono diritti innati, inerenti alla persona. Appannaggio inalienabile di tutti gli esseri umani, sono universali per definizione. [...] Questo principio fa parte di quelle verità, per usare le parole di Thomas Jefferson, che consideriamo evidenti. E come tali, profondamente radicate nella storia dell umanità: verità che ritroviamo, in forme diverse, in tutte le grandi tradizioni religiose e filosofiche del pianeta. Per questa ragione, io non sono per nulla d accordo con l idea che il rispetto dei diritti dell uomo sia un lusso dei Paesi ricchi che il mondo in via di sviluppo non sarebbe ancora in grado di permettersi. Pensare in questi termini, significa offendere il desiderio di libertà che alberga in ognuno di noi. da un discorso di K. Annan, ex Segretario generale dell ONU, La Stampa, 8/12/ ARGOMENTO: Il rapporto uomo-natura nell età della tecnica Ambito tecnico-scientifico Documento 1 Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s. 2012/13 9

11 ALLEGATO 1 Il ventesimo secolo è segnato dall idea che ogni soluzione tecnica, ingegneristica, è di per sé preferibile e vincente. Se guardiamo alle grandi opere del Novecento - tunnel, dighe, impianti industriali - la cultura che domina è proprio questa. [...]. Il problema è che questa razionalità efficiente è diventata un idolo, ha tralasciato ogni considerazione dell impatto sull ecosistema, è stata valutata in termini puramente economici. [...]. L uragano Katrina, che non è un disastro naturale, indipendente dalla volontà umana, è la prova del fallimento di una visione puramente tecnica dell ambiente. Chi viveva a New Orleans sapeva molto bene che certi edifici, dighe, infrastrutture, costruite privilegiando le ragioni economiche, non avrebbero retto l urto di uragani e maree. Katrina è il risultato di uno sviluppo disordinato, di un dissennato sfruttamento del territorio, del razzismo, della volontà di profitto a ogni costo delle grandi corporations. Katrina non è una catastrofe naturale, è la catastrofe di una concezione ingegneristica, tecnica, economicistica della società. E come Katrina c è Bhopal, ci sono tutti gli altri disastri - desertificazione, rifiuti tossici, carestie - che hanno pesato sul mondo e sulle mentalità collettive almeno a partire dagli anni Quaranta del Novecento. da D. Greenberg, Contro la dittatura della tecnologia, «Diario di Repubblica», 31 dicembre Documento 2 I nuovi barbari siamo in realtà noi, gli umani del ventunesimo secolo, i detentori dei primati più subdoli, quelli che stanno inesorabilmente calpestando Madre Natura [...]. Quello che può compiere la natura, quando libera il suo impeto e la sua forza spaventosa, dovrebbe essere noto a tutti, tuttavia, la razza umana ha continuamente preso a intaccare un ambiente rendendolo fortemente instabile e adattandolo alle proprie esigenze. [...]. L enorme aumento dei gas serra nell atmosfera, l impressionante rapidità con cui i ghiacciai si stanno sciogliendo, l aumento conseguente del livello degli oceani e delle temperature medie continentali, le innumerevoli attività di trasmutazione che l uomo compie nell ambiente da secoli, nonché l incredibile amplificazione di potenza di uragani e cicloni che stanno sempre più investendo le coste continentali, sono per molti scienziati fattori fortemente inquietanti, che testimoniano lo stato febbrile in cui giace il nostro pianeta. [...]. Dovremmo scendere dal nostro cavallo di battaglia denominato Progresso, e avanzare lentamente verso colei che ci sta di fronte, la Natura, incontrarla, sentire per l ultima volta cosa ha da dirci, capire se scendere a patti con chi ci ha generato ci potrà in qualche modo salvare, e stabilire che mondo lasciare ai nostri figli. Da questo dovremmo comprendere che, una volta che ci saremo girati, una volta che l incontro sarà terminato, non ci saranno altri errori che ci saranno concessi. Ed in quel momento forse, quando non avremmo più nulla da dire. sarà il caso di tornare a casa a piedi. Sempre che non sia troppo tardi... da A. Bidoia, I nuovo barbari, UNI Service, Tronto Documento 3 In qualche modo, l antico spettro delle forze della natura sembra moltiplicato. E il disegno che prevede il progresso inarrestabile dell uomo, esaurito. «I pensatori della rivoluzione moderna avevano due ossessioni schiaccianti: riorganizzare la società secondo i principi della ragione e sottomettere la natura al controllo umano. Speravano che realizzando quelle ambizioni la vita umana avrebbe smesso di essere cattiva, brutale e breve. Gli umani sarebbero finalmente stati liberati dai rischi della contingenza e protetti contro i colpi del fato e delle catastrofi, sia che queste fossero causate dall uomo, sia che queste fossero causate dalle forze della natura, notoriamente cieche e imprevedibili. Il progetto dell Illuminismo rimane incompiuto, come ribadisce Jùrgen Habermas; ma oggi abbiamo altri buoni motivi per credere che potrebbe essere non realizzabile. La Natura non è stata domata, sottomessa alla volontà umana e indotta a servire gli interessi umani; se le azioni umane sono servite a qualcosa, è a rendere la natura ancora più minacciosa e meno prevedibile. Ancora peggio: i tremendi pericoli che minacciano il futuro dell umanità oggi non sono che i risultati accidentali e inattesi della lotta dell uomo per il controllo sul fato [...]». Intervista di Alberto Garlini a Zygmunt Bauman, «Il Giornale», 25 febbraio Documento 4 Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s. 2012/13 10

12 ALLEGATO 1 TIPOLOGIA C - Tema di argomento storico La dittatura nazista, nell intento di imporre la supremazia tedesca, abbracciò e impose l idea di superiorità razziale che si concretizzò in provvedimenti legislativi e si concluse con la tragica vicenda dello sterminio degli Ebrei. Ripercorrete le tappe di questo fenomeno cha ha rappresentato nella storia un ritorno alla peggiore forma di barbarie, aggiungendo riflessioni personali, scaturite dall eventuale racconto di testimoni, da letture, da film o documentari. TIPOLOGIA D - Tema di ordine generale I concetti di tolleranza e di intolleranza sono stati sempre riferiti alla sfera pubblica, al rapporto fra Stato e cittadino, alle discriminazioni politiche, razziali, etniche e religiose. La sfera dei rapporti privati è stata in qualche modo dimenticata, affidata esclusivamente alla sensibilità degli individui, alla cultura, all educazione familiare e scolastica. Le ragioni della tolleranza valgono comunque in ufficio, in fabbrica, a scuola, in casa ecc. Fate le vostre riflessioni in proposito, riferendovi alle esperienze dirette e indirette che ritenete di avere acquisito. Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s. 2012/13 11

13 ALLEGATO 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A - Analisi e commento di un testo Allievo Docente Indicatori Descrittori p. in decimi p. attri buito p. in quindi cesimi p. attribuito Correttezza ortografica, lessicale e morfosintattica Ortografia e sintassi sono corrette. Il lessico è appropriato Nel testo sono presenti alcune improprietà e imprecisioni lessicali. Pochi errori ortografici e/o morfosintattici di rilievo 2 3 1,5 2 Lessico poco appropriato. Alcuni gravi errori di ortografia e morfosintassi 1 1,5 Lessico improprio. Numerosi e gravi errori di ortografia e morfosintassi 0,5 1 Comprensione complessiva nel rispetto dei vincoli imposti Analisi e interpretazione del testo attraverso la formulazione di quesiti Tutti i concetti chiave sono individuati in modo pertinente I concetti chiave sono individuati solo parzialmente Sono individuati solo i concetti più elementari 2 3 Sono stati individuati solo parzialmente i concetti più elementari Sono individuati e interpretati tutti i terni presenti nel testo Sono individuati e interpretati solo parzialmente i temi presenti nel testo Sono individuati ma non opportunamente interpretati i temi presenti nel testo Sono individuati solo i temi più elementari senza fornire interpretazioni Non sono individuati né interpretati i temi presenti nel testo 1 1, , ,5 2 0,5 1 Capacità di approfondimento critico e originalità delle opinioni espresse Giudizi e opinioni originali e criticamente motivati. Stile personale e originale Giudizi e opinioni non sempre o non adeguatamente motivati TOTALE 1 2 0,5 1 Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s. 2012/13 12

14 ALLEGATO 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B - Saggio breve e articolo di giornale Allievo Docente Indicatori Correttezza ortografica, lessicale e morfosintattica Utilizzo e confronto del materiale fornito dalla traccia Interpretazione e svolgimento della traccia Pertinenza del testo alla destinazione editoriale Descrittori Ortografia e sintassi sono corrette. Il lessico è appropriato Nel testo sono presenti alcune improprietà e imprecisioni lessicali. Pochi errori ortografici e/o morfosintattici di rilievo Lessico poco appropriato. Alcuni gravi errori di ortografia e morfosintassi Lessico improprio. Numerosi e gravi errori di ortografia e morfosintassi L informazione è pertinente alla traccia, è approfondita e sviluppata in ogni aspetto Tutti gli aspetti sono esaminati e trattati correttamente ma in modo semplice e sintetico L analisi è adeguatamente articolata, la trattazione piuttosto superficiale L impostazione è poco chiara e poco significativa rispetto alla traccia p. in decimi p. attri buito p. in quindi cesimi 2 3 1, ,5 0, ,5 4, Non esiste corrispondenza con la traccia proposta 1 2 I contenuti sono strutturati in modo organico con riferimento all enciclopedia personale I contenuti sono strutturati in modo completo ma semplice I contenuti sono strutturati in modo completo ma superficiale I contenuti sono strutturati in modo non sempre coerente, l interpretazione è poco chiara, frequenti i luoghi comuni I contenuti sono strutturati in modo incoerente, mancano le informazioni essenziali Impostazione e trattazione coerente alla destinazione editoriale TOTALE 3 5 2, , p. attribuito Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s. 2012/13 13

15 ALLEGATO 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA C, D - Tema di carattere storico e di ordine generale Allievo Docente Indicatori Correttezza ortografica, lessicale e morfosintattica Conoscenza dell argomento e organizzazione dei contenuti Elaborazione e articolazione del testo Capacità di approfondimento critico e originalità delle opinioni espresse Descrittori Ortografia e sintassi sono corrette. Il lessico è appropriato Nel testo sono presenti alcune improprietà e imprecisioni lessicali. Pochi errori ortografici e/o morfosintattici di rilievo Lessico poco appropriato. Alcuni gravi errori di ortografia e morfosintassi Lessico improprio. Numerosi e gravi errori di ortografia e morfosintassi L informazione è pertinente alla traccia, è approfondita e sviluppata in ogni aspetto Tutti gli aspetti sono esaminati e trattati correttamente ma in modo semplice e sintetico L analisi è adeguatamente articolata, la trattazione piuttosto superficiale L ideazione è poco chiara e poco significativa rispetto alla traccia Non sono esaminati gli argomenti proposti dalla traccia: svolgimento fuori tema I contenuti evidenziano una elaborazione e una articolazione organica e complessa I contenuti evidenziano una elaborazione e una articolazione organica ma semplice I contenuti evidenziano uno sviluppo sufficientemente articolato I contenuti evidenziano una elaborazione elementare I contenuti non sono pertinenti alla traccia proposta I contenuti sono strutturati in modo incoerente, mancano le informazioni essenziali p. in decimi p. attri buito p. in quindi cesimi 2 3 1, ,5 0, ,5 4, , , Impostazione e trattazione coerente alla destinazione editoriale 1 2 TOTALE p. attribuito Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s. 2012/13 14

16 ALLEGATO 2 SIMULAZIONE SECONDA PROVA ESAME STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: MECCANICA Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Lo schema riportato in figura rappresenta un motore elettrico che eroga una potenza nominale di 30 [kw] ad un regime di 650 giri al minuto e, attraverso un giunto rigido G, la trasmette ad un treno di quattro ruote dentate a denti dritti. L ultima ruota è solidale ad un verricello A con un tamburo di diametro d = 50 [cm]. Il rendimento complessivo della catena cinematica rappresentata è η = 0,87 e la velocità media di sollevamento del carico è pari ad 1,35 [m/sec]. Il candidato, fissato con motivati criteri ogni altro elemento eventualmente mancante, esegua: - il dimensionamento completo del giunto rigido G ed uno schizzo quotato dello stesso; - il calcolo del carico massimo Q sollevabile; - il calcolo del modulo della coppia di ruote dentate 1 e 2. Durata massima della prova : ore 5 È consentito soltanto l'uso di tavole numeriche, manuali tecnici e calcolatrici non programmabili. Non è consentito lasciare l aula prima che siano trascorse2,53 ore dalla consegna del tema. Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s. 2012/13 1

17 ALLEGATO 2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECOMDA PROVA Progettazione e relazione Dimensionamento completo del giunto G punti 7 Calcolo del carico massimo sollevabile Q punti 3 Calcolo del modulo delle ruote dentate 1 e 2 punti 5 TOTALE punti: 15/30 Disegno con attrezzatura Disegno completo del giunto con eventuali sezioni punti 8 Quotatura punti 3 Indicazione delle tolleranze e rugosità punti 4 TOTALE punti: 15/30 Il punteggio totale sarà pari alla somma della Progettazione e relazione e Disegno. Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s. 2012/13 2

18 ALLEGATO 3 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Enrico Fermi via capitano Di Castri FRANCAVILLA FONTANA (BR) Tel. 0831/ (centr.) Fax 0831/ SEDE ASSOCIATA: via G. Deledda S. PANCRAZIO SALENTINO (BR) Tel. e fax 0831/ SIMULAZIONE III PROVA Discipline: Storia, Inglese, Diritto, Matematica, Meccanica. Durata della prova 120 minuti Candidato/a: Classe 5A M / SP S.Pancrazio Salentino, 5 aprile 2013 ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s. 2012/13 1

19 ALLEGATO 3 Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s

20 ALLEGATO 3 Documento C.d.C. 5AM/SP - a.s

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

La patente. L. Pirandello. la società unità 3

La patente. L. Pirandello. la società unità 3 testi blu L. Pirandello La vita in comune nella stessa città, le abitudini della gente, le tradizioni e le superstizioni diffuse producono situazioni tragiche nella loro assurdità. E paradossale è l estremo

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Pictures on Human Rights

Pictures on Human Rights Quaderni di Camera Chiara Luciano Nadalini Immagini sui diritti umani Camera Chiara Edizioni Quaderni di Camera Chiara Immagini sui Diritti Umani Foto Luciano Nadalini - Studio Camera Chiara Progetto grafico

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

IL MIO CARO AMICO ROBERTO IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO Dal fallimento al successo La storia di un uomo che affronta la vita, estratto del libro in anteprima È il 1990: ho 42 anni e sono praticamente fallito. Sono con l acqua

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe La Trottola Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo documento è stato realizzato da MarcaturaCe.Net.

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

La patente. Luigi Pirandello

La patente. Luigi Pirandello Luigi Pirandello La patente Versione semplificata. Edizione di riferimento: Luigi Pirandello, Novelle per un anno, I Meridiani vol. I, Arnoldo Mondadori editore, Milano 1985. 1 10 20 30 Essendo ancora

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Comune di Assago Area Istruzione e Cultura

Comune di Assago Area Istruzione e Cultura Comune di Assago Area Istruzione e Cultura I diritti dei bambini in parole semplici Il Consigliere delegato alla cultura Emilio Benzoni Il Sindaco Graziano Musella L Assessore alla Pubblica Istruzione

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli