IL BAKUMATSU (FINE DEL BAKUFU) E LA MEIJI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL BAKUMATSU (FINE DEL BAKUFU) E LA MEIJI"

Transcript

1 IL BAKUMATSU (FINE DEL BAKUFU) E LA RESTAURAZIONE MEIJI

2 CRISI INTERNA Fine periodo Tokugawa: crisi del sistema feudale legata alle sue contraddizioni socio-politiche Aree rurali: insurrezioni contadine Aree urbane: insurrezioni di mercanti per gli eccessivi controlli e di samurai in cattive condizioni economiche Malcontento di molti daimyō anche vicini ai Tokugawa per le eccessive imposizioni Non insurrezione totale, tale da sovvertire l ordine esistente, ma forte difficoltà per i Tokugawa Ci furono alcuni efficaci tentativi di riforma a livello locale (Satsuma e Chōshū), ma il potere non era abbastanza solido per una riforma nazionale efficiente

3 CRISI INTERNAZIONALE Seconda metà del XVIII secolo: mutamento dell assetto internazionale, con la creazione del sistema mondo (Braudel) Crescente presenza occidentale in Asia: crisi del sistema sinocentrico e mutato equilibrio scientifico, economico e militare 1792: primo profilarsi del pericolo russo e colonizzazione di Ezo (Hokkaidō) 1804: nuovo tentativo russo di stabilire rapporti commerciali con il Giappone Tentativi britannici di approdo in Giappone nei primi decenni del diciannovesimo secolo e rafforzamento della politica del sakoku (1825) Invito olandese all apertura al mondo esterno per evitare la reazione militare occidentale

4 REAZIONE INTELLETTUALE ALLA CRISI Due diversi tipi di risposta: Fautori dell adozione della scienza occidentale in particolare fra gli yōgakusha Kokugakusha: sviluppo del discorso Kokugakusha: sviluppo del discorso nazionalista, spesso con un rifiuto dell apporto occidentale e virate nella xenofobia

5 LA PRIMA GUERRA DELL OPPIO Nuovo punto di svolta nell affermarsi di un nuovo ordine diplomatico in Asia: sconfitta della Cina da parte della Gran Bretagna nella Guerra dell Oppio ( ), scoppiata a seguito della massiccia introduzione illegale di oppio in Cina da parte della Gran Bretagna (e della conseguente reazione cinese) Con la firma del trattato di pace, e di una successiva serie di trattati con altre potenze occidentali, imposizione alla Cina di pesanti forme di controllo economico e territoriale (limitazione dazi doganali, extraterritorialità) Per il Giappone si fece concreto il rischio di una aggressione britannica, se avesse continuato a opporsi all avvio di un libero commercio Acuirsi del dibattito e del senso di crisi nazionale

6 LE NAVI NERE E LA STIPULA DEL TRATTATO DI KANAGAWA Stati Uniti: dopo l acquisizione della California e l apertura del commercio con la Cina, interesse per i rapporti con il Giappone 1853: il commodoro Matthew C. Perry giunse in Giappone con un messaggio del presidente Fillmore, che chiedeva Relazioni pacifiche Basi di rifornimento e soccorso per le navi Usa (Possibilmente) un accordo commerciale L atteggiamento perentorio di Perry (contrario alle direttive di Fillmore) pose sotto pressione ilbakufu, che data la debolezza del potere centrale sottopose la questione ai daimyō Divergenze di posizioni e decisione finale di compromesso: sì a tutte le richieste tranne a quelle riguardanti il commercio

7 Visualizing Cultures:

8

9 IL TRATTATO DI KANAGAWA (31 MARZO 1854) Prevedeva: Apertura dei porti di Shimoda e Hakodate al rifornimento e all assistenze delle navi americane L invio di un console statunitense a Shimoda Clausola della nazione più favorita Momento storico di svolta per il Giappone, che segnò: Sfaldamento della politica del sakoku e avvio del kaikoku (riapertura) Definitiva crisi del sistemabakuhan ed entrata nel periodo noto come bakumatsu (fine del bakufu) Premessa sia alla stipula dei trattati ineguali che alla finale Restaurazione Meiji

10 CONSEGUENZE INTERNE ALLA STIPULA DEL TRATTATO Fra il 1854 e il 1857: stipula di simili trattati con Gran Bretagna, Russia e Olanda Crisi interna: opposizione al governo centrale da parte di: Fautori del kaikoku, che speravano in apertura anche ai commerci e modernizzazione Movimenti xenofobi, in particolare la corrente jōi ( espulsione dei barbari ), tra cui alcuni samurai degli han esterni (Satsuma, Chōshū, Tosa, Hizen), contrari a qualsiasi concessione Abe Masahiro, il capo del consiglio degli anziani che aveva condotto le trattative con Perry, cedette alla pressione delle divisioni interne e lasciò la carica a Hotta Masayoshi

11 I TRATTATI INEGUALI 1856: scoppio della seconda guerra dell Oppio (persa dalla Cina contro Gran Bretagna e Francia) Forte di ciò, il console statunitense Townsend Harris che si stabilì a Shimoda iniziò a trattare con Hotta per l apertura di rapporti commerciali Hotta e maggioranza dei daimyō: favorevoli Però, freno alla stipula per Opposizione della corte e dei daimyō a essa vicini Contesa per la successione al ruolo di shōgun Ii Naosuke, nuovo Gran Consigliere dopo la salita al potere dello shōgun Tokugawa Iemochi (1858), concluse le trattative con Harris senza considerare i suoi oppositori Trattato di amicizia e commercio con gli Stati Uniti (29 luglio 1858)

12

13 IL TRATTATO DI AMICIZIA E COMMERCIO STABILIVA L apertura di altri quattro porti (Kanagawa, Nagasaki, Niigata, Hyōgo) Il diritto di stabilire rappresentanti diplomatici e in generale cittadini americani a Edo e nei porti aperti La limitazione dei dazi doganali Extra-territorialità Conferma dello status di nazione più favorita Fu seguito nello stesso anno da simili accordi con Olanda, Russia, Gran Bretagna e Francia

14 CONSEGUENZE DELLA STIPULA DEI TRATTATI INEGUALI Effetti economici negativi per le clausole ineguali Necessità del Giappone di diventare un soggetto attivo nell economia mondiale, per evitare di essere colonizzato Necessità di abolire trattati ineguali: nuovo obiettivo primario della politica estera Acuirsi dei sentimenti xenofobi e aumento del malcontento verso il governo shogunale: gesti di terrorismo politico e attentati contro gli stranieri, soprattutto da samurai di basso rango ultranazionalisti Accellerarsi dei processi politici che sarebbero culminati nella Restaurazione imperiale

15 MEIJI ISHIN 明 治 維 新 Le dispute riguardo la politica estera si intrecciarono con una lotta interna fra sostenitori e oppositori dei Tokugawa (la maggior parte dei quali si radunarono attorno alla corte con lo slogan sonnō jōi, onore all imperatore, fuori i barbari ) Oppositori del bakufu si concentrarono soprattutto a Chōshū, Satsuma e Tosa, che finirono per cercare il supporto della Gran Bretagna, mentre lo shōgun si appoggiava alla Francia Satsuma e Chōshū, spalleggiati dalla Gran Bretagna, minacciarono lo shogunato Grazie anche alla mediazione di Tosa, lo shōgun Yoshinobu accettò, nel novembre 1687, di rinunciare alla carica di shōgun e restituire i poteri civili all imperatore Mutsuhito (salito al potere quell anno)

16 3 gennaio 1868: Restaurazione del potere imperiale: Meijiishin 明 治 維 新 N.B.: restaurazione, più che rivoluzione, anche se non ritorno al passato Rivoluzione dall alto : il cambiamento fu indotto da una cooperazione di forze, molte delle quali tradizionali (compresa la classe samuraica). La Restaurazione non comportò una drastica rottura con il passato in termini di personalità al potere: dopo il 1868, le riforme furono condotte soprattutto da membri dell élite dei quattro han, senza una totale rottura rispetto alla classe dirigente del passato, e un ruolo più indiretto che diretto delle classi borghesi (protocapitalismo)

17 LE RIFORME (KAIRYŌ 改 良 ) DEL PRIMO VENTENNIO MEIJI

18 1868 Edo venne occupata e, ribattezzata Tōkyō, divenne la sede del nuovo governo Venne firmato il gokajō no seimon, giuramento in cinque articoli, primo atto del processo di riforma, che prometteva la redazione di una Costituzione e in generale la creazione di uno Stato moderno Avvio della KINDAIKA 近 代 化, modernizzazione, che nel caso del Giappone, dato il nuovo assetto internazionale (e la necessità di ottenere la liberazione dai trattati ineguali e non soccombere all aggressività delle potenze occidentali), coincideva con la occidentalizzazione Centralizzazione del potere/creazione di uno stato unitario in senso nazionale Trasformazione capitalistica delle istituzioni economicosociali SLOGAN: fukoku kyōhei ( paese ricco, esercito forte )

19 CENTRALIZZAZIONE POLITICA 1869: rinuncia spontanea da parte di Satsuma, Chōshū, Tosa e Hizen al potere locale sui loro han (esempio seguito da un numero di altri daimyō) Agosto 1871: haihan chiken: confisca del potere locale dei daimyō, sostituiti da governatori nominati centralmente, con l abolizione dei feudi e la creazione di un sistema di province (ken) e distretti urbani (fu) 1873: istituzione del Ministero degli Interni

20 RIFORME IN AMBITO SOCIALE Eliminazione del sistema mibun e dell obbligo occupazionale vincolato alla classe Aristocrazia civile e militare: kazoku Contadini, artigiani, mercanti, samurai di basso rango, heta, hinin: heimin, liberi di Adottare un cognome Sposarsi con individui di rango diverso Comprare e vendere la terra, che divenne un bene commerciabile N.B.: con l introduzione della coscrizione obbligatoria (1873), i samurai persero il loro monopolio sul potere militare

21 RIFORME IN AMBITO ECONOMICO 1873: nuovo sistema di tassazione sulla terra per garantire entrate regolari allo stato Tasse basate sul valore dei terreni e pagate in denaro Versate dai singoli proprietari e non dai villaggi Che conseguenze per i contadini? Data la possibilità di compravendita delle terre, chi non si poteva permettere di mantenere la propria la vendeva a grossi contadini, che iniziarono a monopolizzarla Molti contadini spodestati divennero affittuari dato che l industria non era ancora abbastanza sviluppata da assorbirli

22 Che conseguenze per il governo centrale? Il governo centrale acquisì una solida base monetaria e poté di dare vita a un moderno sistema finanziario basato sul bilancio preventivo Accumulo del capitale necessario per finanziare il processo di industrializzazione, che fu Modellata sulle potenze occidentali ma Basata su investimenti statali, usati per la creazione di infrastrutture, industrie di base, armamenti: industrializzazione dall alto (con, al contempo, stimolo all iniziativa privata)

23 LA FORMAZIONE DEGLIZAIBATSU (MONOPOLI CAPITALISTICI) : il ministro delle finanze Matsutaka Masayoshi avviò il processo di cessione ai privati (a prezzi favorevoli) delle imprese statali non strategiche (non militari) Agevolazione dei mercanti protetti, che unirono al capitale commerciale e finanziario che già possedevano un capitale industriale Passaggio diretto da economia feudale a economia monopolista

24 IL MODELLO EUROPEO E STATUNITENSE Impiego di esperti Acquisizione tecnologia straniera di Invio di missioni in Europa e negli Stati Uniti, In particolare la Missione Iwakura (guidata da Iwakura Tomomi, )

25 AMBIVALENZA NELL ATTEGGIAMENTO VERSO IL MODELLO EUROPEO E STATUNITENSE DIVERSI APPROCCI ALLA POLITICA DI RIFORMA Bunmei kaika ( civiltà e progresso ): Invocato in particolare da movimenti e partiti politici ispirati alle idee di libertà, sovranità nazionale e rappresentanza popolare (es: il Jiyū minken undō) alla base della riforma del sistema educativo (Gakusei) del 1872 Wakon yōsai ( spirito giapponese, sapere occidentale ): reazione tradizionalista, che si tradusse in una serie di provvedimenti che, dagli anni 80, limitarono sempre di più la libertà di azione dei partiti e lo spirito libertario delle riforme, in particolare quelle riguardanti l istruzione

26 PROMULGAZIONE DELLA COSTITUZIONE 1885: istituzione di un sistema di governo di gabinetto: ruolo di primo ministro assegnato a Itō Hirobumi, che aveva studiato in Europa i vari sistemi costituzionali esistenti 1888: Itō entrò a far parte del Sūmitsuin (Consiglio Privato, per l approvazione della Costituzione) e prese a dirigere il gruppo per la stesura della Costituzione 11 febbraio 1889: Promulgazione della Dainihon teikoku kenpō, ispirata al modello tedesco.

27 LA QUESTIONE DELL IDENTITÀ NAZIONALE Costituzione: ufficializzazione del modello del wakon yōsai Popolo giapponese: composto da sudditi (shinmin) di un sovrano divino (patrimonio shintoista recuperato dai kokugakusha) ) Mito dell unicità della razza e dell etnia giapponese e divinizzazione del ruolo dell Imperatore

28 : NAZIONALISMO, COLONIALISMO E IMPERIALISMO

29 CON LA PROMULGAZIONE DELLA COSTITUZIONE(1889) E LE PRIME ELEZIONI POLITICHE(1890): Il Giappone aveva definitivamente assunto l aspetto di uno Stato moderno: Superamento del feudalesimo e assunzione di istituzioni moderne Consolidamento del sistema capitalistico Si era completata la consolidazione di un blocco di potere costituito da: Oligarchia rivoluzionaria e nuova nobiltà Corte imperiale Alti gradi di Esercito e Marina Zaibatsu

30 L IDEOLOGIA ESPANSIONISTA Yamagata Aritomo nella prima sessione parlamentare (1890) parla di sfera della sovranità nazionale VS sfera dell interesse nazionale N.B.: l attuazione della politica espansionista si accompagnò a una politica sempre più repressiva, culminata nel 1900 con la promulgazione della Chian keisatsuhō (Legge di polizia per l ordine pubblico)

31 INIZIO DELL ESPANSIONE GIAPPONESE : guerra sino-giapponese (conclusa con il Trattato di Shimonoseki ispirato ai trattati ineguali) 1900: partecipazione giapponese alla repressione della rivolta dei Boxer 1902: Trattato di alleanza con la Gran Bretagna in funzione antirussa ed eliminazione dei trattati ineguali a sfavore giapponese : guerra russo-giapponese e pace di Portsmouth, che portò al riconoscimento degli interessi giapponesi in Corea (poi annessa nel 1910) Sorgere di una politica economica imperialista: esportazione forzata e investimenti nelle aree conquistate (es.: Minami Manshū tetsudō kabishiki kaisha o Mantetsu, 1906)

IL BAKUMATSU(FINE DEL BAKUFU)

IL BAKUMATSU(FINE DEL BAKUFU) IL BAKUMATSU(FINE DEL BAKUFU) CRISI INTERNA Fine periodo Tokugawa: crisi del sistema feudale legata alle sue contraddizioni sociopolitiche. Aree rurali: insurrezioni contadine Aree urbane: insurrezioni

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura IL Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura Che cos è il modello Beveridge? Il 20 Novembre del 1942, nel pieno della seconda guerra mondiale, in Inghilterra venne data alle stampe una proposta

Dettagli

Silvia Rivadossi. Orario ricevimento: giovedì, 13:30-15:30 Casa dell Arciprete II piano, stanza 1

Silvia Rivadossi. Orario ricevimento: giovedì, 13:30-15:30 Casa dell Arciprete II piano, stanza 1 Silvia Rivadossi silvia.rivadossi@unibg.it Orario ricevimento: giovedì, 13:30-15:30 Casa dell Arciprete II piano, stanza 1 Opere in traduzione: mod. B Tayama Katai, Il futon, Marsilio Mori Ogai, L'oca

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale La rivoluzione industriale 1760 1830 Il termine Rivoluzione industriale viene applicato agli eccezionali mutamenti intervenuti nell industria e, in senso lato, nell economia e nella società inglese, tra

Dettagli

Globalizzazione economica

Globalizzazione economica Globalizzazione economica Docente: Antonio Forte Lezione 3 I centri dell economia mondiale: una prospettiva storica La Globalizzazione: una prospettiva storica Benefici e canali di trasmissione della Globalizzazione

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana Carlo Borzaga Incontro bilateriale Italia/Albania su Il modello cooperativo italiano come strumento di sviluppo

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte)

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte) Mercato mondiale Lezione 13 18 Marzo 2015 1 dalla scorsa lezione Lo sviluppo dell accumulazione genera i seguenti fenomeni: Aumento della produttività del lavoro (quindi incremento del rapporto lavoro

Dettagli

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO PC.DEC/756 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIANO Originale: INGLESE 641 a Seduta plenaria Giornale PC N.641, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Innovazione e diritti di proprietà intellettuale

Innovazione e diritti di proprietà intellettuale Innovazione e diritti di proprietà intellettuale Corso di Economia Industriale 2 Davide Arduini Facoltà di Economia - Università degli Studi di Urbino 1. Introduzione Quali sono i Diritti di Proprietà

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 3-4 febbraio 2005 Progetti di legge regionali e nazionali A cura di: Giovanni Fantozzi PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE

IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE APPROVATO IN SEDE REFERENTE DALLA 1 a COMMISSIONE DEL SENATO NELLA SEDUTA DEL 10 LUGLIO 2014 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI

Dettagli

CAP 5 IL DECLINO INGLESE E L EMERGERE DI TEMIBILI COMPETITORI FUORI DELL EUROPA: STATI UNITI E GIAPPONE

CAP 5 IL DECLINO INGLESE E L EMERGERE DI TEMIBILI COMPETITORI FUORI DELL EUROPA: STATI UNITI E GIAPPONE CAP 5 IL DECLINO INGLESE E L EMERGERE DI TEMIBILI COMPETITORI FUORI DELL EUROPA: STATI UNITI E GIAPPONE Il declino della Gran Bretagna Anche il first mover pur avendo grandi vantaggi non li riesce a mantenere

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 7 Breve storia delle politiche commerciali Krugman-Obstfeld, cap 9 (seconda parte), integrato

Dettagli

Il sistema sanitario italiano

Il sistema sanitario italiano Il sistema sanitario italiano 3 livelli di assistenza: assistenza ospedaliera assistenza medico-generica e specialistica assistenza farmaceutica Finanziamento: IRAP, addizionale IRPEF, IVA, accisa sulla

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

IL PERIODO MUROMACHI (N.B.: 1477-1573 = PERIODO SENGOKU)

IL PERIODO MUROMACHI (N.B.: 1477-1573 = PERIODO SENGOKU) IL PERIODO MUROMACHI (1338-1573) (N.B.: 1477-1573 = PERIODO SENGOKU) IL PERIODOMUROMACHI SI CARATTERIZZÒ PER 1. Unbakufu che ricalcava quello di Kamakura, ma in cuii capi militari locali prevalsero sul

Dettagli

Sotto il nome Fondazione per bambini in Svizzera Maggi Romeo & Cornelia sussiste una fondazione con sede a Hergiswil/NW.

Sotto il nome Fondazione per bambini in Svizzera Maggi Romeo & Cornelia sussiste una fondazione con sede a Hergiswil/NW. II Nome e sede Sotto il nome Fondazione per bambini in Svizzera Maggi Romeo & Cornelia sussiste una fondazione con sede a Hergiswil/NW. III Finalità La fondazione si propone di sostenere e promuovere i

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

DA SUDDITI A CITTADINI

DA SUDDITI A CITTADINI DA SUDDITI A CITTADINI LO STATO ASSOLUTO 1) L'assolutismo. Lo Stato nasce in Europa a partire dal 15 secolo: i sovrani stabilirono il loro poteri su territori che avevano in comune razza, lingua, religione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Materiale di Storia per una prova interdisciplinare sui tributi. di A. Lalomia. Premessa -----------------------

Materiale di Storia per una prova interdisciplinare sui tributi. di A. Lalomia. Premessa ----------------------- Materiale di Storia per una prova interdisciplinare sui tributi. di A. Lalomia Premessa Si propongono di seguito venticinque items di Storia da utilizzare per una prova interdisciplinare sui tributi. In

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

Elezioni e riforme nell Asia orientale e meridionale

Elezioni e riforme nell Asia orientale e meridionale Elezioni e riforme nell Asia orientale e meridionale 2014, la mappa delle crisi Carlo Filippini Osservatorio sul Mondo Università Bocconi ISPI 9 marzo 2015 Nel 2014 la crescita economica continua, sostenuta

Dettagli

Corso di Economia dell istruzione e delle formazione A.a. 2014 2015

Corso di Economia dell istruzione e delle formazione A.a. 2014 2015 Corso di Economia dell istruzione e delle formazione A.a. 2014 2015 Prof Giuseppe Favretto Materiale strutturato da: Maddalena Formicuzzi maddalena.formicuzzi@univr.it Il contesto: perché parlare di economia

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

L Azionariato Critico

L Azionariato Critico Acquistare azioni di imprese accusate di particolari violazioni dei diritti umani, sociali o ambientali, in modo da portare delle domande e richieste all'attenzione dell'assemblea degli azionisti e della

Dettagli

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani (Traduzione non ufficiale) L

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

Concessione della cittadinanza

Concessione della cittadinanza CITTADINANZA ITALIANA Criteri ispiratori della normativa in materia di cittadinanza La cittadinanza italiana, basata principalmente sullo "ius sanguinis" (diritto di sangue), per il quale il figlio nato

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

e delle imprese di servizi 2014/2015 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2044 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

Dettagli

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 I.Una rinnovata teoria sugli investimenti diretti all estero(ofdi) II. L

Dettagli

Be active, healthy and happy!

Be active, healthy and happy! Be active, healthy and happy! Promuovere l attività fisica sul posto di lavoro Mantenersi in forma restando in azienda. Non è uno slogan pubblicitario, ma la filosofia su cui si basa l ultimo trend arrivato

Dettagli

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita VOX 26 Settembre 2013 Thomas Piketty, Gabriel Zucman L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita Ridurre le disuguaglianze economiche è una delle sfide del nostro tempo.

Dettagli

Droghe, riduzione del danno, politiche delle città

Droghe, riduzione del danno, politiche delle città Droghe, riduzione del danno, politiche delle città Matteo Ferrari Divisione della salute pubblica, Delegato cantonale per le tossicomanie, Canton Ticino Milano, 13 aprile 2012 Barometro delle apprensioni

Dettagli

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648 NEL 1600 1. c'erano Stati che avevano perso importanza = SPAGNA ITALIA- GERMANIA 2. altri che stavano acquisendo importanza = OLANDA INGHILTERRA FRANCIA Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà Per maggiori informazioni sulla lotta per sconfiggere la povertà, visitate i siti: www.ifad.org www.ruralpovertyportal.org Fondo

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Prova n. 1 Scrivere nelle righe seguenti il riassunto del testo ascoltato (lunghezza minima 5 righe; massima 10 righe):

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Università della Tuscia

Università della Tuscia LO SVILUPPO ECONOMICO in Italia. e nel mondo: presente, passato, futuro Giuseppe GAROFALO Prof. di Economia politica Università della Tuscia Pil (miliardi di $ PPA base 1990) Anno: 2006 Parità poteri d

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO

L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO Bortolussi: Con l introduzione della Tasi, nel 2014 ritorneremo a pagare quanto versato nel 2012: attorno ai 44 miliardi ====================================================

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

Rassegna Stampa 13-14.4.2013

Rassegna Stampa 13-14.4.2013 Rassegna Stampa 13-14.4.2013 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Assonime 2 il Sole 24 Ore 13/04/2013 "E' LA CRISI PEGGIORE DELLA STORIA" (C.Fotina) 2 Guida normativa il Sole

Dettagli

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015 Liceo Europeo M.Delfico - Teramo Anno scolastico 2014/2015 Materia di insegnamento: Geografia Classe: 2H Docenti: Valentina Gagliano Philippe Dedeur Testo in adozione: D. Cotroneo, Territori e radici.

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese La rivoluzione francese Comunque la si giudichi, qualunque interpretazione se ne dia, non si può negare che la rivoluzione francese rappresenti una svolta nella storia: il mondo dopo di essa sarà diverso.

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee L attuazione della normativa europea (Il modello statale di adeguamento dell ordinamento interno alla normativa europea. La legge comunitaria annuale). A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio

Dettagli