1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)"

Transcript

1 Page 1 of 13 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica ReLUIS 1.1 PROPONENTE (Ente di Ricerca, Consorzio Universitario, Associazione di scopo pubblico/privato) Consorzio Interuniversitario 1.2 IDENTIFICAZIONE DEL BACINO DI UTENZA (Campo di attivita, dimensione e carattere dell utenza prevalente nazionale/internazionale)la IR, caratterizzata da infrastrutture di ricerca distribuite sul territorio nazionale e con potenzialità sperimentali complementari, svolge attività prevalentemente nei seguenti settori: - Caratterizzazione sperimentale di materiali, componenti, elementi e strutture mediante prove statiche, cicliche, a fatica, dinamiche e pseudo-dinamiche; - Simulazione del comportamento di componenti, elementi e strutture mediante analisi statica o dinamica, lineare o non lineare; - Attività di alta formazione e formazione permanente su tematiche riguardanti l ingegneria sismica e la dinamica strutturale; - Sviluppo di documenti prenormativi e manuali sulla progettazione antisismica di strutture nuove e sulla valutazione ed adeguamento di strutture esistenti; - Supporto al Dipartimento di Protezione Civile nella gestione di emergenze legate a rischi naturali ed antropici; - Realizzazione di prove sperimentali per conto di altre strutture di ricerca europee mediante lo strumento del Transnational Access (finanziato dalla Comunità Europea) per sfruttare le caratteristiche di unicità a livello europeo di alcune attrezzature disponibili presso i laboratori consorziati. Le attività di carattere scientifico coinvolgono un bacino di utenza internazionale costituito da ricercatori, enti istituzionali e mondo delle imprese; in ambito prevalentemente nazionale si svolgono le iniziative di formazione permanente, di sviluppo di linee guida prenormative e di supporto alle attività di protezione civile. 2. DESCRIZIONE GENERALE (barrare la casella che interessa) Infrastruttura di portata nazionale esistente, con collegamento a network di ricerca pan- Europei

2 Page 2 of PROFILO SCIENTIFICO-STRATEGICO 3.1 L IR risponde ad una domanda qualitativamente o quantitativamente nuova di utenza da parte della comunità scientifica/tecnologica/di servizio all industria/di servizio civile? L IR è nata circa cinque anni fa proprio con l obiettivo di dare risposta ad una serie di necessità evidenziate dal mondo scientifico, da quelli delle professioni e delle imprese nonché dalle istituzioni preposte a garantire la sicurezza dei cittadini e la salvaguardia dell ambiente costruito. L obiettivo è stato quello di dare risposta ad una domanda distribuita sul territorio nazionale articolata su diversi aspetti che andavano dalla necessità di sperimentare dinamicamente o pseudo-dinamicamente componenti e strutture in scala reale, al bisogno di simulare con modellazioni avanzate il comportamento dinamico di componenti e strutture sotto azioni dinamiche veloci, all esigenza di supportare l innovazione delle regole progettuali stimolando aggiornamenti della normativa in linea con l Europa e con il mondo ed allo stesso tempo garantendo ai professionisti ed alle aziende occasioni di aggiornamento e formazione permanente su tematiche riguardanti l ingegneria sismica e la dinamica delle strutture. In tal modo la IR è anche divenuta il riferimento per le attività di ricerca e sviluppo di numerose aziende nazionali ed europee che operano nel settore dei materiali, dei componenti e delle tecnologie per la mitigazione del rischio sismico. Quanto finora discusso riguarda l infrastruttura esistente. Il potenziamento della IR mediante: - la messa in rete dei laboratori consorziati; - la strutturazione di protocolli condivisi per la telepresenza e la teleosservazione; - la definizione di un formato condiviso di database accessibile mediante un ontologia comune; - la condivisione dei dati (misure effettuate, video, audio) sperimentali; consentirà alla IR di dare risposta a nuove esigenze provenenti dal mondo accademico e professionale al fine di: - individuare i contenuti del Database per ciascuna tipologia di prova strutturale, adottando procedure trasparenti per la distribuzione dei dati e la conservazione dei diritti dei ricercatori alla proprietà intellettuale; - realizzare un sistema di interfacciamento delle strumentazioni esistenti in ciascun Laboratorio; - progettare un'ontologia di dominio e strutturale sui dati, e sviluppare regole per l'accesso in sicurezza (security) alle risorse dei laboratori per garantire una qualità minima ed un adeguato livello di affidabilità dei servizi offerti in remoto; - realizzare un database distribuito ed un portale web di interfacciamento in grado di assicurare politiche di accesso single-sign-on su ogni laboratorio; - implementare un sistema di gestione che consenta di condurre prove sperimentali multisito garantendo la sincronizzazione tra calcolo numerico e prove fisiche; - eseguire (ricercatori) ed usufruire (istituzioni e mondo delle professioni e delle imprese) di azioni dimostrative on-line per la divulgazione delle esperienze condotte e dei risultati ottenuti ai fini didattici e di formazione permanente; - condividere risorse ed esperienze con le reti di laboratori di altri Paesi del mondo. 3.2 L IR offre reali prospettive di avanzamento nello sviluppo di nuove metodiche per la produzione di scienza di frontiera di alta qualità? L IR esistente, soprattutto a seguito del potenziamento richiesto, rappresenterà un

3 Page 3 of 13 riferimento a carattere nazionale ed internazionale per gli scienziati che sviluppano idee e strategie d avanguardia nel settore dell ingegneria sismica e per tutti gli utenti (ricercatori ed aziende) che vogliano testare e validare nuovi materiali, prodotti e sistemi in modo da dimostrarne l idoneità ad essere immessi sul mercato e la maturità per essere inseriti nei codici normativi. 3.3 Qual è il grado di rilevanza della proposta scientifica (Nazionale, Europeo, Globale) La proposta scientifica consentirà alla IR di elevare la propria competitività a livello globale. A seguito del potenziamento richiesto, la IR potrà aumentare la propria visibilità e progredire scientificamente inserendosi nella logica delle reti già sviluppate in ambito internazionale: le iniziative più significative sul tema dell interconnessione dei laboratori e della condivisione dei dati sperimentali sono quelle del pionieristico Network americano NEES e del Laboratorio ELSA del Joint Research Center di Ispra e delle iniziative analoghe in corso in Giappone, Cina, Corea e Taiwan. Il potenziamento della IR consentirà l'ottimizzazione dei programmi sperimentali al fine di evitare duplicazione di test e ripetizione di esperienze di scarso successo: si potrà accedere alla IR e condividere risultati e tipologie delle principali prove strutturali condotte in modo da non riproporre esperienze già svolte. Per queste potenzialità, la IR potrà anche essere di supporto nella valutazione dell'originalità e delle potenzialità di proposte di ricerca sperimentale. Inoltre nell ottica dello scambio di conoscenze in rete vi sarà l ulteriore vantaggio della disponibilità di un numero maggiore di dati scientifici da utilizzare per la ricerca, una maggiore facilità di collaborazione e confronto tra Istituti ed Enti di ricerca diversi e geograficamente distribuiti a livello globale e di conseguenza una maggiore produttività dell'intera comunità scientifica. Le azioni dimostrative che si prevede di svolgere avranno delle importanti ripercussioni sia sociali che formative e si curerà l aspetto della protezione della proprietà intellettuale adottando una politica trasparente nella distribuzione delle informazioni nella comunità di ricerca. 4. OPPORTUNITÀ NEL PANORAMA SCIENTIFICO-STRATEGICO 4.1 L IR risponde a reali specifiche necessità nel settore e su quale scala di sviluppo temporale? Il recente sviluppo normativo, con particolare riferimento al campo sismico e strutturale, nonchè i recenti terremoti, hanno evidenziato in tutta la sua drammaticità la necessità di un avanzamento delle conoscenze nell ambito della dinamica strutturale e una opportuna disseminazione nell ambito del mondo della ricerca, delle industrie, dei professionisti. La necessità di stare al passo con altri paesi in cui la logica della progettazione prestazionale, con particolare attenzione ai problemi della dinamica, è già ben radicata da anni, ha portato nel quinquennio alla fondazione della IR per aggiornare e ammodernare, nel panorama nazionale, le possibilità di ricerca nel campo della dinamica. Con il potenziamento proposto si punterà quindi alla espansione di tale rete in particolare sul fronte della condivisione e dello scambio delle informazioni per allargare il bacino di utenza consentendo una disseminazione e un aggiornamento nel mondo professionale e industriale, favorendo il progresso scientifico, perseguendo la ottimizzazione economica e scientifica delle risorse sperimentali. 4.2 L IR permetterà un significativo progresso scientifico in confronto ad altre

4 Page 4 of 13 esistenti infrastrutture dello stesso tipo e quale grado di unicità avrà a livello Nazionale/Europeo/Globale? La IR, consentendo la ottimizzazione economica e scientifica delle risorse sperimentali (per esempio evitando la duplicazione di test e la ripetizione di esperienze già condotte), favorendo lo scambio di dati ed informazioni, l alta formazione e la formazione permanente (coinvolgendo a costi bassissimi, grazie alla telepresenza, un numero sempre crescente di utenti) determinerà il progresso scientifico ed un più alto livello di competitività dell Italia nei suddetti settori rendendo attrattive per gli altri paesi del mondo le attività ed i prodotti sviluppati. Va sottolineato che, benché la condivisione di informazioni sia essenziale al successo di uno sforzo collaborativo, le necessità delle comunità di ricerca di proteggere la proprietà intellettuale e la competitività possono produrre l'effetto contrario. Per tenere conto di tale rischio, si adotterà una politica trasparente nella distribuzione delle informazioni, con particolare riferimento ai problemi legati alla distribuzione dei dati, alla responsabilità di conservazione degli stessi, alla conservazione dei diritti dei ricercatori alla proprietà intellettuale, alla lunghezza del periodo di conservazione dei dati ed agli accordi di riservatezza, ecc. La IR rappresenta un unicum a livello nazionale nell ambito dell'ingegneria sismica e della dinamica strutturale raccogliendo le migliori risorse nazionali nei suddetti settori. Essa è in realtà anche unica a livello europeo e globale in quanto l unicità di alcune attrezzature in dotazione dei laboratori consorziati ha già determinato e tuttora determina che presso tali laboratori vengano condotte importanti prove sperimentali previste in progetti europei ed internazionali di grandi dimensioni, finanziati anche tramite lo strumento del Transnational Access. La messa in rete che seguirà al potenziamento proposto incrementerà tali occasioni di collaborazione della IR con aziende e con altre reti esistenti a livello europeo. 4.3 Lo sviluppo dell IR avrà impatto e importanza per stimolare altre esistenti o future installazioni? In primo luogo, la disponibilità di una rete già sviluppata tra i Laboratori della IR costituirà un riferimento ed uno stimolo per altri laboratori universitari italiani e per alcune aziende interessate affinché anche questi possano collaborare e condividere risorse in rete. Tali risultati avranno importanti ripercussioni sull'avanzamento tecnologico. La collaborazione e la condivisione sarà per altre esistenti o future installazioni più agevole in quanto potranno usufruire delle architetture e dei protocolli sviluppati e validati nell ambito del potenziamento della IR in progetto. Nel tempo quindi si potrà innescare un processo che consentirà all'italia di essere al livello di paesi come gli USA, il Giappone, l'india, la Cina, la Corea e Taiwan che, già da qualche anno, stanno investendo notevoli risorse finanziarie per la messa in rete e la condivisione di tutti i laboratori del settore strutturale presenti sul territorio nazionale. Il sistema ad esempio permetterà la supervisione di esperimenti on-line (accedendo in tempo reale alle variabili di stato della esperienza di laboratorio, a riprese video e/o audio del laboratorio) o l'accesso e la condivisione di dati generati da precedenti sperimentazioni. La progettazione verrà condotta in modo da predisporre il sistema per supportare eventuali future simulazioni distribuite tra più laboratori, che utilizzino risorse condivise permettendo di ampliare la gamma delle sperimentazioni attuabili, coinvolgendo anche partners con competenze diverse (per esempio per sviluppo di materiali innovativi per il retrofit strutturale, geotecniche, sismologiche, di elaborazione numerica, di controllo dei segnali, informatiche). 4.4 Qual è il livello di collaborazione che ha portato alla formulazione della proposta (nazionale, europeo, globale)? La IR ed il progetto di ampliamento proposto coinvolgono il consorzio interuniversitario

5 Page 5 of 13 ReLUIS tra quattro Unità di Ricerca Fondatrici nazionali con competenze prevalentemente strutturali (Università della Basilicata, Università di Napoli Federico II, Università di Pavia ed Università di Trento), cui si è aggiunta, con un accordo di collaborazione, l'enea UTS Materiali e Nuove Tecnologia, Roma (Casaccia). La proposta è stata formulata in collaborazione tra le cinque unità consorziate con lo scopo di coordinare l'attività dei Laboratori di Ingegneria Sismica, fornendo supporti scientifici, organizzativi, tecnici e finanziari alle Unità consorziate e promovendo la loro partecipazione alle attività scientifiche e di indirizzo tecnologico nel campo dell'ingegneria sismica, in accordo con i programmi di ricerca nazionali ed internazionali in questo settore. In tali Laboratori è in corso di svolgimento una fervente attività di prove sperimentali che sono previste nel Progetto Triennale finanziato dalla Protezione Civile. D'altra parte, però, non esiste ancora uno strumento che consenta a tali Laboratori di condividere in modo organico le risorse sperimentali che si sviluppano nonché le esperienze che in essi man mano si conducono; è cioè avvertita da tutti i Partner una forte necessità di avanzare in modo adeguato sull'aspetto oggi spesso definito in ambito internazionale con il termine Telepresenza. Attualmente i Partner della IR si propongono come interlocutori scientifici dei vari Organi del Governo Nazionale, delle Regioni, Province, Comuni e di Istituti pubblici e privati al fine di conseguire concreti obiettivi in ordine alla valutazione ed alla riduzione della vulnerabilità e del rischio. 5. PROSPETTIVE DI SVILUPPO TECNICO E TECNOLOGICO 5.1 Grado di maturità della proposta (barrare la casella che interessa) Fase D: pronto per costruzione e/o utilizzazione. 5.2 La scala temporale per le fasi di progettazione, costruzione e funzionamento è definita? 5.3 L analisi dei rischi e dei vantaggi è sviluppata? 5.4 Il progetto della IR è basato su contenuti fortemente innovativi sul piano strumentale o metodologico? 5.5 E già disponibile personale addestrato per le fasi di sviluppo e funzionamento della IR? 5.6 In caso di IR localizzata all estero e possibile prevedere un forte contributo in-kind ad alto contenuto scientifico/tecnico e industriale (parti della infrastruttura principale)?

6 Page 6 of La IR si interfaccerà/integrerà con e-infrastructures internazionali? (ad. es. Geant, grid, banche dati ). 6.VALUTAZIONE DELL UTENZA 6.1 Quale sarà il bacino di utenza della IR a livello nazionale/europeo/globale? globale 6.2 Quantificare l utenza potenziale Le attività svolte dalla IR sono rivolte ad un vasto bacino di utenza su scala nazionale, europea ed internazionale. In particolare, le attività di formazione permanente, di individuazione di moderne strategie di progettazione antisismica e di aggiornamento dei codici normativi sono rivolte per lo più al mondo dei professionisti e delle aziende nazionali. Le attività sperimentali, condotte in una logica di ottimizzazione delle risorse economiche del paese, di condivisione dei dati sperimentali e di diffusione dei risultati, sono rivolte al mondo della ricerca ed industriale tecnologico su scala internazionale. Il potenziamento della IR, mediante la condivisione di risorse ed esperienze con le reti di laboratori di altri Paesi, mira a rendere la stessa un punto di riferimento in ambito internazionale per studiosi, professionisti ed aziende private interessate allo sviluppo di strategie sempre più efficaci di prevenzione sismica ed ad un progressivo avanzamento tecnologico. 6.3 Qual è il grado di coinvolgimento e di internazionalità dell utenza nell elaborazione del progetto (caso scientifico, proposta, caso tecnico)? proposta Spiegazioni/chiarimenti: La formulazione e lo sviluppo del progetto della IR è stato il risultato di un continuo e proficuo confronto tra ricercatori, professionisti, aziende private ed il Dipartimento della Protezione Civile al fine di offrire valide risposte alla emergente e sempre più pressante richiesta di avanzamento scientifico e tecnologico del paese nei riguardi delle problematiche inerenti la mitigazione del rischio sismico. La partecipazione a workshop e seminari in cui la IR è stata coinvolta da omologhi partner internazionali ha messo in luce con chiarezza che solo attraverso un intervento di potenziamento della IR esistente sarà possibile incentivare ed intensificare le occasioni di interazione tra partner internazionali attraverso cui pervenire ad una programmazione congiunta delle linee di ricerca ed ad una feconda interpretazione e discussione dei risultati delle attività condotte. 6.4 L impiego e l impatto della IR hanno natura multidisciplinare o specifica? multidisciplinare Spiegazioni/chiarimenti: La IR è fortemente caratterizzata da un approccio di tipo multidisciplinare ai problemi

7 Page 7 of 13 connessi con gli eventi sismici. La IR, infatti, mira alla messa a punto di strategie antisismiche che siano il frutto di risultati e ricerche ottenuti in diversi ambiti: - Sviluppo di materiali e tecnologie; - Analisi del territorio e delle sue caratteristiche sismologiche; - Sperimentazioni e simulazioni numeriche su tematiche riguardanti la dinamica strutturale; - Analisi di rischio, studio di vulnerabilità delle strutture esistenti e valutazione del comportamento di strutture progettate nel rispetto dei nuovi codici normativi; - Studio di tecniche di analisi sperimentale (competenze informatiche, di controllo di macchinari, di monitoraggio, di acquisizione, gestione e diffusione dei dati) 6.5 Ci si attende un utenza più ampia rispetto a quella di riferimento? Spiegazioni/chiarimenti: Tra i vantaggi dello sviluppo e potenziamento della IR vi saranno: maggiori possibilità di partecipazione e formazione sugli avanzamenti e le innovazioni riguardanti la mitigazione del rischio sismico, la disponibilità di un numero maggiore di dati scientifici da utilizzare per la ricerca con conseguente maggiore produttività dell'intera comunità scientifica, una maggiore facilità di collaborazione e confronto tra Istituti, Enti di ricerca, professionisti ed imprese. Tutto ciò determinerà un significativo aumento delle utenze pubblica (cittadini, studenti ed istituzioni quali il Dipartimento della Protezione Civile e gli Uffici Regionali del Genio Civile), scientifica, professionale ed industriale. 6.6 Come sono trattati gli aspetti della formazione di nuovi e giovani utenti? Il laboratorio virtuale che si svilupperà con il potenziamento della IR, la sua potenziale estensione ad altri laboratori nazionali, rappresenterà poi un importante strumento per lo sviluppo di nuovi paradigmi di didattica sperimentale sia all'interno dei corsi di laurea istituzionale che nell'ambito di iniziative per la formazione permanente di liberi professionisti, funzionari di enti pubblici e personale di imprese. Permetterà di coinvolgere con maggiore facilità nuovi e giovani utenti interessati con ricadute formative e commerciali delle esperienze di laboratorio (favorendo la validazione sul campo di teorie tecniche, l apprendimento dal vivo del comportamento di materiali, componenti e strutture. 6.7 La proposta prevede le modalità di open access a tutti i potenziali utenti internazionali sulla sola base della qualità scientifica dei progetti sottomessi? 6.8 Come si valuta (previsione) l impatto che l IR avrà sulla qualità e quantità di progetti nazionali e sulla loro competitività internazionale? Le attività promosse dalla IR hanno sinora determinato un significativo aumento di presenze dei ricercatori e delle aziende italiane a convegni e workshop nazionali ed internazionali a cui corrisponde un numero mai raggiunto in precedenza di pubblicazioni scientifiche incluse negli atti di convegni e sulle riviste più rilevanti nei settori dell ingegneria sismica e della dinamica delle strutture. Accanto a ciò, in tali settori si è anche assistito ad un attiva partecipazione di ricercatori italiani a progetti di ricerca finanziati dagli enti locali, dal MIUR e dalla Comunità Europea. Tutto questo ha determinato un elevatissimo livello di competitività dell Italia nei suddetti settori rendendo anche attrattive per gli altri paesi del mondo le attività ed i prodotti sviluppati. E certamente prevedibile che la IR potenziata continuerà ad impattare in modo significativo sulla ricerca e sull innovazione in ingegneria sismica sia in ambito nazionale

8 Page 8 of 13 che internazionale. 6.9 In caso di IR localizzata all estero e previsto un contributo in kind rivolto all utenza scientifica? (strumentazione, stazioni sperimentali, outstations italiane) outstations italiane NOTE: Il potenziamento della IR favorendo la condivisione dei dati e dei risultati, frutto di studi condotti da diversi enti di ricerca, potrà fungere da catalizzatore per l attivazione di un intensa attività di collaborazione scientifica con partner ed utenti stranieri nell ambito sia della progettazione e conduzione delle prove sperimentali sia della interpretazione e discussione dei risultati delle stesse. 7. ASPETTI SOCIO-ECONOMICI 7.1 La proposta di IR prevede opportunità di addestramento e trasferimento tecnologico verso il territorio? Spiegazioni/commenti: Si sottolinea che la proposta di potenziamento della IR ha in sé chiare potenzialità applicative in quanto la rete che verrà implementata sarà immediatamente utilizzabile per la condivisione di dati di nuove sperimentazioni, per la consultazione in remoto di dati di prove già realizzate e per l'esecuzione di prove distribuite multisito. Consentirà ad utenti che si collegano in remoto di prender parte a prove sperimentali condotte presso uno dei laboratori della rete; permetterà di coinvolgere con maggiore facilità più utenti interessati; aumenterà il bacino di utenza e le ricadute formative e commerciali delle esperienze di laboratorio; incrementerà le possibilità di collaborazione tra più partner nella progettazione, conduzione, simulazione ed utilizzazione dei dati sperimentali; sarà un motore di sviluppo di progetti Interuniversitari e con Partner Industriali. 7.2 La proposta prevede partenariati nazionali/internazionali per le diverse fasi di realizzazione e conduzione della IR? Spiegazioni/commenti: L IR esistente ha già avviato una serie di attività in collaborazione con omologhi partner internazionali primo fra tutti il gruppo americano di NEES. Alcuni rappresentanti della IR hanno partecipato ai due World Forum organizzati da NEES e da JRC e tenutisi a San Francisco (2005) e ad Ispra (2007). In queste due occasioni l IR si è confrontata con le maggiori realtà attivate non solo negli Stati Uniti, ma anche in Giappone, Cina, Corea, India ed altri paesi emergenti. Sono state programmate occasioni di partenariato mediante la partecipazione congiunta a progetti di ricerca ed all organizzazione di futuri seminari. Tali legami di partenariato si rafforzeranno dopo il potenziamento della IR in quanto la messa in rete dei laboratori e la possibilità di condividere con tutto il mondo esperienze e dati di prove uniche in tempo reale aumenterà le occasioni di interazione con i partner

9 Page 9 of 13 internazionali e stimolerà nuove opportunità di ricerca comune e di richiesta congiunta di finanziamenti. 7.3 Sono previsti meccanismi di associazione di altri potenziali partner in una fase successiva? Spiegazioni/commenti: Al momento l organizzazione data alla IR in fase iniziale non prevede l allargamento del partenariato nazionale in quanto essa al momento già raggruppa tutti i maggiori laboratori italiani di ingegneria sismica. D altra parte non è da escludere che, in futuro, si possa valutare l opportunità di includere uno o più nuovi partner che dovessero nel frattempo dotarsi di attrezzature uniche complementari a quelle già in dotazione del consorzio. 7.4 La IR individua ulteriori obiettivi di tipo socio-economico? Spiegazioni/commenti: Le attività svolte dalla IR sono mirate a migliorare progressivamente il grado di sicurezza delle strutture nei confronti delle azioni sismiche, tale obiettivo viene perseguito attraverso una più consapevole e mirata distribuzione delle risorse economiche utilizzate in modo da consentire alla comunità scientifica di sviluppare ricerche e studi basati su una programmazione non più di tipo locale, ma su scala nazionale. In questo modo è possibile mettere a servizio dell intera comunità scientifica le competenze dei diversi gruppi di ricerca dislocati sul territorio e pervenire così,in modo sinergico, ad un avanzamento scientifico e tecnologico. Il potenziamento della IR mira ad ampliare la rete di partecipanti alle attività di ricerca consentendo in tal modo di ottimizzare le risorse umane ed economiche su scala globale al fine di limitare sempre più i danni sociali ed economici, diretti ed indiretti, provocati da azioni sismiche. NOTE: 8. ASPETTI FINANZIARI E TERRITORIALI 8.1 Indicare la valutazione dei costi della IR inclusivi di costruzione, funzionamento e decommissioning. Si valuta che per realizzare il potenziamento proposto sia necessario disporre di un budget di circa 4 milioni di euro (costi di costruzione); si prevede che disponendo di tale dotazione finanziaria il potenziamento proposto potrà essere completato in un periodo di circa tre anni. Al termine di tale triennio i laboratori della IR saranno in rete e saranno stati predisposti i formati dei database per ciascun tipo di prova nonché i protocolli per la condivisione delle risorse dati, audio e video e per la telepresenza; a seguito del potenziamento la IR sarà anche in grado di prendere parte a prove sperimentali distribuite. Si valuta poi che sia necessario un budget di circa 1 milione di euro (costi di funzionamento) per supportare i costi di funzionamento del triennio successivo. Il potenziamento proposto aumenta le potenzialità della IR esistente e garantisce anche

10 Page 10 of 13 ad essa un prolungamento del periodo di attività; pertanto si stimano nulli i costi di decommissioning. 8.2 I costi dichiarati della IR riguardano la configurazione massima oppure un suo sotto-insieme iniziale da incrementare successivamente? (investimento iniziale e successivi costi di sviluppo e completamento) I costi dichiarati riguardano la configurazione potenziata della IR cosi come previsto dal progetto di espansione della stessa nei prossimi sei anni. In tal senso tale configurazione potenziata potrà essere ulteriormente sviluppata nei prossimi anni in funzione dell analisi delle esigenze sociali e della domanda di mercato. 8.3 La proposta contiene un piano finanziario con copertura realistica delle spese? C è già un piano di supporto finanziario espresso a livello istituzionale? La struttura amministrativa (col supporto dei consulenti) della IR esistente ReLUIS ha sviluppato un dettagliato piano finanziario che ha consentito di valutare in modo realistico le spese legate al potenziamento proposto (vedi Tabella Costi). La IR esistente sta esplorando tutte le possibilità di cofinanziamento del potenziamento proposto mediante supporto delle Regioni e della Comunità Europea. 8.4 Quali fasi del progetto sono eventualmente già finanziate e con quale schema di contribuzione in presenza di più partners? Utilizzando risorse economiche che ciascuno dei partner ha messo a disposizione (spese generali di progetti in corso o introiti di commesse private) la IR esistente è riuscita ad autofinanziarsi una parte cospicua della Fase Preparatoria del progetto di potenziamento; l ammontare di tale autofinanziamento è di circa 500 mila euro. 8.5 La valorizzazione del sito (per es. IR preesistenti) è rilevante ai fini della realizzazione della nuova IR? NO 8.6 La dimensione dei costi del progetto merita o necessita di supporto finanziario a livello EU? Se sì, è necessario un approccio Pan-Europeo? NO Spiegazioni: 8.7 Esiste la possibilità di un recupero finanziario se la IR va a sostituirne o a migliorarne una già esistente, della stessa tipologia? NO Spiegazioni: Il potenziamento consentirà alla IR di condurre una serie di nuove attività legate alla messa in rete dei siti. In tal senso, esso non modifica le attrezzature ma ne consente uno sfruttamento integrato e condiviso tra i partner della IR stessa e tra quelli omologhi esistenti a livello internazionale. Pertanto, nel caso in esame il potenziamento non determina alcun recupero finanziario derivante dalla dismissione di una IR esistente. 8.8 È stata esplorata la possibilità di utilizzare Fondi Strutturali?

11 Page 11 of È stata valutata la possibilità di proporre la nuova IR per la roadmap ESFRI (impatto pan-europeo)? NO 8.10 La IR è già prevista nella strategia di un Ente o Consorzio o ATI italiani o internazionali? Se Sì, indicare l'ente o il Consorzio o l'ati: La IR esistente è già costituita come Consorzio Interuniversitario tra partner italiani. Il potenziamento proposto è previsto nella strategia di espansione del Consorzio È stata esplorata la possibilità di concorso finanziario regionale? 8.12 Valutazione del ritorno socio/economico territoriale della IR Il potenziamento della IR consentirà di migliorare progressivamente il grado di sicurezza delle strutture limitando sempre più i danni sociali ed economici, diretti ed indiretti, provocati da eventi sismici. Lo sviluppo di ricerche e studi compiuti in ambito non più locale, ma su scala nazionale ed europea, consentirà una più consapevole e mirata distribuzione delle risorse economiche da utilizzare per la messa in sicurezza dell ambiente costruito e delle persone che esso ospita. La IR sarà di supporto al Dipartimento di Protezione Civile nella gestione di emergenze legate a rischi naturali ed antropici, favorirà lo sviluppo di documenti prenormativi sulla progettazione antisismica di strutture nuove e sulla valutazione ed adeguamento di strutture esistenti. Le azioni dimostrative che si prevede di svolgere avranno delle importanti ripercussioni sia sociali che formative e saranno rivolte a studenti, professionisti, funzionari pubblici ed aziende Valutazione del ritorno industriale della IR Le attività condotte dalla IR riguardano aspetti di chiaro interesse industriale quali la caratterizzazione sperimentale di materiali, componenti, elementi e strutture, e la simulazione del loro comportamento. Il potenziamento della IR, mediante la condivisione di risorse ed esperienze con le reti di laboratori di altri Paesi, mira a rendere la stessa un punto di riferimento in ambito internazionale anche per le aziende interessate allo sviluppo di strategie sempre più efficaci di prevenzione sismica, garantendo ai professionisti ed alle aziende occasioni di aggiornamento e formazione permanente su tematiche riguardanti l ingegneria sismica e la dinamica delle strutture. La IR, determinando un più alto livello di visibilità e competitività dell Italia nei suddetti settori, renderà maggiormente attrattive per gli altri paesi del mondo le attività ed i prodotti sviluppati sul territorio nazionale Valutazione dell impatto formativo di ricercatori/tecnici/ingegneri/gestionali della IR Il laboratorio virtuale della IR rappresenterà un importante strumento per lo sviluppo di

12 Page 12 of 13 nuovi paradigmi di didattica sperimentale sia all'interno dei corsi di laurea istituzionali che nell'ambito di iniziative per la formazione permanente di liberi professionisti, funzionari di enti pubblici e personale di imprese. Esso permetterà di coinvolgere, con maggiore facilità, nuovi e giovani utenti interessati con ricadute formative e commerciali delle esperienze di laboratorio. Le attività di alta formazione e formazione permanente riguarderanno tematiche dell ingegneria sismica e della dinamica strutturale e consentiranno lo sviluppo di manuali di progettazione. Inoltre nell ottica dello scambio di conoscenze in rete vi sarà l ulteriore vantaggio della disponibilità di un numero maggiore di dati scientifici da utilizzare per la ricerca, una maggiore facilità di collaborazione e confronto tra Istituti ed Enti di ricerca diversi e geograficamente distribuiti a livello globale La proposta prevede la partecipazione a IR localizzate all estero? Sono stati valutati i possibili contributi in-kind, il ritorno industriale, scientifico e formativo? La proposta di potenziamento che si basa sulla messa in rete dei laboratori della IR esistente per la condivisione delle risorse sperimentali, la telepresenza, la teleosservazione e la esecuzione di prove distribuite svolte mediante interazione simultanea tra siti fisici diversi aumenterà i contatti e le occasioni di collaborazione della IR esistente con altre IR localizzate in ambito europeo e mondiale. Ciò consente di prevedere possibili contributi in-kind nonché notevoli potenziali ricadute di tipo industriale, scientifico e formativo per la IR esistente potenziata. Tabella Costi Costi Strategia di finanziamento Costo Fase Preparatoria 0,00 Frazione già spesa o impegnata: 0,00 Costo Fase di Costruzione Costo Operatività Annua (incluso supporto utenti) Costo Chiusura e Smantellamento ,00 Il Consorzio sta esplorando le possibilità di cofinanziare questo costo con contributi regionali ed europei ,00 Anche per questo costo si sta seguendo la strategia sopra descritta per la fase di costruzione. 0, Scala temporale prevista per la progettazione e la costruzione, inizio attività con utenti, periodo di operatività e chiusura/smantellamento Fase Preparatorio Nella fase preparatoria, di durata inferiore ad un anno, si provvederà dapprima alla analisi dello Stato dell Arte sulle attività di telepresenza sviluppate a livello internazionale, sulle criticità della standardizzazione delle prove sperimentali dinamiche con particolare riferimento alle modalità di prova, alla tipologia e configurazione del sistema di acquisizione e all archiviazione dei dati, sulle criticità legate all implementazione di reti virtuali tra laboratori.

13 Page 13 of 13 Si curerà inoltre in questa fase la definizione del Database, degli standard di prova, del sistema di comunicazione veloce come base della telepresenza con sistemi di accesso remoto. Fase di Costruzione Nella fase di costruzione e calibrazione, di durata inferiore ad un triennio, si curerà l implementazione della rete locale validandola attraverso la sua applicazione a prove di riferimento per soddisfare i requirements dei singoli Partner, generando i moduli software. Si eseguiranno anche stress test presso i laboratori e si procederà alla unificazione dei contenuti. Nella fase immediatamente successiva si genereranno le interface per lo scambio e per la gestione dei flussi e finalmente si realizzerà il portale per lo scambio e la condivisione degli esperimenti. Si procederà con la validazione della rete tramite la esecuzione delle prime azioni dimostrative. Periodo di Attività All inizio delle attività si analizzeranno con gli utenti le eventuali criticità legate alla condivisione dei dati relativi a prove quasi-statiche, a fatica, dinamiche e con possibile condizionamento termo-igrometrico, che potranno intervenire nel corso del periodo di operatività. A regime vi sarà la divulgazione e diffusione delle prove in tempo reale lineari e non lineari tramite la telepresenza per ricercatori, progettisti e studenti, a scopo formativo. Si curerà, inoltre, l'ottimizzazione dei programmi sperimentali al fine di evitare duplicazione di test e ripetizione di esperienze di scarso successo: la IR in una logica di rete con le IR omologhe a livello internazionale potrà condividere risultati e tipologie delle principali prove strutturali condotte in modo da non riproporre esperienze già svolte e giovarsi di esperienze già condotte in altri laboratori internazionali. Per queste potenzialità, la IR potrà anche essere di supporto nella valutazione dell'originalità e delle potenzialità di proposte di ricerca sperimentale. Smantellamento La proposta riguarda il potenziamento di una IR esistente senza prevedere lo smantellamento di alcuna sua componente. NOTE: 10. Indicare la persona di riferimento del progetto e sue coordinate Cognome MANFREDI Nome GAETANO Ente di appartenenza Università degli Studi di NAPOLI "Federico II" GAMANFRE@UNINA.IT Telefono

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 8 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Infrastruttura

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Direttore Generale della DGSSSI MIUR Maria Letizia Melina Il P.N.S.D. e l Agenda l Digitale

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 Pagina 1/5 Titolo E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa PRESENTAZIONE DI PROGETTO DIDATTICO da inserire nel P.O.F. per l a.s. _2014/15 Alla c.a della F.S. PER LA GESTIONE DEL P.O.F. per il tramite del DIRIGENTE SCOLASTICO e p.c. al Direttore S.G.A. Con la presente,

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico Savona, 29 gennaio 2016 Ai genitori e agli allievi delle classi III IV- V Meccanica,Chimica, III- IV- V Informatica, Elettrotecnica ed elettronica, III Grafica e comunicazione Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

LA FONDAZIONE PER IL SUD

LA FONDAZIONE PER IL SUD LA FONDAZIONE PER IL SUD Sostiene la costituzione di Fondazioni di Comunità nelle Regioni del Sud Italia che rientrano nelle regioni ammissibili all obiettivo prioritario 1 come da regolamento CE n. 1260

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra il COMITATO ITALIANO PARALIMPICO e la FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Il Comitato

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 11 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Dipartimento

Dettagli

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 oltre l'adempimento Serafina Pastore Qualche precisazione Diverse le modalità per strutturare

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Lucca, 21 ottobre 2010 Le fasi della valorizzazione STRATEGICA PROGRAMMATICA GESTIONALE La fase strategica

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione ALTA FORMAZIONE ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO063 www.unipegaso.it Titolo ALFO063 - Esperto

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli