LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE"

Transcript

1 Introduzione LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Ing. Antonio Viscusi antonio.viscusi@unina.it Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1

2 Sommario PARTE 1 Cosa sono le schiume metalliche? Possibili applicazioni strutturali e funzionali Vantaggi e limitazioni Tecniche di produzione Powder Compact Technique Metodi innovativi proposti Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 2

3 Sommario Attività sperimentali PARTE 2 Strutture sandwich Core: metal foam Skin: carboresina Produzione di schiuma metallica in laboratorio Realizzazione sandwich Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 3

4 Sommario Attività sperimentali PARTE 3 Produzione di precursore tramite CGDS Tecnologia CGDS Letti fluidizzati Problematiche di processo Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 4

5 Inizio Parte 1 Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 5

6 Sviluppo Metal Foams Rappresentano un caso specifico di solidi cellulari Solidi cellulari: materiali bifasici in cui una fase solida coesiste con una fase gassosa Schiuma: materiale bifasico in cui una fase gassosa è dispersa uniformemente in una fase liquida Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 6

7 Sviluppo Metal Foams Esempi naturali di Strutture Cellulari Struttura cellulare di una foglia Immagine al microscopio della struttura interna, spugnosa, di un osso umano Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 7

8 Sviluppo Metal Foams Schiuma: materiale bifasico in cui una fase gassosa è dispersa uniformemente in una fase liquida Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 8

9 Sviluppo Metal Foams Le schiume solide (metalliche) rappresentano una classe di materiali cellulari che mantengono la morfologia della schiuma anche nella fase solida. In tal caso bisogna esplicitamente parlare di schiume solide, in contrapposizione alla definizione originaria del termine schiuma. Per tali schiume, infatti, lo stato liquido è solamente un passaggio intermedio nella realizzazione del materiale finale, ottenuto per solidificazione della schiuma liquida. più comunemente si parla di schiuma metallica per riferirsi ad un qualsiasi materiale metallico contenente un volume notevole di porosità. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 9

10 Sviluppo Metal Foams Ottimizzano le caratteristiche meccaniche e le funzioni strutturali, minimizzando il peso Elevate capacità di isolamento acustico e termico Immagini di strutture cellulari: sughero (alto sin.), legno (alto des.), osso (basso sx) e foglia (basso des.) Elevate capacità di assorbire energia Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 10

11 Sviluppo Metal Foams Dall osservazione della natura nasce l idea di dover produrre Schiume Metalliche Principali vantaggi: Alta resistenza e rigidezza accoppiate ad un peso ridotto Elevate capacità di assorbire energie di impatto Elevate capacità di smorzare le vibrazioni Buoni isolanti termici ed acustici Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 11

12 Sviluppo Metal Foams Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 12

13 Sviluppo Metal Foams Maggiore sicurezza Maggiore peso Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 13

14 Applicazioni Le schiume metalliche stanno trovando largo sviluppo in numerosi settori partendo da quello aerospaziale fino a giungere a quello biomedico o artistico Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 14

15 Applicazioni Fase prototipale Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 15

16 Vantaggi e limitazioni Le schiume metalliche risultano interessanti se si vogliono sfruttare più proprietà contemporaneamente Se si bada solo alla riduzione di peso, probabilmente esisterà già un materiale più performante ed economico Oggigiorno la ricerca è rivolta verso un maggior controllo dei processi di produzione delle schiume metalliche, allo scopo di produrre materiali di più elevata qualità (buona omogeneità morfologica e strutturale) e raggiungere una migliore ripetibilità e una migliore predizione delle loro proprietà Per applicazioni strutturali la presenza di pareti rotte, curve, ondulate o mancanti va evitata Per applicazioni funzionali, invece, sembra essere importante la distribuzione uniforme dei pori RICERCA!! Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 16

17 Vantaggi e limitazioni Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 17

18 Vantaggi e limitazioni Test a flessione a tre punti di elementi tubolari vuoto Buon comportamento a compressione Riempito con schiuma Con un aumento di peso del 60% ottengo un carico max sei volte maggiore Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 18

19 Metodi di produzione Metalli liquidi Tecniche di produzione di schiume metalliche a partire da Soluzione di ioni metallici Metalli sotto forma di vapore Metalli solidi in forma di polveri Ogni metodo può generare schiume aventi un campo di variabilità limitato per quanto concerne densità relativa e dimensione media delle celle; inoltre alcuni metodi consentono di ottenere strutture a celle aperte mentre altri consentono di ottenere strutture a prevalenza di celle chiuse. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 19

20 Metodi di produzione Powder compact melting technique by Fraunhofer-Institute di Brema (Germania) Fasi principali del processo Selezione delle polveri Miscelazione delle polveri Compattazione Sviluppo di precursore schiumabile Processo di foaming Formazione schiuma metallica Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 20

21 Metodi di produzione Powder compact melting technique 1. Selezione delle polveri e miscelazione Polveri di lega di alluminio come matrice metallica Polveri di Idruro di Titanio (TiH 2 ) come agente schiumogeno wt% Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 21

22 Metodi di produzione Powder compact melting technique 2. Compattazione Compattazione direttamente con pressatura a caldo o a freddo Estrusione o laminazione Realizzazione di precursore solido schiumabile Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 22

23 Metodi di produzione Powder compact melting technique 3. Fase di foaming Riscaldamento dei precursori ad una temperatura prossima a quella di fusione della matrice metallica Decomposizione agente schiumogeno e rilascio di gas Espansione precursore Raffreddamento Realizzazione struttura porosa (schiuma metallica) Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 23

24 Metodi di produzione Powder compact melting technique Schiuma di alluminio ottenuta per espansione libera (senza stampo) ρ = g cm 3 Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 24

25 Metodi di produzione Powder compact melting technique Scelta delle polveri E importante che la temperatura di fusione della matrice metallica sia molto prossima alla temperatura di decomposizione dell agente schiumogeno Materiali più utilizzati e adatti per il campo aeronautico AlSi7Mg e AlSi12 (T f C) TiH 2 (T d C) Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 25

26 Metodi di produzione Powder compact melting technique Scelta delle polveri Polveri di lega di alluminio: µm Polveri di TiH 2 : 5 10 µm Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 26

27 Metodi di produzione Powder compact melting technique Difettosità interne legate alla fase di foaming Collasso: fenomeno di cedimento delle celle Coalescenza: formazione di macro-bolle a scapito di altre Drenaggio: flusso di liquido che si addensa in basso per effetto gravitazionale Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 27

28 Powder compact melting technique Metodi di produzione Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 28

29 Metodi di produzione Replication Process by Sheffield University (England) Il metallo base (generalmente alluminio o una sua lega) viene posto all'interno di un crogiolo (di rame o di acciaio inox) riempito preventivamente da una miscela di sale. Lo stampo viene poi collegato ad una pompa in grado di creare il vuoto al suo interno e ad un sistema capace di insufflare argon; infine viene inserito nel forno. Il sistema viene portato ad una temperatura compresa tra quella del punto di fusione del metallo (660 C) e quella di fusione del sale (800 C) per un tempo di circa ore. A tal punto, avendo portato a fusione il metallo, viene aperta la valvola per consentire il passaggio dell'argon nel sistema: il fuso di alluminio viene «spinto» nel sale dal gas che viene «tirato» dal vuoto applicato nello stampo. Il campioncino viene successivamente estratto e poi immerso in acqua per filtrare il sale, ossia rimuovere il riempitivo e lasciare al suo posto la porosità.. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 29

30 Metodi di produzione Replication Process by Sheffield University (England) Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 30

31 Fine parte 1 Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 31

LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE

LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Ing. Antonio Viscusi antonio.viscusi@unina.it Corso di Tecnologie

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE

LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE Introduzione LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Ing. Antonio Viscusi antonio.viscusi@unina.it Corso

Dettagli

SCHIUME METALLICHE Introduzione al e schiume metal iche

SCHIUME METALLICHE Introduzione al e schiume metal iche SCHIUME METALLICHE Il termine inglese è metal foam, è una nuova classe di materiale che sta trovando grande sviluppo nel campo aerospaziale ed automotive, insomma in tutti i settori dove sono richiesti

Dettagli

Laboratorio per l innovazione

Laboratorio per l innovazione Laboratorio per l innovazione MUSP Macchine utensili e sistemi di produzione www.musp.it Agenda Presentazione del laboratorio Esempi di attività Applicazione delle schiume metalliche nel settore automotive

Dettagli

MATERIALI CERAMICI. Problematiche specifiche dei materiali ceramici:

MATERIALI CERAMICI. Problematiche specifiche dei materiali ceramici: MATERIALI CERAMICI Problematiche specifiche dei materiali ceramici: Difficoltà nel fabbricare ceramici di forma complessa a costi bassi; Rifiniture difficili a cause della durezza e fragilità; Caratteristiche

Dettagli

Nello sviluppo delle moderne macchine utensili si registra

Nello sviluppo delle moderne macchine utensili si registra Michele Monno,Valerio Mussi Laboratorio MUSP - Macchine Utensili e Sistemi di Produzione HA SCELTO PER VOI Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica www.aitem.org Impiego di schiume metalliche nelle

Dettagli

Materiali isolanti ad alte prestazioni

Materiali isolanti ad alte prestazioni Ing. Gianluca Baldisserri Laboratorio Larco Icos - Ricercatore 22/11/2012 CNA Bologna Perché isolare? Da studi CRESME presentati in occasione del SAIE 2012 (potenziale di intervento per i prossimi 10 anni

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Gruppo Tecnologie e Sistemi di Lavorazione SCHIUME METALLICHE:TECNOLOGIE DI PRODUZIONE, CARATTERISTICHE ED

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Gruppo Tecnologie e Sistemi di Lavorazione SCHIUME METALLICHE:TECNOLOGIE DI PRODUZIONE, CARATTERISTICHE ED SCHIUME METALLICHE:TECNOLOGIE DI PRODUZIONE, CARATTERISTICHE ED IMPIEGHI Strutture Cellulari Metalliche (SCM) in in miscele gassose miscele gassose Hydro Aluminium, Norway nebbie schiume nebbie schiume

Dettagli

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive Caratteristiche tecniche e costruttive Gli apparecchi della serie RPE/HPE 55 sono stati progettati per l'installazione all'esterno con classe di protezione P24. Le caratteristiche dei prodotti vengono

Dettagli

PCM Principi di funzionamento Applicazioni generali. Massimiliano Gradi

PCM Principi di funzionamento Applicazioni generali. Massimiliano Gradi PCM Principi di funzionamento Applicazioni generali Massimiliano Gradi 1 Negli ultimi anni si è sviluppata la tendenza di destinare alla vita quotidiana oggetti prodotti con materiali e tecnologie sviluppate

Dettagli

Studio di fattibilità di testata per motori aeronautici adatto ad ultraleggeri

Studio di fattibilità di testata per motori aeronautici adatto ad ultraleggeri Studio di fattibilità di testata per motori aeronautici adatto ad ultraleggeri Candidato Michele Belligotti Relatore Prof. Ing. Luca Piancastelli Università di Bologna sede di Forlì III sessione 21/3/2006

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Corso di Laurea Triennale in

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Corso di Laurea Triennale in UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA COMPRESSIBILITA

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Industriale

Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Industriale NUOVE STRATEGIE PER IL DEORBITING E LA CATTURA DI DETRITI SPAZIALI: DALLO SVILUPPO DI MATERIALI INNOVATIVI E STRUTTURE AUTODISPIEGANTI ALLA SPERIMENTAZIONE ASTRONAUTICA Loredana Santo 1, Fabrizio Quadrini

Dettagli

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia L. Montesano 1, M. Tocci 1, D. Cosio 2, A. Pola 1 1 Università degli Studi di Brescia DIMI 2 Ghial Spa, Castegnato

Dettagli

I cicli transcritici nella refrigerazione

I cicli transcritici nella refrigerazione Tesi di laurea triennale in Ingegneria Per l Ambiente e il Territorio I cicli transcritici nella refrigerazione Anno accademico 2013-2014 Relatore: Ch.ma Prof. Adriana Greco Correlatore: Ing. Claudia Masselli

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22)

DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22) DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22) I processi produttivi degli oggetti prevedono in genere i seguenti passaggi: 1. Uso delle materie prime da cui si ricavano i materiali che subiscono una

Dettagli

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. di Produzione di Parti in Materiale Composito Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

DIMENSIONI D INGOMBRO

DIMENSIONI D INGOMBRO I refrigeratori d acqua e le pompe di calore della serie sono state progettate per applicazioni in ambito residenziale e commerciale, sono estremamente versatili e predisposte per il funzionamento in pompa

Dettagli

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

I METALLI: ELEMENTI NATURALI I METALLI: ELEMENTI NATURALI Gli elementi che si trovano in natura possono essere classificati come: METALLI NON METALLI SEMI METALLI ESEMPI: Oro, argento, rame, ferro, alluminio, mercurio... CARATTERISTICHE:

Dettagli

SINTERIZZAZIONE DEI METALLI

SINTERIZZAZIONE DEI METALLI SINTERIZZAZIONE DEI METALLI Produzione diretta di componenti net-shape I prodotti possono avere porosità controllata I materiali possono essere compositi Le particelle si saldano senza fondere Classificazione

Dettagli

LCA di Aluminium Foam Sandwich, materiale ultraleggero per il settore dei trasporti

LCA di Aluminium Foam Sandwich, materiale ultraleggero per il settore dei trasporti Accordo di Programma MSE-ENEA Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico Ministero dello Svilippo Economico RICERCA RICERCA SISTEMA SISTEMA ELETTRICO ELETTRICO LCA di Aluminium Foam

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE XXVIII Ciclo Dottorato di Ricerca in Tecnologie e Sistemi di Produzione Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO prof. Luigi CARRINO Anno accademico 2011-2012 II semestre dal 27.02.2012 al 08.06.2012 finestra

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise. Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Studio ed ottimizzazione della testata per un motore diesel aeronautico ad altissime prestazioni

Studio ed ottimizzazione della testata per un motore diesel aeronautico ad altissime prestazioni Studio ed ottimizzazione della testata per un motore diesel aeronautico ad altissime prestazioni Candidato Giovanni Gualducci Relatore Prof. Ing. Luca Piancastelli Alma mater studiorum Università degli

Dettagli

Uso di magnesio nella produzione di precursori per schiume di alluminio

Uso di magnesio nella produzione di precursori per schiume di alluminio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI TECNICA E GETIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE Uso di magnesio nella produzione di precursori per schiume

Dettagli

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali CAPITOLO QUARTO Materiali per costruire lame e frese integrali 04.1.1 - Acciai super- rapidi Gli utensili per il taglio degli ingranaggi possono essere o acciaio rapido (HSS: High Speed Steel) oppure Metallo

Dettagli

BRASATURA E SALDOBRASATURA

BRASATURA E SALDOBRASATURA BRASATURA E SALDOBRASATURA Il termine brasatura indica l unione di due metalli, simili o diversi, senza fusione degli stessi, mediante l apporto di una terza parte detta lega, composta generalmente da

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI XXXIII CONGRESSO DI FONDERIA ASSOFOND BRESCIA, 10-11 NOVEMBRE 2016 CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI E. Foglio*, M. Gelfi*, A. Pola*, D. Lusuardi *DIMI - Dipartimento di

Dettagli

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Convegno Tecnico - Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Vicenza, 26 e 27 Ottobre 2012 Simulazione

Dettagli

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli

VISOTEK VISOMET. MIRPLAST s.r.l. pannelli da tetto curvi a raggio variabile. Un tetto per tutte le stagioni. curvo in polistirene sinterizzato

VISOTEK VISOMET. MIRPLAST s.r.l. pannelli da tetto curvi a raggio variabile. Un tetto per tutte le stagioni. curvo in polistirene sinterizzato MIRPLAST s.r.l. Un tetto per tutte le stagioni curvo in poliuretano rigido pannelli da tetto curvi a raggio variabile COMPANY PROFILE MIRPLAST s.r.l. Un tetto per tutte le stagioni Mirplast nasce nel 2005

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

Studio dei principali parametri di schiumatura per schiume di alluminio e supporto alla progettazione di un impianto pilota di schiumatura

Studio dei principali parametri di schiumatura per schiume di alluminio e supporto alla progettazione di un impianto pilota di schiumatura Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Studio dei principali parametri di schiumatura per schiume di alluminio e supporto

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 8 Separazione meccanica - 1 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 8 Separazione meccanica - 1 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 8 Separazione meccanica - 1 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Separazione meccanica Vagliatura separare solidi in funzione delle

Dettagli

Studio ed ottimizzazione dell imbiellaggio per un motore diesel aeronautico ad altissime prestazioni

Studio ed ottimizzazione dell imbiellaggio per un motore diesel aeronautico ad altissime prestazioni Studio ed ottimizzazione dell imbiellaggio per un motore diesel aeronautico ad altissime prestazioni Tesi di Laurea di Carlo Ricci Maccarini Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori: Prof. Ing.

Dettagli

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Ing. Antonella Salomone Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte

Dettagli

Test di schiumatura e definizione dei parametri e degli apparati necessari alla produzione di schiume

Test di schiumatura e definizione dei parametri e degli apparati necessari alla produzione di schiume Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Test di schiumatura e definizione dei parametri e degli apparati necessari alla produzione

Dettagli

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA BASSA POTENZA CARATTERISTICHE GENERALI: Il riscaldatore RE3 è costituito da un tubo in acciao inox dimensionalmente calibrato nel quale viene inserito un isolatore di ceramica adatto a resistere a forti

Dettagli

Indice XIII. Prefazione

Indice XIII. Prefazione Indice Prefazione XIII Capitolo 1 LA STRUTTURA DEI MATERIALI: COSA, COME, PERCHÉ 1 Alberto Cigada e Barbara Del Curto 1.1. Design e materiali 2 1.2. Alcune domande 2 1.3. Il livello di indagine 3 1.4.

Dettagli

CONDIZIONATORI. 4 grandezze per portate d aria da 700 a 4000 m3/h

CONDIZIONATORI. 4 grandezze per portate d aria da 700 a 4000 m3/h TS CONDIZIONATORI 4 grandezze per portate d aria da 700 a 4000 m3/h CONDIZIONATORI TS I condizionatori della serie TS sono adatti per installazione orizzontale all interno. Sono disponibili con solo batteria

Dettagli

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi 1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi Fluidizzare un letto di particelle solide con un gas è un ottima tecnica per assicurare il mescolamento delle particelle ed il contatto intimo tra le due fasi. Di conseguenza,

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 CONCETTI DI FISICA TECNICA APPLICATA AGLI EDIFICI ING. MASSIMO MARANI ARCH. ALESSANDRA BIANCHI ARCH. MARCO BONI ARCH. STEFANO BELCAPO ING. SERGIO SAGGINI PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE Il fabbisogno

Dettagli

I MATERIALI COMPOSITI

I MATERIALI COMPOSITI asdf I MATERIALI COMPOSITI 21 October 2011 Cosa sono? Partiamo da una definizione oggettiva. Un materiale composito, come indicato dall'aggettivo stesso, è detto tale perché costituito da più componenti.

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Corso del II anno della laurea specialistica in ingegneria meccanica ing. F. Campana a.a. 1-11 lezione 19A: esempi di applicazione del DOE (parte 1)

Dettagli

i pannelli 1.1 PRESENTAZIONE PANNELLl SANDWICH IN POLIURETANO PANNELLl SANDWICH IN FIBRA MINERALE 1.2 UTILIZZO

i pannelli 1.1 PRESENTAZIONE PANNELLl SANDWICH IN POLIURETANO PANNELLl SANDWICH IN FIBRA MINERALE 1.2 UTILIZZO pannelli 1.1 PRESENTAZIONE Per indicare esattamente un pannello è necessario specificare: Nome del prodotto (modello e tipo); Spessore nominale (in mm); Caratteristiche del supporto esterno; Caratteristiche

Dettagli

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA PRINCIPI Nel processo di cottura avviene la trasformazione di alcuni materiali in altri, detti di neoformazione, che impartiscono le proprietà al manufatto

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

Proprietà: Standards: Applicazioni: Stato di fornitura:

Proprietà: Standards: Applicazioni: Stato di fornitura: Proprietà: Standards: Acciaio rapido al wolframio molibdeno con elevate caratteristiche di resistenza all'usura, ed ottima tenacità. Buona stabilità dimensionale al trattamento termico e resistenza al

Dettagli

DURABILITA DEI MATERIALI ISOLANTI

DURABILITA DEI MATERIALI ISOLANTI OPPORTUNITÀ SINERGIE CIRCOLARI PER UN MERCATO EFFICIENTE LA FORMAZIONE E LE RETI PER L ACQUISTO, IL RECUPERO E IL RIUSO Erika Guolo Assegnista di ricerca - Università IUAV di Venezia DURABILITA DEI MATERIALI

Dettagli

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica e l acustica in edilizia SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o

Dettagli

0,021. W/m.k ISO FEN. Prestazioni termiche elevate. ISO FEN è un panello di isolante fenolico espanso,

0,021. W/m.k ISO FEN. Prestazioni termiche elevate. ISO FEN è un panello di isolante fenolico espanso, Prestazioni termiche elevate è un panello di isolante fenolico espanso, resistente agli additivi chimici ed è in grado di mantenere le proprie caratteristiche negli ambienti sia caldi che freddi (con un

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea Triennale in

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea Triennale in Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile

Dettagli

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI Perché il MATMECH Proprietà Struttura Componenti ottimizzati in termini di proprietà e costi Processo MATERIALI METALLICI RESISTENZA

Dettagli

Patrick BAMONTE Calcestruzzi e strutture in c.a. ad alta temperatura

Patrick BAMONTE Calcestruzzi e strutture in c.a. ad alta temperatura Patrick BAMONTE Calcestruzzi e strutture in c.a. ad alta temperatura Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con Introduzione Il ruolo del calcestruzzo in condizioni di incendio La natura composita del

Dettagli

Refrattari. Catalogo SEPR

Refrattari. Catalogo SEPR Refrattari Il forno è costruito su una struttura in carpenteria metallica sovrapponendo a secco i mattoni refrattari. La tenuta è garantita da cornici metalliche che tengono premuti assieme i mattoni.

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

Capitolo 1. I solidi cellulari

Capitolo 1. I solidi cellulari Introduzione Per le loro proprietà meccaniche, termiche ed acustiche i materiali cellulari costituiscono, oggi, un notevole potenziale nel campo delle strutture leggere nonchè in quello dell assorbimento

Dettagli

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI Prof. Giovanni Lupò Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica III anno II

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

FORNI DI SINTERIZZAZIONE

FORNI DI SINTERIZZAZIONE FORNI DI SINTERIZZAZIONE La nuova generazione ITALIANO FUOCO E FIAMME PER IL FUTURO! Il fuoco, una forza della natura con un energia pressoché L evoluzione dell essere umano e la civilizzazione sarebbero

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE INDUSTRIALE

TERMOREGOLAZIONE INDUSTRIALE la TERMOREGOLAZIONE INDUSTRIALE COSA È La termoregolazione industriale è il procedimento preposto al controllo delle temperature coinvolte a vario titolo in un processo produttivo, ottenuto mediante trasferimento

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

Insieme per fare sistema

Insieme per fare sistema Insieme per fare sistema Michele Monno Direttore Scientifico Laboratorio MUSP Fondazione di Piacenza Enti Locali (PRRIITT, Amm. Provinciale e Comunale) Consorzio MUSP Soci: Politecnico di Milano Università

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN TESI DI LAUREA

FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN TESI DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN CORSO DI LAUREA IN FISICA TESI DI LAUREA STUDIO DELL ADSORBIMENTO SU MATRICI MESOPOROSE ALTAMENTE REGOLARI Laureando: Gabriele Grosso Relatore:

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

Prova cantonale di scienze naturali Anno scolastico Classe seconda

Prova cantonale di scienze naturali Anno scolastico Classe seconda Anno scolastico 2001-2002 Classe seconda Criteri di correzione INDICAZIONI PER LA CORREZIONE DELLA DOMANDA 1 1a Punti 1: Dal basso verso l alto: sabbia, acqua salata, olio. Punti 2: Mancano da uno a due

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI Elenco delle attività di servizio e delle caratterizzazioni meccaniche e termomeccaniche secondo normativa normalmente svolte come attività conto terzi nei Laboratori di

Dettagli

LFP E 14-I (cod. 00033060)

LFP E 14-I (cod. 00033060) LFP E 14-I (cod. 00033060) Pompe di calore aria/acqua Inverter adatti per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali

Dettagli

I SISTEMI DI COPERTURA

I SISTEMI DI COPERTURA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 I SISTEMI

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding

Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding Impiego nell industria aerospaziale (non sono richieste elevate produttività) Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave

Dettagli

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile Il ferro e le sue leghe Prof.ssa Silvia Recchia 1 Proprietà del ferro 2 Proprietà del ferro Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile Disponibile in natura sotto forma di minerali (ematite,

Dettagli

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof.

Dettagli

Milano, 10 ottobre PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna

Milano, 10 ottobre PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna Milano, 10 ottobre 2018 PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna Nanotecnologie nel settore delle costruzioni - Utilizzo più razionale delle materie prime - Riduzione

Dettagli

L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI

L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI 01 DESCRIZIONE DELL ADDITIVO REFRASUD L additivo, allo stato liquido, è costituito da idrocarburi saturi ( C15 a C20 ),

Dettagli

prof. ing. Vincenzo Sapienza

prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio L ACCIAIO proprietà e lavorazione dell acciaio per l edilizia prof. ing. Vincenzo Sapienza LA COMPOSIZIONE DELL ACCIAIO ACCIAIO: LEGA

Dettagli

Processi produttivi da fuso

Processi produttivi da fuso Processi produttivi da fuso Fasi fondamentali - preparazione della carica e miscelazione - fusione - affinazione e omogeneizzazione - formatura - raffreddamento Le fasi fondamentali per la produzione di

Dettagli

Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o

Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o La classificazione delle materie plastiche A seconda del loro comportamento nei confronti del calore,le materie plastiche (resine) possono essere classificate in termoplastiche e termoindurenti. Resine

Dettagli

Metallurgia I. Metallurgia estrattiva. Francesco Iacoviello

Metallurgia I. Metallurgia estrattiva. Francesco Iacoviello Metallurgia estrattiva Metallurgia I Metallurgia estrattiva Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel.- fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it

Dettagli

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 ing. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II aprota@unina.it

Dettagli

Gastechservice s.r.l.

Gastechservice s.r.l. CARATTERISTICHE TECNICHE Pompa esterna Ebsray mod. RC 40 Generalità La pompa Ebsray mod RC 40 è stata progettata in maniera specifica per poter funzionare, in modo ottimale con il GPL, quando è collegata

Dettagli

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante NUOVO! Fino al 25% in più di asportazione. Fino al 30% in meno di usura dell utensile. Fino al 30% in meno di riscaldamento del pezzo. Tempi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

L Additive Manufacturing per componenti in metallo: prospettive, nuove opportunità e limitazioni nell impiego industriale

L Additive Manufacturing per componenti in metallo: prospettive, nuove opportunità e limitazioni nell impiego industriale Facoltà di Ingegneria L Additive Manufacturing per componenti in metallo: prospettive, nuove opportunità e limitazioni nell impiego industriale 20 giugno 2019- Stefano Spigarelli Eleonora Santecchia Come

Dettagli