RACHIDE CERVICALE & CINGOLO SCAPOLARE CENNI DI ANATOMIA, FISIOLOGIA ARTICOLARE & BIOMECCANICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RACHIDE CERVICALE & CINGOLO SCAPOLARE CENNI DI ANATOMIA, FISIOLOGIA ARTICOLARE & BIOMECCANICA"

Transcript

1 CLAUDIO CORNO PRIMA PARTE RACHIDE CERVICALE & CINGOLO SCAPOLARE CENNI DI ANATOMIA, FISIOLOGIA ARTICOLARE & BIOMECCANICA 1. IL RACHIDE CERVICALE La colonna vertebrale può essere scomposta in cinque segmenti: il tratto cervicale, dorsale, lombare, sacrale e coccigeo. Il tratto cervicale consta di sette vertebre, poste in lordosi, il tratto toracico (o dorsale) di dodici vertebre toraciche, poste in cifosi, quello lombare di cinque vertebre lombari, poste in lordosi ed il tratto sacrale di cinque vertebre sacrali ed infine il tratto coccigeo formato da quattro-cinque vertebre coccigee. Complessivamente la colonna vertebrale è costituita da vertebre. (fig.n 1) La presenza delle tre principali curve rachidee fisiologiche aumenta la resistenza della colonna vertebrale alle sollecitazioni di compressione assiale, resistenza, che è direttamente proporzionale al quadrato del numero delle FIG. 1 curve più uno. In una colonna 11

2 IL DOLORE CERVICALE a tre curve mobili come la colonna vertebrale con una lordosi lombare, una cifosi dorsale ed una lordosi cervicale, si ha una resistenza dieci volte maggiore di quella di una colonna rettilinea. (Kapandji I.A.) Da quanto esposto si desume l importanza della curva lordotica cervicale: la sua presenza ne raddoppia la resistenza rispetto ad un lombare, la resistenza della colonna viene amplifica intoto. Il rachide cervicale ha fondamentalmente il ruolo di fornire un supporto per il capo e nel contempo consentirne ampi gradi di movimento per ottimizzare la funzione degli organi di senso che si trovano nel cranio, primo fra tutti la vista. Inoltre è attraversato dal segmento superiore del midollo spinale, dalle radici dei nervi del plesso brachiale e dai vasi sanguigni vertebrali. È composto da sette vertebre (fig. N 2) poste in lordosi, separate dai dischi intervertebrali (cui si aggiungono i legamenti, necessari per unire il tutto), che fungono da ammortizzatori inoltre permettono i vari movimenti al rachide. Le vertebre cervicali hanno caratteristiche generali comuni ma, la prima, o atlante, la seconda, o epistrofeo e la settima, o vertebra prominente, hanno caratteri peculiari che ne consentono facilmente l identificazione. Le prime due vertebre, l atlante e l epistrofeo, presentano ca- FIG. 2 12

3 CLAUDIO CORNO ratteristiche anatomo-funzionali diverse da tutte le altre. All atlante (fig. N 3) manca il corpo ed è conformato ad anello, con due masse laterali su cui poggiano i condili occipitali (base del cranio), mentre l epistrofeo (fig. N 4) si distingue per la presenza FIG. 3 FIG. 4 del processo odontoideo (dente) che si proietta verticalmente dalla superficie posteriore del corpo vertebrale e va ad inserirsi nell atlante (fig. N 5). Inoltre l articolazione fra atlante ed epistrofeo è caratterizzata dalla mancanza del disco intervertebrale e la conformazione a perno, le conferisce la massima possibilità di rotazione intorno al proprio asse. La settima vertebra cervicale è una vertebra di transizione fra le cervicali e le toraciche e si distingue particolarmente nei processi trasversi e spinoso. Il processo spinoso è lungo, robusto che conferisce, alla settima cervicale, il nome di vertebra prominente (collo di bisonte). FIG. 5 13

4 IL DOLORE CERVICALE 2. ARTICOLAZIONI Il rachide cervicale è formato da due parti anatomicamente e funzionalmente ben distinte: il rachide cervicale superiore, detto anche rachide sotto-occipitale comprendente occipite (capo), atlante, ed epistrofeo; il rachide cervicale inferiore che si estende dal piatto inferiore dell epistrofeo a quello superiore della prima vertebra dorsale (collo). FIG. 6 Le articolazioni del rachide cervicale inferiore consentono due tipi di movimento, flesso-estensione e movimenti misti d inclinazione-rotazione. (fig. N 6) Dal punto di vista funzionale i due segmenti cervicali si completano uno con l altro nella realizzazione di movimenti puri di rotazione, inclinazione o flesso-estensione del capo. Tutte le vertebre cervicali presentano, a livello dei processi trasversi, i forami per i vasi vertebrali; le vertebre da C3 a C7 presentano sul margine supero-laterale del corpo vertebrale le superfici articolari delle articolazioni uncovertebrali. Fra un corpo vertebrale e l altro vi è l interposizione del disco intervertebrale, composto dal nucleo polposo, a consistenza semifluida, circondato da un robusto apparato di contenzione, l anello fibroso (fig. N 7). L elasticità, la compressibilità e la mobilità del nucleo polposo consentono limitati movimenti di traslazione-scivolamento e di rotazione. Postero-lateralmente si trovano le articolazioni interapofisarie posteriori; esse sono diartrosi del tipo delle artrodie, munite di capsula e membrana sinoviale, con faccette articolari piane orientate frontalmente, le quali consentono movimenti d inclinazione e rotazione, oltre che stabilizzare le vertebre una sull altra. 14

5 CLAUDIO CORNO A livello cervicale esistono poi anche le cosiddette articolazioni uncovertebrali, esse rendono più mobile il rachide cervicale rispetto agli altri segmenti, aumentandone contemporaneamente la stabilità laterale. FIG. 7 Le vertebre sono tenute insieme dai legamenti longitudinali anteriore e posteriore, (fig. N 8) estesi dalla base dell occipite al sacro, i quali forniscono una notevole stabilità alla colonna cervicale, limitandone soprattutto l estensione. Tra una vertebra e l altra inoltre sono tesi i legamenti gialli, molto elastici; i processi spinosi sono uniti dai legamenti interspinosi e sopraspinoso, che limitano parzialmente la flessione e l inclinazione laterale. 3. MUSCOLI L apparato muscolare è piuttosto complesso, risultando composto da vari strati di fasci muscolari longitudinali, di cui i più superficiali si estendono quasi per tutta la lunghezza della colonna, (fig. N 9) mentre man mano che si va in profondità sono costituiti da fasci sempre più corti, fino ad unire solo due vertebre (segmenti) contigue. Gli FIG. 8 estensori sono particolarmente potenti, ma a livello cervicale sono molto importanti anche i flessori, rappresentati dai muscoli sotto e sopraiodei. Inoltre bisogna considerare l importanza del muscolo trapezio e del muscolo sternocleidomastoideo, i quali prendono inserzione anche sul cingolo scapolare. 15

6 IL DOLORE CERVICALE FIG. 9 MUSCOLI ANTERIORI DEL COLLO Lungo del collo, Lungo della testa, Retto anteriore della testa, Retto laterale della testa, Sopraioidei (Digastrico Miloioideo, Stiloioideo, Genioioideo, Sternoioideo),Sottoioidei (Omoioideo, Sternotiroioideo,Tiroioideo). MUSCOLI LATERALI DEL COLLO Platisma, Sternocleidomastoideo, Scaleni (Anteriore,Medio, Posteriore). (fig. N 10) -Platisma: ha una superficie molto ampia ed è molto sottile; spesso viene anche chiamato muscolo pellicciaio del collo. Si inserisce in basso sul petto, e in alto alla mandibola. Quando si contrae porta in basso la mandibola e la parte inferiore della faccia. -Sternocleidomastoideo: è il muscolo più importante del collo ed ha forma triangolare. Si attacca in alto all osso occipitale del cranio; scendendo in basso FIG. 10 le sue fibre si dividono in due fasci: uno va ad attaccarsi alla clavicola, l altro allo sterno. Se esercita la sua forza sull inserzione inferiore (sterno e clavicola) solleva verso l alto la parte supe- 16

7 CLAUDIO CORNO riore della gabbia toracica. Quando invece esercita la sua forza sulle inserzioni superiori (cranio) contraendosi da entrambi i lati, provoca la flessione della testa sul collo, avvicinandola al torace; mentre se si contrae solo da un lato provoca l inclinazione della testa da quel lato o la sua rotazione dal lato opposto. - Scaleni: formati da un gruppo di tre diversi muscoli per ogni lato: scaleno anteriore, medio, posteriore. Si inseriscono tutti alle apòfisi trasverse delle vertebre cervicali e sulle due prime costole. Se esercitano la loro forza sulle costole le innalzano. Mentre se la forza è esercitata sulle vertebre, contraendosi da entrambi i lati, le inclinano in avanti; contraendosi da un lato solamente provocano l inclinazione della testa da quel lato e la rotazione dal lato opposto. MUSCOLI POSTERIORI DEL COLLO Splenio della testa, Splenio del collo, Sacro spinale ( Ileocostale, Lunghissimo, Spinale), Multifido (Trasversospinale, Interspinosi, Intertrasversari, Suboccipitali (Grande retto posteriore della testa, Piccolo retto posteriore della testa, Obliquo superiore della testa, Obliquo inferiore della testa), Dentato posteriore superiore, Dentato posteriore inferiore, Romboideo, Elevatore della scapola, Trapezio, Gran dorsale. (fig. N 11) -Lungo del collo: s inserisce in basso sulla faccia anteriore del corpo delle prime tre vertebre dorsali, sulle apòfisi trasverse delle ultime cervicali; in alto si attacca al corpo delle prime vertebre cervicali. Quando si contrae da entrambi i lati piega la testa e il collo in avanti; se da un lato solamente, piega FIG. 11 la testa e il collo lateralmente. -Grande complesso: s inserisce in alto sulla parete dell osso occipitale e va ad attaccarsi in basso sulle apòfisi trasverse e 17

8 IL DOLORE CERVICALE spinose delle ultime vertebre cervicali e delle prime vertebre dorsali. Quando si contrae da entrambi i lati piega la testa indietro. - Grande retto della nuca: in alto si attacca all osso occipitale, in basso alla prima vertebra cervicale (atlante). Contraendosi da entrambi i lati piega la testa indietro. - Gran dentato: molto esteso in superficie partendo dal margine interno della scapola, va ad attaccarsi sulle prime nove costole e contraendosi porta avanti la spalla. - Intercostali: si dividono in interni ed esterni. Vanno dal margine inferiore della costola superiore, al margine superiore della costola inferiore. Contraendosi restringono lo spazio tra le costole (muscoli espiratori). - Gran dorsale: È un muscolo molto esteso in superficie nel senso della larghezza. Ha forma triangolare. Si attacca tramite un unico tèndine all omero, da cui partono numerosi fasci di fibre che, allargandosi a ventaglio, vanno ad inserirsi: nelle apòfisi spinose delle ultime sei vertebre dorsali, in tutte le vertebre lombari, nel bordo superiore dell osso sacro del bacino e infine nella faccia esterna delle ultime quattro costole. La contrazione simultanea dei due dorsali, abbassa le spalle, e avvicina le due scapole, portando il braccio in basso e indietro. - Romboide: si attacca in alto alle apofisi spinose delle prime vertebre dorsali e va a terminare in basso nella scapola. Contraendosi avvicina le scapole e porta in fuori le spalle. - Trapezio: è il muscolo più superficiale del dorso; ha forma triangolare. S attacca in alto all osso occipitale e sulle apòfisi spinose delle vertebre dorsali e va a terminare sul margine posteriore della clavicola e della scapola. Quando nella contrazione esercita la sua forza sulla scapola, permette di sollevare la spalla; quando invece la forza è esercitata sulle vertebre e sull occipitale, inclina la testa dal lato della contrazione e gira la faccia dal lato opposto. 18

9 CLAUDIO CORNO 4. MOBILITA DEL RACHIDE CERVICALE I movimenti della colonna cervicale sono finalizzati alla visione ed al mantenimento dell equilibrio. A livello del rachide cervicale i movimenti di base consistono nella flessione, estensione, rotazione, inclinazione laterale, ma possono essere effettuati in combinazione, consentendo alla testa ed al collo una notevole mobilità in varie direzioni. Sebbene questi movimenti coinvolgano tutto il rachide cervicale, gran parte delle escursioni sono concentrate in sedi elettive. I movimenti del capo nel suo insieme sono permessi dalle articolazioni che legano le vertebre cervicali fra loro (articolazioni intervertebrali), in particolare dall articolazione che unisce la prima vertebra cervicale al cranio (articolazione atlante-occipitale), dotata d enorme mobilità. La forza per attuare i vari spostamenti permessi da queste articolazioni, è fornita dalla contrazione regolata dei vari muscoli che avvolgono il collo. La massima mobilità è deputata alla parte superiore del rachide cervicale (occipite e C2). Approssimativamente il 50% della flesso-estensione, del capo dipende dall articolazione occipite e atlante (C1), mentre non sono consentiti al capo, data la conformazione anatomica delle parti, altri tipi di movimento (rotazione o flessione laterale). Circa il 50% del movimento di rotazione dell intera colonna cervicale ha luogo fra atlante ed epistrofeo circa 90. Mentre la mobilità del collo (tratto inferiore) va attribuita alle vertebre sottostanti C3 C6. Il tratto inferiore, in particolare la cosiddetta cerniera cervicale C3-C6, è strutturato in modo tale da consentire un escursione massima in flesso-estensione 110. Poiché è anche la zona di massima curvatura statica, è senza dubbio il tratto più esposto a stress e a maggior danneggiamento da usura. FIG. 12 Per ottenere il massimo grado di flessione del rachide cervicale bisogna portare prima il mento a toccare lo sterno e poi flettere il collo.(fig. N 12) 19

10 IL DOLORE CERVICALE Analizziamo i principali movimenti che si possono eseguire col capo: FIG. 13 Flessione: nell esecuzione di questo movimento il capo è piegato in avanti e il mento si avvicina al torace. (fig.n 13) Questo movimento è possibile perchè le vertebre si avvicinano in avanti, diminuendo lo spessore dei dischi intervertebrali. I muscoli principali che con la loro contrazione da entrambi i lati rendono possibile questo movimento sono: sternocleidomastoideo, lungo del collo, scaleni e ioidei. FIG. 14 Estensione: il capo viene piegato all indietro, e il mento si allontana dal torace, (fig.n 14) nell esecuzione di questo movimento il soggetto deve essere in grado di guardare il soffitto sulla sua verticale. Le vertebre si avvicinano all indietro diminuendo lo spessore dei dischi intervertebrali. I muscoli principali che con la loro contrazione da entrambi i lati rendono possibile questo movimento sono: grande complesso e grande retto della nuca. Inclinazione laterale: il capo viene piegato a destra o a sinistra avvicinando l orecchio alla spalla.(fig.n 15) Le vertebre si avvicinano diminuendo lo spessore dei dischi intervertebrali dal lato della flessione. I muscoli che provvedono a questi movimenti sono gli stessi che flettono ed estendono il capo, ma FIG

11 CLAUDIO CORNO producono la flessione da un lato perchè, a differenza dei movimenti precedenti, si contrae solamente il muscolo del lato interessato al movimento (esempio, flessione destra: sternocleidomastoideo, scaleni, grande retto della nuca, grande complesso destri. In condizioni normali il soggetto dovrebbe essere in grado di piegare la testa di circa 45 verso ciascuna spalla. FIG. 16 Rotazione: il capo viene girato a destra o a sinistra, avvicinando il mento alla spalla. (fig.n 16) Le vertebre cervicali girano nel senso della rotazione, il corpo va verso la direzione del movimento, l apòfisi spinosa se ne allontana. I muscoli che permettono questi spostamenti sono inseriti sia sul lato del movimento che su quello contrario. Unendo e limitando reciprocamente la loro forza permettono la rotazione del capo. La rotazione verso destra, per esempio, può essere la risultante della contrazione del grande retto della nuca destro e dello sternocleidomastoideo sinistro e di altri muscoli che hanno la stessa proprietà di questi. Circonduzione del capo: è quel movimento che lega i punti raggiunti da una massima flessione avanti, inclinazione laterale destra, estensione dietro e inclinazione laterale sinistra (e viceversa), descrivendo col capo un immaginaria circonferenza. Questo movimento è permesso dalla mobilità di tutte le vertebre cervicali, ma in particolare dall articolazione atlante-occipita- 21

12 IL DOLORE CERVICALE le. Tutti i muscoli del collo sono interessati all esecuzione di questo movimento. Durante l esecuzione di questi movimenti si può valutare se sono eseguiti in scioltezza o con qualche difficoltà, e se esistono eventuali asimmetrie o riduzioni delle escursioni. 5. LA SPALLA Per completezza dell argomento sono tenuto a trattare, seppur a grandi linee, il cingolo scapolare (indicato comunemente come la spalla ).(fig.n 17) Questa trattazione è d obbligo in quanto esiste un importante correlazione neuro-muscolare tra rachide cervicale e cingolo scapolare in quanto: tutti i movimenti della spalla oltre all attività dei muscoli che originano dalla colonna cervicale, implicano direttamente le articolazioni del rachide cervicale; posture scorrette assunte dal collo possono essere fonte di dolore riflesso alla spalla e/o viceversa (es. sindrome dell elevatore della scapola); vi sono patologie della colonna vertebrale che causano sintomi dolorosi alla spalla (degenerazione del disco intervertebrale, come ernia o protrusione, irritazione delle faccette articolari, la compressione e/o irritazione di una radice nervosa); diversi muscoli motori della spalla hanno origine da vertebra cervicali e sono innervati dai rami dei nervi spinali che fuoriescono dagli interspazi C5/6 C6/7 FIG. 17 C7/D1 (plesso brachiale) per cui ogni compressione o irritazione di una radice nervosa del plesso brachiale causa dolore irradiato alla spalla e/o all arto superiore (cervico-brachialgie). Il cingolo scapolare è formato da scapola, omero, clavicola e sterno. La scapola è quell osso che permet- 22

13 CLAUDIO CORNO te diversi movimenti della spalla e del braccio, che fa cioè da connessione tra la spalla, il braccio, la cassa toracica e la colonna vertebrale. In realtà è un osso della cui importanza fondamentale spesso ci dimentichiamo, perché è nascosto sotto diversi strati muscolari, anche se basta toccare la spina della scapola e muovere l arto superiore per accorgerci come sia una parte integrante fondamentale di molte attività quotidiane anche banali. 6. ARTICOLAZIONI DELLA SPALLA L arto superiore, nella vita di relazione dell uomo, è diventato una catena cinetica a servizio della mano; mano che è il prolungamento del cervello. La mano deve essere posta in condizione di eseguire i gesti più fini, praticamente in tutte le direzioni, talvolta in condizione d elevata rapidità; allo stesso tempo deve essere capace di portare o sostenere dei pesi considerevoli. L arto superiore - durante la filogenesi - è quindi diventato un unità motrice, dotata di grande mobilità, ma che conserva al tempo stesso anche una stabilità sufficiente. Tale mobilità e tale stabilità sono date essenzialmente dal complesso della spalla (la più mobile di tutte le articolazioni del corpo umano più di posizioni ad un grado di differenza l una dall altra), complesso che è composto da cinque articolazioni che si dividono in due gruppi: il primo gruppo è composto dall articolazione scapolo-omerale e dall articolazione sotto-deltoidea; il secondo dall articolazione scapolo-toracica, dall articolazione acromion-clavicolare, dall articolazione sterno-costo-clavicolare. L articolazione scapolo-omerale è l articolazione più importante: presenta la testa omerale, la cavità glenoidea ed il cercine glenoideo che favorisce una maggior congruenza all articolazione La cavità glenoidea è unita alla testa dell omero: in alto dal legamento coraco-omerale con i due fasci diretti dal processo coracoideo al trochite ed al trochine; in avanti dai legamenti gleno-omerali (con i fasci superiore, 23

14 IL DOLORE CERVICALE medio, inferiore che dal bordo della cavità glenoidea si dirigono al collo anatomico); dalla capsula che: -s inserisce sulla scapola, circondando la cavità glenoidea; -s estende superiormente fino al processo coracoideo; -ingloba il tendine del capo lungo del bicipite; -circonda la testa omerale; -forma numerose pieghe, specialmente sulla faccia inferiore; -presenta zone di minor resistenza, specie fra i legameti anteriori. L articolazione sottodeltoidea o seconda articolazione della spalla non è un articolazione nel senso anatomico, ma un articolazione nel senso fisiologico che comprende due superfici che scivolano l una rispetto all altra. L articolazione sottodeltoidea è legata meccanicamente alla scapolo-omerale. L insieme capsulo legamentoso della spalla non è molto resistente ed è facilmente soggetto a lussazioni (specialmente quelle in cui la testa omerale viene portata in avanti ed in dentro antero interna ) compromettendo la stabilità della spalla. L articolazione scapolo toracica è un articolazione in senso fisiologico e non anatomico. È l articolazione più importante del secondo gruppo. Non funziona senza l acromion-clavicolare e la sterno-costo-clavicolare che le sono unite meccanicamente. L articolazione acromion clavicolare è un articolazione vera È situata all estremità esterna della clavicola: è costituita da due superfici ovalari situate sull acromion e sull estremità esterna della clavicola (a volte è presente un menisco) tenute dai legamenti superiore, inferiore, conoide, trapezoide. Il legamento conoide, impedisce l apertura dell angolo formato dalle due ossa; il legamento trapezoide, ne impedisce la chiusura. Tale articolazione, proprio per la forma delle superfici articolari, consente movimenti di scivolamento, apertura e chiusura dell angolo formato dalle due ossa. L articolazione sterno-costo-clavicolare è un articolazione vera È situata all estremità interna della clavicola che si confor- 24

15 CLAUDIO CORNO ma in un articolazione a sella con la parte superiore del manubrio sternale: sono presenti due legamenti: il legamento anteriore ed il legamento posteriore. Tale articolazione, sul movimento della scapola, permette alla clavicola movimenti d avanzamento, d arretramento, d elevazione, d abbassamento, di rotazione sull asse. 7. I MUSCOLI DELLA SPALLA S inseriscono su numerose ossa e si dividono in: muscoli scapolo-toracici; muscoli profondi scapolo-omerali; muscoli scapolo-omerali. I muscoli scapolo toracici sono: gran dentato, succlavio, piccolo pettorale, sternocleidomastoideo, elevatore della scapola, romboideo, trapezio. I muscoli profondi scapolo omerali sono: sottoscapolare, sopraspinato, sottospinato, piccolo rotondo. Questi quattro muscoli profondi costituiscono la cuffia dei rotatori. I loro tendini aderiscono alla capsula: oltre alla loro azione di mobilizzazione dell omero, hanno un ruolo importante come legamenti attivi dell articolazione. -Il muscolo sottoscapolare impedisce gli scivolamenti indietro. -Il muscolo sopraspinato impedisce gli scivolamenti verso l alto, in avanti e indietro. -Il muscolo sottospinato ed il piccolo rotondo impediscono gli scivolamenti indietro. -I muscoli scapolo omerali sono: coracobrachiale, bicipite brachiale, grande pettorale, gran dorsale, grande rotondo, deltoide. La coattazione della testa omerale è garantita dai muscoli a direzione trasversale: il sovraspinoso, il sottoscapolare, il sottospinoso, il piccolo rotondo, il tendine della parte lunga del bicipite. L ascesa della testa omerale è garantita dai muscoli longitudinali del braccio e della cintura scapolare: il bicipite breve, il coracobrachiale, la parte lunga del tricipite, il deltoide, il fascio clavicolare del gran pettorale. Il fissaggio della scapola e del moncone della spalla: l elevazio- 25

16 IL DOLORE CERVICALE ne del moncone della spalla avviene attraverso una traslazione verticale e un movimento d oscillazione (campanello) della scapola.questi movimenti sono garantiti dai muscoli: romboide, angolare della scapola, gran dentato, trapezio. Per la morfologia ossea e i suoi mezzi di unione passivi (capsula, legamenti) la spalla è un articolazione instabile e spesso sede di dolori periarticolari. È stabilizzata soprattutto dal gioco dei muscoli periarticolari, ma il sistema è molto precario. 8. I MOVIMENTI COMPLESSIVI DELLA SPALLA Sono di due tipi: -i movimenti della spalla sul torace; -i movimenti che mettono in gioco il braccio. I MOVIMENTI DELLA SPALLA SUL TORACE FIG. 18 Movimento d elevazione = sollevare le spalle. Movimento d abbassamento = abbassare le spalle. Questi movimenti verticali si accompagnano ad un certo basculamento. L ampiezza globale di questi due movimenti è di cm.(fig.n 18-19) FIG. 19 Le azioni muscolari durante i movimenti della scapola sul torace impegnano nell elevazione: il trapezio superiore, il romboide e l elevatore della scapola. 26

17 CLAUDIO CORNO nell abbassamento: il trapezio inferiore e le fibre inferiori del gran dentato. FIG. 20 Movimenti d abduzione o anteposizione = portare in avanti. Movimenti d adduzione o retroposizione = portare indietro. Questi movimenti avvengono sul piano orizzontale.(fig.n 20-21) L ampiezza dell anteposizione è maggiore di quella della retroposizione: l ampiezza totale è di 15 cm circa. Le azioni muscolari durante i movimenti della scapola sul torace impegnano FIG. 21 nell abduzione: il gran dentato. nell adduzione: il trapezio ed il romboide. FIG. 22 Movimento di Rotazione interna = oscillare internamente; Movimento di Rotazione esterna = oscillare esternamente. Questi movimenti, detti a campana o di basculamento della scapola, avvengono intorno ad un asse - perpendicolare al piano della scapola - situato sotto la spina non lontano dall angolo superiore esterno. (fig.n 22-23) L angolo inferiore si sposta da 10 27

18 IL DOLORE CERVICALE a 12 cm, l angolo supero-esterno da 5 a 6 cm. L ampiezza totale della rotazione della scapola è di 60. Le azioni muscolari durante i movimenti della scapola sul torace impegnano FIG. 23 nella rotazione esterna: il gran dentato, il trapezio superiore ed il trapezio inferiore. nella rotazione interna: il romboide e l elevatore della scapola. I MOVIMENTI CHE METTONO IN GIOCO IL BRACCIO. FIG. 24 Movimento di antepulsione. Sono eseguiti in un piano sagittale intorno ad un asse trasversale. Il movimento di antepulsione ( flessione) ha un ampiezza di 180.Il movimento di retropulsione (estensione) ha un ampiezza di (fig.n 24) Le azioni dei muscoli scapoloomerali durante il movimento impegnano: nell antepulsione: il deltoide anteriore, il gran pettorale, il coracobrachiale ed in via accessoria il bicipite brachiale ed il sottoscapolare; nella retropulsione: il deltoide posteriore, il gran dorsale, il grande rotondo. 28

19 CLAUDIO CORNO MOVIMENTI D ABDUZIONE E ADDUZIONE FIG. 25 L abduzione allontana l arto superiore dal tronco ed è eseguita in un piano frontale: con azioni muscolari e gioco articolare passa per tre stadi e raggiunge l ampiezza di 180.(fig.N 25) FIG. 26 L adduzione è meccanicamente impossibile per la presenza del tronco diviene possibile solamente se combinata ad una: retroposizione (in questo caso è molto debole). o ad un anteposizione (fig.n 26) raggiunge i di ampiezza. Le azioni dei muscoli scapolo-omerali durante il movimento impegnano... nella adbuzione: il deltoide, il sopraspinato ed in via accessoria il sottospinato ed il capo lungo del bicipite; nella adduzione: il gran dorsale, il gran pettorale, il grande rotondo ed in via accessoria il piccolo rotondo, il capo breve del bicipite, il capo lungo del tricipite ed il coracobrachiale. MOVIMENTI DI ROTAZIONE ESTERNA E INTERNA La rotazione intorno all asse longitudinale dell omero viene misurata a gomito flesso a 90, per non confondere con questa i movimenti di prono-supinazione dell avambraccio. 29

20 IL DOLORE CERVICALE FIG. 27 FIG. 28 Nella rotazione esterna l ampiezza è di 80 (non raggiunge 90 ). (fig.n 27) Nella rotazione interna l ampiezza raggiunge i 95 (supera di poco 90 ).(fig.n 28). Le azioni dei muscoli scapolo-omerali durante il movimento impegnano... nella rotazione esterna: i mm. che passano posteriormente al tronco: il sottospinato, il piccolo rotondo, il deltoide posteriore; nella rotazione interna: i mm. che passano anteriormente al tronco: il sottoscapolare, il gran dorsale, il gran pettorale, il grande rotondo, il deltoide anteriore. 9. BIOMECCANICA DELLA SPALLA Nel lavoro viene discusso lo stato dell arte in relazione allo studio completo (statico e dinamico) dell articolazione della spalla. 30

21 CLAUDIO CORNO In particolare viene esaminato il problema di individuare i singoli contributi dei muscoli nei momenti articolari globali. Questo non in forma strettamente analitica ma mediante impostazione di predeterminati modelli di comportamento neuro meccanico. Lo studio della biomeccanica della spalla deve essere condotto integrando le osservazioni provenienti dalle sperimentazioni, eseguite in vivo ed in vitro, con i risultati delle analisi su modelli sviluppate con i metodi della simulazione. La necessità di quest ultimo tipo di studio si motiva con il fatto che la sperimentazione in vivo è ben lungi dal consentire una completa comprensione quantitativa della biomeccanica della spalla e non vi è motivo di ritenere che detta situazione possa sostanzialmente migliorare in tempi brevi. L osservazione, in vivo ed in vitro, è stata sufficiente per sviluppare una soddisfacente analisi della cinematica della spalla ma si dimostra inadeguata nei confronti della definizione dello stato di sollecitazione dei suoi costituenti (specie in situazioni dinamiche). La difficoltà principale, nei riguardi della comprensione della biomeccanica della spalla, deriva sostanzialmente dal fatto che essa è costituita da un sistema meccanicamente indeterminato in cui si può tentare il calcolo delle sollecitazioni nei suoi costituenti soltanto ricorrendo a tecniche di ottimizzazione (espresse mediante funzioni obiettivo). Mutando le funzioni obiettivo ne consegue il cambiamento delle soluzioni conseguenti; perciò lo sperimentatore dovrà scegliere, a priori, ottimizzazioni in armonia con lo stato delle conoscenze aggiornate e congruenti con le verifiche sperimentali possibili (nei limiti posti dalla invasività e dalla perturbazione che così viene imposta al fenomeno in studio). Per la formulazione di un modello biomeccanico coerente della spalla occorre partire da una approfondita conoscenza anatomica di tale sistema articolare. A tale scopo è stata finalizzata l attività di diversi gruppi di studi di ricercatori (Engin e Tumer, 1989; Hogfors et Alt., 1987; Karlsoon, 1992; Tumer ed Engin, 1989), che sono stati in grado di sviluppare soddisfacenti modelli tridimensionali della spalla, specializzati nell analisi statica (Hogfors, Karlsson e Petersen) od estesi a 31

22 IL DOLORE CERVICALE quella dinamica (Van der Helm, Veembas e Veeger). In base alle nostre esperienze riteniamo che l approccio proposto da Hogfors et Alt. (1987) si dimostri uno dei più funzionali. In tale modello tutte le ossa vengono considerate come dei corpi a rigidezza infinita (omero, scapola e clavicola) e viene presa anche in considerazione l esistenza dell avambraccio (considerato, però, come un tutto unico). La forma geometrica delle tre ossa non viene personalizzata; essa è valutata su di una media stimata grazie alle ricerche anatomiche condotte. Tale modello è posto in relazione spaziale facendo riferimento a cinque sistemi di coordinate cartesiane: un sistema fisso al tronco del soggetto e quattro sistemi alle tre ossa dell articolazione più l avambraccio. Le origini e le orientazioni dei sistemi cartesiani sono state ottimizzate dal lavoro di Hogfors et Alt. (1987) che giunge ad esprimere la cinematica del modello attraverso la definizione del valore di otto angoli spaziali tra loro indipendenti. L articolazione della spalla è descritta dal contributo dei gradi di libertà di tre giunti sferici: lo sternoclavicolare, l acromioclavicolare e lo scapolomerale (o glenomerale). L articolazione del gomito è riassunta, in tale modello, da un semplice cardine e l esistenza dell attrito è trascurata per tutte le sedi in cui si sviluppa movimento. I muscoli sono tutti modellati come delle funi, capaci di eseguire solo delle trazioni, in grado di variare la propria lunghezza. Tutti i muscoli agenti sulla nella spalla vengono considerati e per diversi di essi se ne esegue la ripartizione funzionale in più elementi (in totale il modello proposto comprende 30 elementi, tra muscoli interi o frazioni). Per ogni muscolo lo studio anatomico ha fornito sia l area della sezione media che il rapporto di proporzione esistente tra fibre lente e veloci. La massima forza esercitata dal muscolo (espressa in funzione di sezione, tipologia e grado di contrazione) è calcolata in base ad una formulazione analitica sviluppata da Niemi et Alt. (1996), tenendo anche conto degli studi e delle considerazioni di Wood et Alt. (1989), Lamb e Hobart (1992) e Karlsson (1992). In tale valutazione la lunghezza ottimale delle varie fi- 32

23 CLAUDIO CORNO bre muscolari è stata assunta riferendosi ad uno specifico assetto posturale (sequenza di taratura per gli angoli spaziali: 0, 0, 0,30,40,0,20,0 ). Tale impostazione porta, come per tanti altri problemi biomeccanici, alla indeterminazione del modello statico: le forze sconosciute che agiscono nei muscoli sono più numerose delle equazioni di equilibrio che siamo in grado di formulare. L unico modo, per giungere ad una soluzione è quindi introdurre dei criteri di ottimizzazione e molti ne sono stati proposti per potere calcolare la ripartizione dei carichi fra le differenti strutture che costituiscono l organizzazione della spalla. Le più note sono quelle che ipotizzano la minimizzazione delle forze agenti nelle fibre muscolari (Pedotti et Alt., 1978; Seireg e Arvikar, 1975), la minimizzazione della forza per unità di superficie della sezione (Crowninshield e Brandt, 1981; Karlsson e Petersen, 1992), la minimizzazione del consumo energetico (Hardt, 1978) o la massimizzazione della resistenza nello svolgimento di uno specifico atto motorio (Dul etalt., 1984). Il concetto di ottimizzazione è basato sull assunto che i muscoli si ripartiscono tra loro le forze in modo congruente allo svolgimento dello specifico compito a cui è deputata la spalla. Una verifica sperimentale è possibile mediante l analisi dei segnali EMG ricavati su soggetti volontari che eseguono esercizi codificati (anche se non è possibile misurare contemporaneamente tutti i muscoli agenti nella spalla). Tale ricerca segnala una grande differenza interindividuale nello svolgimento di uno specifico atto motorio come anche nella ripetività del soggetto. Se ne conclude che la formulazione matematica di una funzione obiettivo (sintesi dello scopo della ottimizzazione) viene complicata dalla necessità di dover considerare, ad un livello di preminenza, le singole caratteristiche individuali. In particolare, per quanto riguarda la spalla, i rilievi EMG sembrano indicare livelli di coattivazione muscolare ben superiori a quelli risultanti dalle previsioni dei modelli biomeccanici meno raffinati. La spiegazione viene ricercata nel fatto che, specie per situazioni statiche o quasi-statiche, esiste una grande richiesta di precisione nella cinematica del movimento e questo, necessariamente, richiede livelli di coattivazioni muscolari di rango superiore per incrementare la rigidezza dell'artico- 33

24 IL DOLORE CERVICALE lazione della spalla. È stato anche suggerito (Gamet e Maton, 1989; Sirin e Parla, 1987) me, durante le contrazioni sub-massimali di lunga durata, il sistema nervoso provveda ad una costante regolazione dei livelli di attivazione dei singoli muscoli, all interno di un gruppo muscolare, al fine di minimizzare la fatica e massimizzare il tempo di durata della attività. In ogni caso si deve supporre che il livello di co-contrazione sia modulato in funzione della precisione richiesta dall atto nello specifico istante dell esecuzione. Le più recenti contribuzioni all evoluzione del modello biomeccanico della spalla si debbono a Niemi et Alt. (1996), che introducono una distinzione basata sul livello dello sforzo muscolare necessario per il compimento dell atto motorio. Per attività di lunga durata a basso livello di carico, la maggiore quantità di lavoro svolto è da attribuire alle fibre muscolari di tipo I ed il supporto è dato dall energia aerobica; in tale situazione la funzione obiettivo può essere costituita dalla minimizzazione dei quadrati delle forze muscolari che realizzano lo sforzo totale. Aumentando il livello di sforzo anche le fibre di tipo II vengono coinvolte (energia anaerobica); in questa fase la funzione obiettivo può essere costituita dalla minimizzazione dello sforzo per unita di sezione, al fine di procrastinare (o cercare di evitare) il reclutamento di tale tipo di fibre ed il manifestarsi della fatica. Appare ormai del tutto chiaro che soltanto la corretta individuazione della reale funzione obiettivo consente la soluzione soddisfacente del problema del comportamento biomeccanico, statico e dinamico, dell articolazione della spalla. Volendo considerare contemporaneamente tutti i tipi di movimenti possibili, dovremo orientarci verso la definizione di una funzione obiettivo dinamica, di tipo non lineare, costituita da una combinazione pesata di differenti sub-criteri di ottimizzazione. Tra questi dovremo considerare le attività neurali, tensioni, muscolari, gradienti delle accelerazioni impresse e dissipazione energetica nei muscoli. Non si potrà assolutamente trascurare l esistenza di una programmazione centralizzata che svolge sempre una funzione fondamentale nella personalizzazione del movimento volontario della spalla. 34

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna La colonna vertebrale concilia

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

PAR A A R M A OR O F R I F SMI PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,

Dettagli

Salvin. Scapole alate

Salvin. Scapole alate Scapole alate Cassa toracica Scapole alate Atteggiamento delle scapole che non aderiscono alla parete toracica e nel loro bordo interno appaiono sollevate. Si manifesta nei ragazzi/e in età della crescita

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

IL DOLORE ALLA SPALLA

IL DOLORE ALLA SPALLA IL DOLORE ALLA SPALLA Anatomia 1. Strato superficiale Muscolo Deltoide Muscolo Grande e Piccolo pettorale Muscolo Trapezio 2. Borsa Sottodeltoidea Anatomia 3. Cuffia dei rotatori Supraspinato Infraspinato

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2 LEADER DI MANOVRA Il leader di manovra (da qui in poi l.m.) è quel soccorritore che, su tutti gli scenari in cui è presente un paziente traumatico, o presunto tale, per tutto il tempo necessario all applicazione

Dettagli

Funzioni della colonna vertebrale

Funzioni della colonna vertebrale La colonna vertebrale, chiamata anche spina dorsale, si estende dal cranio al bacino. I segmenti ossei che compongono la colonna vertebrale sono le vertebre, ossa dalla forma molto particolare, dotate

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

Do#. Jacopo D Ascola Ortopedico. Docente di: Ortopedia

Do#. Jacopo D Ascola Ortopedico. Docente di: Ortopedia Do#. Jacopo D Ascola Ortopedico Docente di: Ortopedia LA REFERTAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE Biomeccanica della colonna vertebrale Funzioni fondamentali del rachide SOSTENERE IL NOSTRO CORPO CONSENTIRE

Dettagli

Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie. Prima parte: la cervicale

Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie. Prima parte: la cervicale Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie Prima parte: la cervicale Per impostare un programma di lavoro che abbia la massima efficacia su una rachialgia dobbiamo

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME OSTEOPATIA III Il Rachide cervicale superiore (C0-C1-C2) o Test analitici di mobilità delle vertebre cervicale. o Test di mobilità articolare.

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

Appunti di Anatomia 1

Appunti di Anatomia 1 Appunti di Anatomia 1 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) 12 marzo 2012 Titolo: Appunti di Anatomia 1 Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Oggetto: Appunti di Chimica organica con cenni di inorganica per

Dettagli

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL DORSO TRAZIONI DELLE BRACCIA ALLA SBARRA BASSA (a carico naturale o con cintura zavorrata) - Esegui col corpo sempre

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO APPROCCIO FISIOTERAPICO AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO RIEDUCAZIONE MOTORIA RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA Il trattamento riabilitativo motorio e respiratorio va iniziato precocemente a distanza di pochi giorni

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

LA SPALLA. Lezioni di M. Lemonnier. Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno)

LA SPALLA. Lezioni di M. Lemonnier. Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno) LA SPALLA Lezioni di M. Lemonnier Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno) I problemi di spalla possono essere condizionati da : Arto superiore Rachide cervicale Rachide dorsale superiore Plesso brachiale

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo Sistema scheletrico - ossa Il sistema scheletrico è fatto da: - cartilagini - articolazioni Nel tessuto osseo ci sono tante lamelle e in mezzo ci sono le cellule chiamate osteociti. I vasi sanguigni passano

Dettagli

La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione

La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione Milano, 26 novembre 15 La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione Moreno Mascheroni Fisioterapista Club Italia femminile Nazionale U20 femminile contenuto del corso cenni di anatomia e cinesiologia

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4.

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. 1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. L esaurimento psichico ed emotivo: modalità per la prevenzione

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) ESERCIZI CON GLI ELASTICI Consentono di eseguire una vastissima gamma di esercizi per tutti i gruppi muscolari del corpo

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE Dott. Michele Perrini U.O. DI RIANIMAZIONE AUSL BAT/1 BARLETTA 1 COLLARE CERVICALE presidio principe nell immobilizzazione atraumatica del rachide cervicale

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

Fissate un appuntamento in questo negozio, personale altamente qualificato scioglierà i vostri dubbi e risolverà i vostri problemi in sella.

Fissate un appuntamento in questo negozio, personale altamente qualificato scioglierà i vostri dubbi e risolverà i vostri problemi in sella. CONCETTI Pedalare bene per ottenere prestazioni soddisfacenti senza accusare disturbi, nemmeno dopo percorsi lunghi a qualsiasi età. Un obiettivo non solo per coloro che sono impegnati in competizioni

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

ESERCIZI PER I GLUTEI

ESERCIZI PER I GLUTEI ESERCIZI PER I GLUTEI BREVE ANATOMIA DEI GLUTEI La regione glutea è rappresentata dal grande gluteo, dal medio gluteo e dal piccolo gluteo, con funzione di abdurre il femore. Il grande gluteo, assieme

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO

Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO Il mal di schiena non è una malattia ma un sintomo, il segnale che qualcosa non va, anche se non è sempre facile capire con esattezza cosa. Quasi a tutti capita

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

tessuto muscolare 600 l apparato locomotore

tessuto muscolare 600 l apparato locomotore SISTEMA MUSCOLARE INDICE Muscolo striato Muscolo liscio Muscolo cardiaco Come si contrae un muscolo I muscoli scheletrici lavorano in coppia I muscoli del capo e del collo I muscoli del tronco I muscoli

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE OSSA ARTICOLAZIONI FUNZIONI LOCOMOTORIA: consente la postura e il movimento FORMA E SOSTEGNO AL CORPO LE OSSA: PROTEGGONO LE PARTI INTERNE DANNO

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE Arco di Trento 31 ottobre 2004 a cura di Vittorio Bedogni ( CCMT - INA - INSA ) CONTENUTO : Introduzione

Dettagli