Modelli per il recupero dell acqua osmotizzata negli impianti idrici destinati alla produzione di acqua per dialisi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli per il recupero dell acqua osmotizzata negli impianti idrici destinati alla produzione di acqua per dialisi."

Transcript

1 37 CONGRESSO NAZIONALE ANMDO 20: Modelli per il recupero dell acqua osmotizzata negli impianti idrici destinati alla produzione di acqua per dialisi. PROGETTO ANMDO AMBIENTE Dott. Ing. Daniele Nepa INDICE. Premessa 2. La situazione dei centri di dialisi in Italia 3. L impianto per la produzione dell acqua di dialisi 4. Dati tecnici e situazione attuale dell impianto toscano 5. Le azioni correttive Modello e schema Modello e schema 2 6. Conclusioni Bibliografia

2 .Premessa Le risorse naturali ed in particolare l acqua e le risorse energetiche sono diventate negli ultimi 0 anni oggetto di discussione sia in ambito privata che nelle strutture pubbliche tra cui anche quelle ospedaliere. Causa l enorme importanza che il processo dialitico riveste, quasi spesso non ci si sofferma a riflettere sul fatto che il processo di dialisi è un divoratore di acqua e di energia. Si stima che un paziente dialitico venga a contatto ogni settimana con circa litri di acqua (circa lt ogni anno) attraverso il bagno di dialisi contro i circa litri di un individuo sano e si è stimato un consumo di energia elettrica di circa 6KWh per paziente. 2.La situazione dei centri di dialisi in Italia. Da una serie di sopralluoghi svolti con una ditta che installa, gestisce e manutentiene impianti per la produzione di acqua per trattamenti dialitici ci si è reso conto che solo pochi impianti di ultima generazione o che hanno subito interventi negli ultimi anni hanno nella loro struttura impiantistica sistemi per economizzare o recuperare l acqua osmotizzata. Necessità quindi sarà di agire concretamente sugli impianti già esistenti per apportare le dovute modifiche per evitare uno sperpero ingente di acqua. Di seguito saranno proposti diversi metodi per il recupero dell acqua di rigetto del processo di osmosi (acqua con un valore economico maggiore della semplice acqua di rete) di un centro dialitico satellite situato in Toscana che a oggi non presenta nessuna forma di recupero. 3.L impianto per la produzione dell acqua di dialisi Un classico e tipico impianto per la produzione dell acqua destinata a uso dialitico si compone in più blocchi come mostrato in figura. Figura : schema impianto trattamento acqua per dialisi I gruppi funzionali della linea del pre-trattamento sono: Stoccaggio e rilancio dell acqua grezza - ll gruppo di accumulo e rilancio è un dispositivo necessario ogni volta che non vi siano garanzie sulla continua disponibilità di acqua grezza in termini di portata oraria e di pressione. Il volume va dimensionato tenendo conto dell autonomia che si richiede e dal numero di apparecchiature da alimentare. 2

3 Le funzioni positive del gruppo di accumulo sono essenzialmente tre:. Aumenta il tempo di contatto acqua-cloro migliorandone l azione ossidante e disinfettante. 2. Permette la decantazione delle eventuali sostanze in sospensione 3. Regola la pressione dell acqua grezza all ingresso della linea di trattamento al valore ottimale. Si consiglia per l accumulo di seguire le seguenti regole in fase di progettazione:. Utilizzare una sonda per la rilevazione del livello dell acqua collegata a un elettrovalvola che sarà normalmente chiusa ma che si aprirà, facendo fluire nell accumulo acqua fresca, qualora il livello scenda sotto soglia. 2. Prevedere valvola di scarico totale del serbatoio per svuotamento e lavaggio periodico. 3. Prevedere il gruppo di rilancio possibilmente a inverter - sottobattente ma ad un altezza superiore dello spurgo. Pre-trattamento Il sistema di pre-trattamento permette di eseguire una preparazione dell acqua grezza, prima di inviarla al dissalatore. Questa preparazione permette di sfruttare al meglio le membrane dell osmosi inversa, aumentandone l efficienza e riducendone il grado di usura nel tempo. Il pre-trattamento è composto di una serie di elementi variabili e componibili tra loro:. La filtrazione o pre-filtrazione, ha la funzione principale di eliminare le impurità fisiche presenti nell'acqua di rete nonché la torbidità ed i sedimenti dovuti a sali di ferro e manganese o di natura argillosa. In caso di elevato grado di inquinamento, la filtrazione viene realizzata mediante filtri a sabbia dotati di valvola temporizzata che ne comanda automaticamente il lavaggio e l inserimento in servizio. Negli altri casi, in luogo del filtro automatico, sono previsti filtri da micron a cartuccia intercambiabile, che costituiscono una valida barriera contro le impurità fisiche accidentali (frammenti di incrostazioni, particelle macroscopiche ecc.). 2. La clorazione è attuata normalmente mediante il dosaggio preciso di ipoclorito di sodio, nelle varie forme commerciali, ed ha lo scopo di sanitizzare l'acqua grezza o quanto meno di inibire le crescite microbiologiche negli stadi successivi dell impianto di trattamento. Questo processo avviene in modo automatico direttamente sulla tubazione di ingresso impianto o nel serbatoio di accumulo mediante pompe dosatrici a dosaggio fisso o proporzionale. Compito dell operatore sarà di verificare la corretta concentrazione di cloro in linea. 3

4 3. L addolcimento è un procedimento chimico-fisico in virtù del quale gli ioni calcio e magnesio (durezza) dell acqua grezza, sono sostituiti da ioni sodio tramite l'azione svolta da resine scambiatrici di ioni. Gli ioni sottratti all'acqua da queste resine sono periodicamente inviati allo scarico durante la rigenerazione che avviene mediante il lavaggio delle resine con una soluzione di cloruro di sodio. Dopo la rigenerazione le resine sono pronte ad affrontare un nuovo ciclo di lavoro. 4. La declorazione, sfruttando le peculiarità' di speciali carboni vegetali attivati, consente di rimuovere dall acqua le tracce del cloro che, se raggiungessero le membrane osmotiche, ne pregiudicherebbero la durata. Oltre al cloro residuo ed a tutti i clorocomposti, in questa fase vengono eliminati vari composti tossici spesso presenti nelle nostre acque quali pesticidi, disinfestanti ed altri microinquinanti organici. La declorazione avviene automaticamente mediante due filtri automatici a carbone attivo posti in parallelo o in serie. 5. La microfiltrazione è normalmente attuata con una batteria di filtri a cartuccia intercambiabile da 5 e/o micron ed ha la funzione di proteggere le pompe e le membrane osmotiche dei dissalatori da corpuscoli e frammenti vari. Al momento, come si vede in foto, si ha una sola linea di microfiltrazione che non garantisce un affidabilità elevata. 4

5 6. L Osmosi/Biosmosi inversa - introdotta nel trattamento dell'acqua per la dialisi nei primi anni '70, l'osmosi inversa ha subito diverse evoluzioni nel tempo, seguendo di pari passo il miglioramento qualitativo delle membrane osmotiche, delle pompe ad alta pressione e di tutti i componenti in genere, ed ha raggiunto in questi ultimi anni una affidabilità ed una efficienza pressoché totali. Come è noto, da molti anni l'osmosi inversa è il trattamento che si è maggiormente evoluto ed affermato nel settore emodialitico sia per la qualità dei risultati che per la semplicità della gestione. La dissalazione ad osmosi inversa è la fase più significativa di una linea depurativa in quanto ne condiziona maggiormente il risultato finale: è giusto considerarla il cuore del trattamento ma è anche la fase in cui viene dissipata più acqua nel processo. In pratica, sfruttando le proprietà di speciali membrane sintetiche semipermeabili e attraverso l applicazione di un elevata pressione operativa (9-5 bar) tramite pompe si lasciano attraversare in sostanza solo da molecole di acqua pura, l'osmosi inversa rappresenta ancora la tecnologia più sofisticata e più efficace per la rimozione dei sali e delle altre sostanze presenti nelle acque. Ma il progresso più importante si è attuato realizzando la cosiddetta bi-osmosi, ponendo in serie due dissalatori singoli. Con la configurazione in bi-osmosi detta anche di osmosi + osmosi in serie di prodotto, i due dissalatori comunemente presenti in ogni linea di trattamento, anziché essere disposti in parallelo con funzionamento alternato, sono collegati idraulicamente ed elettricamente in modo di poter operare sia in parallelo che in serie. In bi-osmosi l'acqua prodotta dal primo dissalatore (che assume il ruolo di I stadio) va ad alimentare il secondo (II stadio) consentendo l'ottenimento di elevatissime purezze chimiche, fisiche e biologiche. Un tipico esempio di collegamento è il seguente: 5

6 Funzionamento mono osmosi Funzionamento mono osmosi 2 Funzionamento bi-osmosi OUT OUT OUT IN IN IN Figura 2: schema modalità funzionamento osmosi inversa 2 = stadio di filtrazione = 2 stadio di filtrazione = percorso acqua 4.Dati tecnici e situazione attuale dell impianto toscano. L impianto della struttura di dialisi, seppure efficiente dal punto di vista della filtrazione dell acqua, si presenta senza alcuna forma di recupero dell acqua come nello schema seguente: Dal pre trattamento Figura 3: schema semplificato osmosi inversa La struttura lavora dal lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 9:00 (orario di apertura ai pazienti per il trattamento dialitico) ma l intero impianto viene messo in funzione in genere 2 ore prima dell inizio dell attività clinica e spento 2 ore dopo la fine dell attività terapeutica. 6

7 Questo vuol dire che normalmente ogni giorno l impianto, non avendo alcun tipo di recupero dell acqua, manderà allo scarico un quantitativo (non indifferente) di acqua di rigetto non associato ad alcuna attività clinica. Per dare un ordine di grandezza sui volumi di acqua in gioco nell impianto di osmosi possiamo schematizzarla attraverso il diagramma di Sankey. 500 lt/h 000 lt/h I stadio 600 lt/h II stadio 00 lt/h 400 lt/h Figura 4:diagramma Sankey per impianto di dialisi. Da diagramma emerge che:. La produzione di acqua da mandare all anello è di 500 lt/h in condizioni standard. 2. Per ottenere 500 lt/h da mandare nell anello devo fornire all impianto 000 lt di acqua/h in ingresso. 3. Nel primo stadio ho un rigetto (che non recupero) maggiore del 2 stadio. 4. Per ogni ora di funzionamento mando nello scarico 500 lt di acqua. Chiaramente i valori riportati nel diagramma possono variare in funzione della qualità di acqua in ingresso. In questo caso abbiamo considerato una resa globale dell impianto pari al 50%. Considerando i tempi di funzionamento dell impianto sopra indicati è possibile avere una stima del volume di acqua e relativo valore economico. Valore Rigetto totale (I+II stadio) 500 lt/h N ore funzionamento impianto 5 h/gg N gg di funzionamento a settimana impianto 6 gg N tot. ore/anno funzionamento impianto =5*6*52 = 4680 h/anno Tot. lt/anno H 2O non recuperata =4680*500= m 3 Costo euro/m 3 H 2O -,35 Costo sostenuto per mancato recupero di acqua euro Se consideriamo che l acqua che arriva nelle membrane del trattamento osmotico, ha subito tutte le fasi del trattamento e che quindi ha accresciuto il suo valore il costo è sicuramente superiore. 5.Le azioni correttive Come posiamo agire sull impianto per porre rimedio alla perdita di 500 lt/h di acqua? Sicuramente possiamo e dobbiamo agire sulla struttura dell impianto e in particolare sul I e II stadio di osmosi, ma in che modo? 7

8 Il punto fermo dei diversi scenari è che essendo l acqua di alimento del II stadio già pura poiché trattata dal I stadio (conducibilità di circa 5-0 µs/cm) il proprio rigetto l andremo a re-immettere nel serbatoio di accumulo per miscelarla con l acqua di rete ( circa µs/cm) nel lungo termine questo meccanismo di re-immissione porterà benefici a tutta la linea del pretrattamento in particolare al gruppo degli addolcitori. Possiamo ipotizzare diversi scenari che portano a differenti soluzioni impiantistiche, in altre parole:. Utilizzare il rigetto del I stadio per uso industriale e civile mentre il rigetto del II per alimentare il serbatoio di accumulo 2. Utilizzare il rigetto del I stadio per alimentare una membrana esterna per riprocessare il rigetto per essere re-immesso nel serbatoio, mentre il rigetto del II stadio direttamente nel serbatoio. CASO : schema e caratteristiche 2 0 Alle utenze Al circuito di dialisi Figura 5: schema per recupero acqua di rigetto del I e II stadio Legenda: =ingresso acqua di rete 2= pompa dosatrice cloro 3=serbatoio di accumulo impianto 4= pre filtro 5= addolcitori 6= filtro a carboni 7= microfiltrazione 8= I stadio osmosi inversa 9= II stadio osmosi inversa 0= serbatoio accumulo secondario per rigetto del I stadio = torre evaporativa Con questa soluzione impiantistica avremmo i seguenti vantaggi:. Tutta l acqua del II stadio è recuperata e re-immessa nel serbatoio di accumulo (il motivo di questa scelta sarà chiarito nel caso 2 ed è una scelta di lungo termine). 8

9 V rec = 00 lt/h * 5h/gg * 6gg/sett * 52 sett = 468 m 3 /anno 2. Tutta l acqua del I stadio viene accumulata in un serbatoio come acqua di reintegro per alimentare una torre di raffreddamento durante il periodo estivo (maggio-settembre). L acqua inviata alla torre presenta tutte le caratteristiche per essere utilizzata come tale ma presenta lo svantaggio della stagionalità legata al funzionamento della torre stessa e quindi l acqua che recupereremo, sarebbe limitata ai mesi estivi. Per questo motivo si potrebbe pensare, durante gli altri mesi (ottobre-aprile), di utilizzare il rigetto del I stadio per alimentare: Le cassette dei WC dei servizi igienici Cisterna dell antincendio Lavaggio del parco macchine. Irrigazione del verde della struttura Per il periodo MAGGIO-SETTEMBRE: V rec = 400 lt/h * 5h/gg= 6 m 3 V rec = 400 lt/h * 5h/gg * 6gg/sett * 20 sett = 720 m 3 Ipotizzando che la torre di raffreddamento abbia bisogno di tutta l acqua recuperata dal I stadio (situazione reale) e ipotizzando che l impianto di refrigerazione sia in funzione normalmente ore al giorno si ha che il volume d acqua necessaria alla refrigerazione degli ambienti è di: V( H 20) refr. = 400 lt/h * 24 h/gg= 9,6 m 3 Questo vuol dire che riuscirò a coprire solo il 62,5 % del fabbisogno delle torri mentre per la restante parte si dovrà ricorrere all acqua di rete. La torre di raffreddamento, però, ha un utilizzo stagionale (MAG-SETT) di conseguenza nelle rimanenti 32 settimane (periodo OTTOBRE-APRILE) tutta l acqua recuperata dal I stadio sarebbe destinata ad essere utilizzata per le rimanenti applicazioni. Da un indagine sui volumi di acqua si è visto che la struttura sanitaria ha un consumo medio giornaliero di circa 2 m 3 /giorno per le attività non riguardano la dialisi Facendo un analisi sui volumi di acqua potrei recuperare giornalmente e nell arco delle 32 settimane le seguenti quantità: V rec = 400 lt/h * 5h/gg= 6 m 3 /gg V rec = 400 lt/h * 5h/gg * 6gg/sett * 32 sett = 52 m 3 /gg che mi garantisce un recupero del 50%. In conclusione questa proposta necessità di importanti cambiamenti impiantistici e non risulta essere una soluzione ottimizzata per la struttura in esame. 9

10 CASO 2: schema e caratteristiche Stadio I-bis Al circuito di dialisi Figura 6: schema 2 per recupero acqua rigetto del I e II stadio Legenda: = ingresso acqua di rete 2= pompa dosatrice cloro 3=serbatoio di accumulo impianto 4= pre filtro 5= addolcitori 6= filtro a carboni 7= microfiltrazione 8= I stadio osmosi inversa 9= II stadio osmosi inversa 0= membrana stadio bis al circuito di osmosi inversa (economizzatore) = Rigetto economizzatore Principio di funzionamento: In questo secondo caso introduco nell impianto un ulteriore membrana osmotica attraverso il quale faccio passare tutto il rigetto del primo stadio facendo in modo che il prodotto che ottengo sia acqua pura idonea per essere rimessa nel serbatoio di accumulo in ingresso al circuito di trattamento insieme con il rigetto del II stadio, come nello schema precedente. Il rigetto dello stadio -bis può essere impiegato per usi industriali in precedenza descritti. Allo stesso modo faccio con il rigetto del II stadio che, come nello schema precedente, sarà inviato nel serbatoio di accumulo. L acqua che esce dallo stadio -bis, come anche del resto quella del rigetto del II stadio è un acqua pura che in genere ha una conduttività tra i 5 e 20 µs/cm e assenza durezza. 0

11 Questo meccanismo mi permette di ricorrere all acqua di rete solo per il fabbisogno delle apparecchiature per dialisi eventualmente accese e per il minimo rigetto dello stadio bis. Avere nel serbatoio acqua con un grado di purezza molto elevata permette di avere i seguenti impatti su tutta la linea del pretrattamento:. Minor consumo di sale per addolcitori e conseguentemente minor spesa in sale. 2. Diminuzione dei lavaggi a carbone attivo. 3. Minor consumo di cloro 4. Diminuzione dei cicli di rigenerazione degli addolcitori. Il maggior impatto di questa nuova architettura impiantistica sulla linea di pretrattamento sta nel fatto che, allo stato attuale delle cose gli addolcitori necessitano di rigenerare le resine ogni notte e questo si traduce in un consumo di acqua pari a: V rig. = lt /gg * 6gg/sett = lt /sett ovvero circa m 3 all anno di acqua che scarico in fogna. Con questo nuovo sistema si è visto che le resine possono essere rigenerate a giorni alterni. Questo vuol dire poter risparmiare circa lt/ settimana (50% di acqua risparmiata). Facendo un bilancio di volumi di acqua per questo secondo caso avrò che in uscita del mio impianto ho: 500 l/h H 2O destinati ad uso dialistico 400 l/h H 2O dal rigetto del primo stadio Totale = 900 l/h H 2O In recupero(= acqua che posso recuperare per essere utilizzata/riprocessata) sull impianto avrò: 300l/h derivanti dello stadio ad osmosi inversa I -bis (acqua pura) 250 l/h derivanti dall anello di dialisi (5 monitor * 50 l/h*monitor). 00 l/h derivanti dal recupero del rigetto del II stadio (fisso) Totale = 650 l/h H 2O Inoltre, recupero anche un volume di circa 00 l/h (rigetto dello stadio I -bis) che posso utilizzare ad uso civile (cisterne per l anticendio, irrigazione dell aree verdi, alimentazione delle cassette di scarico dei WC, ecc...). 6.Conclusioni Dai valori ottenuti nei due diversi modelli presentati si è visto come è possibile recuperare o razionalizzare l uso dell acqua anche nel campo della dialisi. In particolare si evince che, con la sola installazione di una terza osmosi inversa a supporto del primo stadio, è possibile avere recuperi di acqua di circa il 72% con dei benefici che poi si ripercuoto sull intera linea di trattamento (in particolare su addolcitori, filtri a carboni attivi e clorazione). Inoltre, è possibile integrare questi modelli di razionalizzazione dell acqua con sistemi di produzione di energia elettrica derivante da fonti rinnovabili. Infatti, attraverso un analisi specifica sui consumi, è possibile alimentare le apparecchiature elettriche attraverso pannelli fotovoltaici (ma senza togliere il supporto della rete fissa ) andando ad incidere, almeno per il periodo estivo, sul carico elettrico della rete e sui relativi costi associati.

12 Si precisa infine, che i valori mostrati nel progetto non sono valori puntuali ma ricalcano quelli reali d impianto. Bibliografia: Linee guida SIN per acqua e soluzioni per dialisi, American Dialysis Conference, Phoenix 20 Materiale tecnico di settore. 2

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

COS È L OSMOSI INVERSA QUANDO USARE L ACQUA OSMOTIZZATA

COS È L OSMOSI INVERSA QUANDO USARE L ACQUA OSMOTIZZATA OSMOSI VERSA 64 COS È L OSMOSI VERSA L osmosi inversa è un tipo di trattamento dell acqua che sfrutta la capacità delle membrane semipermeabili di separare l acqua dalle sostanze e dai sali che essa contiene.

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

Demineralizzazione o addolcimento

Demineralizzazione o addolcimento Demineralizzazione o addolcimento Per rimuovere in calcare si possono utilizzare due principali tecnologie: o l addolcimento con addolcitori a scambio ionico, oppure la demineralizzazione con depuratori

Dettagli

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013 Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del

Dettagli

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. 70 % RISPARMIA FINO AL 30% GRAZIE AD UNA MAGGIORE EFFICIENZA ENERGETICA STOP AGLI SPRECHI

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS SOFTWARE Pompa di calore: calcolo potenza - manuale d utilizzo - autore Michele VIO 1 SOFTWARE CALCOLO Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento

Dettagli

Schemi tipologie impianti addolcitori acqua

Schemi tipologie impianti addolcitori acqua Schemi tipologie impianti addolcitori acqua In questo documento vediamo i principali schemi di installazione e configurazione circa gli impianti di addolcitori d acqua ad uso domestico o industriale a

Dettagli

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tenero, 10 febbraio 2014 Preavviso: gestione Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

GESTIONE RISORSE NATURALI E FONTI ENERGETICHE ACQUA

GESTIONE RISORSE NATURALI E FONTI ENERGETICHE ACQUA GESTIONE RISORSE NATURALI E FONTI ENERGETICHE ACQUA Nel 2014 è diminuito del 5% il consumo di acqua rispetto al 2013. Infatti il consumo per ogni notte-ospite è stato di litri 144, 40 con un risparmio

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Nel presente studio si sono esaminate varie soluzioni finalizzate alla copertura di due campi da tennis della Società Canottieri

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) APPUNTI DI SISTEMI AUTOMATICI 3 ANNO - I MODELLI A cura del Prof S. Giannitto I MODELLI Scopo della disciplina Teoria dei Sistemi è quello

Dettagli

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA 9-10 OTTOBRE 2014 FORO ITALICO ROMA I.S.S. Gli impianti di trattamento dell acqua Colaiacomo geom. Maurizio Federazione Italiana Nuoto

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. 70 % L ENERGIA RICOPRE IN MEDIA IL 70% DEL COSTO DELL INTERO CICLO DI VITA DEL COMPRESSORE

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

MANUALE DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE

MANUALE DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE Rev. 07 del 03/02/2015 Pag. 1 di 5 Impianto di produzione e distribuzione Acqua alta Qualità FONTANELLO ACQUA CR-ISTAL MANUALE DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE Rev. 07 del 03/02/2015 Pag. 2 di 5 1. INTRODUZIONE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci INDICE Filtri In Linea Contenitori a Riempimento... 1 Filtri in Linea Integratori di sali minerali post osmosi... 2 Filtri in linea sedimento... 4 Filtri in linea carbone attivo... 7 Filtri In Linea Contenitori

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA FORNITURA DI MATERIALI PER DIALISI A PAZIENTI CRONICI ED ACUTI LOTTO 4

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA FORNITURA DI MATERIALI PER DIALISI A PAZIENTI CRONICI ED ACUTI LOTTO 4 FC Provveditorato - Economato Via Nizza, 146-84124 Salerno - Tel. 089.693612 Fax 089.693612 E-mail: provveditorato@aslsalerno.it - PEC: provveditore@pec.aslsalerno.it CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

FFS-GP. Gruppi antincendio e di pressurizzazione. motralec

FFS-GP. Gruppi antincendio e di pressurizzazione. motralec motralec 4 rue Lavoisier. ZA Lavoisier. 95223 HERBLAY CEDEX Tel. : 01.39.97.65.10 / Fax. : 01.39.97.68.48 Demande de prix / e-mail : service-commercial@motralec.com www.motralec.com FFS-GP Gruppi antincendio

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Giovanni Schgör (g.schgor)

Giovanni Schgör (g.schgor) Giovanni Schgör (g.schgor) BATTERIE E PANNELLI SOLARI 10 March 2009 La batteria Dopo gli articoli (1) (2) sulla modellizzazione dei pannelli solari, si vuole analizzare il comportamento di questi nella

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA AQUA ITALIA aderisce ad ANIMA, organizzazione imprenditoriale del sistema CONFINDUSTRIA FEDERAZIONE

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

vosges di Moreno Beggio

vosges di Moreno Beggio vosges di Moreno Beggio tel. 0444-387119 r.a. Divisione catalizzatori magnetici telefax 0444-264228 Via Roma, 133 mail : commerciale@vosges-italia.it 36040 - TORRI DI QUARTESOLO - (VI) http://www.vosges-italia.it

Dettagli

Zan Hotel BENTIVOGLIO (BO) 7 marzo 2014. Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast

Zan Hotel BENTIVOGLIO (BO) 7 marzo 2014. Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast Zan Hotel BENTIVOGLIO (BO) 7 marzo 2014 Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast Premessa Premessa La risposta BIOBLU per il riutilizzo delle acque piovane BIOGRIGIO Per il trattamento e riutilizzo

Dettagli

Un valore trasparente

Un valore trasparente Un valore trasparente L acqua che sgorga dai nostri rubinetti, durante il suo percorso attraverso gli strati del terreno, si arricchisce di sali minerali, tra i quali il calcio e il magnesio. Questi sali,

Dettagli

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici EnerSmartSystem Efficienza energetica negli edifici domestici CLK Italia srl - WEB: www.clk-italia.it - email: info@clk-italia.it - TEL: 0571 1661103 - FAX: 0571 684849 Agenda - EnerSmartSystem - Semplicità

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza e ABB Sace. Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE

DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE Sommario Le ragioni dell obbligo/opportunità Come è fatta

Dettagli