IMU GUIDA ALL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER L ANNO 2012
|
|
- Bernadetta Piccolo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMUNE DI RIVERGARO Provincia di Piacenza IMU GUIDA ALL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER L ANNO 2012 N.B.: IL CONSIGLIO COMUNALE DI RIVERGARO AD OGGI NON HA ADOTTATO ALCUN REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DELL IMU: SI APPLICANO QUINDI LE REGOLE E LE ALIQUOTE FISSATE DALLA NORMATIVA STATALE OGGETTO L IMU si applica al possesso di qualunque immobile, ivi comprese l'abitazione principale e le pertinenze della stessa. L imposta, quindi, è dovuta per il possesso di: fabbricati, in cui rientrano anche i fabbricati rurali ad uso sia abitativo sia strumentale; aree fabbricabili; terreni, in cui rientrano sia quelli agricoli sia quelli incolti. CHI DEVE PAGARE I soggetti passivi dell IMU sono: il proprietario di fabbricati, aree fabbricabili e terreni a qualsiasi uso destinati; il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi; l ex coniuge affidatario della casa coniugale, anche se non proprietario; il locatario per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria. nel caso di decesso del coniuge, il coniuge comproprietario della casa coniugale, se continua ad abitarla (godendo del diritto di abitazione paga tutta l IMU, indipendentemente dalla quota di possesso e dalle quote stabilite dalla successione agli altri eredi). CALCOLO DELL IMU Per calcolare l IMU si determina prima la base imponibile che è costituita dal valore dell immobile determinato nei modi previsti dalla legge e, poi, su tale valore si applica l aliquota prevista per la particolare fattispecie. ATTENZIONE: il Comune può modificare le aliquote di base, entro i limiti fissati dalla legge, con deliberazione di C.C. da adottarsi entro il 30/09/2012. Anche il Governo può modificare le aliquote di base, con DPCM da adottare entro il 10/12/2012.
2 QUOTA IMU RISERVATA ALLO STATO E riservata allo Stato la quota di imposta pari alla metà dell'importo calcolato applicando alla base imponibile di tutti gli immobili, ad eccezione dell'abitazione principale e delle relative pertinenze, nonché dei fabbricati rurali ad uso strumentale, l aliquota di base pari allo 0,76%. La quota di imposta risultante è versata dal contribuente allo Stato contestualmente a quella di competenza comunale. FABBRICATI ISCRITTI IN CATASTO BASE IMPONIBILE: Per tali fabbricati la base imponibile si determina rivalutando del 5% la rendita risultante in catasto alla data del 1 gennaio 2012, e poi moltiplicandola per i seguenti coefficienti: 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10; 80 per i fabbricati classificati nelle categorie catastali A/10 e D/5; 140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie C/3, C/4 e C/5; 55 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1. 60 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5; IMMOBILI INAGIBILI e IMMOBILI DI INTERESSE STORICO La base imponibile, calcolata come sopra, è ridotta del 50%: per i fabbricati di interesse storico o artistico, di cui all art. 10 del D. Lgs 42/2004; per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo dell anno durante il quale sussistono dette condizioni. L inagibilità o l inabitabilità possono essere attestate dal contribuente mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi del testo unico di cui al D.P.R. n. 445/2000. FABBRICATI GRUPPO D" Per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, la base imponibile è determinata applicando al valore contabile i coefficienti aggiornati ogni anno con decreto del Ministero dell economia e delle finanze. Per l anno 2012, il decreto è stato emanato il 5 aprile AREE FABBRICABILI Per le aree fabbricabili la base imponibile è costituita dal valore venale in comune commercio. In assenza del regolamento IMU, non è ad oggi possibile l individuazione, da parte della Giunta, dei valori medi in commercio delle aree fabbricabili site nel territorio comunale, che, se applicati dai contribuenti, escludono l accertamento del maggior valore da parte del Comune.
3 L ABITAZIONE PRINCIPALE E LE RELATIVE PERTINENZE Per L abitazione principale consiste in una sola unità immobiliare iscritta o iscrivibile in catasto, nella quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Se il possessore risiede in due unità immobiliari contigue ma divise catastalmente, si considera abitazione principale solo una di esse, scelta dal contribuente in sede di dichiarazione. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l abitazione principale e per le relative pertinenze si applicano per un solo immobile. Per pertinenze dell abitazione principale si intendono esclusivamente quelle accatastate nelle categorie: C/2: magazzini e locali di deposito; cantine e soffitte se non unite all unità immobiliare abitativa; C/6: stalle, scuderie, rimesse, autorimesse; C/7: tettoie. Il contribuente può considerare come pertinenza dell abitazione principale soltanto un unità immobiliare per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all unità ad uso abitativo, fino ad un massimo di tre pertinenze. Esempi: tre pertinenze C/2: il contribuente sceglie liberamente una sola di esse sulla quale applicare le agevolazioni; un C/2 accatastato con l abitazione, un altro C/2 e un C/6 accatastati separatamente: la scelta non può che riferirsi al C/6, in quanto la categoria C/2 è già assorbita dall unità accatastata con l abitazione principale; il secondo C/2 sarà tassato con aliquota ordinaria; due C/2 accatastati con l abitazione, un C/6 e un C/7 accatastati separatamente: il contribuente potrà considerare pertinenza un solo altro immobile, o C/6 o C/7. ABITAZIONI ASSIMILATE ALL ABITAZIONE PRINCIPALE Il Comune di Rivergaro sta valutando l opportunità di assimilare all abitazione principale, con proprio regolamento da adottare entro il 30 settembre 2012, le unità immobiliari possedute a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti anziani o disabili residenti in istituti di ricovero o sanitari, a seguito di ricovero permanente, nonché le unità immobiliari possedute, a titolo di proprietà o di usufrutto, da cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato, a condizione che le stesse non risultino locate a terzi. Non è prevista per l IMU la possibilità da parte dei comuni di assimilare all abitazione principale l immobile concesso in uso gratuito ai parenti. L ALIQUOTA PER L ABITAZIONE PRINCIPALE e le relative pertinenze Per l acconto di giugno (scadenza 18/06/2012) alla base imponibile, come sopra determinata, si applica, per l abitazione principale e per le relative pertinenze, l aliquota stabilita dalla legge (art. 13 D.L. n 201/2011), del 4 per mille. Entro il 30/9/2012 i Comuni possono aumentare o diminuire l aliquota sino a 0,2 punti percentuali, quindi fissare un aliquota compresa tra il 2 e il 6 per mille.
4 LE DETRAZIONI PER L'ABITAZIONE PRINCIPALE e le relative pertinenze Per l abitazione principale e per le relative pertinenze è riconosciuta, oltre all aliquota ridotta, anche una detrazione base pari a 200, rapportata ai mesi durante i quali si protrae la destinazione. Se l unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi in egual misura, indipendentemente dalle quote di possesso, e proporzionalmente al periodo per il quale la destinazione stessa si verifica (ad esempio: due coniugi proprietari, uno al 25% e l altro al 75%, residenti per l intero anno = detrazione di 100 ciascuno). La detrazione base è maggiorata di 50 per ciascun figlio di età non superiore ai 26 anni purché dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell unità adibita ad abitazione principale, anche se non fiscalmente a carico; anche la maggiorazione è rapportata ai mesi durante i quali si protrae la destinazione; l importo complessivo della detrazione, compresa la maggiorazione, non può superare 600. Il diritto alla maggiorazione spetta fino al compimento del 26 anno di età, per cui si decade dal beneficio dal giorno successivo a quello in cui si è verificato l evento. Per potere computare l intero mese nel calcolo della maggiorazione, occorre che il figlio sia presente per almeno 15 giorni, quindi che: il compimento del 26 anno di età si verifichi dal 15 giorno del mese in poi; la nascita si sia verificata da almeno 15 giorni. La quota di maggiorazione è indipendente dalle altre quote, sia di possesso che di detrazione base; per esempio, A proprietario al 75% convive con B proprietario al 25% e con un figlio proprio (ma non figlio del convivente): A ha diritto a metà detrazione di base (quindi 100 /anno) e a tutta la maggiorazione per il figlio (quindi 50 /anno); B solo a metà detrazione di base. VERSAMENTO DELL IMU PER L ANNO 2012 PER L ABITAZIONE PRINCIPALE e le relative pertinenze 18 giugno 2012: va versato l acconto in misura pari al 50% dell IMU dovuta per l intero anno, calcolata applicando l aliquota di base (4 per mille) e la detrazione (codice rateazione 0101); 17 dicembre 2012: va versato il saldo, ricalcolando l IMU complessivamente dovuta sulla base delle aliquote stabilite dal Comune e della detrazione, con conguaglio su quanto versato a giugno (codice rateazione 0101). Il codice tributo da utilizzare sul modello F24 per i versamenti relativi all abitazione principale ed alle relative pertinenze è il Non si effettua alcun versamento se la somma da versare è inferiore a 12. N.B.: solo per l anno 2012, il pagamento per l abitazione principale può essere effettuato in 3 rate, con scadenza 18 giugno (codice rateazione 0102), 17 settembre (codice rateazione 0202) e 17 dicembre (codice rateazione 0101). Per le prime due occorre versare 1/3 dell IMU calcolata ad aliquota del 4 per mille, mentre a saldo si conguagliano le due precedenti rate.
5 TERRENI AGRICOLI: BASE IMPONIBILE Per i terreni agricoli, anche non coltivati (cioè lasciati a riposo in applicazione delle tecniche agricole), posseduti e condotti da coltivatori diretti e da imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola (IAP), la base imponibile IMU si determina rivalutando del 25% il reddito dominicale risultante in catasto alla data del 1 gennaio 2012, e poi moltiplicandolo per il coefficiente 110. Per gli altri terreni agricoli, nonché per quelli non coltivati, si applica il medesimo procedimento di calcolo, ma il moltiplicatore è pari a 135. TERRENI AGRICOLI: AGEVOLAZIONI I terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti e IAP, iscritti nella previdenza agricola, purché dai medesimi condotti, sono soggetti all imposta limitatamente alla parte di valore eccedente euro e con le seguenti riduzioni: a) del 70 per cento dell imposta gravante sulla parte di valore eccedente i predetti euro e fino a euro ; b) del 50 per cento dell imposta gravante sulla parte di valore eccedente euro e fino a euro ; c) del 25 per cento dell imposta gravante sulla parte di valore eccedente euro e fino a euro Nel caso di terreni agricoli posseduti da più soggetti, non tutti conduttori del fondo, l agevolazione si applica soltanto a coloro che conducono il fondo, e deve essere ripartita proporzionalmente alle quote di proprietà dei contribuenti che coltivano il fondo (quindi al comproprietario che coltiva il fondo da solo l agevolazione spetta per intero). Non sono considerati fabbricabili i terreni posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli IAP, iscritti nella previdenza agricola, sui quali persiste l'utilizzazione agro silvo pastorale mediante l'esercizio di attività dirette alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, alla funghicoltura ed all'allevamento di animali. Nel caso di terreni agricoli posseduti da più soggetti, non tutti conduttori del fondo, l agevolazione si applica a tutti i comproprietari, dal momento che la destinazione del suolo a scopo agricolo è oggettivamente incompatibile con la possibilità del suo sfruttamento edilizio. Le agevolazioni qui descritte non si applicano nell ipotesi in cui il terreno venga concesso in affitto, perché in questo caso si perde il requisito prescritto dalla norma, che cioè il possessore sia coltivatore diretto o imprenditori agricoli professionali TERRENI AGRICOLI: ESENZIONI Sono esenti dall IMU i terreni agricoli ricadenti in aree di collina del territorio comunale di Rivergaro, delimitate ai sensi dell art. 15 della legge 27 dicembre 1977, n FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE: ESENZIONE Sono esenti dall IMU tutti i fabbricati rurali ad uso strumentale ubicati nel territorio comunale di Rivergaro, in quanto lo stesso è classificato parzialmente montano (elenco dei comuni italiani predisposto dall ISTAT ai sensi del comma 8 dell art. 9 del D. Lgs n. 23/2011, rinvenibile al seguente indirizzo:
6 ALTRI FABBRICATI AREE FABBRICABILI TERRENI AGRICOLI ALIQUOTA DI BASE Per l acconto di giugno (scadenza 18/06/2012) alla base imponibile, come sopra determinata, si applica, per gli immobili diversi dall abitazione principale, l aliquota stabilita dalla legge (art. 13 D.L. n 201/2011), del 7,6 per mille. Entro il 30/9/2012 i Comuni possono aumentare o diminuire l aliquota sino a 0,3 punti percentuali, quindi fissare un aliquota compresa tra il 4,6 e il 10,6 per mille. ALTRI FABBRICATI AREE FABBRICABILI TERRENI AGRICOLI VERSAMENTO DELL IMU PER L ANNO giugno 2012: va versato l acconto in misura pari al 50% dell IMU dovuta per l intero anno, calcolata applicando l aliquota di base (7,6 per mille); l acconto deve essere versato metà a favore del Comune e metà a favore dello Stato. 17 dicembre 2012: vanno versati: o il saldo della quota spettante allo Stato, ricalcolando l IMU complessivamente dovuta sulla base delle aliquota di base del 7,6 per mille e dividendo per due l importo ottenuto, con conguaglio su quanto versato a giugno; o il saldo della quota spettante al Comune, ricalcolando l IMU complessivamente dovuta sulla base delle aliquote stabilite dal Comune medesimo e sottraendo quanto versato in acconto e a saldo a favore dello Stato, con conguaglio su quanto versato a giugno; ESEMPIO: fabbricato con imponibile e aliquota modificata all 8 per mille acconto 190 a favore dello Stato ed 190 a favore del Comune (IMU annua al 7,6 per mille 760:2 = 380 metà alla Stato e metà al Comune); saldo 190 a favore dello Stato ed 230 a favore del Comune (IMU annua ricalcolata all 8 per mille 800, meno acconto e saldo versati allo Stato, meno acconto versato al Comune: = 230) I codici tributo da utilizzare sul modello F24 per i versamenti relativi agli immobili diversi dall abitazione principale sono: 3914 per i terreni, quota spettante al Comune; 3915 per i terreni, quota riservata allo Stato; 3916 per le aree fabbricabili, quota spettante al Comune; 3917 per le aree fabbricabili, quota riservata allo Stato; 3918 per gli altri fabbricati, quota spettante al Comune; 3919 per gli altri fabbricati, quota riservata allo Stato; Non si effettua alcun versamento se la somma da versare è inferiore a 12.
IMU Come si applica l imposta municipale propria per l anno 2012
IMU Come si applica l imposta municipale propria per l anno 2012 OGGETTO DELL IMU L IMU sostituisce l ICI e, per la componente immobiliare, l IRPEF e le relative addizionali regionali e comunali, dovute
INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012
INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,
INFORMATIVA IMU anno 2012
COMUNE DI BUSSO 86010 PROVINCIA DI CAMPOBASSO CF 00172190704 Via Alessandro Manzoni, 5 Tel. 0874 / 447133 Fax 0874/447951 INFORMATIVA IMU anno 2012 La informiamo che dal 1 gennaio 2012 l ICI (Imposta Comunale
INFORMATIVA I.M.U. ANNO 2012 IMPOSTA MUNICIPALE UNICA SUGLI IMMOBILI AGGIORNAMENTO
C O M U N E D I B E R T I O L O Provincia di Udine Viale Rimembranze, 1 C.A.P. 33032 Tel. Ufficio Tributi 0432/917004 - Fax Ufficio Tributi 0432/917860 e-mail tributi@comune.bertiolo.ud.it Sito internet
COMUNE DI MONTONE UFFICIO TRIBUTI. INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2015 SCADENZE DI VERSAMENTO DELL IMPOSTA IMU 2015
COMUNE DI MONTONE UFFICIO TRIBUTI INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2015 SCADENZE DI VERSAMENTO DELL IMPOSTA IMU 2015 RATA 1 - ACCONTO RATA 2 - SALDO TERMINI DI VERSAMENTO Rata in acconto
IMU (Imposta Municipale Propria) 2012
Comune di Cisliano IMU (Imposta Municipale Propria) 2012 Dal 1 gennaio 2012 è in vigore l Imposta Municipale Propria (IMU), la cui istituzione è stata anticipata in via sperimentale dal decreto legge n.
COMUNE DI CASOREZZO. Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta Municipale Propria (IMU)
COMUNE DI CASOREZZO Provincia di Milano Per qualsiasi chiarimento, informazione e delucidazione in merito l Ufficio Tributi è a disposizione negli orari di apertura al pubblico tel 029010012 fax 0290296960
Imposta Municipale Propria
Imposta Municipale Propria Questa Amministrazione sin dal suo insediamento (anno 2009) NON ha mai deliberato aumenti dei tributi/imposte comunali! Aumento costi smaltimento 25% KG. RIFIUTI URBANI MISTI
L ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE
COMUNE DI ALSERIO REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI COMO Ufficio Tributi VIA CARCANO, 9 22040 ALSERIO Tel. 031.630063 Fax 031.630917 e-mail: ufficiosegreteria@comune.alserio.co.it PARTITA IVA 00600170138
COMUNE DI CAMPODORO Provincia di Padova
COMUNE DI CAMPODORO Provincia di Padova INFORMATIVA IUC (IMU-TASI-TARI) La legge di stabilità per il 2014 (L. 27 dicembre 2013, n. 147), istituisce l'imposta unica comunale (IUC), che si articola in tre
COMUNE DI CALASCIBETTA I M U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA
COMUNE DI CALASCIBETTA I M U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA UNA NUOVA IMPOSTA SUGLI IMMOBILI FONTI decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504 decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 decreto legge 06 dicembre
IMU 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELLÕACCONTO DELLÕIMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA
IMU 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELLÕACCONTO DELLÕIMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Eventuali nuove norme potrebbero modificare le informazioni contenute Dal 1 gennaio 2012 è in vigore l Imposta Municipale Propria
Comune di Castel Sant Angelo
Comune di Castel Sant Angelo Istruzioni per il pagamento dell IMU Il decreto legge n. 201/2011 Salva Italia, convertito con modificazioni dalla legge n. 214/2011 e s.m. ha anticipato al 1 gennaio 2012
FABBRICATI diversi da abitazione principale
COMUNE DI CORBOLA (Rovigo) Comune del Parco Regionale Veneto Delta del Po Piazza Martiri, 107 c.a.p. 45015 C.F. 81000290296 P.I. 00196450290 E-mail: info@comune.corbola.ro.it Tel. 0426.45450 int. 3 Fax
COMUNE DI CAGLI (PU) - Imposta Municipale Propria IMU
COMUNE DI CAGLI (PU) - Imposta Municipale Propria IMU ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2012 (DELIBERAZIONE DI C.C. N.28 DEL 29/09/2012) ALIQUOTA DI BASE 0,90 (9,00 PER MILLE) Da applicare a tutti gli immobili
IMU SINTESI DI COME SI APPLICA
IMU SINTESI DI COME SI APPLICA Riferimenti legislativi Art. 13, DL n. 201/2011 Artt. 8 e 9, D.Lgs. n. 23/2011 D.Lgs. n. 504/92 Art. 4, DL n. 16/2012 Circolare MEF 18.5.2012, n. 3/DF PRESUPPOSTO IMPOSITIVO
IMU INSERTO STACCABILE
IMU SCHEDE INFORMATIVE PER LA GUIDA AL CALCOLO DELL ACCONTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU ANNO 2012 valevole per il contribuente residente e dimorante nel Comune di Piazzola sul Brenta per il solo
IMU 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Eventuali nuove norme e circolari potrebbero modificare le informazioni contenute.
COMUNE DI BOMARZO Provincia di Viterbo IMU 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Eventuali nuove norme e circolari potrebbero modificare le informazioni contenute.. Dal 1 gennaio 2012
GUIDA PRATICA ALL IMU (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA)
GUIDA PRATICA ALL IMU (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) IMU - Imposta Municipale Propria Con il D.L. n.201/2011, convertito nella legge n.214/2011, è stata introdotta l imposta municipale propria (IMU) in via
CITTÀ DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA SETTORE TRIBUTI. Tel. 030 9994230 E-mail: tributi@comune.desenzano.brescia.it. Mini-guida IMU 2012
mod-tribici-015-06.doc5 rev. 6 del 31/05/12 CITTÀ DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA SETTORE TRIBUTI Tel. 030 9994230 E-mail: tributi@comune.desenzano.brescia.it Mini-guida IMU 2012 NOVITA RILEVANTI:
IMU 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DEL SALDO DELL
OPUSCOLO II RATA per la stampa 23-11-2012 8:19 Pagina 1 IMU 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DEL SALDO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA OPUSCOLO II RATA per la stampa 23-11-2012 8:19 Pagina 2 Imposta municipale
Via Martiri d Istia, 1 58020 Scarlino (GR) www.comune.scarlino.gr.it Partita Iva 00186560538 Codice Fiscale 80001830530
IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'IMU 2012 - INFORMA: che, l'art. 13 del D.L. n. 201/2011 ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta municipale propria). In attesa della delibera comunale di approvazione
IMU 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELL ACCONTO DELL I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA
COMUNE DI SAN CANZIAN D ISONZO AREA ECONOMICO FINANZIARIA UFFICIO TRIBUTI Pieris Largo Garibaldi, 37 34075 SAN CANZIAN D ISONZO (GO) Tel: 0481/472350-369-354 Fax: 0481/472334 e-mail: tributi@comune.sancanziandisonzo.go.it
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 Il Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23, recante disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale, ha istituito con gli articoli 8 e 9 la nuova Imposta
PRIMA NOTA INFORMATIVA per il calcolo dell acconto dell Imposta Municipale Propria IMU Anno 2012
PRIMA NOTA INFORMATIVA per il calcolo dell acconto dell Imposta Municipale Propria IMU Anno 2012 L art. 13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con modificazioni in Legge n. 214 del 22.12.2011,
GUIDA ALL IMU - ANNO 2012
Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno GUIDA ALL IMU - ANNO 2012 CHI DEVE PAGARE L IMU L IMU è dovuta dai proprietari di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli situati nel territorio
Nota informativa IMU-TASI 2016
Nota informativa IMU-TASI 2016 IMU NOVITA 2016 Si informa che la Legge di Stabilità 2016 (L. 28/12/2015 n. 208) ha introdotto le seguenti novità IMU: - IMMOBILI CONCESSI IN COMODATO D USO GRATUITO A PARENTI
Guida IMU ATTENZIONE. Conseguentemente per determinare il versamento dell'imposta dovuta i contribuenti possono:
Guida IMU L'IMU è l'imposta municipale propria, la cui istituzione è anticipata in via sperimentale a decorrere dall'anno 2012 e sostituisce l imposta comunale sugli immobili (ICI), l'imposta sul reddito
IMU 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA
CITTA di UGENTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Eventuali nuove norme potrebbero modificare le informazioni contenute Dal 1 gennaio 2012 è in vigore
La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 16.10.2015)
La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 16.10.2015) LA DENOMINAZIONE L imposta unica comunale, comunemente conosciuta come IUC, si basa su due presupposti impositivi: il primo costituito dal possesso
Principali novità IMU e TASI introdotte dalla Legge di stabilità 2016( Legge n. 208/2015)
IMU Principali novità IMU e TASI introdotte dalla Legge di stabilità 2016( Legge n. 208/2015) Agevolazioni/Riduzioni IMMOBILI CONCESSI IN COMODATO (art. 1, comma 10) La base imponibile IMU è ridotta del
INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2012 ALIQUOTA DI BASE ALIQUOTA PER ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE
INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2012 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio nazionale ; L'imposta municipale propria
Comune di Balvano Provincia di Potenza Servizio Finanziario e Tributi
Comune di Balvano Provincia di Potenza Servizio Finanziario e Tributi Tel. 0971 / 992014 0971/992002 - Fax 0971 / 992163 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita l imposta municipale propria IMU,
CITTA DI TREVISO (I.M.U.) IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA
CITTA DI TREVISO (I.M.U.) IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 L art. 1 del D.L. del 21 maggio 2013, n. 54, nelle more di una complessiva riforma della disciplina dell imposizione fiscale sul patrimonio
TUTTO QUELLO CHE SI DEVE SAPERE SULL IMU. Guida a cura della UIL Servizio Politiche Territoriali LE ALIQUOTE
TUTTO QUELLO CHE SI DEVE SAPERE SULL IMU Guida a cura della UIL Servizio Politiche Territoriali Aliquota ordinaria rurali LE ALIQUOTE Aliquota ordinaria I casa Aliquota ordinaria altri 2 per mille 4 per
Comune di Ossona GUIDA AL CALCOLO ACCONTO IMU E TASI 2015
Comune di Ossona GUIDA AL CALCOLO ACCONTO IMU E TASI 2015 SI AVVISA CHE I PAGAMENTI IN ACCONTO (50% DELL IMPOSTA DOVUTA) CON SCADENZA 16 GIUGNO 2015 DI IMU E TASI DOVRANNO ESSERE EFFETTUATI UTILIZZANDO
PER QUALI IMMOBILI SI PAGA
L art. 13 del Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011 cd Manovra Monti o decreto salva Italia convertito con modificazioni dalla Legge n. 214 del 22 dicembre 2011 - ha anticipato l istituzione dell Imposta
COMUNE DI SAN GIMIGNANO
COMUNE DI SAN GIMIGNANO SETTORE SERVIZI FINANZIARI Servizio Attività di Bilancio e Tributi IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ACCONTO 2012 Le seguenti informazioni sull IMU si riferiscono a quelle attualmente
INFORMATIVA TRIBUTI LOCALI 2014
INFORMATIVA TRIBUTI LOCALI 2014 1) IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta
SOGGETTI PASSIVI DELL IMU. I soggetti tenuti al pagamento dell imposta sono:
SOGGETTI PASSIVI DELL IMU I soggetti tenuti al pagamento dell imposta sono: il proprietario d immobili ovvero il titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi;
GUIDA PRATICA ALLA TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI)
GUIDA PRATICA ALLA TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) PREMESSA ISTITUZIONE DELLA IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE) Con i commi dal 639 al 705 dell articolo 1 della Legge 27.12.2013, n. 147 (Legge di
COMUNE DI VIGONOVO (VE)
COMUNE DI VIGONOVO (VE) NOTA INFORMATIVA I.M.U. (la presente informativa è suscettibile di modifiche per la possibile evoluzione normativa della materia) Con la Manovra Monti delineata nel D.L. 201/2011
Come contattare l Ufficio Tributi. Che cosa è l IMU. Chi la paga. Su quali immobili si paga. Vuoi porre quesiti specifici?
Che cosa è l IMU Come contattare l Ufficio Tributi É la nuova imposta, istituita in via sperimentale dall anno 2012, che sostituisce l imposta comunale sugli immobili (ICI). Chi la paga I cittadini che
2 TIPOLOGIE DI IMMOBILI INTERESSATE DALLA MINI-IMU
STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 17.1.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA
LA GUIDA DELLA UIL: TUTTO QUELLO CHE SI DEVE SAPERE SULL IMU
LA GUIDA DELLA UIL: TUTTO QUELLO CHE SI DEVE SAPERE SULL IMU È iniziato il conto alla rovescia per il pagamento della prima rata dell Imu, la nuova tassa sugli che sostituisce l Ici. A meno di una settimana
AREE FABBRICABILI TERRENI
l IMU L imposta municipale IMU è il nuovo tributo che, dal 1 gennaio 2012, in sostituzione dell ICI, va pagata al Comune e allo Stato sulla base del patrimonio immobiliare del contribuente. Per patrimonio
COMUNE DI CICCIANO. Provincia di Napoli
COMUNE DI CICCIANO Provincia di Napoli Con la Legge 27/12/2013 n 147 è stata istituita l Imposta Unica Comunale (IUC), nelle sue componenti Tari (Tassa rifiuti ex Tares/Tarsu), Tasi (nuovo tributo sui
COMUNE DI MELAZZO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA
COMUNE DI MELAZZO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 09 del 01 Ottobre 2012 ARTICOLO N. 1 OGGETTO
PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012
Informativa imu 2013 novita 2013 in sintesi : PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012 1) per l anno 2013 il PRIMA RATA dell imposta municipale propria di cui all art.13 del decreto legge 6 dicembre 2011
COMUNE DI PALO DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI
COMUNE DI PALO DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI IMU - TASI SI RENDE NOTO che entro la scadenza del 16 giugno 2015 deve essere effettuato il versamento della prima rata dell Imposta Municipale propria
COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA I.U.C. IMPOSTA UNICA COMUNALE
I.U.C. IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità) ha istituito la I.U.C., Imposta Unica Comunale, che è formata da tre componenti: IMU (Imposta Municipale Propria),
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA LE PRINCIPALI NOVITÀ 2013 DELL IMU
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Dal 1 gennaio 2012 è in vigore l Imposta Municipale Propria (IMU), la cui istituzione è stata anticipata in via sperimentale dal decreto legge n. 201/2011 Salva Italia, convertito
LA NUOVA IMU. Dott. Stefano Spina. Torino 27 gennaio 2012
LA NUOVA IMU Dott. Stefano Spina Torino 27 gennaio 2012 NORMATIVA NORME DI RIFERIMENTO Art. 13 DL 201/2011 * Art. 2 DLgs 504/92 (Decreto Salva Italia) (Definizione fabbricati e aree) * Art. 5 co.1,3,5,6
COMUNE DI F O R M I A. Provincia di Latina
COMUNE DI F O R M I A Provincia di Latina Piazza Municipio 0771/7781 - fax 0163/771680 2012 PREMESSA Il Comune di Formia, con la presente informativa, intende fornire al Cittadino/Contribuente uno strumento
IMU, informativa del Comune su come, quanto e chi deve pagare. Scritto da Venerdì 01 Giugno 2012 07:15
Il Comune di Cassano ha predisposto l informativa relativa al pagamento dell imposta municipale propria (I.M.U.) per il 2012, la cui prima rata scade il prossimo 18 giugno. L Ufficio Ragioneria guidato
La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per:
Imposta Municipale Propria - I M U NOVITA IMU ANNO 2013 La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per: - ABITAZIONE PRINCIPALE (escluse cat. A/1,A/8 e A/9) E PERTINENZE
CHI DEVE PAGARE L'IMU:
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Il Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23, recante disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale, ha istituito con gli articoli 8 e 9 la nuova Imposta municipale
V ààõ w w fxäätéétçé WxÇàÜÉ
V ààõ w w fxäätéétçé WxÇàÜÉ @@ cüéä Çv t w w ctwéät @@ I.M.U. Imposta municipale propria anno 2013 NOVITA 2013 Con il Decreto legge 30 novembre 2013, n. 133, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 281
IMPOSTA MUNICIPALE UNICA LINEE GUIDA PER I CITTADINI
IMPOSTA MUNICIPALE UNICA LINEE GUIDA PER I CITTADINI Con l approvazione dell Art.13 del D.L 201/2011 detto Decreto salva Italia, entrerà in vigore in via sperimentale, già a partire dal 01/01/2012, l IMU
COMUNE DI VASTOGIRARDI Provincia Isernia
COMUNE DI VASTOGIRARDI Provincia Isernia Sistema Gestione Ambientale Certificato a fronte della norma ISO14001:2004 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA SPERIMENTALE (I.M.U.) INFORMATIVA IMU 2012: IMPOSTA MUNICIPALE
GUIDA TASI Comune di San Possidonio
GUIDA TASI Comune di San Possidonio Cos è la TASI (Aggiornata al 15 maggio 2015) La TASI è il nuovo tributo per i servizi indivisibili istituito dalla legge n. 147 del 2013. È in vigore dal 1 gennaio 2014.
IMU - che cos'è. Se possiedi questi immobili, hai tempo fino al 16 giugno 2014 per pagare l acconto. Cos è l IMU Imposta municipale propria
IMU - che cos'è L IMU si continua a pagare sulle case di lusso (categorie A/1, A/8 e A/9), sulle seconde case e su tutti gli altri immobili (ad esempio laboratori, negozi, capannoni, box non di pertinenza
INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili
INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili A decorrere dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone: dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale,
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U.
COMUNE DI MONTE SANTA MARIA TIBERINA PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U. Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l applicazione dell imposta
INFORMATIVA TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili
INFORMATIVA TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili A decorrere dal primo gennaio 2014 è istituita l'imposta unica comunale (IUC) - Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014), art. 1, commi
I.M.U. VERSAMENTO RATA SALDO ENTRO il 17/12/2012
COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza I.M.U. VERSAMENTO RATA SALDO ENTRO il 17/12/2012 Gentile Contribuente, le aliquote per il calcolo del saldo IMU sono cambiate rispetto alle aliquote che
COMUNE DI ZERFALIU PROVINCIA DI ORISTANO
COMUNE DI ZERFALIU PROVINCIA DI ORISTANO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO-TRIBUTI Visto l art. 13 del D.L. 06.12.2011, n. 201, convertito in L. 22.12.2011,
COMUNE DI CHIOGGIA Settore Finanze Servizio Tributi www.chioggia.org - Tributi@chioggia.org. Telefono: 041/5534841-5534840 Fax 041/5534947
COMUNE DI CHIOGGIA Settore Finanze Servizio Tributi www.chioggia.org - Tributi@chioggia.org INFORMAZIONI IMU - TASI Comune di Chioggia - Ufficio Tributi Corso del Popolo 1193-30015 Chioggia (Ve) Telefono:
Novità in materia di saldo IMU 2013 D.L. 30 novembre 2013 n.133
Novità in materia di saldo IMU 2013 D.L. 30 novembre 2013 n.133 Il D.L. 30 novembre 2013 n.133 ha apportato sostanziali novità per quanto concerne il saldo IMU 2013, stabilendo che non è dovuta la seconda
Città di Pianella Provincia di Pescara Ufficio Tributi. INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili
Città di Pianella Provincia di Pescara Ufficio Tributi Tel. 085.9730257 fax 085.9730248 E-mail: tributi@comune.pianella.pe.it INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili SCADENZE E MODALITA DI
NOVITA IMU 2014 DISPOSIZIONI GENERALI
NOVITA IMU 2014 DISPOSIZIONI GENERALI Con il comma n. 707 dell articolo n. 1 della Legge di stabilità anno 2014 n. 147 del 23.12.2013 sono state apportate delle modifiche all articolo n. 13 del D.L. n.
COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI )
COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI ) UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) (artt. 52 e 59, decreto legislativo 15 dicembre 1997. n. 446,
Comune di Cercola - Provincia di Napoli
SERVIZIO TRIBUTI TEL 081 2581241 FAX 0817331694 e-mail tributicercola@libero.it ACCONTO IMU 2013 ENTRO IL 17 GIUGNO 2013 VISTA la delibera del Commissario Prefettizio n. 1 del 30.10.2012, regolarmente
INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili
INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili ALIQUOTE E DETRAZIONI Fattispecie Aliquota Detrazione Abitazione principale e relative pertinenze (Solo categorie A/1, A/8 e A/9) Abitazione principale
Comune di Santarcangelo di Romagna
Comune di Santarcangelo di Romagna Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.) Guida al calcolo Servizio Fiscalità Locale Piazza Ganganelli, 1 47822 Santarcangelo di R. (RN) 0541/356.265 289 273 www.comune.santarcangelo.rn.it
COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) linee guida PREMESSA L'art. 13 del D.L. 6.12.2011, n. 201, convertito, nella Legge 22.12.2011, n. 214 (Cd. Decreto salva Italia), così come, da ultimo, modificato dal
INDICE ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7: ARTICOLO 8: ARTICOLO
INDICE ARTICOLO 1: Finalità ARTICOLO 2: Aliquote ARTICOLO 3: Detrazioni ARTICOLO 4: Aree fabbricabili ARTICOLO 5: Versamenti ARTICOLO 6: Rimborsi ARTICOLO 7: Funzionario responsabile ARTICOLO 8: Rinvii
COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO (Provincia di Pisa) UFFICIO TRIBUTI
NOVITA IMU 2013 La normativa IMU stabilita per l anno 2012 dal DL 201/2011 convertito in L. 214/2011 e successive modifiche ed integrazioni, è stata parzialmente modificata per l anno 2013: a) dall art.
INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria
INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2015 In assenza della delibera aliquote 2015, il calcolo in acconto va eseguito con le aliquote 2014 N.B. Dal 2014 l IMU per
COMUNE DI LORIA. Provincia di Treviso. ACCONTO I.M.U. 2013 Informazioni per i cittadini aggiornate al 22 maggio 2013
COMUNE DI LORIA Provincia di Treviso ACCONTO I.M.U. 2013 Informazioni per i cittadini aggiornate al 22 maggio 2013 Si forniscono di seguito le istruzioni pratiche sulla determinazione dell acconto I.M.U.
IUC Imposta unica comunale. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU per l anno 2016
Città di Tarcento IUC Imposta unica comunale La legge 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità 2014) ha istituito la nuova imposta unica comunale (IUC) che si basa su due presupposti impositivi: uno
COMUNE di MIRANO Provincia di Venezia Ufficio Tributi IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE ANNO 2014. Nota informativa aggiornata alla data del 5/08/2014
COMUNE di MIRANO Provincia di Venezia Ufficio Tributi IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE ANNO 2014 Prot. n. 24405/2014 1 Nota informativa aggiornata alla data del 5/08/2014 E istituita con decorrenza dal 1 gennaio
COMUNE DI PETRELLA SALTO - INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili
COMUNE DI PETRELLA SALTO - INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili A decorrere dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale
INFORMATIVA IUC Imposta Municipale Propria (IMU) ACCONTO ANNO 2015 ACCONTO IMU 2015
INFORMATIVA IUC Imposta Municipale Propria (IMU) ACCONTO ANNO 2015 SOGGETTI IMU L imposta è dovuta dai PROPRIETARI e dai TITOLARI DI DIRITTI REALI (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) per
IMU - ANNO 2012 INFORMAZIONI PER IL PAGAMENTO DELL ACCONTO
COMUNE DI SALBERTRAND Provincia di Torino P.ZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, N.1 C.A.P.10050 Tel 0122/854595 Fax 0122/854733 email finanziario@comune.salbertrand.to.it Gentile contribuente, IMU - ANNO 2012 INFORMAZIONI
V ààõ w w fxäätéétçé WxÇàÜÉ
V ààõ w w fxäätéétçé WxÇàÜÉ @@ cüéä Çv t w w ctwéät @@ I.M.U. Imposta municipale propria anno 2015 COS E L I.M.U. L I.M.U. è l Imposta municipale propria che ha sostituito l I.C.I., Imposta Comunale sugli
Comune di Cesano Boscone. Guida alla TASI
Comune di Cesano Boscone Guida alla TASI Chi paga la TASI a Cesano Boscone 1. Proprietario o titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) su: fabbricati
INFORMATIVA TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili
INFORMATIVA TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili SCADENZE DI VERSAMENTO Per ABITAZIONE PRINCIPALE e RELATIVE PERTINENZE e Per immobili DIVERSI dall Abitazione Principale Comuni di Pagani VERSAMENTO ACCONTO
Come contattare l Ufficio Tributi. Che cosa è l IMU. Chi la paga. Su quali immobili si paga. Vuoi porre quesiti specifici?
Che cosa è l IMU Come contattare l Ufficio Tributi É la nuova imposta, istituita in via sperimentale dall anno 2012, che sostituisce l imposta comunale sugli immobili (ICI). Chi la paga I cittadini che
COMUNE di MIRANO Provincia di Venezia Ufficio Tributi IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE ANNO 2014
COMUNE di MIRANO Provincia di Venezia Ufficio Tributi IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE ANNO 2014 Prot. n. 24405 1 E istituita con decorrenza dal 1 gennaio 2014 l imposta comunale (IUC), con la Legge 27/12/2013,
Imposta Unica Comunale IMU e TASI Anno 2016. ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2016
COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona Imposta Unica Comunale e Anno 2016 ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2016 Con deliberazioni del Consiglio Comunale n. 6 e n. 7 del 29-04-2016 sono state determinate
Comune di Asso Provincia di Como
Comune di Asso Provincia di Como AVVISO : IUC Imposta Unica Comunale 2015 L art. 1 comma 639 della Legge 27 dicembre 2013 n. 147 (Legge di stabilità 2014) ha istituito dal 01/01/2014 l Imposta Unica Comunale
IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)
IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Con la legge di Stabilità 2014 Legge 27.12.2013 n.147 è stata istituita dal 1 gennaio 2014 l imposta unica comunale (IUC) basata su due presupposti impositivi: il primo costituito
IMP (Imposta Municipale Propria)
IMP (Imposta Municipale Propria) Cosa si paga Chi deve pagare L abitazione principale e le relative pertinenze. I fabbricati iscritti in Catasto. Le aree fabbricabili. I terreni agricoli. Tutti gli immobili
AVVISO ALLA CITTADINANZA TASI ANNO 2014
AVVISO ALLA CITTADINANZA TASI ANNO 2014 Si avvisa la cittadinanza che con delibera di Consiglio Comunale n. 44 dell 8 settembre 2014 sono state approvate le aliquote TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili).
INFORMATIVA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013. Novità acconto 2013
Comune di Piacenza Servizio Entrate INFORMATIVA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO Novità acconto Con il D.L. n. 102/ il legislatore ha escluso dal pagamento dell acconto dell IMU: le abitazioni principali
Comune di Cesano Boscone. Guida alla TASI
Comune di Cesano Boscone Guida alla TASI Chi paga la TASI a Cesano Boscone 1. Proprietario o titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) su: fabbricati
Informativa Aliquote Tasi e Imu 2015 Acconto Tasi/Imu: l ulteriore proroga del termine per la deliberazione dei bilanci preventivi dei comuni al 30
Informativa Aliquote Tasi e Imu 2015 Acconto Tasi/Imu: l ulteriore proroga del termine per la deliberazione dei bilanci preventivi dei comuni al 30 luglio 2015 ha quale naturale conseguenza che i comuni
L'Imu è l'imposta municipale propria che, dall'1 gennaio 2012, ha sostituito, per la componente immobiliare l'ici - Imposta comunale sugli immobili;
COMUNE DI STRA UFFICIO TRIBUTI Cos'è l'imu L'Imu è l'imposta municipale propria che, dall'1 gennaio 2012, ha sostituito, per la componente immobiliare l'ici - Imposta comunale sugli immobili; Chi paga
INFORMAZIONI GENERALI PER I CITTADINI
IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) (IMU-TARI-TASI) La IUC si basa su due presupposti impositivi: uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore (IMU: Imposta Municipale Propria),